- 1 giorno fa
Categoria
🥇
SportTrascrizione
00:00E buongiorno a tutti, Gaiole e Inchianti, siamo alla ventottesima edizione dell'Eroica,
00:10la manifestazione più importante e più caratteristica del ciclismo italiano.
00:16Sono Davide Ferrario, andiamo a vedere cosa succede.
00:30Franco Rossi, siamo alla ventottesima edizione dell'Eroica, c'è un fermento, una grande festa come sempre.
00:37Stamattina sono stato alla conferenza stampa, ho sentito parlare di numeri, che sono numeri impressionanti,
00:42soprattutto mi ha colpito quanta gente straniera c'è, è pazzesco.
00:47Sì, per fortuna abbiamo un popolo internazionale, possiamo dire 51 sono i paesi presenti in questa ventottesima edizione,
00:56quindi grande successo, vorrei anche inserire insieme al successo dei numeri totali anche le 1230 donne che sono presenti
01:06e i 230 ragazzi perché quest'anno abbiamo fatto anche questa iscrizione per ragazzi 14-17 anni
01:14e quindi avere con le nostre biciclette eroiche 230 ragazzi per noi è un dato molto importante
01:22perché oggi Eroica vuole investire molto sul movimento giovani
01:28e questo è una conferma che comunque il valore di Eroica è importante anche in questo senso
01:36quindi contaminare i giovani significa contaminarli per lo sport, per la bicicletta ma anche per la socialità
01:43vivere il territorio e questo è un dato assolutamente importante e bello.
01:49Ti sei mai chiesto perché tutto questo successo? Ti sei dato una risposta?
01:54Ma credo, gli attori principali sono comunque gli Eroici, tutti, questo perché basta girarsi intorno, in giro, tutti possono sorridere
02:05ognuno è protagonista della propria Eroica e questo sostanzialmente aiuta perché ognuno arriva a fare in questo evento
02:13gli eventi dell'Eroica dove ognuno è protagonista di se stesso e mette un pezzettino per far sì che questa magia ancora di più diventi importante.
02:22Senti, mi hai parlato delle novità di quest'anno, per cui l'iscrizione per i ragazzi Under 18
02:29ci saranno delle novità per l'anno prossimo, per il futuro, se puoi parlarmene, se puoi dirmene.
02:36Per il futuro abbiamo sicuramente, continueremo l'obiettivo per quanto riguarda i giovani
02:42l'altro grande obiettivo che ci stiamo lavorando è proprio la sostenibilità, quindi ancora di più legare il nostro movimento
02:50e la sostenibilità ambientale che ne abbiamo assolutamente bisogno e poi rimanere molto attaccati a quelle che sono le tradizioni,
02:59quelli sociali del nostro territorio perché ci teniamo molto a condividere e a far vivere il nostro territorio
03:06in partnership con la nostra brand e con il nostro eroe perché il grande valore è questo,
03:13quello di andare a generare un valore con le parti istituzionali, con le parti sociali
03:20e questo è quello che vogliamo fare anche per il futuro, quindi non è una novità assoluta quella,
03:29ma sicuramente è qualcosa che rafforza quando sostanzialmente socialmente oggi ci si sta perdendo,
03:36noi lo vogliamo rafforzare, quindi questo ritengo che sarà il prossimo obiettivo 2026.
03:42Grazie davvero anche della disponibilità perché io ti vedo tipo po' il dono dell'ubiquità in questo momento
03:48che sei in cinque posti contemporaneamente, per cui questi minuti che ci dedichi per noi sono veramente preziosi.
03:54No, grazie a voi perché ci fa molto piacere, ormai è una partnership che ormai va avanti da anni,
04:01anche per voi ci fa molto piacere la condivisione perché riusciamo anche a condividere le cose più piccole,
04:08sì, mi piace essere sempre in prima linea perché ci tengo molto a comunitare quelli che sono i dettagli e le cose particolari,
04:18tra un po' andiamo al concorso di eleganza, è una cosa speciale, delle biciclette fantastiche
04:24dove qualcuno ci lavora per anni per arrivare a questo momento e quindi mi piace comunicarlo bene,
04:30quindi così come il concorso Barbe e Baffi e tante altre cose, quindi grazie comunque, hai notato questa mia...
04:38Grazie a voi e complimenti per il messaggio bellissimo che questa manifestazione porta tutti gli anni, davvero.
04:44Siamo con il professor Duccio Incagli, che è il professore di scuola media qui a Gaglione
05:00che ci deve raccontare un importante progetto dei ragazzi con i ragazzi legato all'eroica.
05:06Esatto, allora in buona sostanza i ragazzi di terza media arrivano prima dell'esame e devono fare un compito di realtà,
05:13quindi calarsi un po' nella realtà locale.
05:15La nostra idea è stata quella di mandarli in giro, in questi giorni dell'eroica, a documentare quello che accade.
05:22Diciamo un'immersione totale in questa bellissima festa e come si muoveranno i ragazzi?
05:28Vanno a fare interviste, intervistano un po' tutti, diciamo, dagli organizzatori,
05:33oggi hanno intervistato il Brocci, per esempio, gli avventori, i ciclisti, sia in italiano che in inglese,
05:39così si esercitano e poi magari anche i ristoratori, insomma, prendersi conto un po' di quella che è questa realtà,
05:47uscire un po' da loro stessi e concentrarsi su qualcosa che c'è ed è dietro l'angolo,
05:53a cui magari non sono abituati o che hanno dato proprio spontaneo.
05:56Ti sentivo parlare prima in conferenza stampa di un argomento che mi sembra uno dei pilastri dell'eroica,
06:05del pensiero eroico, e cioè il tema di quanto sia importante la fatica, il concetto della fatica,
06:15che forse le nuove generazioni un po' fanno fatica a comprendere.
06:21Sono d'accordo, la fatica è questa grande paura, la fatica è la noia, sono i due grandi fantasmi di queste generazioni.
06:31Secondo me vedere tante persone che anche solo per passione prendono la bicicletta, montano in sella e fanno chilometri,
06:37ognuno ha il suo percorso, quello più adatto alle proprie capacità, è un bel esempio per loro.
06:43Anzi, dicevo oggi che i ragazzi di oggi secondo me sono affetti da questa insicurezza
06:48e forse riscoprire un gesto antico, come dicevo oggi in conferenza stampa,
06:51che è quello di montare in sella e pedalare e arrivare da un posto all'altro,
06:55è un gesto che secondo me può essere rassicurante.
06:58Quindi io mi auguro che in qualche modo si possano avvicinare, proprio anche fisicamente, a questa esperienza.
07:05È un po' una metafora della vita questa cosa, no?
07:08Nel senso che abitua la mente a pensare che per raggiungere un obiettivo,
07:17in un mondo dove forse i modelli di oggi sono quasi che meno fatica fai più sei figo, no?
07:23Cioè nel senso che sembra più quella roba lì, io faccio il musicista,
07:25per cui vengo da un ambiente dove questa cosa è molto presente.
07:29Invece questo gesto, come tu dicevi, della bici forse è quello che fa capire
07:35che per arrivare a un obiettivo è la punta di un iceberg per l'appunto di impegno, no?
07:46Sì, sono d'accordo, è una bellissima metafora, un po' come quella anche della montagna,
07:50chi va in montagna dice che anche la montagna è la metafora della vita, insomma.
07:53La bicicletta è lo stesso, in qualche modo noi speriamo che passi il concetto
07:57che effettivamente questo mito del fare poca fatica in realtà è un falso mito, no?
08:03Perché poi anche se va a vedere le vite dei loro idoli attuali che sono questi youtuber,
08:09spesso dietro c'è tanto lavoro, voglio dire, quindi in realtà secondo me
08:13questa idea della poca fatica è un falso mito che viene venduto, chissà perché, insomma.
08:18Però noi cerchiamo in qualche modo di smantellarlo, ecco.
08:21e l'eroica può anche assolvere questa funzione.
08:34Siamo con Giovanni Nincini che è il presidente del registro delle bici storiche.
08:38Che cos'è il registro delle bici storiche dell'eroica?
08:41Buongiorno, il registro storico delle bici eroiche è particolare.
08:46L'obiettivo è quello di registrare le bici che hanno partecipato appunto all'eroica.
08:53All'oggi ne abbiamo già registrate più di 2.200, quindi anche dei grandi modi.
08:58Come funziona?
08:59Funziona che il proprietario delle bici può venire qua nella serie del registro,
09:04per fare ovviamente le loro bici.
09:05Noi le esaminiamo, diamo anche dei consigli dove è possibile migliorare la bici.
09:10La bici poi viene fotografata, è inserita in un database, delle rosa,
09:15quindi dovrebbe essere possibile ovviamente consultarlo.
09:18L'altro, per esempio, il collezionista può andare a vedere l'arca della bici,
09:22vedere le aratteristiche della bici, poi risciogliano al restauro come si deve.
09:27E questo è un modo per premiare anche la bicicletta.
09:30Certo, e in che percentuale c'è di partecipazione a questa cosa sugli iscritti?
09:38Nel senso, adesso sentivo che sono 9.000 gli iscritti,
09:41voi già oggi ne avete fatte 2.000, non le farete tuttissime suppongo,
09:46però saranno parecchie immagino.
09:48Allora, noi andiamo su appuntamento per esaminare le bici
09:52e ne facciamo in due giorni una cittadina, una cittadina cittadina.
09:57Anche perché per esaminare una bici correttamente, fotografarla, registrarla,
10:02ci vado circa 20-30 minuti,
10:04quindi i tempi sono dei funzionari più di tanti come possiamo fare una bici.
10:07Certo, per cui, diciamo, è una cosa che avviene tutto l'anno questo,
10:11cioè nel tempo di tutto il periodo dell'anno,
10:16non solo durante i tre giorni di Gaiole.
10:18Allora, la registrazione del bici poi si tratta a Gaiole,
10:22un'occasione dell'eroica,
10:23o a Montalcino un'occasione dell'eroica del cibo.
10:26I numeri che dicevo, 2.200, sono nel corso degli ultimi anni,
10:29non il gianito, non?
10:31Perché non sono dei numeri.
10:33Mi sembra di vedere che l'eroica si basa molto sul concetto della tradizione
10:38e del mantenimento sia della tradizione del territorio
10:41che anche delle modalità del ciclismo.
10:44Questa iniziativa mi sembra che rientri in questo tipo di pensiero, no?
10:48Sì, certo, noi cerchiamo nei nostri limiti
10:50di fare anche un po' di cultura del ciclismo e della bicicletta, no?
10:55C'è una bicicletta di tutti i tipi e di tutte le epoche,
10:57in cui si parte a bicicletta anche nuove, quindi.
11:00Si parte a bicicletta dell'inizio del Novecento
11:03fino alla bicicletta dell'Ottasette,
11:05che è il limite quello per cui è possibile partecipare all'eroica.
11:09Ed è molto interessante perché, come dire,
11:11è un'esperienza anche per noi,
11:13perché dato che i partecipanti dell'eroica arrivano a tutto il mondo,
11:16ci arriva anche bicicletta di tutto il mondo,
11:19che delle volte non abbiamo, non abbiamo dei marchi mai sentiti.
11:22Non abbiamo dei marchi mai sentiti,
11:23e quindi, per dire, è un'esperienza per noi,
11:26parlare con i proprietari,
11:27comunque è uno scambio di informazioni,
11:29di esperienze piacevoli.
11:31Allora, siamo con Tommaso,
11:44che è un meccanico di professione di bicicletta,
11:46e da quanti anni?
11:47Da 26 anni,
11:49lavoro in un negozio storico di Firenze,
11:52Cicchi Conti,
11:53e il prossimo anno, nel 2027,
11:58festeggeremo i nostri 100 anni.
12:00Ho questa passione tramandata da bisnonno,
12:03nonno, la mamma,
12:04e adesso io.
12:05Qua sono all'ingresso della ciclofficina,
12:09dove vengono noleggiate le circa 300 bici
12:12ai vari corridori,
12:15tra il sabato e la domenica.
12:17Qui le prepariamo, le sistemiamo,
12:19facciamo l'altezza a sella,
12:21li mettiamo in corretta posizione in sella,
12:23e li facciamo la vista a punto.
12:25Per cui uno può partecipare all'eroica,
12:27anche se non possiede una bici storica,
12:29perché la noleggia la vuole, giusto?
12:30Ovviamente sì sì,
12:31basta andare sul sito ufficiale dell'eroica,
12:34prenotarsi la sua bici,
12:35poi uno viene qua,
12:36la ritira,
12:37e per tre giorni si può vedere questa festa eroica.
12:42Allora siamo nel centro nevralgico dell'eroica,
12:48dove vengono consegnate tutte le buste tecniche,
12:50siamo con Nicola Manchetti,
12:52che si occupa di...
12:53Allora, io insieme a Caterina,
12:54noi gestiamo tutte le iscrizioni,
12:56quindi si parte da tutta la fase,
12:58durante l'anno in cui le persone si iscrivono,
13:01magari se hanno qualche problema ci iscrivono,
13:02e noi gestiamo il problema,
13:04e poi c'è la parte finale,
13:06di predisposizione della busta tecnica,
13:08e di consegna,
13:09quindi siamo qui oggi,
13:11perché come vedi c'è tantissima gente.
13:14Infatti vedete una marea di gente,
13:16sono 9.000 iscritti quest'anno, vero?
13:18Niente, ognuna di queste buste è passata per le nostre mani,
13:21quindi l'abbiamo visti tutti.
13:23Mamma mia,
13:23un lavoro veramente titanico, devo dire.
13:25Sì, infatti considera verso metà maggio,
13:28e termina in questi giorni,
13:30quindi insomma ci accompagna per una buona parte dell'anno.
13:33E che cosa c'è dentro a queste buste?
13:34Si può vedere?
13:35Allora, qui dentro loro trovano tutto quello che gli serve,
13:38per fare l'eroica.
13:41Quindi, in buona sostanza,
13:42c'è il libro dei timbri,
13:44e durante il percorso,
13:45nelle varie parti verranno apposti i timbri,
13:47a dimostrazione del percorso.
13:50Per evitare che uno freghi e taglie.
13:52Poi c'è il numero bici,
13:53che si attacca rigorosamente a uno spaghino,
13:57il numero dorsale,
13:58con le sue spille,
14:00e poi c'è la cartina dei percorsi.
14:01Con questo loro poi fanno lo step successivo,
14:05è quello del ritiro del pacco gara,
14:06che immagino vedrete,
14:07e poi a quel punto si è pronti per partire.
14:09A quel punto si parte.
14:10A quel punto si parte.
14:11E viva l'eroica.
14:12Certo.
14:13Siamo con Roberto Chiarelli,
14:23che si occupa della consegna dei pacchi gara.
14:26Ne vedo,
14:26siamo circondati dei pacchi gara.
14:29Dove siamo e cosa sta succedendo?
14:30Allora qui è in pratica siamo il luogo dove si consegna il pacco gara,
14:36dopo che l'atleta, l'esplitto, ha ricevuto il numero di gara.
14:42Dopodiché viene in pratica in questo luogo qua,
14:44come vedete,
14:45in pratica ci sono 9.000 pacchi gara,
14:48perché sono 9.000.
14:51E come vedete,
14:52molte persone sono impegnate nella consegna del pacco in pratica.
14:57E che cosa c'è dentro a questo pacco?
15:01Allora, innanzitutto il pacco è differenziale tra l'uomini e le donne.
15:06A differenza, appunto, c'è una piccola differenza
15:09dove nell'uomo c'è la sua barba,
15:12invece nella donna c'è in pratica l'intifincio,
15:15quindi c'è questa piccolissima differenza.
15:17E quindi, ecco, ci sono, soprattutto oggi,
15:20è il momento clou,
15:22oggi compreso anche domani,
15:24dove ci sarà il maggior ascolso,
15:25perché domani ci saranno i percorsi lunghi
15:28e domenica, in pratica, quindi i minori.
15:32Però la maggior parte, ecco,
15:33il maggiore afflusso si è avuto dalle 11 in poi.
15:37Ieri si è consegnato 1.400 qua.
15:40E oggi mi sa che siamo,
15:42si scura,
15:42siamo oltre i globo,
15:44il cambio è un bel po'.
15:46Però non siamo ancora a 9.000,
15:489.000 si arriva domani.
15:50Infatti, noi facciamo turni,
15:53la nostra società menzani è stata invocata appunto da Eroica,
15:57come responsabilità,
16:00anche nella consegna dei fatti gara,
16:02e quindi ho dovuto,
16:04io come segretario generale
16:06e direttore di sezione,
16:08in pratica ho dovuto fare turni
16:09di tutti gli iscritti di Menzanini,
16:12perché per in più ci sono appunto
16:13quelli che fanno l'academy,
16:15l'eroica, questi ragazzi,
16:17e che aiutano appunto alla consegna.
16:20E penso che il lato umano
16:23si veda appunto anche quando viene consegnato
16:27e soprattutto la forza umana è necessaria.
16:40Allora, siamo con Adriano Pecoraro
16:43dell'Associazione Chiavi d'Oro.
16:44Di che cosa si tratta?
16:45Raccontaci un po' di che cosa vi occupate,
16:47che cosa siete, che cosa fate,
16:49e perché siete qui a Eroica soprattutto.
16:52Con molto piacere.
16:53Buongiorno Davide, buongiorno a tutti.
16:55L'Associazione Le Chiavi d'Oro
16:57è la sezione italiana,
17:00e noi in particolare quella toscana,
17:02di un'associazione più grande internazionale,
17:04si chiama Le Gledor.
17:05È un'associazione nata nel 1952
17:08e raccoglie i più talentuosi concierge
17:11dei migliori hotel del mondo.
17:13La missione dell'Associazione,
17:15e quindi di noi concierge in questo caso,
17:18è quella di indirizzare i nostri ospiti
17:22verso la miglior qualità di viaggio possibile
17:26nelle destinazioni che gli ospiti visitano.
17:29Il motivo per cui Le Chiavi d'Oro,
17:32Le Chledor, per la sezione toscana,
17:35quest'anno sono qui all'Eroica,
17:37è perché vediamo nell'Eroica
17:39forse la modalità più intelligente ad oggi
17:44di promuovere la Toscana,
17:46in quanto è un modo sano,
17:49è un modo rispettoso dell'ambiente,
17:52delle culture che l'Eroica incontra,
17:54e esprime anche un ritmo di viaggio diverso
18:01rispetto a quello affannato e frenetico
18:04che il grande turismo internazionale
18:06incomincia ad avere oramai da dieci anni a questa parte.
18:09Voi siete presenti in tutta Italia,
18:12però mi dicevi, cioè adesso siete in Toscana,
18:14in realtà tu rappresenti un'associazione
18:18che coinvolge tutte le regioni, giusto?
18:20Mi dicevi fuori onda prima
18:22che il Veneto, che è il posto da dove vengo io,
18:25ha addirittura il numero più alto di associati, no?
18:29È verissimo Davide, è così.
18:31Io sono il presidente della sezione regionale toscana,
18:34ma le chiavi d'oro italiane coprono tutte le regioni italiane,
18:40compresi di regionali,
18:41è vero la sezione Veneta, che noi chiamiamo Triveneta,
18:45conta ben più di 100 soci,
18:47la Toscana nel nostro caso 56,
18:50in tutta Italia i concerti chiavi d'oro sono 330 o poco più,
18:56e siamo in numero sempre in crescita.
18:58Pensi che a livello di, diciamo, strutture
19:02che vengono chiamate volgarmente bike hotel,
19:07però diciamo in generale,
19:09che ci siano delle strutture recettive
19:14per chi pratica questo tipo di turismo,
19:16o pensi che ci sia ancora del lavoro da fare
19:18in questo senso in Italia?
19:19Perché spesso, ancora oggi,
19:22il ciclista in tante strutture
19:25non è considerato come tipo di clientela.
19:29Sì, è vera questa cosa.
19:32Io penso che c'è ancora molto da fare,
19:34e ovviamente non da parte dei ciclisti,
19:36ma da parte dell'hotellerie,
19:37dell'industria dell'hotellerie.
19:40È un paradosso oggi pensare
19:42che il cicloturismo sia solo un piccolo fenomeno
19:48ridotto a una nicchia di appassionati.
19:50Il cicloturismo è di per sé un fenomeno in crescita,
19:52è un fenomeno di cui ci si innamora molto facilmente,
19:56anche se non si è dei pro del ciclismo,
20:00e anche le realtà comunali e regionali
20:03si innamorano di questo.
20:04Savasandir, come dicono i francesi,
20:07che l'industria dell'hotelleria italiana
20:10non può osservare con grande attenzione
20:13il fenomeno del cicloturismo,
20:15che è in forte crescita.
20:17Mi risulta che effettivamente gli organismi,
20:21anche ministeriali, ne stanno tenendo ben conto,
20:25ma sono convinto che c'è molto, molto di più da fare,
20:29e i consigli sono un ottimo braccio da usare
20:33per preparare tutti gli alberdi
20:35ad accogliere questo canturismo intelligente e di cultura.
20:40Sono d'accordissimo.
20:41Infatti la sensazione, proprio come dici tu,
20:44è che sia una realtà che si sta espandendo sempre di più,
20:46e che coinvolge tutte le fasce di età
20:51e a qualsiasi livello,
20:52nel senso che non hai, appunto,
20:55per forza il ciclista professionista,
20:57ma magari c'hai anche la persona adulta
20:58con la bici elettrica
21:00che ama godersi il territorio
21:03perché la bicicletta ti consente,
21:06è, diciamo, meno efficace dell'automobile
21:09da un punto di vista dello spostamento,
21:11ma è molto più efficace dell'andare a piedi,
21:13per cui è un ottimo modo
21:15per vedere, soprattutto in luoghi come questo,
21:18che sono splendidi,
21:19per poter godere della natura che ci circonda.
21:21Quindi grazie di essere stato con noi
21:23e speriamo di rivederci presto.
21:25Siamo con Francesco Montalbano,
21:42che è il direttore del Castello di Meleto,
21:45una località che mi dicono incantevole qui intorno,
21:47che io spero di poter visitare quanto prima
21:49e che è uno dei partner più importanti di Eroica.
21:52Come mai questa partnership?
21:54Beh, perché grazie tanto il Castello di Meleto
21:56è presente a Gaiola in Chianti dal 1256
21:59e quindi ha anche il dovere di essere presente
22:03in questi eventi,
22:04per cui questa partnership ci lega al territorio
22:07e noi vogliamo essere sempre presenti.
22:09È un luogo incantevole, sì, da visitare,
22:11ti invito a farlo anche oggi se hai tempo.
22:14È un'azienda veramente a due passi
22:16dal paese di Gaiola in Chianti.
22:18Beh, oggi purtroppo non avrò tempo,
22:21però mi sembra importante,
22:23io adesso più mi guardo attorno
22:24più capisco quanto è importante
22:25per chi partecipa
22:27e chi partecipa in maniera attiva
22:29a questa iniziativa
22:31il tema della tradizione,
22:33del mantenimento dei valori
22:36e anche delle risorse del luogo.
22:39Sì, Eroica è forse la migliore sintesi di tutto questo,
22:44è legarsi al territorio, alla tradizione
22:46e quindi anche riscoprire il territorio,
22:50i paesaggi con un turismo un po' più lento,
22:53che è quello che cerchiamo di fare sempre
22:54anche noi in queste zone
22:56e quindi legarsi al territorio
22:58significa anche questo,
22:59essere partecipi di un nuovo modo di viverlo.
23:03Da, diciamo, operatore del settore,
23:08come ti accorgi che sta evolvendo
23:10il tema del cicloturismo?
23:12Cioè, esiste davvero, è in crescita?
23:15Perché la mia sensazione da non operatore
23:17è che sia in crescita.
23:18Beh, allora, noi siamo fortunatissimi
23:19perché da noi è in fortissima crescita,
23:22credo che lo sia un po' in tutte le zone d'Italia,
23:25è un bellissimo veicolo,
23:26io sono un cicloturista,
23:28quindi è un bellissimo veicolo
23:30per viaggiare e per riscoprire appunto i luoghi
23:33in maniera un po' più lenta,
23:35ovviamente anche sostenibile,
23:36per cui noi ci puntiamo molto
23:38in tutto questo distretto,
23:39anche noi come azienda
23:40siamo molto partecipi nel far riscoprire
23:43anche l'azienda stessa
23:45attraverso giri in bicicletta,
23:48in mountain bike, in gravel,
23:50in bici assistite,
23:51perché da noi, insomma,
23:52può servire anche quella.
24:10Siamo con Roberto Barbieri
24:15che è direttore di uno dei punti vendita di Coop
24:18e perché Coop è presente all'Eroica quest'anno?
24:22Allora, Coop è presente all'Eroica
24:24grava diversi anni,
24:25solo è presente in piazza del campo
24:27con prodotti di verde
24:29che danno al vistorio, diciamo,
24:32in piazza del campo.
24:33Quest'anno abbiamo voluto
24:34allargare le attività
24:36facendo un pop-up
24:37e facendo assaggiare i nostri prodotti.
24:39Perché sono importanti
24:41e perché in che modo si collegano all'Eroica
24:45i prodotti Vivi Verde?
24:46Perché sono tutti prodotti biologici,
24:48perciò prodotti salutistici del territorio
24:50e perciò sono a questo evento,
24:53che è un evento a livello nazionale
24:55e perciò ci sembrava giusto
24:56allargare questa partecipazione con l'Eroica.
25:00E com'è per la prima volta
25:02essere presenti a Gaiole
25:04invece che solamente a Siena?
25:06Ci sono delle novità,
25:09delle cose particolari
25:10che state riscontrando?
25:12Com'è la partecipazione del pubblico?
25:13La partecipazione del pubblico è molto positiva,
25:16anche se oggi ancora non c'è moltissima gente
25:18e domani come l'altro saranno giornate
25:20per fare assaggiare i nostri prodotti
25:22a una lagga, diciamo,
25:25che sa da larghi persone.
25:36Siamo con Saverio Metti,
25:44vicepresidente della Federazione Ciclistica Italiana.
25:47Perché è importante,
25:49dal punto di vista della federazione,
25:51l'Eroica?
25:53È importante per 3.750 motivi.
25:57Dimene uno, dai.
25:58Dico un po'.
25:59Allora, il ciclismo non appartiene a nessuno,
26:03appartiene a chi prende una bicicletta
26:05e ci sale sopra e la pedala.
26:07Noi della federazione abbiamo sempre avuto
26:09come obiettivo quello del raggiungimento dei risultati,
26:13lo abbiamo ancora.
26:14Vediamo che veniamo da un mondiale
26:16che abbiamo vinto con Fin negli anni 23.
26:19Insomma, risultati che ci portano anche conforto
26:22sia sulla strada, sul polistrada.
26:24Però il problema nostro è quello che la federazione 2.0
26:29è quella che deve guardare avanti
26:31e deve guardare anche al divertimento,
26:34anche al coinvolgimento.
26:36Perché questi tre giorni qui a Gaiole
26:39saranno per noi uno spot per la bicicletta,
26:42per la passione, ma anche per l'amicizia.
26:45E quindi ristabilire un concetto
26:47che è quello più ampio
26:49di quanto fa bene pedalare,
26:51quindi il benessere,
26:52e quindi tutto quello che gira intorno
26:55ha uno strumento come la bicicletta
26:57che, come diceva Alfredo Martini,
27:00la bicicletta mette allegria.
27:03Perché quando siamo in bicicletta
27:04si può parlare, si può ragionare,
27:07ci si può conoscere anche.
27:09Ecco, oggi qui, domani, domani l'altro,
27:11è un qualcosa che è unico nel mondo
27:13e noi come federazione siamo sempre stati vicini
27:17e ora lo saremo ancora di più.
27:19È chiaro che voglio ringraziare Franco Rossi,
27:22Giancarlo Brocci,
27:24tutta l'eroica
27:25che è dentro parte integrante della federazione
27:29perché ci devono dare quegli input
27:31che finora magari abbiamo colto anche meno,
27:35ma che in realtà sono il futuro.
27:36Quindi io spero che questa sia una festa
27:39per chi è venuto,
27:40sicuramente lo sarà,
27:41e allora il tempo mi sembra anche
27:43che sia quello che serve.
27:44e poi dico a tutti quanti
27:47che bisogna ritrovare la voglia
27:51di essere contenti
27:53quando si trova per strada qualcuno in bicicletta.
27:56Perché questo è il concetto
27:57che noi dobbiamo vivere,
28:00perché quella persona lì
28:01è una persona che sta rispettando tutti,
28:04ambiente compreso,
28:07e questo deve farci anche rivalutare
28:10tutti i ragazzi che fanno agonismo,
28:12che sono veramente la miglior gioventù
28:14che c'è oggi in questo mondo.
28:16Quindi sono contento,
28:17ringrazio tutti
28:18e ora se mi fanno partire
28:19monterò in bicicletta.
28:20Grazie a tutti.
28:50Grazie a tutti.
Consigliato
1:44:09
|
Prossimi video
1:45:10
28:20
1:01:09
1:54
5:41
5:28
0:44
5:37
5:35
5:18
0:32
5:58
33:30
6:04
1:04:58
29:53
5:46
5:26
5:40
6:20
1:09:56
42:03
5:20
5:10