Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • 28/05/2025
https://www.pupia.tv - Roma - Formazione specialistica medici
7ª (Cultura, istruzione) e 10ª (Sanità e lavoro) - Ufficio di Presidenza
Audizioni di rappresentanti di CGIL, CISL, UIL e UGL sui ddl 186, 509, 823, 890, 963, 1260, 1364, 1377, 1380 (Formazione specialistica medici) (28.05.25)

#pupia

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00:00Buongiorno a tutti, bentrovati. L'odierna seduta del nostro ufficio di presidenza delle
00:00:09commissioni riunite settima e decima prevede come da programma lo svolgimento di audizioni
00:00:17dedicate alle organizzazioni sindacali nell'ambito dell'esame congiunto di svariati disegni
00:00:25di legge in tema di formazione specialistica dei medici, ma anche per l'evoluzione innovativa
00:00:33delle specializzazioni veterinarie. Ne ricordo alcuni, il 186, il 509, l'823, l'890, il 950,
00:00:46il 1260, il 1364, il 1377 e il 1380. Ricordo che come da procedura consolidata atta a garantire
00:01:03la massima divulgazione e accessibilità delle audizioni oggetto di trattazione, per lo svolgimento
00:01:12delle stesse è stata chiesta e autorizzata la pubblicità dei lavori con l'attivazione
00:01:19dell'impianto audiovisivo e la trasmissione sui canali satellitari web tv del Senato e
00:01:26pertanto Venulla Osti, sia da parte dei colleghi presenti che da parte degli Audendi, vi procediamo
00:01:34secondo norma. Chiedo di contenere se possibile l'intervento a un massimo di 7 minuti complessivi,
00:01:437-10 insomma, confido nel dono della vostra disintesi che senz'altro sapete dimostrare,
00:01:51in modo tale da permettere ai colleghi senatori che lo riterranno di potervi fare delle domande
00:01:57mirate e abbiate spazio per darci preziosamente il contributo precisatorio in sede di successive
00:02:07repliche, attenendosi per quanto possibile alla valutazione dei disegni di legge in esame,
00:02:14fermo restando che eventuali suggestioni strettamente correlate ma valutate di estremo interesse
00:02:21per finalizzare al meglio l'istruttoria potranno sicuramente considerarsi ammissibili.
00:02:27Per la CGL sono presenti Gabriella Semeraro e Francesco Palmigiani, do la parola alla
00:02:35dottoressa Semeraro come programmato.
00:02:38Onorevole Presidente, gentili senatori e senatrici, vi ringraziamo per l'invito a questa audizione
00:02:46sui disegni di legge elencati precedentemente sul tema della revisione della formazione
00:02:53specialistica dei medici.
00:02:55Nei prossimi sette minuti, un tempo abbastanza ridotto, leggerò un testo che abbiamo preparato
00:03:04per stare all'interno di questi temi e intendo offrirvi un inquadramento generale di questi
00:03:11testi legislativi per poi focalizzarmi sugli aspetti più rilevanti di ciascuno.
00:03:17Vi informiamo che, data la ristrettezza dei tempi intercorsi tra l'invio della documentazione
00:03:23e la presente audizione, provvederemo a trasmettere a questa Commissione una memoria completa
00:03:28e dettagliata nei prossimi giorni.
00:03:31Questi disegni di legge, pur affrontando un argomento comune, la formazione specialistica
00:03:37dei medici, manifestano significative disomogeneità.
00:03:41Si spazia da proposte di modifica al decreto legislativo 368 del 1999 e al decreto legislativo
00:03:50502 del 1992, che sono il DDL 186, 509 e 1260, a interventi su contratti di formazioni
00:04:00medico-specialistici, DDL 823, e all'istituzione del corso di specializzazione universitario
00:04:07e medicina generale di prossimità, DDL 890, fino al riordino della formazione specifica
00:04:14e medicina generale, DDL 963.
00:04:17Vi sono poi iniziative dedicate al riordino o revisione delle scuole di specializzazione
00:04:23in area veterinaria, DDL 1364-1380.
00:04:29Due testi si distinguono per la loro specificità, il DDL 1377, che mira l'istituzione del profilo
00:04:37professionale del coordinatore di ricerca clinica, una figura attualmente non riconosciuta
00:04:43dal servizio sanitario nazionale, e il DDL 950, che istituisce la scuola di specializzazione
00:04:50indigene applicata alla sanità pubblica, riservato a oggello eroati, non medici.
00:04:57Nell'ampio panorama della formazione specialistica di medici, veterinari e dirigenti sanitari,
00:05:02il disegno di legge numero 509 si distingue per l'espressa visione strategica,
00:05:09che riteniamo indispensabile per il futuro del nostro sistema sanitario.
00:05:15Riteniamo positive le indicazioni, e in particolare l'articolo 1, una formazione medica
00:05:23che integri le scienze umane, sociali e biopsicomediche per la promozione della salute
00:05:30e del benessere psicofisico. L'articolo 3, la gestione della specializzazione in medicina generale
00:05:38da parte delle università con il concorso delle regioni e la sua regolamentazione
00:05:45secondo le stesse modalità attuative delle altre specializzazioni.
00:05:49L'articolo 4, il convergimento delle organizzazioni sindacali nella determinazione del fabbisogno stimato
00:05:57delle diverse figure specialistiche. L'articolo 6, la conversione del contratto di formazione specialistica
00:06:04in una specifica tipologia di contratto di formazione e lavoro da inserire un'apposita sezione del CCNL
00:06:13della dirigenza con il contestuale coinvolgimento delle organizzazioni sindacali della dirigenza medica
00:06:21nella regolamentazione del trattamento economico previdenziale normativo dei medici in formazione.
00:06:27L'articolo 8, l'estensione del contratto di formazione e lavoro alle specializzazioni post lauree
00:06:35delle professioni sanitarie non mediche e di quelle mediche di odontoiatria e veterinaria.
00:06:42Si riconosce al disegno di legge numero 890 l'indicazione dell'istituzione del corso di specializzazione
00:06:52universitaria e medicina generale e di prossimità con la previsione che tali specialisti
00:06:59vengono inquadrati come dirigenti medici nel servizio sanitario nazionale presso le case della comunità.
00:07:06Questo approccio promuove un modello di sanità integrato e multidisciplinare orientato al dialogo con il cittadino.
00:07:14Il DDL numero 186, pur mantenendo la formazione specifica in medicina generale in capo alle regioni
00:07:22e non prevedendo la specializzazione universitaria, offre altri spunti interessanti.
00:07:31In particolare si sottolinea l'indicazione dell'articolo 24 che chiarisce che l'attività del medico in formazione
00:07:40non può in alcun caso essere sostitutiva di quella del personale di ruolo e dell'articolo 37
00:07:48che garantisce la copertura assicurativa per i medici in formazione e delinea un contratto di formazione
00:07:56destinato agli specializzanti, valido tuttavia solo per gli ultimi due anni del corso.
00:08:03Si prevede che tale contratto possa essere steso anche agli anni di corso antecedenti
00:08:09laddove le regioni istanziano finanziamenti aggiuntive.
00:08:14Per noi, come CGL, come già indicato all'audizione sull'indagine conoscitiva in materia di riordino delle professioni sanitarie,
00:08:23alla dodicesima commissione affari sociali, Camera dei deputati lo scorso 15 gennaio 2025,
00:08:34la sottoscrizione di un contratto di formazione lavoro deve avvenire sin dall'ascrizione alla specialità.
00:08:42Criticità e preoccupazioni.
00:08:44Disegno di legge 823. Questo testo, basato su una visione restrittiva della spesa sanitaria
00:08:51e sull'applicazione di modelli come il Virtual Hospital, presenta diverse criticità.
00:08:59Tra queste, la revisione limitata ai soli contratti di formazione specialistica, articolo 3,
00:09:05la possibilità per i tutor di portare il servizio fino a 72 anni, articolo 5,
00:09:12e la totale assenza dei riferimenti a una scuola di specializzazione in medicina generale.
00:09:18L'articolo 9, poi, si distingue per la sua impostazione problematica.
00:09:23A fronte di un modesto incremento retributivo, si impone ai medici in formazione
00:09:29l'obbligo di prestare servizio per tre anni continuativi presso strutture pubbliche o private accreditate,
00:09:35senza garanzia di assunzione, in un contesto di strutturale di carenza di specialistici.
00:09:41Tale previsione per noi è un'accettabile penalizzante.
00:09:45VDL 963. Pur essendo un decreto di delega per il riordino della formazione in medicina generale,
00:09:51non introduce modifiche sostanziali alla struttura attuale dei corsi,
00:09:56limitandosi ad aumentare la durata e a prevedere un rapporto di lavoro del primo anno
00:10:01con compenso equiparato alle borse di studio, la cui natura è poco cara.
00:10:06La previsione di un'equipollenza tra la formazione specialistica in medicina generale
00:10:11e la specializzazione in medicina interna appare, inoltre, irrealistica.
00:10:17Il DDL numero 1260 manifesta punti di distanza significative dalle nostre posizioni.
00:10:24L'articolo 36,2 che prevede la firma di un contratto non specificato tra lo specializzando e l'università,
00:10:31e il comma 7 dello stesso articolo che determina il numero di specializzanti
00:10:36in base agli interventi effettuati dalla rete formativa,
00:10:39riflettono la concezione della sanità come prestazionificio,
00:10:44distante dalla nostra visione di un sistema sanitario nazionale basato sui bisogni di salute dei cittadini.
00:10:51La possibilità, però, specializzando, di coadiuvare attività di docenza,
00:10:56articolo 38,4 solleva interrogativi sulla carenza di personale universitario.
00:11:03Considerazioni.
00:11:05Il DDL 1364 riguarda esclusivamente la formazione specialistica dei medici veterinari,
00:11:12pur non spredendo un giudizio negativo sull'istituzione della scuola di specializzazione in sanità pubblica veterinaria,
00:11:21l'articolo 2 si evidenzia che il contratto firmato all'atto dell'iscrizione
00:11:27non garantisce l'accesso ai ruoli del servizio sanitario dell'università.
00:11:32DDL 1377 si concentra esclusivamente sull'istituzione del profilo professionale del coordinatore di ricerca clinica.
00:11:41Dato che tale figura non è riconosciuta da servizio sanitario nazionale,
00:11:47non è chiaramente definita la sua attualità per la sanità pubblica,
00:11:51o se possa rappresentare un vantaggio per l'industria farmaceutica.
00:11:55Infine, DDL 1380, anch'esso di delega al Governo per le scuole di specializzazione veterinarie,
00:12:02prevede un sostanziale allineamento della condizione degli specializzanti veterinari a quelle dei medici,
00:12:08articolo 1,2.
00:12:10I decreti governativi dovranno introdurre contratti di formazione specialistica e non di formazione lavoro,
00:12:17coinvolgere ASD e istituti zooprofiliati nella rete formativa
00:12:23e definire un trattamento economico non inferiore a quello previsto per le specializzazioni mediche.
00:12:30Si propone inoltre l'allungamento del corso di laurea magistrale in medicina veterinaria a sei anni.
00:12:36Infine, il DDL 950 si limita a situare la scuola di specializzazione in igiene applicata alla sanità pubblica.
00:12:47Questa è riservata a laureati non medici, le cui competenze al termine del corso
00:12:53saranno diverse da quelle degli igienisti di formazione medica.
00:12:56Grazie dell'attenzione.
00:12:58Grazie a lei. Sarà senz'altro molto interessante poter approfondire anche il contributo scritto che vi siete riservati di produrre.
00:13:10Adesso è il momento della dottoressa Ferruzzi per la CISLA, a cui do volentieri la parola.
00:13:18Grazie e buongiorno. Scusate per il leggero ritardo, ma stamattina è un inferno con i mezzi.
00:13:25In premessa, come CISLA, vogliamo ringraziare le commissioni riunite per questa audizione
00:13:38su un tema, quello della formazione specialistica post laurea dei medici, estremamente importante,
00:13:44sul quale da tempo è maturata la convenzione della necessità di una riforma complessiva.
00:13:50Per brevità di tempo, visti i tempi che ci sono stati dati, dopo un'attenta analisi dei diversi provvedimenti,
00:13:57considerato che sostanzialmente tutti propongono modifiche al decreto legislativo 368, con alcune diversità,
00:14:08abbiamo scelto di affrontare quello che allo stato attuale sembra ricomprendere maggiormente tutte le diverse questioni
00:14:16che per noi devono essere affrontate, ovvero il DDL 186.
00:14:20Articolo 1 modifica il decreto legislativo 368. Come CISLA giudichiamo favorevolmente la necessità di aggiornare
00:14:28le conoscenze e le competenze che devono essere acquisite dal medico-chirurgo durante il percorso formativo.
00:14:34Riteniamo molto importante l'organizzazione di reti formative integrate e accreditate che devono comprendere
00:14:41anche l'assistenza territoriale, aspetto che a nostro giudizio andrebbe posto in evidenza ed esplicitamente
00:14:48ricompreso nella proposta di riscrittura dell'articolo 18, anche in coerenza con quello che poi viene novellato
00:14:55nei successivi articoli 20 e 26, quindi la proposta è quella di renderlo esplicito sin dall'articolo 18
00:15:02e non solo negli articoli successivi.
00:15:05Condividiamo la necessità di definire standard, requisiti e livelli di performance a cui sottoporre a valutazione
00:15:12e verifica le reti formativi. Importante l'individuazione di un tutore non disperdendo però il capitale umano
00:15:21che abbiamo strutturato negli anni. Viene previsto un meccanismo per cui vengono individuati i tutori,
00:15:27è importante che all'interno di questo meccanismo però si tenga conto e si valorizzi il capitale umano
00:15:33che abbiamo acquisito negli anni.
00:15:39Positiva l'introduzione di un sistema nazionale di certificazione delle conoscenze e delle competenze,
00:15:45l'ECTSU, che ricomprende l'intera vita del professionista.
00:15:52Rispetto all'ipotesi di declinazione dei curricula formativi nazionali a livello locale,
00:15:59riteniamo debba essere innestata nel pieno rispetto della cornice definita a livello nazionale,
00:16:05al fine di evitare una differenziazione che, se non meglio dettagliata, riproponga le attuali disparità esistenti.
00:16:12Va bene la cornice nazionale, è utile il dettaglio a livello locale, però attenzione che poi il livello locale
00:16:21non riproponga le diseguaglianze di cui oggi il nostro sistema soffre ed è penalizzato.
00:16:29Evidenziamo come non può essere condiviso il fatto che vi sia una progressiva assunzione di responsabilità
00:16:36professionale legata al curriculum formatosi sulle competenze da conseguire.
00:16:42La responsabilità professionale, anche in base alla legge 24 del 2017, la cosiddetta legge Gelli,
00:16:49è sempre correlata alla complessità del singolo caso, alla corrisponsione dell'atto medico,
00:16:56alle linee guida dalle buone pratiche tempo per tempo seguite.
00:17:00Legare quindi alle competenze del singolo una progressività della responsabilità
00:17:06significa contraddire l'attuale normativa contenuta nella 24 del 2017,
00:17:11oltre attenzione a creare anche una disparità tra i medici a livello di assunzioni di responsabilità
00:17:17professionale verso i pazienti.
00:17:20Come già detto, giudichiamo positivamente l'ampliamento delle sedi presso le quali sarà possibile
00:17:25esercitare la formazione per il conseguimento del diploma di medico-chirurgo specialistico.
00:17:30Positivo l'ampliamento della possibilità di esercitare l'attività di medico-chirurgo di medicina generale
00:17:36anche ai medici-chirurghi iscritti ai relativi corsi.
00:17:40Evidenziamo che questo è in linea con le innovazioni che sono state introdotte e rese stabili
00:17:46dal primo gennaio di quest'anno dalla legge 15 del 2025 di conversione del 1000 proroghi 2025.
00:17:54Importante la previsione che modifica il percorso formativo prevedendo un patto formativo
00:18:00e una verifica dello stesso patto formativo a cui partecipativamente è anche lo stesso specializzando.
00:18:08Congrue il rapporto di un medico-tutore ogni tra i medici per i percorsi di formazione specialistica.
00:18:15Riteniamo invece che l'affiancamento presso lo studio di un medico di medicina generale
00:18:21dovrebbe attestarsi sul rapporto di uno a uno proprio per la diversità dell'ambiente e della struttura.
00:18:28Positiva la previsione di riconoscere l'attività tutoriale ai fini della formazione continua
00:18:33e titolo da valutare per il conferimento di incarichi dirigenziali,
00:18:37elemento che però dovrà essere oggetto di specifico inserimento nel CCNL
00:18:42perché come sapete per noi come CISL il luoro della contrattazione è preeminente
00:18:46quindi gli aspetti contrattuali devono trovare allocazione dentro i rispettivi contratti nazionali di lavoro.
00:18:53Positivo il percorso di formazione specifica in medicina generale
00:18:58prevedendo che le attività didattiche, teoriche e pratiche
00:19:01saranno svolte in tutti i punti della rete formativa integrata
00:19:05e che le reti devono essere strutturate in modo da garantire adeguate esperienze
00:19:09anche nel contesto delle cure primarie e intermedie e sottoposte a procedura di accreditamento.
00:19:16Aspetto questo significativo sia quello della formazione che della procedura di accreditamento
00:19:21anche in considerazione della piena attuazione della riforma dell'assistenza territoriale e il DM77.
00:19:28Resta però per noi come CISL, l'ho già detto, centrale il primato del ruolo della contrattazione.
00:19:35Conseguentemente dovrà necessariamente essere l'ACN dei medici di medicina generale
00:19:41che dovrà disciplinare tutti gli aspetti innovativi che verranno individuati.
00:19:46Esprimiamo in questo senso forti perplessità rispetto alla previsione di istituire
00:19:58in ogni assessorato regionale una scuola di formazione specifica di medicina generale
00:20:03articolati in uno o più poli formativi.
00:20:07Riteniamo che tale modello organizzativo potrebbe determinare un ulteriore appesantimento burocratico
00:20:13di cui in questo momento il nostro Paese non ha necessariamente bisogno.
00:20:18Condividiamo la proposta di definire un'unica prova di ammissione a livello nazionale
00:20:25per tutte le tipologie di scuola di specializzazione e per i corsi regionali di formazione specifiche
00:20:30in medicina generale così da ottimizzare al massimo i posti disponibili.
00:20:36Esprimiamo perplessità sul fatto che le prove si svolgano in un'unica sede o in macro sedi
00:20:43senza prevedere obbligatorialmente almeno l'individuazione di due o tre sedi per ogni regione.
00:20:49Questo soprattutto per le regioni con una grossa dimensione territoriale e difficoltà di spostamento.
00:20:55E quindi questo proprio per agevolare la partecipazione dei medici
00:21:01ed evitare i disagi dovuti ai grossi spostamenti.
00:21:05Altro aspetto necessario prevedere già nel DDL che il calendario venga reso noto
00:21:11almeno 60 giorni prima. Si dice che un tempo congruo è opportuno prevedere un tempo minimo
00:21:18quindi non meno di 60 giorni. Poi se voi riterrete valuterete.
00:21:23Condividiamo la scelta del contratto di formazione e lavoro
00:21:28a fronte però di un'apposita regolamentazione dentro i CCNL area sanità e ACN dei medici di medicina generale.
00:21:37Garantire lo specializzando uno stato giuridico in linea con i suoi obblighi e responsabilità
00:21:43e riconoscere al contempo gli stessi diritti contrattuali per noi è un elemento di valorizzazione.
00:21:49Qui viene l'aspetto più critico però. Non comprendiamo come si intendano valutare
00:21:55le associazioni nazionali rappresentative dei medici in formazione specialistica
00:22:01che dovrebbero essere sentite prima della stesura del DPCM.
00:22:06Riteniamo che lo schema di DPCM debba essere oggetto di confronto con le organizzazioni sindacali
00:22:12comparativamente più rappresentative a livello nazionale
00:22:16ovvero quelle ammesse alla sottoscrizione dei CCNL e ACN dell'area medica, della dirigenza medica.
00:22:23Questo è un aspetto molto delicato e molto importante.
00:22:27In tal senso riteniamo e chiediamo alle commissioni una modifica nel testo del DDL.
00:22:35Per quanto riguarda il trattamento economico segnaliamo, ma questo probabilmente è dovuto
00:22:42anche ad una tempistica, che le proposte appaiono in contrasto con quanto previsto oggi
00:22:48dai commi 336 e 337 della legge di bilancio 2025 qualora trattasi delle medesime discipline
00:22:56perché l'ultima legge di bilancio ha riconosciuto un incremento della parte valiabile
00:23:03del trattamento economico per determinate discipline fino al 50%, nel DDL si parla del 30%
00:23:09quindi va riallineato questo aspetto.
00:23:26Ultimi due articoli, in merito ai ruoli dirigenziali per le cure primarie e intermedie
00:23:31oggi la priorità da affrontare è la grave carenza di personale, compreso quello medico
00:23:36che rischia di pregiudicare l'attività clinica assistenziale e non certamente la parte organizzativa
00:23:44quindi le eventuali modifiche, siccome qui si parla di parte anche organizzativa
00:23:49le eventuali modifiche per noi debbono implementare la presenza di personale medico
00:23:54quindi con un chiaro riferimento alle attività cliniche dove siamo fortemente carenti
00:24:00rispetto al reclutamento di personale per la messa a terra del DM77. Finito, grazie.
00:24:06Grazie a lei, prima di dare la parola a Francesco Monteleone della UIL
00:24:11saluto il Presidente Zaffini che ci ha raggiunto e che quindi proseguirà nella direzione delle audizioni
00:24:18non richiamando via la luce dei preziosi contributi che sono sin qui intervenuti
00:24:23la necessità di tenere in considerazione che la ricchezza e la differenziazione
00:24:28dei disegni di legge che sono stati aggregati e annessi nella logica della costruzione di un testo unificato
00:24:35suggerirebbe di fare un'attenta valutazione integrata, sì da coglierne le peculiarità
00:24:42ma anche la possibilità di immaginare diverse opzioni legate ad una graduale implementazione
00:24:51di quello che è il processo innovativo che è sotteso alla razza trasversale di questi provvedimenti
00:24:57da coniugare con la sostenibilità e la praticabilità.
00:25:02Oggi data l'attuale incertezza economica di quadro internazionale
00:25:07è indispensabile tenere conto della necessità di operare sostanzialmente in neutralità finanziaria
00:25:14e quindi alcuni degli istituti che sono stati commentati
00:25:18forse sono stati oggetto di una valutazione poco attenta rispetto ai vincoli delle risorse disponibili
00:25:24e alla necessità di accompagnare il processo di costruzione della sanità del futuro
00:25:30compreso l'importante investimento in capitale umano
00:25:33che non può prescindere da un adeguamento di quelle che sono le specializzazioni mediche e veterinarie
00:25:40dalla necessità di accompagnarlo con una capacità di spendere meglio
00:25:47per dare di più liberando risorse
00:25:50e quindi fare una mirata lotta agli sprechi
00:25:53credo che debba essere oggetto di un patto interistituzionale
00:25:57che veda sti colde qualificati come il sindacato coattore in questo percorso
00:26:02di autentica garanzia di sostenibilità del nostro sistema sanitario nazionale
00:26:07in chiave universalistica.
00:26:08Vi ringrazio e ringrazio nuovamente il Presidente Zaccarini.
00:26:21Il rappresentante della Will è Monteleone.
00:26:30Monteleone, presente.
00:26:33Ringraziamento al Presidente e alla Commissione.
00:26:37Sicuramente la medicina generale oggi non vive un momento tranquillo, sereno
00:26:43e va fatta una riforma strutturale.
00:26:46Per quanto riguarda noi della Will sono due pilastri fondamentali
00:26:51che pensiamo che la medicina generale debba essere riformata.
00:26:54La prima è l'inquadramento dei medici di famiglia strutturati come dirigenti
00:27:01del servizio sanitario nazionale con tutte quelle che sono le prerogative
00:27:05della dirigenza medica ospedaliera, cioè TFR e tutte le protezioni economiche.
00:27:10Il secondo punto è sicuramente quello di fare non più la formazione,
00:27:15il triennio di medicina generale, ma una formazione specialistica,
00:27:19una specializzazione universitaria con tutti quelli che sono i riconoscimenti
00:27:23dal punto di vista scientifico, didattico e anche culturale.
00:27:27Anche perché se vediamo per esempio quello che è successo ultimamente
00:27:32quando vai a fare un concorso di formazione in medicina generale
00:27:35in moltissime regioni ci sono posti per 80-90 e se ne presentano 30-40.
00:27:40Io mi ricordo vent'anni fa, forse un po' di più,
00:27:44che quando facevi il concorso di formazione in medicina generale
00:27:47la collaboratoria poteva venire pubblicata sul Burr, era un libro così.
00:27:50Quindi diciamo sicuramente c'è qualcosa che non funziona.
00:27:54Allora bisogna ripensare, rimodulare quella che è la medicina generale
00:27:58e pensare di fare sia il corso di specializzazione universitaria
00:28:02molto più attrattivo per i giovani medici ma anche quella di inquadrare
00:28:06il personale della medicina generale all'interno della dirigenza sanitaria.
00:28:11Il secondo punto quindi viene in automatico pensare poi alle case di comunità,
00:28:15cioè alla territorialità. Abbiamo visto per esempio che il PNNR
00:28:20ha messo a regime, penso, credo, 4 miliardi di euro per le case territoriali.
00:28:26Allora uno, sì, fai le case di comunità ma la cosa principale è riempirle,
00:28:31queste case di comunità, cioè tu non puoi pensare di aprire una casa di comunità
00:28:35e metterci dentro la guardia medica, dici vabbè ti fai la guardia medica e arrivederci.
00:28:39No, ci devi mettere una serie di specialisti ben precisi
00:28:42che devono valutare quella che è la visita medica,
00:28:45insomma il cardiologo, l'endoginologo, tutte queste cose qui.
00:28:48E cosa migliore è quelli che escono appunto dalla scuola di specializzazione
00:28:53per quanto riguarda poi l'occupazione delle case di comunità.
00:28:56E questo è molto importante perché alla fine tu hai un sistema di sanità
00:29:00territoriale in cui hai una casa delle comunità,
00:29:04in cui hai una struttura polispecialistica che fa tranquillissimamente da filtro
00:29:08quello che vuoi, l'ingostamento, diciamo, dei vari pronti soccorso.
00:29:12Quindi sempre pensando che la casa di comunità deve essere sicuramente
00:29:16di tipo esclusivamente pubblico, cioè la sanità pubblica.
00:29:20Cioè non puoi aprire una casa di comunità, ci metti dentro la guardia medica,
00:29:24poi di fronte ti apri una casa privata convenzionata
00:29:27che fa le stesse identiche cose e quella funziona
00:29:30e la casa pubblica praticamente non funziona.
00:29:32Per il momento tanto che il privato convenzionato va benissimo,
00:29:34non è che vivono in regime di contrasto.
00:29:38Poi su alcuni punti che ho letto sui vari test, diciamo, di delega,
00:29:43per esempio non più per la medicina generale ma proprio per la specialistica,
00:29:47cioè per la specializzazione dei medici di specializzazione,
00:29:49sono, secondo me bisogna fare una...
00:29:53ho letto sulla trasmigrazione, come la chiamo io,
00:29:56perché noi abbiamo questi esempi da noi specialisti alla sapienza,
00:30:00cioè si iscrivono a un anno e poi dopo subito cambiano specializzazione.
00:30:05E quindi alla fine hai perso tre anni di stipendio, cioè già fidanzati,
00:30:10e lo studente, cioè il collega medico che si è iscritto al primo anno di specializzazione
00:30:15non lo vede, diciamo, che ha questa voglia di imparare.
00:30:19Chissà già, allora secondo me il blocco dei due anni, come ho già letto,
00:30:22sarebbe essenziale per lo specializzando che si iscrive alla scuola di specializzazione,
00:30:28o quantomeno se non puoi fare proprio un blocco, perché giustamente lui puoi dire
00:30:31io mi dimetto e poi scelgo un'altra, quantomeno è l'obbligo di non potersi iscrivere
00:30:36più a un'altra scuola di specializzazione almeno per un anno.
00:30:39Così almeno per due anni hai una formazione, diciamo, universitaria di un certo grado.
00:30:43La seconda cosa che ho letto è l'accoppiamento delle scuole di specializzazione.
00:30:48Allora, sull'accoppiamento delle scuole di specializzazione
00:30:51bisogna stare attenti alle aree che si vogliono interessare.
00:30:54Per esempio in Olanda hanno fatto cinque anni fa questa riforma,
00:30:58cioè hanno accoppiato alcune scuole di specializzazione
00:31:01e dopo cinque anni hanno fatto il report delle scuole di specializzazione.
00:31:04Io faccio l'esempio, per esempio hanno accoppiato medicina nucleare, radiologia e radioterapia.
00:31:10Nel report che è uscito fuori dalle strutture olandesi che non si trova più un medico nucleare
00:31:16o radioterapista, perché giustamente questi qui possono scegliere quello di fare o radiologia o radioterapia.
00:31:21Quindi bisogna stare attenti pure all'accorpamento.
00:31:23C'è l'accorpamento, va bene, ma posso capire l'accorpamento di chirurgia, che ne so,
00:31:27dell'apparato digerente con chirurgia generale piuttosto che radiologia con medicina nucleare.
00:31:32Poi c'è una cosa che volevo anche sottolineare alla Commissione, alle senatori e alle senatrici.
00:31:39Alle scuole di specializzazione ultimamente si scrivono, per carità, la formazione non ha età,
00:31:45si scrivono i medici pensionati.
00:31:50Sì, no, c'è niente di male, per carità, la formazione non ha età.
00:31:55Allora, mi devi fare domande?
00:31:57No, no.
00:31:58Ma io non ho parlato con qualcuno dietro di me?
00:32:01Eh.
00:32:02Ma non ho parlato?
00:32:03No.
00:32:04Ma quale vuol dire che ne farò sempre guardare?
00:32:06Sì, sì, no, no, no.
00:32:08No, no, dai, non mi guardi.
00:32:10Non la stavo guardando, ho sentito.
00:32:16No, non è che il pensionato non si deve scrivere.
00:32:21Però non si interrompa perché stavo a dire una cosa interessante.
00:32:24Sì, no, stavo dicendo sui pensionati che si scrivono praticamente alla scuola di specializzazione
00:32:30e dopo un anno, non continua la scuola di specializzazione.
00:32:34Ora, per carità, lo fanno solo e esclusivamente, diciamocelo in modo molto franco,
00:32:39per quello che sono i 1.750 euro, diciamo, di stipendio, eh sì, della specializzazione.
00:32:44Eh, ho capito.
00:32:45Siccome tu, purtroppo con le pensioni non sono più retributive ma sono contributive,
00:32:49allora, va bene.
00:32:51Per quanto riguarda, invece, non ho capito bene sulla medicina, diciamo, generale e di prossimità.
00:32:59Perché tu, nella medicina generale e di prossimità,
00:33:02faccio un corso di specializzazione in medicina generale e di prossimità per le casse di comunità, no?
00:33:08Però mantengo pure il corso di formazione in medicina generale.
00:33:13Allora, mi sembra l'890, giusto? Se non mi ricordo male.
00:33:19L'890 poi dice, vabbè, allora il medico che fa il corso, diciamo, di medicina generale
00:33:25può fare il medico, diciamo, generale e di prossimità
00:33:29facendo poi una specializzazione in cardiologia e endocrinologia, dopo.
00:33:34E quindi tu fai il medico generale.
00:33:36Nello stesso 890 c'è scritto che il medico di medicina generale fa tre anni di tipo di internista
00:33:42e poi fa un solo anno di cardiologia.
00:33:44Quindi, allora, quello si fa quattro anni di specializzazione,
00:33:47l'altro si fa un solo anno di cardiologia e diventa medicina di comunità
00:33:50mantenendo il triennio di formazione.
00:33:53Mi sembra, cioè, su questo vorrei, diciamo, un chiarimento.
00:33:57Ostia, finito. A posto.
00:33:59Grazie.
00:34:01Prego.
00:34:06Sì, grazie presidente. Buongiorno a tutti anche da parte mia.
00:34:10Come già hanno evidenziato i colleghi prima di me, è chiaro che c'è una necessità di intervenire sul settore.
00:34:17Sarebbe utile, considerando i diversi disegni di legge,
00:34:22cercare di arrivare a dei testi base che sicuramente possono aiutare a raggiungere gli obiettivi
00:34:29che più o meno tutti quanti si prefiggono.
00:34:32Per cui è quello di accompagnare anche il rafforzamento della medicina di prossimità
00:34:37in vista, appunto, della realizzazione di queste case della comunità con le risorse del PNRR.
00:34:43Crediamo che sia necessario intervenire anche per superare alcune criticità
00:34:50che investono da tempo il nostro sistema sanitario.
00:34:54Al netto delle polemiche che periodicamente vengono risollevate circa il finanziamento
00:35:00del Servizio Sanitario Nazionale, che chiaramente in valori assoluti sta crescendo
00:35:06ma che ancora appare comunque in ritardo rispetto al prodotto interno lordo,
00:35:11non può sfuggire a nessuno l'attuale fase di criticità che dipende anche molto
00:35:16da una carenza di personale particolarmente diffuse
00:35:21ma anche dai ritardi e mancanze di ordine strutturale.
00:35:25Quindi secondo noi è fondamentale rivedere le procedure di accesso alle scuole di specializzazione
00:35:30salvaguardando chiaramente la qualità dell'insegnamento
00:35:34e anche la stessa selezione rispetto all'accesso a queste scuole
00:35:40ma assicurando comunque una maggiore disponibilità di posti
00:35:44perché comunque c'è una naturale salute selezione che si verifica costantemente.
00:35:52Crediamo che sia necessario accompagnare gli specializzanti
00:35:56assicurando solo le migliori condizioni sotto ogni profilo.
00:36:00In particolare la nostra organizzazione sindacale ha apprezzato i contenuti
00:36:04dell'ultima legge di bilancio, la legge 207-2024
00:36:09che è intervenuta in particolare all'articolo 1 com.336-342.
00:36:16Sono diversi gli interventi messi a disposizione con la legge di bilancio.
00:36:24Rispetto ai contenuti dei disegni di legge evidenziamo soltanto alcuni punti
00:36:28rimandando al documento per un'analisi più complessiva.
00:36:34Crediamo che il potenziamento della rete formativa sia un aspetto utile da valorizzare
00:36:40sicuramente interessante.
00:36:42Crediamo che sia fondamentale rafforzare la cooperazione e la collaborazione
00:36:47per tutti i soggetti in campo compresa la sanità privata
00:36:52perché è indubbio che il nostro sistema sanitario nazionale pubblico
00:36:58è sicuramente all'avanguardia, è sicuramente un modello nel mondo
00:37:02ma non vediamo ragioni per non cercare una maggiore collaborazione
00:37:08anche con la sanità privata.
00:37:11Tutto ciò tenendo conto dell'attuale fase demografica che presenta chiare criticità.
00:37:20Crediamo che il potenziamento della rete formativa possa anche essere utile
00:37:24per attrarre un'immigrazione di qualità nel nostro Paese.
00:37:28Si parla spesso dei giovani, anche laureati, che vanno all'estero
00:37:34e escono appunto dal nostro Paese
00:37:37ma questo scambio è molto penalizzante nei nostri confronti
00:37:41non tanto in termini numerici quanto in termini di qualità
00:37:45dei giovani che dall'estero vengono in Italia.
00:37:50Si parla in un paio di disegni di legge della figura del tutor senior.
00:37:56Secondo noi potrebbe essere anche una soluzione
00:37:59in quanto permette di accompagnare i giovani
00:38:03il consigliamento necessario di professionalità
00:38:05e si permette anche di valorizzare l'esperienza maturata sul campo
00:38:10quindi favorendo questo ricambio generazionale.
00:38:14Diversi, praticamente soltanto un disegno di legge
00:38:18affronta in maniera organica l'aspetto degli stanziamenti
00:38:23che potrebbero servire ma chiaramente
00:38:26quello è un elemento che sicuramente va valutato
00:38:31come va sicuramente valutata l'attenzione
00:38:34verso i giovani, verso i ricercatori
00:38:37quindi anche con il tentativo di introdurre dei meccanismi
00:38:42per favorire l'accrescimento e l'attrattività delle singole specializzazioni.
00:38:47I contenuti dei disegni 1364 e 1380
00:38:52sono sicuramente condivisibili.
00:38:54Lo strumento della delega appare quello utile
00:38:58per intervenire nel riordino delle scuole di specializzazione di aria veterinaria.
00:39:03È chiaro che il Covid ha impattato sulla sanità rispetto alle persone
00:39:08ma ha impattato sulla sanità anche rispetto alla tenuta dei servizi
00:39:12verso gli animali e tutto il vasto mondo intorno agli animali.
00:39:17Da ultimo segnalo velocemente tre questioni.
00:39:21In primo luogo la necessità di coinvolgere in maniera attiva
00:39:24le organizzazioni sindacali.
00:39:27Una seconda questione rimanda al fenomeno dell'uscita del nostro Paese
00:39:30di personale medico e sanitario.
00:39:32Fermo restando il diritto alla mobilità delle persone
00:39:35è chiaro che è un fenomeno sul quale riflettere
00:39:39perché comunque formare medici ha un costo importante da sostenere.
00:39:46In terzo luogo sarebbe interessante inserire anche un richiamo
00:39:52alla fruizione dei congetti parentali nel novero delle voci
00:39:56che non pregiudicano l'esito finale delle attività formative.
00:40:00Si parla di maternità, si parla di malattia
00:40:03però anche la fruizione dei congetti parentali potrebbe essere utile inserirla
00:40:08perché comunque dà un'indicazione di merito importante.
00:40:14A questo punto abbiamo spazio per le domande.
00:40:19Castellone, Crisanti, Mazzella, domande, solo domande.
00:40:25Grazie a tutti gli intervenuti.
00:40:28Mi sembra di capire che complessivamente il giudizio rispetto alla riforma è positivo
00:40:33e vorrei però chiedervi qualche dettaglio in più
00:40:37soprattutto sulla medicina generale.
00:40:39E' chiaro che quello è il punto importante.
00:40:42Per la formazione specialistica mi sembra di capire che la cosa principale
00:40:46è trasformare il contratto di formazione in un contratto di formazione lavoro
00:40:51visto che gli specializzanti fanno turni, devono essere riconosciuti per ciò che fanno
00:40:57cioè per essere dei lavoratori e non solo dei medici in formazione.
00:41:01Rispetto alla specializzazione forse un'altra cosa importante era
00:41:07il blocco del passaggio da una specializzazione all'altra.
00:41:12Sì, avevamo pensato di mettere un blocco dopo due passaggi
00:41:16ma evidentemente questo si può anche cambiare.
00:41:20Rispetto alla medicina generale, siamo d'accordo sul fatto che
00:41:25questo cambiamento debba passare anche nell'Accordo Collettivo Nazionale
00:41:33senza coinvolgere le associazioni di medici ma soprattutto i sindacati più rappresentativi.
00:41:40Però rispetto alla medicina generale il punto è che bisogna includere
00:41:45le altre voci che non siano solo la FIMG, che sappiamo essere molto critica
00:41:49rispetto a questo passaggio, quando invece ci sono tanti sindacati minori
00:41:53che raccolgono moltissimi medici che invece vorrebbero che la medicina generale
00:41:59passasse dall'attuale organizzazione, che come dite è poco attrattiva ormai
00:42:04visto che i contratti vanno deserti, in una nuova organizzazione sia formativa
00:42:10quindi di specialistica. Noi pensavamo, partendo dalla specializzazione
00:42:14che già esiste in medicina di comunità e cure primarie, qualche altro disegno di legge
00:42:19invece dice di introdurre una nuova specializzazione.
00:42:22Quindi anche rispetto a questo volevo capire, utilizzare come scuola di specializzazione
00:42:29quella che già esiste in medicina di comunità e cure primarie, che di fatto
00:42:34ha un curriculum formativo europeo che prevede anche la formazione in medicina generale
00:42:39però attualmente c'è un blocco che impedisce, nonostante due decreti interministeriali
00:42:44impedisce a questi specialisti di operare nell'ambito della medicina generale
00:42:48se quello secondo voi può essere un contenitore. E poi è fondamentale come diceva anche la CGL
00:42:54che i medici di medicina generale però rientrino appieno nella rete formativa
00:42:59perché attualmente voi sapete che non essendo specialisti in realtà non possono avere
00:43:04dei contratti universitari di docenza e invece lo sforzo aggiuntivo sarebbe
00:43:09quello di includerli anche proprio come docenti all'interno delle reti formative.
00:43:15Io credo che queste fossero le cose principali. Grazie.
00:43:18Sfuggi dalla domanda collega.
00:43:20Allora le domande sono se la scuola di specializzazione in medicina di comunità e cure primarie
00:43:24può essere la futura scuola di specializzazione. Il contratto di formazione e lavoro
00:43:30chiaramente sia per i medici specialisti ma anche a questo punto per i medici di medicina generale
00:43:35quindi trasformare dalla borsa di studio una vera e propria specializzazione.
00:43:40Qui anche un'altra cosa perché la medicina generale oggi in realtà vorrebbe trasformare
00:43:45quella borsa di studio in un contratto di formazione ma se non è una specializzazione
00:43:50a tutti gli effetti con i parametri della formazione specialistica
00:43:54chiaramente questa trasformazione non può avvenire.
00:43:57Quindi se voi siete d'accordo su questo cioè che non si può trasformare la borsa
00:44:02oggi in medicina generale in specializzazione se non si trasforma la scuola
00:44:07proprio di formazione in una scuola di specializzazione.
00:44:12E quindi questo.
00:44:14Vabbene. Crisanti, prego Andrea.
00:44:19Risposte tutta la fine con un secondo giro purtroppo molto veloce.
00:44:25Castellone si è preso tutto il tempo.
00:44:27Grazie. Io come voi sapete ho presentato un disegno di legge su questa cosa
00:44:32quindi ho delle domande su questo.
00:44:34In modo particolare noi abbiamo proposto che le scuole di formazione regionale
00:44:40e la nuova scuola di specializzazione all'inizio corrano in parallelo
00:44:46cioè c'è una specie di regime transitorio per dare la possibilità
00:44:50all'uno e all'altro di continuare.
00:44:52Quindi noi pensavamo che un regime transitorio potesse aiutare la transizione
00:44:57dal vecchio sistema al nuovo sistema.
00:44:59Quindi volevo sapere qual era la vostra opinione in merito.
00:45:03Il disegno di legge che ho presentato tra le altre cose prevede una nuova scuola
00:45:09di specializzazione che combini le competenze di medicina generale
00:45:16con competenze verticali che in qualche modo si rifà al modello inglese.
00:45:20Quindi noi vorremmo dei medici che hanno competenze in medicina generale
00:45:25ma allo stesso tempo sommano delle verticalità specialistiche
00:45:29in modo particolare in endocrinologia, in cardiologia
00:45:32in modo tale che se si presenta un paziente nella casa di comunità
00:45:36lo risolvono il problema e non lo mandano in ospedale.
00:45:40Solo in questo modo, secondo noi, possono fare da filtro.
00:45:43E questo è un sistema che in altri paesi ha funzionato molto bene
00:45:46e questa è la razza per cui noi abbiamo presentato una vera e propria scuola di specializzazione
00:45:51perché non c'è senso, a nostro avviso, calare una scuola di specializzazione
00:45:56già esistente in un sistema che vogliamo cambiare.
00:45:59Volevo sapere qual era la vostra opinione in merito su questo aspetto.
00:46:03E poi un altro disegno di legge che noi avevamo presentato
00:46:09prevedeva anche la possibilità dei medici di optare o per il Servizio Sanitario Nazionale
00:46:16o per rimanere autonomi.
00:46:19Ma comunque avevamo messo l'obbligo per coloro che entrano nel caso di autonomità
00:46:24di diventare dirigenti medici
00:46:28perché noi pensiamo che le case di comunità debbano essere l'anello di congiunzione
00:46:31tra la medicina territoriale e i presidi di primo e secondo livello.
00:46:35Quindi volevo sapere qual era la vostra opinione in merito di lasciare la possibilità ai medici.
00:46:41Per lo meno noi vorremmo che i medici che lavorano nelle case di comunità
00:46:45siano integrati nel Servizio Sanitario Nazionale
00:46:48perché, e questo voglio sapere una cosa, noi pensiamo che i 4 miliardi del PNR
00:46:53non servano per fare gli uffici ai medici di medicina generale
00:46:56all'interno delle case di comunità, così come stanno.
00:46:59Volevo sapere quali erano le vostre idee in proposito.
00:47:02Sono domande ad induzione di risposta, come si chiamano in questo caso.
00:47:07Mazzella.
00:47:09Allora, io sono un brevissimo.
00:47:11Ci sono 36 scuole di specializzazione in medicina di emergenza
00:47:15e il dato che emerge è impietoso su 1.020 contratti banditi
00:47:19e sono state segnate sul 30%.
00:47:21La domanda è questa, quindi io sono un brevissimo.
00:47:24Quali sono le principali cause, secondo voi,
00:47:27che contribuiscono alla crisi della medicina di emergenza in Italia
00:47:30e quali proposte concrete possono essere adottate
00:47:37per renderla più attrattiva e garantire un sistema di pronto soccorso
00:47:40efficace e sicuro?
00:47:43Bene, abbiamo finito le domande.
00:47:46Ne aggiungo io una brevissima.
00:47:48Ci sono alcune proposte emerse soprattutto dalle audizioni
00:47:53di prevedere un passaggio nel percorso di formazione specialistica,
00:48:00un passaggio temporale presso i pronti soccorso.
00:48:05Comunque, per qualunque tipo di specializzazione,
00:48:09tutti devono fare un passaggio, chi dice di un anno,
00:48:12chi dice addirittura di due anni, presso i pronti soccorso
00:48:15delle nostre strutture del Servizio Sanitario Nazionale,
00:48:18siano esse aziende e ospedali universitari o ospedali aziendali.
00:48:24Quindi volevo capire il vostro parere rispetto a questo.
00:48:29Farei il giro cominciando da chi parla per la CGL e poi CISL,
00:48:36Semeraro, e poi Will e poi UGL.
00:48:39Buongiorno Parmigiani.
00:48:42Facendo un quadro, una risposta complessiva,
00:48:46noi siamo assolutamente d'accordo che ci sia un corso di specializzazione universitaria
00:48:52per la medicina generale, quindi venga sottratta alle regioni,
00:48:56alla discrezionalità delle regioni e spesso all'influenza di alcuni sindacati
00:49:00fuori da i denti della FIMG, la gestione di questi corsi triennali
00:49:05che secondo noi non sono assolutamente validi,
00:49:09e quindi specializzazione universitaria in medicina generale
00:49:13e contratto di dipendenza e dipendenza dei medici di medicina generale.
00:49:19Ora chiaramente bisogna studiare la modalità, magari i nuovi ingressi verranno dipendenti
00:49:25e si lascerà magari la possibilità e libertà di scelta a chi già lavora
00:49:29e a chi già ha un contratto come ACN.
00:49:32Quindi relativamente al contratto di formazione di lavoro,
00:49:37noi siamo assolutamente d'accordo nel senso che è già un'immissione
00:49:41nel servizio sanitario nazionale, non solo dei medici, dei veterinari,
00:49:46ma noi auspichiamo che le scuole di specializzazione vengano retribuite
00:49:51con le stesse modalità anche per tutti i dirigenti sanitari,
00:49:54quindi psicologi, farmacisti, biologi, veterinari, questo è assolutamente indispensabile.
00:50:01Quindi d'accordissimo che le case di comunità debbano essere...
00:50:06Il fatto che la dipendenza non è solamente un problema ideologico,
00:50:11è proprio un problema di collegamento tra quello che è la rete ospedaliere e la rete territoriale.
00:50:18Non può essere più pensabile un sistema distinto fra ospedali e territorio.
00:50:23Ci deve essere un'integrazione e questo poi influirà anche sulla problematica dell'emergenza.
00:50:31Il problema dell'emergenza, è vero che ci sono state introduzioni tipo indenità per le guardie di pronto soccorso,
00:50:38ma non è un problema economico, è un problema di qualità della vita,
00:50:43nel senso che quando chiaramente una situazione così complessa,
00:50:52quando il pronto soccorso diventa l'unico punto di accesso al servizio sanitario nazionale,
00:50:58è chiaro che poi le persone, alcune lo utilizzano anche per fare gli esami gratuitamente,
00:51:04visto che ormai con i ticket la spesa out of pocket è aumentata tantissimo,
00:51:09però c'è una campagna stampa che delegittima il lavoro pubblico,
00:51:16per cui le persone spesso individuano, chi incontra nel pronto soccorso,
00:51:24o il triage, o il medico, o l'operatore sanitario,
00:51:31e gli episodi di violenza dipendono da questo, non dipendono da altro,
00:51:37e quindi chiaramente sì, l'incentivazione economica può essere giusta,
00:51:42ma se non si crea una rete territoriale che possa fare da filtro al pronto soccorso,
00:51:47e questo chiaramente, poi l'abbiamo visto durante il Covid,
00:51:51i Medici Uniti Generale non hanno le ferie, non hanno la malattia, non hanno i presidi.
00:51:57Concludo.
00:52:00Grazie.
00:52:01Prego.
00:52:02Però vi dico fin da adesso, se vuoi, dovete rimettere le memorie,
00:52:07e cortesemente se le integrate con questi passaggi di cui stiamo parlando.
00:52:12Molto interessante il tema delle aggressioni che ha sviluppato adesso il collega della CGL.
00:52:17Cisle.
00:52:20Sì, molto velocemente. Allora, parto dall'onorevole Castellone.
00:52:26Cioè, qui il problema non è se c'è un sindacato che è a favore o c'è un sindacato che è contro.
00:52:32Il tema è che la materia contrattuale riferita ai rapporti di lavoro
00:52:38non può essere discussa con associazioni che non si sa sulla base di che cosa
00:52:44vengono misurate in tema di rappresentanza,
00:52:47perché sennò il primo che passa per la strada lo chiamo dentro e discuto con lui e dico
00:52:51ma tanto rappresenta quelli.
00:52:53Quindi, ci sono delle regole in questo Paese che misurano la rappresentanza,
00:52:58vanno rispettate, e quindi è chiaro che nel momento in cui si va a definire
00:53:03un nuovo strumento contrattuale, questo intanto deve essere discusso con le organizzazioni sindacali
00:53:09comparativamente più rappresentative a livello nazionale,
00:53:13che significano le organizzazioni sindacali confederali.
00:53:16E poi declinato, dentro i contratti nazionali di lavoro, la cui discussione e firma
00:53:24spetta alle organizzazioni sindacali che hanno la maggioranza.
00:53:29Poi uno può decidere di cambiare le regole, però è un altro aspetto.
00:53:33Ad oggi questo è il tema, perché a seconda delle situazioni decidiamo di prendere la giacca.
00:53:41Non sono associazioni rappresentative, onorevole.
00:53:49Vado avanti, velocemente.
00:53:54Onorevole Crisanti, il tema è che abbiamo tante specializzazioni.
00:54:00Noi questa cosa l'abbiamo già detta anche nelle varie audizioni
00:54:03sulla revisione dei percorsi formativi delle professioni sanitarie.
00:54:09Forse vale la pena ragionare su una modifica di quelli che attualmente abbiamo.
00:54:15È il percorso formativo di medicina di comunità.
00:54:19Può essere questo come può essere qualche cos'altro.
00:54:22Andare a creare ulteriori scuole di specializzazione,
00:54:25percorsi formativi di specializzazione, per noi significa solamente gonfiare ulteriormente.
00:54:31Onorevole Mazzella, il problema per cui vanno deserti,
00:54:36la qualità della vita in primis, il tema delle aggressioni fondamentale
00:54:40e poi chiaramente ci sono poi legati tutti gli aspetti conseguenti.
00:54:45Quindi è chiaro che è il classico cane che si morde la coda.
00:54:48Se io non tolgo il limite al tetto delle assunzioni di personale,
00:54:52non torno ad investire sulle assunzioni di personale,
00:54:54non riempio tutte le strutture del personale,
00:54:57chi c'è lavora in condizioni tali per cui alla fine dopo un po' se ne va o non ci entra neanche.
00:55:04Onorevole Zaffini, la sua domanda assolutamente sì,
00:55:08nel senso che il passaggio temporale da quantificare in un pronto soccorso
00:55:13secondo noi è utile per capire, soprattutto chi poi in prospettiva andrà a fare
00:55:17il medico di medicina generale, il medico dentro le case della comunità,
00:55:21comunque sul territorio, per comprendere al meglio cosa significa
00:55:27quando non c'è una presa in carico del paziente a livello territoriale
00:55:31non si scarica sul pronto soccorso, come primo elemento.
00:55:34Come secondo elemento sicuramente è una palestra formativa di non poco conto.
00:55:47Per quanto riguarda la scuola di specializzazione in medicina d'urgenza,
00:55:51sì c'è un abbandono abbastanza elevato, ma non è solo quella,
00:55:55tutta una serie di specializzazioni dell'aeroterapia,
00:55:59quella è più critica perché chiaramente sta nel pronto soccorso,
00:56:02però che cosa succede?
00:56:04Succede che quando tu assumi questi specializzanti in medicina d'urgenza,
00:56:07come diceva anche la collega, hai un problema di personale,
00:56:10cioè in un pronto soccorso con il blocco delle assunzioni
00:56:14e quindi con la mancanza anche del turnover,
00:56:17questo lavoro viene caricato tutto sugli specializzanti.
00:56:20Quindi i specializzanti alla fine cosa fanno?
00:56:22Giustamente lì l'impegno è pure abbastanza elevato,
00:56:25alla fine non c'è più il blocco della trasmigrazione,
00:56:28chi può se ne va, guarda caso, a dermatologia o a chirurgia plastica
00:56:32o a tutte materie che alla fine secondo loro sono molto re-numerative
00:56:37in un secondo momento rispetto a quella che è la medicina d'urgenza.
00:56:41Cosa che invece sono d'accordo con il Presidente è che sì, è l'ideale,
00:56:47come fanno anche tantissimi in Francia, in Europa, anche in America,
00:56:51cioè c'è un percorso formativo obbligatorio di sei mesi ma anche di un anno
00:56:55nel pronto soccorso per quanto riguarda la formazione di medicina generale,
00:56:58quello che può essere di aiuto sicuramente all'eccessiva presenza di pazienti.
00:57:05Per quanto riguarda il corso di formazione che diceva la senatrice,
00:57:08non è una trasformazione, il corso di formazione viene proprio in medicina generale,
00:57:15si fa la specializzazione in medicina generale,
00:57:18che secondo me è una cosa completamente diversa voglio dire,
00:57:22cioè tu fai una specializzazione in medicina generale di quattro anni
00:57:25con tutto quello che è il percorso didattico, di ricerca, formativo,
00:57:30chiaramente anche re-numerativo, perché non dimentichiamoci che adesso,
00:57:35se non vado errato, i medici che fanno il corso di formazione in medicina generale
00:57:39prendono tipo 1000 euro, 1050 cose del genere,
00:57:44700, peggio mi sento.
00:57:49Le proposte che girano è che di far fare un anno o due, addirittura qualcuno dice,
00:57:54di tutte le specializzazioni il passaggio in pronto soccorso,
00:57:58non solo dei medici in medicina generale.
00:58:01No, però tu puoi far fare il passaggio in pronto soccorso di tutte le specialistiche,
00:58:07scusa alcune, perché ci sono praticamente delle normative ben precise,
00:58:10se tu vuoi fare per esempio una scuola di specializzazione in radioterapia,
00:58:14o in medicina nucleare, o in altre scuole di specializzazione
00:58:18che sono più che altro di tipo tecnico-diagnostico,
00:58:21o altre specializzazioni che non riguardano per esempio la medicina termale,
00:58:25ti faccio un esempio, la medicina termale non gli puoi far fare i sei mesi al pronto soccorso.
00:58:28Allora, per carità, lui può pure cambiare, insomma.
00:58:31Invece l'idea di fare tutte le scuole di specializzazione in sei mesi al pronto soccorso c'è,
00:58:36anche se effettivamente in tutte le scuole di specializzazione,
00:58:40nel percorso didattico, sia dei quattro che dei cinque anni,
00:58:43in particolar modo nelle chirurgie, ci sono gli insegnamenti della medicina d'urgenza.
00:58:47Noi facciamo gli insegnamenti della medicina d'urgenza
00:58:49e gli specializzanti frequentano periodicamente il pronto soccorso,
00:58:55come frequentano periodicamente anche strutture esterne, insomma.
00:58:59Per quanto riguarda le case delle comunità, sono d'accordo col senatore,
00:59:06cioè tu non puoi fare una casa delle comunità in cui non ci sia all'interno una persona qualificata,
00:59:11diciamo uno specialista della cardiologia e dell'endocrinologia.
00:59:14Non ho capito bene l'idea di chiedere al medico di medicina generale
00:59:18che già per esempio ha una sua realtà con i mutati,
00:59:24insomma di farlo diventare nella dirigenza.
00:59:27Tu chiedi al medico se vuole entrare nella dirigenza, ma lui forse no.
00:59:34Può lavorare nelle case delle comunità solo e esclusivamente se è strutturato nel sistema sanitario,
00:59:40ma perde, diciamo, uno o l'altro.
00:59:47Insomma è abbastanza delicata la cosa.
00:59:50Il concetto sulla storia delle scuole di emergenza è che lì c'è una questione di sicurezza da garantire,
01:00:05perché c'è un aspetto economico ma c'è anche un aspetto utile a intervenire sulla sicurezza dei pronto soccorsi.
01:00:12Io credo che molta parte di questa partita si giochia anche sulla qualità della comunicazione,
01:00:18dell'informazione che viene rivolta ai cittadini.
01:00:21Anche oggi abbiamo parlato di case delle comunità, ma molto spesso i cittadini ignorano cosa è una casa della comunità,
01:00:29per cui andranno fra un po' di tempo sul territorio, si aspetteranno di avere dei servizi e invece magari se ne trovano altri.
01:00:39L'ultima considerazione è utilesi un passaggio temporale presso i pronto soccorsi.
01:00:45Grazie.
01:00:58A proposito dei medici di pronto soccorso e della ragione per cui abbandonano,
01:01:02c'è anche il fatto che circa l'80% delle persone che lavorano al pronto soccorso sono state più o meno denunciate.
01:01:11Allora io chiedo, ma voi pensate che sia utile prevedere uno scudo in modo particolare per gli specializzanti relativi al problema dell'imperizia?
01:01:22Perché chiaramente gli chiediamo in mancanza di personale di fare cose che poi di fatto non sono preparate e abbastanza formate.
01:01:31Quindi a mio avviso è una cosa abbastanza importante, perché noi abbiamo parlato che il pronto soccorso non c'ha il personale,
01:01:38facciamo fare agli specializzanti che non hanno completato la formazione e gli chiediamo di fare cose
01:01:43che obiettivamente probabilmente non sono abbastanza formali a fare.
01:01:47Secondo me questo è un elemento su cui riflettere.
01:01:50Facciamo una riflessione sull'elemento che diceva che gli atti non era una domanda.
01:01:54Grazie.
01:01:55Va beh, era una domanda comunque.
01:01:57Ma hanno detto che sì, insomma.
01:02:00Agli atti hanno annunito, Presidente.
01:02:08Grazie.

Consigliato