- 3 ore fa
Categoria
🥇
SportTrascrizione
00:00Cari amici di Bike Channel, benvenuti a questa nuova puntata
00:29di Mondo Triathlon. Io sono Dario D'Adonardone e con noi quest'oggi abbiamo due ospiti
00:34che vengono dalla bellissima Puglia, Giampiero e Paolo. Buongiorno, benvenuti.
00:38Ciao, buongiorno a te. Buongiorno a tutti. Salve.
00:42Allora, Giampiero, cominciamo da te. La domanda classica con cui partiamo sempre per raccontare
00:47è quella dei primi inizi sportivi. Quando eri bimbo, quali sono stati i primi sport che hai incontrato?
00:52Penso che come tutti i bambini il calcio al pallone è il primo sport che si fa da bimbi.
01:02Poi comunque, la mia passione è a 360 gradi. A me piacevano tutti gli sport, il movimento.
01:09Quindi mi piaceva molto il tennis, mi piaceva molto sciare, anche se vengo dalla Puglia.
01:15Ecco, spiegaci la domanda che è sciare.
01:17Vabbè, io ho vissuto gli anni d'oro di Alberto Tomba, quindi mi sono proprio innamorato
01:26di quelle prestazioni sportive dove aveva risonanza mediatica molto importante, molto forte,
01:33facciamo un po' in Italia. Quindi mi ha sempre affascinato.
01:37Penso che eri un multisportivo già da ragazzino, che è un multisport che è entrato nella tua vita
01:42in maniera importante.
01:43Sì, esattamente sì. Io ho cominciato a fare nuoto a livello agonistico, soltanto che dopo
01:51forse una decina d'anni, un po' è stato sempre in piscina a nuotare, avevo voglia un po' di...
02:02Poi venendo da Trani, una città di mare, volevo un po' cambiare, fare una multidisciplina
02:10e mi sono affacciato a Trani facendo triato perché le gare...
02:15Ci arriviamo, ci arriviamo perché vogliamo scoprire bene anche come è arrivato il triato,
02:19cosa sapevi anche prima. Passiamo a Paolo, voglio sapere anche i tuoi trascorsi.
02:24No, i miei trascorsi.
02:25Prima ci dicevi che a un certo punto della tua vita c'è stata un'illuminazione, però
02:29da bambino cosa hai vissuto?
02:30Allora io da bambino ero molto più teorico che pratico, ero il classico bambino a cui
02:36piaceva più la teoria che la pratica.
02:38Ti piaceva seguire lo sport?
02:40Tutto, a 360 gradi, a me piaceva tutto ciò che era sport, a incominciare dal ciclismo al
02:47nuoto, io guardavo tutto, mi piaceva veramente tutto, tennis, calcio e via dicendo.
02:52Praticavo, come diciamo, pratichiamo tutti in pratica in palestra, ero molto più su
02:59fitness all'epoca, c'era lo spinning, diciamo ho praticato un po' tutto.
03:05Poi ho incominciato piano piano, ma veramente piano, a scoprire la corsa, facevo il classico
03:10corridore della domenica, mi facevo le mie corsettine quando capitava.
03:16Poi c'è stato un incontro con un mio amico che mi ha fatto partecipare a una gara, una
03:21dieci chilometri a Bari, non me la discorderò mai.
03:24E in quel momento, come ti dicevo prima, come si suol dire, mi è scattata la cabina, il
03:28cervello ha fatto clic e da quel momento ho incominciato a correre.
03:33Per farti capire, in un anno ho fatto tre maratone.
03:37Come Tom Hanks.
03:39Correvo.
03:41Poi, niente.
03:42Poi ti interrompo un secondo perché riprendiamo con Gian Piero, perché a questo punto ci dovete
03:46raccontare come è entrato il triathlon nella vostra vita, però Gian Piero mi devi dire
03:49anche che cosa sapevi prima di questo triathlon, perché è uno sport un po' particolare
03:54insomma che non tutti conoscono ancora bene, adesso bene o male le tre discipline si conoscono,
04:00il triathlon ha una certa riconoscibilità anche nel mondo sportivo in generale, ma sappiamo
04:05bene che fino a metà degli anni 90 magari ti chiedevano dov'è che hai la moto, quando
04:10è che fai scherma, queste cose un po' particolari.
04:12Quindi tu com'è il contratto e che cosa sapevi di questo triathlon?
04:15Allora, il triathlon io l'ho conosciuto a una gara a Trani, si organizzavano delle gare
04:22di triathlon a Trani.
04:23Ma guarda un po'.
04:24Guarda un po'.
04:26Ora non mi ricordo bene l'anno onestamente, però comunque hanno fatto forse cinque, sei
04:32edizioni di gare di triathlon sprint a Trani e lì diciamo mi è si è apparso un mondo.
04:39Ho incominciato, il mio primo triathlon è stato a Staffetta, quindi c'era anche la possibilità
04:46di fare la Staffetta, quindi naturalmente facevo il nuotatore, c'era poi l'amico che faceva
04:52la bicicletta e lì è stata la mia prima edizione.
04:55Però non ero soddisfatto perché diceva fare solo nuoto, no, devo fare anche, non mi bastava
05:02più, quindi ho incominciato a frequentare, a conoscere più o meno il mondo del triathlon.
05:09Mi sono iscritto poi alla società, l'anno dopo, mi sono iscritto alla società organizzatrice
05:14dell'evento a Trani, che era la Nicolaus, di Francesco Arpa, era il presidente.
05:19E lì è incominciata la mia vita del triathlon, abbiamo fatto le varie, siamo passati un po'.
05:27Il primo triathlon?
05:28Il primo triathlon, il mio primo triathlon è stato al triathlon di Monopoli, che era anche
05:37pesantuccio.
05:38Quindi un triathlon sprint?
05:40Un triathlon sprint, sì, perché si saliva sulla Selva di Fasano, quindi c'erano cinque,
05:44sei chilometri di Monopoli.
05:45Ma c'è una considerazione, perché noi triatleti che non veniamo dal nuoto, a voi triatleti
05:51che siete nuotatori, un po' vi odiamo, bisogna dire, perché ci passate sulle orecchie in maniera
05:56brutale nella prima frazione.
05:58Esattamente.
05:58Però poi ci rifacciamo un po', perché il nuotatore in genere non è proprio così avvezzo
06:02alla corsa.
06:03Assolutamente.
06:04Però tu hai un fisico anche da corridore, quindi com'è andata?
06:06No, è andata, sì, sono uscito fra i primi nel nuoto, sicuramente sì, però poi nella
06:13bici ho pagato il conto, ho pagato il conto nella bici e anche nella corsa, perché per
06:20la fine.
06:20Ma la domanda è questa, quando sei arrivato al traguardo cosa ti sei detto?
06:23Questo è il mio sport?
06:24Sì.
06:25Alla grande.
06:25Sì, ho detto, nonostante c'era una fatica, perché poi sai, io non ero allenato nella
06:30bici, nella corsa, cioè ero molto amatoriale, alla differenza del nuoto, ho fatto una fatica
06:36micidiale, però ho finito la corsa, dicevo, ci devo riprovare, devo incominciare a scalare
06:45posizioni.
06:46Bene, allora ci arriviamo poi a raccontare anche la storia.
06:49Il primo triathlon di Paolo, il maratoneta.
06:52No, no, allora il mio primo triathlon è stato proprio a Trani, forse l'ultimo organizzato.
06:58E' stato colpevole che ti ha iniziato al triathlon, come nella corsa?
07:00Allora, no, io come ti dicevo, siccome ero molto più teorico che pratico, guardavo molto
07:07lo sport in televisione, è capitato più di una volta, in tempi non sospetti, di vedere
07:14questo sport.
07:15Questi matti?
07:16Questi matti, no, no, no, non esauriti, perché diciamo, però vedevo questi personaggi,
07:22questi omuni, questi fisici, che facevano l'Ironman.
07:27E io studiavo, ho detto, ma che cos'è l'Ironman?
07:30E mi sono sempre chiesto, un domani potrò mai io arrivare a fare, ma erano i periodi in
07:36cui io non correvo, quindi non facevo sport, però nella mia mente dicevo, che cosa bella
07:41deve essere poter fare una cosa del genere.
07:44Quindi quando ho incominciato invece a fare le maratone, c'era questa linea sottile che
07:50mi collegava al triatron, perché io, anche io vengo dal nuoto, perché come tutti i ragazzini
07:55di 14-15 anni, ero stato buttato in piscina dai genitori, proprio in funzione dell'idea
08:01che il nuoto fosse lo sport più completo, come tutti i bambini, fa bene, quindi anche
08:07a me piaceva tantissimo nuotare.
08:09Quando ho incominciato a correre, quindi dicevo, io so nuotare, meno male, corro, quindi l'idea
08:15c'era, però non riuscivo mai a trovare la location dove poter, perché da noi, escluso
08:22quella gara che si faceva a Trani, il triatron non era uno sport praticato come lo è praticato
08:28adesso.
08:29E vedendo proprio la gara fatta da Arpa, dissi, però potrei incominciare anche io a fare il
08:39triatron e incominciai piano piano a giocare un pochettino con questo sport, prima mi allenavo
08:47in bici, poi mi allenavo facendo il nuoto, la corsa e quella gara dissi ok, mettiamole
08:55tutte e tre insieme, infatti ricordo che la prima gara fu fatta con una bicicletta prestata
08:59da un mio amico, non compro la bici perché voglio provare, vediamo cosa succede, terminata
09:08la gara, andai a comprare la bici, dissi ok, siamo partiti per quest'altro sport.
09:13Anche per te c'è stato un innamoramento a prima vista?
09:16Assolutamente sì, ma io penso che tutti quelli che hanno incominciato a fare il triatron
09:22Devo dire che la risposta è un'anime in effetti.
09:25La prima gara, penso che sia naturale, una volta fatta la prima gara è talmente tanto
09:32bello, adrenalinico come sport, che subito ti viene di incominciare a fare il percorso
09:39del triatlete.
09:39Poi mi piace un sacco che quando faccio queste domande ai nostri ospiti, anche a Paolo e
09:44Giampiero, gli brillano gli occhi ragazzi, perché viene fuori quella passione, quella voglia,
09:48ci metteremo già sulla linea di partenza pronti in questo momento per partire per un triatrono?
09:53Giampiero, quali sono state poi per te le gare più importanti, significative, quelle
09:57che ti hanno regalato un'emozione, piuttosto che magari anche un piazzamento di cui sei
10:02orgoglioso, perché comunque sei riuscito a dare tutto quello che avevi?
10:06Beh sì, diciamo che di gare ne abbiamo fatte, a parte i campi italiani, però ne abbiamo
10:11parlato prima, forse l'ultima gara è stata quella più bella, che è quella delle Coppe
10:16delle Regioni, che ha avuto il privilegio di rappresentare la Puglia e quindi partecipare
10:22alla Coppa delle Regioni.
10:25Non avevo mai partecipato a una gara a squadre, quindi era la prima volta e devo dire che forse
10:34non so se la caratteristica di noi italiani, quando ci sono competizioni a squadre esce
10:41qualcosa che tu non ti aspetti, quindi il fatto di partecipare, di dare il cambio a un altro
10:46compagno di squadra mi ha dato ancora più carica, quindi devo dire che domenica è stata
10:53forse una delle gare più belle, anche se è stata breve, nel senso comunque è stata
10:57molto, è durata, a me è durata 19 minuti, quindi è stata molto breve, però è molto
11:04intensa, poi vabbè naturalmente il campionato italiano, il partecipare ai campionati italiani
11:09è sempre un prestigio, un onore, perché comunque ti misuri con tante persone fuori Regione,
11:17è una competizione diversa.
11:19Che cos'è per te, Gian Piero, la competizione? Quando ti metti il pettorale cosa succede?
11:24Cosa diventa per te la gara? Come la vivi?
11:27Beh, io fondamentalmente sono un agonista, quindi mi piace competere con gli altri, anche
11:34se della verità non è che sono un forte agonista, comunque mi piace dare, sì, mi piace
11:40sempre dare il meglio di me, in effetti riesco a trovare sempre quelle forze che in allenamento
11:46non riesco a trovare, quindi per me la gara significa tanto, impegno, impegno e poi cercare
11:56di avere i frutti che tu hai seminato durante l'allenamento.
12:07Paolo, maratoneta, quindi poi liaison anche con le distanze lunghe per sassoneare, cosa
12:12è successo?
12:12No, ma infatti, io sono sempre stato attratto dall'endurance, per me la fatica, stare lì
12:21le ore a gareggiare o ad allenarti non mi ha mai dato un grosso problema.
12:27Te lo chiedo subito, infatti, qual è il tuo rapporto con la fatica? Perché, diciamo sempre,
12:32se non te la fai amica è un po' un problema.
12:33No, allora, io penso che in quelle ore in cui mi alleno o facevo, faccio le gare, sono
12:40dei momenti in cui io sono solo con me stesso e quindi è come se, è una cosa introspettiva.
12:47Ah, certo.
12:48Ok, allora, esattamente, io sto due, tre, quattro ore e sto solo con me stesso e penso
12:56moltissimo. È un momento in cui riesco a stare solo con me stesso, perché io sono
13:01abituato, anche per il lavoro che faccio, a stare molto con la gente, sto sempre in
13:09compagnia di persone, quindi difficilmente riesco a stare solo con me stesso. Quelli
13:14sono dei momenti in cui dedico, sono dei momenti in cui dedico, quei momenti appunto
13:19a me stesso. E quindi non mi fa paura fare una gara di cinque ore, sei ore, cosa che ho
13:28fatto. Quindi, anzi, andavo alla ricerca di quelle gare, perché per me lo sprint, sì,
13:33l'adrenalina di fare la gara, quell'ora e un quarto, ora e venti di gara, io sono più
13:40per le gare lunghe, anche perché non è che poi, a partito stiamo parlando di un atleta,
13:46non è che è elite, un atleta che arriva a fare... Siamo amatori e ce la vediamo.
13:50Bravissimo, il suo obiettivo è quello di terminare la gara e di divertirsi.
13:55Quindi le località più belle che hai vissuto... Io ho una gara, ho nel cuore, il
14:00Challenger di Riccione del 2019, quella famosissima gara dove ci fu il diluvio
14:04universale. Mancava Mosè che apriva le aze. Bravissimo, quella è una gara che mi ricordo
14:11minuto per minuto dalla frazione di nuoto, quando c'era quel cielo che tutti quanti
14:17pensavamo non è possibile fare la gara, sino a quando ho tagliato il traguardo. È stata
14:22la gara che veramente mi ha dato una soddisfazione. Diciamo che poi, infatti, più proibitive
14:26sono le condizioni, maggiore è la soddisfazione. Assolutamente. Io ho fatto solo due medi,
14:31ho fatto il medio di Varano, dove c'erano, penso, 40 gradi. Era il giorno del piano massimo,
14:38il 29 giugno. C'erano 40 gradi e infatti ricordo che c'era...
14:42E' una cosa impressionante, però bellissima. Io mi ricordo come una cosa bellissima. E'
14:50il medio di Riccione del 2019 dove ci fu...
14:53Quindi ho troppo caldo.
14:54Ho troppo caldo.
14:55Ci vediamo le prossime gare.
14:58No, purtroppo, come dicevo prima, le prossime gare non so per motivi fisici se potrò continuare
15:03a farlo, però vi terrò informati. Va bene. Allora, i nostri aspetti hanno anche delle
15:09divise molto interessanti e importanti, perché parliamo di un territorio, quello della Puglia,
15:13che negli ultimi anni è cresciuto tanto dal punto di vista del triatrono, nel modo del
15:17triatrono, grazie a una dirigenza illuminata, grazie a tanti tecnici, grazie a tanti dirigenti
15:22societari e grazie alla volontà anche della vostra società, del vostro team, di organizzare
15:27una delle gare che è stata premiata tra le più belle, lo dobbiamo dire, in Italia
15:31in assoluto. Quindi spiegateci un pochettino, e comincia tu Gian Piero, a raccontarci di questa
15:36volontà di creare un triatrono così importante a Trani.
15:40Sì, perché come ti ho detto prima, noi abbiamo preso la scia della vecchia gestione, della vecchia
15:51gara, la vecchia società che organizzava a Trani e dato che eravamo rimasti affascinati,
15:56ci dispiaceva comunque non avere una gara di triatrono nella nostra città, dove anche
16:04comunque abbiamo formato una società nel nostro territorio, quindi ci mancava e quindi abbiamo
16:12deciso di organizzare il triatrono sprint e abbiamo organizzato fino all'anno scorso
16:21la sesta edizione, quest'anno siamo passati alla settima edizione, ma l'abbiamo trasformata
16:27in olimpico e non triatrono sprint, triatrono olimpico non draft, perché comunque sono tre
16:35anni che siamo gara gold, quindi gara di alto livello. In più abbiamo partecipato l'anno
16:43scorso, facciamo parte del circuito triatlon, insieme le tappe erano Cervia, Alba e forse
16:51mi sa, non mi sfugge la quarta, no, L'Ecco invece è stata quest'anno, che eravamo L'Ecco,
17:02L'Overe, Cesenatico, l'ultima tappa e poi eravamo noi tre anni come seconda tappa del
17:09no draft, anzi no, era Pisa quest'anno, quindi L'Ecco era due anni fa, diciamo, e abbiamo
17:18partecipato al trofeo del triatrono draft, campionato nazionale. Quest'anno naturalmente
17:26ha vinto Policarpenko, Sergei, seconda è arrivato, abbiamo avuto l'onore di avere Alessandro
17:33De Gasperi, forte, grande, con anche il figlio che è arrivato, mi sa, quarto, mi sa, terzo
17:40arrivato oggi. In altre gare l'ho anche battuto, quindi salutiamo
17:43De Gasperi, nel lucchino ormai incontenibile. Terzo invece, la medaglia dell'oppodio l'ha
17:49preso il nostro elite, l'atleta elite di Pugliese, Michele Insalata, è arrivato terzo,
17:57e quindi diciamo abbiamo, fra le donne invece è arrivata prima, è arrivato a Sant'Onocito
18:02Nicoletta, quindi della Magma Team, secondo Alessia Righetti, è sempre sul podio è arrivata
18:09l'altra forte pugliese, Vanessa Lafronza.
18:13Sì, no, no, per fortuna, sì, per fortuna, sì, diciamo che la Puglia è sempre presente.
18:20Paolo, ti chiedo questo, appunto, come società il fatto di mettere, mettervi anche a disposizione
18:26degli altri, non solo come atleti, ma poi decidere di andare dall'altra parte delle transenne,
18:32e poi dialogare con il comune, con l'istituzione, con tutto il territorio, le forze dell'ordine,
18:38spieghiamo anche la complessità, perché spesso noi triatleti quando facciamo le gare non ci rendiamo
18:42conto, ma siamo pronti però a puntare il dito e dire manca quello, manca quella.
18:47Assolutamente, diciamo che noi abbiamo una società abbastanza completa, lì dove, come Tommaso
18:59Assi è una società che ha organizzato mezze maratone già in tempi non sospetti, quindi
19:07diciamo che avevamo già un pacchetto abbastanza completo per quanto riguarda l'organizzazione,
19:14però è evidente che a differenza della gara della runner noi poi abbiamo da fare anche
19:21il nuoto e il ciclismo. Da questo punto di vista possiamo ritenerci fortunati perché abbiamo
19:28trovato anche un'amministrazione che ci ha sicuramente aiutato nel momento in cui abbiamo avuto l'idea
19:37di riorganizzare nuovamente, perché prima, come dicevamo, c'era ARPA, poi c'è stato un buco di qualche anno
19:42e poi siamo subentrati noi. Sicuramente bisogna avere una società attrezzata e persone che
19:53obiettivamente dedicano gran parte del tempo libero, perché ognuno di noi, noi naturalmente
19:58non è che viviamo di triathlon, io e Giampiero è anche chi ci supporta e ci sopporta, dobbiamo
20:04dirlo, lo facciamo solo ed esclusivamente per pura passione. Quindi tanto tempo dedicato
20:10al triathlon, un po' di tempo levato alla famiglia, quindi naturalmente bisogna avere anche persone
20:17a fianco che ti sopportano e ti supportano da questo punto di vista. Comunque sì, è una macchina
20:23complessa a livello anche di autorizzazioni, burocraticamente parlando, effettivamente è bello arduo
20:32come compito, però poi le soddisfazioni sono tante perché io penso che chi è venuto a Trani,
20:38spero, si sia trovato bene.
20:40Se lo ricorda bene, se torniamo anche al Gala del Triathlon è stata una delle gare
20:45più acclamate in generale, quindi ci fa molto piacere oggi parlare di questa vostra manifestazione.
20:53Giampiero, in queste sette edizioni, quali sono stati secondo te i momenti più per te,
20:59per te come anche atleta che vedevi magari certe cose che succedevano e anche come organizzatore,
21:07i momenti che hai detto mamma mia che bello, mi sarebbe piaciuto essere anche a me in gara
21:11o comunque mi sto godendo un bellissimo spettacolo, ti ricordi qualcosa in particolare?
21:15Sì, quello sempre, quello che mi rimane impresso e che mi fa molto piacere è che noi quando
21:26finiamo la gara, io e Paolo siamo devastati, stravolti, devastati, non ne vogliamo sapere
21:32niente del triathlon, però è l'ultimo anno che organizziamo, non ne voglio sapere più
21:38niente, però il fatto che comunque…
21:40Le stesse cose che si dicono anche da atleta.
21:42Benissimo, quando finisci di fare la maratona, basta, non ne voglio sapere più niente, poi
21:48il giorno dopo stai sul calendario a vedere quale sono…
21:50e ti stavo dicendo, quindi però il fatto che comunque gli atleti che poi saluti, che
21:57ti vengono a dire bella gara, ringraziare, ti dicono ci vediamo l'anno prossimo…
22:02È lì la fregatura, è lì, è come se facciamo un patto col diavolo, nel senso non…
22:11mi dispiace poi chi si prenota per l'anno dopo non essere pronto e non esaudire il loro
22:19desiderio. In più c'è anche il passaparola, perché non ci sono solo quelli che ve lo
22:22dicono, ma anche quelli che magari gli arriva voce, ah quella gara è bellissima, sì allora
22:27mi iscrivo per l'anno prossimo e quindi avete questo ulteriore carico.
22:32Invece a me piace tantissimo a caldo andare, tra virgolette, a sentire, a intervistare
22:38un pochettino gli atleti che arrivano, perché secondo me in quel momento ti dicono la verità,
22:43perché stanno talmente tanto o in… scusate il termine, o arrabbiati o no, e quindi
22:48vai e dici, beh allora cosa ne pensi? E lì effettivamente ti rendi conto se tu hai
22:54lavorato bene o meno, assolutamente.
22:56Il commento…
22:57Allora dici, no a me questo non è piaciuto, no a me, allora io prendo naturalmente i feedback,
23:02li faccio miei e poi con Gian Piero cominciamo a dire, allora ragazzi vedete che qua non è
23:06andato al ristro dell'acqua, è quello, è quell'altro, piccoli feedback che bisogna andare
23:12a prendere a caldo, perché a freddo uno magari il giorno dopo ha metabolizzato e quindi
23:18non è pronto invece a raccontarti il proprio… la propria esperienza di quel momento,
23:27e proprio là bisogna secondo me andare a lavorare.
23:29Sì perché…
23:30Avete già… scusami, mi dice un progetto, avete già deciso quindi la data dell'anno
23:34prossimo?
23:35Perché la facciamo l'anno prossimo?
23:37No, no, no.
23:41Per adesso vi facciamo rifiutare ancora un po', perché insomma non sono tanti…
23:45Facciamo fino a stagione.
23:48Va bene va bene.
23:49No, comunque.
23:50Qual è per voi, qual è per te Giampiero, per te Paolo, il sogno nel cassetto a riguardo
23:55di questa gara?
23:56Qual è l'obiettivo magari non finale?
23:59Qual è la strada che volete continuare a percorrere?
24:02adesso appunto da sprint
24:03a olympico no draft
24:05quali potrebbero essere i prossimi passi?
24:09è banale dirlo però
24:10il nostro desiderio è avere un campionato italiano
24:12lo so che è un obiettivo
24:15difficile da raggiungere
24:17Riccardo Giubilei
24:18Riccardo guardaci
24:20però diciamo
24:23noi abbiamo lavorato in questi anni
24:25proprio per avere il massimo
24:27dalla gara
24:29fondamentalmente ci siamo riusciti
24:31perché comunque far parte anche già di un circuito
24:33nazionale è già tanta roba
24:36quindi
24:36siamo stati capaci di
24:40ospitare
24:42atleti, ho detto anche Alessandro
24:43dal Trentino facendoci naturalmente
24:45i complimenti
24:47quindi è già un obiettivo
24:49vuol dire che la gara a livello nazionale
24:52è stimata
24:53e quindi è ben riconosciuta
24:55è normale che organizzare un campionato italiano
24:57è impegnativo
24:59però vedremo
25:01bisogna sognare in grande
25:04grandi obiettivi
25:05io sono ambizioso
25:07ma anche Paolo
25:07noi siamo ambiziosi
25:08quindi cerchiamo sempre di dare il massimo
25:10poi se ci riusciremo
25:11è bene
25:12se non ci riusciremo
25:13pazienza
25:13Paolo ti voglio chiedere invece
25:15uno sguardo un pochettino più ampio
25:17perché come dicevamo prima
25:18lui sta portando
25:19indossa una bellissima maglia
25:21della Fitri
25:21Regione Puglia
25:23il triathlon in Puglia
25:24negli ultimi anni
25:25ha avuto veramente
25:26una notevole crescita
25:28un bel impatto
25:29creando tante
25:30anche gare
25:31che hanno attirato
25:32da tutta Italia
25:33come stiamo dicendo
25:34intanto noi dobbiamo ringraziare
25:37il nostro attuale presidente
25:39il buon Antonio
25:40Tondi
25:41perché sicuramente
25:42l'avvento di Antonio
25:43ha dato
25:43uno slancio
25:46al mondo
25:49diciamo
25:49al mondo triathlon
25:51noi fondamentalmente
25:55siamo fortunati
25:56perché la Puglia
25:57è lunga
25:59e quello può essere
26:01sfortuna
26:02perché mi rendo conto
26:02che organizzare
26:03ci sono tanti posti belli
26:05esattamente
26:06quindi
26:06la Puglia
26:08è una
26:09una location ideale
26:11per fare il triathlon
26:13quindi
26:13diciamo
26:15noi non dobbiamo
26:16metterci tanto
26:17noi ci dobbiamo
26:17soltanto mettere
26:18l'organizzazione
26:19però io ricordo
26:20gli anni
26:21di Polignano
26:21quando c'era
26:23il famosissimo
26:24Calaponte
26:25dove vivono
26:25400
26:26450
26:27atleti
26:28da tutta Italia
26:29quindi questo fa capire
26:30che il nostro
26:31know-how
26:31già è bello importante
26:33anche nelle Cese
26:34ci sono delle gare
26:35bellissime
26:36perché lo scenario
26:37naturale
26:38del Salento
26:39il Gargano
26:40il Gargano
26:41quindi
26:42alla fine
26:42sicuramente
26:45siamo fortunati
26:47ad avere
26:47una location
26:48che è fatta
26:49per
26:50per il triathlon
26:51poi
26:53sicuramente
26:54le società
26:55ci mettono
26:56tanto
26:56c'è molto
26:57entusiasmo
26:57ci sono
26:58delle belle
26:58società
26:59delle importanti
27:00società
27:00in Puglia
27:01mi viene
27:02da pensare
27:02alla Fit Center
27:03di Biceglie
27:05che ha
27:05tanti atleti
27:07iscritti
27:08la Tommaso Assi
27:09anche
27:10ma ormai
27:11diciamo
27:12che
27:13la Puglia
27:13a 360 gradi
27:15è piena
27:15di società
27:17di triathlon
27:17quindi
27:18è un movimento
27:19in fermento
27:20bisogna soltanto
27:21cercare di dare
27:23l'infa vitale
27:24come per esempio
27:24può essere
27:25un campionato italiano
27:27nella nostra
27:28bella città
27:30serve
27:31far vedere
27:32il nostro sport
27:34assolutamente
27:35perché
27:35dare
27:37organizzare gare
27:40far vedere
27:40al ragazzino
27:41che c'è una gara
27:43e quindi
27:44far vedere
27:45lo sport
27:46qual è
27:46il triathlon
27:48sicuramente
27:49è importante
27:49per la crescita
27:50io vorrei
27:51allacciarmi
27:52al discorso
27:52di Paolo
27:53giusto
27:53perché comunque
27:54noi da quando
27:54organizziamo
27:55la gara a Trani
27:56gli atleti
27:57della nostra società
27:58sono aumentati tantissimo
27:59sia a livello
28:00di age group
28:01sia di giovanile
28:02noi abbiamo formato
28:03una squadra giovanile
28:04siamo partiti
28:05da pochi
28:06siamo arrivati
28:07già a 20
28:0730 bambini
28:08che voglio dire
28:09è quello che
28:10faccio una considerazione
28:12è quello che ci dà
28:13voglio dire
28:15la spinta
28:18per
28:18per avere
28:20per avere
28:21poi società
28:22diciamo
28:22più numerose
28:23quindi più tesserati
28:24abbiamo bisogno
28:26di queste
28:27di queste manifestazioni
28:28proprio perché
28:29aiuta
28:30l'atleta
28:31a
28:32ad avvicinarsi
28:33a provare il triathlon
28:34ad avvicinarsi
28:35quindi
28:35un futuro tesserato
28:37ragazzi
28:38purtroppo
28:38siamo in chiusura
28:39non sarebbe piaciuto
28:40parlare di tante altre cose
28:42ma avremo modo
28:42di parlare del triathlon
28:43in Puglia
28:44tra anni
28:44magari anche in altre occasioni
28:46sicuramente anche qui
28:47su Back Channel
28:47la domanda finale
28:48che faccio tutti e due
28:49è sempre la stessa
28:50molto semplice
28:51sembra quasi banale
28:52ma lo sappiamo
28:53che per noi triathleti
28:54non lo è affatto
28:55Gian Piero
28:56che cos'è per te
28:57il triathlon
28:58in questo momento
28:59della tua vita?
28:59in questo momento
29:01è tutto
29:02è tutto
29:03a livello sportivo
29:05a livello
29:05anche familiare
29:08perché alla fine
29:09poi coinvolgo
29:10anche la mia famiglia
29:11a Roma
29:12eravamo
29:12tutta la famiglia
29:13a farci il weekend
29:14quindi
29:15è tutto
29:16al momento
29:17è diventato
29:17un tassello
29:18importante
29:19della mia vita
29:20quotidiana
29:21fantastico
29:22Paolo
29:22no
29:23è esattamente
29:25quello che dice lui
29:26per me è una filosofia
29:27di vita
29:28cioè
29:28il triathlon
29:30è
29:30è la completezza
29:33dello sport
29:34per quanto mi riguarda
29:35che uno
29:36se ci pensa
29:37nuoto
29:37bici
29:38corsa
29:38cioè alla fine
29:39c'è quasi tutto
29:41all'interno
29:41di quello
29:41poi
29:41metterli insieme
29:43è bello anche
29:45perché naturalmente
29:46noi vediamo solo la gara
29:47ma non vediamo
29:48ciò che sta dietro
29:49la gara
29:49quindi gli allenamenti
29:51quindi le sedute
29:51in piscina
29:52le sedute
29:53in bicicletta
29:54le sedute
29:55di corsa
29:56e quindi
29:58sono tre modi
29:59diversi
30:00di vedere lo sport
30:01poi messi insieme
30:02fanno uno sport unico
30:03ed è
30:04ragazzi
30:05abbiamo fatto
30:06uno spottone
30:06al nostro sport
30:07che è incredibile
30:08ma è così
30:08se provate
30:09non smettete più
30:10quindi provate
30:11finisce qui
30:12la nostra puntata
30:13e io ringrazio
30:13Giampiero e Paolo
30:14grazie a te
30:15grazie a te
30:15ci vediamo sempre
30:17per la prossima
30:17di Mondo Triathlon
30:18qui su Bike Channel
30:19da Docciaio Triamo
30:20buon triathlon
30:21a tutti
30:22ciao amici
Consigliato
29:53
|
Prossimi video
29:49
28:45
27:36
28:40
30:19
32:53
31:22
30:17
29:13
28:29
31:27
33:14
32:18
28:20
28:13
27:16
31:20
28:47
28:29
29:19
33:17
27:22
31:01
32:48