Vai al lettorePassa al contenuto principale
https://www.pupia.tv - Roma - ​​​Istituzione giornata nazionale contrasto all'inattività giovanile - Audizioni - Assolavoro, Federalberghi e Unilavoro PMI.
Alle ore 16, presso l'Aula della Commissione Lavoro, le Commissioni riunite Cultura e Lavoro hanno svolto l'audizione di rappresentanti di Assolavoro, Federalberghi e Unilavoro PMI nell’ambito dell’esame della proposta di legge recante istituzione della Giornata nazionale per il contrasto dell'inattività giovanile, al fine di promuovere l'inclusione sociale, formativa e lavorativa dei giovani che non frequentano la scuola né svolgono attività lavorative, di tirocinio o di apprendistato.(12.11.25)

#pupia

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Buongiorno a tutti, l'ordine del giorno reca l'audizione informale innanzi alle commissioni più o meno riunite, cultura e lavoro pubblico e privato, dei rappresentanti di Asso Lavoro, Federalberghi, Unilavoro PMI, sulla proposta di legge Rizzetto, recante, l'istituzione della giornata nazionale per il contrasto all'inattività giovanile.
00:22L'audizione sarà svolta consentendo la partecipazione da remoto in videoconferenza di deputati ed auditi. Oggi non siamo in tanti poiché, ahimè, e lo ricordo a me stesso, tra l'altro con la riduzione del numero dei parlamentari, siamo impegnati in più commissioni contemporaneamente.
00:41Sarà trasmessa e trasmetteremo sulla web tv della Camera dei Deputati, non ci sono, mi pare, obiezioni.
00:49È presente per Asso Lavoro il direttore generale Agostino Di Maio, accompagnato dalla dottoressa Gaia Leonardi, buongiorno, funzionario area legale e sindacale, videoconferenza Federalberghi,
00:58Antonio, Angelo, Giuseppe Candido, vice direttore responsabile area e lavoro delle relazioni sindacali, videoconferenza per Unilavoro PMI,
01:05dottor Giovanni Domenico Guadagno, vicepresidente nazionale. Grazie per essere qui, ogni audizione dovrebbe durare circa cinque minuti, quindi prego con il primo intervento Agostino Di Maio, direttore generale di Asso Lavoro. Prego, l'ascoltiamo.
01:20Grazie Presidente, prima di tutto ringrazio per l'invito a questa audizione. Preliminarmente noi esprimiamo un parere fortemente favorevole sulla proposta, sul disegno di legge all'esame,
01:41perché riteniamo che oggi la difesa del capitale umano del nostro Paese rappresenta un interesse strategico, non solo del nostro mercato del lavoro, ma del Paese nel suo complesso,
01:52in particolar modo in un contesto geopolitico dove la concorrenza tra i sistemi Paese si sta da tempo trasferendo, anche sul piano di una vera e propria guerra dei talenti,
02:01che viene declinata sia con azioni di retention di chi è già presente sul territorio nazionale, che di attrazione, anche mediante leve di carattere normativo e fiscale, per quanto riguarda le politiche migratorie.
02:13Sappiamo che la questione demografica ormai è al centro del dibattito pubblico, meno nota è il fatto che in Italia l'età media della forza lavoro è oggi superiore a quella della popolazione,
02:25pure anziana del nostro Paese. Quindi oggi ci troviamo, per quanto riguarda le nostre forze di lavoro attivi, ad essere il Paese in Europa, insieme alla Bulgaria,
02:35che ha la forza di lavoro più anziana, 44 anni di media, con una media superiore alla media europea.
02:42Quindi occorre concentrarci sui giovani, occorre lavorare sulla popolazione e dobbiamo affrontare una questione, che è quella dei NIT,
02:52che ha una natura multidimensionale come tale, un livello di complessità, e questa è la prima indicazione che ci permettiamo di dare,
03:00che deve necessariamente coinvolgere una rete di soggetti pubblici, privati, le istituzioni a livello nazionale, a livello regionale,
03:07le agenzie per il lavoro, il sistema educativo ed il sistema della formazione.
03:12I fattori sociali che oggi determinano il fenomeno dei NIT sono diversi, sono di natura individuale,
03:17relativo, per esempio, allo sbilanciamento dei carichi di cura a livello familiare o alle origini,
03:23sono di natura familiare e di contesto.
03:26Quindi, per quanto riguarda invece i fattori lavorativi che oggi determinano questo fenomeno,
03:31che va contrastato in ogni modo, in ogni luogo,
03:34sono relativi al ritardo nella transizione dalla scuola al lavoro,
03:38nella debolezza permanente delle politiche attive del lavoro nel nostro Paese,
03:42nella difficoltà di fornire un orientamento ai giovani, ma soprattutto alle loro famiglie,
03:48e quindi a una sostanziale ancora poco efficace integrazione tra mondo della scuola e mondo del lavoro.
03:55C'è ancora molto da fare per quanto riguarda la formazione professionale
03:58e occorre ancora lavorare sulla scarsa corrispondenza tra le competenze acquisite
04:04in ambito formativo ed educativo e le richieste del mercato del lavoro.
04:07Oggi, oltre che concentrarci sui NIT, occorre concentrarsi su IELET,
04:14cioè Early Living Education and Training,
04:16cioè persone che abbandonano i percorsi di studio educativi
04:20prima di aver conseguito un titolo di studio.
04:23Questa quota in Italia, che riguarda i 18-24 anni,
04:27riguarda il 10,5% dei giovani
04:30ed è un valore che rimane tra i più elevati a livello europeo.
04:34Il tasso di occupazione degli ELET è pari al 44%
04:39ed è 16 punti inferiori a quello dei coetanei
04:41che hanno conseguito una qualifica o un diploma.
04:45L'altro tema è relativo alla dispersione scolastica implicita.
04:48Oggi, tra gli studenti dell'ultimo anno della scuola secondaria superiore,
04:51quasi 1 su 10, il 9,7%,
04:54si trova in una condizione di dispersione implicita,
04:57con un fenomeno che è rimasto stabile anche rispetto agli anni precedenti.
05:02Oggi, quali sono le linee che noi ci suggeriamo di percorrere,
05:08anche se ci rendiamo conto che questo è un fenomeno che viene da lontano
05:11e che rende necessario un impegno complessivo di varie articolazioni del Paese.
05:16Il primo è quello di rafforzare l'orientamento precoce e continuo,
05:21come detto, dei ragazzi e delle famiglie.
05:25Il secondo è promuovere politiche di seconda opportunità per i giovani,
05:28che hanno magari interrotto gli studi o non hanno completato i percorsi professionali,
05:32ampliando l'offerta di formazione
05:34e prevedendo anche il riconoscimento delle competenze acquisite,
05:39anche in ambito non formale.
05:41Terzo elemento fondamentale è quello di incentivare il lavoro dignitoso e irregolare.
05:45Una delle difficoltà per i nostri ragazzi di avvicinarsi al mondo del lavoro
05:50è che troppo spesso incontrano forme di lavoro sottopagate, sottotutelate,
05:56tirocini che celano rapporti di lavoro formali.
06:02Su questo suggeriamo ancora una volta di operare una stretta selezione
06:08tra le forme di flessibilità in entrata
06:10che garantiscano parità di retribuzione e parità di diritti
06:13rispetto a forme che sono precarizzanti.
06:15Se vogliamo raggiungere i giovani dobbiamo fare un focus sulla comunicazione.
06:22Non possiamo più utilizzare degli strumenti di comunicazione
06:27che i giovani non riconoscono come efficaci.
06:30Dobbiamo utilizzare linguaggi e strumenti di comunicazione nuovi,
06:33canali digitali, social media.
06:35Mi riferisco anche a strumenti come Instagram e TikTok.
06:40Utilizzare anche, come stiamo facendo noi come associazione,
06:43influencer e content creator che possano veicolare ai giovani
06:46messaggi corretti sul mondo del lavoro.
06:49Assolavoro negli ultimi anni ha per esempio sviluppato
06:52una landing page dedicata all'orientamento
06:55sul quale con contenuti chiari, accessibili,
06:59i giovani possono acquisire tutte le informazioni
07:01relative al mercato del lavoro.
07:05Sempre in questo contesto come associazione abbiamo promosso
07:09e continuiamo a promuovere campagne di comunicazione
07:11anche attraverso community digitali e testimonial sui social.
07:15I testimonial sono un elemento fondamentale
07:16perché i giovani li riconoscono come portatori di informazioni
07:20per loro utili.
07:21Chiudo facendo riferimento a quella il contributo
07:23che le agenzie per il lavoro possono fornire
07:26per provare ad accompagnare questa popolazione
07:30al lavoro o comunque avvicinarla.
07:33Oggi un occupato su due delle nostre agenzie
07:38ha meno di 35 anni, il 53%.
07:41Se si guarda ancora più nello specifico
07:44i giovani fino a 24 anni rappresentano il 20% del totale
07:48dei nostri lavoratori
07:49mentre i lavoratori con età compresa tra i 25 e i 34 anni
07:53costituiscono il 32% dell'intera platea.
07:56Cosa facciamo noi per questi lavoratori?
08:02Li orientiamo, valutiamo le loro competenze
08:05cerchiamo di aiutarli a individuare quelle che sono le loro competenze
08:08ma anche e soprattutto le loro attitudini
08:10le loro capacità
08:13e farli intraprendere percorsi di formazione
08:18che siano coerenti con le loro aspettative.
08:21Il quadro valoreale oggi è importante
08:22oggi un giovane se non incontra un lavoro
08:25che è coerente con il proprio modo di vedere la realtà
08:28con la visione che ha delle cose
08:31al mondo del lavoro non si avvicina.
08:33L'altro elemento è le attività di tutoraggio
08:37che le agenzie effettuano non solo nei confronti dei giovani
08:39ma nei confronti di tutti i lavoratori.
08:41Avere un soggetto come l'Agenzia per il Lavoro
08:44che ha un interesse a portare una persona al lavoro
08:50lavorando sulle sue competenze e sulle sue attitudini
08:53è probabilmente un elemento che non va sottovalutato
08:56nel momento in cui parliamo di NIT
08:58e quindi di una platea particolarmente fragile.
09:01Chiudo, facciamo anche quotidianamente
09:04attività di onboarding e retention
09:06nei confronti di queste risorse
09:07e lavoriamo ormai da anni
09:10con la scuola e le istituzioni pubbliche.
09:13L'anno scorso abbiamo sottoscritto
09:15con il Ministero dell'Istruzione e del Merito
09:18un protocollo. Le agenzie quotidianamente
09:20lavorano negli istituti educativi
09:23proprio per trasferire ai ragazzi
09:26le nozioni necessarie per avvicinarsi
09:27a un mondo del lavoro che è sempre più complesso
09:30e sempre più rapido di venire.
09:32È una sfida che investe il Paese
09:34riteniamo che questo disegno di legge
09:36vada nella giusta direzione.
09:38Il sistema delle agenzie c'è.
09:40Grazie dottor Di Maio
09:44la parola ad Angelo Giuseppe Candido
09:47vice direttore Federalberghi
09:48responsabile area lavoro e relazioni sindacali.
09:51Prego, la ascoltiamo.
09:53Grazie Presidente, grazie signori Presidenti
09:56e grazie onorevoli deputati
09:58di aver offerto a Federalberghi
10:00l'opportunità di rappresentare la nostra posizione
10:03in relazione alla proposta di legge 25.08
10:06proposta di legge di cui Federalberghi
10:09anticipo, condivide le finalità
10:12per i motivi che sinteticamente riporterò.
10:18La prima cosa che mi viene da dire
10:21è che il calo degli inattivi
10:25del numero dei giovani che non studiano
10:26non lavorano, non sono in formazione
10:28è testimoniato dall'Eurostat
10:31è un dato significativamente positivo
10:34e apprezzabile
10:35che non studiano, non lavorano, non sono in formazione
10:36che tuttavia non deve far remordere
10:40dal intraprendere una strada
10:43che porta ad una riduzione
10:46ancora più significativa di questo dato.
10:50E per far questo
10:51la strada che a noi sembra
10:53meglio, più utile, più raccomandabile
10:57è quella di lavorare sugli ecosistemi
10:59direttoriali che funzionino
11:01che siano fisiologici
11:03e dove gli attori interessati
11:04alla formazione dei giovani
11:05da un lato e il tessuto produttivo locale
11:09parlino mettendo al centro
11:11la risorsa più importante
11:13quella che è attualmente la più rara
11:16che il nostro paese è a disposizione.
11:20in questo senso ci sembra di poter dire che la proposta di legge
11:23è volta ad accrescere la consapevolezza
11:27dell'importanza del tema
11:28dedicandomi una giornata nazionale
11:31e cercando di mobilitare
11:33sia gli operatori pubblici
11:35che quelli privati
11:37e quindi anche il sistema delle imprese
11:39a recupero delle persone
11:41a più alto rischio di dispersione scolastica
11:43per motivi personali, familiari o sociali
11:47mi permetto di rappresentare alcuni dati del mio settore
11:52del settore turismo
11:53afferenti alla popolazione giovanile
11:57nel settore turismo i lavoratori dipendenti
12:00con meno di 30 anni sono circa 550.000
12:04e sono pari al 36,6% degli occupati
12:08di questi occupati
12:11di questi lavoratori giovani
12:13il 47,3% rappresentato da donne
12:16il 24,8% rappresentato da lavoratori stranieri
12:21quindi abbiamo uno speccato di quello che è la nostra società
12:25dal punto di vista della modulazione dell'orario di lavoro
12:29questa è suddivisa equamente
12:32nel senso che abbiamo per metà e metà
12:35lavoratori a tempo pieno e lavoratori a tempo parziale
12:38per quanto invece riguarda la durata dei rapporti lavoro
12:41in relazione alle caratteristiche di stagionalità
12:45e di elevata sensibilità
12:50a quella che è la domanda di servizi turistici
12:54il 57,1% dei rapporti lavoro intrattenuti
12:58ai lavoratori giovani
12:59quindi che hanno meno di 30 anni
13:01è rappresentato da rapporti
13:04a tempo determinato
13:06la transizione scuola-lavoro rappresenta
13:12uno dei fattori di maggiore criticità
13:14per il sistema economico italiano
13:15e anche per il settore turismo
13:18in particolare
13:20il disallineamento
13:22il cosiddetto mismatch
13:23di competenze
13:24tra gli insegnamenti scolastici
13:26che si fa bisogno delle imprese
13:27determina per un verso
13:29una difficoltà a ricoprire le posizioni lavorative
13:31che si vengono a creare
13:33sia per l'aumento dell'attività economica turistica
13:37sia per il fisiologico di un novere
13:39all'interno delle imprese
13:40dall'altro
13:41i ragazzi, i giovani, le persone più giovani
13:45avvertono come un senso di frustrazione
13:47nel non riuscire
13:50nel non essere supportati adeguatamente
13:52a coronare
13:54il proprio avvenire professionale
13:57nel settore
13:57anche attraverso gli strumenti
13:59di mercato del lavoro
14:01non solo
14:01ma anche le politiche attive del lavoro
14:03che favoriscono l'adeguata
14:05incontro-domanda-offerta di lavoro
14:07come associazioni di categoria
14:09maggiormente rappresentative
14:11delle imprese turistico-ricettive italiane
14:13noi abbiamo messo in campo
14:15alcune iniziative di sistema
14:17per ovviare a questi aspetti
14:21che hanno coinvolto da un lato
14:23il mondo dell'istruzione
14:26e quindi la rete di istituti alberghieri
14:29e dall'altro il sistema delle camere di commercio
14:32che è custode del registro
14:37dell'atenanza scuola-lavoro
14:38abbiamo individuato insieme a loro
14:40strumenti e metodologie innovative
14:42attraverso la coprogettazione
14:45coinvolgendo i territori
14:47e questo meccanismo
14:49che portava a fatto la certificazione
14:51delle competenze
14:52da parte di un soggetto di parte terza
14:55competenze acquisite
14:56nei percorsi di alternanza scuola-lavoro
14:59ha permesso di ridurre significativamente
15:02la distanza tra
15:04formazione e aspettative
15:08contenuti formativi
15:11aspettative delle persone
15:13che vanno per accedere
15:14al mercato del lavoro
15:15nel nostro settore
15:17e quelli che sono i risultati
15:19aspettative dal punto di vista
15:20dell'impresa
15:21le prime confortanti
15:24video
15:25del progetto di certificazione
15:26delle competenze
15:26di cui accennavo prima
15:28fanno sperare
15:28che la strada imboccata
15:30che ci sembra essere
15:31anche quella
15:31che è quella
15:33della proposta di legge
15:34quella della collaborazione
15:36della ricerca
15:37di soluzioni
15:37di sistema
15:38possa rivelarsi utile
15:39a garantire ai giovani
15:41il loro ingresso
15:41di un futuro
15:42di soddisfazione
15:43e realizzazione professionale
15:46concludo il mio intervento
15:48entrando nel dettaglio
15:49del testo
15:50della proposta di legge
15:51che come appena ricordato
15:53Federalberghi condivide
15:55e fa propria
15:55in particolare
15:57fa propria
15:57l'esigenza
15:58di rafforzare
15:59il raccordo
15:59tra percorsi di formazione
16:01e mercato del lavoro
16:02così come previsto
16:03dal 2 lettera B
16:05del disegno di legge
16:07della proposta di legge
16:08ed esprime fin d'ora
16:09la propria disponibilità
16:10di lavorare
16:11con le attività didattiche
16:12i laboratori tematici
16:13i percorsi di orientamento
16:15e le scuole secondarie
16:16di primo
16:16e secondo grado
16:18da realizzarsi
16:19in corso
16:20dell'istituzione
16:21giornata nazionale
16:22mi riferisco
16:23alle previsioni
16:24dell'articolo 3,1
16:25le imprese
16:26associate
16:27a Federalberghi
16:28che sono
16:2823.000
16:30esprimono
16:31il loro interesse
16:31a partecipare
16:32a incontri
16:33di orientamento
16:34individuale
16:34e collettivo
16:35seminari
16:36e simulazioni
16:37di colloqui
16:37di lavoro
16:38organizzati
16:38nei centri
16:39per l'impiego
16:40e dagli sport
16:41informativi
16:42dedicati ai giovani
16:43la settimana
16:43in cui cade
16:45il 9 luglio
16:47e non solo
16:48in quell'occasione
16:49perché riteniamo
16:50che se da un lato
16:52l'individuazione
16:53di una giornata
16:54dedicata
16:54possa testimoniare
16:55l'attenzione
16:56che tutto il
16:57paese rivolge
16:58a questo fenomeno
16:59dall'altro
17:00ci rendiamo contro
17:01che lo sviluppo
17:02delle politiche attive
17:03e il coinvolgimento
17:04di tutti gli attori
17:06non possa essere episodico
17:08ma debba essere
17:09piuttosto
17:09sistematico
17:10e debba coinvolgere
17:11tutti gli attori
17:12ringrazio
17:14lei presidente
17:15e tutti
17:16i colleghi
17:17onorevoli
17:17per l'attenzione
17:18e resto a disposizione
17:19insieme a tutti
17:20i miei colleghi
17:20di Federalberghi
17:21per ogni ulteriore
17:22approfondimento
17:23e forma di collaborazione
17:24ricordo
17:25che il testo
17:26una sintesi
17:27di questo intervento
17:28è stata depositata
17:29agli atti
17:30grazie
17:30molto bene
17:31grazie
17:32dottor Candido
17:34la parola infine
17:36al dottor
17:37Giovanni Domenico
17:38Guadagno
17:39vicepresidente nazionale
17:40di Unilavoro PMI
17:42buongiorno
17:42prego
17:43buongiorno
17:45buongiorno
17:45mi sentite
17:46correttamente
17:47forte e chiaro
17:49benissimo
17:50allora intanto
17:51volevo ringraziare
17:52al nome di Unilavoro PMI
17:53il presidente Rizzetto
17:55per averci dato
17:56la possibilità
17:57di intervenire
17:58su un tema
17:59così rilevante
18:02la proposta di legge
18:04in oggetto
18:04di discussione
18:06ha il grande merito
18:09di mettere al centro
18:10quindi in primo piano
18:12un tema
18:13come quello
18:14dell'inattività giovanile
18:15una questione
18:16molto rilevante
18:17dovrebbe
18:17anzi
18:18interrogare
18:19chi fa impresa
18:21rappresenta le imprese
18:23quotidianamente
18:24e quindi
18:25è fondamentale
18:26tenere sempre alta
18:27l'attenzione sul tema
18:28e capire
18:28e interrogarsi
18:30perché vengono
18:31certi fenomeni
18:34seppur in riduzione
18:36comunque hanno
18:37diciamo
18:38dei numeri
18:39ancora così
18:39significativi
18:40e l'istituzione
18:42di una
18:42giornata
18:42nazionale
18:43che è un qualcosa
18:45di simbolico
18:46sostanziale
18:47serve per
18:49dare a tutti
18:49la possibilità
18:50di fermarsi
18:52e riflettere
18:53su quanto
18:54ognuno di noi
18:55può fare
18:56per cercare
18:57di ridurre
18:58al minimo
18:58questo fenomeno
18:59dal nostro
19:01punto di vista
19:01quindi
19:02dal punto di vista
19:03di chi rappresenta
19:04le micro e piccole imprese
19:06riteniamo
19:08che ancora tanto
19:09possa essere
19:10fatto
19:11per cercare
19:12di avvicinare
19:13il mondo
19:14delle micro e piccole imprese
19:15a quello
19:18del mondo
19:19giovanile
19:20soprattutto
19:20del mondo
19:21giovanile
19:22che si avvicina
19:23per la prima volta
19:24al mondo
19:24del lavoro
19:25o che spesso
19:25viene anche
19:26respinto
19:26dal mondo
19:27del lavoro
19:27noi siamo convinti
19:29Presidente
19:30che l'inclusione
19:30lavorativa
19:31dei giovani
19:33attraverso
19:35e anche
19:35attraverso
19:36la valorizzazione
19:37e la vicinanza
19:38alle micro e piccole imprese
19:40e vicinanza
19:41significa
19:41mettere in campo
19:43tutte quelle azioni
19:44che servono
19:46per agevolare
19:48l'approccio
19:51tra micro e piccole imprese
19:53e il mondo
19:54del lavoro
19:54intendo in particolare
19:56gli adempimenti
19:57e i laccioli
19:59burocratici
20:00che spesso
20:01vengono
20:01come dire
20:02imposti
20:03alle imprese
20:04più burocrazia
20:06imponiamo
20:07e meno
20:07saranno
20:08incentivate
20:09ad assumere
20:10giovani
20:10o utilizzare
20:11strumenti
20:12anche di
20:12politica attiva
20:13del lavoro
20:13che invece
20:14sono
20:15già
20:15presenti
20:16finanziati
20:17e molto
20:17rilevanti
20:18a livello
20:20nazionale
20:21volevo
20:23fare tre
20:24focus
20:24brevi
20:25su quelle
20:25che sono
20:26a nostro
20:26parere
20:27le problematiche
20:27maggiori
20:28che riscontrano
20:29le micro e piccole
20:30imprese
20:31e che le
20:31allontanano
20:32sempre
20:34di più
20:35da certi
20:36strumenti
20:37che invece
20:37servono
20:38e sarebbero
20:38fondamentali
20:39per l'inclusione
20:41lavorativa
20:41dei giovani
20:42parlo
20:43della necessità
20:45ovviamente
20:45dell'incontro
20:46un sempre
20:46maggiore
20:47incontro
20:48tra domande
20:49e offerta
20:50presidente
20:5120 normative
20:52regionali
20:53non aiutano
20:54e lo
20:54sa
20:55molto bene
20:55che problematiche
20:57hanno scaturito
20:59sicuramente
21:00lo sforzo
21:01il grande
21:01che è stato
21:03portato avanti
21:04nella creazione
21:05della piattaforma
21:06SISL
21:06va nella direzione
21:08di un'unificazione
21:09e nel cercare
21:11di convogliare
21:12quelle che sono
21:13le necessità
21:13delle imprese
21:14quelle che sono
21:15diciamo
21:16le situazioni
21:17pendenti
21:17di tanti giovani
21:19che sono fuori
21:20dal mondo
21:20del lavoro
21:21sappiamo benissimo
21:22che non basta
21:23è importante
21:25come dire
21:26le linee guida
21:28minime
21:29a cui si devono
21:30attenere le regioni
21:31per evitare
21:31che ci siano
21:3220 normative
21:33regionali
21:33differenti
21:34tra loro
21:34che vanno a creare
21:36delle aziende
21:36di serie A
21:37e delle aziende
21:38di serie B
21:39dei giovani
21:39di serie A
21:40dei giovani
21:40di serie B
21:41e andranno
21:43infine
21:44anche su
21:45quindi sugli
21:46strumenti
21:47anche di ricerca
21:48e di incontro
21:49tra domanda e offerta
21:50sensibilizzate
21:51maggiormente
21:52le imprese
21:53e i professionisti
21:55l'altro tema
21:56su cui mi voglio
21:57soffermare
21:57è la questione
21:59di rucini
21:59extracurriculari
22:01di rucini
22:02extracurriculari
22:03anche loro
22:04soggetti
22:05a normative
22:07diverse
22:07per ogni regione
22:09e ci sono
22:10molti adempimenti
22:11che variano
22:12spesso
22:13anche da approcci
22:15di centri
22:15per l'impiego
22:16dai centri
22:16per l'impiego
22:17e questo
22:18ovviamente
22:19non aiuta
22:19le imprese
22:20soprattutto le più piccole
22:21le meno strutturate
22:22a utilizzare
22:23questi strumenti
22:25ci sono
22:26nei tempi lunghi
22:27spesso
22:28per l'approvazione
22:29di questi
22:29tirocini
22:30extracurriculari
22:32dove è previsto
22:33un rimborso
22:34parziale
22:35del tirocino
22:36questi
22:36sono erogati
22:38spesso dopo anni
22:39e tutte queste cose
22:40aiutano
22:41le imprese
22:42a assumere giovani
22:44quindi
22:45diciamo
22:46avvicinare
22:46i giovani
22:47a moduli
22:47ma non ultimo
22:50è la normativa
22:51sull'apprendistato
22:52presidente
22:52sull'apprendistato
22:54chiara a livello nazionale
22:56però poi
22:56a livello nazionale
22:58come dire
22:59ci sono
23:00le sensibilità
23:01diverse
23:02che poi
23:02vengono
23:03realizzate
23:04in
23:05adempimenti diversi
23:07per quanto riguarda
23:08sia la realizzazione
23:09dei percorsi
23:10formativi
23:11e sia
23:12anche
23:12il finanziamento
23:14sappiamo che in molte regioni
23:16non è presente
23:19o comunque
23:19c'è un'offerta
23:20formativa pubblica
23:21che riesce a
23:23recepire
23:24solo una minima parte
23:25delle esigenze
23:27formative
23:27obbligatorie
23:29agli apprendisti
23:31e quindi
23:31di conseguenza
23:32disincentiva
23:34un'azienda
23:36di apprendisti
23:37perché ovviamente
23:37l'azienda
23:38deve sostenere
23:39di tasca
23:40di onere
23:42della formazione
23:43obbligatoria
23:44quindi sappiamo bene
23:46qual è il problema
23:47in più
23:47gli alliempimenti
23:49sempre chiari
23:50che ricalano
23:51sulle imprese
23:52le espongono
23:53a rischio
23:54sanzioni
23:55e quindi
23:55molto spesso
23:56vi viene consigliato
23:57guarda
23:58lasciamo fare
23:59perché poi arriva
24:00magari rispetto al lato
24:01del lavoro
24:01arriva
24:01controllo
24:02postumo
24:03e ti mette in discussione
24:04magari alcune cose
24:05perché
24:05il piano
24:07non è stato redatto
24:08oppure non è stato
24:09fatto un adempimento
24:12di una firma
24:13sul registro
24:14ecco
24:14tutti questi motivi
24:15Presidente
24:17servono per
24:18capire che
24:20ci sono delle azioni
24:21che possono essere fatte
24:22noi abbiamo permesso
24:23di sottolinearle
24:25perché rappresentiamo
24:26quotidianamente
24:27le micro
24:28che si cimentano
24:30con le tante difficoltà
24:32sul territorio
24:33diciamo
24:34italiano
24:35e che possono
24:36aiutare
24:37i giovani
24:39ad avvicinarsi
24:40maggiormente
24:40al mondo
24:40delle imprese
24:41dopo che
24:42essi sono stati
24:43ovviamente sensibili
24:44e creare
24:46maggiormente
24:47posti di lavoro
24:47tutti gli altri strumenti
24:49e tanti sono
24:50vengono
24:51e sono
24:52sicuramente
24:53oggetto
24:53di azione
24:54di questa maggioranza
24:55e di questo governo
24:56e sicuramente
24:58ne è fatto
24:58grande merito
24:59quindi
24:59assolutamente
25:01apprezzamento
25:02e sostegno
25:03da parte di Unilavoro PMI
25:05alla proposta di legge
25:06che ha la volontà
25:07di mettere
25:07al centro
25:08il tema
25:09dell'inattività
25:10giovanile
25:10grazie
25:11grazie
25:12dunque
25:14grazie per le vostre audizioni
25:16ritengo che
25:17sia
25:18di
25:19assoluta importanza
25:22rispetto al fatto
25:23che
25:23dalla proposta iniziale
25:25che all'epoca
25:25si era stata fatta
25:26e che poi si è sostanziata
25:27evidentemente
25:28rispetto ad una proposta
25:29di legge
25:29depositata
25:31qui in commissione
25:32mi sento di dire
25:33veramente per pochi secondi
25:35un paio di cose
25:35la prima
25:36è altrettanto chiaro
25:37che una proposta di legge
25:38in questo senso
25:39ovvero
25:39che in una prima parte
25:42ricorda
25:44l'istituzione
25:45di una giornata
25:46non risolve
25:47alcun problema
25:48nel senso che
25:49non è che se noi
25:50celebriamo una giornata
25:52sui cosiddetti
25:54NIT
25:54dal giorno dopo
25:56i NIT
25:57diminuiscono
25:57di qualche punto percentuale
25:58ma questa proposta
25:59è una proposta
26:00propedeutica
26:01anche ad eventuali misure
26:02in termini
26:03di modifica
26:04in termini
26:05di cambiamento
26:06nel senso che
26:06non diciamo
26:07soltanto esisterà
26:09una giornata
26:09e una giornata
26:10durante la quale
26:13fondamentalmente
26:14si andranno
26:16a valutare
26:16non soltanto
26:18la politica
26:18ma assieme
26:19a coloro
26:20che vogliono far parte
26:21di questi tavoli
26:23molto allargati
26:24ecco mettiamola
26:25mettiamola così
26:25oltre al fatto
26:26che secondo me
26:27dovremo iniziare
26:28grazie a questa proposta
26:29anche
26:29a parlare
26:31del tema
26:32magari non settimanalmente
26:33ma una volta all'anno
26:34nelle stesse scuole
26:36e questa è una proposta
26:37che dà la possibilità
26:39di poterlo fare
26:39penso insomma
26:40che possa essere
26:41quanto meno
26:42un piccolo tassello
26:44in più
26:44un centimetro
26:45in più
26:46rispetto al fatto
26:47che evidentemente
26:48come ci avete ricordato
26:49il fenomeno dei nitri
26:51nel nostro paese
26:51è ancora un fenomeno presente
26:52seppur in calo
26:54diciamo negli ultimi
26:5524
26:56barra 36 mesi
26:57di se non ricordo male
26:58attorno
26:596 punti
27:00in percentuale
27:01il mercato
27:02del lavoro in Italia
27:03è un mercato
27:03molto dinamico
27:04quindi qui al nostro cospetto
27:06abbiamo delle organizzazioni
27:09che lo sanno
27:09che lo sanno perfettamente
27:11e che quotidianamente
27:13insomma cercano
27:13tra l'altro
27:14di
27:15oltre a tutto il resto
27:16di cercare di sovrapporre
27:18quella che è la domanda
27:19con l'offerta
27:20ma se è vero
27:20ed è vero
27:21che ad oggi
27:22nel nostro paese
27:22esistono oltre un milione
27:24di posti di lavoro
27:24che non vengono coperti
27:25per una mancanza di formazione
27:27minima di base
27:27eccetera eccetera
27:28cosa che sappiamo
27:29tutti
27:30diciamo che
27:31tutti gli strumenti
27:32che in questo caso
27:32possono essere utilizzati
27:33ecco noi
27:34cercheremo di utilizzare
27:36anche rispetto
27:37alla proposta
27:39stessa
27:41è altrettanto chiaro
27:43che ci sarà
27:44ampio spazio
27:44da parte dei commissari
27:45per poter
27:47emendare
27:48per poter migliorare
27:49per poter armonizzare
27:50rispetto a loro
27:51alle loro convinzioni
27:54la proposta
27:55però ritengo
27:56che insomma
27:56possa essere un qualcosa
27:58di molto veicolabile
27:59ecco questo è un qualcosa
28:01che mi sento
28:02che mi sento di dire
28:03quindi grazie
28:04a Agostino Di Maio
28:05grazie a Giuseppe Candido
28:06grazie a Giovanni Domenico
28:07Guadagno
28:09grazie ovviamente
28:11anche
28:12alla dottoressa
28:14Gaia Leonardi
28:14di Asso Lavoro
28:16e a questo punto
28:17si riaggiorniamo
28:18grazie
28:18grazie a tutti
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato