- 2 giorni fa
Titolo Originale: Deadly Crossroads
La collisione aerea di Überlingen è stato un incidente aereo avvenuto il 1º luglio 2002 alle 23:35, nei pressi dell'omonima città tedesca. Ne furono protagonisti il volo Bashkirian Airlines 2937 ed il volo cargo DHL 611. Nell'incidente morirono tutte le 71 persone a bordo dei due velivoli. Gli investigatori del Bundesstelle für Flugunfalluntersuchung determinarono nella loro relazione del 19 maggio 2004 che le cause dell'incidente erano imputabili al controllo del traffico aereo. Il 24 febbraio 2004 il controllore Peter Nielsen fu assassinato da Vitaly Kaloyev, un architetto russo che aveva perso nell'incidente la moglie ed entrambi i figli.
Tipo Aereo: Tupolev Tu-154M
Compagnia: Air Bashkortostan
Incidente: Collisione in volo causata da diversi errori della società di controllo del traffico aereo
Luogo: Überlingen, Germania
Occupanti: 69
Passeggeri: 60
Vittime: 69
La collisione aerea di Überlingen è stato un incidente aereo avvenuto il 1º luglio 2002 alle 23:35, nei pressi dell'omonima città tedesca. Ne furono protagonisti il volo Bashkirian Airlines 2937 ed il volo cargo DHL 611. Nell'incidente morirono tutte le 71 persone a bordo dei due velivoli. Gli investigatori del Bundesstelle für Flugunfalluntersuchung determinarono nella loro relazione del 19 maggio 2004 che le cause dell'incidente erano imputabili al controllo del traffico aereo. Il 24 febbraio 2004 il controllore Peter Nielsen fu assassinato da Vitaly Kaloyev, un architetto russo che aveva perso nell'incidente la moglie ed entrambi i figli.
Tipo Aereo: Tupolev Tu-154M
Compagnia: Air Bashkortostan
Incidente: Collisione in volo causata da diversi errori della società di controllo del traffico aereo
Luogo: Überlingen, Germania
Occupanti: 69
Passeggeri: 60
Vittime: 69
Categoria
🎥
CortometraggiTrascrizione
00:00Musica
00:30Germania, luglio 2002. È notte fonte.
00:38Dove?
00:40Un aereo russo sta portando dei bambini in vacanza in Spagna.
00:44I piloti non credono a quello che si trovano davanti.
00:47A sinistra!
00:52Sali di quota!
00:56Sali!
01:00E' uno dei più tremendi disastri aerei degli ultimi anni.
01:16Come possono due aerei scontrarsi in uno spazio aereo attentamente controllato?
01:21Bravo, tanko, Charlie.
01:24E' stato un guasto o un errore umano?
01:26Giugno 2002.
01:44Siamo a Ufa, in Russia.
01:47Una città abitata sia da cristiani che da musulmani.
01:50I suoi migliori ragazzi sono stati scelti per partecipare a una vacanza di due settimane
01:57organizzata dall'UNESCO a Barcellona, in Spagna.
02:02Sono i ragazzi che si sono distinti nello studio, nello sport o nelle arti.
02:09Kirill Dektariev è un ragazzo prodigio.
02:12Dipinge da quando aveva quattro anni e ha già fatto due mostre.
02:15Sta lavorando a un nuovo quadro.
02:22Dipingeva molto bene.
02:23Usava bene i colori.
02:25Aveva avuto buone critiche.
02:29Era entusiasta del viaggio.
02:32Per questo gli ho dato il permesso di andare in Spagna.
02:36La scuola era appena finita.
02:39Aveva bisogno di riposo e di una bella vacanza.
02:42A 12 anni, Alina Cannanova ha già vinto diverse gare di ginnastica artistica.
03:02Eravamo contenti di quel viaggio, perché con lei c'erano tanti ragazzi intelligenti e di talento.
03:09Erano tutti ragazzi eccezionali.
03:12Alina studiava molto e aveva ottimi voti.
03:19Era contenta di fare quel viaggio.
03:22Mentre si preparava era così eccitata.
03:25Compramo insieme dei vestiti.
03:35Quando nacque, mio marito si mise a piangere per la gioia di aver avuto una figlia.
03:42I 45 ragazzi, accompagnati da alcuni insegnanti, partono in treno per Mosca.
03:51Lì, prenderanno l'aereo per Barcellona.
03:58Ma a Mosca c'è un problema.
04:01I ragazzi perdono l'aereo perché l'agenzia di viaggio li porta all'aeroporto sbagliato.
04:05Mentre l'agenzia cerca di risolvere il problema, i ragazzi fanno una visita guidata della capitale.
04:11Dopo due giorni, si trova un altro aereo.
04:22Finalmente, partono per Barcellona.
04:24Il primo luglio 2002, i ragazzi di Ufa, si imbarcano all'aeroporto di Mosca.
04:38I Kalojev non fanno parte del gruppo.
04:42Stanno andando a trovare il padre, un architetto che lavora a Barcellona.
04:45Ci sono ben cinque piloti in cabina.
04:56Il comandante è Alexander Gross.
04:59Ha 30 anni di esperienza.
05:03Alexander aveva un'ottima preparazione teorica.
05:06Era molto intelligente.
05:10Oggi il copilota è Oleg Grigorieff.
05:14Il capo pilota della compagnia.
05:15E' qui per valutare il comandante Gross.
05:23Quando un copilota fa un errore, alcuni comandanti lo rimproverano asparamente.
05:29Altri con più educazione.
05:32A Oleg Grigorieff invece bastava un gesto per esprimere la sua disapprovazione.
05:39Come a dire, ma cosa combini?
05:41Il capitano Gross ha il comando.
05:44Ma Grigorieff è il suo supervisore.
05:47In un'emergenza, chi prenderà le decisioni?
05:50In cabina c'è anche Murat Iktilov, che normalmente è il copilota.
05:55Ma oggi Grigorieff ha preso il suo posto.
05:57Poiché sta per essere promosso comandante, anche lui sarà valutato.
06:02Murat era un pilota molto professionale.
06:08Amava volare.
06:11Gli piacevano le nuove tecnologie.
06:13Si teneva sempre aggiornato sulle ultime novità.
06:22Poco prima delle 11 di sera, il volo Baskerian Airlines 2937 decolla da Mosca.
06:29L'aereo è un Tupolev 154.
06:38Come tutti gli aerei moderni, è dotato di un dispositivo anticollisione, il TCAS.
06:44Traffic Collision Avo Invent System.
06:46Il TCAS funziona perché tutti gli aerei hanno un Trasponder,
06:54un apparecchio che emette un segnale radio che dà la posizione dell'aereo.
07:00Il TCAS capta i segnali e controlla che non ci siano aerei in rotta di collisione.
07:05Se ci sono, suggerisce al pilota quale manovra effettuare.
07:11Il TCAS è l'ultima risorsa per evitare una collisione ad alta quota.
07:16Intanto, un Boeing 757 decolla dall'aeroporto di Bergamo.
07:26È un aereo della DHL, la società di trasporti internazionali, diretto a Bruxelles, in Belgio.
07:34Incrocerà la rotta del Tupolev, nei cieli della Germania.
07:40Il Boeing ha solo due persone a bordo, il comandante Paul Phillips, inglese,
07:45e il copilota Brent Campioni, canadese, che prenderà il comando nella tappa successiva.
07:52Il DHL decolla alle 11.06 della sera, per il suo ultimo volo.
07:57Il prove their valutare della 다
08:01La persona a bordo, gli stessi, in Belgio.
08:05Il concluded,-
08:10Il nostro Davide è un'ultima risposta,
08:12ma non ci sono le vittimeiologie.
08:14Il nostro Handale è un'ultima risposta,
08:15ma non ci sono le vittimei,
08:17ma non ci sono i nostri,
08:18ma non ci sono i nostri.
08:18Il nostro corpo è un'ultima risposta,
08:19ma non ci sono i nostri.
08:20Il nostroChris,
08:20il nostro tortunale è un'ultima risposta.
08:21Sono le 19.50 al centro di controllo del traffico aereo Sky Guide di Zurigo.
08:44Il turno di giorno è finito e inizia il turno di notte.
08:46Peter Nielsen fa il controllore di volo da otto anni.
08:56Il centro controlla il traffico aereo nel sud della Germania e nel nord della Spizzera.
09:01Stanotte ci sono solo due controllori.
09:05Non c'è molto lavoro e il collega di Nielsen si prende una lunga pausa, come succede spesso a Sky Guide.
09:10Peter Nielsen dovrà controllare due schermi radar a distanza di un metro l'uno dall'altro.
09:21Alle 11.10 arrivano due tecnici.
09:24Informano Nielsen che devono fare dei lavori di manutenzione sul radar principale.
09:28Per questo motivo gli schermi lavoreranno più lentamente e non funzionerà l'allarme che segnala una possibile collisione.
09:37Tai 933. Fate rotta per Trasadingen.
09:46Bavarian 350. Scendete a 8.000 metri.
09:50I tecnici informano Nielsen che devono disconnettere anche il centralino.
10:04Potrà usare la linea di emergenza.
10:11Nessuno si rende conto che quelle azioni provocheranno un disastro.
10:20L'aereo russo, pieno di ragazzi, è ora sulla Germania e vola verso la Svizzera.
10:30Il comandante Grigoryev riceve le ultime indicazioni prima di entrare nello spazio aereo svizzero.
10:36Ricevuto. Frequenza 128.5. Arrivederci.
10:42Ora l'aereo sarà seguito da Peter Nielsen di Sky Guide.
10:50Intanto il Boeing della DHL passa le Alpi ed entra nello spazio aereo svizzero.
10:59Torre di Zurigo, qui DHL 611.
11:03Stiamo salendo a un'altitudine di 8.000 metri.
11:08Il comandante Paul Phillips chiede l'autorizzazione a salire di quota per avere meno resistenza all'aria e risparmiare carburante.
11:15Ricevuto. Saliamo a 10.000 metri.
11:22Chiediamo di salire a 11.000 metri.
11:25Se è possibile.
11:30DHL 611. Salite alla quota di 11.000 metri.
11:36Il Boeing della DHL sale a 11.000 metri, cioè alla stessa altitudine dell'aereo russo.
11:43Sono in rotta di collisione.
11:45Ma sono ancora lontani.
11:47Per ora non c'è pericolo.
11:54Nielsen riceve dall'assistente un altro piano di volo.
11:56Il volo aereo Lloyd 1135 è in avvicinamento all'aeroporto di Friedrichshafen.
12:06Nei successivi 5 minuti Nielsen sarà costretto a controllare entrambi gli schermi.
12:15Nielsen prova a chiedere alla torre di controllo di Friedrichshafen se possono seguire loro l'aereo Lloyd.
12:22Ma il telefono è staccato.
12:26Prova un'altra volta.
12:33Non c'è linea.
12:35Torre di Zurigo. Aero Lloyd 1135.
12:39Il pilota dell'aero Lloyd chiama Nielsen, che non può più seguire l'aereo russo.
12:47Ma anche i piloti russi lo stanno chiamando.
12:51Aero Lloyd 1135, attendete.
12:54Qui torre. Potete ripetere?
12:59Buonasera, torre di Zurigo.
13:01Bashirian 2937.
13:04Quota 11.000 metri.
13:07Bashirian 2937, codice 7520.
13:11L'aero Lloyd chiama di nuovo.
13:18Va bene, vi richiamo fra poco.
13:21C'è un altro aereo che chiama.
13:24Un Thai Airways, diretto a nord.
13:26Thai 933.
13:28Sì, contattate la torre di Monaco sulla frequenza 132.140.
13:34I controllori di volo sono abituati a gestire molti aerei.
13:38Ma stanotte il radar non funziona come dovrebbe.
13:41E Nielsen deve controllare due schemi.
13:43Il radar ha un sistema che avverte quando c'è rischio di collisione.
13:51Ma Nielsen non sa che è stato disattivato.
13:54Qual è la vostra rotta?
13:57Rotta 265.
13:59Ricevuto.
14:01Virate a destra rotta 280, vettore ILS24.
14:07Rotta 280, ILS24.
14:09Nielsen vuole liberarsi del volo aereoloide.
14:15Prova per la terza volta a chiamare la torre di controllo di Friedrich Schaffen.
14:18La proposta è non possibile.
14:19Prima, provate la numero.
14:21La proposta è...
14:22Intanto, l'aereo russo e quello della DHL
14:37si avvicinano l'uno all'altro alla velocità di oltre 1300 km orari.
14:43I piloti non sanno di essere a due minuti e mezzo dalla collisione.
14:52L'aereo della DHL è al confine tra Svizzera e Germania.
14:55Il Tupolev russo è diretto verso lo stesso punto, alla stessa quota.
15:04In Germania, un controllore di volo si accorge del pericolo.
15:13Cerca di telefonare a Nielsen per avvertirlo, ma non prende la linea.
15:17Le norme internazionali gli proibiscono di contattare direttamente i piloti.
15:36Ora, anche i piloti russi vedono l'aereo della DHL sullo schermo del sistema anticollisione.
15:42Ma Nielsen è ancora impegnato con il volo dell'aeroloid.
15:52Aereoloid 1135.
15:54Aereoloid 1135.
15:56Non riesco a parlare con l'aeroporto di Friedrich Safen.
16:00Potete contattarli alla frequenza 124.35 e dire che siete a 30 km dalla pista?
16:08Va bene.
16:10Grazie.
16:10Ok, prendo io i comandi.
16:15I piloti del volo DHL sono tranquilli.
16:18Non sanno di essere in rotta di collisione.
16:20Il T-Cast non li ha ancora partiti.
16:23Ti porto qualcosa?
16:25Il copilota va in bagno.
16:28I piloti russi sono preoccupati.
16:31L'altro aereo è sempre più vicino.
16:34Ma non sono sicuri che si trovi alla stessa quota.
16:37È sotto di noi.
16:39Sotto di noi.
16:40A 500...
16:41No.
16:42100 metri.
16:46Traffic.
16:47Traffic.
16:48Perché?
16:49Conflitto di traffico.
16:51Il T-Cast, il sistema anticollisione, avverte i piloti russi che l'altro aereo è troppo vicino.
16:57Nello stesso momento il T-Cast del volo DHL individua l'aereo russo.
17:05Finalmente se ne accorge anche Viter Nielsen.
17:23Scendete a 10.600 metri.
17:26Scendete velocemente.
17:28Scendi.
17:29Il comandante Gross inizia a scendere di quota.
17:37Il T-Cast dice di salire, ma il controllore ordina loro di scendere.
17:42Dice di salire.
17:43Ci ha ordinato di scendere.
17:45Bashirian 2937, scendete rapidamente a 10.600 metri.
17:51Discesa rapida a 10.600 metri.
17:54Bashirian 2937.
17:56Facendo scendere di quota l'aereo russo, Nielsen crede di aver evitato la collisione,
18:07ma non sa che i piloti del volo DHL hanno ricevuto dal T-Cast la stessa istruzione.
18:13Scendi.
18:16DHL, scendiamo di quota.
18:19I piloti della DHL avvertono che stanno scendendo, ma Nielsen non può sentirli.
18:23Se entrambi gli aerei seguissero le istruzioni del T-Cast non ci sarebbe problema,
18:29ma invece di salire di quota, i russi obbediscono al controllore.
18:33I due aerei sono lanciati l'uno contro l'altro.
18:37È sotto di noi.
18:45A sinistra.
18:46Dice di salire.
18:54Sali!
18:56Scendi!
19:01Sali!
19:02Sali!
19:02Sali!
19:16La coda del Boeing colpisce la fusoliera del Tupolet.
19:21Spezzandola a metà.
19:24I piloti perdono conoscenza.
19:36Il DHL resiste per altri due minuti.
19:39Si schianterà a sette chilometri dal Tupolet.
20:02Possiamo avvicinarci a Friedrich Saffer.
20:05Affermativo.
20:07Arrivederci.
20:08Arrivederci.
20:09Nielsen non si è accorto di nulla.
20:13Bashirian 2937.
20:21Bashirian 2937.
20:28Bashirian.
20:29Go Charlie.
20:31È l'incubo di tutti i controllori di volo.
20:35Due aerei che si scontrano,
20:37uccidendo centinaia di persone.
20:41Peter Nielsen lascia la sala controllo per l'ultima volta.
20:44Ma la sua storia non è finita.
20:46Quello che rimane dei due aerei cade vicino alla città di Überlingen, al confine tra la Germania e la Svizzera.
21:06I rottani sono sparsi su un'area di 350 chilometri quadri e la peggior collisione aerea avvenuta in Germania nel dopoguerra.
21:16I frammenti cadono intorno a una scuola per bambini disabili, diretta da Bruno e Stella Beckmuller.
21:21Nel cielo c'erano fiamme rosse e arancioni.
21:26Vedemmo cadere i detriti e sentimmo delle esplosioni.
21:30Capimmo che non poteva essere un temporale.
21:34Era qualcosa che non avevamo mai visto.
21:36La cosa incredibile è che qui ci sono molte case e nessuno fu colpita dai rottani.
21:46Intorno alla scuola trovammo i corpi dei ragazzi.
21:52Ci rendemmo conto che non potevamo fare niente.
21:56Non potevamo soccorrere nessuno.
21:58Ancora oggi molti di noi stanno male quando vedono le immagini.
22:03Non è facile cancellare quel ricordo.
22:06Per altri è stato come un incumo.
22:10Il problema era che i corpi e i rottami erano sparsi su un'area molto estesa.
22:15Circa a 40 km quadri.
22:18Un corridoio lungo 20 km e largo 2.
22:24È la più grande operazione di ricerca organizzata nel Baden-Württemberg.
22:29Dura una settimana e coinvolge 6.000 persone.
22:32La gente indica il luogo dove è caduto il Boeing.
22:36Qui non ci sono più alberi.
22:38Sono stati inceneriti.
22:43Pensiamo che i motori si siano staccati dal Boeing circa 700 metri prima dell'impatto con il suolo.
22:48Sono atterrati a 300 e 500 metri di distanza.
22:58In quest'area sono caduti i corpi di molti ragazzi.
23:01Qui caddero 28 ragazzi.
23:09In questo campo c'era un ragazzo.
23:17Altri erano lì.
23:18E in quest'altro campo...
23:20Alla televisione vidi i rottami dell'aereo.
23:44Vidi lo stemma della Bashirian Airlines.
23:46Ero in cucina.
23:51Gli altri erano ancora a letto.
23:54Mi sentì mancare.
23:57Mi appoggiai al tavolo.
23:59Non sapevo cosa fare.
24:07I Kannanov hanno perso la loro unica figlia.
24:12Irina Dektarieva ha perso il suo unico figlio.
24:15Speravamo in un miracolo.
24:20Che avesse perso l'aereo.
24:23Non riuscivamo a credere a quella notizia.
24:27Fu come un fulmine a ciel sereno.
24:29Una cosa che non auguro a nessuno.
24:31L'architetto russo Vitali Kalojev stava aspettando la sua famiglia a Barcellona.
24:42È uno dei primi ad arrivare a Oberlingen.
24:45Ai parenti viene chiesto di non partecipare alle ricerche.
24:49Ma Kalojev insiste.
24:50Ma Kalojev insiste.
25:20Trova una collana di perle spezzate.
25:23È della sua bambina di quattro anni.
25:29Angelo mio.
25:43Incredibilmente Kalojev trova anche il corpo di sua figlia intatto.
25:50Ha sofferto.
26:00Più tardi saranno ritrovati i corpi mutilati di sua moglie e di suo figlio.
26:05Dopo sei giorni di ricerche vengono raccolti tutti i cadaveri sparsi nella campagna tedesca.
26:15Due giorni dopo l'incidente cominciarono ad arrivare i parenti delle vittime.
26:23Non tutti poterono vedere i corpi dei loro cari perché alcuni erano orrendamente mutilati.
26:29Non permettemmo a loro di vederli in quelle condizioni.
26:31Ma Kalojev insiste.
26:32Ma Kalojev insiste.
26:33Ma Kalojev insiste.
27:03A Ufa, in Russia, la tragedia colpisce la comunità cristiana e quella musulmana.
27:20Nel cimitero vengono secolte 53 vittime dell'incidente.
27:27Ci sono due file di lapidi.
27:30Da una parte quelle dei cristiani ortodossi.
27:33Dall'altra quelle dei musulmani.
27:35L'ordine ricorda la disposizione dei posti sull'aereo.
27:40Il monumento rappresenta il volo di alcuni aerei di carta.
27:44Ecco la tomba di Kirill, il giovane artista.
28:01E quella di Alina, la ginnasta di 12 anni.
28:04Vitali Kalojev, che ha perso tutta la famiglia,
28:22ha fatto costruire un grande monumento in loro memoria.
28:25Rimane al cimitero giorno e notte.
28:35Inconsolabile.
28:36Il monumento rappresenta il volo di Alina,
29:06Il lavoro si è quasi fermato.
29:09Fu un brutto trauma.
29:11Tutti erano scioccati.
29:13Quasi paralizzati.
29:15C'era una grande tristezza.
29:17La gente piangeva.
29:19Fummo criticati per il nostro atteggiamento tecnocratico.
29:24Dopo l'incidente.
29:26E forse è vero.
29:29Ma avevamo il dovere di mandare avanti il lavoro
29:31perché c'erano degli aerei da controllare.
29:35Anche dopo questa tragedia.
29:37Era una situazione difficile.
29:40Nelle tre settimane seguenti,
29:42il centro di controllo funziona a capacità ridotta
29:44per mancanza di personale.
29:47Peter Nielsen non tornerà più al suo lavoro.
29:49Dopo un'esperienza come quella
29:53non si può ricominciare.
29:56È un colpo
29:57troppo duro.
30:01Fu un'esperienza sconvolgente
30:03da un punto di vista emotivo.
30:05Davvero terribile.
30:07Terribile perché
30:08capitò ad un mio collega,
30:10alla mia categoria,
30:12ma anche per
30:13le famiglie che
30:14persero i loro figli.
30:16Comincia la ricerca
30:20di un capro espiatorio.
30:22Se due aerei si scontrano,
30:24ci deve essere un colpevole.
30:25All'inizio si pensa ai piloti russi.
30:32Il controllore chiese più volte
30:34al pilota russo
30:35di scendere di quota
30:36perché si trovava
30:38all'attitudine sbagliata.
30:39Ma il pilota russo
30:41non seguì queste istruzioni.
30:44I piloti russi
30:46in particolare
30:48nel periodo sovietico
30:49ma anche ora
30:50sono molto ben addestrati.
30:53Non ho dubbi
30:54sulla preparazione dei piloti.
30:56Sono addestrati
30:57a gestire
30:58qualsiasi tipo di emergenza.
31:01Pare che la causa
31:02dell'incidente
31:03sia proprio
31:04il sistema anticollisione.
31:06Perché il pilota russo
31:08non è sceso di quota?
31:09Un problema linguistico?
31:11Il dialogo era in inglese.
31:12Conoscevo tutti i piloti
31:15e tutti
31:16erano in grado
31:18di dialogare
31:19in inglese
31:19con il controllore.
31:24Allora
31:24di chi è la colpa?
31:26La stampa
31:27se la prende
31:27con Peter Nielsen.
31:29È lui
31:29che doveva controllare
31:30la rotta
31:31dei due aerei
31:32e li ha fatti scontrare.
31:34Deve essere colpa sua.
31:35Fui scioccato
31:37come lo sarei stato
31:38per qualsiasi altro collega.
31:42Mi dispiaceva molto
31:43per lui.
31:44Mi faceva rabbia
31:45che i giornalisti
31:45distorcessero
31:46il senso
31:47di ogni cosa.
31:49Cosa sappiamo
31:51del controllore svizzero
31:52sotto inchiesta?
31:54La stampa
31:55lo perseguitava
31:56dicendo
31:58che era un assassino.
32:01Secondo le autorità svizzere
32:02non è il caso
32:03che il controllore
32:04rilasci d'ichiarazione.
32:06È stata aperta
32:07un'inchiesta
32:07per verificare
32:08se ci siano gli estremi
32:10per un'accusa di strage.
32:13L'inchiesta
32:14viene condotta
32:14dalla BFU
32:15l'ente tedesco
32:16che indaga
32:17sugli incidenti aerei.
32:20In cinque giorni
32:22leggono tutti i dati
32:23delle scatole nere.
32:28Questo è un registratore
32:30del tipo
32:31che si trova
32:32nel Tupole F154.
32:33ci sono due bobine
32:35con 30 minuti
32:37di nastro
32:37ciascuna.
32:39È molto resistente
32:40ma il registratore
32:42del Tupole F
32:42era seriamente danneggiato.
32:45Abbiamo dovuto
32:46togliere il nastro
32:47e montarlo
32:47su un altro registratore.
32:49specializzato
32:50in questo hangar
32:53ci sono i rotami
32:55dei due aerei.
32:57Questa è la parte inferiore
33:00dell'ala destra
33:00del Tupole F
33:01e quella
33:03è la sezione
33:04che si incastrò
33:05sotto l'aereo
33:07causando
33:09questi graffi.
33:10luglio 2003
33:15molti genitori
33:17tornano a
33:17Oberlingen
33:18per il primo
33:19anniversario.
33:20E' stato eretto
33:39un monumento
33:40sul luogo
33:41della tragedia
33:42alla forma
33:43di una grande
33:44collana
33:44di perle
33:45spezzata.
33:46È presente
34:05anche
34:05il direttore
34:05della Sky Guide.
34:08Quali errori
34:09avete commesso?
34:11Non mi sembra
34:12questo il momento
34:13di parlarne.
34:15Vi siete scusati?
34:16Basta così.
34:18Grazie.
34:24Tra i genitori
34:26c'è Vitaly Kalojev.
34:29Chiede al direttore
34:30di Sky Guide
34:31chi era il controllore
34:32che ha causato
34:33l'incidente
34:33ma non ottiene risposta.
34:36In effetti
34:37ci chiese
34:38se era possibile
34:39incontrare
34:40il controllore
34:41incontrare Peter.
34:44Rispondemmo
34:45che non era possibile.
34:47La richiesta
34:48viene ignorata
34:48ma Vitaly Kalojev
34:51non è soddisfatto.
34:55Intanto
34:55l'inchiesta
34:56evidenzia
34:56una grande
34:57confusione
34:57sull'uso
34:58del T-CAS.
34:59Quando fu introdotto
35:00vent'anni fa
35:01ci fu
35:01una fatale
35:02omissione.
35:04Scendete
35:05a 10.600 metri.
35:07Non è chiara
35:08la procedura
35:09in caso
35:09di conflitto
35:10fra le istruzioni
35:11del T-CAS
35:12e quelle
35:12del controllore.
35:14Dice di salire.
35:16Non c'è una regola
35:17chiara
35:18per i piloti.
35:19Ci ha ordinato
35:20di scendere.
35:22In occidente
35:23i piloti
35:24seguono il T-CAS.
35:26Scendiamo di quota.
35:29Nel resto del mondo
35:29non c'è una regola
35:31chiara.
35:32Siamo abituati
35:33a fidarci
35:34del controllore.
35:34In tutte le occasioni
35:39in cui i piloti
35:40non hanno seguito
35:41le istruzioni
35:42del controllore
35:43si sono verificati
35:45gravi incidenti.
35:49I piloti russi
35:51sono ancora legati
35:52al modo
35:53di pensare
35:53sovietico.
35:55Sono più portati
35:56a seguire
35:57le istruzioni
35:58che a fare
35:58quello che credono
35:59giusto.
36:00Si fidano
36:01delle indicazioni
36:02che ricevono.
36:02C'erano tutti
36:04i presupposti
36:05per un terribile
36:06incidente
36:07che è stato sfiorato
36:08un anno e mezzo
36:09prima della tragedia
36:10di Uberling.
36:11Nei cieli del Giappone
36:12due Jambo
36:13con 677 persone
36:14a bordo
36:15hanno rischiato
36:16una collisione frontale.
36:19A causa
36:19della brusca manovra
36:20per evitare l'impatto
36:22ci sono stati
36:22100 feriti
36:23di cui alcuni gravi.
36:25Poteva essere
36:26il peggiore incidente
36:27nella storia
36:28dell'aviazione.
36:31Anche qui
36:31un pilota
36:32ha obbedito
36:33al controllore
36:34invece che
36:35al TICAS
36:35avrebbe dovuto
36:37essere una lezione
36:38per tutti.
36:40Invece
36:41l'ICAO
36:42l'Organizzazione
36:42Internazionale
36:43dell'Aviazione Civile
36:44non ha fatto nulla.
36:46Spetta
36:46all'ICAO
36:46fissare le regole
36:47dell'aviazione civile.
36:51Secondo gli
36:51investigatori tedeschi
36:52l'incertezza
36:53sull'uso
36:53del TICAS
36:54è una delle cause
36:55del disastro.
36:56se l'ICAO
37:00avesse condotto
37:00un'inchiesta
37:01sull'incidente
37:02in Giappone
37:02avrebbe potuto
37:05fissare
37:05delle procedure
37:06chiare
37:06ed evitare
37:08questo incidente.
37:11L'ICAO
37:12ha scelto
37:12di delegare
37:13l'inchiesta
37:14alle autorità
37:15giapponesi.
37:16Se ci fosse stata
37:16una collisione
37:17non l'avrebbe fatto.
37:18in seguito
37:21alla collisione
37:22sfiorata
37:22il governo
37:23giapponese
37:23aveva chiesto
37:24l'intervento
37:24dell'ICAO
37:25ma la risposta
37:26è arrivata
37:27solo 18 mesi
37:27più tardi
37:28dopo il disastro
37:29di Uberlinghen.
37:32Le procedure
37:33e gli standard
37:34dell'ICAO
37:35e in particolare
37:36le procedure
37:37per evitare
37:39una collisione
37:40erano ambigue
37:41e difficili
37:42da interpretare.
37:43L'incidente
37:48in Giappone
37:49non è
37:49l'unico
37:50avvertimento.
37:52Nei due anni
37:52precedenti
37:53al disastro
37:53di Uberlinghen
37:54in Europa
37:55ci sono state
37:56altre quattro
37:56collisioni sfiorate
37:57sempre per lo stesso motivo.
38:02In sintesi
38:03il nostro consiglio
38:04è questo.
38:06Se il TICAS
38:07dà un'istruzione
38:08i piloti
38:09sono sempre
38:10tenuti
38:10a eseguirlo.
38:11con il senno
38:13di poi
38:14ci chiediamo
38:15se avremmo
38:16potuto fare
38:16di più.
38:18Un incidente
38:19è una lezione
38:20per tutti.
38:25Questi rimpianti
38:26non sono
38:27di alcuna
38:27consolazione
38:28per i genitori
38:29di Ufa.
38:33Ormai
38:34la felicità
38:35è un ricordo
38:35di quando
38:36mio figlio
38:37era vivo.
38:39Le mie speranze
38:39e i miei sogni
38:40erano tutti
38:41per il suo futuro
38:42ora non c'è più niente
38:44non mi rimane niente
38:47si può dire che
38:50la mia vita
38:52non è cambiata
38:53si è fermata
38:54il nostro dolore
39:07non si placa
39:07è sempre più forte
39:10è difficile vivere
39:15è difficile vivere
39:18ci illudevamo
39:19che sarebbe tornata
39:21che il tempo
39:23avrebbe aggiustato
39:24le cose
39:24ora non ci speriamo più
39:28la cosa peggiore
39:33è che erano
39:34dei ragazzi felici
39:35che andavano
39:35in vacanza
39:36e degli adulti
39:40hanno commesso
39:40un errore
39:41un errore fatale
39:43e li hanno uccisi
39:45tutti la amavano
40:00era una ragazza gentile
40:03la mia amata figlia
40:04la mia amata figlia
40:06l'architetto
40:13Vitali Karoyev
40:13ha perso
40:14tutta la famiglia
40:15nell'incidente
40:15è un uomo distrutto
40:17è ossessionato
40:36dalla ricerca
40:37del responsabile
40:38del disastro
40:39decide di andare
40:40a Zurigo
40:41per scrivere
40:42l'ultimo capitolo
40:43della tragedia
40:43di Oberlingen
40:44il 24 febbraio
40:512004
40:52uno sconosciuto
40:53bussa
40:53alla porta
40:54del controllore
40:55Peter Nils
40:56si?
41:05mi lasci in pace
41:06se ne vada
41:07è stata
41:24una cosa
41:25molto triste
41:26conoscevo
41:28la sua famiglia
41:28amava molto
41:30sua moglie
41:31e i suoi figli
41:31il sospetto
41:37è un uomo
41:38di 48 anni
41:40di origini orientali
41:42probabilmente
41:45è il padre
41:46di uno dei bambini
41:47morti
41:47nell'incidente aereo
41:49ha perso
41:51sua moglie
41:52e i suoi figli
41:53Vitali Karoyev
41:57viene rintracciato
41:58in un albergo
41:59per ora
42:00è solo sospettato
42:01dell'omicidio
42:02è ricoverato
42:03in una clinica
42:04psichiatrica
42:05dove valuteranno
42:06se può affrontare
42:07un processo
42:07era capace
42:09di intendere
42:10di volere
42:11ha agito
42:12di impulso
42:13era in grado
42:14di commettere
42:15un crimine
42:15alcune prove
42:21sembrano indicare
42:22che potrebbe essere
42:23lui colpevole
42:24stiamo lavorando
42:26stiamo lavorando
42:28su questa ipotesi
42:29lui stesso
42:30ha ammesso
42:30che potrebbe essere
42:31il colpevole
42:32non volevamo
42:36che morisse
42:37non volevamo
42:41che quella catastrofe
42:42facesse un'altra vittima
42:43dopo i nostri figli
42:45l'omicidio
42:48del controllore
42:49di volo
42:50è un fatto
42:50molto triste
42:51è ancora più triste
42:53perché non è lui
42:54il responsabile
42:55del disastro
42:57la colpa
42:58è della dirigenza
42:59di Sky Guide
43:00che non ha saputo
43:01gestire
43:01la situazione
43:03l'inchiesta
43:07ha individuato
43:08le colpe
43:09di Sky Guide
43:09e ricostruito
43:10la catena
43:11di eventi
43:11che ha reso
43:12quel disastro
43:13quasi inevitabile
43:14prima
43:17Nielsen
43:18viene lasciato
43:18da solo
43:19a controllare
43:19due schermi radar
43:20a un metro
43:21l'uno dall'altro
43:22nei turni di notte
43:25a Sky Guide
43:27era prassi comune
43:28lasciare
43:28una sola persona
43:29a controllare
43:31tutto lo spazio
43:31aereo
43:32di Zurigo
43:33poi
43:36i tecnici
43:37della manutenzione
43:37disconnettono
43:38alcune apparecchiature
43:39rallentando
43:41gli schermi radar
43:42e staccando
43:43l'allarme
43:43anticollisione
43:44senza dirlo
43:47al controllore
43:48l'allarme
43:50anticollisione
43:51è un sistema
43:51che avverte
43:52il controllore
43:52quando due aerei
43:53si avvicinano
43:54troppo
43:54poi
43:58in un momento
43:58critico
43:59arriva un altro
44:00aereo
44:00l'aeroloid
44:01che impegna
44:02Nielsen
44:03su un altro schermo
44:04e lo distrae
44:05il controllore
44:08prova a contattare
44:09un altro aeroporto
44:10ma la manutenzione
44:11ha staccato
44:11anche il centralino
44:12e il telefono
44:14di emergenza
44:15non funziona
44:16Nielsen
44:17viene privato
44:18di tutti i sistemi
44:19di supporto
44:21la linea telefonica
44:26era fuori uso
44:27e il controllore
44:30doveva rispondere
44:31alle chiamate
44:31di aerei diversi
44:33su frequenze diverse
44:34infine
44:38i piloti
44:39del volo
44:39di HL
44:40non possono
44:40comunicare
44:41con Nielsen
44:41perché la frequenza
44:42è occupata
44:43scendiamo di quota
44:46la frequenza
44:51rimase impegnata
44:52per 23 secondi
44:54per il dialogo
44:55tra il controllore
44:57di Zurigo
44:57e i piloti
44:58del Tupolev
45:00maggio 2004
45:03dopo 22 mesi
45:06la BFU
45:07pubblica
45:08i risultati
45:09dell'inchiesta
45:09il disastro
45:13viene attribuito
45:14a due case
45:15primo
45:16Peter Nielsen
45:17si è accorto
45:18troppo tardi
45:19del pericolo
45:19di collisione
45:20secondo
45:22i piloti russi
45:23hanno sbagliato
45:24a seguire
45:24la sua istruzione
45:25di scendere
45:26di quota
45:26quando il T-CAS
45:27diceva di salire
45:28ma alcuni piloti
45:30non sono d'accordo
45:32le istruzioni
45:34del T-CAS
45:35sono espresse
45:36con una voce
45:36meccanica
45:38scendere
45:40scendere
45:42velocemente
45:42una voce neutra
45:45l'ordine del controllore
45:47aveva un tono
45:47perentorio
45:48scendete immediatamente
45:49scendete subito
45:51di quota
45:51cambiate quota
45:53subito
45:54perciò è normale
45:55che i piloti
45:56abbiano obbedito
45:57a lui
45:57infine
46:01gli investigatori
46:02criticano duramente
46:03la Sky Guide
46:04per aver lasciato
46:04un controllore
46:05da solo
46:06perché non hanno
46:08controllato bene
46:09quel volo
46:09quando c'era a bordo
46:10mia figlia
46:11si devono assumere
46:12la responsabilità
46:13per questo
46:15anche noi
46:17abbiamo commesso
46:18degli errori
46:18e ce ne scusiamo
46:19ammettiamo
46:30le responsabilità
46:31che l'inchiesta
46:31della BFU
46:32ci attribuisce
46:33chiediamo perdono
46:35alle famiglie
46:36delle vittime
46:37le famiglie
46:38delle opzioni
46:39e la vergogna
46:40alla Sky Guide
46:44c'è un vaso
46:45con una rosa
46:45in ricordo
46:46di Peter Nilsen
46:47e della tragedia
46:49di Uberlingen
46:50di Peter Nilsen
Consigliato
0:50
|
Prossimi video
1:30:03
Commenta prima di tutti