Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 2 mesi fa
ROMA (ITALPRESS) - I paccheri con le melanzane riscuotono sempre un grande successo a tavola, soprattutto in estate. Rosanna Lambertucci ci dice quali ingrediendi scegliere e come prepararli nella nuova puntata della rubrica La Salute Vien Mangiando.
abr/azn
Trascrizione
00:00Uno dei piatti che propongo spesso l'estate, la sera per esempio, se faccio una cena con gli amici,
00:21sono i paccheri con le melanzane.
00:24Ogni volta ho un successo incredibile e in realtà è un piatto semplicissimo da preparare.
00:32Intanto muniamoci di melanzane che siano buone, di qualità, perché è importantissimo che la melanzana sia quella giusta.
00:42Normalmente quelle lunghe, fine e lunghe, sono un pochino più amarognole,
00:46quindi io preferisco la melanzana quella sempre scura, però un po' quella ovale, in maniera tale che è leggermente meno amara.
00:57Non tolgo la buccia, ecco, è importante, non togliete la buccia.
01:02La fate a tocchettini e mettete in una padella a fuoco vivace queste melanzane, olio.
01:11Le melanzane chiamano olio, quindi non possiamo essere troppo, come posso dire, parchi di olio,
01:18perché la melanzana lo assorbe.
01:22Sale, ovviamente, e a fine cottura, perché la cottura è importante che la seguiate costantemente,
01:32perché siccome devono essere a fuoco vivace, altrimenti diventano quasi bollite e non va bene,
01:40allora vanno girate continuamente, ma cuociono relativamente velocemente.
01:47Ogni tanto le coprite con il coperchio in maniera tale che fanno uscire la loro acqua e diventa più facile la cottura,
01:56poi togliete il coperchio, girate, ricoprite, insomma, è la melanzana che deve essere seguita un pochino nella cottura.
02:03La famosa melanzana tipo a funghetto, questi poi mettiamo un paio di spicchi d'aglio
02:09che toglieremo al momento che la cottura è ultimata,
02:16ma alla fine della cottura dobbiamo mettere un bel pugnetto di prezzemolo tagliato fino, fino, fino.
02:23Buttiamo quindi il prezzemolo, mescoliamo per un'ultima volta, copriamo e lasciate le melanzane così,
02:31nella padella coperte, in maniera tale che diventino ancora più, come posso dire, saporite
02:38e sono pronte per poi essere mescolate ai paccheri quando saranno pronti
02:44e nel frattempo avremo preparato il sugo di pomodoro.
02:48Come lo prepariamo il sugo di pomodoro?
02:50Ovviamente con pomodori freschi, potete scegliere, c'è una vasta gamma di scelta,
02:57il San Marzano, il Ciliegino, i Piccadilli, il pomodoro praticamente importante
03:04che sia un pomodoro bello, maturo, che viene quindi tagliato a pezzettini
03:10e lo mettiamo in una padella con semplicemente uno spicchio d'aglio intero che poi toglieremo
03:19con ovviamente un po' di sale e dell'olio extravergine d'oliva.
03:25Lo facciamo cuocere a fiamma vivace, a fiamma veramente a fiamma vivace
03:30e poi alla fine prendiamo del basilico fresco, profumatissimo, lo spezzettiamo con le mani,
03:38lo buttiamo nella padella, mescoliamo e praticamente questo sugo è pronto.
03:44È pronto in 10 minuti, un quarto d'ora.
03:47L'importante è che appunto queste cotture vanno seguite.
03:50I paccheri vengono ovviamente fatti cuocere, li togliamo leggermente al dente
03:59in maniera tale che li possiamo buttare dentro la padella dove ci sarà il sugo di pomodoro,
04:05il basilico fresco, mettiamo le melanzane, mescoliamo tutto con la fiamma vivace,
04:14mettiamo ulteriormente qualche fogliolina di basilico qua e là
04:21in maniera che rimane veramente il profumo di cinebria
04:25e poi del parmigiano, il buonissimo parmigiano grattugiato sopra così.
04:31È una ricetta veramente che ogni volta viene apprezzata moltissimo dai miei amici.
04:38Mi auguro che piaccia tanto anche a voi e ai vostri amici.
04:41Buon appetito!
04:44Al prossimo episodio
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato