Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 2 giorni fa
ROMA (ITALPRESS) - In questo numero di Agrifood Magazine, prootto dall'Italpress in collaborazione con TeleAmbiente:
- Agrofarma, la filiera italiana accelera su sicurezza e sostenibilità
- Italia regina del turismo enogastronomico mondiale
- Natale 2025, gli italiani puntano su qualità e sostenibilità
- Maschio Gaspardo inaugura il suo primo Full Line Store in Italia
mgg/gtr/col

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00In questo numero di AgriFood Magazine, Agrofarma, la filiera italiana accelera su sicurezza e
00:21sostenibilità. Italia regina del turismo enogastronomico mondiale. Natale 2025, gli
00:29italiani puntano su qualità e sostenibilità. Maschio Gaspardo inaugura il suo primo full
00:35line store in Italia. I prodotti fitosanitari di oggi sono sempre più sicuri, moderni ed
00:44efficienti in risposta alle crescenti richieste di un'agricoltura sostenibile e innovativa.
00:50Continua infatti il trend di riduzione delle vendite degli agrofarmaci, un chiaro segnale
00:55di come settore sia sempre più orientato a nuovi modelli in linea con gli obiettivi della
00:59Vision for Agriculture and Food e quanto emerge dall'osservatorio Agrofarma, reporterializzato
01:06da Rete e presentato da Agrofarma Federchimica. Abbiamo dei dati in questa nuova wave che dimostrano
01:13l'ulteriore riduzione nell'utilizzo degli agrofarmaci, il miglioramento delle emissioni
01:20degli indicatori agroambientali legati appunto al settore agricolo, quindi è un settore che sta
01:25sicuramente puntando sulla capacità di innovazione, sulla tecnologia e sulla sostenibilità.
01:31La filiera agricola italiana applica rigorosi standard di sicurezza alimentare ed è una delle
01:37più sicure a livello mondiale. La sfida adesso è gestire nel modo migliore l'innovazione continua
01:43anche in questo settore. Oggi l'industria sta portando innovazione in maniera importante,
01:47agli agricoltori ce la chiedono in maniera molto stringente, tuttavia c'è un quadro normativo
01:53che da un certo punto di vista è non particolarmente aggiornato nei confronti di queste novità che
02:00si stanno portando sul mercato e quindi tende ad avere un rallentamento di quello che è la
02:06messa a terra. Questo noi quindi auspichiamo che vengano destinate adeguate risorse a queste
02:11valutazioni e adeguate competenze in modo da poter fornire agli agricoltori quello che oggi
02:16altri agricoltori nel mondo possono avere a disposizione per la protezione e la cura
02:22delle loro culture.
02:25L'Italia conquista il mondo come meta da sogno. Secondo un'indagine Ipsos-DOXA, il nostro
02:32paese si conferma la destinazione più desiderata al mondo per una vacanza premio, superando
02:37Stati Uniti e Australia. Un primato che si mantiene anche tra chi ha già visitato l'Italia,
02:43segno di un fascino senza tempo che continua a rinnovarsi. Il settore dell'enogastronomia
02:49si conferma al centro di questo successo. Secondo il report Wine Tourism Hub 2025, il vino è
02:56il simbolo dell'eccellenza italiana. Per il 56% dei consumatori dei ceti elevati rappresenta
03:03il settore di punta, seguito da turismo e moda, un trittico che unisce economia, stile
03:08di vita e identità nazionale. Il sentimento positivo verso il vino sul web raggiunge l'86%
03:15più alto di quello legato al turismo, al made in Italy o alla cultura. Per la generazione
03:21Z il vino è soprattutto condivisione e convivialità, un legame con il territorio che valorizza esperienze
03:28autentiche. Ma i giovani ammettono anche le difficoltà. Quasi 4 su 10 dichiarano di non
03:34capirci molto e 6 su 10 temono di dire cose sbagliate, percependo il vino come un mondo
03:40troppo tecnico e riservato agli esperti, i quali sottolineano come questa sia più una
03:45barriera di linguaggio che di contenuto. I giovani vogliono avvicinarsi al vino ma chiedono
03:50esperienze dirette, partecipative e visive che raccontino storie e territori in modo semplice
03:56e coinvolgente. Il messaggio quindi per produttori e operatori turistici è chiaro. Per attrarre
04:03le nuove generazioni il vino e il food italiano devono rinnovare il linguaggio e modalità
04:08di comunicazione, trasformando la tradizione in un'esperienza emozionale e accessibile a
04:14tutti. Un'opportunità non solo per il turismo ma anche per rafforzare l'immagine del made
04:19in Italy nel mondo, confermando l'Italia come meta di eccellenza e cultura dove gusto e convivialità
04:25si incontrano. Cresce seppur lentamente la spesa degli italiani per il Natale 2025. Secondo le
04:35ultime analisi di Mastercard sulle abitudini di consumo, per le prossime festività è previsto
04:40un aumento del 2,1% rispetto allo scorso anno, una crescita moderata ma significativa che conferma
04:48la voglia di celebrare pur mantenendo un occhio attento al portafoglio. L'Italia si conferma il
04:54paese europeo che spende di più in generi alimentari durante le feste, con una spesa
04:59media di 39 euro per ogni acquisto, il valore più alto tra i principali mercati. Una tendenza
05:05che mostra come la tavola resti il cuore delle tradizioni natalizie italiane. Aumentano soprattutto
05:11le scelte considerate lussi e accessibili, prodotti alimentari premium, specialità regionali,
05:17dolci tipici e ingredienti di alta qualità pensati per rendere unico il pranzo e la cena delle
05:22feste. Nonostante una leggera frenata nei consumi di prodotti costosi come elettronica e
05:28arredamento, gli italiani continuano a investire nell'esperienza del gusto. Anche gli acquisti
05:33legati alla casa e alla cucina, piccoli elettrodomestici, utensili e accessori, rappresentano
05:39infatti il 4,7% della spesa totale del periodo natalizio. A trainare il mercato sono soprattutto
05:46consumatori più giovani, generazione Z e alfa, molto attenti alla qualità, alla sostenibilità e
05:52ai prezzi. Crescono anche i prodotti second-end, ma nel food prevale la ricerca di autenticità e
05:59tradizione con un forte ritorno ai sapori locali. Nel complesso il Natale 2025 si prospetta all'insegna
06:06di una maggiore attenzione ai dettagli, alla convivialità e alla buona cucina. Ancora una volta
06:12è il cibo a raccontare chi siamo e come vogliamo vivere le nostre feste.
06:18Maschio Gaspardo ha inaugurato a Mortara in provincia di Pavia il primo full-line store in
06:24Italia realizzato in collaborazione con Agricola Canavesana. Il nuovo store nasce per offrire
06:30agli agricoltori un servizio integrato. In un unico spazio è disponibile l'intera gamma di macchine
06:36per la lavorazione del terreno, la semina, la fertilizzazione, la protezione delle colture,
06:41la manutenzione del verde e la fienagione. È un nuovo concetto, possiamo dire molto
06:48innovativo per quello che è la distribuzione delle attrezzature agricole. In particolare
06:53è un progetto che adesso sta prendendo piedi in Italia, ma ha già iniziato il suo sviluppo
07:00in Spagna e in Slovenia e prossimamente lo sviluppo sarà anche negli Stati Uniti.
07:05Con Maschio Gaspardo collaboriamo da più di 25 anni e da 5-6 anni che è il nostro fornitore
07:16unico per le attrezzature agricole e quindi una partnership storica. Quindi è stato
07:21abbastanza semplice quando ci hanno proposto di creare questo full-line store insieme e accettare
07:28la sfida.
07:29Il full-line store di Mortara è una struttura multifunzionale di 3.500 metri quadrati
07:35che si estende su un'area di oltre 15.000. Dispone di uno showroom interno, un piazzale
07:40espositivo esterno, un'area ricambi e un'officina specializzata per il servizio e l'assistenza
07:45tecnica. All'interno sono presenti anche spazi dedicati all'accoglienza, alla consulenza
07:51e alla formazione, pensati per ospitare clienti e operatori in un ambiente professionale.
07:57Questo sicuramente è un momento positivo per la provincia di Pavia, per Mortara, per
08:02la Lomellina, perché l'apertura di una nuova attività è sempre qualcosa di positivo.
08:06Grazie.
08:07Grazie.
08:08Grazie.
08:09Grazie.
08:10Grazie.
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato