Passa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • oggi
ROMA (ITALPRESS) - In questa edizione:
- Cresce l'utilizzo dell’intelligenza artificiale nella sanità
- Ordine dei medici, bilancio positivo per il primo semestre dell'anno
- 118, siglato il nuovo contratto di servizio Regione Siciliana-Seus
abr/gtr

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00In questo numero di Salute Magazine
00:14Cresce l'utilizzo dell'intelligenza artificiale nella sanità
00:19Ordine dei medici, bilancio positivo per il primo semestre dell'anno
00:24Il settore delle applicazioni di intelligenza artificiale in sanità vale 3 miliardi di euro in Italia
00:39e cresce del 30-35% l'anno
00:43Ne parla Andrea Celli, amministratore delegato di Philips Italia
00:47e managing director di Philips per l'Italia, Grecia e Israele
00:50in un'intervista all'Italpress
00:52L'intelligenza artificiale che ha numerosissime applicazioni ne ha tantissime in sanità
00:57Il mondo delle applicazioni di intelligenza artificiale solo in Italia nel 2024 vale circa 3 miliardi di euro
01:05ed è all'inizio, cresce del 30-35% all'anno
01:09Faccio tre esempi
01:11Il primo sono le risonanze magnetiche
01:13Philips ha sviluppato delle soluzioni di intelligenza artificiale
01:17quindi machine learning
01:18più si usa più impara il sistema per accelerare il tempo di esame
01:24Il secondo è sulle TAC
01:26Sulle TAC abbiamo sviluppato una soluzione di intelligenza artificiale che abbatte dell'80% le radiazioni
01:32La terza applicazione invece è un'applicazione del mondo dati
01:35perché l'intelligenza artificiale può essere verticale sulla soluzione, sulla risonanza, sulla TAC
01:41o trasversale a tutto
01:43Queste apparecchiature producono immagini
01:47è fare la rifertazione di queste immagini che la gran parte delle volte, ringraziando la fortuna, sono negative
01:56magari se c'è un sistema che le immagini che sono con certezza 100% negative
02:02non le porta nemmeno all'attenzione del medico, del radiologo per rifertare
02:06è importante perché il medico si può concentrare dove c'è un rischio
02:10La breve pausa per le ferie estive è come sempre un'occasione utile
02:19per un primo bilancio dell'attività svolta dall'Afnomceo
02:23la Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri
02:27nei primi mesi dell'anno
02:29Un'attività sintetizzata dal Presidente Filippo Anelli
02:33nella sua relazione alla recente riunione del Consiglio Nazionale dell'Afnomceo
02:37l'Assemblea dei 106 Presidenti degli Ordini Territoriali
02:42che si è svolta a Roma a conclusione della tre giorni di lavori
02:45dedicati al tema della salute come investimento
02:48con la firma della Carta di Roma da parte degli Ordini dei Medici Europei
02:53Un bilancio positivo quello di Anelli
02:56che ha anche sottolineato l'impegno degli ordini provinciali
03:00per il rinnovo degli organi della Fondazione Empam
03:03l'ente di previdenza dei medici italiani
03:06È stato un semestre ricco di grandi iniziative
03:12e di grandi attività
03:15il rinnovo dell'Empam ha impegnato buona parte degli ordini
03:21e ha consentito di avviare una nuova stagione
03:26nel nostro ente di previdenza
03:29rinnovando ovviamente il Consiglio di Amministrazione
03:32e l'Assemblea che lo ha eletto
03:35Le prospettive non sono molto rosee
03:38però abbiamo imparato che la capacità di un ente
03:43come la Fondazione Empam di affrontare le difficoltà
03:47sono state encomiabili nel passato
03:51e hanno prodotto grandi risultati
03:54e quindi siamo fiduciosi che anche nella complessità del mondo
03:59che affronta le tante crisi anche di carattere economico
04:04legate anche alle questioni di carattere politico
04:08potranno in qualche maniera essere superate
04:12a vantaggio ovviamente di tutti gli iscritti
04:17al nostro ente previdenziale
04:19e poi l'apertura di un tema importante
04:24che è quello delle politiche europee
04:26che ha visto la Federazione ospitare proprio qui a Roma
04:305 delegazioni nazionali di Spagna, Francia, Germania, Portogallo e Grecia
04:37con le quali abbiamo condiviso con queste delegazioni
04:42una carta di Roma che ha sottolineato l'esigenza
04:48di chiedere all'Unione Europea di considerare
04:51non solo i confini come caratteristici della nostra Europa
04:56ma anche il nostro welfare e in maniera particolare
04:59il diritto alla salute
05:01nei nostri paesi tutte le persone, tutti gli individui
05:05hanno diritto alla tutela della salute
05:09e questo in questi 80 anni
05:12dopo le due grandi guerre del secolo scorso
05:15ha rappresentato lo sforzo maggiore
05:18ma anche la caratteristica migliore
05:21delle nostre democrazia
05:24Un servizio di emergenza urgenza 118 siciliano
05:31potenziato, più tecnologico e digitalizzato
05:34monitorato capillarmente e in tempo reale
05:37è all'insegna di questi obiettivi
05:39il nuovo contratto di servizio triennale
05:41valido fino al 31 dicembre 2027
05:44siglato in house providing
05:46tra l'assessorato regionale della salute
05:48e la società consortile partecipata
05:51è firmato dal dirigente generale della pianificazione strategica
05:55Salvatore Iacolino
05:56e dal presidente della SEUS Riccardo Castro
06:00una delle principali novità è che il progetto
06:03118 volte digitale
06:05sarà gestito integralmente dalla SEUS
06:08con interconnessione con i nuovi software
06:10delle centrali operative del 118
06:13consente di geolocalizzare le ambulanze
06:17di dematerializzare quella che è la scheda sanitaria di bordo
06:21di rendere possibile la firma grafometrica sul tablet
06:27dei pari equipaggi presenti alla SEUS
06:29e poi, ecco, l'aspetto secondo me più importante
06:33un collegamento rapido fra le ambulanze e il pronto soccorso
06:37che consente un più rapido trasferimento
06:40della scheda sanitaria di bordo
06:42e quindi un rapido trasferimento
06:45di quella che è la diagnosi iniziale
06:47fatta dall'equipaggio
06:49e sostanzialmente
06:51quella che è la somministrazione
06:53di farmaci che sono stati fatti dall'equipaggio
06:56Nelle centrali uniche di risposta
06:58912
06:59il numero unico di emergenza
07:01di Palermo e Catania
07:02la SEUS gestirà oltre personale
07:04anche la parte infrastrutturale
07:06compresa quella informatica
07:07le postazioni sono 252
07:10perché c'è quella di Lampedusa
07:12che abbiamo attivato di recente
07:15e poi ci sono i mezzi di soccorso
07:18abbiamo mezzi di soccorso avanzato
07:21con la presenza del medico
07:23gli MSI
07:24dove invece non c'è il medico
07:26ma c'è l'infermiere
07:28con i nostri operatori
07:29con i nostri autisti soccorritori
07:31e quelli che sono i mezzi di soccorso base
07:33dove sono presenti essenzialmente
07:36i nostri ragazzi
07:38i nostri autisti soccorritori
07:39che fanno come sempre
07:41il lavoro egregio
07:42una data ruma sarà realizzata
07:44nell'assessorato della salute
07:45consente un capillare chirurgico
07:49monitoraggio di quella che è
07:51l'attività del sistema
07:54del servizio emergenza urgenza
07:56come per esempio
07:57l'ho detto prima
07:57la rapida geolocalizzazione
08:00di tutte le ambulanze
08:01e quindi anche facilitarci a noi
08:04un più rapido
08:06un'accelere
08:08veloce
08:09registrazione
08:10dei flussi
08:11di tutti i dati
08:13report
08:13di tutto quello che avviene
08:15lungo il circuito
08:17del sistema emergenziale
08:19dell'automato
08:20dei seri
08:21a domicili
08:22di tutto il sistema
08:22di tutto il sistema
08:24dell' treats
08:24dell'att uso
08:25dei che
08:25dei che
08:27della
08:28di tutto
08:29della
08:30di tutto
08:31zne
08:32senza
08:33matilda
08:33siete
08:34ecco
08:35undy
08:35le
08:35del
08:37po
08:37
08:38d
08:40ticks
08:41h

Consigliato