Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 11 minuti fa
MILANO (ITALPRESS) - "Crediamo molto nel welfare, la collaborazione con Adapt parte da un'analisi annuale su comparti differenti. Quest'anno ad esempio ci siamo concentrati molto sul turismo e sulla previdenza integrativa". Lo afferma Tiziana Lamberti, responsabile Wealth Management & Protection della Banca dei Territori Intesa Sanpaolo, a margine della presentazione dell'ottavo Rapporto sul welfare occupazionale in Italia, curato dalla Scuola di Alta Formazione in Relazioni Industriali e di Lavoro di ADAPT, in collaborazione con Intesa Sanpaolo.
"I giovani vivono una fase di cambio demografico molto forte, e la previdenza complementare è un aspetto fondamentale - spiega Lamberti -. È meglio partire presto anche con pochi contributi per poi trovarsi un tesoretto importante quando si andrà in pensione".

col/sat/azn

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Crediamo molto nel welfare, Intesa San Paolo ha un'esperienza fatta proprio con i propri dipendenti,
00:09noi siamo oltre 70.000 in Italia e quindi il welfare come supporto alla vita quotidiana e anche a tutto ciò
00:16che poi è la previdenza integrativa piuttosto che i fondi sanitari che ci aiutano rispetto ai momenti
00:21che possiamo avere di necessità anche di prevenzione, è stato l'aspetto che ci ha portato poi a voler
00:27portare al di fuori del perimetro dei dipendenti di Intesa San Paolo il tema del welfare, quindi questa
00:33collaborazione parte proprio nell'analisi annuale che facciamo di comparti differenti, quest'anno ad esempio
00:39ci siamo concentrati molto sul turismo e sulla previdenza integrativa che sono due aspetti fondamentali
00:44visto anche l'evoluzione demografica che abbiamo nel nostro paese, stiamo invecchiando bene perché viviamo
00:50più a lungo e anche più in salute, ci sono meno giovani e quindi in proiezione dobbiamo occuparci oggi
00:56di quello che accadrà poi nel nostro terzo tempo di vita. I giovani vivono un momento di cambio
01:02demografico molto forte e quindi la previdenza complementare ad esempio è un aspetto fondamentale,
01:07è meglio partire presto anche con pochi contributi per poi trovarsi un tesoretto molto importante quando
01:13si andrà in pensione. Le donne vivono più a lungo e quindi avranno a maggior ragione bisogno di una
01:18componente aggiuntiva rispetto alla pensione pubblica proprio perché i temi di consapevolezza finanziaria sono
01:25estremamente importanti. In Tesa San Paolo abbiamo creato finanzeinsieme.it, è una piattaforma
01:31gratuita aperta ai clienti e ai non clienti, in modo molto semplice diamo la possibilità alle persone
01:37di imparare i concetti di mutuo prestito, come funziona un tasso, come si risparmia, che cos'è un
01:45investimento, come si copre dai rischi ad esempio con le coperture assicurative. Non parliamo mai di prodotti,
01:51parliamo solo di informazioni, collaboriamo con molte università italiane proprio perché il tema
01:56della consapevolezza finanziaria, prendersi l'onore e l'onere delle proprie scelte per oggi e per il
02:02futuro è un aspetto estremamente importante per il nostro paese. Il welfare è un aspetto molto
02:07importante, nel gruppo Intesa San Paolo abbiamo tantissime competenze che mettiamo a disposizione
02:11delle aziende clienti e dei loro dipendenti. Banca dei territori, guidata da Stefano Barrese,
02:16abbiamo creato il Welfare Hub, è una piattaforma che può essere utilizzata dai dipendenti anche via
02:22app dove il dipendente trova tutto ciò che ha a che fare con le soluzioni che ha messo a disposizione
02:29la propria azienda, ad esempio piani pensionistici piuttosto che l'utilizzo di flexible benefit,
02:35piuttosto che quello che serve per pagare le rette dell'asilo, i libri di scuola e questo è un aspetto
02:42molto positivo perché significa mettere a disposizione non solo qualcosa per il futuro ma anche per le
02:48famiglie oggi. Noi all'interno del gruppo abbiamo la divisione Insurance con cui abbiamo creato delle
02:53soluzioni collettive a tutela della salute dei dipendenti, ad esempio per affrontare le spese
02:58mediche e la prevenzione, piuttosto che le coperture infortuni o per le malattie gravi. Sono aspetti
03:04molto importanti, le persone diventano sempre più sensibili, lo sappiamo, c'è una difficoltà anche nei
03:09tempi di attesa della sanità pubblica e quindi un imprenditore, un'azienda che prende questa
03:13decisione sicuramente sta dando un messaggio molto forte ai propri dipendenti e questo crea un
03:20ambiente ancora più positivo dove le persone si sentono di partecipare ad un progetto non solo
03:26imprenditoriale ma anche di vita propria e della propria famiglia. La ricaduta ulteriore del welfare up è
03:31che se un dipendente vuole che una delle realtà economiche del proprio territorio partecipi e quindi possa
03:38spendere i suoi premi all'interno di un negozio piuttosto che di una struttura di servizi lo
03:45chiede a welfare up e welfare up lo convenziona. Quindi la ricaduta ulteriore positiva del contesto
03:49economico è proprio questa, collaborare a livello territoriale per creare un ambiente positivo per tutti.
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato