Vai al lettorePassa al contenuto principale
https://www.pupia.tv - Roma - Valorizzazione del titolo di dottore di ricerca - Audizioni - CGIL, CISL, UIL e UGL
Alle ore 15, presso l'Aula della Commissione Cultura, le Commissioni riunite Cultura e Lavoro svolgono l'audizione di rappresentanti di UGL, USB e ANIEF nell’ambito dell’esame della proposta di legge recante modifiche al decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, e alla legge 30 dicembre 2010, n. 240, per la valorizzazione del titolo di dottore di ricerca e in materia di ricercatori a tempo determinato. (01.10.25)

#pupia

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00di recante modifiche al decreto legislativo 165 alla legge dicembre 2010 numero 240 per
00:11la valorizzazione del titolo di dottore di ricerca in materia di ricercatori a tempo determinato.
00:18Ricordo che l'audizione odierna sarà svolta consentendo la partecipazione da remoto in
00:22videoconferenza dei deputati e degli auditi secondo le modalità stabilite dalla Giunta
00:26per il regolamento. Avverto altresì che l'audizione informale odierna sarà trasmessa mediante
00:32web tv della Camera dei Deputati a condizione che vi sia il consenso da parte degli interessati.
00:38Non essendovi obiezioni dispongo che la pubblicità dei lavori sia assicurata mediante la web tv
00:44della Camera dei Deputati. È presente per l'UGL Fiove Obitti, dirigente confederale per USB
00:53Claudio Argentini, coordinatore nazionale di USB pubblico impiego. Intervengono infine per
00:59ANIEF il professor Marcello Pacifico, presidente nazionale in videoconferenza e la professoressa
01:06Daniela Rosano, segretario generale che è in presenza insieme all'ingegnere Antonio Natale,
01:13componente OPI Università che è sempre in presenza. Ringrazio i nostri ospiti per la partecipazione
01:20e iniziamo con le audizioni e do la parola per l'UGL a Fiovio Bitti, dirigente confederale.
01:32Prego.
01:34Grazie, buongiorno, grazie presidente, buongiorno da parte mia. Sarò comunque molto veloce nella
01:41mia esposizione in quanto dopo invieremo anche un documento di osservazioni. Una brevissima
01:47premessa è chiaro che il nostro Paese soffre per i pochi investimenti. Quindi una premessa
01:55d'obbligo è evidente a tutti quelli che questa proposta di legge non andrà a modificare questo
02:02scenario, però comunque è un segnale importante. Purtroppo nel nostro Paese mancano gli investimenti
02:10di ricerca e sviluppo sia nel settore pubblico che nel settore privato. Proprio la settimana
02:16scorsa al Kenel è stato presentato il primo rapporto sulla produttività da dove emerge
02:23chiaramente come questi mancati investimenti poi vanno a incidere sui livelli di produttività
02:31e quindi anche sul prodotto interno lordo e quant'altro. Il vero valore aggiunto, vado
02:37alla proposta di legge, di questa proposta di legge è il fatto che comunque visti i firmatari
02:43c'è una forte condivisione molto trasversale per cui l'auspicio è che effettivamente si
02:51possa arrivare alla definizione della proposta in tempi molto rapidi. Condividiamo gli aspetti
03:00legali all'articolo 1 che inseriscono questa valorizzazione dei ricercatori all'interno del
03:07decreto legislativo 165 del 2001. È evidente a tutti quanti che la pubblica amministrazione
03:15oggi soffre diciamo uno scarso appeal rispetto soprattutto alle giovani generazioni. Non da
03:22ultimo qualche giorno fa sono stati comunicati per esempio alcuni dati relativi al concorso
03:28che dovrebbe portare all'assunzione di mille ispettori. Le commissioni che già hanno terminato
03:36quell'attività si trovano in grosse difficoltà perché in teoria avrebbero dovuto coprire
03:40600 posti ma hanno appena 320 candidati che hanno superato la prova di selezione. Per quanto
03:49riguarda l'articolo 3 siamo convinti che la possibilità per i ricercatori di insegnare
03:56nell'ITS Academy sia un valore aggiunto importante. Noi crediamo molto come organizzazione sindacale
04:03a questa tipologia di istruzione terziaria perché comunque ha una stretta correlazione con il mondo
04:14del lavoro. Segnaliamo una qualche perplessità in merito al comma 2 dell'articolo 4 rispetto
04:24alla modifica portata dalla lettera D all'articolo 24 richiamato laddove sembra che possa esserci
04:34diciamo una chiusura troppo marcata per quanto riguarda la possibilità di procedere alle assunzioni
04:41mentre condividiamo l'articolo 5 su riscatto agevolato dei corsi di laurea. Grazie.
04:51Benissimo grazie anche per la velocità e adesso passiamo la parola a Claudio Argentini
05:00coordinatore nazionale di UASB.
05:03impiego prego
05:04grazie mille
05:11allora innanzitutto grazie agli onorevoli e alle commissioni che ci hanno
05:19comprendiamo benissimo e condividiamo sicuramente l'intenzione che c'è dietro questo disegno
05:28legge è compiutamente spiegata nella relazione introduttiva però se mi permettete noi vorremmo
05:35fare un'analisi un po' più approfondita anche perché si rischia specie nell'ambiente
05:41dell'università di ricerca di avere una serie di interventi a spot che poi anche se coerentemente
05:49positivi nell'aspetto iniziale possono in realtà contribuire a aumentare lo stato di
05:57caos e anche di abbandono che questi settori hanno. In particolare io credo che sia importante
06:03che le commissioni analizzino il fatto che siamo di fronte a un momento epocale da questo
06:08punto di vista. Noi abbiamo da una parte l'irruzione dell'intelligenza artificiale su cui queste
06:15professionalità create attraverso l'alta formazione avranno sicuramente un impegno ma
06:21abbiamo anche un forte contrasto tra due blocchi abbastanza definiti e l'Europa è assolutamente
06:29indietro su tutti questi argomenti. Il dottore di ricerca avrebbe dovuto essere nell'immaginario
06:37di chi lo propose o attuò il massimo livello di formazione. Adesso molte volte è parificato
06:46anche nei concorsi invece ai master che dovrebbero avere un'altra finalità. È chiaro che nel momento
06:55in cui la proposta di legge interferisce su questo aspetto e cerca di creare un veicolo
07:01per l'assunzione la prima osservazione importante che vi facciamo è che le retribuzioni e i ruoli
07:09che andranno a prendere nel pubblico impiego per esempio sono delle forme di sottoinquadramento
07:15nel senso l'alta formazione dovrebbe essere più diretta al personale interno e al personale
07:23laureato. I dottori di ricerca dovrebbero avere invece una capacità di influire sulla pubblica
07:29amministrazione specie dopo aver espletato la propria funzione dell'università e su questo
07:34rientro proprio negli aspetti che sono stati già enunciati anche magari in maniera differente.
07:43È chiaro che noi abbiamo un problema di investimento nella ricerca e nell'università. Questo problema
07:48si fa anche sui bassi salari e quindi sulla fuga dei cervelli. I dottori di ricerca prodotti
07:55all'università alla fine della loro formazione preferiscono andare all'estero. E questo è
08:01un dato di fatto. E questo è un dato anche provato perché come pubblico impiego si vede
08:06proprio un alto tasso di abbandono ai concorsi. Perché poi quando si rendono conto che il salario
08:12è basso e molte volte sono costretti ad accettare sedi molto differenti ci rendiamo conto che questo
08:19diventa poi un motivo di abbandono alla stessa concorsualità che hanno vinto. Quindi è chiaro
08:26che l'intento della legge è positivo, è sicuramente positivo. Un aspetto che va considerato proprio
08:33riguardo alla legge è anche il fatto che c'è un pericolo, che siano creati troppi.
08:38Ricordiamo che noi siamo un terzo, vengono nominati un terzo dei dottori di ricerca rispetto
08:45alla Germania. Quindi c'è proprio un aspetto che è direttamente correglato al finanziamento
08:51che ci rende, diciamo, incompleta e in continua rincorsa. C'è il pericolo oggettivo che vengano
08:59creati molti dottorati senza borsa. E quindi si vada in qualche maniera a obbligare parte
09:08di una, insomma, gioventù su cui dovremmo investire a fare un percorso solo perché poi
09:15magari questo 20% può aiutare all'entrata nel mondo del lavoro, in particolare sul pubblico.
09:21L'impresa non assume i dottori di ricerca. Questo è un dato di fatto e acclarato perché
09:27oggettivamente hanno un titolo che li porta a sopravvanzare molti degli interni, anche nel
09:33privato. Io credo che come commissioni dovremmo abbiate, proprio perché siamo poi alla vigilia
09:40della legge di bilancio, invece cominciare a pensare a un investimento pesante nella ricerca
09:48e nell'università. Noi abbiamo quantizzato in 10 miliardi e poi politicamente poniamo il
09:54problema dell'investimento in armamenti che contrasta con gli interessi del Paese, specie
10:01in questo campo. Però è oggettivo che le borse di studio dei dottorati sono troppo
10:06bassi, quindi c'è una bassa adesione anche agli stessi concorsi. I concorsi e le selezioni
10:11di dottorato sono estremamente limitati, per cui io credo che questa norma è sicuramente,
10:20questo insieme di norme è sicuramente interessante, ma va anche coordinato magari con un'azione
10:27di più lungo respiro che vada a riprendere anche il sistema di reclutamento, per esempio
10:33per quanto riguarda i ricercatori a tempo determinato è oggettivamente interessante la riserva che
10:40viene definita nella proposta di legge, ma sarebbe anche interessante valutare, e noi
10:45stiamo proponendo anche parallelamente alla figura del tecnologo delle università, la figura
10:52del ricercatore a tempo indeterminato, che sicuramente potrebbe predisporre per i dottori
10:59di ricerca un canale assunzionale più adatto anche a chiudere l'attività che avevano portato
11:06avanti in precedenza, ma soprattutto a produrre delle professionalità che poi potrebbero essere
11:11spostate in tutti i settori, anche privato, anche se come ripeto, come dicevo prima, queste
11:19alte professionalità prodotte dall'università raramente riescono ad entrare poi, se non nella
11:23dirigenza che comunque ha una numerosità relativa, potrebbero portare un contributo migliore anche
11:31al cambiamento della stessa pubblica amministrazione, anche attraverso un riconoscimento salariale che
11:37avrebbe una ripercussione anche sui livelli più bassi, perché poi come specie alla Commissione
11:41di Lavoro sa benissimo, insomma i salari anche del pubblico impiego sono estremamente bassi
11:47e c'è stato un mancato recupero e sapete che noi siamo tra le organizzazioni che non hanno
11:52filmato. Quindi rispetto alla norma dobbiamo dire che sicuramente ci sono dei passi avanti,
11:59ma oggettivamente questo è un settore e i dottori di ricerca dovrebbero essere un po' il
12:04centro di questa analisi che va sicuramente rilanciato anche dal punto di vista degli
12:10investimenti e delle assunzioni negli università, negli enti di ricerca. Grazie.
12:16Benissimo, grazie. Allora do la parola per Anief, non so chi...
12:23A dottor Natale.
12:24Ah, prego, dottor Natale.
12:26A lei la parola.
12:27Buongiorno Presidente, si sente? Grazie.
12:30Allora, innanzitutto vorrei portare i saluti del Presidente, il Professor Pacifico, che purtroppo
12:37penso vi è stato comunicato, non ha avuto disponibilità e possibilità di collegarsi,
12:44quindi prendo io la parola per lui e per tutti ovviamente i componenti di Anief.
12:50La ringrazio Presidente dell'opportunità che ci è stata data e vorrei fare semplicemente
12:55la sintesi per qualche minuto degli emendamenti che proponiamo al disegno di legge in esame
12:59che per noi, voglio dirlo diciamo subito, è molto convincente perché valorizza il titolo
13:06di dottore di ricerca soprattutto nella pubblica amministrazione, quindi modificando il testo
13:10unico del pubblico impiego. Questo era un'esigenza che si sentiva da tempo, in questo senso quindi
13:15ci auguriamo che le norme che sono qui contenute possono al più presto insomma diventare
13:20le legge dello Stato e essere concretamente operative per quanto riguarda l'innalzamento
13:25culturale di quelli che sono poi i futuri funzionari del pubblico impiego. Vorrei sottolineare
13:33quindi dato che questa parte insomma ci convince molto fino ai primi tre articoli, come Dipartimento
13:39Università di cui ho l'onore di rappresentare tutti i componenti, quindi è sempre una sintesi
13:44collettiva, vorrei anche fare un piccolo inciso, non è qui esplicitamente presente nelle
13:49norme, i colleghi della sezione di AFAM mi hanno anche pregato di dire che sono molto
13:54contenti ovviamente della innovazione normativa che c'è stata per equiparare completamente
13:59l'AFAM ai normali Atenei, tanto è vero che recentemente ci sono stati, a partire dall'anno
14:04scorso, i dottorati, si sentiva l'esigenza molto pressante di questo, anche all'interno
14:09delle accademie e dei conservatori. Questa è stata ovviamente un'innovazione molto importante,
14:14doppia direi se mi permette Presidente, perché sono stati utilizzati i fondi del PNRR proprio
14:19in questo senso, cioè di dare lo start a questa figura che prima non era implementata
14:24nelle accademie e nei conservatori. Noi proponiamo anche una cosa simile nel seguito degli emendamenti.
14:30I colleghi di AFAM quindi in questo senso produrranno una successiva istruttoria e dei documenti
14:34che saranno portati all'attenzione dei commissari. Mi scusi se sono stato leggermente lungo su
14:40questa premessa. Vado al core business dei nostri interventi in merito alla modifica della
14:46legge 240 che è prevista dal testo. Vado molto rapidamente, i testi ovviamente sono
14:52stati già consegnati al personale, molto rapidamente i primi emendamenti prevedono semplicemente
14:57una riserva di posti destinata alle posizioni di RTT. Se oggi vediamo, la normativa di gente
15:03dice che un terzo delle posizioni di RTT che devono bandire gli Atenei deve essere riservato
15:09al personale esterno, agli Atenei. Questo ovviamente è un'ottima previsione normativa,
15:15ma facendo il conto con gli altri vincoli previsti da tutto il complesso delle norme,
15:20il decreto legge 36 e successive modificazioni, quindi la legge 79 del 22 e anche la legge 79
15:25del 25, si arriva a un vincolo di tutto quello che è il complesso delle posizioni di RTT
15:33a circa il 90%. Quindi noi proponiamo semplicemente una modifica di questa quota riservata al
15:3920% delle posizioni totali, anche per uniformare quello che è già previsto per i professori
15:44di prima e di seconda fascia, che devono garantire gli Atenei sempre che sia contenuto nel limite
15:50del 20%. Quindi uniformamente sia per quanto riguarda gli RTT che per quanto riguarda le
15:57posizioni di professore strutturato. Il secondo emendamento completa idealmente questo tipo
16:02di ridisegnare insomma il totale delle risorse vincolate e proponiamo che il 50% delle posizioni
16:11di RTT sia riservato a coloro che hanno ricoperto l'incarico di RTDA almeno per un anno e gli
16:16incarichi e le posizioni di assegnista di ricerca. Perché sappiamo che entrambe le figure sono
16:21ormai caducate dalla fine del 24 e recentemente dal 30 giugno del 25. Conseguentemente però
16:29questi RTDA, questi assegnisti ancora tuttora lavorano negli Atenei quindi il loro naturale
16:34proseguo è normalmente la posizione di RTT. Noi diciamo proponiamo che questa risolva
16:40l'idea che già oggi c'è sia innalzata dal 25 al 50% rendendo così complessivamente il
16:46totale delle risorse vincolate non al 90 come è oggi ma circa al 70%. Il restante 30% può
16:53essere riservato agli Atenei senza vincoli normativi. Io ho avuto per esempio esperienze
16:57nel mio dipartimento di posizioni di RTT che sono stati dati a giovani studiosi che da poco
17:02hanno preso il dottorato hanno fatto per esempio pochi anni di assegno di ricerca ma erano brillanti
17:08e avevano importanti numeri e gli è stato concesso l'RTT e questo vado anche per i successivi
17:14emendamenti è proprio nello spirito del decreto legge 36 legge 79 22 cioè quello di abbassare
17:20come più o meno accade in tutta Europa l'età media dei docenti strutturati sia di
17:26PA che di PO perché oggi abbiamo recentemente dati a Ambur che ho consultato l'età media
17:33dei PA è circa 52 anni l'età media dei professori ordinari è circa 59 anni quindi con questo
17:40diciamo intervento normativo ovviamente nel tempo pensiamo che possa essere diciamo garantita
17:46tutti i giovani studiosi anche di oggi che hanno fatto per esempio molti anni come assegnista
17:51o come RTDA un futuro come RTT e quindi diventare PA un po' prima rispetto alla media questo è
17:58lo scopo della legge 79 vado ancora avanti col terzo emendamento insomma che si chiede proprio
18:07coerentemente con quello che abbiamo detto l'anticipo della valutazione articolo 24,5 quindi
18:11l'upgrade a PA che possa avvenire anche entro il secondo anno ci sono per esempio
18:16RTDA che hanno addirittura avuto la proroga io ho l'onore diciamo come tecnologo di seguirli
18:22proprio amministrativamente che hanno preso l'abilitazione scientifica nazionale prima ancora
18:26che concludano il loro percorso di RTDA in questo caso vincendo l'RTT si anticipano come
18:33la possibilità di chiedere l'upgrade a professori associato vado ancora avanti sempre come valorizzazione
18:39della carriera pregressa noi pensiamo che debbano essere valorizzate tutti gli anni che
18:46sono stati ricoperti dai giovani studiosi sia come RTDA che da ADR questo limite oggi c'è
18:52c'è questo riconoscimento ma fino al 31 dicembre del 2026 anche nello spirito del disegno
18:57di legge noi vogliamo traslare questo termine almeno fino al 31 dicembre 2030 non solo prevedendo
19:04anche perché le nuove figure quello di incarico postdoc incarichi di ricerca che sono stati
19:09introdotti con la legge 79 possano essere computati nella diciamo valorizzazione di
19:16tutta la carriera pre ruolo quindi questa è una norma di riconoscimento strutturale ognuno
19:21che ha diciamo contribuito all'accademia in diversi ruoli di ADR di RTDA o dei nuovi incarichi
19:27come i contrattisti di ricerca e gli incarichi postdoc possono farlo tenendo presente che appena
19:32diventano RTT il loro contratto conseguentemente si accorcia e possono proseguire la carriera
19:37come professori associati non entro ovviamente nel testo specifico sono riportati per far
19:43questo però mi avvio quasi alla conclusione è assolutamente fondamentale che ci sia un
19:48piano straordinario per poter far sì che gli Atenei possano bambire quanti più posizioni
19:54di RTT possibile questo è veramente il fulcro che ha migliorato tantissimo con la regge 79 del
20:0122 con la figura dell'RTT la legge Germini per far questo ovviamente sappiamo che esistono
20:06i vincoli di bilancio noi diciamo abbiamo anche stilato una piccola norma di copertura
20:13finanziaria attraverso circa sono 80 milioni nel 26 questo è quello che proponiamo 130 nel
20:2027 dal fondo per gli interventi strutturali di politica economica mi viene in mente mi scusi
20:26forse una piccola digressione su questa espressione il grande Federico Caffè diceva io forse capisco
20:31qualcosa di politica economica l'economia politica non ho mai capito che cosa sia perché questo
20:36credo che sia uno degli asset fondamentali per lo sviluppo del paese soprattutto in questi
20:42tempi quindi proponiamo una norma che non prevede altro debito pubblico ma è semplicemente
20:46una riallocazione di risorse che già sono disponibili sono circa 2000 posizioni di RTT 1200 nel
20:552026 e altri 800 nel 2027 senza ovviamente toccare la dotazione di punti organico che
21:01viene data alle agli atenei con la normale allocazione dell'FFO mi avvio quasi alla conclusione
21:08e vi ringrazio per il vostro tempo e la vostra attenzione vorrei anche aggiungere un altro emendamento
21:15importante la chiamata diretta degli RTT nei ruoli di cercatori a tempo determinato sappiamo
21:20che sono un ruolo a esaurimento sono circa ancora 4000 questo alla fine dei sei anni l'ultimo
21:26uno dei penultimo emendamento mi scusi proponiamo sempre per le nuove figure di contrattista di
21:34incarico postdoc e incarichi di ricerca recentemente anzi volevo ringraziare in questo senso il
21:39ministro Berlino e i suoi tecnici perché hanno emanato l'ultimo decreto ministeriale che
21:43ne esercisce proprio i livelli retributivi e quindi queste figure sono pienamente operative
21:47anche dal punto di vista dei regolamenti per far questo anche qui proponiamo e questo
21:52fa diciamo un collegamento col piano nazionale di ripresa e resilienza che dicevo prima noi
21:57abbiamo ancora nella linea di investimento 1.2 missione 4 componente 2 cioè progetti
22:03destinati a giovani ricercatori 350 milioni di euro inutilizzati noi proponiamo che vengano
22:09attraverso un decreto ministeriale che li allochi agli atenei possano essere con questi soldi
22:14che devono essere comunque impiegati entro la fine dell'anno prossimo perché
22:17che fanno parte del PNRR possano con queste risorse diciamo bandire posizioni di contratti
22:24di ricerca incarichi postdoc e incarichi di ricerca secondo le esigenze dei singoli
22:28atenei mi permetta anche abbiamo diciamo proposto una piccola correzione anche tenendo conto
22:35dell'annunzione dell'ateneo in termini del numero complessivo di professori ricercatori
22:39la prima allocazione che la ministra Bernini ha fatto a febbraio dei primi 40 milioni è stato
22:44dato a tutti gli atenei giusto ma insomma non ha tenuto conto delle dimensioni dei singoli
22:48atenei anche magari equiparando grossi atenei a università telematiche l'ultima cosa ultimissima
22:54e mi chiudo ringrazio i colleghi soprattutto che coordinano i tecnologi sono state dette
22:59anche queste è stata sottolineata questa esigenza anche da parte dei colleghi è una figura importantissima
23:05che completa un ciclo con l'articolo 24 3 l'articolo 24 3 chiedo scusa i tecnologi a tempo indeterminato
23:14sono figure fondamentali sono state introdotte nell'ordinamento questa che noi proponiamo è una
23:19norma di prima applicazione in modo tale che i tecnologi che possono ricoprire questo ruolo
23:23possono transitare nel nuovo ruolo con un reinquadramento infine ricordiamo che i tecnologi a tempo
23:29determinato che sono stati assunti col pnrr l'anno prossimo vedono concludere i loro incarichi
23:35questo è il naturale proseguo la ringrazio presidente e chiedo scusa se sono stato troppo
23:39lungo bene grazie chiarissima allora adesso vediamo se ci sono interventi dei se non ci sono
23:48interventi dei colleghi ringrazio gli ospiti insomma per essere intervenuti quindi depositiamo
23:56le documentazioni e quindi ecco allora grazie ancora per il contributo e dichiaro conclusa
24:03l'audizione
24:04Grazie.
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato