Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 2 giorni fa

Categoria

🥇
Sport
Trascrizione
00:00:00Grazie a tutti
00:00:30Grazie a tutti
00:01:00Un grande cicloturista poi ci parlerà di quelle che sono state le sue avventure e invece alla mia sinistra Adolfo Scandurra, presidente provinciale di Catania di Federciclismo Sicilia. Stasera il cicloturismo sarà il focus della puntata.
00:01:17Parleremo della cicloturia, dei parchi della Calabria e poi dei bike ospitali del progetto della federazione.
00:01:25Allora intanto parliamo subito con Domenico che è stato in questi quattro parchi Calabresi, Serra, Porlino, Aspromonte e Sila 500 quasi 600 chilometri.
00:01:40Quasi 600 chilometri con un'astimetria importante però un'esperienza che comunque ti ha segnato, ti ha lasciato il segno in positivo.
00:01:51Sì, è una bella esperienza al di fuori del fatto che quando si viaggia in bici è sempre una bella esperienza.
00:01:57La cicloturia dei parchi io la monitoravo da un po' perché una bella cosa che si è riuscita a fare nel sud dell'Italia, si attraversano dei posti meravigliosi, bellissimi perché come dicevi tu si attraversano quattro splendori della natura
00:02:17che sono il parco del Pollino, il parco della Sila, il parco delle Serre e il parco della Spromonte. Questo ti fa pagare in termini di altimetria, un'altimetria giustamente anche qui hai ragione, un'altimetria importante perché alla fine della fiera abbiamo assommato oltre 10.000 metri di altimetria.
00:02:4010.000 metri poi ecco però parlavamo dipende anche uno con che spirito e in che tempi decide di farle perché voi avete fatto delle tappe, mi dicevi che andavano dai 60 ai 90 km i giornalieri ma c'era chi invece se ne è fatta a tappe da 20 km.
00:02:56Noi abbiamo spinto un po' per una questione di fede e di problemi organizzativi, tra le altre cose io ho avuto il piacere di pedalare la ciclovia dei parchi con due amici trevigiani, questa è un'altra particolarità della bici che non si conoscono confini nord-sud e tutt'assieme,
00:03:15anzi saluto Michele e Cristiano che sono scesi a Treviso solo per fare la ciclovia dei parchi, abbiamo spinto un po', abbiamo incontrato ad esempio due turisti tedeschi che facevano 20 km al giorno, andavano in tranquillità, non avevano problemi di tempo, erano in pensione entrando,
00:03:34più anziani di noi che già siamo anziani, per cui fatta con quello spirito la puoi fare tranquillamente, ti diverti e vedi posti veramente spettacolari, posti da rimanere senza fiato.
00:03:51Adolfo, il Bike Hospitality, questo progetto di FederCiclismo, che cos'è il Bike Hospitality?
00:03:57Il Bike Hospitality è un progetto su cui la Federazione Ciclistica Italiana ha puntato tanto, a tal punto da creare una commissione specifica che è presieduta dal Vicepresidente nazionale Carmine Acquasanta
00:04:12ed è coordinata a livello centrale da Carlo Pasqualini che è il referente nazionale, io sono referente regionale del progetto Bike Hospitality
00:04:26e mira sostanzialmente a mettere a sistema le strutture recettive, le ciclovie e soprattutto quelli che sono i comuni che possono essere certificati
00:04:39che quando rispettano un protocollo che viene fissato dalla Federazione Ciclistica Italiana e vengono sostituti per attuare programmi di ciclomobilità
00:04:48e per spingere le strutture recettive ad adeguarsi a quello che è il protocollo della Federazione Ciclistica
00:04:54sull'accoglienza dei ciclisti e soprattutto a creare anche formazione attraverso degli incontri nelle scuole
00:05:03e anche attraverso un sostegno per creare reti ciclabili.
00:05:08Mettere a sistema che significa? Quindi prendere tutti questi elementi di cui tu ci hai parlato e rendere gli operativi?
00:05:16Sì, rendere gli operativi affinché si attuino delle buone pratiche che siano votate ai cicloturisti
00:05:22facciamo un esempio, un cicloturista che raggiunge un B&B che magari non ha una bike room
00:05:27cioè un posto dove mettere la bicicletta, una modalità di ricaricare la bicicletta
00:05:36qualora il ciclista vada in pedalata assistita, abbia dei servizi anche di lavanderia
00:05:41che possono permettere anche al ciclista nell'arco di 10 ore di avere il completino asciutto
00:05:47di poter ripartire l'indomani, avere una piccola officina
00:05:50ma soprattutto che la struttura turistica sia collegata anche alle guide formate dalla Federazione Ciclistica Italiana
00:06:00che poi mettono a punto assieme ai B&B anche degli itinerari che possono essere poi mappati
00:06:09e messi anche all'interno delle bike box che possono anche essere poi diciamo collocate in dei totemi
00:06:21a che punto siamo in Sicilia? Il progetto nasce quest'anno, tu sei stato nominato dopo l'estate
00:06:31quindi diciamo un progetto a livello di embrunale ancora no?
00:06:34Allora il progetto è partito da poco in tutta Italia ma è già sperimentato da qualche anno nelle Marche
00:06:43dove addirittura è stato fatto un accordo tra la Regione Marche e la Federazione Ciclistica Italiana
00:06:48per la promozione del cicloturismo, quindi sulla scorta delle buone pratiche messe in atto nelle Marche
00:06:56adesso la Federazione punta a ribaltarlo in tutto il resto d'Italia
00:07:00e sicuramente in Italia attraverso i referenti regionali è possibile poi entrare in contatto con le strutture
00:07:09con i comuni.
00:07:09Tu già ti sei fatto un'idea da dove partire nel senso quali sono le criticità in Sicilia
00:07:16in cui bisogna lavorare per rendere comunque fruibile al 100% è idonea al... che rientri ecco in tutta questa...
00:07:27Allora in Sicilia ci sono delle buone pratiche, possono essere le ciclovie che sono state messe in atto
00:07:34da soggetti privati e stanno dando grande riscontro come la Sicily Divide, come il periplo della Sicilia
00:07:40però c'è tanto da lavorare in quanto creare un sistema, quindi creare delle buone pratiche che possono essere impiantate...
00:07:53Parlando di rete, dove sono le criticità oggi in Sicilia?
00:07:56Le criticità spesso, magari il cicloturista arriva e non trova appunto quello che ho descritto prima
00:08:01c'è una struttura che si idonea all'ospitalità di un turista che ha le sue esigenze
00:08:06che sono quelle di poter riparare la bicicletta velocemente, di poter ricoverare la bicicletta...
00:08:11Diciamo che ci sono ma le trovo ovunque ancora?
00:08:13Sì, però comunque magari sono delle strutture che sono a sé stanti, ma una cosa è essere un sistema
00:08:20quindi con una rete attraverso la quale il cicloturista con un'app che è quella Bike Hospitality
00:08:25può prenotare la struttura che già sa essere idonea all'esigenza di un cicloturista
00:08:33può entrare in contatto con un comune che già sa che ha attuato buone pratiche
00:08:39ma questo più relativamente alla mobilità piuttosto che all'ospitalità cicloturistica
00:08:43ma soprattutto avere la possibilità poi di entrare in contatto anche con guide cicloturistiche
00:08:50formate dalla Federazione Ciclistica Italiana, su cui appunto la Federazione sta puntando tanto
00:08:56cioè il discorso è partire da un'app, partire dai comuni e anche dalle strutture turistiche inserite in quest'app
00:09:06le guide cicloturistiche inserite nell'app e il cicloturista attraverso questo portale della Federazione Ciclistica
00:09:13può tranquillamente muoversi all'interno della Sicilia nel nostro caso ma comunque in tutta Italia
00:09:19Allora Domenico tu hai realizzato un video di 15 minuti, ci sono molte foto, qualche ripresa
00:09:25poi ci sei tu che fai un diario giornaliero
00:09:28Il diario giornaliero
00:09:30Allora vediamo questo video e lo commentiamo assieme
00:09:34Ciao amici
00:09:45Domenica 14 settembre, stazione di Rometta Messinese
00:09:53Viscicarica
00:09:55Ciao amici
00:10:25Polino Rafting
00:10:32Polino Rafting abbiamo smontato tutti, là dietro ci sono gli altri due esauriti pazzi
00:10:41non lo so, ieri distrutto, distrutto, troppe montagne, non fanno per me, però pedalata dopo
00:10:50pedalata vediamo, ieri ho rotto un raggio, vediamo, ci sentiamo stasera, buon lunedì
00:10:59Ciao amici
00:11:06Ciao amici
00:11:13Ciao amici
00:11:20Ciao amici
00:11:35Siamo a Castrovillari
00:11:38Perché ieri siamo tornati indietro
00:11:42Stiamo facendo colazione, le bici sono pronte, direzione Bisignano o Acri, vediamo
00:11:53Ciao amici
00:11:55Ciao amici
00:11:56Ciao amici
00:12:00Ciao amici
00:12:02Ciao amici
00:12:03Ola Michi!
00:12:31Siamo pronti a partire da Acri, che è qua dietro da qualche parte, provincia di Cosenza, ciclovia, diciamo bella, dura, ma bella, dai, ci tocca questa salita qui dietro per uscire da questo campeggio, piano piano, credo a spinta, sicuramente a spinta, ci si fa,
00:13:01e ci sentiamo stasera, ciao ciao!
00:13:31Ola Michi, campeggio di Lorica, bici pronta, gli altri due sono qui, partiamo direzione Taverna, un'altra tappa calabrese, della ciclovia dei parti, pro e contro, poi ne parliamo.
00:13:58Oh kio!
00:14:22tranquillo aspettiamo
00:14:52hola amici
00:15:14dove siamo?
00:15:21Tiriolo
00:15:24direzione G di Falco
00:15:28poi vediamo
00:15:28le bici sono qua
00:15:31una, due, tre
00:15:32se va
00:15:34hola amici
00:15:44sono a Triolo
00:15:47in Calabria
00:15:48la particolare di questo paese è che qua dietro c'è il mare e dall'altra parte c'è il mare pure che non si vede però ci sta, ve lo posso assicurare perché siamo nel posto più stretto d'Italia, come dicevano che da costa a costa è 28 km, bellezza della nostra terra.
00:16:14ed ecco l'altro mare, qua giù in fondo, nelle giornate belle dice che si vede anche lo stromboli, ma...
00:16:55è la stazione di chiaravalle centrale, bel posto ma oggi abbiamo dormito in una struttura e che struttura stiamo preparando le bici e oggi proviamo ad arrivare a Cannovo
00:17:14siccome siamo arrivati a Serra di San Bruno con gli amici veneti ho fatto di tutto per far uscire la banda del paese, c'è la musica ma c'è anche la banda eh...
00:17:42potremmo andare a vederlo
00:17:45ciao ragazzi di FIAB, noi oggi avevamo un collegamento perché siamo in giro con la Calabria, io, lui, piacere, Michele, non parla, è muto perché sta mangiando...
00:18:12cristiano, dovevamo fare un collegamento sul...
00:18:19dovevamo fare un collegamento relativamente... mi mettono in soggezione, mi mettono in soggezione al bello di viaggiare in bici...
00:18:30che cosa c'è più bello guardate...
00:18:32cioè siamo in tre due veneti e un siciliano, mi stanno pure aspettando perché io sono lentissimo...
00:18:37per cui questa è la bici...
00:18:39queste sono le bici, dietro ci sono le altre...
00:18:42siamo quasi alla fine per oggi...
00:18:52sempre i soliti 1300 metri di dislivello...
00:18:57però che spettacolo...
00:19:01siamo depressi di...
00:19:04canolo nuovo...
00:19:06c'è una struttura convenzionata...
00:19:09con la ciclovia dei parchi...
00:19:12peccato ogni tanto c'è un po' di immondizie per strada...
00:19:16però lo spettacolo...
00:19:26hola amici...
00:19:29sono le 8 meno un quarto...
00:19:31domenica...
00:19:33un tempo spettacolare...
00:19:35aria frizzante...
00:19:36lungo...
00:19:3715 gradi...
00:19:38però guardate che cielo...
00:19:41partiamo da Canolo...
00:19:43nuova...
00:19:44direzione Gambari...
00:19:47e poi vediamo Reggio...
00:19:48vediamo se troviamo qualcosa da dormire a Gambari...
00:19:51o a Reggio...
00:20:11ho la amici...
00:20:26noi siamo arrivati...
00:20:28cioè io sono arrivato stanchissimo...
00:20:30morto...
00:20:31dalle parti di Gambari...
00:20:33stavano a 20 km...
00:20:34non avevamo niente da mangiare...
00:20:36però...
00:20:37come spesso succede...
00:20:39un gruppo di orchestranti...
00:20:42ci sta invitando...
00:20:44a mangiare...
00:20:46già ci hanno dato una birra...
00:20:48che è là...
00:20:49e ora stanno cucinando...
00:20:51dietro non so che si vede la braccia...
00:20:53e ci stanno invitando a mangiare...
00:20:56sono...
00:20:57spettacolari...
00:20:58cose che succedono in bici...
00:21:01i bambini...
00:21:07e poi...
00:21:08i bambini...
00:21:09le manano...
00:21:10allora...
00:21:11Caniglia...
00:21:12caniglia...
00:21:13cui manda si piglia...
00:21:14music...
00:21:15music...
00:21:16caniglia...
00:21:19caniglia...
00:21:20caniglia...
00:21:21caniglia...
00:21:22caniglia...
00:21:23è stato bravo...
00:21:24soppa...
00:21:25soppa...
00:21:26soppa...
00:21:27ma stava...
00:21:28vai... vai...
00:21:29continua...
00:21:30E buttalo sul colpo, caniglia, caniglia, coimando a Musipiglia, vai, veloce, caniglia, caniglia, coimando a Musipiglia, Musipiglia, ho finito il sale, se va bene o no.
00:22:00Hola amici, il bucaneve, siamo pronti, uno, due, Reggio di Calabria, ci arriviamo, lo devo dire io, Reggio di Calabria, ci arriviamo perché è tutta discesa, ci arriviamo, Reggio di Calabria, poi Villa San Giovanni e poi a casa.
00:22:3014,5 gradi fa freddo, per noi siciliani è pieno inverno.
00:23:00Hola amici, è alla fine della ciclovia della Calabria.
00:23:27Siamo sul chilometro più bello d'Italia, che è rappresentato dal lungomare di Reggio, praticamente virtualmente, no virtualmente.
00:23:47Qui finisce la Calabria, qui finisce la ciclovia De Pa, questo è il centro del chilometro più bello d'Italia.
00:24:05Arriviamo fino in fondo.
00:24:10Questi hanno un saluto.
00:24:12Ciao a tutti.
00:24:15E abbiamo finito la ciclovia De La Calabria.
00:24:20E abbiamo finito la ciclovia De La Calabria.
00:24:50E arrivo dal mondo
00:25:09la natura, la natura, e come decide di essere presenti.
00:25:18Ma dove vieni, non ricorda mai dove vieni.
00:25:24Per loyali al tuo passaggio, all over il paese.
00:25:28E enjoy il viaggio.
00:25:31Be la tua legenda.
00:25:34Be la acqua,
00:25:36l'acqua,
00:25:40l'acqua.
00:25:42Ma più importante,
00:25:43sei orgogliato della tua origine.
00:26:06La ciclovia dei parchi, per come l'hanno pensata, l'hanno ideata gli organizzatori, parte da Laino Borgo e arriva a Reggio Calabria.
00:26:16C'è una criticità relativamente al fatto di arrivare a Laino Borgo, perché ci puoi arrivare da Praia a Mare con il treno, però poi devi farti Praia a Laino Borgo.
00:26:26C'è un sito ben organizzato comunque della ciclovia dei parchi, credo che sia www o ciclovia dei parchi della Calabria o qualcosa del genere, basta cercarla su internet e ti dà tutte le tappe per come l'hanno organizzata loro.
00:26:40È normale che tu la puoi iniziare prima, la puoi finire prima, alcuni la fanno in direzione sud-nordo, loro l'hanno battezzata in direzione nord-sud sulla direttrice nord-sud, hanno organizzato anche, per ricollegarmi al back hospitality dell'amico, hanno organizzato delle strutture licettive che…
00:27:04Ecco, in tema di back hospitality, il problema lì è secondo me che non c'è un ente terzo che le certifica, per cui…
00:27:13Che dovrebbe essere la federazione, certamente.
00:27:15Che dovrebbe essere la federazione, però non so, a noi dicevano che praticamente basta l'alberga d'oro, comunque chi ha intenzione di offrire l'ospitalità si registra in questo sito e compare tra le strutture accreditate.
00:27:31Ecco, noi abbiamo avuto qualche problema in uno dei passaggi, perché come avete visto noi siamo partiti per viaggiare in tenda.
00:27:40Di campeggi attrezzati, ne abbiamo trovati aperti tre. Volevamo fare qualcosa in libera, cioè campeggio libero, al di fuori del fatto che non era tanto legale, per cui non abbiamo optato per questa soluzione,
00:27:56ma c'erano anche segni di animali cinghiali e ci è sembrato giusto buttarci sulle strutture licettive, anche perché comunque molte tappe erano importanti anche a livello di altimetria e di fatica fatta.
00:28:14Ognuno però, come spesso accade nel cicloturismo, si può organizzare come meglio crede, fermandosi, spezzando le tappe, non deve seguire in maniera precisa ciò che dice gli organizzatori di questa ciclovia.
00:28:33Tu hai fatto il Sissi di Divide, tra l'altro è stato uno dei primi a farlo. Il Sissi di Divide praticamente ti dà anche la possibilità di avere un viaggio chiave in mano,
00:28:45dove tu hai tutto organizzato, tutto pronto, ormai è rodato da diversi anni e quindi sicuramente in questo è agevolato, però mi sembra di capire che ancora la ciclovia dei parchi della Calabria non è strutturata in questo modo.
00:29:01La ciclovia dei parchi è strutturata allora quando tu l'approcci con lo spirito al cicloturismo, cioè non è sicuramente un viaggio chiave in mano,
00:29:12cioè non c'è nessuna guida, ti danno questa direttrice, ti danno questa organizzazione, sicuramente è una ciclovia, io mi sento di dire impegnativa anche a livello di fatica proprio fisica,
00:29:25nel senso poi alla fine gli organizzatori dicono che è una ciclovia per tutti, io ti dico, ne parlavamo fuori onda a livello di altimetria,
00:29:35i giorni con un'altimetria importante sono sicuramente tanti, anche rispetto a viaggi importanti che io ho fatto,
00:29:43la ciclovia dei parchi ti impone un'altimetria di un terzo rispetto ad andare a Caponorda con il 10% del chilometraggio per andare a Caponorda.
00:29:57Tu hai fatto Caponorda partendo da Lampedusa, Lampedusa a Caponorda, che il chilometraggio è oltre 7000 chilometri,
00:30:08perché noi abbiamo scelto una via un po' alternativa, abbiamo assommato alla fine 30.000 metri di dislivello,
00:30:16qui alla fine su 600 chilometri ci sono 10.700 metri di dislivello, per cui si capisce che a livello di altezza,
00:30:23di altimetria, di impegno, soprattutto con la bicicletta carica, settate a cicloturismo.
00:30:29Poi si deve anche dire per onor di verità che molti si stanno organizzando e stanno fornendo dei servizi,
00:30:37tipo in uno dei campeggi c'era anche il servizio transfer, il servizio che ti portano le borse,
00:30:43per cui in ordine sparso stanno cercando di dare dei servizi che possono venire verso il cicloturismo.
00:30:51Però, come vi dicevi tu, avete incontrato dei turisti tedeschi, mi sembra, no?
00:30:56C'è nel video, ci sono due turisti tedeschi e questi con bici muscolare, anziani,
00:31:02ci dicevano che facevano 20 chilometri al giorno, non avevano problemi di tempo, erano in pensione,
00:31:07io frido perché è il sogno di tutti i cicloturisti, per cui non avevano nessun tipo di vincolo temporale,
00:31:17per cui si vede sicuramente anche nelle fotografie, non so se gli amici se ne sono resi conto,
00:31:22che ci sono dei posti, noi abbiamo attraversato dei posti bellissimi,
00:31:25perché viaggi in mezzo alla natura, l'unica cosa...
00:31:32Gli organizzatori della cicloturismo dei parchi, tra le altre cose, sono stati molto bravi a cavalcare,
00:31:37le strade provinciali ad impatto veicolare quasi nullo,
00:31:41perché passavano le pecore, i cavalli, ma di macchine ce ne erano veramente poche,
00:31:46e a portare avanti questa tesi della ciclovia, uno parte con l'idea di trovare delle piste ciclabili,
00:31:52piste ciclabili noi ne abbiamo trovate, solamente una a Villaggio Mancuso, piccolissima, 6-7 chilometri,
00:31:58per cui...
00:31:59Ma in realtà era già di per sé tutto il percorso una piste ciclabili?
00:32:03Per chi viene, tipo gli amici con cui l'abbiamo fatto vengono da Treviso,
00:32:10da Treviso c'è, a me ne sovviene una alla memoria, c'è l'Alpe Adria,
00:32:17viaggia tutta su un'ex strada ferrata, ma stiamo parlando di 480 chilometri,
00:32:23parte da Grado e arriva a Salisburgo, tu non entri mai in strada,
00:32:27anche con una dose di accoglienza diversa, perché ci sono i biciclili, ci sono gli ostelli,
00:32:35ci sono i campeggi per le biciclette, solamente per le biciclette,
00:32:38per cui su hanno sicuramente, hanno iniziato prima ad interpretare l'idea che il cicloturismo
00:32:46può essere una forma di viaggio non per forza del tutto alternativo,
00:32:53ma può essere una sorta di viaggio anche per famiglie in cui tu ti puoi divertire in mezzo alla natura
00:32:59e senza avere macchina in mezzo.
00:33:00Senti, l'accoglienza mi sembra però che è stata…
00:33:03La gente è fenomenale, gente è fenomenale perché poi alla fine io ti cito velocemente due episodi,
00:33:10io a Gidi Falca avevo finito l'acqua perché ci sono tantissime…
00:33:15Credo provincia di Cosenza, provincia di Catanzaro, ci sono tantissime fontane,
00:33:21io nonostante ci siano fontane ho finito l'acqua perché nell'ultima fontana dove mi avevano mandato
00:33:27era rotta perché ero in manutenzione, ho bussato a casa di una signora,
00:33:33questa signora non solo mi ha dato l'acqua, mi ha dato la frutta, mi ha fatto il caffè,
00:33:37mi è uscito la sigaretta, stiamo parlando di una signora di 70 anni,
00:33:40per cui anche l'approccio della signora con molta tranquillità,
00:33:47probabilmente a Milano chiamavano i carabinieri,
00:33:50in Calabria tra un po' ti faceva entrare per farti…
00:33:53a un certo punto mi ha detto entri e riposati un po' perché sei stanco.
00:33:57Poi si vede anche nel video, nelle vicinanze di Gambarie,
00:34:01anche lì, e questa è una pecca degli organizzatori perché nell'ultima tappa
00:34:06tra Cannolo e Gambarie o tra Cannolo e il Reggio, Cannolo e Gambarie siccome si passa
00:34:12in mezzo alla Spromonte non ci sono punti di storia, non ci sono bar, non c'è nulla.
00:34:18Ci siamo fermati perché avevamo finito tutto, avevamo finito i panini,
00:34:22avevamo finito la frutta, avevamo finito le barrette, c'erano degli orchestranti,
00:34:25ci hanno invitati a mangiare, ci siamo mangiati il pane con la salsiccia,
00:34:28offerti gentilmente da questa associazione di ragazzi che anzi salute e ringrazio perché simpaticissimi.
00:34:38Però ecco Donio, quando noi parliamo di organizzatori, poi di fatto loro non organizzano nulla,
00:34:42cioè nel senso…
00:34:42No, loro sono stati bravi e sono tuttori bravi a cavalcare e pubblicizzare.
00:34:49Ecco, nel senso loro di fatto pubblicizzano il luogo però è a costo di zero.
00:34:57Hanno fatto il sito di internet.
00:34:58Esatto, hanno fatto il sito di internet, quindi diciamo hanno creato un servizio
00:35:01a disposizione dei cicloturisti.
00:35:04Hanno evidenziato una strada, quella strada provinciale che attraversa tutta la Calabria,
00:35:11che comunque è a disposizione dei cicloturisti e che comunque altri avevano fatto
00:35:16quando ancora non si chiamava ciclo di delle parti.
00:35:19E sono bravissimi, a me va il plauso agli organizzatori, che riescono a pubblicizzare
00:35:28questa realtà in qualsiasi realtà ciclistica.
00:35:32Cioè dico, da parte loro non c'è business.
00:35:35No, credo che non c'è sia business, credo che sia la voglia di far esplorare un territorio
00:35:41che fino a poco tempo fa era un po' dimenticato, un po' come la Sicilia, un po' come ha fatto Giovanni,
00:35:46si deve dare merito a Giovanni Guarneri, che ultimamente è stato ospite qui,
00:35:53si deve dare merito che si spende per pubblicizzare un territorio che tante volte merita molto di più
00:36:02di quello che riceve anche a livello cicloturistico, perché poi alla fine il cicloturista tedesco
00:36:09che anche in questo periodo, a novembre, scende in Sicilia per fare il pericolo della Sicilia,
00:36:14per l'ora estate possono pedalare tranquillamente, si divertono, vedono posti bellissimi.
00:36:19Se noi pensiamo che in Sicilia c'è Palermo, c'è Agrigento, c'è Catania, ci sono dei posti spettacoli,
00:36:27c'è Noto, Scicli, Ragusa e Ibla, ma un cicloturista si trova in paradiso,
00:36:33cioè rispetto a posto è vero, la Calabria è natura.
00:36:37Io ho pedalato in Finlandia, è bello là, il primo giorno in mezzo alle Betulle,
00:36:42questa strada dritta, bellissima, spettacolare, è bello il secondo giorno,
00:36:47perché ancora si è preso, dal terzo giorno in poi diventa anche un po' noioso,
00:36:52perché vedi questa strada dritta, questi alberi, bellissimi, tutto quello che vuoi,
00:36:57ma farti sei giorni di Finlandia dopo un po', dici, diventa anche pesante.
00:37:04Ecco, la ciclovia dei parchi è l'esempio forse più eclatante di quello che poi dovrebbe fare
00:37:12il progetto bioospitali, magari collaborare, quadruare queste realtà,
00:37:21mettendo a regime quel sistema.
00:37:25Certo, sì, è proprio quello ciò che si vuole fare,
00:37:28cioè cosa manca è proprio questo, cioè partiamo da mettere le ciclovie a sistema,
00:37:35quindi proporre un'offerta cicloturistica ai cicloviaggiatori,
00:37:40ma che unisca anche tutte quelle che sono le varie proposte che nel tempo…
00:37:45Tu hai fatto un esempio delle Marche, loro a che livello sono arrivati?
00:37:48Nelle Marche già sono parecchio avanti, perché è proprio lì che è stato sperimentato
00:37:54questo progetto, poi si è constatato alla validità…
00:37:57Tra l'altro, scusami, si è ricordavano con un testimonial che fu Vincenzo Nibali, no?
00:38:02Sì, se non erro sì, Vincenzo Nibali, sì, sulle Marche…
00:38:07Sono pure i primi a investire sul cicloturismo…
00:38:10Sì, perché hanno avuto anche il sostegno da parte della regione Marche,
00:38:14che ha appoggiato parecchio questa iniziativa.
00:38:17In Sicilia quanto tempo ci vorrà, secondo te, affinché entri a regime proprio questo sistema?
00:38:23Considera che da poco sono stati nominati i referenti regionali,
00:38:28quindi si sta iniziando a muovere la macchina adesso per arrivare…
00:38:31Da dove bisogna partire? Visto che devi essere tu occupato…
00:38:36Ma sicuramente, guarda, la prima cosa che faremo è adesso, durante queste settimane,
00:38:41un incontro con i presidenti provinciali.
00:38:45I presidenti provinciali poi possono essere dei collettori nelle varie province,
00:38:48perché la Sicilia è molto grande e le nuove province devono avere dei segnalatori
00:38:55nei confronti poi di chi è il referente regionale.
00:39:01Quindi ciascuno conosce meglio la propria provincia e può segnalare quelle che sono le strutture,
00:39:08quelli che sono i comuni potenzialmente interessati.
00:39:11Ad esempio, quest'estate ero a Marsala e il comune di Marsala è un comune che ha una rete ciclabile
00:39:17abbastanza ramificata, hanno investito tanto su questo.
00:39:21Quindi dico, chissà se poi magari anche ascoltando questa trasmissione possa essere interessato e contattarci.
00:39:28Ma noi abbiamo anche la rete delle società sportive.
00:39:33Ad esempio a Marsala, proprio porto un esempio, il primo che mi viene in mente,
00:39:37c'è una società sportiva che è abbastanza radicata sul territorio.
00:39:43Quindi perché non mettersi anche in azione proprio in virtù di questo programma?
00:39:52Quindi sostanzialmente bisogna partire da quelle che sono le nostre società sportive,
00:39:58quelli che sono i referenti territoriali della Federazione Ciclistica e far conoscere questo programma.
00:40:03Di certo da parte…
00:40:04Anche comunque la Federazione Alberghiere, le federazioni…
00:40:07Certo, su quello già è stato stilato con la Federalberghi un accordo da parte della Federazione Ciclistica.
00:40:17Quindi anche questi sono spunti da cui poter partire per poter mettere in atto.
00:40:23E' stato fatto qualcosa nel Palermitano, è stato in atto, però anche la federazione con la sua commissione nazionale
00:40:35può essere supporto per le amministrazioni proprio a sostegno dei bandi che vengono emessi anche dalla regione
00:40:43relativamente al turismo in bicicletta.
00:40:46Allora tu hai parlato di società sportive, tu hai la tua SD che è Etna Free Bike.
00:40:53Ci hai portato un video che è stato girato, credo, nella provincia di Etna, no?
00:40:59Sì, sì, è stato girato da gira, c'è stata un'escursione appunto lì,
00:41:04considera che appunto la società è nata nel 1989, quindi ha 36 anni di attività
00:41:11ed è una delle più anziane della Sicilia.
00:41:14E fate fondamentalmente 5 minuti.
00:41:17Sì, sì, sostanzialmente sì. Abbiamo anche una squadra che fa le gare amatoriali,
00:41:21però sostanzialmente è un'attività di cicloturismo che appunto sin dalla sua fondazione ha ammirato
00:41:26a far approcciare il ciclista alla mountain bike nello specifico e quindi all'utilizzo della bicicletta
00:41:33per andare nella natura, che effettivamente poi è un approccio diverso rispetto al camminatore,
00:41:39riesce a fare più distanza, riesce a vedere posti nuovi.
00:41:42Comunque è un qualcosa che dà uno spirito di libertà, però penso anche nel nostro territorio
00:41:52andando con la bicicletta sul terreno talico senti quel crepitio dell'esassolimità al passaggio della ruota.
00:42:00Allora, vediamo questo video e poi facciamo vedere, tra l'altro c'è un luogo particolare
00:42:05che è un cimitero canadese che si incontra durante il percorso, quindi vediamo il video e poi torniamo in studio.
00:42:35Grazie a tutti!
00:43:05Grazie a tutti!
00:43:35Tra un trattorino e l'altro, nelle terre di Azzira, si aspetta la Cassatella, mamma mia che salitona!
00:43:53Va bene dai, di Buonalena, da un pichino e via!
00:44:02Un pichino con un paio di ciufoli che è una seta micidiare!
00:44:06Madonna mia!
00:44:07Meno male che ci aspettano le Cassatelle di Azzira, speriamo almeno di trovare aperto!
00:44:15Cazzarola!
00:44:16Penso che saremo oltre il 13% o qualcosa del genere!
00:44:21Saliamo, saliamo, queste belle rampette da salivare!
00:44:29Ma è finita qui!
00:44:30Il paese di Azzira è annoverato tra i bordi più belli d'Italia!
00:44:37Eccoci qui a Gira, uno dei bordi più belli d'Italia!
00:44:47Devo dire che la salita viene ripagata alla grande da questa vista spettacolare!
00:44:54Questa è la Cassatella Taglia, finalmente ci abbiamo fatto!
00:45:05Rompete le righe!
00:45:10A Gira!
00:45:24Qui sono sepolti i 498, se non ricordo, soldati canadesi che morirono in queste zone!
00:45:33E questo è, diciamo, il più famoso in tutta Italia come cimitero canadese!
00:45:39C'è Carmelo per la spiegazione!
00:45:41Comunque per fare questo cimitero hanno scelto uno dei posti forse più belli, tra i più belli al mondo!
00:45:47Considera che siamo su una collina con due laghi!
00:45:51Di fronte all'Etna è una città su una rocca, che è quella che abbiamo visto ora di a Gira!
00:46:21Grazie a tutti!
00:46:51Grazie a tutti!
00:47:21Grazie a tutti!
00:47:51Grazie a tutti!
00:47:53Grazie a tutti!
00:47:54Grazie a tutti!
00:47:58Grazie a tutti!
00:48:01Grazie a tutti!
00:48:03Grazie a tutti!
00:48:05Grazie a tutti!
00:48:06Grazie a tutti!
00:48:07Grazie a tutti!
00:48:09Grazie a tutti!
00:48:10Grazie a tutti!
00:48:11Grazie a tutti!
00:48:12Grazie a tutti!
00:48:14Grazie a tutti!
00:48:15Grazie a tutti!
00:48:16Grazie a tutti!
00:48:18Grazie a tutti!
00:48:19Grazie a tutti!
00:48:20Grazie a tutti!
00:48:21Grazie a tutti!
00:48:23Grazie a tutti!
00:48:24Grazie a tutti!
00:48:25Grazie a tutti!
00:48:26turismo, probabilmente è molto più avanti rispetto al loro.
00:48:31Sì, Fabio, chi ha viaggiato fuori con la bici se ne accorge su un'altra.
00:48:37E quando aspetta, quando parlo di noi, possibilmente io parlo dell'Italia, non soltanto della Sicilia.
00:48:41Intanto c'è da fare un appunto, nel senso sicuramente l'approccio con il cicloturismo,
00:48:48ma l'approccio con la bici in particolare, io sono uno di quelli che fa bike to work
00:48:52tutto il giorno, va al lavoro in bicicletta, è l'approccio dell'utilizzo della bicicletta.
00:48:59Comunque degli altri utilizzatori della strada è sicuramente diverso al sud rispetto al nord.
00:49:04Già la prima divisione noi la vediamo all'altezza neanche di Napoli, ma di Roma e a salire.
00:49:12Il fiorentino ha un altro approccio rispetto allo spadaforese.
00:49:18All'estero noi siamo ancora anni indietro, perché all'estero hanno capito che queste
00:49:25forme di turismo che fino a poco tempo fa erano un turismo riservato un po' a quelli
00:49:30un po' alternativi, un po' pazzi, un po' zingareschi, zingareschi nell'accezione buona
00:49:37del termine, hanno capito che comunque porta tanti soldi, tanto divertimento, ti fa godere
00:49:44della natura e del viaggio, perché poi alla fine io ti cito una cosa che è accaduta
00:49:50a me.
00:49:51Io quando sono andato a Londra sono stato intervistato dal Corriere della Sera e il giornalista
00:49:56bravissimo del Corriere della Sera mi ha, esplicitando io alcuni concetti che sono quelli
00:50:03legati al viaggio lento, mi ha detto che lo stesso ragionamento era di Tiziano Terzani,
00:50:09che io non conoscevo, ero uno scrittore bravissimo che poi io consiglio a tutti la lettura del
00:50:16libro Un Indovino mi disse, in cui esplicita gli stessi concetti, il viaggio in sé è il
00:50:22viaggio lento, il viaggio del camminatore, della bicicletta, al nord, nord Europa è a
00:50:27scendere, i francesi sono stati primi ad approcciarsi al cicloturismo, ahimè a noi francesi
00:50:34non è che ci stanno simpaticissimi, però sono stati primi, e io ti dico io ho pedalato
00:50:39in Francia, tu in Francia la macchina che ti sorpassa anche con la bicicletta carica passa
00:50:46dall'altra parte, impegna l'altra corsia, a Firenze qualcuno lo fa ma c'è tanta presenza
00:50:54di piste ciclabile, a Spadafora deve passare per forza anche se la macchina di fronte ti viene
00:51:00con il pericolo di tutte e tre gli utenti della strada, per cui se si riuscisse a capire
00:51:06che la bicicletta è un mezzo che ti può permettere di viaggiare, di godere, di conoscere, non ti
00:51:13capiterà mai in aereo che la signora ti dà da mangiare quello che è successo a me, non
00:51:17ti capiterà mai in aereo che gli orchestranti ti offrono da mangiare, la bicicletta è empatica,
00:51:23la bicicletta è tra virgolette l'inna alla vita, è la prima cosa a cui noi ci siamo
00:51:28approcciati, io sfido chiunque a non ricordare quando il papà ha levato le rotelle alla bici
00:51:35e la lasciare andare per la prima volta, il senso di orgoglio che tu hai avuto in quell'attimo
00:51:40è lo stesso orgoglio di un ciclista che vince una gara o di un ciclotrista che scala una
00:51:46montagna, io il senso di orgoglio che ho avuto chiudendo la ciclovia dei parchi che è stata
00:51:53una ciclovia difficile, difficilmente altre cose me lo possono dare, cioè a livello sportivo,
00:51:59non a livello familiare, a livello personale ci sono sicuramente altre cose, però a livello
00:52:03sportivo, a livello di viaggio, cosa c'è di più bello di riuscire a scalare il gran
00:52:10San Bernardo con la bicicletta, per me è stata una cosa spettacolare.
00:52:13spettacolare, questi sono punti di vista che qualcuno ci potrebbe prendere per pazzi,
00:52:17però io ricordo quando ho fatto lo stereo, io tante volte dico che cos'è il mondo senza
00:52:26un po' di sana follia, tra l'altro tu facevi notare comunque perché c'è molta assonanza
00:52:33tra il mondo delle biciclette e il mondo delle motociclette, perché comunque voglio dire
00:52:39lo spirito di libertà con il quale si diva a ricercare è sicuramente lo stesso, cambia
00:52:47poi magari la fatica e magari la ricerca di quell'orgoglio, cambia la fatica, la soddisfazione
00:52:53che ne deriva.
00:52:54Esatto, esatto, però come mi dicevi la ciclovia dei parchi della Calabria, lo stesso percorso
00:53:02identico viene sponsorizzato adesso con l'utilizzo delle motociclette.
00:53:06Con l'utilizzo, allora io ultimamente ho visto che loro erano presenti in una fiera
00:53:10di categoria che è l'ECMA 2025 che è prettamente orientata alle motociclette, questo ti fa capire
00:53:18che comunque, almeno a me ha fatto capire due cose, B che questa ciclovia dei parchi la
00:53:26puoi fare anche in motociclette perché non sono ciclabili, sono strade provinciali
00:53:30per cui ebbi comunque che gli organizzatori della ciclovia dei parchi sono bravissimi a
00:53:36sponsorizzarla a tutti i livelli per cui a fare, e questo forse è quello che manca in Sicilia
00:53:45nel senso un approccio comunicativo anche a livello della politica regionale che possa
00:53:50anche se comunque si sta mettendo al passo perché l'ultima fiera del turismo la regione
00:54:00ha portato proprio il Sissili Divide tra i contenitori turistici come offerta turistica
00:54:07per il 2025. Comunque nel nostro periodo ci dicevano gli utilizzatori, gli utilizzatori
00:54:16se non altro che abbiamo incontrato nei paesi, noi abbiamo scelto un periodo che ancora era
00:54:21l'inizio della vera ciclovia dei parchi perché noi abbiamo trovato anche tanto caldo, molti
00:54:28le iniziano a fine settembre, noi abbiamo optato per metà settembre per scongiurare il
00:54:34rischio perché la puoi iniziare a fine settembre però aumenta il rischio del cattivo
00:54:40tempo, il cattivo tempo di fermare, noi eravamo un po' rosicati con i tempi di percorrenza
00:54:46anche perché i due ragazzi venivano da Treviso con un viaggio importante. Che idea si sono
00:54:50fatti loro? Beh, la stessa idea mia, quella che ti stavo esponendo prima, che ha un grandissimo
00:54:57potenziale, è una bellissima ciclovia, deve essere incentivata, devono essere aumentati
00:55:04i servizi. Stiamo parlando però di una zona d'Italia, Treviso e comunque quella zona del
00:55:09nord Italia, in cui le ciclovie già sono a regime, l'ospitalità delle ciclovie già
00:55:15è a regime ben settate e codificate, in cui ogni 10-15 km c'è un bicicrilla dove tu
00:55:22ti puoi fermare col tuo pezzetto di verde, con la tua sdraio dove riposarti, con la fontanella
00:55:33libera dove tu ti puoi approvvigionare d'acqua, per cui sicuramente loro lì sono avanti. Per
00:55:41loro qui è stato scendere in dei posti belli, ma gli albori di quello che hanno loro lì
00:55:4930 anni fa Treviso era la stessa maniera. Tu hai citato Carmine Acquasanta, lo conosciamo
00:55:55tutti, lo vogliamo bene, persona molto appassionata, vicepresidente di Federciclismo, comunque non è
00:56:02scontato che una federazione possa pensare, una federazione comunque è fondamentalmente
00:56:09la mamma dello sportagonista, dell'aspetto agonistico della bicicletta, abbia pensato
00:56:17a una sfumatura molto lontana da quella che è la vera anima della federazione.
00:56:24Sì, ma già da qualche anno c'è la figura della guida cicloturistica, quindi già due
00:56:31anni fa proprio qui in Sicilia è stato fatto il primo corso di guida cicloturistiche e hanno
00:56:35partecipato circa 25 corsisti, quindi comunque la federazione si sta spendendo anche nell'ambito
00:56:43del cicloturismo e il fatto che abbia creato una commissione che mira proprio a questo attraverso
00:56:48il progetto Bike Hospitality è qualcosa da attenzionare e appunto c'è un progetto sostanziale
00:56:56da mettere in atto nelle varie regioni d'Italia. Prima citava anche le regioni del nord, sicuramente
00:57:04lì probabilmente è ancora più sviluppato, ma non hanno il clima nostro dove magari noi
00:57:10possiamo pedalare tranquillamente con i pantaloncini corti fino a dicembre, quindi oggi anche venendo
00:57:17qui appunto c'è una giornata meravigliosa di sole ed è un clima ideale, anche per il
00:57:22completino estivo si può pedalare, quindi il progetto della federazione ciclistica mira
00:57:27anche a destagionalizzare, quindi io cicloturista posso venire qui tranquillamente nel periodo
00:57:33autunnale e anche all'inizio dell'inverno a pedalare perché magari trovo un clima più
00:57:37mite, è un'offerta che va dall'Etna a 2000 metri al mare, le colline, abbiamo tutto qua
00:57:47in Sicilia. Domenico, tra tutti i viaggi che hai fatto proviamo a fare una classifica
00:57:53dei posti. No, non la possiamo fare Fabio perché ogni posto, ogni viaggio rimane dentro
00:57:59di te, ce n'è uno che dà uno spunto diverso, ma non credo, io ho viaggiato in posti bellissimi
00:58:09da Caponord, che poi alla fine tu arrivi a Caponord, ma a Caponord non c'è nulla,
00:58:14nulla, c'è solamente questo... Diciamo che è il viaggio quello che conta, non è la
00:58:21meta ma il viaggio. Ma è il viaggio, la Polonia, la Lituania, la Lettonia e l'Estonia
00:58:28che sono dei paesi che per noi, cioè io ti dico per me, tante volte sono dei paesi
00:58:34buttati in là, la Lituania, che cos'è? Ha dei percorsi bellissimi, dei posti bellissimi,
00:58:39delle ciclabili bellissimi, la Francia non cittadina, per cui la Francia rurale, la Francia
00:58:47dei Castelli, la Francia agricola è bellissima, l'Italia, tu pensa poi andare a settori, andare
00:58:57a classificare le varie persone che incontri, noi siamo partiti mangiando carbonara di mare
00:59:08da Lampedusa e siamo finiti a mangiare l'alce in Norvegia, per cui la signora della Calabria,
00:59:17l'unica cosa io consiglio a tutti, viaggiate, perché queste esperienze si possono fare solamente
00:59:23in bici e mi permetto di dire una cosa, per ricollegarmi al discorso di prima, anche chi
00:59:31fornisce i servizi deve essere innamorato, perché poi alla fine se viene fornito un servizio
00:59:37solamente per il guadagno fino a se stesso, poi si vede che non c'è la passione della
00:59:41bicicletta, se si riesca ad individuare quelle strutture che ci credono nel progetto, che ci
00:59:46credono nella bicicletta come nuova forma di turismo, sicuramente daranno un'offerta
00:59:53migliorativa rispetto a tutti gli altri, cosa che noi abbiamo trovato, per ritornare alla
01:00:00Francia, la Francia che a me personalmente non stanno simpatici, però sono stati i primi
01:00:06a cavalcare il cicloturismo, il cicloturismo io non vorrei che adesso fosse un po' visto
01:00:12come la moda del momento e poi lasciato andare, i francesi facevano cicloturismo 60 anni fa,
01:00:20per cui…
01:00:22Senti, di questi quattro parchi quello che ti è impressionato di…
01:00:26Anche qui tutti sono belli, però la Spromonte è il più selvaggio in assoluto, è passare
01:00:32in bicicletta in queste strade proprio selvagge, non vedere niente, noi non abbiamo visto
01:00:37macchine per… non abbiamo visto persone, non macchine, per mezza mattinata, per qualcosa
01:00:44in Italia, cioè noi stiamo parlando in Africa oppure in posti di Sperluti in Italia, è qualcosa
01:00:49di spettacolare.
01:00:51Allora, grazie di essere stati con noi, grazie Domenico, grazie a te per questo racconto,
01:00:59il cicloturismo io lo dico sempre è il futuro ormai, per tanti aspetti, del ciclismo in Italia,
01:01:09tra l'altro noi ci troviamo in un momento della stagione in cui le gare sono un po'
01:01:14terminate in quasi tutte le regioni, ma al di là di questo è sempre stato un argomento
01:01:20che comunque noi quando abbiamo potuto ne abbiamo parlato in questo programma e probabilmente
01:01:26l'anno prossimo se ci saremo ancora sarà il focus principale perché comunque l'Italia
01:01:32è una delle nazioni più belle del mondo e ci sono regioni soprattutto a sud Italia che
01:01:40meritano di essere raccontate e di essere scoperte e la bicicletta è sicuramente il
01:01:45mezzo migliore per farlo.
01:01:46Quindi grazie di essere stati con noi, ci vediamo mercoledì prossimo, mercoledì prossimo
01:01:50parleremo sempre di un progetto di feder ciclismo che è il progetto scouting ideato da un'idea
01:01:59che nasce in Sicilia ma che comunque si allargherà sicuramente inizialmente nel centro-sud Italia
01:02:06ma quasi sicuramente in tutta Italia, ideato da Ignazio Saia consigliere nazionale e il referente
01:02:14Gerlando Scrofani è partito la settimana scorsa neanche a farla apposta dalla Calabria,
01:02:21siamo stati a Tarsia per monitorare un po' di diversi ragazzi di alcune società, vengono
01:02:29fatti dei test e la puntata sarà dedicata a questo racconto di questo progetto che nasce
01:02:36in Sicilia, Sicilia progetto pilota ma si svilupperà fino a Lazio probabilmente in Abruzzo e ha uno
01:02:45scopo ben preciso ma ne parleremo mercoledì prossimo.
01:02:49Grazie di essere stati con noi e buonasera.
01:02:59Grazie a tutti.
01:03:29Grazie a tutti.
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato