Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 2 giorni fa
ROMA (ITALPRESS) - Nei primi nove mesi del 2025 sono stati erogati alle famiglie 14,7 miliardi di euro con l’assegno unico universale, che si aggiungono ai 19,9 miliardi del 2024. Lo rende noto l’Inps. In totale sono oltre 6,2 milioni i nuclei familiari che hanno ricevuto l’assegno nel 2025, per un totale di 9,8 milioni di figli. L’importo medio per figlio a settembre 2025, comprese le maggiorazioni applicabili, si attesta su 173 euro, e va da circa 57 euro per chi non presenta ISEE o supera la soglia massima, a 224 euro per la classe di ISEE minima. L'Assegno Unico e Universale è una misura di sostegno economico alle famiglie introdotta dal 1° marzo 2022 e attribuita per ogni figlio a carico fino al compimento dei 21 anni di età, e senza limiti di età per i figli disabili.
/gtr

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Nei primi nove mesi del 2025 sono stati erogati alle famiglie 14,7 miliardi di euro con l'assegno
00:11unico universale che si aggiungono ai 19,9 miliardi del 2024. Lo rende noto l'Inps. In totale sono
00:19oltre 6,2 milioni i nuclei familiari che hanno ricevuto l'assegno nel 2025 per un totale di
00:269,8 milioni di figli. L'importo medio per figlio a settembre 2025, comprese le maggiorazioni
00:33applicabili, si attesta su 173 euro e va da circa 57 euro per chi non presenta ISEE o supera la
00:41soglia massima a 224 euro per la classe di ISEE minima. L'assegno unico e universale è una misura
00:48di sostegno economico alle famiglie introdotta dal 1 marzo 2022 e attribuita per ogni figlio a carico
00:55fino al compimento dei 21 anni di età e senza limiti di età per i figli disabili.
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato