Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • ieri
VITERBO (ITALPRESS) - Una mezza maratona all'insegna dei grandi obiettivi comunitari. Viterbo è pronta a ospitare il 28 settembre prossimo la prima edizione della "Half Marathon-Città dei Papi", che nasce nell'ambito della Settimana Europea dello Sport 2025 volta a promuovere l'attività fisica e uno stile di vita salutare in tutta l'Unione. Per la città è l'occasione di aprirsi all'Europa e al mondo, come sottolinea la sindaca Chiara Frontini. Il progetto è promosso dal Parlamento e dalla Commissione UE e da Opes, con il patrocinio del Comune di Viterbo. Oltre alla competizione principale sono previsti percorsi inclusivi e non competitivi per famiglie, bambini, anziani e persone con disabilità ma anche accoglienza, assistenza e sicurezza per atleti e pubblico grazie al supporto di volontari, protezione civile, forze dell'ordine. Nel centro della città sarà anche allestito il Villaggio dello Sport con stand, attività ludico-sportive e convegni.

spf/glb/azn

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Una mezza maratona all'insegna dei grandi obiettivi comunitari. Viterbo è pronta a ospitare il 28
00:09settembre prossimo la prima edizione della Half Marathon Città dei Papi che nasce nell'ambito
00:14della settimana europea dello sport 2025 volta a promuovere l'attività fisica e uno stile di vita
00:20salutare in tutta l'unione. Per la città è l'occasione di aprirsi all'Europa e al mondo
00:25come sottolinea la sindaca Chiara Frontini. La mezza maratona di Viterbo Città dei Papi
00:31un evento sportivo molto importante non soltanto per gli appassionati appunto di corsa e di maratona
00:38ma soprattutto per lanciare effettivamente Viterbo come una città aperta a questa tipologia di eventi
00:44è infatti la prima volta che ospitiamo una mezza maratona nella nostra città e quindi è una città
00:49che cresce, si sviluppa e si afferma anche per il tramite di questi eventi che hanno una valenza
00:54nazionale e internazionale. Il progetto è promosso dal Parlamento e dalla Commissione
00:59Europea e da Opes con il patrocinio del Comune di Viterbo. È un'occasione per rappresentare
01:06un modello in cui tutte le istituzioni dalla Comunità Europea, il Parlamento Europeo, la
01:11città di Viterbo, la Regione Lazio ma anche le istituzioni sportive per cui Opes, il CONI,
01:17il CIP Sport e Salute si mettono a ragionare insieme per la promozione di un modello dello
01:23sport, uno sport sociale di base e per tutti ma anche in chiave competitiva. Crediamo che
01:29questo sia il modello per promuovere una cultura dello sport veramente valore educativo e sociale
01:36e di promozione del benessere psicofisico. Una iniziativa importante che coniuga sport,
01:42attività sociale, promozione dei valori dell'Unione Europea sui territori. Ritengo
01:46che sia un traguardo importante che questa città aspettava da tanto tempo, con un respiro
01:50nazionale. Ringrazio portanto tutti i partner organizzativi di questa iniziativa che ci auguriamo
01:56possa essere la prima di tante edizioni che portano sui territori la consapevolezza che
02:02lo sport, la salute, il sociale ma soprattutto l'Unione Europea possono veramente fare la differenza.
02:07Oltre alla competizione principale, sono previsti percorsi inclusivi e non competitivi
02:12per le famiglie, bambini, anziani e persone con disabilità, ma anche accoglienza, assistenza
02:18e sicurezza per atleti e pubblico, grazie a supporto di volontari, protezione civile,
02:23forze dell'ordine. Nel centro della città sarà anche allestito il villaggio dello sport
02:28con stand, attività ludico-sportive e convegni.

Consigliato