Regia: Umberto Lenzi Paese: Italia Genere: Poliziesco Interpreti: Maurizio Merli: commissario Giorgio Berni; Mario Merola: Michele Barresi: Biagio Pelligra: Salvatore Scalia; Van Johnson: tenente Sturges; Laura Belli: Paola; Venantino Venantini: commissario Danova; Sonia Viviani: Liana Scalia; Nando Marineo: maresciallo Lo Cascio; Piero Tiberi: criminale; Salvatore Billa: Giuseppe Caruso; Luca Barbareschi: poliziotto.
TRAMA: Palermo. Il commissario di polizia Berni indaga sul pericoloso ambiente della malavita, alla ricerca di un teste utile per l'incriminazione del boss Barresi, fuggito a New York e in seguito arrestato. La collaborazione con il pentito Scalia metterà Berni in serio pericolo...
NOTE: La pellicola, con protagonisti Maurizio Merli e Mario Merola, è uno dei pochi poliziotteschi ambientati a Palermo. Presenta un lungo inseguimento automobilistico girato al mercato della Vucciria. Il film è stato definito l'incontro-scontro tra Maurizio Merli e Mario Merola, anche se i due si incontrano solo nel finale. Merola qui interpreta un personaggio fuori dagli stereotipi della sceneggiata. Nel ruolo di un poliziotto del dipartimento di Brooklyn, esordisce un giovane Luca Barbareschi. Michele Barresi, il personaggio interpretato da Mario Merola è nato a Napoli e si esprime in napoletano pur essendo un boss della mafia di Corleone. Questo è l'ultimo dei cinque film in cui Mario Merola è doppiato. In questo film come negli altri 4 è doppiato da Giuseppe Rinaldi. Nel coinvolgimento di Mario Merola pare abbia avuto un ruolo rilevante Lucio Fulci. Il produttore Ugo Tucci si era rivolto a lui, che in quel momento stava dirigendo Merola nell'adattamento televisivo della sceneggiata Lacrime Napulitane, perché convincesse l'attore, che recalcitrava, a prendere parte al film di Lenzi. È il poliziottesco preferito da Umberto Lenzi.
Commenta prima di tutti