Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • ieri
MILANO (ITALPRESS) - Fibromialgia: perché l’attività fisica quotidiana aerobica, moderata e costante, può migliorare dolore e sintomi associati? Nel novantunesimo numero di Focus Salute, format tv di Italpress, la professoressa Alessandra Graziottin, ginecologa e oncologa, analizza i benefici dell’attività fisica nel migliorare l’ossigenazione dei muscoli, contrastando la perdita di massa, forza e competenza muscolare, e nel ridurre il dolore e le patologie associate.

sat/gsl

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Succede anche a voi di sentire tanta rigidità, tensione muscolare e essere sempre stanche oppure
00:24Il dolore ai muscoli vi fa proprio aver paura di muovervi, vi fa stare ferme e non uscire più di casa
00:32E ancora di non sapere quale attività fisica e come farla per migliorare davvero la vostra fibromialgia
00:42Perché c'è questa grande ambivalenza potremmo dire anche da parte delle donne che ne soffrono
00:51Nei confronti dell'attività fisica che invece come vedremo fatta bene è la chiave per sbloccare
01:00Questo dolore, questa infiammazione, questo incendio che divora tutta la muscolatura
01:06Allora innanzitutto la domanda chiave è perché il muscolo fa male e perde massa, forza e performance?
01:17Innanzitutto perché se hai infiammato ci causa dolore, il dolore aumenta insieme all'infiammazione le molecole
01:26che infiammano anche il cervello e questa infiammazione divora energia vitale e quindi ci dà una grande stanchezza
01:35Questa triade malefica, l'infiammazione, il dolore e la stanchezza comprensibilmente fanno stare in casa
01:44rinchiudersi in casa ma ecco una manovra tenaglia che aggredisce con due modalità complementari la salute del muscolo
01:54Da un lato lo stare in casa altera tutti i nostri bioritmi, quello del sonno che è fondamentale
02:01ma anche quello della pressione, del respiro, del microbioma intestinale
02:06quello stare chiuso in preda nella gabbia del dolore aumenta lo stress, aumenta l'infiammazione
02:13e questo aumenta la distruzione del muscolo, dall'altro la stessa riduzione dell'attività fisica
02:20è un fattore drammatico di infiammazione e distruzione muscolare
02:26ecco perché noi assistiamo nella donna con fibromialgia a una progressiva perdita proprio di massa muscolare
02:34fino alla cosiddetta sarcopenia che di anticipo aumenta di 9 volte in più nelle donne con fibromialgia
02:44Qual è la causa prima di questa infiammazione muscolare?
02:50Pensate, quello che va in crisi probabilmente anche per una componente genetica che però possiamo modulare
02:59è il mitocondrio, sono i polmoncini mitocondri delle nostre cellule
03:05che consentono ad ogni cellula in particolare muscolare di respirare utilizzando l'ossigeno in particolare per la funzione contrattile
03:16senza accumulare attenzione acido lattico e di eliminare anche in maniera adeguata i cataboliti noi diciamo tossici
03:24cioè le sostanze poi di degrado
03:27qual è il punto? Nel momento in cui i nostri polmoncini lavorano meno bene
03:32noi abbiamo minori livelli di energia
03:35e interessante viene prodotto meno l'adenosine trifosfato che è proprio il carburante delle cellule muscolari che le aiuta a muoversi
03:45questo che cosa comporta?
03:47affaticamento muscolare precoce e riduzione dell'attività fisica
03:52ma questo fa incidere ancora di più sulla stanchezza
03:56anche per l'alterazione dei bioritmi come abbiamo visto e le alterazioni del sonno
04:01riduce sempre più la resistenza, la riserva funzionale, aumenta il malessere e la sensazione di essere in preda a una malattia
04:11che è una gabbia da cui non si riesce a uscire
04:15dall'altro lato questo incremento di sedentarietà è negativissimo
04:21perché il muscolo perde massa
04:24c'è una distruzione proprio delle miocellule
04:27quindi delle cellule muscolari
04:29c'è una perdita di forza e di competenza muscolare
04:33ed ecco che continua ad aumentare l'infiammazione
04:37questo micro incendio biologico che distrugge i tessuti muscolari in particolare
04:42il dolore che aumenta e la stanchezza fisica ma anche mentale con la depressione
04:48addirittura nelle nostre pazienti parliamo spesso di kinesiofobia
04:55cioè fobia del movimento è una paura di muoversi e si diventa sempre più contratte
05:02sempre più ferme perché?
05:05perché il movimento viene associato all'aumento del dolore
05:09e quindi percepito come pericoloso
05:12in realtà il punto critico è quale movimento, dove, come farlo
05:19con quale gradualità anticipo concetti cardinali
05:23perché sono queste caratteristiche che fanno sì che il movimento
05:28torni ad essere amico della salute nella donna fibromialgica
05:32né riduca il dolore ma anche la devastazione muscolare
05:35quindi qual è il punto?
05:37che l'attività fisica graduale e moderata migliora l'ossigenazione
05:43ai muscoli aumenta la capillarizzazione vedremo questo concetto cardinale
05:48di tutti questi piccoli capillari che vanno a nutrire rapidamente
05:52portare ossigeno al muscolo eliminare acido lattico sostanze tossiche
05:57ed ecco quindi il nostro muscolo promuoversi con gioia
06:00e non restare contratto in preda all'acido lattico
06:04questo riduce l'infiammazione e il dolore e migliora anche pensate
06:08i sintomi cognitivi quindi attraverso un uso saggio competente
06:13del movimento ben guidato naturalmente grazie anche al respiro
06:18ecco che possiamo cambiare il destino
06:20allora come aiutiamo il muscolo?
06:22l'attività fisica è moderata mai fare sforzi superiori alle capacità
06:28possiamo iniziare con 10-15 minuti di camminata al giorno
06:32l'importante è uscire rompere lo schema della paura
06:37idealmente lo faremo al mattino all'aria aperta magari anche tra i giretti dell'isolato
06:43punto cardinale respirando lentamente e a fondo
06:48perché la respirazione profonda col diaframma aumenta moltissimo
06:53la possibilità di ossigenare bene i nostri tessuti anche muscolari
06:58la camminata aumenta la capillarizzazione con più ossigeno ai muscoli insisto
07:04e più rapida eliminazione di anidride carbonica e acido lattico
07:08riduce l'intestità del dolore perché riduce l'infiammazione
07:11ma anche insisto migliora la performance cognitiva
07:16quella nebbia nel cervello che poi diventa un blocco anche per realizzarsi nella vita
07:22a scuola nel lavoro nell'esistenza e allora le vostre domande
07:28ho la fibromialgia perché faccio così fatica a fare attività fisica
07:33e perché mi sento sempre più debole e sempre più fragile
07:39la debolezza nella fibromialgia può avere molte cause
07:42innanzitutto l'alterazione dei polmoncini della cellula i mitocondri
07:47può avere una base genetica ma noi possiamo aiutare i mitocondri a lavorare meglio
07:53sfruttando quella riserva funzionale quella plasticità che ogni organo ha
08:00vi ricordo quello che dicevano i medici dell'antica scuola salernitana
08:04è stata la scuola più importante medica nel medioevo dal nono al tredicesimo secolo
08:10e questi medici dicevano la funzione crea l'organo con una intuizione poderosa
08:17su quanto sia importante usare le nostre funzioni dal cervello ai muscoli
08:22alla digestione alla gioia di vivere per potenziarla
08:27e allora ecco che allenandoci gradualmente con saggezza i mitocondri lavoreranno meglio
08:34ma anche con l'attività fisica andiamo a migliorare questa capillarizzazione
08:41concetto da quando ero giovanissima e facevo atletica perché
08:45la capillarizzazione indica il processo per cui con l'allenamento
08:51andiamo ad aumentare il numero di capillari che vengono anche creati
08:56e che si aprono rapidamente quando c'è una richiesta di maggiore attività fisica
09:02più la capillarizzazione quindi il numero di capillari rapidi ad aprirsi per millimetro cubo è alto
09:09e più noi siamo in grado di affrontare anche richieste sportive
09:14questo succede negli atleti molto elevate
09:17di converso meno ci si muove più i capillari si chiudono addirittura scompaiono
09:22ecco che poi diventa sempre più difficile fare anche minime cose come le scale
09:27se invece appunto poi ci si muove senza capillarizzazione adeguata acido lattico
09:34dolore questa sensazione che anche fare un passo possa essere drammatico
09:39in più attenzione meno ci si muove non solo perdiamo capillarizzazione e ossigenazione
09:46perdiamo massa muscolare forza performance ripeto la sarcopenia
09:53proprio la perdita di massa muscolare aumenta di 9 volte nelle donne anche molto giovani
10:01quindi ripensare che una giusta attività fisica è alleata della salute delle fibromialgiche
10:08e contrasta cambia l'itinerario proprio la traiettoria di salute è cardinale
10:15impariamo a farla insieme respirando sempre lentamente e profondamente anche quando siete in casa
10:23perché questo porta già più ossigeno ai muscoli in modo che siano poi pronti ad affrontare
10:29una piccola richiesta in più se poi attenzione c'è anemia questo peggiora ulteriormente il problema
10:36quindi anche grande attenzione ai cicli abbondanti e ad avere sempre un emocromo perfetto
10:42ogni medico dovrebbe fare attenzione anche a questa variabile più importante ancora nella donna con fibromialgia
10:49e ancora mio nipote ha avuto la diagnosi di fibromialgia e si è chiusa in casa
10:54non fa un passo perché dice che ha dolore io seguo sempre il suo programma grazie a questa nonna
11:00le dico di muoversi che le passa ma lei sta inchiodata sulla poltrona cosa dovremmo fare?
11:07allora questa ragazza va compresa e incoraggiata a muoversi con spiegazioni e le dovrebbe dare per primo il medico
11:15che l'aiutino a comprendere le cause del dolore nel movimento e i modi per attenuarlo
11:22questo è non basta dire muoviti anche se hai detto con amore perché la gradualità e questo insisto
11:30respiro lento e profondo è cardinale per cambiare proprio il copione del dolore
11:37un medico competente e empatico dovrebbe riuscire a spiegare bene con dolcezza i vantaggi e la gradualità
11:47perché il movimento sia amico per migliorare l'ossigenazione dei muscoli e il lavoro ottimale di quei mitocondri
11:55che sono invece inizialmente in difficoltà
11:59l'importante è associare alla camminata uno stretching dolce perché?
12:05perché quando il muscolo è contratto perché accumula acido lattico si accorcia
12:11ed ecco che questo può diventare un'ulteriore causa di dolore a riposo
12:16lo stretching dolce sempre con respiro lento e profondo aiuta ad ossigenare i muscoli
12:22e quindi l'integrazione tra la camminata oppure la ginnastica dolce in acqua e lo stretching
12:30può creare quell'insieme virtuoso sempre con respiro lento e profondo che aiuta a cambiare il destino di malattia
12:38e ancora ho la fibromialgia vorrei fare più attività fisica come mi consiglia il reumatologo ma ho sempre molto dolore
12:46cosa posso fare? innanzitutto respirare lentamente a fondo col respiro diaframmatico di pancia anche in casa
12:57questo è un piccolo segreto perché impariamo rendiamo normale quella respirazione che è amica dell'ossigenazione
13:05della calma e della salute di tutti i nostri tessuti
13:09due scegliere attività a basso impatto che non causino microtraumi quindi camminata va benissimo
13:17ginnastica dolce in acqua esercizio fisico insisto graduale garantire tempi di riposo adeguati
13:25quindi è importante alternare la piccola camminata magari ci si siede un po' su una panchina ci si guarda intorno
13:33poi si riprende a camminare perché i tempi dolci e il recupero sempre respirando lentamente a fondo è essenziale
13:41un piccolo segreto quando si è in casa si ha la sensazione di contrazione oppure ci si sente un po' affaticate
13:48dopo la camminata è applicare degli impacchi caldi ai muscoli in particolare quelli delle gambe che ci fanno più male
13:56l'impacco caldo causa vasodilatazione migliora il flusso di sangue l'ossigenazione e con uno straccio in dolce
14:06può aiutarci a recuperare quella sensazione di benessere che sarà premiante per uscire poi magari un pochettino verso sera
14:14e stabilire quella routine di salute che è cardinale per tutte le pazienti con fibromialgia
14:21e quindi ringrazio la dottoressa Marianna Donini che è membro della Junior Board della mia fondazione
14:28ma anche medico in formazione specialistica in ginecologia all'Università di Verona dove insegno
14:33Giovanni Soni in regia preziosissimo
14:35Ital Press per questa grande opportunità di condividere queste chiavi di comprensione e di conoscenza
14:43per essere davvero protagoniste consapevoli della propria salute
14:47se volete saperne di più i due siti Alessandra Graziottin e Fondazione Graziottin
14:52e naturalmente vi aspetto lunedì prossimo per le cure dagli stili di vita l'alimentazione ai farmaci
14:59quando il dolore è veramente impegnativo grazie ancora e a presto

Consigliato