Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 2 giorni fa

Categoria

🥇
Sport
Trascrizione
00:00cari amici di bike channel benvenuti a questa nuova puntata
00:29di mondo triathlon io sono dario da donardone con me quest'oggi c'è il mio amico nicola entini
00:35ciao nicola come stai bene benissimo allora oggi in questa puntata parliamo ancora tanto
00:41di puglia ma non solo perché nicola appunto viene da questa bellissima terra nicola raccontaci un
00:46po però i tuoi trascorsi nello sport da quando eri bambino da quando hai incominciato a praticare
00:52i primi sport se classicamente come tanti bambini ha cominciato col calcio calcio calcetto
00:59che ruolo giocare difesa ok non so forse perché il più scarso mi metteranno fai meno danni stelle
01:08tiene la posizione ok però mi divertivo tanto e ho fatto diversi anni di calcetto prima di entrare
01:18in un turbinio di sport diversi o taekwondo quando dici qualcosa del taekwondo perché assolutamente
01:26affascinante beh mi piaceva trascinato da un gruppo di amici mi piaceva molto le forme meno il
01:33combattimento mi piaceva la precisione del gesto la fermezza un'arte marziale quindi anche molto rigida
01:41dal punto di vista se si diciamo che grazie al maestro che avevamo diciamo l'approccio era proprio
01:49quello di una di uno sport con tante regole con da affrontare con determinazione senza paura nella
01:59crescita di un ragazzo questa questo tipo di assaggio siamo se a me è servito tanto così come ringrazio
02:06molto anche il podismo la maratona che mi ha dato una resistenza a volte anche nel fare le cose della
02:15vita quotidiana spiegaci un po però podismo perché uno comincia facendosi la classica corsa
02:20com'è che hai capito poi che invece volevi andare già parlato della mitica parola maratona
02:24certo dopo ecco dopo una breve pausa post posta e quando avevo diversi amici c'è una società storica
02:38nel mio paese la monte d'oro che che paese parliamo siamo siamo tra bari e taranto ai confini con albero
02:48bello puttignano castellana grotte martina franca la valle d'etria ecco siamo ai confini della valla
02:53i posti tristi isolati si mangia poco bene si mangia male davvero davvero una bella zona è una
03:05palestra c'era per una palestra c'era aperto perché abbiamo di tutto ecco da dalle colline al mare
03:12vicinissimo pianure quindi davvero un posto ideale per variare anche gli allenamenti quindi con questo
03:20gruppo di amici ci siamo avvicinati all'atletica leggera avevo già provato alle superiori ecco con
03:27la corsa campestre mi piaceva correre mi piace ancora e quindi abbiamo cominciato questa esperienza
03:35con le classiche dieci chilometri e poi man mano aumentare l'appetito se le distanze fino alla
03:45maratona ne ho fatte diverse e ho continuato questa maratona perché spesso ovviamente nel
03:53mondo del triathlon la maratona è parte integrante insomma parte importante che a volte è più difficile
04:00preparare una maratona secco che un triathlon anche un triathlon lungo assolutamente sì io ho cominciato
04:07il triathlon così cioè correvo troppo correvo molto tutti i giorni e quindi qualche dolorino
04:16qualche acciacco qualche trauma il suggerimento era varia quindi possibilmente magari la piscina e
04:24quindi avevo fatto nei miei trascorsi anche piscina ho ricominciato a frequentarla e lì ho incontrato un amico
04:32proviamo il triathlon non avevo mai visto una gara non avevo mai partecipato quindi poi dici ma era un
04:42amico vero questo mi ha dato una fregatura no no no lo ringrazio ogni volta che lo vedo lo ringrazio
04:49quindi è stato il mio tu cosa sapevi del triathlon prima di incontrare assolutamente niente non sapevo
04:55che avessimo diverse società in zona società sportive non sapevo come le distanze lo svolgimento
05:05non sapevo una parentesi fa un po sorridere questa cosa perché adesso nicole è una delle figure più
05:10apprezzate riconosciute nel nostro mondo del triathlon e quindi pensare che fino a qualche anno fa quando
05:15quando vent'anni fa vent'anni fa non conoscesse insomma adesso fa un po sorridere la cosa perché
05:20sì sì era un mondo nuovo mi serviva la bicicletta ho comprato una bici usata in alluminio una col nago
05:31dell'82 ok che ora ho ristrutturato e ci faccio qualche gara storica e con quella abbiamo preparato
05:42l'olimpico di bari una gara che si faceva a bari si è fatta bari per per lungo tempo con la nicolaus con la
05:49nicolaus è stata la mia prima società di francesco di francesco e quindi ricordo quella giornata
05:59particolare tanta emozione tanta curiosità anche di un olimpico su un olimpico subito un olimpico
06:07uno sprint tu olimpico hai scelto questa forse perché non ce n'erano più insomma in giro ma ma diciamo
06:15erano distanze che ecco nelle singole frazioni avevo preparato mi sentivo pronto quindi come ti
06:24eri preparato perché diciamo vent'anni fa chiaramente rispetto ad adesso la preparazione
06:28era meno dettagliata diciamo così era un po più approssimativa era diciamo quasi per sentito dire non
06:37esistevano tecnici di triathlon ben formati come puoi trovare adesso o facilmente raggiungibili
06:46quindi frequentavo la piscina quindi nei gruppi master ci allenavamo due tre volte a settimana la
06:55bici si faceva un paio di pomeriggi con gli amici ma senza nessun tipo di tabella programma no
07:03andavamo dove ci piaceva andare passavano le due ore così e quindi era questo l'allenamento poi
07:10la corsa ecco già gareggiavo quindi sapevi dieci chilometri erano nel nei miei muscoli e quindi mi
07:19sembrava quasi naturale metterli insieme e arrivare al traguardo allora arriviamo a quel triathlon olimpico
07:25di bari a qualche secondo prima della partenza tu ti ricordi che cosa ti dicevi prima del via
07:30dicevi adesso dove faresti 1500 metri di nuoto allora ci facevamo coraggio io e il mio amico
07:37storico diciamo ok ah quindi l'avete fatto insieme sì sì l'abbiamo fatto insieme c'è in giro un video
07:43che ho cercato di eliminare da internet dove ci sono tutti gli atleti seri muta perché era maggio che
07:52entrano in acqua e noi in costume da bagno classico che entriamo in punta di piedi dopo 23 minuti dalla
08:04partenza e l'acqua gelida adesso vediamo se riusciamo a ritrovare il filmato lo inseriamo
08:08spero di no e poi una volta entrato in gara poi sai pensi solo al gesto tecnico a concentrarti ma
08:17anche a divertirsi come andata quindi come come l'hai vissuta ti sei divertito allora la mia frazione
08:24migliore chiaramente era quella podistica per cui ci sono arrivato e poi il divertimento è stato superare
08:33magari qualcuno quindi arrivare più fresco perché la mia idea di triathlon allora era quella
08:42ecco domanda che sembra poi alla fine una domanda retorica perché sappiamo bene già la risposta ma
08:47quando sei arrivato al traguardo cosa ti sei detto era già hai capito che era il tuo sport sì assolutamente
08:54sì è stato molto molto molto emozionante mi sembrava quasi una piccola impresa ecco da da da da
09:06migliorare già pensavo agli allenamenti alle gare successive come appunto migliorarmi e cominciare a
09:15salire piano piano magari di qualche posizione rispetto ad altri amici vent'anni fa eravamo un
09:21gruppo di amici ecco erano gli stessi che si spostavano per le gare da un po in giro per
09:27l'italia a gareggiare quindi era era un bellissimo ambiente è un bellissimo ascolta in questi vent'anni
09:35chiaramente il triathlon è cresciuto tanto sono cambiate tante cose anche nella tua a vivere il
09:40triathlon perché sono subentrate tante altre fasi anche come organizzatore di eventi come dirigente
09:46adesso come dirigente nella federazione italiana triathlon parliamo continuiamo a parlare però di
09:51nicola come triatleta quali sono state poi per te in quegli anni in cui ci stavi descrivendo la
09:56bellezza del fare gruppo di andare in giro a gareggiare le gare che ti hanno più emozionato quelle
10:01che ti hanno dato più soddisfazione anche a livello personale beh ce ne ce ne sono davvero tante
10:08forse la più divertente è stata per numero di partecipanti ecco per la trasferta organizzata a
10:18tarzo c'era un campionato italiano e mi sono fatto facilmente squalificare in quella gara perché
10:28uscendo dall'acqua sai c'era c'erano tanti amici e amiche a tifare per tutti quelli della squadra
10:37eravamo con l'iron lion team di giro del colle e così per giocare un po' mi tolsi la cuffia come
10:48gli sbandieratori di oria lancia questa cuffia diciamo verso gli amici e lì è arrivata la
10:55squalifica post gara chiaramente per cui almeno quei bellissimi paesaggi li ho vissuti la gara
11:03l'ho vissuta senza sapere di essere stato squalificato la squalifica è arrivata dopo giusta
11:08è arrivata dopo come è stata quella gara quindi tra sei goduta una gara anche abbastanza impegnativa
11:13impegnativa per il percorso di ciclismo anche il nuotare in un lago non ero abituato ma ricordo
11:22davvero bei ricordi organizzata benissimo poi per 800 persone quindi era un ambiente completamente
11:31nuovo per me perché al sud in quegli anni la partecipazione non era come quella attuale quindi
11:39i numeri erano bassi e andare a gareggiare in una gara così importante ti dava il doppio delle emozioni
11:46certo ascolta cosa è successo poi a un certo punto del tuo percorso hai voluto anche fare l'esperienza
11:53dall'altra parte della transenna cioè con degli amici se mi hanno coinvolto se mi hanno coinvolto per
12:01organizzare una gara di duatron cross quindi con la mountain bike in un posto molto molto bello della
12:16nostra morgia quindi stiamo sempre intorno ad albero bello noci e con i dirigenti del
12:25dell'iron lion team abbiamo organizzato questa gara molto riuscita molto divertente e quella è stata la mia esperienza
12:34sporadica poi dopo qualche anno si crea la squadra a noci finalmente nel mio paese io gareggiavo ancora per
12:47un per la nadir on the road quindi putiniano un paese limitrofo nascendo la squadra a noci sono tornato
12:55diciamo a gareggiare per per i colori di casa lì c'era stata era saltata la gara organizzata dal vecchio
13:04direttivo annullata qualche giorno prima quindi era stata presa come quasi un'onta dovevamo recuperare era
13:15un super sprint fatto in piscina a noci proponemmo la prima edizione del calaponte quindi un triatrono
13:24olimpico doveva essere proprio l'esplosione diciamo organizzativa da un super sprint a un
13:32olimpico un salto di qualità veramente veramente alto e quindi a polignano a mare abbiamo organizzato
13:40la prima edizione del calaponte tri week che non era solo una gara di triatrono olimpico perché erano
13:48tre giorni di sport quindi un trail di 20 chilometri a monopoli sulle colline di monopoli una gara di
13:56nuoto sette chilometri in mare fatta proprio a polignano e poi il triatrono olimpico c'erano dei
14:03premi speciali per chi faceva le tre gare e ti interrompo un secondo perché faccio una piccola
14:09parentesi doverosa adesso ci devi spiegare come avete fatto nel senso che calaponte tri week nel giro di
14:14poche stagioni si è affermata a livello nazionale come una delle gare più belle in assoluto molto
14:20partecipate con dei numeri che non erano assolutamente non si erano mai visti nella regione
14:25puglia ma in generale al sud italia e quindi qual è stato il segreto ci ha già spiegato che c'erano
14:31diversi eventi anche collaterali se vuoi comunque tre eventi importanti a fianco all'altro ma secondo te
14:38qual è stato come avete fatto a creare il calaponte tri week allora il calaponte nasce da un'idea di tre
14:47persone eravamo tre persone completamente diverse l'una dall'altra con competenze diverse con aspirazioni
14:55diverse e credo che sia stato quel gruppo così eterogeneo preso singolarmente ma molto unito e
15:03affiatato presi insieme o dove ognuno si ognuno lavorava per un tema per un obiettivo e l'abbiamo
15:16fatto bene quindi la prima edizione poi era facile polliniano a mare una città bellissima conosciuta in
15:26tutta italia vicino anche all'aeroporto di bari quindi facilmente raggiungibile prezzi sicuramente
15:32accessibili sia come località sia come come gara in sé per sé quindi un insieme di ingredienti che
15:42hanno dato vita alla prima edizione con 250 atleti che già per quei tempi era un buon numero negli anni
15:52in cinque anni abbiamo raggiunto 550 atleti solo per il triathlon abbiamo avuto anche atleti di
16:01caratura internazionale nell'intero nell'intera manifestazione ecco arrivavamo a 1200 atleti con
16:09gli altri sport facevamo anche manifestazioni dedicate ai bambini e già lì diciamo cominciavo a
16:16innamorarmi del settore giovanile da poter crescere come triatleti ecco non come ci sono arrivato io al
16:25triathlon o come ci sono arrivati tanti della nostra generazione ma bambini che conoscessero il
16:31triathlon già dalla tenera età e poi cresciuti proprio nell'ambiente della triplice cosa vogliamo
16:39dire ancora di questo calaponte 3 week davvero un esempio da perseguire da portare avanti soprattutto mi
16:46viene in mente nicola in maniera molto importante il fatto del dell'importanza dello sport del nostro
16:52sport il triathlon che vive ovviamente il territorio in maniera unica come veicolo per valorizzare un
16:59territorio ulteriormente magari in momenti e periodi della stagione che possono essere anche particolare
17:05quindi destagionalizzare anche il turismo si è indispensabile io anche a chi mi chiede qualche
17:14consiglio per organizzare nuove gare prendo sempre il calaponte come riferimento do la ricetta o l'elenco
17:23delle cose da fare quello che facevamo a calaponte lo passo in breve quale che potrebbero essere i punti
17:29salienti per avere sicuramente la comunicazione è importantissima ricordo che abbiamo coinvolto i
17:37giornali specializzati abbiamo coinvolto blog abbiamo coinvolto anche mondo triathlon abbiamo
17:43veramente utilizzato ogni mezzo per arrivare agli atleti è chiaro che non è facile non è mai facile
17:54portare atleti nelle regioni del meridione anche perché in tante altre regioni d'italia soprattutto
18:02quelle settentrionali ci sono tante gare anche belle quindi bisogna dare un motivo per venire da
18:08noi e abbiamo i paesaggi abbiamo il cibo abbiamo le esperienze abbiamo tanto da far conoscere quando ci
18:18uniamo anche la bravura nell'organizzare quindi dare una gara sicura dare una gara bella magari con
18:26dei percorsi anche attraenti ne abbiamo tanti e allora si riesce a fare cosa funziona andiamo
18:35avanti perché poi hai avuto la voglia il desiderio come dicevi tu prima anche nel quando parlavi del
18:40settore giovanile di fare qualcosa anche a livello dirigenziale per il nostro triathlon fino appunto
18:46all'impegno che adesso hai con la federazione italiana triathlon direttamente sì dopo tanta
18:54esperienza come dirigente di una società sportiva ecco ho cominciato un po anche a mettere a disposizione
19:05della federazione le mie competenze le mie conoscenze anche il mio tempo ricordiamo che siamo sempre
19:11volontari sportivi no e ho conosciuto proprio a un calaponte l'attuale presidente riccardo giubilei
19:19che nello scorso nello scorso quadriennio ha voluto coinvolgermi dandomi un incarico che ho vissuto
19:29appieno come tutte le cose che che faccio con tanta responsabilità quella di occuparmi un po delle regioni del
19:40meridione quindi c'era c'è un gap da colmare rispetto al resto d'italia e abbiamo provato a
19:48fare sistema quindi quello che ho pensato di fare è stato quello di mettere insieme i comitati le
19:57società organizzatrici gli atleti e fare sistema fare sistema per migliorare insomma la la conoscenza del
20:07triathlon anche al sud italia e di là è nata un'idea quella di creare un circuito di gare ad alta di
20:18alta qualità che costituissero un trofeo quindi un circuito chiamato trofeo magna grecia che quest'anno
20:26è la quarta edizione ed è un percorso è un'esperienza raggiungiamo posti bellissimi direi sono sono
20:39delle località a nicola perché so che ci puoi dare veramente quel qualcosa in più da questo punto di
20:46vista ci sono visti anche nel corso degli anni di questi 40 anni di triathlon italia lo ricordiamo il
20:53triathlon è nato nel 84 in italia con la gara di ostia e poi anche quella di bardolino quindi 41 di
20:58fatto tanti tentativi o comunque tanti circuiti questo trofeo magna grecia nel sud italia comunque
21:06quindi in luoghi che non hanno mai avuto questo fermento di triatleti come hanno altre altre zone
21:13d'italia ha avuto sin dalle prime edizioni adesso sempre di più un grande successo un grande riscontro
21:19in termini di qualità del degli eventi proposti in termini di partecipazione con tante persone che
21:26hanno desiderio proprio di andare a fare quel tipo di gara e agli organizzatori che hanno voglia di
21:32esserci quindi che cosa sei riuscito a costruire con il tuo team che cosa come è venuto fuori anche
21:38questo tipo di successo beh è un equilibrio ecco come dicevi tu tra tutte le parti in gioco quindi ci sono
21:46i comitati e le delegazioni regionali che collaborano tra loro per la riuscita e l'organizzazione primaria
21:53di questo evento ci sono gli organizzatori che vedono in questo circuito importante l'inserimento
22:03della propria gara perché si fa sistema perché vengono riconosciuti anche dalle amministrazioni
22:09locali come facenti parte di un qualcosa di più grande che va oltre sovra territoriale perché siamo
22:18nelle cinque regioni del sud italia e poi ci sono gli atleti perché trovano una garanzia nella qualità
22:25delle gare offerte quindi è un insieme di tante cose che raggiungono proprio lo scopo di creare un
22:33circolo virtuoso quindi ci sono addirittura bontalloro atleti che fanno tutte le otto gare
22:39perché da cinque siamo passati a otto proprio perché c'è tanta richiesta sia da parte degli
22:44organizzatori che da parte degli atleti e quest'anno abbiamo ancora tre tre gare a ciaroli altamura e la
22:53finale a napoli a novembre quindi abbiamo un calendario diversificato sia come specialità dal medio all'aquatron per
23:02intenderci e sia come location quindi sono davvero contento che finiamo a napoli perché come è successo in
23:11altre esperienze riusciamo a portare non ultima roma riusciamo a portare il triathlon anche in grandi
23:18città quindi città che vengono a contatto con il nostro mondo e possono darci davvero tanto in termini
23:25di nuovi praticanti come lo intendo io ti chiedo questo nicola prima di poi parlare di quello che
23:32è l'impegno in questo ulteriore quadriennio che ci porterà a los angeles 2028 che ti vede responsabile
23:39della del mondo degli age group e quindi parleremo anche di quello che è successo con questa coppa delle
23:44regioni ma tutti i vari appuntamenti che avete già proposto come anche il camp di predazzo insomma tante
23:50cose tante iniziative davvero importanti proviamo a dare un consiglio a un team che ha voglia di
23:59organizzare organizzare sul proprio territorio ancora vergine di triathlon un evento di triathlon quali
24:07potrebbero essere le cose importanti da dire quali sono le liaison subito da costruire per portare un
24:13evento importante sin dalla prima edizione sicuramente la buona volontà la buona volontà
24:19e l'impegno perché a cominciare dalla richiesta non tanto banale delle delle richieste delle autorizzazioni
24:27ai propri territori alla cura del dettaglio quindi io sono sicuro che la cura di ogni aspetto dall'accoglienza
24:38dell'atleta ai percorsi proposti anche al post gara soprattutto al post gara e alla comunicazione
24:47sono elementi fondamentali su cui lavorare e credo che il lavoro porti sempre a un risultato bisogna
25:00saperselo ritagliare in mezzo insomma tutti i nostri impegni quotidiani ma sono sono questi gli aspetti
25:09su cui lavorare principalmente Nicola adesso abbiamo ancora qualche minuto la sfida è riuscire a condensare
25:15il tanto lavoro svolto le tante cose belle fatte in questa prima parte di impegno come appunto responsabile
25:21age group come consigliere della Fitri e dicevamo prima Predazzo ma poi anche Roma poi tante altre
25:28iniziative il fatto di avere un team manager adesso che si occupa in maniera importante dei nostri
25:34age group anche nelle gare internazionali spiegaci un pochettino quello che è stato l'intento che è
25:40voluto cominciare a far fiorire nel mondo age group italiano. Allora devo dire che le iniziative sono
25:48tante però devo ringraziare essenzialmente il presidente Giubilei e l'intero Consiglio federale
25:57della fiducia che dà a me e ai miei collaboratori per cui ogni iniziativa che stiamo proponendo ecco
26:06riusciamo un po' a realizzarla sono tutti diciamo siamo al tempo zero per cui sono esperienze che stanno
26:16crescendo che vanno migliorate e la prima cosa che abbiamo fatto è stata creare un team di supporto ai
26:29nostri age group che vanno all'estero quindi questi atleti che con il body della nazionale partecipano ai
26:37campionati europei campionati mondiali per cui grazie anche alla nomina di Luca Facchinetti come team manager
26:45lo salutiamo una persona molto competente e appassionata che sono i due elementi che servono
26:53per per far bene il proprio lavoro con con gli age group quindi organizziamo delle call organizziamo
26:59anche dei briefing più o meno tecnici anche logistici certe volte con gli atleti che fanno queste
27:08trasferte Luca è stato vicino ai nostri atleti proprio sul campo in un paio di di di gare quest'anno
27:18quindi da lì è cominciata la nostra attività age group e poi diciamo abbiamo realizzato quello che era
27:29un sogno di tanti cioè ritrovarsi tutti insieme a fare un camp con le stesse esperienze con diversi
27:38allenatori e lo abbiamo realizzato a predazzo quindi in un posto dove c'è la pista c'è la piscina ci
27:47sono le montagne e percorsi bellissimi di bicicletta c'è il mitico dega anche tantissimo tantissimo aiuto
27:54alessandro ivan pelizzari ecco avevamo avevamo un gruppo di persone che non si conosceva mai incontrati
28:05non avevo a parte alessandro ivan e luca non li avevo mai incontrati ed è nata una bc un'amicizia
28:12davvero forte un senso di collaborazione di sacrificio anche per seguire gli atleti che hanno partecipato
28:20che ci hanno unito molto e devo dire che ci ha dato tante indicazioni il camp di predazzo perché non è facile seguire
28:31seguire atleti dai 40 agli 87 anni e sappiamo gerardo
28:38capire le loro esigenze farli allenare bene ma questo ci ha aiutato molto e abbiamo già lanciato e lo faccio qui diciamo
28:50per la prima volta in pubblico il prossimo camp 2026 che sarà a cesenatico dal 16 al 19 aprile
29:01prenotatevi ragazzi andate sul sito fitri andate subito a vedere i dettagli
29:05sì anche lì siamo a casa di luca quindi diciamo ancora una volta lui insieme a ivan ci accompagnerà insomma
29:15in una serie di allenamenti e anche di aspetti che noi curiamo poco come age group quindi ad esempio
29:24la manutenzione meccanica della bicicletta l'uso della muta le transizioni ecco che sono magari degli aspetti
29:34o la tecnica negli allenamenti sono aspetti critici che curiamo poco
29:39Nicola dobbiamo chiudere però non possiamo non parlare di questo gran successo che è stato la coppa delle regioni
29:45è stata quasi una sfida all'inizio si pensava ma chissà cosa cos'è questa cosa se verrà fuori una cosa fattibile per gli age group
29:52abbiamo vissuto a roma tutti quanti chi come noi li abbiamo visti dall'esterno e gli atleti in primis
29:59un'atmosfera unica questi ragazzi che si sono sentiti esaltati dal poter gareggiare in un contesto come era quello della coppa del mondo
30:07di roma che c'era stata nella mattinata al pomeriggio appunto tutto dedicato a loro una gara spettacolare come quella che è la mix
30:15la staffetta mista insomma una scommessa stravinta che adesso tutti quanti chiediamo a Fitri facci sognare perché l'anno prossimo deve essere ancora più bella
30:24non c'è dubbio è stato un successo proprio perché personalmente credo che le gare di squadra che sia una crono che sia una staffetta
30:35sia le gare più divertenti dove lasciamo l'individualità in valigia e entriamo diciamo a collaborare con altri atleti
30:46per raggiungere il nostro il nostro traguardo sia nella formula 2 più 2 sia come location credo la prima volta al mondo
30:55in cui uniamo una gara di coppa del mondo una gara internazionale con una gara age group di questa specialità
31:03tutto l'ambiente tutto gli allestimenti anche il fatto di poter gareggiare per la propria regione
31:13e quindi difendere difendere i colori abbiamo unito gente che fa gli Iron Man con gente che fa i Super Sprint
31:21quindi è stato davvero emozionante vedere tanta gente felice ci sono tanti margini di miglioramento
31:28quindi faremo ancora di più ancora meglio l'anno prossimo e quindi ti dico già che l'anno prossimo è il nostro intento riproporla
31:37ed è stata veramente un'esperienza molto riuscita
31:42grazie Nicola per questa bellissima chiacchierata
31:44ovviamente ne parleremo ancora di questi bellissimi temi
31:48finisce qui la puntata di Mondo Triathlon
31:50ci vediamo alla prossima sempre su Bike Channel
31:52da Doceio Triamo buon triathlon a tutti
31:55ciao amici
31:56iscriviti al canale