- 2 settimane fa
- #pupia
https://www.pupia.tv - Roma - Possibile chiusura del posto di teleconduzione di Terni - Audizione CGIL, CISL, UIL e UGL
Alle ore 14, la Commissione Attività produttive, in merito alla possibile chiusura del posto di teleconduzione di Terni, ha svolto l'audizione di CGIL, CISL, UIL e UGL. (24.09.25)
#pupia
Alle ore 14, la Commissione Attività produttive, in merito alla possibile chiusura del posto di teleconduzione di Terni, ha svolto l'audizione di CGIL, CISL, UIL e UGL. (24.09.25)
#pupia
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00La Commissione attraverso la web tv della Camera dei Deputati. Ricordo che il tempo complessivo
00:07è a disposizione per ciascuna organizzazione sindacale di 5 minuti, quindi vi invito a
00:12mantenervi in questo ambito perché abbiamo altre audizioni e abbiamo anche l'aula.
00:20Quindi do la parola a Stefano Ribelli, componente FIL-TEM, CGL Eterni, poi Augusto Rinalducci,
00:32segretario UILTEC Umbria, Ciro Di Noia, segretario generale regionale FLAI CISL Umbria e Michele Rizzi,
00:41segretario nazionale UGL chimici settore elettrico. Quindi cominciamo con Stefano Ribelli a 5 minuti.
00:50Stefano Ribelli, FIL-TEM, CGL Eterni. Grazie per l'opportunità di essere ascoltati nella Commissione.
01:02Questa, diciamo, per noi sul territorio è un'avvertenza che va avanti da oltre un anno.
01:09Abbiamo iniziato ad avere le avvisaglie di questa ennesima chiusura che vuole fare Enel sul nostro territorio.
01:18e ci siamo subito preoccupati di cercare le interlocuzioni, oltre che con l'azienda,
01:26che a livello di merito chiaramente ha rimandato al tavolo territoriale solo i riflessi sul personale,
01:35cosa che noi finora abbiamo rinviato, perché per noi questo è un presidio fondamentale,
01:40questo posto di teleconduzione, perché controlla tutti gli impianti idroelettrici che sono situati sul nostro territorio.
01:48Poi noi abbiamo unitariamente mandato un documento su tutte le attività che svolge il posto di teleconduzione di Eterni.
01:57Ma questo, a nostro avviso, quello che è grave è che questa regia di dismissioni,
02:07assets che si stanno perdendo sul nostro territorio, funzioni che sono state tolte,
02:12è una cosa molto grave, perché sostanzialmente c'è un tema di sicurezza idraulica
02:21che noi abbiamo posto del territorio stesso, perché è vero che gli impianti,
02:26la Regione di Enel dirà che sono sostanzialmente pochi quelli controllati,
02:32che si possono controllare a remoto, ma le professionalità che sono all'interno del posto di teleconduzione,
02:37vista che le aste gestite sono complicate, sostanzialmente la gestione di questi impianti
02:46è coadjuvata dagli operatori del posto di teleconduzione, che conoscono questi impianti molto bene,
02:53perché molti di loro ci hanno anche lavorato, e coadjuvano la gestione di questi impianti
03:00insieme agli operatori in loco.
03:01Quindi noi vediamo un restringimento degli operatori in loco sulle dighe e sugli impianti.
03:08Vediamo chiaramente il depoperamento di vari assets sul territorio,
03:15questo per quanto riguarda il nucleo vitroelettrico di Terni è uno degli ultimi, se può dire.
03:25Tutto ciò a ridosso del tema della scadenza della concessione che ci sarà per il 20-29,
03:33quindi a noi ci sembra un'operazione ulteriore che va da un lato a impoverire il territorio,
03:42dall'altro chiaramente a porre sostanzialmente l'azienda in una posizione di vantaggio anche
03:50per le prossime gare, a nostro avviso.
03:53Quindi noi abbiamo fatto questa nota che abbiamo mandato, se necessitiamo la rimandiamo pure,
04:00in cui si sottolineano tutte le funzioni che svolgono gli operatori del posto di teleconduzione,
04:05che non è un mero controllo degli impianti da computer, come nei vari tavoli che abbiamo fatto anche in prefettura,
04:13l'azienda ha provato a dirci.
04:16Bensì è un controllo importante per la sicurezza sia degli operatori stessi degli impianti,
04:22sia per il territorio stesso in tema di sicurezza idraulica,
04:26perché poi chiaramente questi lavoratori controllano questi impianti
04:33e gestiscono apertura ediche, chiusure, piene, eventi improvvisi
04:40che ultimamente stanno avvenendo sempre più in maniera imprevedibile.
04:44Quindi per noi questa cosa, che è l'ennesima chiusura sul nostro territorio da parte di Enel,
04:51non è accettabile e per questo siamo arrivati a coinvolgere tutte le istituzioni territoriali,
04:59la prefettura e chiaramente siamo arrivati qua.
05:04Quindi dal punto di vista nostro, chiaramente noi la proposta che abbiamo sempre fatta
05:09è di rinviare e far tornare Enel sui propri passi di questa chiusura,
05:16perché non si può gestire la questione solo a livello finanziario,
05:20ma a noi interessa che si tutelino gli asset per la tenuta industriale sui territori stessi,
05:28soprattutto perché Enel è un'azienda che dovrebbe fare questo,
05:33oltre che occuparsi chiaramente della gestione della rete nazionale.
05:40Grazie.
05:40Bene, passiamo adesso a Augusto Rinalducci, segretario Wiltec Umbria.
05:46Prego.
05:46Allora, buon pomeriggio, ringrazio la Presidenza della Commissione,
05:52tutti gli onorevoli e le onorevoli presenti, in particolar modo l'onorevole Emma Pavanelli,
05:58che fondamentalmente insomma si è adoperata, promossa per questa audizione.
06:04Audizione, come ha detto il collega, per noi fondamentale,
06:07alla quale diciamo noi su quello che è un percorso vertenziale,
06:14avendo anche promosso questa discussione non solo a livello territoriale,
06:19ma anche a livello regionale,
06:21tant'è che l'Assemblea Legislativa dell'Umbria nel giugno 2025
06:25ha redatto praticamente un documento,
06:29quindi maggioranza d'opposizione si sono uniti su quello che sono state le sollecitazioni
06:34e le segnalazioni che a livello territoriale Filtem, Flei e Wiltec hanno messo in campo.
06:42Perché, come accennato in precedenza,
06:45il posto di teleconduzione di Terni non è un posto di teleconduzione
06:49come chiaramente ne esistono in tutta Italia,
06:52è un posto di teleconduzione particolare,
06:54dove necessariamente la regimazione e la regolamentazione delle acque
06:59è fatta anche di fronte a quello che per noi è un monumento essenziale,
07:05parlo della cascata delle marmore,
07:07quindi ci sono parecchie dighe,
07:09c'è una regolamentazione particolare,
07:12solo stando sul posto,
07:15solo con le professionalità dei colleghi,
07:17che chiaramente nell'arco degli anni
07:20non solo hanno incamerato la professionalità necessaria,
07:25ma la tempestività per poter scongiurare
07:29qualsiasi pericolo dal punto di vista
07:32della sicurezza, vi voglio dire, idrogeologica del territorio,
07:37tra l'altro faccio una premessa importantissima.
07:40Questa azienda è stata ripresa da Enel
07:44circa due anni e mezzo fa,
07:46perché in precedenza era gestita dalla società Erge,
07:50e tuttora porto all'attenzione della Commissione
07:53che c'è un contenzioso in corso
07:55dove fondamentalmente c'è stato un precedente
07:57dal punto di vista di quello che era
07:59un allagamento parziale della città di Terni,
08:02proprio per un evento torrentizio,
08:05un po' come quello che è accaduto oggi,
08:07insomma, venendo a Roma, vi voglio dire,
08:09avete visto il fenomeno purtroppo del cambiamento climatico,
08:12ci pone di fronte anche a quello che sono evidenti
08:16considerazioni di messa in sicurezza del territorio
08:20e per noi, questo vi voglio dire,
08:22è il fattore principale.
08:24Il fatto che viene delocalizzato il posto di teleconduzione di Terni
08:28in un'altra regione, a nostro avviso,
08:31è la scelta più sbagliata che si possa fare,
08:34perché fondamentalmente noi abbiamo bisogno
08:38di un presidio sul territorio,
08:40perché al di là di quello che dichiara l'azienda,
08:43cioè Enel, non c'è un processo di automatizzazione
08:48di tutto quello che è la regolamentazione
08:50e la reggimentazione delle acque.
08:52Abbiamo ancora, diciamo, degli asset
08:55che devono essere di fatto manualmente interagiti
09:00per quello che bene o male, vi voglio dire,
09:02è il pronto intervento e quindi tutto quello che bene o male
09:06sono riconducibili ad eventi particolari
09:10e fenomeni meteorologici che chiaramente ci fanno presagire
09:15quello che bene o male è lo stato di allerta.
09:18Tant'è, come diceva il collega,
09:21nell'audizione che abbiamo avuto in Prefettura,
09:24nell'ufficio territoriale del Governo,
09:26avendo chiamato in causa anche la protezione civile,
09:29insomma, hanno convenuto un approfondimento
09:32ed un'analisi di quello che sono i rischi,
09:36ma soprattutto della peculiarità, come vi dicevo,
09:39che riveste il posto di teleconduzione di Terni.
09:43L'altro aspetto fondamentale è che, da tempo,
09:47stiamo assistendo oramai in Umbria
09:49a un devavoramento e a un, vi voglio dire,
09:54espulsione di funzioni importanti di Enel
09:58alla luce di quello che invece il territorio ha sempre dato.
10:03Noi veniamo da una situazione di criticità,
10:07da una chiusura di un impianto termoelettrico,
10:10dalla chiusura di un polo di formazione specialistico,
10:14vi voglio dire, a livello nazionale.
10:17Quindi non possiamo permetterci assolutamente
10:21di perdere un altro asset, a nostro avviso fondamentale,
10:26che di fatto metterebbe non solo a rischio il territorio,
10:31ma anche il futuro di quell'impianto.
10:34Quindi abbiamo un problema non solo occupazionale,
10:39ma generale, dove di fatto noi chiediamo all'azienda
10:43non tagli, ma investimenti mirati in Umbria
10:48che possano veramente rilanciare il nostro territorio,
10:53avendo dato da tanto tempo ad Enel
10:56tutto il supporto necessario,
10:58specie in queste ultime vicende,
11:01perché stiamo lavorando, vi voglio dire,
11:04su tutto quello che è l'attuazione,
11:05la messa a terra del PNRR,
11:08quindi con investimenti, vi voglio dire,
11:10su vari fronti e su varie società del gruppo.
11:14E questa decisione, a nostro avviso, insensata,
11:20deve essere chiaramente rimossa.
11:22Quindi, in concludo, siamo qui in audizione
11:27a chiedere il supporto della politica tutta,
11:30nessuna esclusa, affinché sostengono
11:33la nostra avvertenza territoriale.
11:35Grazie a tutti.
11:36Grazie.
11:37Adesso il signor Ciro Di Noia,
11:40segretario generale regionale Flai Cisle, Umbria.
11:44Buon pomeriggio a tutti.
11:47Io ringrazio per la disponibilità.
11:55Io voglio fare qualche premessa,
11:57questo per far capire meglio
12:00quello che è un pochino la situazione
12:02che noi stiamo vivendo.
12:03Stiamo vivendo una situazione con Enel
12:05con momenti di forte tensione.
12:08Abbiamo più vertenze aperte nelle nostre realtà,
12:12in realtà sia nazionali che regionali.
12:15E questo è un po' la dice lunga sul clima
12:17che stiamo attraversando.
12:20Abbiamo una vertenza aperta con le distribuzioni
12:22a livello nazionale.
12:23Abbiamo una vertenza aperta adesso
12:25con quello che è il settore dell'Aidro.
12:28E questo perché?
12:30Perché l'azienda, nel suo modello organizzativo,
12:33che come tutte le aziende,
12:34possono organizzarsi nel migliore di modi
12:36come meglio credono.
12:38Però sta estremizzando tutto quello che è,
12:41in maniera, diciamo,
12:43esasperata,
12:45il concetto di massimizzare i profitti.
12:47Allora, un'azienda che è a partecipazione statale,
12:49dove, di fatto,
12:51il costo del personale incide pochissimo,
12:54perché il costo del personale,
12:56più o meno,
12:56all'azienda Enel incide circa l'8%.
12:58Quindi, continuare con queste estremizzazioni,
13:03secondo noi,
13:04va un po' contro quello che è
13:06la filosofia
13:07che un'azienda a partecipazione statale
13:11dovrebbe avere.
13:13Faccio un passaggio
13:14sull'aspetto
13:15quello che dicevano i colleghi,
13:18legato a quello che accade sul PT,
13:20sul centro di teleconduzione,
13:23e aziende che si sono assicurato
13:25la proprietà nel tempo,
13:27perché ci sono stati diversi passaggi societari,
13:29nessuna azienda ha inteso andare al superamento,
13:32perché riteneva opportuno
13:34che per garantire una massima sicurezza
13:36c'era bisogno che si facesse una gestione in logo.
13:39L'azienda vuole spostare, diciamo,
13:41la conduzione da remoto,
13:43però chi prenderà in carico
13:45la gestione da remoto
13:46da 90, 80 o 100 impianti
13:49che dovrà gestire
13:50con gli stessi numeri,
13:51con le stesse risorse,
13:52dovrà gestire anche gli altri impianti.
13:54Quindi è inutile che l'azienda
13:56continui ad affermare
13:57che la sicurezza non cambia.
14:00Questo,
14:01quando si suddivide
14:02e si fraziona in questa maniera,
14:04assolutamente
14:04non ci sono le stesse garanzie
14:07per quanto riguarda la sicurezza.
14:10Poi, io credo che un passaggio
14:12vada fatto anche per vedere
14:13come si sta comportando l'azienda,
14:17come sono i suoi compiti,
14:19le sue responsabilità,
14:21perché noi stiamo attraversando
14:22un momento particolare
14:24per l'azienda Enel,
14:25ma per il settore elettrico.
14:27Allora, l'azienda Enel
14:28ha delle concessioni,
14:30concessioni sull'Aidro,
14:31concessioni sulla distribuzione,
14:33che gli portano tantissimi profitti
14:35e quindi continuare
14:37con questa esasperazione
14:38dei profitti,
14:39assolutamente,
14:40secondo noi,
14:41è una cosa
14:42che va un pochino,
14:44va un po' in contraddizione.
14:46Perché non si può
14:48traguardare
14:49solo e esclusivamente
14:49l'aspetto economico,
14:51ma ci sono tante altre cose.
14:53Noi dobbiamo capire
14:53se domani vogliamo
14:54traghettare la nostra nazione
14:57verso un processo
14:58di modernizzazione
15:00oppure vogliamo
15:01che rimanga tutto così
15:02e si estremezzi,
15:04no,
15:04e si faccia solamente
15:05profitto.
15:06Io credo che
15:07non ce lo possiamo,
15:08non è giusto
15:09e non ce lo possiamo
15:09neanche più permettere.
15:12E questo accade
15:13anche perché?
15:14Perché c'è una situazione
15:15in cui chi viene messo
15:17su posizioni apicali
15:18dell'azienda,
15:19sempre con tempi
15:21magari stretti,
15:22quindi sono un uomini
15:24a breve termine,
15:25l'unica cosa
15:26che riescono
15:27a portare avanti
15:28o c'è la volontà
15:29di portare avanti
15:30è l'estremizzazione
15:31dei profitti.
15:32Ma se noi vogliamo
15:33traguardare il futuro
15:34in maniera diversa
15:35in tutte le opportunità
15:36che il PNR ci offre
15:38non può essere
15:38questa una modalità
15:40costruttiva
15:40per far sì
15:41che la nostra nazione
15:42veda uno sviluppo.
15:44Bisogna puntare
15:45non sui ridimensionamenti
15:46ma bisogna puntare
15:48sulle professionalità,
15:49sulla valorizzazione
15:50del personale
15:51e sull'incremento
15:52del personale.
15:53Portare avanti
15:54progetti nuovi
15:55è necessario
15:56che ci siano le persone,
15:58non si può
15:58assolutamente
16:00contare solo
16:00su frazionamenti
16:01o riduzioni
16:02e ottimizzazioni.
16:04E dicevano i colleghi
16:05quello che abbiamo perso
16:06in Umbria
16:06l'abbiamo spogliata
16:07completamente
16:08perché lo accennava
16:09il collega
16:10abbiamo perso
16:11il centro direzionale
16:12a Perugia
16:12di distribuzione,
16:14abbiamo perso
16:14il centro direzionale
16:15della produzione
16:16nell'impianto
16:17di Pietrafitta,
16:18abbiamo visto
16:18il ridimensionamento
16:19dell'impianto
16:20di Pietrafitta
16:20e la chiusura
16:21dell'impianto
16:22di Bastardo
16:22con il centro
16:24specialistico
16:25di formazione.
16:25se passiamo
16:26sulla parte
16:27ternana
16:28abbiamo visto
16:29anche lì
16:29il centro misure
16:30e prove
16:31che è stato chiuso
16:32ridimensionamento
16:33sulle ufficine
16:33specialistiche
16:34che fanno attività
16:35per tutti gli impianti
16:37a livello nazionale
16:37quindi abbiamo
16:39letteralmente
16:40spogliato
16:41la nostra regione.
16:42Quindi c'è bisogno
16:43di traguardare il tutto
16:44con un'ottica
16:45un po' diversa.
16:46Io credo che
16:46aziende
16:47a partecipazione
16:48statale
16:48devono essere
16:50diciamo
16:51portatrici
16:52di altri valori
16:53e non quello solamente
16:55dell'aspetto finanziario.
16:56Grazie.
16:57Bene.
16:58Allora passiamo
17:00a Michele Rizzi
17:01segretario nazionale
17:02UGL.
17:03Prego.
17:04Buonasera
17:05grazie a tutti
17:06e ovviamente
17:07UGL è contraria
17:09a questa scelta
17:10preannunciata
17:11di Enel
17:12perché qui
17:13non ci troviamo
17:14di fronte
17:15ad una semplice
17:16riorganizzazione aziendale.
17:18Questo è un presidio
17:19che garantisce
17:21la sicurezza idraulica
17:22la tutela ambientale
17:24e tra l'altro
17:25chi vi lavora
17:26è in stretto contatto
17:28in caso di anomalie
17:29o difficoltà
17:30addirittura
17:31con la protezione civile.
17:34Perché siamo contrari?
17:35Perché
17:35la chiusura
17:36comporterebbe
17:37dei rischi concreti.
17:39Il primo
17:39a nostro avviso
17:40sono tempi
17:41di risposta
17:42più lunghe
17:43in caso di piene
17:44o di anomalie.
17:46La perdita
17:47di capitale umano
17:48all'interno
17:49del posto
17:50di teleconduzione
17:51lavorano persone
17:52che hanno
17:52competenze uniche
17:54legate profondamente
17:56al territorio
17:57che quel territorio
17:58conoscono bene.
17:59Maggiore
18:00vulnerabilità
18:01ambientale
18:02e sicuramente
18:04andrebbe ad incidere
18:05questa operazione
18:06ulteriormente
18:07con un
18:08impoverimento
18:09industriale
18:10nella regione.
18:12Insomma
18:12per noi
18:13il posto
18:14di teleconduzione
18:15non è un costo
18:16da tagliare
18:17ma è un bene
18:17da difendere
18:18ma soprattutto
18:19in un'epoca
18:20come questa
18:20che è caratterizzata
18:23da una transizione
18:24energetica
18:24importante
18:25nonché da
18:26problemi
18:27di natura
18:28climatica.
18:29Quindi
18:29che cosa chiediamo
18:31noi di UGL?
18:32Chiediamo
18:33di sospendere
18:34immediatamente
18:34la chiusura
18:35chiediamo
18:36a Denel
18:36e chiediamo
18:37anche che sia
18:38aperta
18:39una cabina
18:42di regia
18:42dove
18:43siano presenti
18:44governo
18:45regioni
18:46e istituzioni
18:47varie.
18:47chiediamo
18:49ovviamente
18:50la tutela
18:50del capitale
18:52umano
18:52perché abbiamo
18:52visto
18:53com'è
18:53caratterizzato
18:55e
18:56chiederemmo
18:57anche
18:57un vero
18:58e proprio
18:59piano
18:59industriale
19:00per il territorio
19:01un
19:02appunto
19:03un inciso
19:04su Enel
19:05Enel è vero
19:06che è un SPA
19:07ma è una
19:07partecipata
19:08pubblica
19:09quindi va
19:10richiamata
19:10a nostro avviso
19:12a doveri
19:12di responsabilità
19:13di natura
19:14istituzionale
19:15perché
19:16qui in qualche
19:17maniera
19:17questo tipo
19:18di operazione
19:19questo tipo
19:20di chiusura
19:21minerebbe
19:22quella che è
19:23la fiducia
19:24dei cittadini
19:25nel processo
19:25appunto
19:26di transizione
19:27energetica
19:28insomma
19:28per concludere
19:30non è
19:30questa soltanto
19:32un'avvertenza
19:32occupazionale
19:33pertanto
19:35noi ci diciamo
19:36comunque
19:36disponibili
19:37a collaborare
19:39affinché
19:40siano garantite
19:41coesioni sociale
19:42e investimenti
19:43nel futuro
19:44dell'Italia
19:45grazie a tutti
19:47bene
19:47chiedo se vi sia
19:48un intervento
19:49l'onorevole
19:49Pavanelli
19:50sì grazie
19:51presidente
19:52io ringrazio
19:53tutti quanti
19:53e non ho
19:54una domanda
19:54specifica
19:55per un
19:57sindacato
19:59specifico
20:00ma
20:00va bene
20:01anche se
20:01rispondete
20:02insieme
20:05o anche
20:05più specificatamente
20:07per iscritto
20:08alla commissione
20:10se il
20:11presidente
20:11lo permette
20:12allora
20:13le domande
20:14le domande
20:15sono queste
20:16ovviamente
20:16l'impoverimento
20:18dal punto di vista
20:20strategico
20:22del sito
20:23anche dal punto
20:25di vista
20:26anzi
20:27in previsione
20:29della scadenza
20:31della concessione
20:32come sapete
20:33in teoria
20:33nel 2029
20:34ci sarà
20:35la nuova gara
20:36pertanto
20:37se
20:38l'abbandono
20:39di fatto
20:40di questo sito
20:41che è strategico
20:42per la nostra
20:42regione
20:43in quanto
20:43ad oggi
20:44tra l'altro
20:46la quota
20:47maggiore
20:48di energia
20:49rinnovabile
20:52proviene
20:52dall'idroelettrico
20:54non solo
20:54nel Ternano
20:55e lo sappiamo
20:56bene
20:56però
20:58sicuramente
20:59è il sito
21:00più importante
21:01a livello
21:01regionale
21:02e ovviamente
21:03non riguarda
21:03solo la regione
21:04perché sappiamo
21:05anche che
21:06in caso
21:06di emergenza
21:08di piena
21:09il problema
21:10si è riverso
21:11anche sulla regione
21:12Lazio
21:13pertanto
21:14da una parte
21:16questa emergenza
21:17climatica
21:18da quell'altra
21:19c'è
21:19l'impoverimento
21:21di un sito
21:22che è strategico
21:23e che
21:23avrebbe un valore
21:25minore
21:25qualora
21:26subentrasse
21:27un nuovo
21:28concessionario
21:29in futuro
21:30ecco
21:31voi che siete
21:31ovviamente
21:32più esperti
21:33del sito
21:34qual è
21:35insomma
21:35la
21:36la vostra visione
21:38vis-à-vis
21:39di questa
21:40di questa
21:40futuro
21:41bando
21:42grazie
21:43futura gara
21:44grazie
21:47salve
21:47buongiorno
21:48benvenuti
21:49chiedo scusa
21:50sono arrivato
21:51un po' in ritardo
21:52quindi forse
21:52ho perso
21:52qualche pezzo
21:53per strada
21:54e mi scuserete
21:55se
21:55io so
21:57che
21:57insomma
21:58questo
21:58alla vostra
21:59situazione
22:00si sono già
22:00interessati
22:01sindaco
22:02prefetto
22:02presidente
22:03della regione
22:04quindi
22:05le istituzioni
22:06hanno
22:06in qualche modo
22:07anche interloquito
22:08con chi
22:09rappresenta
22:10Enel
22:10nelle sedi
22:10istituzionali
22:11e dai riscontri
22:13che ho avuto
22:13Enel
22:15sembra aver
22:16garantito
22:17la presenza
22:18diciamo così
22:19del mantenimento
22:20dei livelli
22:20occupazionali
22:21e la prossimità
22:22degli occupati
22:23rispetto
22:24al luogo
22:25dove sono
22:26attualmente
22:26impiegati
22:27quindi volevo capire
22:29se questo risponde
22:30al vero
22:30se voi
22:30ne siete a conoscenza
22:32e
22:32come prima
22:34domanda
22:36poi
22:37ho saputo
22:39che
22:39rispetto
22:40all'argomento
22:41che riguarda
22:41la sicurezza
22:42c'è stato
22:44su questo fronte
22:45anche un'interlocuzione
22:46con la protezione
22:48civile
22:49di regione
22:50Umbria
22:50quindi vorrei
22:51chiedervi
22:51però
22:52che evidenze
22:54ha dato
22:54questa interlocuzione
22:56e poi
22:57vorrei
22:58sollecitare
22:59il mondo
23:00del lavoro
23:00su una grande
23:01partita
23:01che riguarda
23:02le concessioni
23:03idroelettriche
23:03nel nostro paese
23:04perché
23:05quello è
23:06il tema
23:06dei temi
23:08perché
23:08come politica
23:11siamo stati impegnati
23:12negli anni
23:12per il rinnovo
23:13delle concessioni
23:14al fine di
23:15aumentare
23:16gli investimenti
23:17salvaguardare
23:18i posti
23:19di lavoro
23:20e soprattutto
23:21evitare
23:21che
23:22colossi
23:22esteri
23:23intervengano
23:25nel nostro paese
23:25a gestire
23:26le concessioni
23:27del nostro
23:30potenziale
23:30idroelettrico
23:31e quindi
23:31su questo
23:32chiudo con questa
23:33sollecitazione
23:34al mondo del lavoro
23:35in quest'ottica
23:36per sostenere
23:37la politica
23:37in questo percorso
23:38grazie
23:39bene
23:40vediamo chi
23:41vuole rispondere
23:43quindi
23:44passaggio veloce
23:46sì
23:46allora
23:52diciamo che
23:55fondamentalmente
23:56su quello
23:57che dichiara
23:57l'azienda
23:58che il fatto
23:59che comunque
24:00il personale
24:02non rischiava
24:02bene
24:03ma comunque
24:04di fatto
24:05noi perderemo
24:05quelle professionalità
24:07sul territorio
24:08e non mi sembra poco
24:09cioè quelle professionalità
24:11indispensabili
24:12ad intervenire
24:13e fondamentalmente
24:14a scongiurare
24:15la sicurezza
24:17idraulica
24:17e quindi
24:18eventi
24:19di natura
24:19ovviamente
24:20particolare
24:21il confronto
24:22in prefettura
24:23come accennavo
24:24in precedenza
24:25ha richiesto
24:27da parte
24:27anche della protezione
24:28civile
24:29verso Enel
24:29ma lo stesso
24:30prefetto
24:31di fare
24:32ulteriori
24:33approfondimenti
24:34per come
24:35diciamo
24:36noi
24:36a livello
24:37territoriale
24:38avevamo
24:38relazionato
24:39approfondito
24:40e fatto notare
24:41tutte quelle situazioni
24:43che necessariamente
24:45torno a ripetere
24:46su un altro posto
24:47di teleconduzione
24:48sicuramente
24:48non esistono
24:49cioè
24:50l'automatizzazione
24:51di un altro posto
24:52di teleconduzione
24:54che non presenta
24:55le peculiarità
24:56la morfologia
24:58particolare
24:59del nostro territorio
25:00e anche
25:01l'azione
25:02tempestiva
25:03che necessariamente
25:04deve essere prodotta
25:05sicuramente
25:06è diversa
25:06quindi non è che
25:07noi ci opponiamo
25:08tu curre
25:09a dire
25:10all'azienda
25:11non vogliamo
25:12la chiesura
25:12di nessun posto
25:13di teleconduzione
25:14noi chiediamo
25:15un sano ragionamento
25:16su questo posto
25:17di teleconduzione
25:18dove c'è
25:20un impianto
25:21torno a ripetere
25:22aperto al pubblico
25:23parliamo della
25:24cascata
25:24del marmone
25:25che a fine anno
25:26viene visitata
25:26da migliaia
25:27e migliaia
25:27di persone
25:28e da quello
25:29che bene o male
25:30rappresenta
25:31oggi
25:32l'impianto
25:32idroelettrico
25:33di Terni
25:34cioè
25:34il maggior
25:35produttore
25:36che abbiamo
25:36in Umbria
25:37riacquisito
25:38viva Dio
25:38ne siamo orgogliosi
25:39da Enel
25:40e che oggi
25:41necessita
25:42di investimenti
25:43non di tagli
25:44di nessun genere
25:46e di un'attenzione
25:47particolare
25:48perché il territorio
25:49lo richiede
25:50perché in un ampio
25:51discorso
25:52di quello
25:53che bene o male
25:53è l'interesse
25:55ma nello stesso
25:56tempo
25:56l'importanza
25:57di questo impianto
25:57non ci scordiamo
25:58che Terni
26:00vive una situazione
26:02di profonda
26:03crisi industriale
26:04quindi il costo
26:06dell'elettricità
26:07come dicevano i colleghi
26:08diventa fondamentale
26:10anche per la nostra regione
26:12per affrontare
26:13le sfide future
26:13non
26:14ci nascondiamo
26:16anzi
26:16dobbiamo necessariamente
26:18ragionare
26:18come abbassare
26:19il costo
26:20dell'energia elettrica
26:21implementare
26:23questi impianti
26:23perché
26:24a ridosso
26:25lo sapete benissimo
26:26di quello
26:27che oramai
26:27inesorabilmente
26:28dovremmo affrontare
26:29parlo dell'intelligenza
26:30artificiale
26:32avremo necessariamente
26:33bisogno
26:33di energia
26:34a basso costo
26:35e nello stesso tempo
26:36per far fronte
26:37alle crisi industriali
26:38che abbiamo
26:39nel bacino
26:40Ternano
26:41il costo
26:42dell'energia elettrica
26:43e il rilancio
26:44di questo impianto
26:45per noi diventa
26:45fondamentale
26:46ecco perché
26:47deve rimanere
26:48integro
26:49non deve essere
26:50assolutamente
26:51smantellato
26:52un asset
26:53che per noi
26:53è fondamentale
26:55per quello
26:56che bene o male
26:57è l'importanza
26:59che riveste
26:59questo impianto
27:00Sì sì
27:02c'è qualcun altro
27:03che vuole aggiungere
27:04qualcosa
27:04Vabbè
27:06è chiaro che
27:07cerco di andare
27:08schematicamente
27:09noi la stiamo
27:10impostando
27:11non come
27:11un'avvertenza
27:12basata
27:13sulla perdita
27:14di 12 posti
27:14di lavoro
27:15che chiaramente
27:16dico
27:18ci mancherebbe
27:19verranno
27:19probabilmente
27:20e poi tra l'altro
27:21l'azienda
27:22si è comportata
27:23diciamo un pochino
27:23anticipando
27:25il confronto
27:25sindacale
27:26lì
27:26ma al di là
27:27di questo
27:27questa è un'avvertenza
27:28proprio per la parte
27:29industriale
27:30per noi
27:31l'itroelettrico
27:32è strategico
27:33è un pezzo
27:34importante
27:34del territorio
27:35regionale
27:36è sviluppato
27:38tutto su Terni
27:39è un pezzo
27:39importante
27:40anche del sistema
27:41nazionale
27:42perché chiaramente
27:43è energia
27:44prodotta
27:45a basso costo
27:46prodotta
27:47in maniera verde
27:48come si dice oggi
27:49in maniera un po'
27:49inappropriata
27:50comunque
27:50è un'energia
27:51a basso impatto
27:52e più
27:53c'è un sistema
27:54di regolazione
27:55dei flussi
27:56idraulici
27:56come lo dicevamo
27:57prima
27:57che tutela
27:58un po'
27:58anche il tema
27:59idrogeologico
27:59del territorio
28:00questa è un'avvertenza
28:01quindi per il territorio
28:03non per la tutela
28:04dei 12 posti
28:05solo
28:06poi c'è un tema
28:07di competenze
28:09in questi giorni
28:09chiaramente
28:10l'azienda
28:12sempre anticipando
28:12il confronto
28:13sindacale
28:14ha mandato
28:15in addestramento
28:16alcune figure
28:17dall'altro PT
28:17dove dovrebbero
28:19spostare
28:20le questioni
28:21e gli stessi
28:23operatori
28:23di quel PT
28:23stanno vedendo
28:24che la gestione
28:26chiaramente
28:27non è semplice
28:30come si dice
28:30vabbè passi i segnali
28:31da una parte
28:32all'altra
28:32e quell'altro PT
28:33non cambia nulla
28:34no
28:34l'asta è complessa
28:36e essendo complessa
28:38fatta di vari
28:39bianti
28:39varie dighe
28:40e varie strutture
28:41rischia
28:43come veniva
28:43detto prima
28:44che
28:45un errore
28:46una tempistica
28:48sbagliata
28:48nell'intervento
28:49in caso di
28:50un evento
28:50che può succedere
28:51in un secondo
28:52investe
28:53anche altre regioni
28:55Lazio
28:56quindi questo è
28:57il motivo
28:58per il quale
28:59stiamo
28:59opponendoci
29:01con tutte le forze
29:03che abbiamo
29:03a questa
29:04questione
29:05oltre che
29:05c'è un tema politico
29:06perché come veniva detto
29:07prima
29:07Enel
29:07deve badare
29:09non solo
29:09alla parte
29:10del recupero
29:11finanziario
29:12perché questa è
29:12un'operazione
29:13meramente
29:14del recupero
29:14costi
29:15ma anche
29:16a un tema
29:17di politiche
29:18industriali
29:19per questo territorio
29:20visto che l'idroelettrico
29:21è strategico
29:22ma non solo per l'Umbria
29:23penso per tutto il sistema
29:24italiano
29:24e speriamo
29:25e ospichiamo
29:25che venga potenziato
29:26per noi
29:27tutte queste motivazioni
29:29ci stanno spingendo
29:29ad andare
29:30a fare tutte le azioni
29:31necessarie
29:32proprio per mantenere
29:33quello che abbiamo
29:34intanto sul territorio
29:35regionale
29:36e non dare una condizione
29:37di vantaggio
29:38ad Enel
29:39nel 2029
29:40visto che se togli
29:40tutte le funzioni
29:41e rimani solo tu
29:42proprietaria
29:43degli impianti
29:44viene da sé
29:46il mercato dell'energia
29:47l'hanno già
29:47sostanzialmente
29:49messo dentro Enel
29:50che c'era a Terni
29:52nel 2022
29:53all'atto del passaggio
29:54da Erg
29:55quindi sarebbe
29:55l'ultima funzione
29:56che tolgo
29:57poi rimangono
29:57solo le tiche
29:57degli impianti
29:58che quelle
29:58non le possono spostare
29:59grazie
30:00ci sono altri
30:02interventi
30:03prego
30:04faccio qualche
30:06altra
30:06integrazione
30:07allora appunto
30:09si chiedeva
30:09di possibili
30:10di possibili
30:11investimenti
30:12allora
30:12da parte nostra
30:13possiamo
30:14evidenziare
30:15che da parte
30:16di Enel
30:17c'è un po'
30:18un adagiarsi
30:19per quello che è
30:19la parte
30:20di investimenti
30:21questo probabilmente
30:23perché si va
30:23verso la scadenza
30:24delle concessioni
30:25quindi
30:26l'azienda
30:26non vuole fare
30:27grossi investimenti
30:28perché poi non sa
30:29quello che sarà
30:30magari il futuro
30:31e quando noi
30:33ci sediamo al tavolo
30:34poi
30:34mette in evidenza
30:36determinate cose
30:37che fa per il territorio
30:38noi abbiamo
30:39ribattuto
30:40dicendo che sono
30:41situazioni
30:42o investimenti
30:43o attività
30:44pagliative
30:45che nulla
30:45hanno a che fare
30:46col contesto
30:47della produzione
30:47perché mette in evidenza
30:49i miglioramenti
30:51alla fruibilità
30:52della spiaggia
30:53di Lemole
30:53mette in evidenza
30:55la messa in sicurezza
30:57di un costone
30:58per l'installazione
30:59delle reti
30:59di contenimento
31:00per i sassi
31:01cose fatte
31:03per gli amici
31:04della vela
31:05o qualcos'altro
31:06del genere
31:07noi chiediamo
31:08e invece
31:08e qui la politica
31:09ci sta venendo incontro
31:10perché su uno
31:11degli ultimi
31:12compronti
31:13che abbiamo fatto
31:13è stato chiesto
31:15ad Enel
31:16che apriremo
31:17al fatto
31:19di andare
31:20a verificare
31:21lo stato
31:22di manutenzione
31:23degli impianti
31:23perché non vogliamo
31:24che poi
31:25a scadenza
31:26delle concessioni
31:27ci si ritrovi
31:28impianti
31:28che non sono
31:29fruibili
31:29non sono funzionali
31:30perché poi
31:31fare la giusta
31:32manutenzione
31:33e giusti ammodernamenti
31:34si va anche
31:35verso un incremento
31:36mantenimento
31:36e incremento
31:37della produzione
31:38a noi ci risulta
31:39che piccoli impianti
31:40di produzione
31:41sono fermi
31:41per mancanza
31:42di manutenzione
31:42questo cozza
31:44un po'
31:44quello che è
31:45l'obiettivo aziendale
31:46per quanto riguarda
31:47la produzione
31:48e poi c'era
31:50un altro passaggio
31:51che volevo fare
31:52che si dice
31:54che questo centro
31:55gestisce pochi impianti
31:56però se si va a vedere
31:58i grandi flussi
31:59di acqua
32:01che passano
32:01quindi gestisce
32:03pochi impianti
32:04ma se poi andiamo
32:05a quantificare
32:05rispetto alla produzione
32:07che fa
32:08possiamo paragonarlo
32:10al centro
32:10di Montorio
32:12al Vomano
32:12dove si vorrebbero
32:13passare
32:13appunto i comandi
32:15dei nostri impianti
32:16cosa che più o meno
32:18ce la giochiamo
32:19nel senso
32:20siamo allo stesso livello
32:21quindi sì
32:22andare a valutare
32:24quello che sono
32:25diciamo
32:26il numero
32:26degli impianti
32:27senza vedere dietro
32:28poi quello che è
32:29i flussi
32:30che va a gestire
32:31l'Umbria
32:32quella è una cosa
32:33assolutamente
32:34determinante
32:35e poi per chiudere
32:36volevo fare un passaggio
32:37su quello che è
32:39la protezione civile
32:40come si espressa
32:41nei vari incontri
32:42beh da parte
32:43della protezione civile
32:44aveva detto
32:45che tutto
32:45e tutti quanti
32:47lo abbiamo affermato
32:48si può gestire
32:48da remoto
32:49però appunto
32:50l'osservazione
32:51della figura
32:51che rappresentava
32:52la protezione civile
32:53aveva detto
32:54che in quella sede
32:55avere delle risorse
32:57presenti sul territorio
32:59come spesso
33:00a Cade
33:00ci sono eventi
33:01climatici
33:02importanti
33:03fa la differenza
33:05fa la differenza
33:06perché le risposte
33:07che vengono
33:08in quei momenti
33:09sono immediate
33:10e quindi
33:10non si può
33:11assolutamente
33:12perdere tempo
33:13e questo
33:14credo che sia
33:14una cosa
33:15assolutamente
33:16determinante
33:17ecco
33:18sul punto
33:19UGL
33:19ad aggiungere qualcosa
33:21di diverso
33:22grazie
33:23assolutamente niente
33:24non voglio rubare
33:25tempo ulteriore
33:26penso di aver risposto
33:27in qualche maniera
33:27in anticipo
33:29alle domande
33:30alle gentili domande
33:32con quello
33:32che ho detto prima
33:33ho ribadito
33:34ho detto all'inizio
33:36che questa
33:36non è una
33:37non è soltanto
33:38una vertenza occupazionale
33:40ma è qualcosa
33:40di più
33:40che riguarda il futuro
33:41l'ambiente
33:42della sicurezza
33:43grazie
33:44grazie a tutti
33:45quindi
33:46passiamo
33:47alla prossima
33:48di
Consigliato
18:32
|
Prossimi video
43:59
2:57:23
37:21
50:42
1:06:24
1:02:25
44:03
16:21
1:20:41
45:38
36:01
1:02:27
25:02
1:14:33
Commenta prima di tutti