Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • 7 settimane fa
MILANO (ITALPRESS) - “I cardini della dieta mediterranea sono prevalentemente alimenti di origine vegetale, ma non solo frutta e verdura: ci sono cereali integrali, legumi, frutta secca e olio extravergine d’oliva. La dieta mediterranea comprende anche alimenti di origine animale, non è una dieta vegetariana: possiamo alternare le fonti proteiche come uova, carni bianchi e pesce. È però anche valorizzazione dei prodotti locali, un insieme di valori che va riscoperto”. Così Anna Tagliabue, presidente della Società italiana di nutrizione umana (Sinu) e docente di Scienze dell’alimentazione all’Università di Pavia, intervistata per Medicina Top, format tv dell'agenzia di stampa Italpress.
col3/gsl

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Un'alimentazione equilibrata è la base del benessere fisico e mentale. Mangiare bene non
00:09vuole solo dire nutrirsi, ma prendersi cura di sé, prevenire le malattie, migliorare la qualità di
00:15vita. La dieta mediterranea occupa un posto d'eccellenza tra i modelli alimentari riconosciuti
00:20a livello mondiale per i suoi benefici. Dichiarata patrimonio immateriale dell'umanità dall'UNESCO,
00:26la dieta mediterranea si fonda su alimenti semplici e naturali, frutta e verdura di stagione,
00:33cereali integrali, legumi, pesce, olio extravergine d'oliva, frutta secca e un consumo moderato di
00:40latticini e carne. Questa combinazione garantisce un apporto bilanciato di fibre, antiossidanti,
00:47grassi buoni, vitamine e sali minerali. Ma la dieta mediterranea è molto più di un elenco di alimenti,
00:53è uno stile di vita fatto di convivialità, rispetto per il territorio e per i ritmi naturali,
01:00una scelta di salute, sostenibilità e consapevolezza. Marco Klinger ha intervistato per il format TV
01:07Medicina Top prodotto dall'Ital Press Anna Taglia Bue, presidente della Società Italiana
01:13di Nutrizione Umana.
01:14Si parla Anna di dieta mediterranea, ma quali sono i cardini della dieta mediterranea?
01:19È utile ripetere ai nostri amici a casa?
01:21Certo. Partiamo dagli alimenti che sono ovviamente la base di qualunque dieta e in questo caso
01:30sono prevalentemente alimenti di origine vegetale, ma non solo la frutta e la verdura, a cui noi
01:35tutti pensiamo pensando ai vegetali, ma anche i cereali integrali, i legumi, la frutta secca
01:41e come condimento l'olio extravergine d'oliva. Ma una caratteristica della dieta mediterranea
01:46è quella di comprendere anche gli alimenti di origine animale, quindi non è una dieta
01:50vegetariana. Dopo gli alimenti vegetali possiamo alternare le fonti proteiche, come le uova,
01:57le cani bianche, il pesce e quindi non escludere nessun alimento. Ma la dieta mediterranea
02:02è anche la valorizzazione dei prodotti locali, delle tradizioni.
02:08Quindi è un insieme di valori che va riscoperto.
02:12A bambini e ai ragazzi non sfuggono a questi errori alimentari di cui ho parlato prima negli
02:17adulti, quindi anche loro mangiano poca frutta, poca verdura e anche pochi latticini, che sarebbero
02:22molto utili invece a questa età. Dobbiamo renderci conto però che spesso i ragazzi e soprattutto
02:28gli adolescenti imparano o traggono molte informazioni dai social. Quindi forse possiamo fare, intanto
02:37usare lo strumento che loro consono e fare controinformazione, su questo la nostra società
02:42scientifica è impegnata, è molto presente per dare informazioni corrette, senza nulla
02:47a togliere ovviamente al valore della famiglia e della scuola, che sono i luoghi primari di
02:51educazione. Forse usando degli strumenti un po' meno scontati, per esempio facendo dei
02:56corsi di cucina anche a scuola, coinvolgendo i ragazzi a casa, nella spesa, nella preparazione
03:01dei pasti e nel contenimento degli sprechi, che è un argomento su cui invece i giovani sono
03:05molto sensibili.
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato