Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • 02/07/2025
PALERMO (ITALPRESS) - Grande partecipazione alla campagna di informazione nelle scuole siciliane promossa dalla Seus 118 in Sicilia, giunta ormai alla sua seconda edizione. L'obiettivo dell'iniziativa, come spiega il presidente Riccardo Castro in un'intervista all'Italpress, è duplice: educare i ragazzi all'uso corretto e responsabile del 118 e del numero unico di emergenza 112, e sensibilizzarli alla cultura del rispetto per gli operatori sanitari. "Siamo orgogliosi di avere avviato, già a partire dall'anno scorso, questo progetto in sinergia con l'assessorato regionale della Salute e le prefetture nell'Isola - spiega Castro -. L'anno scorso abbiamo raggiunto oltre 6 mila studenti, mentre quest'anno ne abbiamo coinvolto altri 4.500. Abbiamo portato nelle scuole l'importanza del 112, sottolineando quello che e il nostro motto: 'chiunque può attivare un soccorso, chiunque può fare la differenza', e poi abbiamo parlato del 118 sensibilizzando gli alunni all'importanza di quelli che sono i nostri operatori".
La campagna informativa prevede sessioni con l'ausilio di video educativi, slides e cartoni animati, sulla simulazione di una chiamata di soccorso e sulla spiegazione del funzionamento dell'App del 112 "Where ARE U". Ma la Seus è impegnata in prima linea anche sul fronte della salute dei propri dipendenti con la campagna "Aiuta te stesso per aiutare gli altri" per promuovere stili di vita più sani ponendo l'accento su alcuni temi come l'obesità, l'alcol, il fumo, e le droghe.
col3/mgg/gtr

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Benvenuti alla nuova intervista dell'agenzia Italpress, qui con noi in studio abbiamo il
00:08presidente della SEUS 118 Sicilia Riccardo Castro, benvenuto. Grazie, grazie a voi per l'invito,
00:12buongiorno a tutti. Si sono adesso chiuse le scuole, possiamo tracciare un bilancio del progetto del
00:19programma di informazione rivolto agli studenti tutte le scuole siciliane per un uso corretto e
00:24consapevole del 118 e del numero lungo di emergenza 112, ci può tracciare un bilancio?
00:28Assolutamente, intanto devo dire che mi tengo assolutamente orgoglioso come presidenza di
00:35avere avviato già a partire dall'anno scorso questo progetto che è stato condiviso insieme
00:41all'assessorato regionale della salute e insieme alle prefetture di tutta la regione Sicilia,
00:47tra l'altro, apro una parentesi, questa delle campagne di sensibilizzazione delle scuole è
00:53proprio un'indicazione che la prefettura dà come prevenzione, tra virgolette, delle
01:00aggressioni agli autisti soccoritori, quindi sensibilizzare proprio quella che è la società
01:05di oggi e di domani. L'anno scorso noi abbiamo raggiunto oltre 6.000 studenti, quest'anno è
01:14stato davvero un impegno molto importante quello dei miei operatori, sono stati raggiunti oltre 4.500 studenti di tutta la regione,
01:22di tutta la regione siciliana e abbiamo portato nelle scuole l'importanza del 1.1.2 che sottolineando
01:34quello che è il nostro motto, chiunque può attivare un soccorso, chiunque può fare la differenza e poi
01:41abbiamo parlato del 118 sensibilizzando gli alunni all'importanza di quelli che sono i nostri operatori,
01:49del 118, io più volte li ho chiamati angeli del soccorso nelle scuole, devo dire i ragazzi sono stati molto
01:56collaborativi, hanno partecipato, devo dire che è stato un argomento che hanno assorbito abbastanza bene,
02:03c'era proprio una chiara e evidente collaborazione, in alcuni casi siamo andati anche con le forze per esempio
02:09di polizia, insomma devo dire siamo abbastanza contenti, soddisfatti di questo lavoro, di questa campagna
02:16di sensibilizzazione che è stata avviata. La finalità è duplice, si vuole anche inculcare il rispetto
02:21dell'operatore sanitario anche per arginare i fenomeni di violenza che si presentano spesso negli ospedali,
02:27nei pronti soccorsi. Assolutamente, infatti devo dire gli operatori, in qualche caso io quando sono stato presente
02:34con loro abbiamo rappresentato il ruolo di coloro di questi soccorritori, infatti tutto il personale
02:42sanitario presente che va nel luogo del soccorso davvero come un angelo a salvare, a soccorrere per prima
02:50coloro che sono gli attori interessati nel soccorso che viene caratterizzato, quindi i ragazzi davvero
02:58hanno ascoltato con grande, davvero con grande attenzione e siamo veramente orgogliosi di questo.
03:06C'è un'altra campagna che porta avanti la Seus che però riguarda rivolta al proprio personale,
03:11l'obiettivo è promuovere dei stili di vita più salutari.
03:15Sì, questa è una campagna che abbiamo avviato questo inverno, devo dire che ha trovato un'ampia collaborazione
03:26con il nostro RSPP, il dottore Sciotto, una campagna di informazione, di sensibilizzazione
03:34su alcuni argomenti delicati come l'obesità, l'alcol, il fumo, le droghe.
03:41Sono stati distribuiti oltre 3 mila opuscoli a tutti i nostri dipendenti, autisti soccorritori,
03:49soccorritori, amministrativi, core, a tutti i dipendenti del numero unico di emergenza.
03:57Abbiamo fatto una conferenza stampa su tale questione e devo dire che so che abbastanza
04:06anche questa è partecipata.
04:07Diciamo, noi abbiamo voluto dare una duplice funzione, un duplice obiettivo.
04:11Da un lato, quello di fare una campagna di sensibilizzazione anche per sensibilizzare
04:16su queste tematiche, migliorando, diciamo, cercando di stare attenti a quella che è la
04:23propria salute e nel contempo anche migliorare la performance aziendale attraverso un servizio
04:28più efficiente, efficace, prevedendo quelle che sono alcune problematiche importanti come
04:35l'obesità, per esempio.
04:36Ci sono dei progetti futuri oltre a queste campagne che magari verranno replicate anche nei prossimi
04:41anni.
04:42Assolutamente, assolutamente.
04:43Noi ormai ce lo siamo posto, per esempio questo del progetto scuole, come argomento ormai
04:50fisso che vogliamo attivare già siamo in fibrillazione per ripartire a settembre, già siamo in grande
04:57fibrillazione, stiamo cercando di ideare anche dei video ancora più attrattivi di quello che
05:03è il nostro sistema e quindi già con i nostri operatori siamo, ripeto, in fibrillazione per
05:10ripartire a settembre e poi siamo pronti perché ce lo siamo posti assolutamente quello di attivare
05:20anche il supporto psicologico nei confronti dei nostri autisti soccorritori, soprattutto
05:25alla luce del crescente fenomeno, purtroppo, delle aggressioni.
05:31Perfetto, allora ringraziamo il Presidente Riccardo Castro per la sua disponibilità.
05:36Grazie a voi, grazie a voi.
05:38E diamo appuntamento alla prossima intervista dell'Agenzia Italpress.

Consigliato