- 1 settimana fa
- #pupia
https://www.pupia.tv - Roma - DL 146/2025 (Flussi migratori) – Audizione CGIL, CISL, UIL 
Alle ore 13.15, la Commissione Affari costituzionali svolge l'audizione di rappresentanti di CGIL, CISL e UIL, nell’ambito dell’esame del disegno di legge di conversione del decreto n. 146 del 2025, recante “Disposizioni urgenti in materia di ingresso regolare di lavoratori e cittadini stranieri, nonché di gestione del fenomeno migratorio. (14.10.25)
#pupia
Alle ore 13.15, la Commissione Affari costituzionali svolge l'audizione di rappresentanti di CGIL, CISL e UIL, nell’ambito dell’esame del disegno di legge di conversione del decreto n. 146 del 2025, recante “Disposizioni urgenti in materia di ingresso regolare di lavoratori e cittadini stranieri, nonché di gestione del fenomeno migratorio. (14.10.25)
#pupia
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00Siamo in onda, non essendovi obiezioni, prego i nostri ospiti di contenere l'intervento in dieci minuti ciascuno per dar modo poi ai deputati eventualmente di porre delle domande.
00:14Ricordo che laddove non l'aveste già fatto potete in ogni caso produrre un documento scritto che la segreteria della prima commissione ovviamente si adoperà per inserirla nell'applicazione Geocom della Camera dei Deputati affinché tutti possano leggerla.
00:33Quindi la parola a Maria Grazia Gabrielli, segretaria confederale della CGL nazionale e a Sally Kane, responsabile politica dell'immigrazione della CGL nazionale in videoconferenza.
00:46Non mi pare di vederli collegati.
00:52No, non sono collegati, pertanto passiamo subito alla parola a Santo Biondo, segretario confederale della UIL in videoconferenza.
01:00Prego, Biondo, ha dieci minuti a sua disposizione.
01:06Prego.
01:08Intanto, signor Presidente, onorevoli deputati, diciamo subito che accogliamo come fatto positivo l'audizione oggi sul decreto legislativo 146 del 2025
01:20perché ci consente di poter affrontare e discutere, fare alcune riflessioni sul decreto ma in generale sull'immigrazione
01:29e purtroppo le occasioni in mezzo su questo tema istituzionali sono state poche.
01:37L'ultima risale al 23 settembre del 2024.
01:42Riteniamo che su questo tema complesso dell'immigrazione sia utile un confronto strutturato per poter condividere alcuni ragionamenti, alcune proposte, alcune riflessioni.
01:51In premessa diciamo che per quanto ci riguarda come organizzazione riteniamo che il meccanismo dei flussi, così come il meccanismo del click day, va superato
02:02dato che i dati ci dicono chiaramente che questo meccanismo intanto dà risposte sufficienti al mondo produttivo in termini di reclutamento regolare di mano d'opera
02:16è anche evidente che il meccanismo nella sua complessità, nella sua distorsione produce anche delle irregolarità
02:26perché i lavoratori stranieri che giungono nel nostro paese muniti di regolare visto d'ingretto
02:33non trovandosi come purtroppo accade presso lo sportello unico delle prefetture del datore di lavoro
02:39per una qualsivoglia ragione che non stiamo qui a funzionare, purtroppo scelgono la irregolarità, la clandestinità
02:47quindi questo meccanismo, ma non è solo opinione Osta, va sicuramente superato perché produce molte distorsioni e irregolarità
02:56considerato che il meccanismo è un unicum in Europa. Nello specifico il decreto legge 146 del 2025
03:04introduce la precompilazione delle domande per la Osta e il limite di tre domande per datore di lavoro
03:10questo rappresenta un passo utile nel contrastare i fenomeni di malaffare che purtroppo nel meccanismo esistono
03:21tuttavia non è sufficiente perché bisogna evidenziare che il click day rimane un meccanismo distorsivo
03:28dato che chi si aggiudica la lotteria del click day non è scontato che fornisca lavoro vero
03:37e non è scontato che quando lo fornisce questo sia lavoro di qualità. Il decreto poi chiarisce
03:44che il cittadino straniero può lavorare in attesa del rilascio del permesso di soggiorno
03:51è un chiarimento utile ma l'occasione è anche per affermare che i ritardi e le lunghe liste d'attesa
03:58per quanto riguarda il rilascio del permesso di soggiorno hanno delle ragioni ben precise
04:02che ormai sono anche conclamate ovvero la carenza di personale presso gli uffici delle prefetture
04:09e delle questure. Questo tema affrontato e risolto non più tardi di qualche mese fa è utile ricordare
04:18che siamo dovuti intervenire come sindacato per far ottenere i precari che operano in questo settore
04:25che sono dislocati presso le prefetture e le questure una proroga del contratto che era scaduto
04:32e dunque mantengono la temperatura e invece sarebbe utile stabilizzarli per andare incontro
04:38alla carenza di personale che serve a smaltire queste attività. Accogliamo come fatto positivo
04:44e il fatto, mi viene scusato il gioco di parole, che il decreto estende il termine a 12 mesi
04:52del permesso per le vittime di tratta, sfruttamento e di violenza domestica
04:58e aver consentito anche a loro di poter accedere all'assegno di inclusione è un fatto positivo.
05:04Adesso però è necessario affrontare il tema dell'accoglienza, le politiche di integrazione
05:10su cui questo decreto è mancante, non soltanto per queste persone ma in generale per chi arriva
05:15nel nostro Paese. Per quanto riguarda invece i flussi fuori quota delle persone che arrivano
05:23per svolgere attività nel settore della non-naturficienza e della disabilità, riteniamo
05:29che le 10.000 posti candidabili sono troppo poco. È utile ricordare che il nostro Paese
05:39affronta l'inverno demografico, le previsioni non nostre ma gli osservatori scientifici ci
05:44dicono che la situazione andrà a complicarsi sempre di più. Riteniamo quindi che sia utile
05:49a programmare bene l'ingresso delle persone dedicate a queste attività per attivarci per
05:55una mancata o per uno sbaglio di programmazione, sanità in carenza di oggi di personale medico
06:05e infermieristico proprio per l'assenza di una programmazione fatta per come dovrebbe
06:09essere fatta. Invece consideriamo un passo indietro quello compiuto dal decreto per quanto
06:15riguarda l'allunto dei tempi riferiti al ricongiungimento familiare che passano da
06:2090-150 giorni. Anche qui non dobbiamo ricordare, ma è utile soffermarci su questo, che il ricongiungimento
06:30familiare, la famiglia in sé, è un aspetto fondamentale del processo di integrazione per
06:35chiunque si trova in un Paese straniero. Quanto riguarda il tema del caporalato, il decreto
06:43menzione del tavolo. Ci saremmo attenti a misure che diano al tavolo maggiore operatività,
06:51non soltanto più espettori, ma anche un maggior coordinamento tra le parti sociali, perché
06:56il tavolo svolge un ruolo importante di confronto, così come continuiamo a chiedere l'interoperabilità
07:05delle banche dati degli enti strumentali che operano anche nel settore del contrasto al
07:12caporalato. Per quanto riguarda il fondo contro il reclutamento illegale di mano d'opera straniera,
07:19riteniamo che il decreto debba indicare strumenti di monitoraggio, la trasparenza di risorse, perché
07:26noi continuiamo ad affermare che siamo contrari ad ogni tipo di finanziamento a pioggia e invece
07:34affermiamo che quando vengono utilizzate risorse pubbliche è fondamentale che ci sia la tracciabilità,
07:39il monitoraggio per misurare il raggiungimento degli obiettivi e condizionare le risorse a obiettivi
07:51ben precisi, ma anche concertati con le parti sociali. Infine il decreto 146 purtroppo non
07:58affronta la questione fondamentale dell'accoglienza e dell'integrazione dei lavoratori stranieri
08:03in Italia. Temi quali la formazione linguista, il rinascimento dei titoli, le politiche abitative,
08:10quelle socio-sanitarie per noi non sono stati rispetto al tema dell'inclusione lavorativa
08:15di queste persone che arrivano in Italia per lavoro. Continuiamo a sostenere che il nostro
08:21Paese non accoglie braccia ma persone e a loro vengono riconosciuti diritti e doveri.
08:27Persone che vanno integrate e la loro integrazione non è interesse solo delle persone coinvolte
08:34ma è interesse anche dell'Italia. In conclusione dunque il decreto legge 146 del 2025 è vero
08:43che migliora alcuni aspetti procedurali del meccanismo dei flussi ma non cambia la logica
08:52sicuretaria che è a base delle politiche migratorie dell'Italia da anni a questa parte.
08:59Noi proponiamo e concludo tre linee semplici e concrete sul decreto. Il primo è il superamento
09:07del Cripte Day e creare graduatorie aperte e continuative. Secondo attivare e irrobustire
09:13quanto più possibile gli accordi bilaterali formazione lavoro nei paesi d'origine di queste
09:18persone in modo che arrivino formate e anche garantite sul piano dei diritti e delle tutele.
09:23Terzo che venga costruito un piano nazionale per il care economy con quote adeguate e ragionamenti
09:31attraverso un confronto che riteniamo sia necessario. Infine chiudo veramente dicendo che dopo il tavolo
09:40del 23 settembre del 2024 al Palazzo Chigi ci attendevamo avendo compreso che il tema dell'immigrazione
09:49e compreso da tutti quale tema che però va affrontato un confronto più strutturato
09:57di merito informato tra noi e la politica in generale ma chiaramente a maggior ragione
10:04il governo. Questo purtroppo non è avvenuto e quindi riteniamo che invece sia necessario
10:12avviare un confronto strutturato sul tema delle politiche migratorie nel nostro paese.
10:19Grazie.
10:24Ringrazio. Passiamo adesso a Enrico Di Biasi responsabile del Dipartimento Politiche Migratorie
10:36della CISL. Prego Di Biasi ha dieci minuti alla sua disposizione.
10:41Sì, buongiorno alla Presidenza, ai membri della Commissione e a tutti i presenti a cui porto
10:47anche i saluti del segretario confederale Saulo Rossi oggi in possibilità per essere presente.
10:54Ringraziamo per questa convocazione in cui cercherò di avanzare valutazioni e alcune proposte
11:00passando in linea brevemente i principali articoli di questo provvedimento.
11:05Per quanto riguarda i primi tre articoli, come CISL accogliamo con favore la sistematizzazione
11:11messa a regime di alcune disposizioni già in via sperimentale dal Decreto Flussi 2025
11:18come la pre-compilazione delle domande o la Osta e i controlli preventivi di sperimenti.
11:26Riteniamo comunque auspicabile cedere il superamento del sistema del Clipi Day, magari attraverso
11:33finestre di accesso aperte lungo tutto l'anno solare.
11:37Ma nella situazione attuale riteniamo sia fondamentale rafforzare gli uffici di migrazione
11:44in termini di organico, soprattutto nelle grandi prefetture, dove il numero elevato
11:50di pratiche dell'attuale sistema dei decreti flussi genera inevitabilmente colli di politica
11:57e conseguenti carichi di lavoro per il personale d'amministrazione e conclutazioni generalizzati.
12:04Apprezziamo la formalizzazione delle domande presentabili da datatori di lavoro privati,
12:11in misura a cui fine prevenire raggiri e truffe ai danni dei migranti.
12:17Parlando di questo Decreto-Legge, anche di lavoro, di lavoro regolare, pensiamo che un tema
12:25che prende attenzione, pur non essendo direttamente trattato nel Decreto,
12:30riguarda il basso tasso di trasformazione dei nulla Osta in contratti di lavoro effettivi.
12:36Se bisognerebbe valutare con la dovuta attenzione l'introduzione di permessi per ricerca-occupazione
12:42da rilanciare nei casi in cui, per dodo o ritardi amministrativi, il datore di lavoro
12:48non proceda alla stimola del contratto, lasciando così il lavoratore migrante in una condizione
12:54di estrema vulnerabilità.
12:56Sì, anche la possibilità di impiegare regolarmente il cittadino straniero nelle moree della conversione
13:03del permesso di sottogiorno.
13:04È anch'essa una disposizione che attesta la centralità del lavoro, ma del lavoro regolato,
13:09di quanto attualizzato e ben retribuito.
13:13È una condizione essenziale per una integrazione e inclusione sociale,
13:17oltre che per la realizzazione personale del lavoratore stesso.
13:23Accoliamo poi con sollievo l'armonizzazione dei termini dei permessi di sozzogno
13:27rilasciati per casi speciali e stesi da 6 a 12 mesi per tutte le vittime di sfruttamento lavorativo,
13:34così come l'estensione del diritto all'assegno di inclusione di vittime di tratto di violenza domestica.
13:40Bene anche la panoroga per il triennio 26-28 della sperimentazione sugli ingressi
13:46per lavoratori stranieri impiegati nell'assistenza a persone ultrapantenne o con disabilità,
13:53ma allo spieghiamo che tale misura sia accompagnata da procedure simili e snelle
13:58in considerazione della delicatezza delle situazioni che coinvolgono anziani, disabili, familiari e lavoratori stessi.
14:05Esprimiamo una certa perplessità riguardo all'articolo 7
14:10sull'aumento dei tempi del nulla ossa dei condurbi genitori familiari,
14:15stessi da 90 a 150 giorni.
14:18Pur comprendendo la necessità di controlli più accurati e l'armonizzazione con le normative di sfruttamento,
14:24riteniamo comunque che il principio del diritto familiare
14:28deve essere tutelato con particolare attenzione,
14:31soprattutto in presenza di donne, donne incinte, minori,
14:35di persone con patologie.
14:38D'altra parte registravo sul territorio i ritardi generalizzati nel riconoscimento del nulla ossa,
14:43in particolare nelle gatti prefetture,
14:46che intitano le problematiche strutturali di cui abbiamo già fatto ceno
14:49e che richiedono prioritariamente il rafforzamento del personale dedicato.
14:54e mi abbiano la conclusione, passiamo al segno all'articolo 8 sul contrasto al capo lavato.
15:03Proponiamo insieme alla FAI l'implementazione di strumenti tecnologici
15:08per implementare le ispezioni in modo mirato,
15:12l'implemento di personale ispettivo, alloggi dignitosi, trasporti sicuri,
15:17intermedia sociale legale nel ruolo più incisivo della bilaternalità
15:22nel accordo della domanda offerta dei lavori,
15:26e repressione, dove si è fatto soprattutto prevenzione e integrazione,
15:31perché il lavoro agribolo sia davvero motore di credenza sociale ed epomatica.
15:36Come CISL, appena di finalità generali del provvedimento,
15:43orientata in questo caso alla promozione di forme di regolarizzazione
15:47dei lavoratori stranieri al contrasto del capo lavato,
15:51dell'asfruttamento e della promozione dell'inclusione sociale.
15:54Riteniamo tuttavia necessario accompagnare queste misure,
15:58perché abbiano nel tempo maggiore efficacia,
16:00tra le altre cose una revisione del sistema di flussi,
16:05superando, mi ripeto, il sistema del meccanismo del click day,
16:10che grava su un'amministrazione,
16:12non per mancanza di impegno, ma con una carenza di risorse umane
16:17in molte realtà territoriali,
16:20specialmente, come dicevo, nelle grandi città.
16:23Vi ringrazio per l'attenzione,
16:25come detto, ci riserveremo poi di inviarvi con la memoria scritta
16:29più completa.
16:31Grazie ancora.
16:32Grazie a lei, Di Biasi.
16:35Adesso torniamo, perché prima sono presenti,
16:39a Maria Grazia Gabrielli,
16:41segretaria confederale della CGL,
16:44e a Sally Kane,
16:45che però non vedo collegata,
16:47oppure collegata a Sally Kane, non saprei,
16:49responsabile politiche
16:51della immigrazione della CGL nazionale.
16:55Prego, dieci minuti a vostra disposizione.
16:59Perfetto, sono collegata io,
17:01Maria Grazia Gabrielli,
17:03per la CGL nazionale.
17:05Grazie per questa audizione.
17:08Inizio subito,
17:10per non far correre troppo il tempo,
17:15evidenziando come primo punto
17:19il problema, a nostro avviso,
17:22ormai dell'abuso dello strumento
17:24per intervenire invece in una
17:31categoria che dovrebbe essere
17:33completamente riformata,
17:35a nostro avviso,
17:36anche in considerazione della inefficacia
17:40delle procedure,
17:41come testimoniano anche i dati di sintesi
17:45sull'effettivo accesso alle quote
17:47e al numero dei contratti attivati
17:49nel corso degli anni.
17:50Questo ricorso alla decretazione
17:53d'urgenza, a nostro avviso,
17:56va abbandonato perché
17:58in realtà riteniamo
18:01ci sia bisogno
18:03di guardare oggettivamente
18:05allo scatto che continua ad esserci
18:07tra il fabbisogno esperso
18:09dalle parti sociali
18:10e le quote complessive,
18:12come riteniamo che meriti
18:14un approfondimento
18:16che non è compatibile
18:17con la decretazione di urgenza,
18:19il disallineamento
18:21che ormai continuiamo a registrare
18:24tra nulla osta richiesti e rivisti,
18:26tra i nulla osta e i contratti di lavoro attivati
18:29e tra i visti e i contratti di lavoro attivati.
18:33Contestualmente riteniamo
18:35e quindi riconfermiamo
18:36quanto già avevamo avuto modo
18:37di esprimere
18:38che l'incremento delle quote
18:40senza intervenire
18:42sulla impostazione complessiva
18:44della regolazione legislativa
18:46tra lavoro e migrazioni
18:48merita una valutazione oggettiva
18:51non avendo risolto
18:53il tema di come garantire
18:55un'efficace incorsio
18:56tra domanda e offerta di lavoro
18:58e per superare appunto
19:00le inefficienze
19:01che caratterizzano
19:02la modalità del click day.
19:05Le modifiche alla normativa
19:07sull'immigrazione
19:08che sono introdotte
19:09nel decreto legge
19:10in tal unicase
19:11si limitano invece
19:12ad interventi
19:14sulle tempistiche
19:15delle procedure
19:16sulla omogenizzazione
19:17di alcuni istituti
19:19e in altri
19:20introducono
19:21nel corpo del testo unico
19:22sull'immigrazione
19:23previsioni legislative
19:25già varate
19:26nel decreto 145 del 2004.
19:29Si conferma quindi
19:30a nostro avviso
19:32un approccio
19:33che resta sbagliato
19:35di intervento
19:36sulla relazione
19:37tra le politiche
19:38dell'immigrazione
19:40e il lavoro.
19:42Riteniamo infatti
19:43necessaria un'azione
19:45che non si limiti
19:46alla procedura
19:47ma che sia orientata
19:48al cambiamento
19:49dell'attuale legislazione
19:51sui flussi
19:52di ingresso
19:52per lavoro
19:53con cui
19:54complessivamente
19:56riteniamo
19:56che anche questo decreto
19:57non risponde.
19:59Per questo
20:00continuiamo
20:01anche in questa sede
20:03a ribadire
20:04una serie
20:04di necessità
20:05e anche alcuni
20:06correttivi
20:07importanti
20:09che avevamo
20:09già proposti
20:10e che non sono stati
20:12ovviamente
20:13che non
20:14raperiamo
20:16neppure
20:16in questo decreto.
20:18Ne cito
20:18soltanto alcuni
20:19per brevità
20:20riteniamo
20:22che vada presa
20:23ormai in considerazione
20:24una previsione
20:25di una procedura
20:26di regolarizzazione
20:28per tutti i settori
20:29economici
20:30e produttivi
20:30attivabile
20:32anche su istanza
20:33di chi lavora
20:34o di chi ha lavorato
20:35in Italia.
20:36Altra opzione
20:38e altro correttivo
20:39importante
20:39l'introduzione
20:40ad esempio
20:41del permesso
20:41di soggiorno
20:42per ricerca
20:43e occupazione
20:43la reintroduzione
20:46della convertibilità
20:48dei permessi
20:49di soggiorno
20:50per protezione speciale
20:51in permessi
20:52di lavoro
20:52il ripristino
20:54della figura
20:55dello sponsor
20:56l'accesso
20:57alle quote
20:58dei flussi
20:59delle persone
21:00già presenti
21:01sul territorio
21:02nazionale
21:02come fu fatto
21:03ad esempio
21:05per i flussi
21:06del 2021
21:07anche io
21:09ovviamente
21:10come
21:11chi mi ha preceduto
21:12mi soffermo
21:13sulla possibilità
21:14del superamento
21:15del click day
21:16da sostituire
21:18eventualmente
21:18con un meccanismo
21:19correvole
21:20attivabile
21:21correntemente
21:22tutto l'anno
21:23e
21:24altro punto
21:26che resta
21:27in risolto
21:28è quello
21:29relativo
21:29al rafforzamento
21:31delle dotazioni
21:31di personale
21:32nella pubblica
21:33amministrazione
21:34per tutte le realtà
21:35che hanno
21:36competenza
21:37quindi
21:39a nostro avviso
21:41non si deve
21:41di una manutenzione
21:43di un aggiornamento
21:44delle procedure
21:45e delle tempistiche
21:46come fa
21:47anche questo decreto
21:48ma di una sostanziale
21:49rivisitazione
21:51della normativa
21:52degli ingressi
21:53per lavoro
21:54insieme
21:55a nostro avviso
21:56alla cancellazione
21:58dei tratti
21:58più restrittivi
21:59e sicuritari
22:00che sono stati
22:01introdotti
22:02con la legge
22:02189
22:04del 2002
22:04la cosiddetta
22:05bossifini
22:06e ulteriormente
22:07accentuati
22:08con i successivi
22:10provvedimenti
22:11evidenziamo
22:12inoltre
22:13che
22:13questo decreto
22:15non vengono
22:15recuperate
22:16in alcun modo
22:17altre criticità
22:18che avevamo
22:19avuto
22:20modo
22:21già di valutare
22:22negativamente
22:23nel decreto
22:24legge 145
22:26ne cito
22:27anche qui
22:27alcune
22:28l'esclusione
22:29dei patronati
22:30ad esempio
22:30dal processo
22:31di presentazione
22:32delle domande
22:33con l'affidamento
22:34esclusivo
22:35alle agenzie
22:36per il lavoro
22:36e alle associazioni
22:38datoriali
22:39in merito
22:39al rilascio
22:40fuori dalle quote
22:42dei 10.000 istanze
22:43per i lavoratori
22:44impiegati
22:44nell'assistenza
22:45familiare
22:46e sociosanitaria
22:47e la preoccupazione
22:49che abbiamo
22:49già più volte
22:50evidenziato
22:51sul vincolo
22:52che lega
22:52il lavoratore
22:53al datore
22:53di lavoro
22:54per i primi
22:5512 mesi
22:56che rischia
22:56di limitare
22:57fortemente
22:58la libertà
22:59di scelta
22:59del lavoratore
23:00aumentando
23:02anche la sua
23:02vulnerabilità
23:04in caso di abusi
23:05o di condizioni
23:06di lavoro
23:07sfavorevoli
23:08quindi
23:09a questo aggiungo
23:10la necessità
23:11anche di
23:12autorizzazione
23:13preliminare
23:14per il cambio
23:15di datore
23:15di lavoro
23:16il primo anno
23:17che aggrava
23:17ulteriormente
23:18questa situazione
23:20quindi
23:22il permanere
23:23di una situazione
23:23di difficoltà
23:25relativa
23:26al rafforzamento
23:27del personale
23:28impiegato
23:28presso gli uffici
23:30che si occupano
23:31di immigrazione
23:31su questo
23:32condivido
23:33quanto
23:34espresso
23:35dal collega
23:35della UIL
23:36quindi
23:36entro
23:38un po'
23:38di più
23:39nello specifico
23:40seguendo la
23:41composizione
23:41del disegno
23:42per la conversione
23:43del decreto
23:43legge 146
23:45partendo
23:47dall'articolo
23:471
23:48molto rapidamente
23:49perché
23:50si prevede
23:51che i termini
23:52per il rilascio
23:53del nulla osta
23:54nel complessivo
23:56termine
23:56di 60 giorni
23:57non decorrono
23:58più
23:58dalla presentazione
23:59della domanda
24:00da parte
24:01del datore
24:01di lavoro
24:01ma dall'imputazione
24:03della richiesta
24:03alle quote
24:04d'ingresso
24:04noi riteniamo
24:06che con questa
24:07modifica
24:07normativa
24:08non si garantisce
24:09una data
24:10certa
24:11per il completamento
24:12della procedura
24:13di rilascio
24:13del nulla osta
24:14trascinando
24:15con sé
24:16il rischio
24:17anche di allungare
24:18i tempi
24:19di ingresso
24:19quindi valutiamo
24:20negativamente
24:21la disposizione
24:23dell'articolo 1
24:24per quanto riguarda
24:25l'articolo 2
24:26si consolida
24:27nei fatti
24:28all'interno
24:28del testo
24:29unico
24:29immigrazione
24:30quanto già
24:30previsto
24:31dal decreto
24:31145
24:33e anche qui
24:34alcune annotazioni
24:36cioè che il sistema
24:37flussi
24:38ancora non è
24:39idoneo
24:40a garantire
24:41un reale
24:41contratto
24:42contatto
24:43e una corretta
24:44intermediazione
24:45tra domanda
24:46e offerta
24:46di lavoro
24:47soprattutto
24:48quanto previsto
24:50nell'articolo 2
24:51non interviene
24:52e non aiuta
24:54a risolvere
24:55il tema
24:56del sistema
24:56delle quote
24:57e le modalità
24:58di accesso
24:59che in qualche modo
25:03non sono state
25:03in grado
25:04di contrastare
25:05lo spazio
25:05di azione
25:06di soggetti
25:07intermediari
25:08che utilizzano
25:09forme
25:10ricattatorie
25:11e vessatorie
25:12nei confronti
25:12delle persone
25:13straniere
25:13che intendono
25:14accedere
25:15al meccanismo
25:15è un fenomeno
25:17noto
25:17che alimenta
25:18il circuito
25:19della irregolarità
25:20e dello sfruttamento
25:22lavorativo
25:22e quindi
25:23questo è uno
25:24dei punti
25:24di maggiore
25:25criticità
25:26quindi
25:27introduce
25:28un'estensione
25:31di un allungamento
25:32generalizzato
25:33dei tempi
25:33del procedimento
25:34riguardo
25:35all'ottenimento
25:35del nulla osta
25:36al lavoro
25:36subordinato
25:37ma non interviene
25:39ovviamente
25:41nella risoluzione
25:42di questo problema
25:43positive invece
25:45riteniamo
25:46le previsioni
25:47dell'articolo 3
25:48dell'articolo 4
25:50quindi la possibilità
25:51di svolgimento
25:52di attività
25:52lavorativa
25:53non solo
25:54in attesa
25:55di rilascio
25:55e rinnovo
25:56ma anche
25:57della conversione
25:58del permesso
25:58di soggiorno
25:59come riteniamo
26:01positiva
26:01la politica
26:02riguardante
26:03l'aumento
26:04della durata
26:05del permesso
26:06di soggiorno
26:06per i detti
26:08casi speciali
26:09positiva
26:12anche la possibilità
26:13per i titolari
26:13di permesso
26:14di soggiorno
26:15di cui agli articoli
26:1618 e 18 bis
26:17del testo unico
26:18di avere accesso
26:19all'assegno
26:19di inclusione
26:21come già previsto
26:22per i titolari
26:23di permesso
26:24di soggiorno
26:25di cui
26:25all'articolo
26:2618 terra
26:27due annotazioni
26:30finali
26:32sull'articolo 8
26:33e l'articolo 9
26:34ci riserviamo
26:35ovviamente
26:35anche noi
26:36di inviare
26:36una memoria
26:37più esaustiva
26:38e completa
26:39perché
26:41per quanto
26:42il superamento
26:43del limite
26:43temporale
26:44di operatività
26:45del tavolo
26:46definito
26:48all'articolo
26:498
26:49può essere letto
26:50appunto
26:51in termini positivi
26:52la proroga
26:53delle attività
26:54del tavolo
26:55non è
26:55riteniamo
26:56che non sia
26:56sufficiente
26:57se non è
26:58se non accompagnata
26:59anche da
27:01un adeguato
27:02rafforzamento
27:03delle risorse
27:04dell'ispettorato
27:05nazionale
27:05del lavoro
27:06e degli interventi
27:08strutturali
27:08in materia
27:09di trasporti
27:10alloggi
27:10e condizioni
27:11di lavoro
27:11inoltre
27:12evidenziamo
27:13che non è
27:14stato mai
27:14realizzato
27:15un effettivo
27:16raccordo
27:17con il
27:17comitato
27:17nazionale
27:18per il
27:18contrasto
27:19al lavoro
27:19sommerso
27:20con il rischio
27:21quindi
27:22di duplicare
27:22in maniera
27:23inefficace
27:24i luoghi
27:24di confronto
27:25su tematiche
27:26analoghe
27:27senza
27:27rafforzare
27:28la capacità
27:29di intervento
27:31le chiedo
27:31scusa
27:32ma dovrebbe
27:32concludere
27:33ci riserviamo
27:34di inviare
27:36una memoria
27:36completa
27:37sì
27:37la accoglieremo
27:39volentieri
27:39così la pubblicheremo
27:41sul sito
27:42della camera
27:43e quindi sarà
27:44a disposizione
27:45di tutti
27:46gli interessati
27:47a questo punto
27:48chiedo
27:49fra i deputati
27:50presenti
27:50o collegati
27:51se intendono
27:52rivolgere
27:53domande
27:54ad uno
27:55dei nostri ospiti
27:56o a tutti
27:57sì
27:59c'è
27:59l'onorevole
28:00Mauri
28:01che intende
28:01rivolgere
28:02una domanda
28:02prego
28:03a lei la parola
28:03grazie
28:07presidente
28:07mi sento
28:08a chiudere
28:08ringraziare
28:09tutti i nostri
28:10che hanno dimostrato
28:13grande competenza
28:14e professionalità
28:15su un tema così
28:16obiettivamente
28:17complicato
28:17e difficile
28:18tutti hanno messo
28:18in evidenza
28:19in primis
28:20l'esigenza
28:21proprio di superare
28:22il meccanismo
28:23per cui
28:23è del tutto evidente
28:24che noi siamo
28:25favorevoli
28:26a ogni iniziativa
28:28che possa garantire
28:29il massimo
28:29della legalità
28:30per cui
28:30ogni iniziativa
28:31che vada
28:31nel senso
28:32di evitare
28:34che ci siano
28:36distorsioni
28:37nel sistema
28:37sono più
28:39che ben accette
28:40il punto
28:40è che il sistema
28:41che non funziona
28:42e penso
28:43anch'io
28:43come hanno detto
28:44gli auditi
28:44che si debba
28:45iniziare a ragionare
28:46su come
28:47rimpostare
28:48complessivamente
28:49il tema
28:49sia
28:50nell'interesse
28:51delle persone
28:52che vengono
28:52coinvolti
28:53direttamente
28:54sia
28:54lo diceva
28:55l'esponente
28:56della Will
28:56all'inizio
28:57mi sembra
28:58anche nell'interesse
28:59dei datori
28:59di lavoro
28:59perché ci sono
29:01due questioni
29:02una è
29:04che è stata citata
29:05la
29:06coefficiente
29:07di conversione
29:08tra
29:09le domande
29:11le autorizzazioni
29:11e poi i contratti
29:12che poi alla fine
29:13è lì che si misura
29:14il tutto
29:15e due
29:16quanto questo
29:17possa andare incontro
29:18alle aziende
29:19ma alle famiglie
29:20e qui vengo
29:22all'aspetto
29:22delle
29:23assistenze
29:25familiari
29:26o socio
29:27o sanitarie
29:28perché
29:29siccome
29:29sappiamo tutti
29:30che c'è stato
29:31diciamo così
29:31alcuni passaggi
29:33un po'
29:34articolati
29:34voglio essere
29:35diplomatico
29:36su questa
29:37norma
29:38io volevo
29:39chiedere
29:39i nostri
29:40auditi
29:40come ritengono
29:42che si potrebbe
29:43intervenire
29:43su questo
29:44cioè se
29:45come mi sembra
29:45fosse
29:46inizialmente
29:47intenzione
29:49di almeno
29:49una parte
29:50del governo
29:50togliendo
29:51il tetto
29:53per cui non dicendo
29:5410.000 o 20.000
29:55ma dicendo
29:55senza tetto
29:57oppure
29:58prolungandolo
29:59ulteriormente
30:00nel tempo
30:01questo lo dico
30:02perché
30:03fa molto
30:04il paio
30:05con la condizione
30:06di molte famiglie
30:07italiane
30:08che hanno bisogno
30:09di assistenza
30:10e di fronte al sistema
30:12sanitario
30:12che adesso non è la materia
30:13ma insomma
30:14non dà certamente
30:16meglio di sé
30:16negli ultimi tempi
30:17si trovano di fronte
30:18a gestioni
30:19veramente
30:19veramente
30:20ingestibili
30:21a volte
30:22per cui
30:22volevo capire
30:24da loro
30:24se si volevano
30:25ancora
30:26soffermare
30:26un attimo
30:27su questo aspetto
30:28cioè assistenza
30:29familiare
30:30come modificherebbero
30:32il testo
30:33anche in chiave
30:34emendativa
30:35e
30:36invece
30:37anche la stessa cosa
30:38cioè come
30:39proporebbero di intervenire
30:40sulla prima parte
30:41cioè quello
30:42dell'impianto
30:43del meccanismo
30:43dei flussi
30:44li ho sentiti
30:45accennare
30:47ad alcuni
30:47meccanismi
30:48di liste
30:49aperte
30:50e continuative
30:51mi interesserebbe
30:51capire
30:52come concretamente
30:53bene
30:55se non vi sono
30:56altre domande
30:57non vedo
30:57altre braccia
30:58sollevate
30:59iniziando
31:01da Biondo
31:01passando poi
31:03per Di Biasi
31:04concludendo
31:04con Gabrielli
31:05se potete
31:06dare
31:07una risposta
31:10delle risposte
31:11ai quesiti
31:12posti
31:13dall'onorevole
31:13ma possibilmente
31:14in modo molto
31:15sintetico
31:16grazie
31:16cominciamo
31:17con Biondo
31:19grazie presidente
31:20allora per quanto
31:20riguarda
31:21i lavoratori
31:23extracomunitari
31:24che arrivano
31:24nel nostro paese
31:25per i servizi
31:27alla non
31:27autosufficienza
31:28e alla
31:28disabilità
31:29noi
31:30riteniamo
31:32che non essendoci
31:33come dire
31:33la possibilità
31:36per la famiglia
31:37di capire
31:38in quale momento
31:38servano
31:39le persone
31:40intanto
31:41va eliminata
31:42il tetto
31:43ma vanno
31:44utilizzate
31:45delle liste
31:46aperte
31:46che possono
31:47essere utilizzate
31:48in qualunque
31:48periodo
31:49dell'anno
31:49da questo
31:50punto di vista
31:51dicevo anche
31:52nell'intervento
31:53che
31:53dati
31:55i dati
31:55anagrafici
31:56che condannano
31:57il nostro paese
31:58a un
31:59graduale
32:00sempre più
32:00invecchiamento
32:01della popolazione
32:02dunque
32:03di una necessità
32:04soprattutto
32:05nell'area
32:05socio-sanitaria
32:07è fondamentale
32:08che da questo
32:09punto di vista
32:09si faccia
32:10una programmazione
32:11attenta
32:11sui dati
32:12di proiezione
32:13che gli osservati
32:13scientifici
32:14ci danno
32:15per evitare
32:16di trovarci
32:17così come purtroppo
32:18oggi si trova
32:19l'Italia
32:20in carenza
32:21di personale
32:22soprattutto
32:23infermieristico
32:23e medico
32:24ci sta
32:26anche se
32:26radicale
32:27proprio perché
32:28negli anni
32:29c'è stata
32:29una cattiva
32:30programmazione
32:30quindi bisogna
32:31ragionare
32:32su questo aspetto
32:32in maniera
32:33molto attenta
32:34consentendo
32:35l'apertura
32:35di liste
32:36superando il tetto
32:38e ragionando
32:39però
32:39in termini
32:40proprio
32:40di programmazione
32:41perché ci sono
32:42dati che ci dicono
32:43qual è l'andamento
32:44la tendenza
32:45del nostro paese
32:45sul tema
32:46della demografia
32:47e dell'invecchiamento
32:47della popolazione
32:49per quanto riguarda
32:51invece in generale
32:52lo hanno detto
32:54anche i colleghi
32:54io
32:55abbiamo dei documenti
32:56questo diciamo
32:57non ci siamo
32:58non abbiamo voluto
32:59specificarne
33:00gli aspetti
33:02che
33:02per
33:03circoscrivere
33:04l'intervento
33:05al decreto
33:06che stiamo
33:06discutendo oggi
33:07noi siamo
33:08per il superamento
33:09del meccanismo
33:11dei flussi
33:12per le regioni
33:12per le ragioni
33:13che ho
33:13ma siamo
33:15per un ritorno
33:16al testo unico
33:17il testo unico
33:18già ci dice
33:18quali possono essere
33:19diciamo
33:20gli strumenti
33:21a utilizzare
33:22l'ho
33:23la nostra
33:24la collega
33:25della CGL
33:27Maria Grazia
33:28nel senso
33:29quale migliore
33:30quale migliore
33:32misura
33:33quella
33:33del permesso
33:35per ricerca
33:35occupazione
33:36per attesa
33:36occupazione
33:37quando la persona
33:39entra
33:40e perde il lavoro
33:41per una qualsivoglia
33:42ragione
33:42e in cerca
33:43di nuova occupazione
33:45il ritorno
33:45allo sponsor
33:46che garanzia
33:47per tutti
33:47che quando
33:48si arriva
33:49c'è una persona
33:50che garantisce
33:51non soltanto
33:51la qualità
33:52dell'ingresso
33:52e del lavoro
33:53ma anche
33:53il rientro
33:55della persona
33:55diciamo
33:56nel proprio
33:56paese d'origine
33:57e poi vanno
33:58rafforzati
33:59quanto più
33:59diciamo
34:00meccanismi
34:01bilaterali
34:02di formazione
34:03nei paesi
34:03d'origine
34:03di queste persone
34:04che il decreto
34:05che vede
34:06per la verità
34:06e va riconosciuto
34:07che questo governo
34:08l'ha inserito
34:09nella programmazione
34:10triennale
34:10non era così
34:11ancora prima
34:12però
34:12c'è una
34:13capziosità
34:14perché noi
34:15ci approcciamo
34:16anche a queste
34:17questioni
34:18ci approcciamo
34:19ma c'è una
34:20capziosità
34:21tremenda
34:21che allunga
34:22molto
34:24i tempi
34:24di arrivo
34:25di queste persone
34:26rispetto alla formazione
34:27fatta nel paese
34:28di origine
34:28e questo
34:29chiaramente
34:29scoraggia
34:30gli investimenti
34:32in termini
34:33di reclutamento
34:33anche delle imprese
34:34quindi questi
34:35hanno più
34:36resi più sempli
34:37più snelli
34:38coinvolgendo
34:39le parti sociali
34:39perché bisogna
34:40garantire
34:40percorsi anche
34:42trasparenti
34:43fatti nella legalità
34:44anche
34:45e che siano
34:46veramente formativi
34:48per le persone
34:48che arrivano
34:49bene
34:49e poi c'è
34:50sì
34:51la ringrazio
34:52Biondo
34:52passiamo adesso
34:53a Dibiasi
34:54della CISL
34:55prego
34:55gentilmente
34:57sintetico
34:58di Enze
34:59sì sì
35:00assolutamente
35:01certamente
35:03dobbiamo
35:04riconoscere
35:06che
35:06a legislazione
35:08data
35:09sono stati
35:11fatti
35:12molti
35:13sforzi
35:14per cercare
35:15di
35:15superare
35:16molte
35:17criticità
35:18pensiamo
35:18ad esempio
35:19agli
35:20extraflussi
35:21per i
35:22formati
35:22all'estero
35:23a partita
35:26delle
35:26delle
35:26conversioni
35:27però
35:29tutto
35:31poi
35:32rischia
35:34di essere
35:35infiltrato
35:36da una
35:38criticità
35:39che poi
35:40blocca
35:41e inquina
35:41tutto il sistema
35:42nel senso
35:43in sistema
35:43medio
35:44questo sistema
35:47dei plussi
35:48il click
35:48day
35:49sembra
35:50comunque
35:51un mantra
35:52ma
35:52è così
35:53bisogna
35:54trovare
35:55il coraggio
35:56la forza
35:56il modo
35:57di
35:58superarlo
35:59perché
36:00inevitabilmente
36:01crea
36:02proprio per come
36:04è concepito
36:05dei
36:06colli di bottiglia
36:09che
36:10vanno a
36:11intasare
36:12l'amministrazione
36:13già di
36:14persenza
36:14offerenza
36:15e che a
36:16cascata
36:16determinano
36:17una serie
36:18di
36:18danni
36:18generalizzati
36:19che poi
36:20si portano
36:21dietro
36:21una miria
36:24dei problemi
36:25pensiamo
36:25ai ricongiungimenti
36:28d'accordo
36:29ma noi
36:29pensiamo
36:30che una volta
36:31ottenuto
36:31il nulla
36:32osta
36:33il congiunto
36:35riesca
36:36ad avere
36:38entro
36:39otto giorni
36:40il permesso
36:43no
36:44a volte
36:44passano
36:46mesi
36:46passa
36:47un anno
36:47perché
36:48proprio
36:48c'è
36:49una
36:50difficoltà
36:51una difficoltà
36:52oggettiva
36:53di un'amministrazione
36:54che non ce la fa
36:55per problemi oggettivi
36:56quindi bisogna
36:57trovare
36:57il sistema
36:58per alleggerla
37:00magari
37:02ecco
37:02tecnicamente
37:03va tradotto
37:04questa proposta
37:05di
37:05aprire
37:08le viste
37:09e
37:09spalmarle
37:10su tutto
37:11l'arco
37:12dell'anno solare
37:13ci si dovrà
37:14lavorare
37:15ma
37:15inevitabilmente
37:16si dovrà
37:17arrivare a questo
37:18se vogliamo
37:18che il sistema
37:19comunque
37:20regga
37:22nella sua
37:23e
37:24conseguentemente
37:26mi leggo a questo
37:28anche
37:28con il discorso
37:29dell'assistenza
37:30familiare
37:30è normale
37:31che
37:32anche
37:36in quel settore
37:37deve avere
37:38la massima
37:40flessibilità
37:41e la massima
37:42flessibilità
37:43e quindi
37:44devono essere
37:45concepite
37:46delle norme
37:48un sistema
37:48che garantisca
37:49l'anno
37:51delle viste
37:51aperte
37:52da poter
37:53accettare
37:53grazie
37:54grazie
37:54grazie
37:55di
37:56biasi
37:56concludiamo
37:57in modo tale
37:59che possiamo
37:59concludere
38:00per
38:01l'inizio
38:02della seduta
38:03di aula
38:04con
38:05Gabrielli
38:05della CGL
38:06prego
38:07sì
38:09alla domanda
38:12dell'onorevole
38:13Mauri
38:13anch'io
38:14provo
38:15a rispondere
38:15dicendo
38:16che
38:16intanto
38:17certamente
38:18togliere
38:19il tetto
38:20e liste
38:21aperte
38:22rappresentano
38:23già
38:24un
38:24correttivo
38:27un correttivo
38:28da prendere
38:29in considerazione
38:31su questa
38:32tematica
38:33quando parliamo
38:34di impiegati
38:35nell'assistenza
38:36familiare
38:36socio-sanitaria
38:37io credo
38:38che
38:39sarebbe
38:41necessario
38:41e necessario
38:42anche
38:43lavorare
38:44sul piano
38:45della condizione
38:47già presente
38:48nel nostro
38:48paese
38:49perché
38:49noi
38:50sappiamo
38:51e non da stime
38:52del sindacato
38:53ovviamente
38:53che abbiamo
38:54già una presenza
38:55di quasi un milione
38:56di lavoratori
38:57irregolari
38:58già presenti
38:59nel nostro
38:59territorio
39:00quindi io credo
39:01che anche
39:02affrontare
39:02questo tema
39:03dovrebbe essere
39:04tenuto
39:04strettamente
39:06correlato
39:06e collegato
39:07anche al
39:08contrasto
39:09alla condizione
39:10di irregolarità
39:11sapendo che
39:11stiamo parlando
39:12di un datore
39:12di lavoro
39:14particolare
39:16che è appunto
39:17quello
39:18della famiglia
39:19e quindi
39:20c'è bisogno
39:21credo
39:22di un approfondimento
39:24che tenga
39:25insieme
39:25questi temi
39:26per riuscire
39:27come dire
39:27a trovare
39:28anche le soluzioni
39:29migliori
39:29alcune di queste
39:30io le ho citate
39:31valgono
39:33più in generale
39:34la rintroduzione
39:35del permesso
39:36di soggiorno
39:36per ricerca
39:37occupazione
39:37piuttosto
39:38che il ripristino
39:39della figura
39:39dello sponsor
39:40non voglio
39:41ovviamente
39:42ripetermi
39:43l'altro aspetto
39:43è quello
39:44del superamento
39:44del click day
39:45io credo
39:46che l'incrocio
39:46domanda
39:47offerta di lavoro
39:47e quindi
39:48una condizione
39:49più fluida
39:50per i lavoratori
39:51ma anche
39:52più rispondente
39:53all'esigenza
39:54del tessuto
39:54produttivo
39:55passe attraverso
39:56un meccanismo
39:57scorrevole
39:57attivabile
39:58correttamente
39:59correntemente
40:00su tutto
40:00l'anno
40:01e su questo
40:02credo che
40:02debba essere
40:03fatto uno sforzo
40:04di individuare
40:05come costruire
40:07questo meccanismo
40:09superando
40:09quello che è stato
40:10definito
40:11dal collega
40:12un collo di bottiglia
40:13dato anche
40:13dal click day
40:14che non è
40:15l'unico problema
40:16dell'impianto
40:17del decreto flussi
40:17ovviamente
40:18come abbiamo provato
40:19a indicare
40:20ma è un punto
40:21almeno
40:22correttivo
40:24importante
40:24mi limito
40:25a questo
40:26Gabrielli
40:30la ringrazio
40:31tanto
40:31questo è un settore
40:32comunque
40:33sul quale
40:33sono sensibile
40:35anche io
40:35al collega
40:37Mauri
40:38cioè questo
40:39del personale
40:40che serve
40:41in particolare
40:41mi soffermo
40:42su questo
40:43del personale
40:44che serve
40:45ne parlavo
40:45anche con
40:46l'onorevole
40:47Chelani
40:47questo è un tema
40:48sul quale
40:49secondo me
40:49onorevole Chelani
40:50dobbiamo
40:50soffermarci
40:51un attimino
40:52perché
40:53l'ipotesi
40:54di andare
40:55oltre 10.000
40:55diceva lei
40:57questo
40:57onorevole Mauri
40:58questo è un tema
40:59sul quale
40:59secondo me
41:00dovremmo fare
41:01un approfondimento
41:02perché
41:02c'è necessità
41:04c'è bisogno
41:04di personale
41:05che stia
41:06vicino alle persone
41:07che hanno bisogno
41:08di assistenza
41:09ed è un'esigenza
41:10diffusa
41:11perché io stesso
41:12diciamo
41:13sono
41:14oggetto
41:15di attenzione
41:17sotto questo aspetto
41:18qui
41:18quindi
41:19ringrazio
41:20intanto voi tre
41:21che avete rappresentato
41:23CGL Cisley Will
41:25grazie
41:25delle vostre audizioni
41:27mandateci i vostri
41:29i vostri documenti
41:30magari soffermatevi
41:32su questo aspetto
41:33legato
41:34all'assistenza
41:35sociosanitaria
41:36perché credo
41:37che sia un tema
41:37sul quale
41:38vi è sensibilità
41:39grazie
41:40e buona giornata
41:41grazie a tutti
41:43grazie a tutti
Consigliato
4:39
|
Prossimi video
2:57:23
43:59
1:02:20
39:01
Commenta prima di tutti