Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 1 giorno fa
Regia: Umberto Lenzi
Paese: Italia
Genere: Poliziesco - Azione
Interpreti: Tomas Milian: "Rambo"; Joseph Cotten: Don Paternò; Adolfo Lastretti: Ciccio Paternò; Maria Fiore: Maria Scalia; Mario Piave: Pino Scalia; Luciano Catenacci: Conti; Guido Alberti: titolare della sala da biliardo; Femi Benussi: Flora; Silvano Tranquilli: ingegner Marco Marsili; Evelyn Stewart: moglie di Marsili; Shirley Corrigan: donna di Conti; Antonio Casale: Philip Duval; Duilio Cruciani: Luigino Scalia; Alessandro Cocco: Gianpiero Marsili; Rosario Borelli: guardaspalla di Don Paternò; Luciano Pigozzi: scagnozzo di Conti; Bruno Di Luia: scagnozzo di Conti; Mario Novelli: Franco; Tom Felleghy: comandante Ferrari.


TRAMA: La banda Conti rapisce il figlio d'un ricco ingegnere lombardo e uccide un poliziotto privato che l'aveva smascherata. Per vendicare il fratello e liberare il ragazzo sequestrato, interviene un ex gangster, Rambo, divenuto servitore del tutto personale della giustizia...


NOTE: Il nome del protagonista Rambo, precorre di più di un lustro quello americano assai più noto, interpretato da Sylvester Stallone. Tomas Milian infatti lesse il libro Primo Sangue, scritto da David Morrell dal quale poi venne tratto il film statunitense. Milian tentò invano di convincere la produzione italiana per un film tratto dal romanzo di Morrell, con lui stesso nel ruolo del protagonista, proposta naufragata per le difficoltà evidentemente insormontabili nel ricreare una credibile cittadina nordamericana in Italia, e per la mancanza di una coproduzione italo-statunitense o al limite italo-canades. Il nome Rambo sarebbe stato dunque un ripiego, sebbene sia stato anche escluso nel titolo. Il film è anche un omaggio a Sergio Leone e al suo Per Un Pugno Di Dollari, del quale Il Giustiziere Sfida La Città si può considerare una sorta di remake in chiave poliziesca. Durante la scena della liberazione del bambino sequestrato dalla banda di Conti, il protagonista mormora tra se a un bandito in fuga la frase "Corri uomo, corri", una citazione ironica dell'omonimo film western di Sergio Sollima, con lo stesso Tomas Milian protagonista.
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato