Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 2 giorni fa
Dino Meneghin. Storia Di Una Leggenda è un documentario che ha l’obiettivo di colmare un vuoto importante nell’orizzonte dei racconti sportivi: realizzare un prodotto interamente dedicato alla carriera del più grande cestista del nostro Paese. Dino Meneghin è l’emblema del nostro basket: nessun altro campione di uno sport di squadra è stato, nell’immaginario collettivo, assimilato ad una disciplina come lui. Una vera icona nazionale, capace di costruire un ponte tra passato e presente, avvicinando nuove generazioni di appassionati, ma anche semplici curiosi, ad un’epoca leggendaria del basket italiano. Dino Meneghin, dai campetti della provincia bellunese all’ingresso di diritto nella storia del basket mondiale.
Trascrizione
00:00Grazie a tutti
00:30Ho vinto tutto e per tanto tempo
00:3628 stagioni consecutive senza mai risparmiarmi
00:41Sempre a inseguire una vittoria, un record, una sfida
00:47Eppure non sono mai stato quello con le statistiche migliori
00:52Spesso giocavo contro avversari più alti o più forti di me
00:56In campo la battaglia era vera
01:01Contro di corpi e spiriti
01:04Pronti a dare tutto pur di vincere ed essere migliori
01:09Ma dovevo difendere la nostra area
01:13I miei compagni
01:15I miei sogni
01:16Per questo ho sempre dato tutto quello che avevo
01:20Ogni volta che sono sceso in campo
01:23Perché il basket per me non è mai stato solo un gioco
01:31È il più grande giocatore italiano di basket
01:41Il numero uno è sempre lui, Tino Menechini
01:43La leggenda del basket italiano
01:52Tino Menechini, grande leone
01:56Grandissimo Tino Menechini
01:57L'uomo dei record
01:59Il grande giocatore uno per
02:01Non si finisce mai di ammirarlo
02:03Il mito dello sport
02:05Un altro Menechini non è ancora nero
02:08Nascere fra le montagne
02:36Secondo me è stata un po' una benedizione del buon Dio
02:40Mia famiglia, mio padre, mia madre, mio fratello
02:43Poi abbiamo vissuto per sei anni
02:45In questo paese si chiama Fener
02:47Che è una frazione di Alamo del Piave
02:49In provincia di Belluno
02:50Il divertimento era andare a giocare sulle rive del Piave
02:54Fare molto movimento
02:55Eravamo divisi in due bande
02:57La banda di mio fratello che era più vecchia di tre anni
03:00E poi c'era la mia che era un po' più giovane
03:03E eravamo un po' meno scapestrati
03:05Siamo fratelli
03:10Io il maggiore, non di statura
03:13Noi avendo a disposizione prati, boschi, eccetera
03:17Insomma si andava a correre, si andava a fare di tutto
03:20Lì è nata un po' la cosa
03:23Lo spirito e l'amore verso lo sport
03:26Crescere all'aria aperta è stato sicuramente basilare
03:29Per giocare e per andare a trovare degli amici
03:32C'era da camminare parecchio
03:34Sia i nonni che mio padre e mia madre
03:36Hanno permesso a me e mio fratello di vivere nella maniera più perfetta possibile
03:40Quindi non facendoci mancare niente
03:41Spronandoci a studiare
03:43E ad essere comunque seri nella vita
03:46Quest'altezza secondo me l'ho presa dal mio bisnanno Massimiliano
03:50Abbiamo visto solo una fotografia di questo personaggio
03:55Che era veramente grande perché era due metri e sei
03:58Il gene era quello
04:00Il papà ha decisi di trasferirsi da Alano di Piave a Varese
04:20Perché aveva avuto un'offerta di lavoro
04:23E quella fu la scelta che portò appunto la famiglia a trasferirsi in Lombardia
04:27Non è stato credo un trauma il passaggio dalla sua terra natia
04:32A una regione nella quale comunque c'erano tante condizioni
04:36Per cui si potesse trovare a suo agio
04:38Il papà si è trasferito qua a Varese per lavoro
04:43E noi chiaramente abbiamo dovuto accodarci
04:47Io lo ringrazierò sempre perché se lui fosse rimasto da Alano
04:51Io non avrei mai giocato a palacanestro
04:54Varese nel basket era in quel periodo uno stato nascente
04:58C'era già Giovanni Borghi e la Inis nel suo firmamento
05:02E la squadra stava scalando le gravatorie del campionato italiano
05:06Tirava a diventare una delle formazioni leader della Serie A
05:09In quel periodo c'era la consapevolezza di poter arrivare a un livello importante
05:14Ad il vertice del basket italiano
05:16Lui arrivava dall'atletica
05:34Era abbastanza annoiato dal fare il lanciatore di peso
05:38Infatti raccontava che per tagliare corto quegli allenamenti
05:42Aveva trovato il sistema di prendere la palla
05:45E di metterla sul terreno
05:47Andavo più o meno dove arrivavano 200 le buche
05:50Dove arrivava il peso
05:51Prendevo il peso e cominciavo a fare le buche così da fermo
05:54Poi dicevo prof io ho finito
05:55Bravo vai ci vediamo fra due giorni
05:58Allora per quello che io ho anche scelto di giocare a basket
06:00Perché era meno noioso
06:02C'è la sua scuola che organizza i campionati studenteschi
06:07Un po' per caso andò a assistere a questo torneo insieme a un amico
06:11Lì fu notato da Nico Messina
06:14Che era professore di ginnastica
06:16Ma era già un allenatore che era abbastanza conosciuto nel mondo sportivo varesino
06:21Messina mi vede che anche lì spunto di mezzo metro rispetto agli altri
06:25Si avvicina e mi dice ma tu giochi a basket
06:27Io gli ho detto no
06:27Ora mi guarda e mi fa
06:30Fammi vedere come corri
06:31E mi ha fatto correre su e giù per il campo un paio di volte
06:35Allora mi fermo e mi ha detto no va bene va bene
06:36Vieni domani e cominciamo a allenarci
06:38E appena sono entrato in campo quello che mi ha colpito subito è il rumore
06:43Il rumore delle scarpe sul linoleum
06:47Questi ragazzi che andavano avanti e indietro
06:49Che giocavano col pallone
06:50Sentivi un rumore veramente coinvolgente
06:53E allora subito ho detto guarda questo qui è una cosa che mi piace
06:58Il talento se c'è è qualcosa che va coltivato, alimentato, curato
07:05Nessuno regala niente
07:07Migliaia e migliaia di tiri tentati e sbagliati
07:13Migliaia e migliaia di chilometri
07:16Movimenti ripetuti senza mai guardare l'orologio
07:21Di sudore lasciato sul parquet
07:24Di sveglie con il sole ancora sotto l'orizzonte
07:28Essere tutto quello che possiamo essere
07:30Perché un sogno di un ragazzo possa diventare realtà
07:36Dino McGuin si inserisce in questo contesto
07:47All'inizio fa un po' fatica
07:48Arriva qui con un fisico già pazzesco
07:52Perché le spalle di Dino, quelle di adesso, sono quelle di allora
07:55Praticamente è un armadio
07:58Un armadio che però non ha ancora le antenne
08:00E anche in questo caso Varese è molto più avanti degli altri
08:03Perché a Dino viene costruito un fisico attorno a un telaio pazzesco
08:07E da lì in poi inizia il dominio di questo giocatore
08:09I primi allenamenti di Dino non sono stati certo all'insegna della purezza della tecnica
08:18Era assolutamente grezzo
08:20Palleggiava in maniera scomposta
08:22Appunto che pompava la palla
08:24Sembrava che volesse quasi spaccare il pavimento
08:27E comincio a palleggiare con un forsennato
08:29Va lì il prof e mi dice
08:31No, guarda, allora piega le gambe, alza la testa, metti la mano così
08:34E ha cominciato a insegnarmi i primi rudimenti di quello che era il palleggiare
08:39Sempre è stato determinato, deciso, ecco, e convinto
08:44Per cui riusciva bene nelle sue cose
08:48La crescita di Dino è stata, si può dire, costante nel tempo
08:54Però gli allenamenti sicuramente erano duri
08:56Si correva molto, salti, balzi su e scendere
08:59Quelli me li ricordo ancora
09:01Ti accorgevi della fatica alla fine
09:03Quando io mi sedevo a casa a tavola
09:06Insieme ai miei
09:08E tante volte non avevo neanche voglia di mangiare
09:10Perché l'ho stravolto
09:11Dino ha un fisico statuario, se vogliamo
09:24Quasi perfetto
09:25La sua reattività e la sua prestanza
09:29Era al di sopra della norma
09:32Ogni volta che andava a cozzare contro qualcosa o qualcuno
09:36O faceva del male a qualcuno
09:38Oppure si infortunava lui
09:41Dino Meneghin, costretto in tribuna per una frattura alla mano
09:45Dino effettivamente ha avuto parecchi infortuni, anche importanti
09:50La causa preeminente era legata al fatto che lui ha sempre avuto una prestanza fisica abbastanza elevata
09:58Dino ha avuto sempre dalla sua questa furia agonistica che l'ha caratterizzato
10:03Credo che fosse legata alla sua visione dello sport
10:07Dare sempre il massimo, il grande sacrificio
10:09E ovviamente bisognava misurarsi al meglio delle proprie possibilità
10:13Contro qualsiasi tipo di avversario
10:15Questa è stata un po' la sua caratteristica
10:18E in campo era veramente un'altra persona
10:21Nel senso che si trasfigurava, diventava proprio un guerriero
10:24Le caratteristiche del giovane Dino Meneghin si vede subito
10:30Gioca spalle a canestro in maniera meravigliosa
10:34Nonostante abbia anche il gioco faccia a canestro
10:38Presenza fisica, occupa tanto spazio
10:41Cattivo come l'aglio in campo sin da ragazzino
10:44Molte squadre sceglievano il pivot americano e altri ruoli per gli italiani
10:50Con l'arrivo di Meneghin a Varese succede l'inverso
10:53Che gli americani vengono spesso intimoriti dalla sua presenza
10:56La maglia numero 11 che sarebbe stata simbolo della sua carriera
11:02Non la scelse lui ma gliela diedero
11:04Non c'erano altri numeri disponibili
11:06Per cui gli toccò il numero 11
11:07E quello sarebbe stato il suo vessillo di battaglia
11:10Costruirono il miracolo della più forte squadra di pallacanestro
11:20Degli anni 60 e 70
11:22La stagione 68-69 è quella che segna una svolta
11:27La squadra era riduce da una stagione deludente
11:30E si decise di cambiare completamente registro
11:34In quell'anno è cominciata la storia della Valanga Zerlo-Bru
11:42È stato come un puzzle
11:44Un puzzle che è stato creato da Messina
11:48Tutti quanti all'inizio ci davano per retrocessi
11:53Perché era una squadra molto rinnovata, molto giovane
11:55C'era questo ambiente fondamentale per fare una squadra
12:00Io sapevo che pressavo, l'uomo portava la palla
12:02Però sapevo già che se mi scappava dietro c'era uno che mi aiutava
12:06Ero io, c'era Dodo Rusconi, Massimo Villetti, Chico Ovi
12:10Povero Claudio Malagoli
12:11Flaborea era il centro titolare
12:13Io considero il mio fratello maggiore per quante cose mi ha insegnato
12:17Poi è arrivato Raga, il messicano
12:21Atleta straordinario
12:22Grandissimo tiratore, rimbazzista
12:26Poi aveva fame
12:27Aveva voglia di giocare, di lottare, di vincere
12:29Anche di farsi conoscere
12:31Si cercò di aprire un ciclo con molta umiltà e senza grossi proclami
12:37Il risultato fu uno dei più clamorosi scudetti della storia della pallacanestro italiana
12:42Il risultato fu uno dei più clamorosi scudetti della storia della storia
12:48Il risultato fu uno dei più clamorosi scudetti della storia della storia
12:55Il risultato fu uno dei più clamorosi scudetti della storia
13:01Finisce la partita
13:25In una invasione pacifica dei tifosi
13:27In 5 secondi mi ritrovo in sleep
13:31E da lì ho capito l'entusiasmo che avevamo trasmesso alla gente
13:36Ma la pallacanestro in Italia
13:41È fenomeno innanzitutto in provincia
13:43Basta infatti un buon abbinamento pubblicitario e 3.000 spettatori sicuri
13:47E la squadra di un piccolo centro può diventare vedete nazionale
13:51O addirittura formazione di prestigio europeo
13:54Nico Messina era anche una persona umile
13:56E era soprattutto consapevole che le sue caratteristiche
13:59Erano più quelle di un preparatore fisico
14:02E sapeva che c'erano allenatori di basche
14:05E che ne sapevano più di lui
14:06La persona indicata fu Asa Nicolice
14:09Nicolice era un uomo di una precisione incredibile
14:17E non si permetteva mai di fare lo stesso errore
14:23Nelle sue riunioni alla lavagna
14:25Sembrava un ufficiale dell'aeronautica militare
14:29Era un uomo all'avanguardia
14:30Asa Nicolice credo che sia stato uno dei più grandi allenatori
14:35Della storia del basket europeo e forse anche mondiale
14:39Aveva una visione ascetica se vogliamo
14:42Del lavoro palestra
14:43Ed era comunque un allenatore che aveva delle idee molto moderne
14:48E sicuramente era in quel momento la persona giusta
14:52Alla quale affidare un progetto emergente e vincente
14:55Come quello della Ignis
14:56Ma durante partita non c'è tempo di avere paura
14:59Perché tutto va veloce e non c'è tempo da pensare a paura
15:04Il passaggio da Nico Messina a Nicolice è stato traumatico
15:08La prima cosa che ci ha detto è
15:10Lui aveva questo vocione più grosso del mio
15:12E parlava che diceva
15:14Voi ce lo dovete capire
15:16Che qui in palestra non si scherza, non si ride
15:19Qui ce lo dovete lavorare
15:21Allenamenti sapevi quando cominciavi
15:23E non sapevi mai quando finivi
15:25E gli allenamenti erano durissimi
15:27Ricordo che il primo allenamento che abbiamo fatto
15:29Dopo due ore e mezza di palestra
15:31E ci ha chiamato e ci ha detto
15:35Siete stanchi?
15:37E Dino ha guardato me e ero rotto
15:40E ho detto professore siamo un po' stanchi
15:43Si vede che non sei allenato
15:44Vai a fare le scale
15:45Per cui pregge un mezz'ora di scale
15:49Ero uno di quelli che credeva tantissimo nel lavoro
15:52Però ragazzi alla fine dell'annata noi vinciamo il campionato
15:56Vinciamo la Coppa dei Campioni
15:58Poi vinciamo la Coppa Italia
16:00Poi vinciamo la Coppa del Mondo
16:03E così non solo un anno, per più anni
16:05I campioni d'Europa e i campioni d'Italia di pallacanestro Lignis
16:08Sono diventati la balanga gialla
16:10Conosciuta proprio per la forza della difesa
16:12L'attacco assolutamente pazzesco
16:15Assoluto per il fatto di sembrare proprio un blocco granitico
16:22C'è qualcosa che non si dice mai abbastanza
16:25Che rimane sullo sfondo di vittorie
16:29Quello che esiste assieme al singolo
16:32Ed è il singolo valorizzale gesto
16:35La squadra
16:36Nulla esisterebbe senza il gruppo
16:41Senza il compagno che ti marca in allenamento
16:44Fino allo sfinimento
16:46Che ti allunga l'asciugamano
16:49Che ti incita dopo un errore
16:53E che magari ti viene a trovare in ospedale dopo un infortunio
16:58E' con lui e per lui che vinci
17:03Il compagno che rimane sullo sfondo
17:07Mentre i titoli parlano solo di te
17:10Fanno solo il tuo nome
17:11E nessun giocatore sarà mai niente senza quel compagno
17:15Che ti è accanto e permetta a te di brillare
17:19Varese sembrava non fermarsi più
17:33Anche perché gli avversari erano un po' sorpresi
17:37Da una realtà che adesso diamo tutti per scontato
17:40Ai tempi era qualcosa di veramente innovativo
17:44Il segreto era avere una proprietà ricca come i borghi
17:47Avere uno sponsor molto importante come l'Ignis
17:50I dipendenti sono i primi tifosi
17:53Gli operai che montano i frigori
17:54Li trovate in queste tribune
17:56L'Ignis di Varese ha conquistato la Coppa Europa
18:00Varese era l'alternativa ad una società che era quella di Milano
18:04Che ogni anno vinceva il campionato da sempre
18:08Mio padre decise di sponsorizzare la squadra
18:11E in quel momento lavoriamo a fondo
18:14Per mantenere questa squadra ad altissimi livelli
18:18Varese per qualche motivo
18:20Era riuscita a trasportare questo tipo di mentalità
18:23Tutti hanno portato un pezzo
18:25Che ha migliorato non solo il basket qui
18:27Ma il basket italiano in generale
18:28E le altre, comprese le squadre delle grandi città
18:31Milano in primis
18:32All'inizio hanno fatto fatica
18:34Nikolic decisi di lasciare Varese
18:39Perché credeva di aver esaurito una sorta di missione
18:45Varese andò a pescare da Milano
18:47Sandro Gamma che era il vice di Rino Rubini
18:51Si voleva dare la possibilità di diventare lui condottiero
18:55Una squadra che nel frattempo si era già fermata
18:57Noi nella Palacanestro abbiamo questo vantaggio
19:03Che abbiamo un modello continuo da seguire
19:07Che sono i professionisti americani
19:09Perciò vedendo dove sono arrivati loro
19:11Cerchiamo di arrivare noi
19:13Copiamo, cerchiamo di adattare la mentalità italiana
19:17A quei sistemi
19:18Tre anni di Nikolic ci avevano sfiancato completamente
19:24In Sandro abbiamo trovato un po' più di umanità soprattutto
19:27Per me è stata una sorpresa
19:29Perché quando ci allenavamo avevamo una gran voglia già di ritrovarci
19:33Tra una fatica e l'altra saltava fuori uno scherzo
19:37Magari Dino strappava una maglia
19:40Scaldamento magari arrivava a Lucchi
19:42Gli portava via la palla
19:43Questo qui diventava matto
19:45Si lavorava tantissimo, si rideva
19:47Questa cosa era un rafforzativo
19:50Ad un impegno che ci portava veramente ad avere qualcosa in più delle altre squadre
19:55Il record di questa Varese
19:59Sei scudetti
20:00Ma soprattutto la cosa unica
20:02Che rimarrà sempre in qualsiasi sport
20:05Sono le dieci finali consecutive in Coppa dei Campioni
20:09Ragazzi stiamo parlando di numeri secondo me iriproducibili
20:13Poi avevamo un grosso vantaggio
20:17Avevamo veramente il tifo, la gente che ci voleva bene
20:20La nostra squadra viveva con la città
20:23Tu volevi vedere Dino, Manuel, vedere me
20:26Tu venivi in centro a mezzogiorno e sapevi che noi passavamo di lì
20:29E noi scambiavamo parole con tutti
20:32C'era questo attaccamento da parte dei tifosi
20:36Che ci dava anche ancora più forza
20:39Eravamo giovani alla mano con tutti
20:41Per noi non esisteva darsi delle arie
20:45È pericoloso per il giocatore giovane
20:48Però noi chiamo di educare i giovani a sentire lo sport
20:52O come un mestiere o come un passatempo
20:56Uno vuole fare il professionista
20:57Dice questo è il mio lavoro fino a 30-35 anni
21:01Io devo farlo come lavoro
21:03Sandro Gamba nel carriere di Meneghina ha avuto un dubbio ruolo
21:06Perché poi l'avrebbe incontrato anche come commissario tecnico della Nazionale
21:11È chiaro che Dino anche per Sandro è stato uno dei suoi punti di riferimento
21:16È l'allenatore che mi ha allenato di più
21:19L'ho avuto prima a Varese
21:21Poi con la Nazionale
21:22E fino all'84 l'Empie di Los Angeles
21:24Lui era un fanatico giustamente del basket americano
21:27Cercava di portarlo anche qui da noi
21:30Soffermava su cosa dovevi fare per migliorarti
21:32Come fare il passaggio, quando farlo
21:34Sandro Gamba ha avuto un ruolo fondamentale
21:37Nel percorso di tantissime persone
21:39Un elenco del telefono di New York
21:41Alto così
21:42Sandro è il personaggio del nostro basket
21:46Quello che si vedeva in panchina durante le partite
21:49Era solo la punta dell'iceberg
21:52Sandro per Dino, per tanti altri
21:55Era anche, non dico un papà, ma comunque una figura
21:58L'inglese si dice father figure
22:02Che non vuol dire esattamente la figura del padre
22:04Era una figura paterna
22:06Che avvolge anche il personaggio, il giocatore
22:09L'ho sempre considerato come un secondo padre
22:13Perché lui oltre ad insegnarmi a giocare a basket
22:16Mi dava dei consigli anche
22:18Su come gestire la vita
22:21Di come affrontare determinate cose
22:23Che padre è stato?
22:36Mio padre
22:37La sente
22:38Non è stato sicuramente un buon padre
22:40Non c'era
22:41Era impegnato nella sua carriera
22:43Ha fatto delle scelte
22:44Per te viene prima la donna o la carriera, la professione?
22:48Per me singolarmente, lei dice
22:49Ma penso che per adesso venga la carriera
22:53Diciamo l'apice della carriera di un giocatore
22:56Si ragione solamente con dei sacrifici
22:58Questi sacrifici comprendono anche il trascurare qualcosa di importante
23:02Che è senza dubbio la donna
23:03Io e la mamma di Andrea Graziele ci conoscevamo da quando eravamo ragazzi
23:07Nasce Andrea
23:09Quando nasce però i rapporti non sono più ottimi
23:13Ma per colpa mia, non per l'altro
23:15Io ero troppo invasato col basket
23:17Ero sempre in giro
23:18E quindi purtroppo io non avevo più la testa per essere un uomo di famiglia
23:24Poi col passare del tempo
23:26Ovviamente quando commetti un errore
23:30Ti rendi conto e cerchi anche un po' di riparare
23:34Siamo riusciti poi a ricostruire mio padre un buonissimo rapporto
23:39Ci è voluto un po' di tempo
23:41Tanta fatica
23:42Però direi che siamo a buon punto
23:44E mi accorgo che lui sarebbe diventato un ottimo giocatore
23:49Perché sotto dove abitava Andrea con la mamma
23:53Sotto c'è un oratorio con un campo di basket all'araperto
23:56E una sera siamo scesi a giocare
23:59Lui aveva 10-11 anni più o meno
24:02E giochiamo io insieme a lui
24:04Io gli passo la palla, faccio un taglio canestro
24:07E lui me la passa schiacciata perfetta
24:09E da lì è nata un pochettino la mia fiducia che sarebbe diventato un buon giocatore
24:16Il basket si è anche un po' aiutato perché ovviamente ci ha riavvicinato
24:20Anche l'incontro la prima volta quando abbiamo giocato qua a Varese uno contro l'altro
24:27Evento mediatico pazzesco
24:29Interviste, chiamate, fotografi, televisioni, chi più ne ha più ne metta
24:34L'esordio quando abbiamo giocato qui la prima volta
24:38Mi ricordo che era una grande curiosità
24:41Il padre contro il figlio
24:42E l'allenatore mi dice Andrea vai
24:44Entri, hai tutto questo pubblico davanti
24:46Questa emozione che provi forte
24:50E alla fine te lo trovi di fronte
24:52Un certo momento entra Andrea
24:53Io ero in campo
24:55Sono in difesa
24:56Tiro dolore sbagliato
24:59Io prendo il rimbalzo
25:00E sento uno che mi salta sulla schiena
25:03Mi giro e dico ma chi è questo qui che mi fa fallo
25:05E poi vedo che è lui che cercava di baccarmi il pallone
25:08E lì in quel momento mi ha allungato la carriera
25:11Perché solitamente se fai una roba del genere a mio padre
25:13Rischi di trovarti per terra
25:15Ho detto questo ragazzo mi piace
25:17Questo qui diventerà buono
25:19Ah questo è veramente buono
25:21Ecco in questo momento l'abbraccio proprio tra padre e figlio
25:26Una delle cartoline più belle certamente
25:29Che possa aver offerto lo sport di ieri
25:32Mi sento sempre in colpa con lui
25:35Cerco di rimediare per quanto mi è possibile
25:39Per quello che non gli ho dato
25:40So che non è possibile
25:42So che è difficilissimo
25:45Sarà appunto impossibile
25:46Però cerco di guardare al presente
25:51Ma soprattutto al futuro
25:52Senza dimenticare quello che c'è stato
25:55Ripensando a questa NBA sfiorata
26:03La vive ancora come un rimpianto?
26:05Sì, penso che sia l'unico grosso rimpianto che ho avuto io
26:08Per quanto riguarda la mia vita sportiva
26:10Dino è stato il primo italiano a rientrare un po' nell'orbita dell'NBA
26:16E arrivano i New York Knicks
26:18Vogliono prenderlo
26:19Dino dice
26:20Però potrebbe essere la degna coronazione della mia carriera
26:25Cosa succede?
26:26Si fa male al menisco
26:27Uno dei tanti infortuni di Dino Meneghin
26:29Al momento sbagliato nel posto sbagliato
26:32Nel 74 ricevo un'offerta dai Knicks
26:34Dai Knickerbockers
26:35Però mi ero appena rotto il menisco
26:37E quindi ero in fase di reeducazione
26:39E ho dovuto saltare
26:40E questo è un rimpianto
26:42Ho vinto tanto
26:43Ho soddisfazione
26:44Ho finito
26:44Ma resta quel pizzico di dubbio
26:47Sul fatto se io fossi stato allora capace di giocare con quei grandissimi campioni
26:52Ho centinaia di partite, migliaia di allenamenti
27:01E quindi il ritmo deve essere sempre altissimo
27:04E aumentando tutto questo aumentano i rischi degli infortuni
27:08Nel momento in cui Dino Meneghin si era fatto le ossa al grande basket
27:11Le sue ossa vere e proprie cominciarono a cedere
27:14Due fratture alla mano
27:16Una al setto nasale
27:17Un menisco rotto in un incidente
27:19Dino era un gladiatore
27:20Ha sempre giocato ai massimi livelli
27:23Come tutti i professionisti
27:26Ha accusato questi infortuni, questi acciacchi
27:29Che solitamente sono la condizione che fa accorciare la carriera di un giocatore
27:35Bisogna lavorare moltissimo a livello psicologico
27:40In modo tale che arrivi mentalmente poi a iniziare la rieducazione nel miglior modo possibile
27:46Il primo pensiero è stato proprio quello di dire
27:48Finito, finiti i giochi
27:51Un giorno cadi
27:58Perché non ce la fai più
28:00Non hai più energie
28:01Perché non sai più stare in campo
28:04Non sai più combattere per emergere
28:07Cadi
28:09Perché quella è la prima volta che senti il dolore
28:12Quello vero
28:13Quello che hai costruito sembra svanire
28:16E lo senti che il frastuono del tifo diventa silenzio
28:22Diventi solo
28:24In ospedale o in palestra
28:27A bordo campo mentre gli altri si allenano
28:30E in quella infinita solitudine
28:34Una domanda si ripete all'infinito
28:37Ti entra nel cervello
28:39Semplice ma inevitabile
28:41Inevitabile
28:42Riuscirai a riazzarti?
29:04La squadra aveva bisogno di un nuovo allenatore
29:06Chi aveva più imparato da Nicolic e da Gamba
29:11Perché aveva vissuto tutto il trascorso
29:14Era certamente Dodo Rusconi
29:16Dodo era un signor allenatore
29:21Un uomo come Rusconi
29:22Che lavora come Dodo in campo
29:24Non ce ne sono tanti
29:26Ha peccato magari un po' nei rapporti personali
29:30Sfortuna vuole che mi rompo il braccio
29:33Il momento più importante è l'annata
29:35Vengo operato
29:36Mi mettono una placca
29:37Con quella placca gioco
29:39La finale di Coppa dei Campioni
29:41A Grenoble contro il Bosna di Sarajevo
29:43Allenato da Tanevic
29:44Il traumatologo mi disse
29:47Che probabilmente era meglio
29:48Che lui giocasse un tempo solo
29:50E' stata una grossa tragedia
29:52Perché abbiamo perso di tre punti
29:54Il rifiuto ha dato anche un po'
29:56Dalla paura di farsi male
29:57Perché aveva avuto questo problema al braccio
29:59Avesse cominciato all'inizio
30:01Magari le cose sarebbero cambiate
30:03E poi sai sono cose che si dovevano vedere
30:05E Dodo aveva avuto un'uscita
30:10Che Dino aveva reputato infelice
30:13Dodo aveva dichiarato
30:15Meneghini un ex giocatore
30:17Sul giornale vedo che
30:18Dodo Rusconi dice che
30:20Io sono solamente un nome
30:22E allora questo mi aveva ferito
30:26In maniera incredibile
30:27A trent'anni mi sentivo un giocatore
30:32Quasi finito
30:34L'anno peggiore di tutta la mia carriera
30:36Proprio perché non riuscivo
30:38A bilanciare i sentimenti positivi
30:40Con quelli negativi
30:41Trovare la grinta necessaria
30:42E io ero in quel limbo
30:44In cui non sapevo ancora
30:45Che fine avrei fatto
30:47Per la prima volta
30:49L'ho visto che era insicuro
30:51Che si sentiva impacciato
30:53Che non era psicologicamente a posto
30:55Era diventato una persona
30:57Che pativa una situazione
30:59Che non era sereno
31:01La nazionale serve a Dino Meneghin
31:07Per rigenerarsi
31:09Se guardate il suo percorso
31:11Qui a Varese
31:12È finito il periodo d'oro
31:14Ha bisogno di trovare nuovi stimoli
31:15E li trova in nazionale
31:17Indossata 272 volte
31:19È un record
31:20No, ne ha 274 Piero Marzorati
31:23Che è il mio compagno di squadra nazionale
31:26Però siamo lì insomma
31:26Parlare della nazionale italiana
31:37Per me vuol dire
31:38Aver disputato 277 partite
31:42A giocare con Dino Meneghin
31:45Era avere un punto di riferimento
31:48Per tutta la squadra
31:49Non solo sull'aspetto agonistico
31:52Caratteriale
31:53Ma era quello di sentirsi protetti
31:56Un giocatore che caricava gli altri compagni
31:58Il rapporto con la nazionale
32:00È stato da subito splendido
32:02È che tu giochi in nazionale
32:05Contro quelli che generalmente
32:06Sono tuoi avversari
32:07Durante il campionato
32:09Prima, fra virgolette, ti odi
32:11Quando sei in nazionale
32:13Invece cambia il tipo di rapporto
32:14Per cui si è una squadra vera
32:17Tutti amici, fratelli
32:18Più grande nella storia
32:19Della palacanestra italiana
32:21Un argento olimpico a Mosca
32:22Nel 1980
32:24L'oro europeo a Nantes
32:25Questo solo per citarne
32:26I successi più importanti
32:28Meneghin arriva alle Olimpiadi
32:30Direi nel momento più fulgido della carriera
32:34Per quanto riguarda l'età
32:36Copertura televisiva
32:37I satelliti e tutto il resto
32:39Mostrano il Meneghin
32:40Dominanti in tutto il mondo
32:41C'è già la soddisfazione
32:43Di essere arrivati lì
32:44E ci sono solamente 12 posti
32:46In tutto il mondo
32:46Sensazioni incredibili
32:47Mi ricordo tanti fattori
32:52Tipo quella vittoria di 7 punti
32:54Con l'Australia
32:56Dopo che Cuba
32:57Aveva battuto l'Australia
33:00La partita contro la Spagna
33:01Mi ricordo che avevo giocato bene
33:03Bene
33:03Più di 20 punti
33:04Credo che il nostro grande risultato
33:08Sia stato quello di aver battuto
33:10La Russia nel girone finale
33:12La pratica era un low star team
33:15Entriamo in campo
33:17E loro si presentano
33:18Un po' strafottenti
33:20Dino Meneghin
33:21Ha avuto il grande honor
33:23Di marcare Tachenko
33:252 metri 16
33:282 metri 18
33:29Per 160 e 70 kg
33:31Però con l'abilità
33:33La velocità che lui aveva
33:35È riuscito proprio a limitarlo
33:38E da lì
33:40Almeno in me
33:41Andiamo a battere loro
33:42Che sono i favoriti
33:43Della vittoria finale
33:45Sono i padroni di casa
33:46Giocano davanti al loro pubblico
33:48Lì noi giochiamo da Dio
33:50Tutti, tutti quanti bene
33:51Sembrava che Dino
33:59Dovesse continuare a vita
34:01Ad essere giocatore di Varese
34:03Invece le cose non andarono così
34:05Per un motivo molto semplice
34:07La famiglia Borghi
34:08Aveva deciso di diminuire
34:12Il suo impegno
34:13Nella pallacanesto
34:14Con i futuri proprietari
34:16Della società
34:16Non ci fu un vero interesse
34:18Affinché Dino rimanesse
34:20All'interno della società
34:22Per il mondo del basket
34:23Fu un momento epocale
34:25Strano anche
34:26Inaspettato
34:27Che creò molta frizione
34:29Perché a Varese
34:31I tifosi si indignarono
34:32Che il loro monumento nazionale
34:35Andasse dagli aceri
34:36Mi rivali
34:37Ricevo una telefonata
34:39Da Giancarlo Gualco
34:40Che era generale
34:40Varese
34:41Che mi dice
34:41Guarda che ti chiamerà
34:42Toni Cappellari
34:43Manager del Cimetal Milano
34:46E avevo detto
34:47Hai
34:47Qui
34:48Qui si cambia squadra
34:50Andare a Milano
34:57Dagli aceri
34:57Mi nemici
34:58Sicuramente
34:59Non è stata presa
34:59Nel migliore dei modi
35:01Lui aveva bisogno
35:02Della buona parola
35:03Non aveva bisogno
35:04Di critiche
35:04Noi abbiamo cercato
35:06Di stargli vicino
35:07Però
35:07Purtroppo non è servito
35:09Non mi dimenticherò mai
35:12La foto
35:13La freccia che indicava
35:14A Milano
35:14E c'era lui
35:15Saluto vicino
35:16E
35:17Ci ho sofferto parecchio
35:19Sinceramente
35:20Ho la bandiera
35:20De Limis
35:21Fra l'altro
35:21Perché lei credo
35:22Che sia l'unico
35:23Varesino
35:23Di squadra
35:25No non sono l'unico
35:26C'è anche Rusconi
35:27Ah c'è anche Rusconi
35:28Poi c'è
35:29Poi c'è Meneghin
35:31Che è Varesino
35:32D'adozione
35:32D'adozione
35:33E' stato difficile
35:35Muovermi da Varese
35:36Perché in pratica
35:37Io vivevo a Varese
35:39Dall'età di otto anni
35:40E quindi la sentivo
35:42Un po' come
35:42Casa mia
35:44A primi tempi
35:44Sono stati difficili
35:45Però
35:46Ho scelto quella strada
35:49Quindi ho cercato
35:50Di
35:50Fra virgolette
35:52Non dimenticare
35:53Ma accantonare
35:54Un attimino
35:54Il pensiero di Varese
35:55E pensare
35:56A Milano
35:57Dimenticare Varese
35:58Sicuramente è impossibile
35:59Milano
36:02Gli offriva
36:03Il risconto
36:04Di una piazza storica
36:05Di un programma
36:07Molto ambizioso
36:07Che prevedeva
36:08Anche il ritorno
36:09Sullo scenario
36:10Europeo
36:11Dan Peterson
36:13Ha avuto un ruolo
36:13Fondamentale
36:15Per l'arrivo
36:16Di Dino Meneghin
36:17La prima telefonata
36:18Conoscendo i tempi
36:19Di Dan
36:20Saranno state
36:21Più o meno
36:21Le 6.30 del mattino
36:22E l'avrà tirato giù
36:24Dal letto
36:24E probabilmente Dino
36:25Avrà pensato
36:26Ad uno scherzo
36:26Se Meneghin
36:27Aveva qualche dubbio
36:29Finita quella telefonata
36:31I dubbi sono spariti
36:33Peterson mi fa
36:34Dino
36:34Tu devi pensare
36:35All'impiedi di Los Angeles
36:37Ok
36:37Los Angeles
36:3884
36:39Quattro anni dopo
36:40E tu ci si
36:41Coccio
36:41Va bene
36:42E dentro di me
36:42C'è questo qui è pazzo
36:43Mi faccio giocare
36:44Altri quattro anni
36:45È tremendo
36:48Era una cosa
36:49Atleticamente
36:50Superiore a tutti
36:52Sarebbe
36:53Moderna
36:54Ancora oggi
36:55Aveva una grande
36:56Mentalità
36:56Vincente
36:57Numero uno
36:58In assoluto
36:59Non c'era neanche
37:00Un paragone
37:01Il periodo milanese
37:02Di Meneghin
37:03È stato un periodo
37:04Vincente
37:05Partito però
37:06Con una situazione
37:07Difficile
37:07Perché appena arriva
37:09Lui si fa male
37:10Milano ha avuto
37:11Il pregio
37:12Di aspettarlo
37:13E di non
37:13Considerarlo finito
37:15Perché chiaramente
37:16Nel momento
37:16In cui lui è arrivato
37:18E si è fatto male
37:19Ovviamente
37:20I tifosi
37:20Hanno cominciato a pensare
37:21Abbiamo preso uno rotto
37:22Io sapevo
37:23Che lui era
37:24Un vincente
37:25Ma non sapevo quanto
37:26Quando abbiamo preso Dino
37:28I primi sei mesi
37:29Era fuori
37:30Per l'operazione
37:31Il ginocchio
37:32E lui ha lavorato
37:33Come un mulo
37:36Come un cavallo
37:37C'è proprio
37:37Ogni giorno
37:38Diligentemente
37:39Riuscito ad entrare
37:40Un attimo
37:41Prima
37:41Dei pronostici
37:43Io per primo
37:44Tutti i tecnici
37:45Dicono che il basket
37:46È un gioco di squadra
37:48Che conta l'insieme
37:49Però qui c'è un fatto
37:50Che quando non c'eri tu
37:51Questi perdevano
37:52La rotta di collo
37:52Se hai arrivato tu
37:53Hanno vinto
37:54Cosa è successo?
37:55Faccio un esempio
37:55Di quanto era importante lui
37:57Quell'anno lì
37:5832 partite
37:59Prima 16
38:00C'è la metà
38:02Esattamente
38:02Noi 7 vinte
38:049 perse
38:05Con Dino
38:0714 vinte
38:082 perse
38:083
38:09Per dire
38:09L'impatto
38:10Che lui ha avuto
38:11Per la sua presenza
38:12Quello che lui
38:13Trasmetteva
38:14Di sicurezza
38:15Ai compagni
38:15Ha rovesciato
38:16La squadra così
38:17Senza fare niente
38:19Eccezionale
38:20Ha conquistato tutti
38:21Non si poteva
38:23Non ammirare
38:24Come giocava lui
38:25Lo sforzo
38:26Che faceva
38:27Per vincere
38:28Conquistava loro
38:29Con il suo gioco
38:30E' così essenziale
39:00In questi 7 anni
39:02A Milano
39:03Si vede tutto quello
39:04Che un appassionato
39:05Vorrebbe
39:06E dovrebbe
39:07Vedere
39:08La cosa
39:08La caratteristica
39:09Della squadra
39:10Gente dura
39:11Gente che non voleva
39:13Non voleva
39:14Minimamente
39:14Accettare niente
39:15Dall'altra squadra
39:16Voleva vincere
39:17Un'eccellenza
39:18In Mike D'Antoni
39:19Playmaker
39:20Che ha cambiato
39:20Il basket
39:21I fratelli
39:23Boselli
39:23Gregari perfetti
39:24Gli americani perfetti
39:26John Gianelli
39:27Plasmabile
39:28Più che mai
39:28Poi arriva uno
39:29Come premier
39:30E apre la scatola
39:31Da fuori
39:32Milano riesce a mettere
39:34Insieme
39:34Tutto quello che serve
39:35E da lì in poi
39:36Appunto
39:37Con un direttore
39:37D'orchestra
39:38Come Dan
39:39Inizia
39:40Il periodo glorioso
39:42Io ero
39:44Il giovane
39:45Virgulto
39:46Che arrivava
39:46Da Gorizia
39:47E Dino
39:48Si è presentato
39:50Come se fosse
39:51La persona
39:51Più normale
39:52Di questo mondo
39:53Era un leader
39:54Un trascinatore
39:55Lo si vedeva
39:56Lo si vedeva
39:56In campo
39:57Lo si vedeva
39:58Anche fuori dal campo
39:59Era
39:59Un grande motivatore
40:01Aveva una volontà
40:02Di ferro
40:03A Grenoble
40:06Una finale tutta italiana
40:08Io andai in macchina
40:09Con l'allora
40:10Telecronista
40:11Del basket
40:11Aldo Giordani
40:12Facevo
40:13Il ragazzo di bottega
40:15Una finale stranissima
40:16Ora già
40:17Giochi contro Cantù
40:18È un derby pazzesco
40:20In finale di Coppa
40:21Ancora di più
40:22Eravamo sotto
40:23Di 15
40:24Dino ha fatto
40:24Quinto fallo
40:25E mancavano
40:2615 minuti
40:27Io ho giocato
40:28Lì la peggior partita
40:29Della mia vita
40:29Abbiamo giocato
40:30Sotto le nostre possibilità
40:32E molto di questo colpo
40:34Era mia
40:35È stata una delle forse rare
40:37Partite nostre
40:39Sbagliate
40:39Non saprei neanche io dire
40:41Cosa è successo a Grenoble
40:42Zero punti
40:44E non so cosa sia successo
40:46Se un giocatore
40:47Gioca male
40:48Gioca male lui
40:48Ma se una squadra
40:50Intera
40:51È sotto
40:51Livello di rendimento
40:53L'allenatore
40:54Deve rispondere
40:54Sicuramente la società
40:56Pensava che
40:57Io avrei dato un contributo
40:58Per la grande esperienza
40:59Delle finali
41:00Come gestire
41:01Invece lì
41:01Niente
41:02Ma proprio
41:026-0-0-0
41:04Abbiamo fatto rimonto
41:05Rimonto
41:05Rimonto
41:05Addirittura
41:06Pochi secondi
41:07Dalla fine
41:08Sotto di uno
41:09Tirava Franco Buselli
41:10Ancora Mike Antoni
41:12Fine avere anche
41:13L'ultimo tiro
41:14Per poter vincere
41:15Po Buselli
41:16Andare al tiro
41:17Non lo segna
41:18La palla è andata
41:19Sul ferro
41:20L'ho vissuto malissimo
41:22Io ovviamente
41:22La partita è finita
41:2469 a 68
41:25Se mi dici
41:26Vorresti rigiocare
41:27Una partita
41:28Quella
41:28Allora quello
41:31Mi ha lasciato
41:32Una grandissima amarezza
41:33Tanto è vero
41:34Che sia adesso
41:34Ancora adesso
41:35Che sono passati
41:35I quarant'anni
41:36Se ci penso
41:37Ho un crampo
41:38Allo stomaco
41:39Proprio perché
41:40Quella non ero io
41:41Non sapevo niente
41:51Di basket
41:52Però poi mi sono appassionata
41:54Anche troppo
41:55Ci siamo conosciuti
41:57Grazie ad un'amica
42:00Che avevamo in comune
42:01Lei vede una partita
42:03In televisione
42:04Dove prendo una gomitata
42:05Proprio qui
42:06In mezzo alla fronte
42:07E vado giù
42:08È nata subito una simpatia
42:10Io poi mi sono subito
42:12Innamorata di lui
42:13E quindi
42:14Qualsiasi cosa
42:15Andava bene
42:16Ci siamo cominciati
42:17A frequentare
42:18E stiamo ancora insieme
42:20Lei è una donna speciale
42:22Tenace
42:22Dura
42:23Testarda
42:23Però al stesso tempo
42:25Dolce
42:25Comprensiva
42:26Simpatico
42:28Non potevi
42:29Fare a meno
42:30Di stare con lui
42:32Una grandissima tifosa
42:34Quando sono andata a vedere
42:36Le prime partite di basket
42:38Poi
42:38Mi ha colpito
42:40Lei mi ha dato
42:40Quella leggerezza
42:41Che mi ha permesso
42:43Di continuare a giocare
42:44Per tanti anni
42:45Mi ha sempre lasciato
42:46Libero di scegliere
42:48Di fare
42:48Però mi è sempre stata
42:50In fianco a qualsiasi decisione
42:51Aveva presa
42:51Lui è sicuramente
42:57Uno di quelli
42:58Che colpisce di più
43:00Per il carattere
43:02Ha avuto
43:02Per la costanza
43:03Per la forza
43:04Perché la capacità
43:04Di risollevarsi
43:06Da momenti difficili
43:07Aveva perso
43:08Lo scudetto
43:08Col Banco Roma
43:09Aveva perso
43:09In casa
43:10Lo scudetto
43:10Con la Virtus Bologna
43:12Sembrava appunto
43:13Un momento
43:14Di una difficoltà
43:15Insuperabile
43:15L'Osanna
43:17È stata un po'
43:18La sintesi
43:19Di un progetto
43:20Tecnico
43:21E umano
43:22Che l'Olimpia
43:24Aveva creato
43:26Attorno alla figura
43:26Di Meneghin
43:27E quella partita
43:28È stata
43:29Una delle più belle
43:30E più importanti
43:31Di quegli anni
43:32Sicuramente
43:33Il personaggio
43:35Di Meneghin
43:36Ha trovato
43:38Il piedistallo
43:39Dove stare
43:40Con quella famosa partita
43:42Il tornare a vincere
43:43Anche in Europa
43:44Qualcosa che
43:44Milano vuole fare
43:45Milano arriva
43:56A una finale
43:57Molto dura
43:58Dopo 21 anni
44:00La squadra milanese
44:01Vinse
44:01Nel 1966
44:03Abbiamo giocato a Lausanna
44:06Era un palazzo di ghiaccio
44:09Il pubblico era incredibile
44:16Non potevamo deluderlo
44:18Un'altra volta
44:19È un accambi
44:23Meraviglioso
44:24Tutto e per tutto
44:25Il perno nemico
44:29Lì ci giocano
44:30Jump Sheet
44:31Kevin McGee
44:32Lee Johnson
44:33Mickey Berkowitz
44:35Sapevamo
44:35Questa è una battaglia
44:37L'ultimo per andare in campo
44:40Era sempre Dino
44:41Dino
44:43Voglio sentire la tua voce
44:46Tu sei il cuore
44:49Della squadra
44:50Se io sento la tua voce
44:53I compagni
44:54Sentono la tua voce
44:55Finale dello
45:0286-87
45:03Ve l'ho visto in televisione
45:05Mi ricordo anche
45:07La fisicità di quella finale
45:09Gli scontri
45:10Di judo
45:11Sottocanestro
45:12Una finale
45:13E poi le belle
45:13Aguerrite
45:15Mi ricordo che io
45:22Non avevo mai sofferto
45:24Di mal di stomaco
45:25Da quella data in poi
45:26D'Antoni fa 5 falli
45:291-43
45:30Dalla fine
45:31Lì ho visto
45:36Veramente
45:37Male
45:39È stato un finale
45:43Epico
45:43I crampi
45:44Erano all'ordine
45:45Del giorno
45:45Beneghin
45:47A questo punto
45:48Se resta sul terreno
45:49Di gioco
45:50È veramente
45:51Un eroe
45:51Per le sue condizioni
45:53Due o tre giorni prima
45:54Mi stiro i gemelli
45:55E allora addio
45:56Ecco
45:57Comparati alla finale
45:58Ancora un problema
45:59Guardate questo primo piano
46:01Di Beneghin
46:02Davvero stoico
46:03Davvero gladiatore
46:04Prima della partita
46:05Il dottore mi fa
46:06Un'infiltrazione
46:07Praticamente io ho giocato
46:0840 minuti
46:09Sulla punta del piede
46:11Lo conoscevo
46:12E sapevo
46:13Che era una roccia
46:15Molti altri
46:16Non sarebbero neanche
46:17Venuti a Lausanna
46:18Nelle sue condizioni
46:18Una partita di quel genere
46:21Se la sarebbe mai
46:22Mai mai persa
46:23In 28 secondi
46:25Si gioca
46:25Non solo una stagione
46:27Si gioca una fase storica
46:28Sono situazioni
46:30Che ruotano
46:31Su un pallone
46:32Su questo salto a due
46:33È molto più agile
46:35Ovviamente
46:36L'avversario
46:38Di Beneghin
46:40Quell'altra
46:40Che dobbiamo figurirci
46:41Questo qui salto
46:42Il tuo massacrato
46:43Però ho fatto il ditempismo
46:52Per cui l'ho beccata
46:53Per fortuna
46:54Perché se no
46:55Altrimenti
46:56Meccadu
46:57Mi avrebbe massacrato
46:58Ancora di più
46:58Già
46:59Ogni volta che ci vediamo
47:00Mi massacro
47:01Per quel tiro
47:02Sbagliato alla fine
47:03Io dovevo togliere
47:11Però sei
47:12Alenitino Meccadu
47:14Non vuoi togliere
47:14Il capo
47:15Io credo che noi
47:16Fossimo talmente
47:17Carichi
47:18Talmente convinti
47:20La nostra volontà
47:21Di vincere quella partita
47:22Era unica
47:23Gli occhi
47:24Lo sguardo di Meccadu
47:25Nei confronti di D'Antoni
47:26Nei confronti
47:27Dei suoi compagni
47:27E verso la panchina
47:29Non è quello
47:29Di uno
47:30Che dice
47:31Ho sbagliato
47:32È finita
47:34Tutt'altro
47:34Ho sbagliato
47:35Vinciamo lo stesso
47:36Un tiro da tre
47:40Ma è troppo lontano
47:41Alla fine
47:43Che era corto
47:44Meccadu
47:44Ha preso il rimbalzo
47:45E io
47:47Mi sono risuscitato
47:49Bob Meccadu
47:49Prende il rimbalzo
47:51E comincia a palleggiare
47:52Per far perdere il tempo
47:53Alla partita
47:54L'ha già finita
47:54Guarda che mi fai perdere
47:55La palla
47:56Che cosa
47:57È finita
47:58È finita
47:59Abbiamo vinto
48:00Abbiamo vinto
48:01I giocatori
48:04Gioiscono
48:05Gli allenatori
48:07Cascano per terra
48:08È un sollievo
48:09Però finisce
48:12Il tuo quanto
48:12E portiamo a casa
48:13Questa cosa
48:14Faticosamente
48:15E molto duramente
48:17Per me è stata
48:18Veramente una sofferenza
48:19A me
48:30Peterson
48:30Lei non avrebbe mai voluto
48:32Allenare l'NBA
48:33Ho vinto la Coppa di Campione
48:35E tra la mia NBA
48:36E questa qua
48:38E Dino
48:38E Mike
48:38E questa qua
48:39È stata così importante per me
48:41È una gioia immensa
48:48Sono stati dei periodi
48:50Meravigliosi
48:52E pieni di emozioni
48:54Quando vinci
48:58Qualche cosa di importante
48:59Come la Coppa
49:00È una
49:00Vabbè dire
49:02Soddisfazione
49:03È facile
49:03Vincerla a quell'età
49:05Con tutte le sofferenze
49:06Che abbiamo patito tutti
49:07Quella è veramente
49:08La gratificazione più alta
49:10E tutto questo
49:17Fa sì che il baschi
49:18Diventi leggenda
49:19Tutto
49:19Derivante
49:20Da quell'annata lì
49:21È un momento
49:22Talmente bello
49:23Che ne stiamo ancora
49:24Ricavando qualcosa
49:26Quanti sono ormai
49:2840 anni dopo
49:29Per me Dino
49:32Rappresenta
49:33Il personaggio
49:35Simbolo dello sport italiano
49:36Il talento
49:37Esiste di natura
49:38Ma può anche essere
49:39Arricchito e migliorato
49:41Con il lavoro
49:41Con il sacrificio
49:42Con la costanza
49:44L'eredità sportiva
49:45Che lascia mio padre
49:46È sicuramente legata
49:48Al fatto
49:49Della dedizione totale
49:51A questo sport
49:51Un esempio da seguire
49:53Nel mondo della pallacanestro
49:54È diventato anche
49:55Un papà
49:56Ma la cosa migliore
49:57È che è diventato un nonno
49:58Quindi questo è
49:59È quello che mi preme di più
50:01Che sia anche
50:02Un ottimo nonno
50:04Per le mie bimbe
50:05L'augurio
50:07Che Meneghin
50:08Venga tramandato
50:10Da padre in figlio
50:10Venga
50:11Usato un po'
50:12Come una storia
50:13Che il padre
50:15Racconta
50:15Al figlio
50:16O al nipote
50:17Da non dimenticare mai
50:18Vincere è una seconda pelle
50:28E la vittoria
50:30La cerchi
50:31Sempre
50:32Come qualcosa
50:33Di assolutamente necessario
50:36Il basket
50:40Mi ha reso
50:41Un uomo migliore
50:41Perché c'è un perimetro
50:44Di gioco
50:45E le regole chiare
50:46Perché all'inizio
50:50Di tutto questo
50:51C'è sempre
50:52Un bambino
50:53Che sogna
50:54Uno sport
50:55E questo sport
50:57Gli insegna
50:57Che è possibile
50:58Questo sport
51:03Per me
51:04Si chiama basket
51:05E il basket
51:08Non è qualcosa
51:09Di diverso
51:09Da quello
51:10Che facciamo vivendo
51:11Ecco cosa è stato per me
51:14Il basket
51:14E il basket
51:44E il basket
51:49E il basket
51:50E il basket
52:12Grazie a tutti.
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato