- 2 giorni fa
- #pupia
https://www.pupia.tv - Roma - Docente per l’inclusione – Audizione – CONF.I.A.L.- ANDIS
Alle ore 14, la Commissione Cultura, nell’ambito dell’esame della proposta di legge recante introduzione della qualifica di docente per l’inclusione, svolge le seguenti audizioni:
- Confederazione italiana autonoma lavoratori (CONF.I.A.L.)
- Associazione nazionale dirigenti scolastici (ANDIS). (05.11.25)
#pupia
Alle ore 14, la Commissione Cultura, nell’ambito dell’esame della proposta di legge recante introduzione della qualifica di docente per l’inclusione, svolge le seguenti audizioni:
- Confederazione italiana autonoma lavoratori (CONF.I.A.L.)
- Associazione nazionale dirigenti scolastici (ANDIS). (05.11.25)
#pupia
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00Alla Commissione prosegue il ciclo di aduizioni informali nell'ambito dell'esame in sede referente della proposta di legge miele recante introduzione della qualifica di docente per l'inclusione.
00:13Iniziamo con l'intervento di Benedetto Di Iacova e Rita Guadagni, rispettivamente segretario generale Confial nazionale e presidente nazionale UDSI Confial, nonché di Gionata Ciappina e Antonio Guarino, componenti della Segreteria nazionale della Confederazione italiana autonoma lavoratori,
00:35che saluto e ringrazio per aver accolto l'invito della Commissione, chiedo l'assenso per trasmettere l'audizione sulla web tv della Camera e vi ricordo la tempistica di cinque minuti per l'intervento.
00:54Prego, le lascio la parola.
01:05...proponente questa legge, questa proposta, perché abbiamo letto e apprezzato, siamo qui con il gruppo dirigente della Confia e l'istruzione, la dottoressa Guadagni, il dottor Gionata Ciappina, il dottor Guarino,
01:27che compongono il coordinamento nazionale di questa struttura.
01:32Abbiamo apprezzato soprattutto questo rilievo che per noi è culturale e pedagogico dell'inclusione scolastica come diritto universale e come pilasso di una scuola democratica e partecipativa.
01:47Questa proposta di legge, la 2303, che introduce con la denominazione il docente di inclusione al posto del docente di sostegno, per noi rappresenta un passo importante,
02:02perché riconosce l'evoluzione di questa figura, non più un semplice supporto aggiuntivo, ma un mediatore vero e proprio educativo per l'intero gruppo di classe, soprattutto.
02:14E' una visione coerente con l'impostazione della Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità, ratificata quindi anche dall'Italia con la legge 18 del 2009,
02:26sancisce questa piena partecipazione all'uguaglianza delle opportunità, che è questo che noi puntiamo.
02:33Tuttavia un cambiamento linguistico, credo per prima la relatrice e quindi anche gli onorevoli deputati sanno che è simbolicamente forte,
02:43ma non basta se non è corredato ad alcune cose che noi ci permettiamo sommessamente di segnalare e che abbiamo segnalato con un documento che abbiamo depositato agli atti.
02:54La prima è quella di accompagnare la riforma con formazione e riconoscimento contrattuale di queste figure,
03:02quindi il nuovo ruolo richiede delle competenze aggiornate per una stabilità professionale,
03:08quindi chiediamo delle linee nazionali di guida per la formazione continua dei docenti e l'inclusione in collaborazione anche con università e parti sociali.
03:17Secondo punto, costruire una rete organizzativa territoriale, riteniamo noi che vada prevista,
03:25perché l'inclusione è un processo collettivo non individuale, quindi occorre istituire dei centri territoriali permanenti per l'inclusione
03:33con personale docente, ate specializzato, in sinergia anche con i servizi sociali e sanitarie del territorio, se possibile.
03:42Poi garantire le necessarie risorse economiche dedicate, perché la clausola di invarianza finanziaria non può rendere effettiva una riforma così ambiziosa
03:51che va a merito della proponente.
03:54Chiediamo quindi che si prevede l'utilizzo prioritario dei fondi europei, il PON, l'FSE, le New Generation, gli accordi Stato-Regione.
04:03Quarto punto, poi un quinto e finisco, valorizzare la partecipazione delle parti sociali,
04:08l'inclusione ha riflessi diretti sul benessere lavorativo e sulla coesione del personale scolastico,
04:15quindi proponiamo un tavolo permanente per l'inclusione scolastica, perché appunto questo cambio di paradigma,
04:22questo elemento culturale possa tenere tutti insieme e quindi anche il Ministero del Lavoro dovrebbe comunicare
04:31anche a quello dell'istruzione, l'elenco dei sindacati che censisce anno dopo anno per evitare che i soliti noti solamente
04:40rappresentino la loro e ci sia un distacco fra l'area reale rappresentanza effettiva nei luoghi
04:47da quella che per bollinatura nazionale si richiamano, che è slatripice ovviamente,
04:52verso la quale noi non abbiamo nessun tipo di, anzi rispettiamo quella storia, perché hanno fatto la storia del Paese,
04:58però il XXI secolo pone nuovi soggetti sulla sfera sociale.
05:04Chiudo con il rafforzare quindi la cultura della corresponsabilità, quindi troppo spesso il docente di sostegno
05:11è stato percepito come il docente dell'alunno, seppur superato poi nel tempo, quindi il docente dell'inclusione
05:18deve essere il docente di tutta la classe.
05:20In conclusione, noi esprimiamo un parere, per quello che ci riguarda, più che un parere, il nostro convincimento
05:28favorevole al principio, alla proposta che chiede questo cambio di nome e che però diventi leva sostanziale
05:36fondata su formazione, risorsa, stabilità e rete territoriale.
05:40Quindi l'inclusione in questa maniera non diventa solo un fatto linguistico,
05:45ma un progetto politico, sociale che costruisce comunità, equità e futuro.
05:50Ecco, questo per noi è la scuola inclusiva, perché la consideriamo la prima infrastruttura vera del nostro Paese.
05:57Investire in essa significa investire in una società più giusta, più moderna, più produttiva
06:02e questo avrete sempre il nostro sostegno, perché un'iniziativa di questa natura la consideriamo davvero debole e importante.
06:10Bene, grazie per l'intervento.
06:14Sì, se c'è qualcuno o qualche cosa che vuole intervenire...
06:19Bene, allora la ringrazio...
06:24Ah, prego, onorevole miele.
06:31Grazie Presidente, innanzitutto benvenuti, grazie per l'intervento.
06:35Diciamo che mi preme sottolineare l'aspetto della corresponsabilità che lei ha citato poc'anzi
06:47e vorrei che mi sostanziasse cosa intende per corresponsabilità
06:54se si riferiva magari al lavoro in classe rispetto al coordinamento con l'insegnante curriculare.
07:01Perché una cosa che sto cercando di mettere a sistema, mi spiego meglio,
07:07il rapporto educativo e lavorativo dei due insegnanti in compresenza in aula
07:13rispetto al rapporto con la classe e con il ragazzo seguito poi dal docente di sostegno
07:22fino ad oggi così come possiamo considerarlo.
07:25Volevo sapere lei in che ottica modificherebbe e sostanzierebbe questo cambiamento.
07:31È l'onorevole Manzi, quindi prima facciamo le domande.
07:35Sarò molto veloce con una domanda diretta.
07:38Credo la conservazione rispetto al fatto che il cambio lessicale da solo
07:42non sia sufficiente a rendere una prospettiva rispetto al ruolo e all'importanza del docente
07:52appunto di sostegno all'interno della classe nel suo complesso.
07:57Servono quindi misure anche relative all'aggiornamento professionale
08:00e aggiungerei io anche alla qualità della formazione del docente in generale
08:07e del docente di sostegno.
08:09Volevo chiederle appunto un parere rispetto anche a percorsi di formazione
08:14che riguardano il docente di sostegno, il TFA, ma anche i percorsi paralleli
08:19come li abbiamo denominati i percorsi indire in questo caso.
08:23Non ritiene che non siano in grado di assicurare, di rispondere a quell'esigenza di qualità
08:29della formazione della figura del docente di sostegno
08:33che svolge un ruolo ancora più delicato e ovviamente importante
08:37all'interno della classe e all'interno della scuola.
08:40risposta sia alla sua domanda e sia alla giusta osservazione
09:01della componente della commissione dell'onorevole.
09:05La prima è la seguente. È già cambiato il senso dell'insegnante di sostegno
09:13visto come quello che seguiva singolarmente il caso della persona con disabilità
09:19già da tempo. Questo cambio invece ulteriore che si chiede
09:25che appunto credo per prima è consapevole l'onorevole la relatrice
09:28che un cambio lessicale non avrebbe stato ancora rafforzato
09:31dall'intervento dell'onorevole che ha appena parlato e non sarebbe sufficiente.
09:36Quindi il senso è diamo un senso vero e diamo risorse, formazione
09:43e riconoscimento contrattuale o aggiunto.
09:46Questa parte spetta al sindacato e quando facevo riferimento ai soliti noti
09:50mi riferisco al fatto che questa contrattazione, credo che debba essere la vostra attenzione,
09:56la contrattazione nazionale che ha impoverito gli stipendi e i salari dei docenti italiani
10:03vi do un dato, 28.000 euro il salario lordo di un docente italiano
10:0953.000 euro i lordi il docente francese
10:1363.000 euro i lordi il docente della Finlandia
10:18Allora, chi la fa questa contrattazione?
10:21Ad oggi la fanno i sindacati cosiddetti storici
10:24che ritengono di tutelare fino in fondo i lavoratori
10:28ma che hanno impoverito il lavoratore pubblico e privato
10:35Ecco, questa è la nostra osservazione
10:36Chi vi parla non rinnega la sua storia
10:39non so per quello che può valere in questa occasione
10:41io vengo dall'esperienza confederale
10:44ho fatto 30 anni in un sindacato confederale
10:47non lo cito, quindi io quella cultura l'ho vissuta tutta
10:50la conosco, ma a un certo punto mi sono reso conto
10:54che aveva snaturato quello che oggi i lavoratori vogliono e ritengo
10:58ecco perché considero e abbiamo preso spunto da questo
11:02per segnalare anche all'organo
11:04noi io sto avendo incontri
11:06ho incontrato anche singoli deputati
11:08singoli senatori
11:09ultimo ho incontrato anche per
11:11proprio perché va parte di questa commissione
11:14anche l'onorevole Sasso
11:15l'onorevole Loizzo
11:18altre persone che io conosco
11:20proprio per rappresentargli queste cose
11:22vorrei però per un attimo
11:23per la domanda specifica che la relatrice faceva
11:26che si articolassero
11:28in un minuto
11:29ovviamente loro non possono avere tempo
11:31oltre quello che c'era stato attribuito
11:33nello specifico di rispondere alla domanda che è stata posta
11:38se volete comunque rispondere tutti
11:42di solito c'è la
11:43grazie presidente e grazie ai membri della commissione
11:49per quanto riguarda
11:50io sono un dirigente sindacale
11:53presidente di un sindacato e dirigenti scolastico
11:55sono un dirigente
11:56in servizio attivo
11:58per cui sono problematiche che seguo con profondo interesse
12:01e tutti i professionali
12:03viviamo e su questo dobbiamo farci qualche domanda
12:06un problema importante sull'inclusione
12:09perché la quasi totalità degli studenti
12:12con certificazione di legge 104
12:14frequenta gli istituti professionali
12:15e a mio avviso
12:17come persona di scuola
12:18credo che ci sia qualcosa che non va
12:22sicuramente perché sono ragazzi
12:24che devono avere un percorso di vita
12:25che gli apre tutte le possibilità
12:27quindi non vedo perché precluderli già all'origine
12:30per quanto riguarda la domanda specifica
12:33va rivisto sia il lavoro in classe
12:36perché non può essere come attualmente accade
12:40solamente a carico
12:41e non uso a caso questa parola
12:43del docente dell'inclusione
12:45perché questa parola apre una prospettiva molto ampia
12:48molto importante
12:49che deve coinvolgere tutto il consiglio di classe
12:52sia nel lavoro in classe
12:53sia nella parte organizzativa e documentale
12:56nell'organizzazione anche delle attività
12:59nella piena partecipazione a tutte le attività
13:02compreso anche per esempio percorsi
13:04che noi definiamo PCTO
13:07viaggi, visite di istruzione
13:09non è bello leggere che vengano esclusi
13:12perché come se fossero completamente a carico
13:15solo del docente assegnato
13:17il docente è una figura professionale specializzata
13:19che mette le sue competenze
13:22a disposizione di tutto il consiglio di classe
13:24e di tutti gli studenti della classe
13:26l'inclusione è un processo collettivo
13:28che deve coinvolgere assolutamente
13:30tutto il consiglio di classe
13:32e tutta l'organizzazione della scuola
13:34che va tarata e mirata
13:36alle esigenze specifiche del soggetto in questione
13:39per quanto riguarda la seconda domanda
13:41quindi su due aspetti intervenire
13:42non ultimo la formazione
13:44non solo del docente di sostegno
13:47ma la formazione di tutti i docenti
13:49sotto gli aspetti inclusivi
13:51non più prettamente disciplinari
13:53il problema è che viviamo fortemente
13:55il secondo ciclo di istruzione
13:56bene la formazione del docente di sostegno
14:00ma va sicuramente anche perfezionata
14:02nell'ottica appunto di una competenza
14:05che va continuamente aggiornata
14:06in un mondo che cambia
14:07esigenze anche molto molto diversificate
14:10all'interno della medesima patologia
14:12grazie
14:12facciamo questo giro veloce
14:16sì sì sarò assolutamente sintetico
14:21e tanto ringrazio la presidenza
14:23e comunque tutti gli onorevoli
14:24che hanno porto l'attenzione
14:26in questo campo
14:28in questo settore
14:29anche perché effettivamente
14:31il docente di sostegno
14:32io rappresento il disagio
14:34che c'è sui territori
14:35che mi provengono dai vari segretari
14:37regionali e provinciali
14:39e comprendo come questo disagio
14:42soprattutto relazionale
14:44così come aveva espresso l'onorevole
14:47tra il docente curriculare
14:49e il docente di sostegno
14:51oggi è molto forte
14:53ora il docente di sostegno
14:54va messo evidentemente in evidenza
14:57va data va bene
15:00una cosa che comunque si è costruita nel tempo
15:03perché è già un docente di inclusione
15:05fortunatamente nel tempo
15:07pur senza strumenti
15:08ha costruito
15:09diciamo quelle misure compensative
15:12per entrare in classe a pieno titolo
15:14per essere una docente della classe
15:16ma spesso e volentieri
15:17diciamo compete
15:19col docente curriculare
15:21è chiaro che bisogna rafforzare
15:23questa relazione
15:24mettendo in evidenza
15:26l'effettivo valore del docente
15:28in questione
15:30per rispondere sulla formazione
15:32non c'è mai fine alla formazione
15:34sono assolutamente d'accordo
15:35il TFA purtroppo è troppo limitato
15:38ma per questioni di tempo
15:40non riesce a dare
15:42quel quadro complessivo
15:44su tutte le invalidità
15:45e le metodologie didattiche
15:46da poter applicare
15:47è chiaro che ci dovrebbe essere
15:49una continua formazione
15:51ma credo che su questo
15:52si stia già lavorando
15:54in maniera concreta
15:55grazie tante
15:56Salvi, io la vedo invece
15:59da docente di sostegno
16:00che nel mio trentonese
16:02non hanno di servizio
16:03quindi da questo punto
16:05è vista un peggiore
16:06insegnamento del sostegno
16:08purtroppo nelle scuole
16:10come diceva la preside
16:12effettivamente da questo lato
16:14noi abbiamo bisogno
16:15dell'aiuto di tutto
16:16il consiglio di classe
16:17non solo
16:17che molto spesso siamo soli
16:21e nei GLO
16:22e dappertutto
16:23perché l'equipe psicopedagogica
16:24molto spesso
16:25non è tanto
16:26ferrata su questo
16:28hanno la presunzione
16:29di dire la loro
16:30vedendo il ragazzino
16:31due volte all'anno
16:32ma questo non sarà possibile
16:33quindi per quello
16:34secondo me sarebbe
16:35molto importante avere
16:37delle commissioni
16:39permanenti
16:41che girano
16:42realmente
16:43per un comprensor
16:44che può essere diviso
16:45a distretti
16:45a provincia
16:46non lo so
16:46come pensarlo
16:48per quanto riguarda
16:49la formazione
16:49per quello che mi riguarda
16:50essendo l'insegnante di sostegno
16:52secondo me
16:52un insegnante
16:53molto
16:53una figura molto importante
16:55oggi
16:55valorizzata da voi
16:57con il titolo
16:58di inclusione
16:59prevederei
17:00un biegno
17:01dopo uno studio
17:03però il biegno
17:04reale
17:05cioè
17:05logicamente
17:06deputato alle università
17:07che faranno
17:08dei corsi finalizzati
17:09alla formazione reale
17:11perché no
17:12una laurea magistrale
17:13da questo punto di vista
17:14perché onestamente
17:15parlando
17:16chi vuole insegnare
17:17sostegno
17:18in genere
17:19diventa un ripiego
17:20e un passaggio
17:21per arrivare nella scuola
17:22così non dovrebbe più essere
17:24grazie dell'attenzione
17:26a tutti
17:27grazie per il contributo
17:32e passiamo all'intervento
17:34in videoconferenza
17:35di Paola Bartoletto
17:37presidente nazionale
17:38dell'associazione nazionale
17:39dirigenti scolastici
17:41che saluto e ringrazio
17:42per aver accolto
17:43l'invito
17:44della commissione
17:46chiedo anche a lei
17:47l'assenso
17:48per trasmettere
17:49buongiorno
17:50buongiorno
17:50l'assenso dicevo
17:52per trasmettere
17:53sulla web tv
17:55della Camera
17:55dei Deputati
17:56e le ricordo
17:59la tempistica
18:00dei cinque minuti
18:01di intervento
18:01prego
18:02può iniziare
18:03certo
18:03io sono sola
18:04però
18:05quindi in questo momento
18:06comunque va bene
18:07certamente l'assenso
18:09è concesso
18:09quindi buon pomeriggio
18:11ancora a tutti
18:12naturalmente all'onorevole proponente
18:15a lei presidente
18:15e a tutti i commissari
18:17l'Andis
18:18riprendo alcuni temi
18:20che sono già stati trattati
18:22pur riconoscendo
18:23che
18:23l'accostare il termine
18:24di docente
18:25a quello di inclusione
18:26è un alto valore pedagogico
18:28però
18:29ricorda di non perdere
18:30la cornice
18:31ecco che
18:32è il cornice di senso
18:34dell'inclusione
18:35che va a influenzare
18:36a cascata
18:37ogni pratica operativa
18:39nella comunità scolastica
18:40l'inclusione
18:41è innegabile
18:42è un processo complesso
18:43che riguarda
18:44qualsiasi persona
18:45o gruppo sociale
18:47che debba essere supportato
18:48nell'inserimento attivo
18:49nei contesti
18:50di riferimento
18:52e quindi
18:52l'insegnamento specializzato
18:53per le attività
18:54diciamo
18:55di sostegno
18:56attuali
18:57per gli alunni
18:59con disabilità
18:59rappresenta veramente
19:00uno degli strumenti
19:02posti
19:02a disposizione
19:03di questo
19:04complesso processo
19:06quindi non è
19:06così semplice
19:07come
19:08chi mi ha preceduto
19:09ha già evidenziato
19:11il testo si allinea
19:12con l'idea
19:13che l'inclusione
19:14non sia semplicemente
19:15appunto assistenza
19:16a uno o più
19:17alunni
19:18ma inserisce
19:20la progettazione
19:21la valutazione
19:22la didattica
19:23fondata appunto
19:24sull'equità
19:25e sulla personalizzazione
19:26dell'apprendimento
19:27in linea
19:28naturalmente
19:29con la convenzione
19:30ONU
19:30sui diritti
19:31delle persone
19:32con disabilità
19:33la premessa
19:34quindi va
19:35ad evidenziare
19:36della proposta
19:37che al centro
19:39dell'attenzione
19:40c'è proprio
19:40questa figura
19:41del docente
19:42incaricato
19:43di occuparsi
19:43degli alunni
19:44con disabilità
19:45e i bisogni
19:46educativi speciali
19:47attenzione
19:48che la seconda
19:50categoria
19:50comprende
19:51concettualmente
19:52la prima
19:53perlomeno
19:53nella letteratura
19:55pedagogica
19:55appunto
19:57docente
19:58che è
19:59promotore primario
20:00di strategie didattiche
20:01in sinergia
20:02con i docenti
20:03curricolari
20:04in realtà
20:05è già da molto tempo
20:06adesso va dagli anni 90
20:07che il docente
20:08di sostegno
20:08non è solo
20:10assegnato
20:11anche se magari
20:12nella realtà
20:12può capitare
20:14in alcune realtà
20:15sia così
20:15però
20:16non è solo
20:17assegnato
20:17al singolo alunno
20:18ma all'intera classe
20:19tanto che
20:20appunto
20:20sottoscrive
20:21tutte le valutazioni
20:23degli studenti
20:24della classe
20:24comunque
20:25nell'articolo 1
20:26si dice che
20:28appunto
20:29è docente
20:29per l'inclusione
20:30ma non si va
20:31a cambiare
20:32in realtà
20:32quella che è
20:34a tutti gli effetti
20:35giuridici e contrattuali
20:36appunto
20:37le caratteristiche
20:39del docente
20:40di sostegno
20:41quindi
20:41non sono
20:42ridefiniti
20:43nei compiti
20:43nelle modalità
20:44di assegnazione
20:45non è intradotto
20:46alcuna nuova figura
20:47quindi l'inclusione
20:48noi la dobbiamo
20:50sempre considerare
20:52dentro
20:52ecco
20:53anche riprendendo
20:54quelle domande
20:54che sono state poste
20:55poco fa
20:56come un dovere morale
20:58e un compito collettivo
20:59che coinvolge
21:00tutta la comunità
21:01scolastica
21:02e per quanto riguarda
21:03in particolare
21:04gli alunni con disabilità
21:05le norme
21:07citate
21:07nella proposta
21:09la legge
21:09104-92
21:10il decreto
21:1166-2017
21:13il successivo decreto
21:14appunto
21:1596-2019
21:16promuovono
21:17un modello
21:18basato
21:19su personalizzazione
21:20dei percorsi formativi
21:21che richiede
21:22la collaborazione
21:22di tutte
21:23le figure
21:24professionali
21:25e
21:25mettiamo un esempio
21:28unico
21:28il PEI
21:29il piano educativo
21:29individualizzato
21:30valga per tutti
21:32perché
21:33sia sul piano documentale
21:35ma anche sul piano sostanziale
21:36mette insieme
21:37questa legittimazione
21:39di una visione
21:39interistituzionale
21:41che mette dentro
21:42il dirigente
21:43i docenti
21:44il personale
21:45ATA
21:46gli stessi amministrativi
21:47nel momento
21:48dell'accoglienza
21:48o di tutta una serie
21:49di documentazioni
21:50che devono essere
21:51messe in moto
21:52e poi
21:53naturalmente
21:53i servizi
21:54e le famiglie
21:55prima di tutto
21:56allora
21:57l'invarianza
21:58ecco
21:59vado un po'
21:59verso la conclusione
22:00l'invarianza
22:01dell'articolo 2
22:02finanziaria
22:03però
22:03rischia di
22:05lasciare tutto
22:06un po'
22:07nella
22:07soltanto
22:09definizione
22:10lessicale
22:11e invece
22:12è necessario
22:13secondo noi
22:14in qualche modo
22:16andare a
22:17graffiare
22:18il tema
22:19della scuola
22:20inclusiva
22:20quindi
22:22attraverso
22:22la formazione
22:23di docenti
22:24per esempio
22:25già detto
22:25l'ampliamento
22:26dell'organico
22:27chiaro che siamo
22:28in una situazione
22:29difficile
22:29ma
22:30dobbiamo
22:31entrare
22:32in quest'ottica
22:34c'è il pericolo
22:35che cambiando
22:35solo la qualifica
22:36senza cambiamento
22:37organizzativo
22:38le scuole si trovino
22:39con le stesse
22:39condizioni operative
22:41incarichi temporanei
22:42elevato numero
22:43di docenti
22:43non specializzati
22:44rotazione
22:45carenza di organico
22:47e in questo caso
22:48la modifica
22:49sarebbe più formale
22:50che sostanziale
22:50quindi anche noi
22:51proponiamo
22:52poi vi manderemo
22:53il documento
22:54una serie
22:55di
22:56diciamo
22:57di interventi
22:59che potrebbero
23:00in qualche modo
23:00andare a meglio
23:01aggredire
23:03ecco
23:03il tema
23:04inclusione
23:05definizione chiara
23:06del profilo
23:06docente per l'inclusione
23:07previsione di risorse
23:09dedicate
23:09magari a regime
23:11ecco
23:11secondo un piano
23:12di investimento
23:13garantire la continuità
23:15didattica
23:16è fondamentale
23:17per questi ragazzi
23:18per questi bambini
23:19e queste bambine
23:19la formazione
23:21permanente
23:22non solo del docente
23:23ma anche di tutti gli altri
23:24c'era stata una proposta
23:26ed era partita
23:27una formazione
23:28che poi appunto
23:29si è conclusa
23:30in un anno soltanto
23:31in cui anche i docenti
23:33curricolari
23:34potevano
23:35informarsi
23:36abbiamo superato il tempo
23:38se si può avviare
23:39alla conclusione
23:40poi organizzazione
23:41e collegiare
23:42finisco
23:42monitoraggio
23:43e valutazione
23:44e anche coinvoltimento
23:45delle associazioni
23:46delle parti sociali
23:47proprio per tenere
23:48e accompagnare
23:49la trasformazione
23:49quindi in conclusione
23:50la proposta
23:51sembra avere buone intenzioni
23:52merito apprezzamento
23:54per aver messo al centro
23:55la qualità dell'inclusione
23:56tuttavia
23:57risulta insufficiente
23:59se vista come isolata
24:00quindi attenzione
24:01formazione
24:02risorse dedicate
24:03e modifiche strutturali
24:04grazie infinite
24:05grazie del contributo
24:08allora
24:09mi sembra non ci sono
24:10altri interventi
24:12quindi la ringraziamo
24:13ecco per
24:14il contributo
24:15che ha dato alla commissione
24:16con il suo intervento
24:17e dichiaro concluso
24:19il ciclo di audizioni
24:20grazie
24:22e buon proseguimento
Consigliato
26:15
|
Prossimi video
43:59
57:27
47:11
1:11:40
37:21
57:31
2:57:23
51:54
39:01
41:44
56:57
1:11:04
Commenta prima di tutti