- 2 giorni fa
- #pupia
https://www.pupia.tv - Roma - Valorizzazione fraternità umana nei luoghi di lavoro - Audizioni - CGIL, CISL, UIL e UGL - C. 2554 CNEL
Alle ore 15, la Commissione Lavoro ha svolto l'audizione di rappresentanti di CGIL, CISL, UIL e UGL, nell’ambito dell’esame della proposta di legge del Consiglio nazionale dell’economia e del lavoro (CNEL), recante disposizioni per la valorizzazione della fraternità umana nei luoghi di lavoro. (12.11.25)
#pupia
Alle ore 15, la Commissione Lavoro ha svolto l'audizione di rappresentanti di CGIL, CISL, UIL e UGL, nell’ambito dell’esame della proposta di legge del Consiglio nazionale dell’economia e del lavoro (CNEL), recante disposizioni per la valorizzazione della fraternità umana nei luoghi di lavoro. (12.11.25)
#pupia
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00...di CGL, CISL, UIL e UGL nell'ambito dell'esame della proposta di legge sul CNEL,
00:07recante a disposizione per la valorizzazione delle fraternità umane nei luoghi di lavoro.
00:12Si può partecipare anche da remoto, trasmetteremo sulla web tv della Camera dei Deputati.
00:17Videoconferenza CGL, Manuela Cavallini, funzionario area contrattazione CGL nazionale.
00:22Videoconferenza CISL, Gianluca Bianco, Dipartimento lavoro e contrattazione.
00:26Videoconferenza per UIL, Luigi Veltro, funzionario è presente infine,
00:30per UGL, Fiovo Bitti, dirigente confederale.
00:34Dunque, ciascuna relazione dovrebbe avere una relazione complessiva di circa 10 minuti.
00:38Ciò della parola immediatamente per CGL a Manuela Cavallini, funzionario area contrattazione nazionale.
00:44Prego, l'ascoltiamo.
00:46Deve accendere il microfono.
00:48Ah, perfetto.
00:48Sì, buono.
00:49Buongiorno, stare con me sentiate, mi scuso per il disagio.
00:53Ci sono rumori intorno a me, ma sono in viaggio, sto in una stazione.
00:58Allora, i temi trattati in questa legge Alta Camera 2554 non sono nuovi al sistema
01:07industriale in questo Paese perché i contratti già non contengono degli elementi.
01:14Il merito della proposta risiede nell'inquadrare le modalità inclusive di valorizzazione del
01:21lavoro umano nell'azione contrattuale che può essere sia nazionale che decentrata.
01:28è un elemento da apprezzare.
01:30Soprattutto questi elementi sono stati trattati nelle ultime stagioni contrattuali in modo
01:35molto più consistente.
01:37E si affacciano nei testi strumenti tesi a valorizzare una maggiore condivisione di obiettivi
01:45e una più efficace azione di inclusione di tutti coloro che riscono per condizione
01:50oggettiva di non vedere riconosciuti stessi dilinco e stesse condizioni.
01:54Per citare alcuni esempi, nei contratti collettivi nazionali, ma direi anche in alcuni di carattere
02:01decentrato, sono previste commissioni paritetici, osservatori, come richiamati dal dettato della
02:08legge, dedicati a temi come l'inquadramento, la conciliazione e condivisione di tal lavoro,
02:14la formazione, la valorizzazione delle competenze, più direttamente che per monitorare infatti
02:19dell'introduzione nei processi produttivi e organizzativi del lavoro delle nuove tecnologie.
02:25Nell'articolato si parla anche appunto di queste materie, tecnologie che possono avere
02:30un'incidenza sui lavoratrici e sui lavoratori.
02:33Questa proposta di legge, fin dalla relazione illustrativa, riconosce la grave situazione
02:38internazionale, il bisogno che crescono, la debolezza delle democrazie, tutti i temi
02:43all'attenzione nel panorama odierno.
02:47Ma potremmo anche solo, per parlare di questi temi, pensare anche alla situazione italiana,
02:54che non è esente da difficoltà rispetto anche all'attività democratica del Paese,
03:00alle crisi aziendali, lavoratori poveri che lavorando non hanno un salario adeguato.
03:07La proposta è d'iniziativa del Consiglio Nazionale dell'Economia e del Lavoro, lo dice
03:11chiaramente l'articolato.
03:14La CGL, nel corso dell'analisi in Commissione Informazione, ha avuto modo di apprendere
03:19i sentimenti e contribuire alla sua definizione in alcuni aspetti.
03:24Riteniamo che i valori di carattere etico e morale dovrebbero prima di tutto vivere nella
03:29cottura, nelle relazioni, nelle coscienze delle persone e fino anche nelle organizzazioni
03:36economiche e sociali, ancora prima di essere oggetto di una norma.
03:41Come dicevo, non nemmeno nelle relazioni, né con la contrattazione ne parliamo.
03:47Condividiamo lo spirito e l'obiettivo di una società che in tutti i luoghi dove si manifestano
03:52relazioni umane e promuovere la solidarietà, l'inclusione e la fratellanza.
03:57Diversi temi sono stati già oggetto di interventi rosigliari, sia di carattere nazionale che
04:04comunitario, temi richiamati dall'articolato.
04:08La proposta, se la guardiamo più attentamente, tende a valorizzare al massimo la contrattazione
04:14e il lavoro comune delle parti, si potrebbe dire una visione comune delle parti che fanno
04:19nei contratti. Nel merito dell'articolato apprezziamo che più volte si insista sull'idea
04:26di inclusione, sulla necessità dei lavoratori lavoratrici più esposti al rischio di discriminazione
04:32ed esclusione anche per la velocità con la quale si stanno introducendo nei sistemi
04:37produttivi, questa è la sfida dell'oggi, le tecnologie, in particolare l'intelligenza
04:43artificiale. L'importante è aver scritto, lo sosteniamo con forza, che dovrà essere
04:49la persona nel testo sanitario umano a sovrintendere a queste nuove tecnologie, alla loro introduzione.
04:57Il testo fa uno scritto richiamo alla contrattazione di qualità, quella promossa dalle organizzazioni
05:03comparativamente più rappresentative. Questo è un tema rilevante soprattutto per la rapida
05:08diffusione di quei contratti in dumping sottoscritti da organizzazioni sindacali e indattoriali
05:14scherzamente rappresentativi, la cui diffusione è antitetica, se posso dirlo, ai principi e alla
05:21finalità della propria proposta stessa. La domanda da accorci allora è come possiamo
05:27garantire la contrattazione e i rispetto della Costituzione italiana senza una legge sulla
05:33rappresentanza, gli strumenti praticati non bastano più e non sono efficaci
05:39quanto necessari soprattutto nell'ottica di voler promuovere e garantire diritti
05:45e tutele a tutti e a tutti, di voler garantire una contrattazione di qualità
05:49e rispettosa di donne e uomini di luogo di lavoro.
05:54Sostanzialmente tanto il legislativo e il contrattuale di qualità nel nostro
05:58Paese è ancora solido, ma sottoposto ad una erosione, come dicevo, del tampone
06:04contrattuale e da nuove norme come la legge del 157 del 25 che indebolisce la
06:12contrattazione collettiva, privilegiando il criterio dei contratti maggiormente
06:17applicati rispetto a quelli basati sulla rappresentatività, favorendo un potenziale
06:24l'abbassamento dei salari e la creazione di gabbie salariali tramite la promozione
06:29di una contrattazione di secondo livello adattiva scritta nel testo, anche per far fronte
06:36alle esigenze diversificate derivanti dal costo della vita e correlate alla differenza
06:43di tale costo su base territoriale.
06:45Quindi il testo di legge oggetto di questa audizione, fin dall'articolo 1, richiama
06:51la necessità di adottare regole e procedure coerenti con i principi costituzionali in materia
06:56di lavoro.
06:58E' importante per affermare ancora una volta quali sono i cardini su cui il legislatore
07:04potrebbe promuovere avanzamenti utili a migliorare la conduzione di vita e di lavoro
07:09delle persone, come previsto negli articoli 3 e 4 della nostra Costituzione.
07:15Questo è l'aspetto più significativo che ci fa apprezzare questo disegno di legge.
07:20vi manderemo questo progetto anche in forma scritta nelle prossime ore.
07:26Grazie.
07:26Grazie.
07:28Va bene.
07:30Molto bene.
07:31Quindi c'è la parola a Luigi Veltro, funzionario UIL.
07:35Prego, l'ascoltiamo.
07:39Buongiorno, Presidente.
07:42Ringraziamo la Commissione per questa audizione.
07:45Io sarò molto breve perché molte cose sono già state dette dalla collega che mi ha preceduto.
07:55Vorrei fare una premessa.
07:58Siamo di fronte a un testo, all'ennesimo testo di legge sul lavoro.
08:07Ora, è un testo condivisibile, però non ci saremmo aspettati che il Parlamento ponesse anche il tema del contrasto al lavoro precario e al lavoro povero.
08:24Questo è uno dei temi che, per esempio, non ritroviamo nel disegno di legge.
08:31E come diceva la collega che mi ha preceduto, sono tutti i principi, molti dei principi, che sono contenuti già nei contratti di lavoro,
08:43siglate dalle organizzazioni comparativamente maggiormente rappresentative a livello nazionale.
08:50Allora, noi crediamo che questo testo di legge debba valorizzare ancor di più, dando alla contrattazione tra le parti e i principi contenuti in questa norma.
09:06Come ha detto la collega, crediamo sia importante che il Parlamento possa iniziare a discutere una legge sulla rappresentanza delle organizzazioni sindacali
09:24a partire da una legge a supporto dell'accordo confederale siglato da Cigelle, Cislewil e Confindustria.
09:39Detto questo, nel merito, siamo di fronte, come diceva la collega della Cigella, a un disegno di legge condivisibile.
09:47Soltanto due preghiere e vado a concludere.
09:52E' un testo di legge, questo è un testo di legge condiviso da tutte le parti sociali e datoriali presenti al Cinella.
10:03Quindi noi crediamo che, fatte salve ovviamente le prerogative del Parlamento, non debba essere stravolto,
10:12ma debba, come dire, essere approvato così come le parti sociali e datoriali del Cinella unanimamente hanno deliberato.
10:24Stravolto di legge significa tradire uno spirito, come dire, di protagonismo di tutte le parti sociali
10:33nel proporre un testo di legge che vada sulla valorizzazione nei luoghi di lavoro.
10:44Una preghiera, però, non stravolgere il testo significa non apportare delle modifiche.
10:52Una modifica gliela propongo.
10:55Nel testo, il testo è coniugato naturalmente al maschile.
11:02Non è un testo che tiene conto del linguaggio rispettoso delle differenze di genere.
11:08Allora, noi diciamo che il Parlamento dovrebbe, come dire, prendere in considerazione un emendamento
11:20che laddove si parla di lavoratori si inserisca anche la parola lavoratrici.
11:26Grazie.
11:27Grazie, Fiumo Bittim, dirigente confederale UGL.
11:30Sì, grazie, Presidente.
11:32Buonasera anche da parte mia.
11:33Anche noi abbiamo contribuito alla stesura di questo testo.
11:38Io personalmente rappresento la UGL all'interno del Kenel, per cui conosco il percorso che ha portato al testo
11:46che è già stato evidenziato dalla collega Cavallini della CGL, anche lei consigliere del Kenel.
11:53L'auspicio, quindi, è che si possa arrivare ad una veloce approvazione del testo.
11:58Come ha detto il collega della UGL, insieme al Comitato Pari Opportunità del Kenel,
12:04abbiamo riflettuto anche sulla questione appunto del linguaggio di genere.
12:09Abbiamo anche evidenziato, ad esempio, un punto che potrebbe essere ripreso dal Parlamento.
12:15Laddove all'articolo 1,1 si fa riferimento al tema della conciliazione,
12:20sarebbe anche utile inserire il tema della condivisione dei carichi familiari,
12:26proprio per significare la collaborazione che dovrebbe esserci fra uomo e donna all'interno della casa,
12:35all'interno anche appunto della gestione dei carichi familiari.
12:39Dicevo, è un provvedimento molto importante, riprende temi sicuramente molto interessanti e significativi,
12:47sulla quale la contrattazione si impegna da tempo.
12:51Penso al tema della partecipazione, con la recente approvazione peraltro della legge 76 dell'anno in corso.
13:00Penso al tema dell'inclusione, penso al tema del ruolo della contrattazione collettiva sul territorio e sull'azienda.
13:08Penso anche al tema della banca ore solidale, con quel riferimento che potrebbe essere inserito al decreto legislativo 151 del 2015,
13:20sulla cessione dei permessi ulteriori, appunto, per venire incontro alle esigenze di un collega
13:30che ha magari necessità appunto di assistere un proprio congiunto.
13:35Qualche giorno fa leggevo di un'iniziativa simile presa dal Comune di Latina,
13:41che ha portato alla cessione di 175 giorni di ferie extra in favore di una collega
13:48che aveva appunto bisogno di assistere il figlio con disabilità.
13:52Crediamo quindi che è possibile approvare il testo in tempi relativamente rapidi,
14:00giustificando chiaramente appunto l'iter parlamentare complesso.
14:05Una riflessione andrebbe fatta sulla necessità di aggiungere una qualche risorsa finanziaria
14:12a sostegno di questa proposta di legge.
14:17Il Kenel, per sua natura, fa delle proposte di legge prive di costi aggiuntivi,
14:24però è evidente a tutti quanti che una misura di questo tipo ha comunque degli oneri,
14:29se non altro, sotto l'aspetto della maggiore informazione che potrebbe e dovrebbe essere data
14:35a tutti gli attori in campo.
14:38Grazie.
14:38Dunque, grazie, è arrivato anche in presenza, quindi è una sorta di teletrasporto.
14:48Buongiorno.
14:51Eccoci, buongiorno.
14:53La tendavamo online e si è teletrasportato, quindi perfetto.
15:00Zaluga Bianco, Dipartimento Lavoro e Contratazione CIS,
15:02la cui cedo immediatamente la parola, perché è arrivato proprio nel momento giusto, quindi tutto...
15:08Sì, poi dopo aver assistito questa mattina a un'importante iniziativa,
15:13sono anche agevolato, voglio dire, oltre a aver partecipato anche col collega
15:20alla definizione del testo del disegno della proposta di legge, quindi del Kenel.
15:26Siamo molto facilitati, cioè nel senso che abbiamo già fatto una discussione in quell'ambito,
15:34abbiamo già tratto una sintesi, direi, importante,
15:41quello che definirei un contenitore etico di cose che si possono fare,
15:48già in parte si fanno nei luoghi di lavoro.
15:50La questione della fratellanza, per noi come CIS, ha un senso, un nesso stretto
15:59con la questione della partecipazione.
16:02Noi abbiamo lavorato sulla proposta di legge, che poi è diventata legge,
16:08la legge 76 di quest'anno, del 2025, sulla partecipazione.
16:12Il nesso è stretto perché crediamo, insomma, che costituire, costruire nei luoghi di lavoro
16:21un ambiente in cui le persone possano trovare un senso nel lavoro,
16:29anche al proprio essere, alla propria vita, alla propria professionalità,
16:34sia una questione di grandissima rilevanza e di grandissima importanza, appunto,
16:38sul piano più etico, ma anche sostanziale.
16:42Oggi più che mai, soprattutto, i giovani hanno questa necessità.
16:46Credo che chi ha figli sappia benissimo che oggi i ragazzi non cercano un lavoro
16:51o un lavoro qualunque, cercano nel lavoro anche un loro, come se dire,
16:59un proprio senso, un proprio valore, un sbocco per la propria vita.
17:04Quindi, da questo punto di vista, io credo che partecipazione, contrattazione,
17:11trovino, siano gli strumenti per rendere concreta la fratellanza nei luoghi di lavoro.
17:17Ripeto, sono cose che già si sono sperimentate, alcune cose già si fanno.
17:22Questa proposta di legge dà un senso compiuto, se vogliamo,
17:26una visione complessiva del lavoro, che non è soltanto, appunto,
17:30quella del lavoro fine a se stesso, ma del lavoro che dà senso alla propria vita.
17:38Quindi, ecco, da questo punto di vista, è una proposta di legge che approviamo interamente.
17:45Avremo anche molte sfumature, ma crediamo che così come è stata poi sintetizzata,
17:51perché ricordo che questa proposta di legge è stata sia approvata dalla Commissione,
17:58con cui partecipiamo direttamente anche io e il collega,
18:02sia dall'Assemblea dei CNET, quindi è anche una sintesi dell'idea delle parti sociali.
18:08Cioè, è già una sintesi, per cui in questo momento avanzare a ulteriori proposte di modifica
18:14ci sembra assolutamente inutile, seppure avremmo anche noi un'idea, qualche idea,
18:20su come si potrebbe anche sviluppare ulteriormente alcuni punti.
18:27Però, ecco, riteniamo che, essendo già una buona sintesi di questa discussione,
18:32la proposta vada accolta così com'è.
18:36Allora, grazie. Abbiamo ascoltato, voglio dire, molto volentieri.
18:39Ci sono delle domande, per caso, da parte del collega Scotto?
18:44No, penso che sia un fatto positivo che i sindacati,
18:50larga me in maniera, mi pare, unitaria,
18:55dicano che questa proposta è giusta.
19:00Ci sono dei principi che non possono non essere condivisi.
19:08È abbastanza singolare, però, Presidente, mi consenta,
19:12che in questi mesi, rispetto ad altre partite altrettanto importanti,
19:22penso alla riduzione dell'orario di lavoro,
19:25penso al salario minimo, penso ad altre cose,
19:28spesso si è arrivata la raccomandazione
19:30a evitare di leggiferare troppo
19:34e a, diciamo, come dire, accompagnare la contrattazione
19:38anziché, diciamo, strozzarla in una cornice legislativa.
19:45Questo soprattutto da parte del CNEL, vorrei che fosse chiaro.
19:51Ora, ci viene detto di approvare una legge
19:54che è un elenco di principi,
19:56si poteva fare tranquillamente una mozione parlamentare,
20:01diciamo, se volevamo scrivere queste cose.
20:04Ovviamente, siccome non è una legge che farà danni
20:10né che produrrà chissà quale grande avanzamento,
20:14perché poi, chiaramente, come giustamente diceva anche
20:17l'esponente della CISL,
20:20poi c'è lo spazio della contrattazione,
20:22c'è lo spazio...
20:24Non ho nessun motivo per oppormi,
20:28ma sono sinceramente colpito, diciamo,
20:31dal fatto che dopo mesi
20:34arrivi dal CNEL una proposta del genere,
20:37dopo che per mesi
20:39la raccomandazione al Parlamento e alla politica
20:42era di evitare eccessive ingerenze legislative
20:46nell'ambito della legittima contrattazione collettiva.
20:50Grazie, lei che ha letto la legge sa che di fatto
20:56trattasi, come abbiamo ascoltato,
20:58di una sorta di legge, chiamiamola quadro, indicativa,
21:01insomma, è chiaro che non ha dei riferimenti specifici.
21:04In realtà è stata fatta così proprio per cercare
21:07di coinvolgere nel voto favorevole tutte le opposizioni
21:10e quindi io sono assolutamente certo
21:13che le opposizioni sotto questo punto di vista
21:15daranno un parere favorevole
21:18come in questo caso tutti i sindacati
21:21e hanno dato lo stesso tipo di feedback.
21:24Dopodiché è altrettanto chiaro che
21:26né io né il collega Scotto che oggi è qui presente
21:28potremmo indicare,
21:32ma non potremmo eventualmente
21:33fermare la transagonistica
21:37degli emendamenti dei colleghi,
21:39essendo il Parlamento un organo legislativo,
21:41è propositivo.
21:42Beh, però sì, allora, la translegislativa,
21:48però, attenzione, siamo passati da momenti
21:50in cui il CNEL doveva essere abolito
21:52a momenti in cui effettivamente è molto sollecitato
21:55e quindi se esiste il CNEL è giusto sollecitarlo
21:57ed è giusto che partorisca più proposte possibili
22:00che lei mi insegni a essere poi il Parlamento
22:03a dover definire, recepire,
22:05non è necessario, chiaramente, come sa,
22:07insomma, la calendarizzazione delle proposte del CNEL.
22:11Questa mi sembrava una cosa molto omogenea
22:14tra maggioranza ed opposizione,
22:16quindi magari una volta in cinque anni
22:17riusciremo a votare una cosa tutti quanti assieme.
22:20Quindi grazie per le vostre audizioni,
22:22ci sono state preziose
22:23e ci vediamo alla prossima.
22:25Grazie.
22:26Grazie.
22:27Grazie.
Consigliato
24:05
|
Prossimi video
1:11:04
1:51:07
43:59
1:34:21
2:57:23
1:02:20
34:40
47:11
Commenta prima di tutti