Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 1 giorno fa
MILANO (ITALPRESS) - Nel solo 2024 le emissioni di bond GSS-Green, Social & Sustainability sono cresciute fino a raggiungere la cifra record di un trilione di dollari, eguagliando il livello toccato nel 2021. Di questi il 58% è stato registrato soltanto nel primo trimestre 2024. A livello internazionale, l’Europa si conferma come leader nel mercato, rappresentando circa il 60% delle emissioni globali. Un tema portato all’attenzione in occasione della decima edizione del Salone SRI, evento di riferimento per la filiera della finanza sulla frontiera ESG, alla Borsa di Milano.
col/xh7/fsc/

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Nel solo 2024 le emissioni di bond GSS, green, social e sustainability sono cresciute fino a
00:11raggiungere la cifra record di un trilione di dollari, eguagliando il livello toccato nel
00:162021. Di questi il 58% è stato registrato soltanto nel primo trimestre 2024. A livello
00:24internazionale l'Europa si conferma come leader nel mercato rappresentando circa il
00:2960% delle emissioni globali, un tema portato all'attenzione in occasione della decima edizione
00:36del Salone SRI, evento di riferimento per la filiera della finanza sulla frontiera ISG
00:43alla Borsa di Milano.
00:44U-Green Bond Standard, ovvero la punta di diamante degli strumenti di finanza sostenibile, è uno
00:50strumento che è stato utilizzato in maniera crescente nel corso del 2025. Abbiamo visto
00:55l'utilizzo di questo strumento sia per emissioni senior che non, ma abbiamo anche visto l'emissione
01:00da parte di una società di uno strumento con un formato ibrido. Questa è un'innovazione
01:06dal punto di vista dell'utilizzo di questo strumento, che secondo noi può portare nel
01:11tempo a una crescita non solo dimensionale, ma anche una crescita dell'utilizzo degli UGBS
01:17da parte di società, anche nei settori che sono definiti hard to abate. Possiamo considerare
01:22quindi il settore del cemento, il settore quello chimico e il settore metallurgico. Dobbiamo
01:28anche considerare che questo, dal nostro punto di vista, è molto importante perché l'utilizzo
01:33degli UGBS deve permettere una crescita sia di qualità dello strumento, che viene garantita
01:39dal formato che viene utilizzato, ma anche deve aiutare e supportare la transizione, che deve
01:44essere inclusiva e non deve lasciare nessuno indietro.
01:48In crescita anche l'andamento dei green bond tradizionali.
01:53L'anno del 2025 si sta andando a chiudere con una quantità di emissioni che dimostra
01:58una crescita organica del mercato rispetto al 2024. Dal nostro punto di vista lo leggiamo
02:03in maniera positiva. Abbiamo visto che l'Europa continua a essere la punta di diamante dal punto
02:08di vista della sostenibilità e di emissioni. Dobbiamo anche considerare che l'emissione da parte
02:13di UGBS, che è il top dal punto di vista di strumento della sostenibilità, ha mostrato
02:18una buona domanda, ma anche una buona offerta da parte degli emittenti. Ci aspettiamo che
02:23il 2026 continui con questo processo di crescita, sia dal lato degli UGBS che da parte di vista
02:29degli emittenti che sono con obbligazioni green. Abbiamo anche visto quest'anno la prima
02:34emissione dal lato degli UGBS da parte del Regno della Danimarca, del primo UGBS dal lato
02:40di vista governativo. Ci aspettiamo che nel 2026 potremo avere delle novità anche dal
02:46punto di vista sia dal lato degli emittenti, quindi dal lato dei settori industriali hard
02:50to bait, ma magari potremo vedere anche novità al di fuori dell'area europea.
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato