Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 2 giorni fa
ROMA (ITALPRESS) - In questa edizione:
- Assegno unico, nei primi 9 mesi del 2025 14,7 miliardi alle famiglie
- Italia-Albania, intesa bilaterale sul turismo sostenibile
- Vino, si rafforza l'asse Italia-Francia-Spagna
- Fisco, l'1 dicembre la scadenza per l'autotassazione
/gtr
Trascrizione
00:00Nei primi nove mesi del 2025 sono stati erogati alle famiglie 14,7 miliardi di euro con l'assegno
00:17unico universale che si aggiungono ai 19,9 miliardi del 2024. Lo rende noto l'Inps.
00:25In totale sono oltre 6,2 milioni i nuclei familiari che hanno ricevuto l'assegno nel 2025 per un totale di 9,8 milioni di figli.
00:35L'importo medio per figlio a settembre 2025, comprese le maggiorazioni applicabili, si attesta su 173 euro
00:43e va da circa 57 euro per chi non presenta ISEE o supera la soglia massima a 224 euro per la classe di ISEE minima.
00:52L'assegno unico e universale è una misura di sostegno economico alle famiglie introdotta dal 1 marzo 2022
00:59e attribuita per ogni figlio a carico fino al compimento dei 21 anni di età e senza limiti di età per i figli disabili.
01:10Collaborazione rafforzata tra Italia e Albania per promuovere un modello di turismo sostenibile.
01:15È questo il fulcro dell'accordo firmato a Roma dalla ministra del turismo Daniela Santanchè e dal collega albanese Blendi Gonxia.
01:23L'intesa si inserisce nel quadro della cooperazione strategica definita dal protocollo siglato tra il presidente del Consiglio, Giorgia Meloni,
01:31e il premier, Edi Rama, che individua il turismo sostenibile e diversificato come uno degli assi prioritari di collaborazione.
01:38L'accordo punta a sviluppare il potenziale turistico dei due paesi lungo tutto l'arco dell'anno,
01:44favorendo la valorizzazione congiunta del patrimonio culturale, dei territori rurali e delle pratiche agrituristiche.
01:51Particolare attenzione sarà rivolta alla promozione di modelli capaci di coniugare tutela ambientale,
01:57crescita economica e qualità dell'accoglienza.
02:00Nel confronto i due ministri hanno inoltre sottolineato il ruolo strategico delle destinazioni dell'area adriatico-ionica e balcanica,
02:09ribadendo la necessità di iniziative condivise.
02:12Al centro del dialogo anche i prossimi passi operativi legati alle proposte emerse nel forum sul turismo Italia-Balcani dello scorso luglio,
02:21con l'obiettivo di consolidare una rete regionale più competitiva e sostenibile.
02:26Si rafforza l'asse del vino tra Italia, Francia e Spagna,
02:33che hanno riunito a Roma i rappresentanti della filiera per definire una strategia unitaria a difesa del settore.
02:39È emersa la preoccupazione del mondo produttivo rispetto alla situazione di incertezza del mercato,
02:45una situazione che merita la dovuta attenzione da parte delle istituzioni, sia a livello europeo sia nazionale.
02:51La compagine produttiva, al fine di reagire ai cambiamenti climatici e rispondere alle nuove preferenze dei consumatori,
02:58ha chiesto di dare seguito a quanto previsto nelle raccomandazioni del gruppo di alto livello,
03:04ossia che la normativa venga adattata per accogliere e dare spazio a nuovi prodotti,
03:09come i vini dealcolati, nonché a quelle produzioni sostenibili a bassa gradazione alcolica.
03:15La discussione sul pacchetto vino, frutto di un lungo e proficuo lavoro che ha visto compatti i tre paesi,
03:22ha confermato come questo strumento potrà essere una importante opportunità per sostenere le imprese vitivinicole
03:29e aiutarle a far fronte alle criticità, quali cambiamenti climatici, il cambiamento dei consumi e del mercato.
03:36Novembre si sa è il mese delle tasse, il mese dell'autotassazione,
03:45anche se quest'anno la scadenza sarà al primo dicembre e non al 30 novembre che cadrà di domenica.
03:53I contribuenti tutti sono tenuti a pagare l'ulteriore 50% di quanto pagato nel 2024.
04:04Il primo acconto è stato dato con il saldo sempre del 2024.
04:12Ci sentiamo però di dare un suggerimento a quei contribuenti che ritengono di dover guadagnare di meno nel 2025,
04:21quindi possono ricalcolare l'imposta da versare e pagare in proporzione.
04:28Devono soltanto stare attenti a fare bene i calcoli perché sulla differenza versata in meno ci saranno sanzioni ed interessi.
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato