- 16 ore fa
- #pupia
https://www.pupia.tv - Roma - Congedo parentale - Audizione - CGIL, CISL, UIL e UGL - C. 2 e abb.
Alle ore 15, la Commissione Lavoro svolge l’audizione di rappresentanti di CGIL, CISL, UIL e UGL nell’ambito dell’esame delle proposte di legge recanti modifiche al testo unico di cui al decreto legislativo 26 marzo 2001, n. 151, concernenti il congedo di maternità e di paternità obbligatorio, il congedo parentale, il congedo per la malattia del figlio, nonché altre misure a sostegno della maternità e della paternità.(08.10.25)
#pupia
Alle ore 15, la Commissione Lavoro svolge l’audizione di rappresentanti di CGIL, CISL, UIL e UGL nell’ambito dell’esame delle proposte di legge recanti modifiche al testo unico di cui al decreto legislativo 26 marzo 2001, n. 151, concernenti il congedo di maternità e di paternità obbligatorio, il congedo parentale, il congedo per la malattia del figlio, nonché altre misure a sostegno della maternità e della paternità.(08.10.25)
#pupia
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00Tutti e tutti, l'ordine del giorno rega l'audizione informale di rappresentanti di CGL, CISL, UIL e UGL
00:06nell'ambito dell'esame delle proposte di legge C2 di iniziativa popolare, Orfini, Grebaudo, Scudellac, Ebbard, Grimaldi,
00:11il Consiglio regionale del Veneto, Tenerini, Tenerini, Somaoro, Schlein, regante modifiche al testo unico
00:16di cui al decreto legislativo 26 marzo 2001, numero 151, concernente il congetto di maternità e di paternità obbligatorio,
00:23il congetto parentale, il congetto per la malattia del figlio, nonché altre misure a sostegno della maternità e della paternità.
00:28Ricordo che l'audizione odierna sarà svolta consentendo la partecipazione da remoto, in videoconferenza, dei deputati e degli auditi
00:33secondo le modalità stabilite dall'aggiunta per il regolamento.
00:36Avverto altresì che l'audizione informale odierna sarà trasmessa mediante web tv della Camera dei Deputati
00:40condizione che visita il consenso da parte degli interessati.
00:44Non essendo le obiezioni, dispongo che la pubblicità dei lavori sia assicurata mediante la web tv della Camera dei Deputati.
00:49Sono presenti per CGL Giorgia Fattinanzi, responsabile politica di igiene e politica per la prevenzione, il contrasto alle molestie e la violenza delle sue donne,
00:56Sandro Gallittu, responsabile politica e nuovi diritti, è presente per la CISL Silvia Stefanovic, del Departimento diversità, equità e inclusione,
01:07intervengono in videoconferenza per la UIL Sonia Ostrica funzionaria, Elsa Piri funzionaria, è presente per UGL Fiovo Bitti, dirigente confederale.
01:15Ringrazio i nostri ospiti per la partecipazione e segnalo che ciascuna relazione dovrebbe avere una durata complessiva massima di circa dieci minuti.
01:22Do quindi la parola per la CGL a Giorgia Fattinanzi. Prego.
01:26Io do la parola, se mi permettete, al mio collega che farà un quadro generale e poi io entrerò nel merito dei singoli provvedimenti.
01:46Ci siamo quasi cronometra, quasi.
01:52Allora, grazie innanzitutto e vorremmo in apertura dell'audizione valorizzare come prima cosa quelle che sono le riflessioni della nostra organizzazione
02:00che rappresentiamo su questo tema e che sono in qualche misura contenute anche in alcune delle proposte di legge in esame.
02:07Ci preme innanzitutto dire che dal nostro punto di vista qualunque riforma della disciplina vigente in materia di tutela della genitorialità
02:14deve avere come primo obiettivo quella della redistribuzione del lavoro di cura delle figlie e dei figli all'interno del nucleo familiare.
02:22La normativa vigente, infatti, sia pure con gli indubbi miglioramenti apportati nel tempo,
02:27continua a cristallizzare una situazione nella quale il lavoro di cura è iniquamente distribuito tra le due figure genitoriali.
02:33Il presupposto su cui si basa questa iniqua distribuzione è il falso ideologico secondo il quale le donne e madri
02:40sarebbero naturalmente più portate verso il lavoro di cura rispetto agli uomini padri.
02:45Si tratta di un dato invece tutt'altro che naturale e molto culturale
02:48che non solo sta alla base di tutti i limiti di una società ancora profondamente patriarcale
02:53ma dispiega i suoi effetti nocivi non solo sulla vita familiare ma anche sulla vita sociale,
02:58sull'accesso al lavoro e in ultimo sul gap salariale tuttora così evidente.
03:03Riteniamo dunque che la normativa a venire debba non solo fotografare un'evoluzione sociale già avvenuta
03:08ma in qualche modo anticiparla e stimolarla imprimendo un'accelerazione alle dinamiche già in atto.
03:15Il punto irrinunciabile dal quale è necessario partire è quindi quello dell'equa distribuzione del congedo
03:20nell'ottica di un congedo di paternità pienamente paritario rispetto a quello di maternità.
03:25Gli attuali dieci giorni sono infatti del tutto insufficienti, seppure faticosamente conquistati,
03:30ad invertire la rotta e modificare il paradigma sul quale si regge l'attuale assetto normativo, sociale e culturale.
03:37Il secondo aspetto è sicuramente quello dell'effettiva obbligatorietà della fruizione del congedo di paternità,
03:42cosa non garantita come testimoniato dei dati statistici sia pure in miglioramento dalle attuali previsioni.
03:49Solo un congedo obbligatorio e paritario sarà infatti in grado di stabilire il punto fermo
03:53secondo il quale il lavoro di cura familiare compete nella stessa misura alle due figure genitoriali.
04:00Peraltro il moltiplicarsi delle famiglie composte da genitori dello stesso sesso rappresenta un momento di cesura
04:06e la controprova che l'impianto dell'iniqua distribuzione è del tutto culturale e per nulla naturale.
04:11Sotto questo aspetto è altamente apprezzabile anche l'estensione prevista ad alcune delle proposte in esame
04:17del congedo anche al cosiddetto genitore sociale prima che avvenga il riconoscimento come tale da parte dell'ordinamento.
04:24Riconoscimento che per effetto dell'attuale normativa e per quanto attiene soprattutto alla coppia di padri
04:29ha i tempi richiesti dall'adozione in casi particolari.
04:32È opportuno che ricordiamo a questo proposito che grazie alla recente sentenza della Corte Costituzionale
04:37occasionata dalla causa promossa dalla mia organizzazione insieme a Rete Lenford,
04:42già oggi il genitore sociale gode dal momento del riconoscimento da parte dell'ordinamento
04:47dei congedi parentali riconosciuti a tutti i genitori a prescindere dal modello familiare a cui fanno riferimento.
04:54È sempre grazie alla stessa sentenza la seconda madre fruisce del congedo di paternità obbligatorio di dieci giorni.
05:00Va da sé che in caso di aumento della durata di questo congedo quell'effetto si produrrà in automatico
05:06anche sulla seconda madre senza bisogno di ulteriori specifiche.
05:10Un ulteriore punto da sottolineare secondo l'impostazione della mia organizzazione è che come previsto
05:15da alcune delle proposte depositate il congedo di paternità possa essere fruito con le stesse modalità temporali
05:22previste per quelle di maternità, quindi anche prima della nascita, perché il ruolo genitoriale si esercita
05:28già in quella fase in cui c'è la necessità di condividere anche le difficoltà degli ultimi mesi prima della nascita.
05:38Altamente condivisibile è poi la tendenza a remunerare al 100% i periodi di astensione obbligatoria
05:44e l'estensione a tutte le categorie di lavoratori e lavoratrici, così come rispecchia la nostra impostazione
05:49l'assoluta equiparazione dal punto di vista in esame della genitorialità biologica a quella adottiva.
05:56Per quanto attiene invece alla materia dei congedi, sosteniamo come più volte ribadito
06:00la tendenza ad aumentare il numero dei mesi coperti all'80% della retribuzione
06:05e anche per questa fattispecie la massima estensione alle categorie di lavoratrici e lavoratori
06:10così come l'estensione al genitore sociale, quindi antecedentemente rispetto al momento del riconoscimento
06:16da parte dell'ordinamento e sulla base della sola dichiarazione del genitore biologico.
06:20Ancora una volta ribadiamo invece la nostra contrarietà a considerare il lavoro agile
06:25come uno strumento di conciliazione e non come effettivamente è
06:29quale diversa modalità di svolgimento dell'attività lavorativa.
06:32Adesso è la dottoressa Fattinanzi che parla.
06:38Chiaramente ci riserviamo di depositare un testo più compiuto nei prossimi giorni.
06:44Allora in premessa tengo a sottolineare che apprezziamo l'aumento delle sanzioni per le aziende
06:52che negano il congedo di paternità.
06:58Crediamo però che si debba intervenire in maniera anche culturale con campagne di informazione
07:10perché siamo fortemente convinti che esercitare la genitorialità così come nel nord Europa viene vista
07:20è un modo per aumentare le competenze di ciascuno e quindi crediamo che sappiamo
07:27anzi la difficoltà dell'agire per i padri perché questo li mette al secondo posto spesso
07:37quando ci sono promozioni quindi c'è un tema di aiutare tutta la società a partire dalle aziende
07:45a vedere i congedi come un momento di acquisizione di nuove competenze
07:49e non solamente un momento di assenzione dal lavoro.
07:54Sappiamo che tutti questi provvedimenti hanno un tema di copertura, sappiamo che sono provvedimenti
07:59molto onerosi ma noi crediamo che siano centrali e quindi stimoliamo tutte le parti politiche
08:05a trovare le coperture perché è fondamentale.
08:09Non si parla quasi mai della contribuzione e ne diamo per scontato diciamo che per ogni
08:14congedo ci sia anche la copertura contributiva che se non sarebbe un disastro.
08:20Allora vado molto veloce per sommi capi.
08:24Sulla numero due, quella di iniziativa popolare, pur ritenendo un miglioramento,
08:29l'aumentato di 30 giorni del congetto obbligatorio per i padri ci sfugge però totalmente la razio
08:36per cui viene contemplata tale ipotesi, non viene contemplata tale ipotesi nel caso di adozione
08:43o di affidamento.
08:45Ma soprattutto non capiamo il perché viene reso fruibile fino ai sei anni.
08:51Cioè limitare l'uso dei congedi parentali al sesso anno di età del minore o della minore
08:56per noi è un arretramento ingiustificabile.
09:00Abbiamo tanto combattuto perché la work life balance alzasse diciamo l'età dei minori
09:06e quindi non capiamo perché ci dovrebbe essere un arretramento.
09:12Poi appare migliorativa la sostituzione dell'allattamento, del cosiddetto allattamento,
09:18con il part time, ma non capiamo perché è previsto solamente nel caso in cui lo agisca la madre.
09:24Noi sappiamo che oggi tutte le normative sono, tranne diciamo il congetto obbligatorio,
09:29paritarie per le madri e per i padri, quindi anche questo ci sembra un arretramento
09:33di cui sicuramente il Paese non ha bisogno.
09:37Rispetto a altre due o tre, ci piace la formazione del congetto alternativo del padre in obbligatorio
09:45e benissimo l'assenzione di tale diritto al genitore affidatario e a quello non biologico.
09:50Però non si interviene su congedi parentali, i cosiddetti congedi facoltativi,
09:55che è il vero noto alla base delle disparità salarie di carriera tra uomo e donna.
10:01Vengo poi alla 506, a firma di Chiara Gribaudo, dove troviamo assolutamente ottima l'elevazione
10:10al 100% dell'indenità per la maternità obbligatoria che oggi è ferma all'80%
10:14e per tutte le forme di lavoro e l'aggiornamento anche dell'assegno erogato dall'Inps a 2.500 euro,
10:21come anche l'erogazione diretta da parte dell'Istituto per le lavoratrici madri delle imprese
10:26fino a 9 dipendenti.
10:28Ci trova favorevole anche l'istituzione dei 5 mesi di congetto obbligatorio per i padri,
10:32quindi l'istituzione di fatto di un congetto paritario per madre e padri,
10:35che però deve essere previsto anche nei casi di adozione e di affidamento.
10:41Sul piano dei congetti parentali accogliamo con estremo favore l'innalzamento fino ai 14 anni del minore
10:46per il periodo di fruizione del congetto facoltativo perché estingue un vulnus normativo,
10:51cioè noi sappiamo che in realtà la responsabilità dei genitori è fino ai 14 anni,
10:55quindi sappiamo che nella normativa attuale ci sono due anni di buco che sicuramente vanno colmati.
11:01Condividiamo anche l'innalzamento a 12 mesi del limite complessivo e alla copertura dell'80%
11:08della retribuzione per i primi 6 mesi, anche se per i restanti 6 scendere al 30% ci sembra una forbice troppo ampia.
11:18Apprezziamo inoltre l'attenzione rivolta al genitore per il quale il giudice abbia disposto l'affido esclusivo
11:22che sappiamo essere stato introdotto con la work-life balance, ma manca totalmente,
11:28questo è vero anche oggi, ma noi siamo obbligati a rilevare che rischiamo che il congetto parentale
11:38pagato all'80% sia agito da uno dei due genitori, possibilmente il padre,
11:43e poi quello al 30% dalla madre, ricreando comunque una disparità che noi non riteniamo giusta.
11:51Va bene il part-time condiviso, purché sia strumento realmente agito dalla coppia genitoriale,
11:58mentre ci convince molto meno il ricorso al lavoro agile, che per la CGL non è mai stato strumento di conciliazione
12:03dei tempi di vita e di lavoro, ma una diversa organizzazione delle imprese.
12:09Quindi non amiamo che venga usato come strumento invece di conciliazione,
12:15pur sapendo che oggi, vista la grande difficoltà di tenere tutto insieme e il famoso lavoro avido,
12:21come la richiesta di lavoro avido, come lo definisce la Goldin, premio Nobel per l'economia,
12:29è diventato strumento di conciliazione, ma noi pensiamo che il compito del legislatore non sia dire
12:35continuare a fare tutto, perché lo rendiamo più semplice, ma aumentare i servizi per fare in modo
12:39che ci sia una distribuzione della vita più sostenibile per tutti.
12:46Se può concludere gentilmente?
12:48Concludo, vado velocissimamente.
12:53Sì, sì, sì, intanto comunque depositeremo.
12:57Mi soffermo solamente sulla 1107, a firma Grimaldi, di cui già abbiamo detto che apprezziamo
13:09l'innalzamento dell'indennità al 100%.
13:12Ci sono tutta una serie di cose positive, anche se non capiamo perché al padre vengono orati
13:18sei mesi di congeto, mentre la mamma ne ha cinque.
13:22E questo, diciamo, noi vorremmo, come dire, sempre che fosse tutto paritario e non, diciamo,
13:31squilibrato tra madre e padre.
13:33Ci piace molto anche l'estensione di tutto ciò che è previsto per le coppie omogenitoriali
13:39che sappiamo essere un bonus assolutamente da coprire.
13:46Grazie.
13:48Depositeremo.
13:49Sì, sì, gentilissima, grazie.
13:51Dovrò la parola per la CISL a Silvia Stefanovic del Dipartimento di Diversità, Equità e Inclusione.
13:57Grazie della parola e grazie del coinvolgimento.
14:01Allora, innanzitutto volevamo, come dire, esprimere un plauso per la scelta di intervenire
14:07in maniera così ampia sul sistema dei congedi per la genitorialità, scusate, volevo mettermi
14:14il tempo per restare nei tempi, per intervenire nel campo dei congedi per la genitorialità in uno spettro così ampio di proposte
14:25che, peraltro, essendo così sfaccettate, consentono una valutazione più approfondita.
14:30Infatti siamo convinti che un intervento importante sul dipotenziamento in tempo e remunerazione,
14:38nonché in flessibilità dell'insieme dei servizi congedi per la genitorialità,
14:45sia un elemento fondamentale per una pluralità di motivi, con una pluralità di obiettivi nel nostro Paese.
14:51Infatti, l'attenzione volta all'incremento in tempo e copertura retributiva del sistema dei congedi
14:58rivolta alla genitorialità deve essere una priorità.
15:01Essi rappresentano, infatti, in sinergia con i servizi educativi per la genitorialità e la prima infanzia,
15:07diffusi e qualificati, e con il sostegno economico alle famiglie,
15:11un elemento essenziale per contrastare insieme la denatalità e i bassi tassi di partecipazione
15:17e occupazione femminile nel nostro Paese.
15:19Sarà inoltre necessario prevedere dispositivi specifici che supportino l'evoluzione culturale,
15:25tendente a una maggiore condivisione della responsabilità genitoriale all'interno della coppia,
15:29anche con l'intento di contrastare la segregazione orizzontale
15:32e aprire maggiori possibilità e percorsi di carriera per le donne,
15:36favorendo la fruizione di congedi, permessi e flessibilità anche da parte dei padri.
15:41Il sistema dei congedi, permessi e flessibilità rivolta alla genitorialità
15:45è uno strumento prezioso per consentire alle donne, alle coppie, alle famiglie
15:50di generare il numero di figli che desiderano
15:52e garantire la libera scelta di madri e padri tra i tempi per la cura e i tempi per il lavoro.
15:59Evidenziamo come investire in congedi per la genitorialità
16:01sia in ultima analisi garantire il diritto di bambine e bambini
16:06di poter godere di tempo con i propri genitori.
16:10Andando un po' in ordine sui vari istituti che sono trattati dalle diverse proposte,
16:16rimandando poi alla memoria depositata l'analisi in relazione alle singole proposte,
16:21partirei in particolare con l'Istituto dei Permessi in caso di malattia del figlio,
16:26che è un istituto che è uno strumento giuridico prezioso per la cura genitoriale,
16:30ma oggi sconta evidentemente limiti importanti,
16:33specialmente dopo i tre anni del figlio nel mancato indennizzo
16:36e nella limitazione della durata e dell'età del figlio entro cui goderne.
16:41Dunque è a nostro avviso da sostenere la previsione contenuta in più proposte
16:45di un'estensione ai 14 anni di vita del figlio con un'indennità al 100%.
16:51In questo ambito però avanziamo una proposta
16:55perché non sia un congedo to cure per la malattia del figlio,
17:00ma che anche in questo caso ci sia un intervento di riequilibrio
17:03volto a supportare la coppia nella partecipazione pari alla cura genitoriale.
17:09Quindi per favorire la condivisione genitoriale,
17:11in analogia con il congedo parentale e in considerazione anche della piena copertura retributiva,
17:16che non sempre abbiamo per i congedi genitoriali nel nostro Paese,
17:20si potrebbe prevedere il diritto non trasferibile a 10 giorni di permesso indennizzato
17:24per ogni genitore e sensibile di ulteriori 10 in caso di fruizione di entrambi i genitori,
17:30entro un massimo comunque come previsto dalle proposte di 30 nell'anno,
17:34cumulamente calcolati per la coppia.
17:36Quindi una sorta di vincolo, come già avviene per il congedo parentale,
17:40all'utilizzo da parte di entrambi i genitori per poter fruire di una parte ulteriore
17:45di congedo per malattia figlio.
17:47Il congedo parentale deve divenire a nostro avviso sempre più il congedo cardine
17:52per il supporto alla genitorialità, perché il congedo parentale già oggi si caratterizza
17:57per essere un congedo condiviso all'interno della coppia genitoriale e con ampi spazi di flessibilità.
18:04Condividiamo dunque pienamente che i congedi parentali vadano indennizzati al 100%
18:08dell'ultima retribuzione percepita, sia per supportare economicamente le famiglie
18:12che per favorire l'utilizzo dei padri, ancora tipicamente breadwinner nel panorama italiano.
18:19In coerenza con gli interventi già posti in essere dal Governo,
18:21l'indennità correlata al congedo parentale dovrà essere del 100%,
18:26da garantire alla totalità dei fruitori e non esclusivamente ai genitori di nuovi nati.
18:32Specifica attenzione dovrà essere dedicata a eliminare anche l'attuale penalizzazione pensionistica,
18:37come evidenziato anche dal Comitato Pari Opportunità del CNEL in una proposta specifica.
18:44Condividiamo dell'ottobre scorso.
18:45Condividiamo pienamente le proposte di estensione di congede rivolte a entrambi i genitori,
18:50con vincoli di non trasferibilità e premialità in caso di fruizione paritaria.
18:55In tali contesti rilanciamo la stessa proposta avanzata dall'Assemblea del CNEL
18:59di estendere la durata a 12 mesi complessivi spettanti,
19:03per un massimo di 6 mesi non trasferibili a ciascun genitore.
19:07In caso di problematicità immaginabili legate alla scarsità di risorse necessarie per la previsione,
19:13sarà possibile prevedere tetti massimi di reddito individuale,
19:17come avviene ad esempio nel caso della Cassa Integrazione o di ISEE,
19:21oppure prevedere una copertura indenitaria minore nella seconda parte del periodo,
19:25come pure in una delle proposte, la proposta Gribaudo.
19:29In relazione con i congedi per i padri,
19:31è importante che non siano fruibili esclusivamente in un tempo perimetrato attorno all'evento nascita,
19:37come avviene oggi e come spesso si legge nelle proposte,
19:41ma è importante che possano essere fruiti lungo un arco temporale più ampio,
19:46per consentire al padre, alla coppia, alla famiglia di scegliere quando utilizzarli.
19:51È importante garantire che possano essere fruiti, anche negli stessi giorni,
19:55del congedo della madre, almeno in parte.
19:57Condividiamo l'intento di estendere la fruizione a tutti i genitori che lavorano,
20:02indipendentemente dallo status lavorativo.
20:04In tale ambito invitiamo a tenere presente che sarà importante coordinare i versamenti contributivi
20:11con i benefici previsti.
20:13È importante prevedere l'estensione del congedo parentale sino ai 14 anni di vita dei figli.
20:18La proposta CISL in realtà sarebbe ormai da tempo annunciata di andare anche oltre tale limite
20:25e raggiungere i 16-18 anni di vita del figlio,
20:29per consentire a parità di durata l'uso dei permessi congedi anche nella delicata fase adolescenziale
20:35e consentire la rilevazione e l'accoglimento precoce dell'eventuale disagio.
20:41Va riservata un'attenzione particolare quando i genitori sono anche caregivers di figli con disabilità,
20:47per la nascita di un figlio con disabilità.
20:49Anche in questo caso si potrebbe estendere l'utilizzo,
20:52in alcune proposte come Grimaldi troviamo un riferimento al ruolo di caregiver dei genitori
20:58in caso di figlio con disabilità,
20:59e anche in questo caso si potrebbe estendere l'utilizzo del previsto prolungamento del congedo parentale
21:05fino ai 18 anni di vita del figlio, senza modificare la durata del permesso prevista.
21:12Un focus particolare sulla contrattazione collettiva,
21:15che ha e può avere un ruolo fondamentale non solo nel diffondere una cultura favorevole
21:20al contrasto delle discriminazioni e alle pari opportunità,
21:23ma anche per prevedere permessi aggiuntivi, flessibilità orarie, organizzative e welfare.
21:28I congedi per la genitorialità, che prevedono un utilizzo equilibrato tra i generi
21:33e sono coordinati con il monitoraggio dei percorsi di carriera di chi li fruisce,
21:38previsti dalla contrattazione collettiva,
21:41devono poter godere di incentivi specifici.
21:44Invitiamo invece a considerare il fatto che l'estensione ex legge dell'indennità
21:50correlata al congedo di maternità al 100% della retribuzione,
21:53essendo già applicata in larga parte di settori,
21:58garantirebbe più un risparmio per i datori di lavoro
22:01che un reale incremento di tutela per i lavoratrici madri.
22:05In questo ambito si potrebbe dunque pensare a interventi normativi mirati,
22:09circoscritti alle casistiche ancora scoperti,
22:11e congiuntamente ad un più generale incentivo alla contrattazione collettiva
22:15che già prevede tale copertura indennitaria
22:19e definisca ex novo nuove tutele per i genitori.
22:23Grazie.
22:24Perfetto, la ringrazio.
22:26Dovrò la parola alla Will, a Sonia Ostrica, funzionaria,
22:30che dovrebbe essere in collegamento.
22:33Sono in collegamento.
22:34Perfetto.
22:36Ringrazio per questa convocazione su un tema che ci sta tanto a cuore.
22:40I congetti parentali sono un sistema di politica pubblica
22:44che ha un'enorme influenza sulla partecipazione reale
22:49delle donne al mondo del lavoro,
22:51sul contrasto alle discriminazioni di genere,
22:54e anche sono importanti per cambiare la cultura del nostro Paese,
22:59in cui è sempre complicato entrare nella consapevolezza
23:03che i carichi di cura devono essere realmente condivisi
23:06a livello familiare tra i genitori.
23:09Quindi accogliamo davvero con favore questo incontro
23:15nella convinzione che potremo contribuire a produrre
23:20uno strumento migliore e più accurato.
23:25Anticipiamo che anche noi trasferiremo nei prossimi giorni
23:29un documento più approfondito rispetto a questa audizione.
23:33Allora, congetto di paternità obbligatorio.
23:36Diciamo che i dieci giorni attualmente fruibili
23:40sono stati un buon inizio
23:41per cominciare ad affermare, a convincere noi stessi e l'intero Paese
23:47che il congetto di paternità è uno strumento fondamentale,
23:53tanto per i padri che vogliono, e sono quelli che lo usano,
23:58ma anche che dovrebbero convincersi che devono utilizzare questo strumento,
24:02che serve ai figli e alle figlie,
24:04che quindi sono fin da piccolissimi,
24:06abituati a un sistema genitoriale paritario,
24:10ma soprattutto sono utili per le donne,
24:12perché questo è uno strumento che, se opportunamente esteso,
24:16le aiuta ad alleggerirsi, a condividere il carico di cura.
24:21Come quella sosteniamo da sempre il congetto parentale,
24:24quindi siamo favorevoli a tutte le proposte di legge
24:27che comprendono un congetto per i padri
24:30indennizzato al 100% della retribuzione
24:33per una durata che sia per noi non meno di 5 mesi,
24:39perché altrimenti non raggiungiamo l'obiettivo
24:43che ci proponiamo della parità.
24:47Una parola vorremmo dire sulla effettiva obbligatorietà
24:50di questo congetto obbligatorio di 10 giorni.
24:52Gli ultimi dati dell'Inps che sono utilizzabili al 2023
24:56riportano che il 35% dei genitori che avrebbero potuto utilizzare
25:05questo congetto non lo hanno utilizzato neanche un giorno.
25:10Quindi vuol dire che non c'è stata forse voglia,
25:14ma forse anche possibilità di usare questo strumento
25:18senza incorrere in comportamenti non favorevoli
25:26da parte di datori di lavoro.
25:29Dobbiamo quindi agire sulle sanzioni
25:31per chi non fruisce di questo congetto obbligatorio.
25:34È obbligatorio concederlo, ma non è obbligatorio fruirne.
25:37Dobbiamo intervenire sulla cultura,
25:39nei luoghi di lavoro e nella società,
25:41ma non possiamo accettare questo dato
25:43che è molto troppo alto
25:45come se fossimo convinti
25:49che è una percentuale fisiologica.
25:51Riteniamo che sia un fallimento
25:53e una responsabilità di tutti
25:54fare in modo che questo congetto sia fruito da tutti.
25:58Per il congetto di eternità,
26:00come hanno già detto i colleghi,
26:02il 100% è l'obiettivo che condividiamo,
26:06il 100% come indennizzo.
26:09L'abbiamo sempre richiesto.
26:11L'abbiamo richiesto per tutte le categorie di lavoratrici.
26:15Finora in parte si è provveduto con la contrattazione
26:20e anche in quella integrativa
26:23possiamo dire che c'è stata una grande disponibilità,
26:26ma riteniamo che proprio in un periodo come questo
26:29in cui siamo richiamati tutti
26:31a fare una grande attenzione
26:32alla densità crescente,
26:36è giusto che lo Stato si ponga il problema
26:37e che quindi sia garantito per legge.
26:40Abbiamo già detto i miei colleghi
26:43che il TNL ha avanzato una proposta
26:46in merito al congetto paritale
26:48il mese scorso
26:50e ribadiamo che quella proposta
26:53che condividiamo
26:55prevede 12 mesi internizzati al 100%
26:58che siano divisi in maniera perfettamente paritaria,
27:02non trasferibile,
27:04quindi sei mesi a testa non trasferibili,
27:06utilizzabili fino ai 14 anni del figlio o del figlio.
27:10Questo per noi rimane l'obiettivo da raggiungere.
27:15Venendo ai diversi progetti di legge,
27:18riteniamo che il numero 506
27:21sia quello che si avvicina di più
27:24alle nostre convinzioni e ai nostri obiettivi.
27:28Prevede infatti 12 mesi di congetto parentale
27:31indennizzato all'80% per i primi sei mesi
27:35e il 30% per i restanti,
27:38come ha già detto chi mi ha preceduto,
27:40ci sembra una percentuale troppo bassa.
27:43Però fissa anche ai 14 anni del figlio
27:46la fruizione a dispetto di quanti vorrebbero ridurlo.
27:50Interviene anche sui congetti per i genitori
27:53con figli con disabilità
27:55e questo è un argomento che ci sta molto a cuore
27:59e anche qui prevede l'indennizzo innalzato all'80%
28:03per i primi 18 mesi.
28:05Quindi ci sono delle cose buone
28:07che noi aspichiamo possano essere riprese
28:10curando fior da fiore.
28:13Sempre sui congetti parentali
28:15riteniamo,
28:17fin qui non è stato sollevato il problema,
28:18ma riteniamo doveroso parlare anche
28:21di lavoratrici domestiche,
28:24le quali attualmente non hanno diritto
28:26ad utilizzare questo strumento.
28:30Vorremmo che si cominciassero a
28:33ipotizzare delle soluzioni anche per loro
28:36e assieme alla possibilità di utilizzare
28:39lo strumento del congetto
28:40si cominciasse anche ad estendere,
28:43a pensare di estendere a questa categoria
28:45di lavoratrici
28:46il divieto di licenziamento
28:48almeno fino al compimento
28:49del primo anno di vita
28:50del bambino o della bambina.
28:54Condividiamo quello che è stato già detto
28:56in relazione all'atto 1107
28:59relativamente alle coppie omogenitoriali,
29:04ritenendo che questo sia
29:06una questione che la legislazione
29:11a giurisprudenza è già più avanti
29:13rispetto alla legge perché sono state
29:16emanate sentenze più avanti,
29:18quindi riteniamo opportuno e urgente
29:20adeguare la normativa.
29:23Vorremmo fare una nostra proposta,
29:25vorremmo vedere se c'è lo spazio
29:28per introdurre un incentivo
29:30per le imprese che si impegnano
29:33ad estendere attraverso la contrattazione
29:36i congedi in modo da contribuire
29:40ancora di più
29:41a rendere più diffuso
29:45lo strumento del congedo.
29:47In particolare ci riteniamo
29:49alle esigenze di cura,
29:50quindi non solo parentale,
29:51ma per quello che riguarda
29:53la cura familiare come caregiver.
29:56Le statistiche ci dicono
29:59che il 17% delle persone
30:03che assistono familiari anziani
30:05perdono il lavoro
30:06perché la loro assenza dal servizio
30:09li porta poi a trovarsi
30:11in condizioni di difficoltà.
30:14Il 46% dei caregiver
30:16esprime difficoltà crescenti
30:19nell'incastrare gli obblighi di lavoro
30:22con le necessità dell'assistenza familiare.
30:25C'è uno studio
30:27che l'Istituto Superiore di Sanità
30:29ha presentato poche settimane fa
30:31in cui si mette in evidenza
30:34l'impatto che questo compito di cura
30:36ha sulla salute di chi assiste.
30:39Il 41% dei caregiver intervistati
30:43riferisce che ha notato
30:47di aver sviluppato malattie croniche
30:49di cui non soffriva in precedenza.
30:52Ancora una volta
30:53le più colpite sono le donne
30:56perché sono anche la maggioranza
30:57delle persone che vive.
31:00A margine
31:01siamo favorevoli
31:02all'istituzione di una banca dati ad hoc
31:05ai fini di monitorare
31:06e di capire bene o meglio
31:10cosa non funziona e perché
31:12in maniera tale
31:13da poter meglio indirizzare
31:15e meglio utilizzare
31:17le risorse pubbliche
31:18che vengano destinate
31:19a questo argomento.
31:22Ringrazio ancora
31:23e rinvio al documento
31:24che manderemo a breve.
31:26Perfetto, grazie mille.
31:27Gentilissima.
31:28Adoro la parola
31:28a Fevobiti, dirigente confederale.
31:31Grazie, grazie mille Presidente.
31:33Buon pomeriggio anche da parte mia.
31:35Noi crediamo
31:35come organizzazione sindacale
31:36che stiamo davanti
31:37a una necessità storica
31:39di sostenere
31:40la genitorialità
31:42e il ruolo
31:42del padre
31:44e della madre
31:45rispetto al tema forte
31:48che sta caratterizzando
31:49il nostro peso
31:50in questo momento
31:51del calo demografico.
31:53È chiaro che servono
31:54servizi per la prima infanzia,
31:57servono
31:57un sostegno
31:58alla contrattazione
31:59così da rilanciare
32:01e sostenere appunto
32:02il welfare aziendale
32:03e territoriale.
32:04Servono però anche
32:05serve anche
32:06un potenziamento
32:07dell'indennità
32:10riconosciuta
32:10ai genitori.
32:11Chiaro, è quello
32:11un aspetto
32:12economico
32:13importante
32:14che può fare
32:16può spingere
32:17sicuramente
32:18i genitori
32:19a fare
32:19determinate scelte.
32:21Come fatto
32:22dalle colleghe
32:24che mi hanno preceduto
32:24anche io
32:25richiamo il documento
32:26di osservazione
32:26e proposte
32:27che l'Assemblea
32:28del Kenel
32:28ha approvato
32:29il 24 ottobre
32:30dello scorso anno
32:32su iniziativa
32:33del Comitato
32:34Pari Opportunità
32:36del Kenel
32:37preseduto
32:37dalla collega
32:38Rossana
32:39Edettori
32:40e all'interno
32:41del quale
32:41siamo presenti
32:42molti delle persone
32:44qui presenti
32:45oggi.
32:46Quel documento
32:48di osservazione
32:48proposte
32:49chiede di
32:50andare a rivedere
32:51la normativa
32:52sui congetti
32:53parentali
32:53per eliminare
32:54alcuni aspetti
32:55che oggi
32:56finiscono per
32:56disincentivare
32:57l'utilizzo
32:58da parte
32:59degli uomini
33:00chiede
33:01di indennizzare
33:02il congetto
33:02parentale
33:03al 100%
33:0412 mesi
33:05di congetto
33:06parentale
33:07più un mese
33:07ulteriore
33:08per le persone
33:10in caso
33:11di figli
33:12o figlia
33:13con disabilità
33:14i 14 anni
33:16del figlio
33:18o della figlia
33:19come
33:19edà
33:20per la fruizione
33:21del permesso
33:23chiede anche
33:24di bilanciare
33:25l'utilizzo
33:25dei congetti
33:26parentali
33:27fra i due
33:27genitori
33:28interviene anche
33:29in caso
33:30di nucleo
33:31monogenitoriale
33:32laddove
33:33si ha
33:34l'affido esclusivo
33:35a uno
33:36dei due
33:36genitori
33:37chiede anche
33:38fra le altre cose
33:39di conteggiare
33:41il periodo
33:41di congetto
33:42parentale
33:42all'interno
33:43dei fini
33:43previdenziali
33:45oltre perché
33:46quanto riguarda
33:47l'anzialità
33:47di servizio
33:48e infine
33:49come ha ricordato
33:49la collega
33:50della Will
33:51poco fa
33:52chiede anche
33:53un forte sostegno
33:54alla contrattazione
33:55collettiva
33:56in azienda
33:57e sul territorio
33:58perché è utile
33:59sicuramente
34:00per rafforzare
34:02questo tipo
34:03di strumento
34:04rispetto
34:05alle proposte
34:06di legge
34:06che abbiamo
34:07davanti
34:07chiaramente
34:08per una loro
34:09analisi
34:10più puntuale
34:11rimandiamo
34:11al documento
34:12che verrà inviato
34:13al più tardi
34:14domani
34:14mattina
34:16alcune considerazioni
34:18di massima
34:19è chiaro
34:19che siamo davanti
34:20a strumenti
34:22che spesso
34:22sono molto costosi
34:24la proposta
34:25del Kenel
34:27è stata quantificata
34:28dall'Inps
34:29in l'ordine
34:30dei 3 miliardi
34:31abbondanti
34:32con la possibilità
34:33di salire
34:34scendere
34:34con qualche
34:36piccolo
34:36ridocco
34:37a quella
34:38norma
34:39però
34:39ha un costo
34:40importante
34:41ma anche
34:41una valenza
34:42sociale
34:43e politica
34:44altrettanto
34:44importante
34:45per cui
34:45è evidente
34:46a tutti
34:47che è necessario
34:48uno sforzo
34:49complessivo
34:50su questo
34:51fronte
34:52qui
34:52rispetto
34:54alle proposte
34:54di legge
34:55in sintesi
34:56condividiamo
34:56l'incremento
34:57dell'indennità
34:58dei congeti
35:00di maternità
35:00e di paternità
35:01come anche
35:02la possibilità
35:03di aumentare
35:05il periodo
35:06di fruizione
35:07sia con riferimento
35:08ai mesi
35:09che all'età
35:10del bambino
35:10o della bambina
35:11è condivisibile
35:14anche la proposta
35:15di incrementare
35:16il periodo
35:16di congeto
35:17in caso
35:17di malattia
35:18del figlio
35:19abbiamo qualche
35:20perplessità
35:21rispetto
35:21a un articolo
35:23della proposta
35:26di legge
35:26609
35:29Scudellà
35:30ed altri
35:31rispetto
35:32al divieto
35:33di adibire
35:34al lavoro
35:34le donne
35:35al quarto
35:37mese
35:37prima
35:38del parto
35:38potrebbe avere
35:40un effetto
35:41diciamo
35:41controproducente
35:43sotto l'aspetto
35:44diciamo così
35:46della cultura
35:47della maternità
35:48e della paternità
35:49responsabili
35:50perché
35:51è evidente
35:52che
35:53occorre
35:54prestare
35:54la massima
35:55attenzione
35:55rispetto
35:56al periodo
35:58di gestazione
35:59ma è altrettanto
36:00evidente
36:00che non siamo
36:01davanti
36:01di per sé
36:02ad una malattia
36:03ma siamo
36:04davanti appunto
36:04a un periodo
36:05delicato
36:06per cui
36:06la signora
36:08in periodo
36:10di gestazione
36:11chiaramente
36:11può essere
36:12adibita al lavoro
36:13laddove
36:13il medico
36:15rende
36:16la cosa
36:17possibile
36:18crediamo
36:20che sia
36:21positiva
36:21l'introduzione
36:22di incentivi
36:22fiscali
36:23e contributivi
36:24chiaramente
36:25le proposte
36:26di legge
36:27mirano
36:27molto
36:28al reingresso
36:29nel mondo
36:29del lavoro
36:30dopo la maternità
36:32perché è evidente
36:33a tutti
36:33che oggi
36:34il peso
36:36ricade
36:36soprattutto
36:37sulle donne
36:38non possiamo
36:40escludere
36:41però a priori
36:42che qualche
36:43padre
36:44come le statistiche
36:45ci stanno dicendo
36:46da qualche tempo
36:46a questa parte
36:47possa anche lui
36:48decidere di lasciare
36:49il posto di lavoro
36:51in presenza
36:51di un minore
36:52è chiaro
36:52che qualche strumento
36:53in prospettiva
36:54bisognerebbe
36:55immaginarlo
36:56anche su quel
36:57versante
36:58se non altro
36:58magari
36:59formazione
37:00e riqualificazione
37:01professionale
37:02che vengono
37:03riprese
37:04in molti
37:05di queste
37:05proposte di legge
37:06che sono
37:06effettivamente
37:07fondamentali
37:09per
37:09riuscire
37:12a rientrare
37:12nel mondo
37:13del lavoro
37:13dopo
37:14questo periodo
37:15di astensione
37:16grazie
37:16grazie a lei
37:19chiedo
37:19se vi siano
37:20se il
37:22onorevole Grimaldi
37:23interno
37:23intervenire
37:24velocissimo
37:27condivido
37:28tante delle cose
37:29che ci sono dette
37:30ma non possiamo
37:31aprire un dibattito
37:32e quindi
37:33faccio solo
37:34una domanda
37:34più culturale
37:35allora
37:36visto che
37:37insomma
37:38tante delle cose
37:38emerse
37:39sono state
37:40raccolte
37:41dai testi
37:42altre cose
37:42si potranno
37:43ancora fare
37:43nella sede
37:45poi degli emendamenti
37:46c'è un obiettivo
37:47un obiettivo
37:48che non era
37:48scontato
37:50e che credo
37:50che abbiate capito
37:51tutti
37:52diciamo
37:53dalle varie
37:54proposte di legge
37:55il primo
37:57ovviamente
37:57è fare un salto
37:57culturale
37:58e quindi
37:59far comprendere
38:00che c'è un ritardo
38:00storico
38:01rispetto al resto
38:02d'Europa
38:02rispetto
38:03diciamo
38:04a
38:05anche
38:07all'evoluzione
38:07della società
38:08alla parità
38:09a chi
38:10parlo
38:11da padre
38:13si sente
38:16di dover
38:16pretendere
38:17dei diritti
38:18oltre che
38:19volere
38:19dei doveri
38:20c'è
38:22ovviamente
38:22una società
38:23ancora molto più
38:24liquida
38:24di quella
38:25che è
38:25fotografata
38:26da qua
38:26parlo ovviamente
38:27della precarietà
38:28e delle tante
38:29diciamo
38:29ma che voi
38:30conoscete meglio
38:31di tanti altri
38:31diciamo
38:32quindi non devo
38:32dire di più
38:34e poi
38:35ovviamente
38:36c'è un tema
38:38che è quello
38:38della ricattabilità
38:39che voi non avete
38:40affrontato oggi
38:41ma che è ovviamente centrale
38:43cioè di quello
38:43di quante donne
38:44ancora oggi
38:45si sentono
38:45dire
38:46se hanno figli
38:47se li vogliono avere
38:48se
38:49e questo
38:51secondo me
38:51in una società
38:52paritaria
38:53ovviamente
38:54fa la differenza
38:56soprattutto nel mettere
38:57vi rispondo
38:58implicitamente
38:59sul quinto e sesto mese
39:01c'è il tema
39:01che giustamente
39:02le donne
39:03ci fanno notare
39:04che almeno
39:05l'ultimo potrebbe essere
39:06quello che si prende
39:07di solito
39:07obbligatoriamente
39:08e quindi la parità
39:10non si ottiene
39:11su 6-6
39:12ma 5-6
39:13ma io
39:13su questo
39:14mi astengo
39:15nel senso che credo
39:16che non sia questo
39:17il discrimine
39:18diciamo
39:18la differenza
39:19la domanda
39:19esplicita è
39:21secondo voi
39:22quanto
39:23questo
39:24cioè quanto
39:25soprattutto
39:26la parità
39:27del congedo
39:28può portare
39:29a far
39:31interrompere
39:33un pezzo
39:34di discriminazione
39:35soprattutto
39:35del mondo
39:36femminile
39:37questa è la prima
39:38domanda
39:38cioè se abbiamo
39:39centrato almeno
39:40un tema di fondo
39:41che non è così
39:42esplicito
39:43ma che comunque
39:43è secondo noi
39:44centrale
39:45e l'altro invece
39:46più sul proseguo
39:48cioè
39:48io credo
39:50che la genitorietà
39:51non è fatta
39:52ovviamente solo
39:53della gestazione
39:55e del primo anno
39:57di vita
39:57c'è tanto altro
39:59penso al fatto
39:59che nel pubblico
40:00è un po' più facile
40:01pretendere i 30 giorni
40:03secchi
40:03diciamo in cui
40:05due ore
40:06devi andare a prendere
40:07il tuo figlio
40:08c'è un'assenza
40:09non è così
40:11scontato nel privato
40:12in tanti contratti
40:13collettivi nazionali
40:14anche lì vi chiedo
40:15che cosa un po' manca
40:16che cosa secondo voi
40:18non abbiamo messo a fuoco
40:19e se
40:19c'è
40:20insomma
40:22in breve
40:24diciamo
40:24so che anche abbiamo
40:25problemi di tempo
40:26quindi vi chiedo
40:27un flash
40:28se è possibile
40:28anche su questa parte qua
40:30prego
40:31seguendo l'ordine
40:32di prima
40:32magari
40:33sì
40:34non per forza
40:39chi vuole
40:39siamo anzi invitati
40:41a non rispondere
40:42no
40:42ok
40:42prego
40:43sicuramente
40:49c'è
40:51un tema
40:52enorme
40:53di discriminazione
40:54anche nei confronti
40:56dei padri
40:56che agiscono
40:57i diritti
40:57di padre
40:58spesso ci sentiamo dire
41:00fa il mammo
41:01no
41:02fa il padre
41:03banalmente
41:04e quindi
41:05per questo
41:06io all'inizio
41:07dicevo
41:07serve
41:08tantissima
41:08campagna
41:09informativa
41:10che provi a cambiare
41:11il segno
41:12di che cos'è
41:14il lavoro di cura
41:16che non è
41:16un lavoro
41:17secondario
41:18ma è appunto
41:19l'acquisizione
41:19anche
41:21di nuove competenze
41:23la Ericsson
41:24nel nord Europa
41:25quindi
41:26obbligava i padri
41:27a prendere i congeti
41:28proprio perché
41:29diceva che
41:29tornavano
41:30con delle skill
41:31maggiori
41:32a ritorno
41:33dalla paternità
41:34quindi
41:34c'è un tema
41:36culturale
41:37diffusissimo
41:38contro cui
41:39chiaramente
41:40ogni azione
41:41deve essere
41:43un'azione
41:43appunto
41:45culturale
41:45e formativa
41:46almeno
41:47nel
41:48prevista
41:49nel medio
41:50e lungo termine
41:51e quindi
41:52questo
41:53la legge
41:53sicuramente
41:54lo
41:55lo prevede
41:56e lo vede
41:57e rispetto
41:59Sandro
41:59tu sull'ultima
42:00vai tu
42:01ma no
42:02soltanto
42:02ovviamente
42:03condivido
42:04tutto quello
42:05che
42:05che ha detto
42:07aggiungo
42:08soltanto
42:09che abbiamo
42:10proprio
42:10sottolineato
42:11anche nel testo
42:12dell'audizione
42:12che poi metteremo
42:13a disposizione
42:14il fatto
42:15che
42:15soprattutto
42:16in ambiti
42:18di questo genere
42:19la legge
42:21non deve
42:21limitarsi
42:22a fotografare
42:24degli avanzamenti
42:26sociali
42:26già avvenuti
42:26ma li deve
42:27in qualche modo
42:28sollecitare
42:28e anticipare
42:29e io
42:30sono profondamente
42:31convinto
42:32dell'inesistenza
42:34dei compartimenti
42:35stagni
42:35quindi
42:35non credo
42:37che quello
42:37che avviene
42:38in un ambito
42:39privato
42:40molto
42:41molto limitato
42:42come quello
42:42della famiglia
42:43si dispieghi
42:45sui effetti
42:46esclusivamente
42:46in quell'ambito
42:47sono assolutamente
42:48convinto
42:48che
42:49mondo del lavoro
42:50e mondo
42:51ampio
42:52sono
42:53assolutamente
42:55sullo stesso
42:56piano
42:57dal punto di vista
42:58dell'incidenza
42:59della cultura
43:00e sono convinto
43:01che meccanismi
43:01di questo genere
43:02che quindi
43:03smontano
43:03un paradigma
43:04culturale
43:05come quello
43:06dell'iniqua
43:09distribuzione
43:09del lavoro
43:10di cura familiare
43:11poi
43:11inevitabilmente
43:13portino
43:14anche
43:14a degli effetti
43:17che non sono
43:17solo quelli
43:18immediati
43:18per cui
43:19appunto
43:20le lavoratrici
43:23si ritrovano
43:23con del tempo
43:25maggior tempo
43:27a disposizione
43:27in virtù
43:28di questa
43:28redistribuzione
43:29ma
43:30c'è proprio
43:30una percezione
43:32che cambia
43:32e che quindi
43:33così come cambia
43:34nella società
43:35cambia nel mondo
43:35del lavoro
43:36grazie mille
43:38altri
43:39prego
43:39posso
43:42cioè prima
43:43la delegata
43:44della CISL
43:44poi lei
43:45prego
43:46rispetto a congetto
43:48maternità
43:49paternità
43:49e all'ipotesi
43:51di un tempo
43:52paritario
43:52una riflessione
43:54che mi sento
43:54di condividere
43:55che abbiamo fatto
43:55in casa CISL
43:56e che mi sento
43:56di condividere
43:57è che il congetto
43:57di maternità
43:58anche per direttiva
43:59IELO
44:00ha una duplice
44:01funzione
44:02che è
44:02la tutela
44:03della madre
44:04e poi
44:05il diritto
44:05del figlio
44:06o della figlia
44:07per cui
44:08quando si parla
44:08di congetto
44:10paritario
44:10inteso come
44:11che il padre
44:12abbia lo stesso
44:13diritto
44:14della madre
44:15a mio avviso
44:16va un attimo
44:17divisa
44:17la doppia
44:18funzione
44:19che ha
44:19quello di maternità
44:20che non ha
44:21quello di paternità
44:21perché
44:22non c'è
44:22come dire
44:23in
44:24non c'è
44:26un tema
44:26di tutela
44:27anche sanitaria
44:29di salute
44:29della salute
44:30del padre
44:31la necessità
44:33di intervenire
44:34sulla ridistribuzione
44:35del carichi
44:36di cura
44:37nella coppia
44:38genitoriale
44:38è evidente
44:39a nostro avviso
44:41lo strumento
44:41cardine
44:42perché ciò
44:42avvenga
44:43è uno strumento
44:44di congedo
44:45per la genitorialità
44:46condiviso
44:47come può essere
44:49ha cresciuto
44:50il congedo
44:50parentale
44:51quindi una forma
44:52di congedo
44:53parentale
44:53arricchita
44:54allungata
44:55in tempo
44:56retribuzione
44:57senza penalizzazioni
44:58previdenziali
44:59che inconsenta
45:00a entrambi i genitori
45:02alla coppia
45:02insieme
45:03e alla famiglia
45:03di decidere
45:04come meglio
45:05come dire
45:07gestire
45:08il tempo
45:09tra la cura
45:10e il lavoro
45:10di entrambi
45:12i membri
45:13della coppia
45:13genitoriale
45:14quindi
45:15la partecipazione
45:16del padre
45:17è fondamentale
45:18ma noi
45:19in questo momento
45:19non sosteniamo
45:21l'idea
45:21di un congedo
45:22paritario
45:22di paternità
45:23esatto
45:25di paternità
45:28rispetto a quello
45:29di maternità
45:29mentre sosteniamo
45:30con molta forza
45:31e anche
45:32ne riconosciamo
45:33la necessità
45:34urgente
45:35di un rafforzamento
45:36importante
45:37del congedo
45:37parentale
45:39rispetto al congedo
45:39di paternità
45:40che comunque
45:42è importante
45:43per un ruolo
45:44non di pari durata
45:45ma comunque
45:46un ruolo importante
45:47del congedo
45:47di paternità
45:48resta
45:49cioè
45:49non di dieci giorni
45:50che è simbolico
45:52senza sanzioni
45:53ma che va
45:54comunque incrementato
45:55lì la riflessione
45:56da fare
45:56è esattamente
45:57che il padre
45:58non esiste
45:58solo
45:59in concomitanza
46:00dell'evento
46:00nascita
46:01per cui
46:01il limite
46:03temporale
46:03dell'arco
46:04temporale
46:05entro cui
46:05si può godere
46:06del congedo
46:06di paternità
46:07va assolutamente
46:08cambiato
46:09ancora una volta
46:10per consentire
46:11al padre
46:12alla coppia
46:12alla famiglia
46:13di scegliere
46:14quando
46:14banalmente
46:15se si ritenesse
46:17che è meglio
46:17che la scelta
46:20del padre
46:21della coppia
46:22della famiglia
46:22è di fruire
46:23del congedo
46:24di paternità
46:24al momento
46:25del rientro
46:25del lavoro
46:26della madre
46:26dell'inserimento
46:27al nido
46:28del figlio
46:29o della figlia
46:29cioè sono tutte
46:30scelte
46:31che devono
46:32restare libere
46:32mentre se si mette
46:33un arco temporale
46:35entro cui
46:36godere
46:36del congedo
46:36di paternità
46:37di fatto
46:38lo si vincola
46:39all'evento
46:40nascita
46:40interessante
46:42la previsione
46:43invece
46:45dell'antidiscriminazione
46:46delle tutele
46:46al licenziamento
46:47ci sono già stati
46:48passi importanti
46:49con la work
46:49and life balance
46:50ma è quella
46:51certamente
46:51la direzione
46:52entro cui andare
46:53sia per le madri
46:54che anche per i padri
46:55per la contrattazione
46:57collettiva
46:57ci sono già
46:58tantissime previsioni
46:59a tutela
47:00della genitorialità
47:01nella contrattazione
47:01collettiva
47:02noi siamo convinti
47:03che la contrattazione
47:04può
47:05e può
47:06sempre più
47:06avere un ruolo
47:07soprattutto
47:08di innovazione
47:09di alcuni istituti
47:10vedersi
47:10ad esempio
47:11l'istituto
47:11delle ferie solidali
47:12che pure
47:13è stato citato
47:14però
47:15per poter aprire
47:16tavoli
47:16su temi
47:17come
47:18le flessibilità
47:19per la genitorialità
47:20servono
47:21incentivi dedicati
47:22altrimenti
47:22è sempre più difficile
47:23riuscire ad aprirli
47:24siamo convinti
47:25che debbano essere
47:26soprattutto per la contrattazione
47:27secondo livello
47:28ma serve
47:29un incentivo
47:30dedicato
47:31alla contrattazione
47:31collettiva
47:32che
47:33innovi
47:34nel campo
47:34della genitorialità
47:35questo è
47:36quindi non tanto
47:37un istituto
47:38perché la contrattazione
47:39collettiva
47:40ha uno spazio
47:41di autonomia
47:42di cui è orgogliosa
47:43che intende
47:44tutelare
47:44con tutte le proprie forze
47:45ma sicuramente
47:47un sostegno
47:48istituzionale
47:49con un incentivo
47:50può fare la differenza
47:51grazie
47:53prego la delegata
47:55della UIL
47:55se è connessa
47:56allora
47:57io
47:59in realtà
48:00avevo
48:02ero convinta
48:03di aver segnalato
48:04il problema
48:05della discriminazione
48:06che colpisce
48:07le donne
48:08proprio per
48:09l'eccessiva
48:10l'eccessivo
48:12carico di cura
48:12che è sulle loro spalle
48:14ma comunque
48:15eventualmente
48:15lo ribadisco adesso
48:16quando parlavo
48:18dei dieci giorni
48:20di congeto parentale
48:21di congeto
48:23per gli uomini
48:24che sono
48:24obbligatori
48:25che le aziende
48:27e i datori di lavoro
48:28sono obbligati
48:30a concedere
48:32e invece
48:33della mancata
48:34fruizione
48:34possibile
48:35perché la fruizione
48:37non è obbligatoria
48:38da parte dei padri
48:39intendevo
48:40sostenere
48:41proprio
48:41che questo è un passaggio
48:42importantissimo
48:44invece
48:44l'obbligatorietà
48:45della fruizione
48:46per un cambio
48:47culturale
48:48reale
48:49perché
48:49altrimenti
48:51noi diamo per scontato
48:52che il papà
48:53può fare il papà
48:55non tutti i papà
48:56vogliono voler fare il papà
48:57invece noi dovremmo dire
48:59che una volta che sei papà
49:00devi essere papà
49:01a tempo pieno
49:02papà al 100%
49:03e per questo
49:04noi
49:04vogliamo
49:05che ci sia un indennizio
49:06al 100%
49:07perché la genitorialità
49:09è una questione
49:10che mai come oggi
49:11il nostro paese
49:12è importante
49:13e altamente
49:15richiesta
49:16sostenuta
49:16raccontata
49:19citata
49:19in ogni occasione pubblica
49:20e d'incontro
49:22tra l'altro
49:22i genitori presenti
49:23fanno dei figli
49:24e delle figlie
49:25non solo persone
49:27più equilibrate
49:28quindi che probabilmente
49:29incideranno anche meno
49:31in termini di disagio sociale
49:34sulla società
49:35ma soprattutto
49:35saranno più portati
49:37a loro volta
49:38a diventare genitori
49:39perché verranno
49:40da un'esperienza
49:41positiva
49:42di condivisione
49:43tra l'altro
49:43il congedo del papà
49:45quando il papà
49:45se lo prende
49:46tutela anche la madre
49:49perché sostiene
49:50la donna
49:51nel curare
49:53la carriera
49:54perché non si assenta
49:55così tanto
49:56e la salute
49:57perché non si fa carico
49:59H24
50:00di un sistema nuovo
50:01ricordiamoci
50:02che oggi
50:03siamo in un sistema
50:03in cui
50:04veramente
50:05i giovani sono soli
50:06non c'è più
50:07il sistema
50:07di contorno
50:08parentale
50:10in cui c'erano
50:11sorelle
50:11zie
50:12cugine
50:13e altri figli
50:15che davano una mano
50:16a crescere
50:16il neonato
50:17se abbiamo
50:18tanti problemi
50:19con i ragazzi
50:20e le ragazze
50:20più giovani
50:21probabilmente
50:22proprio
50:22perché ci sono
50:23delle carenze
50:23all'interno
50:24della famiglia
50:24noi queste carenze
50:25vorremmo
50:26in qualche modo
50:27trovare il modo
50:28per limitarle
50:28per quello
50:29che riguarda
50:30le difficoltà
50:32del costo
50:33io l'ho già detto
50:35al canella
50:36se davvero
50:37vogliamo affrontare
50:38questa
50:39che sta diventando
50:40una criticità
50:41enorme
50:42per il sistema
50:42paese
50:43anche in termini
50:44di sostenibilità
50:45per il sistema
50:46pensionistico
50:47e previdenziale
50:48noi dobbiamo
50:49affrontarlo
50:50siamo già in ritardo
50:52e dobbiamo
50:53affrontarlo insieme
50:54tanto il sistema
50:55paese
50:55inteso come
50:57stato
50:57e amministrazioni
50:58pubbliche
50:58tanto i sistemi
51:00produttivi privati
51:01che devono
51:01farsene carico
51:02insieme a noi
51:03trovando gli strumenti
51:05perché
51:05altrimenti
51:06l'unico effetto
51:08che noi avremo
51:09è di continuare
51:10se non aumentare
51:12il numero
51:13delle donne
51:13che rimangono
51:14escluse
51:15dal sistema
51:15produttivo
51:16del paese
51:16oppure che
51:18scelgono
51:18scelgono
51:19tra virgolette
51:20di non diventare
51:21madri
51:21grazie mille
51:23prego
51:24soltanto una battuta
51:26è chiaro che la cultura
51:26si fa molto
51:27anche con
51:28con l'informazione
51:29per cui io immagino
51:31che da queste
51:31proposte di legge
51:32potrebbe arrivare
51:33un disegno
51:33unificato
51:34e lì a quel punto
51:35è evidente
51:36che una campagna
51:37informativa
51:38può sicuramente
51:40utilizzare
51:40io porto l'esperienza
51:41da sindacalista
51:43il paradosso
51:44dove è stato
51:45negli ultimi anni
51:46negli ultimi anni
51:47molti strumenti
51:48si sono rafforzati
51:49però col fatto
51:51che cambiavano
51:51anno dopo anno
51:52per durata
51:53per ammontare
51:55dell'indennità
51:56paradossalmente
51:57ha creato
51:58anche
51:58una certa
52:00incertezza
52:01nelle persone
52:02che andavano
52:02a fruire
52:02queste cose
52:03perché il 2 gennaio
52:05ti chiedevano
52:06vabbè
52:06ma quest'anno
52:07quanto mi spetta
52:08come indennità
52:10o come durata
52:10per cui
52:11una campagna
52:12informativa
52:13è sicuramente
52:14utile
52:14per chiarire
52:16alla madre
52:16ma soprattutto
52:17al padre
52:18quelli che sono
52:18i diritti
52:19in campo
52:20grazie
52:21bene
52:23grazie a tutti
52:24i nostri ospiti
52:25chiedo conclusa
52:25l'audizione
Consigliato
1:24
|
Prossimi video
2:57:23
1:02:20
53:08
4:03:11
1:11:04
3:58:18
2:46:05
43:59
1:45:51
4:33:18
1:20:41
4:13
4:30:07
Commenta prima di tutti