Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 6 ore fa

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Buongiorno a tutti, io sono Angela Bersini, sono General Manager per The Trade Desk per l'Italia da circa due anni.
00:09E prima di partire con la presentazione non posso che ricordarvi chi siamo noi di The Trade Desk.
00:14The Trade Desk è la più grande DSP indipendente sul mercato.
00:18In questa mia breve frase la keyword è sicuramente indipendente.
00:22Cosa significa per noi essere indipendenti?
00:25Significa che noi rappresentiamo e rappresenteremo sempre soltanto il buy side.
00:30Significa che sostanzialmente non abbiamo nessun media di nostra proprietà
00:33e quindi la pianificazione che noi facciamo per i nostri clienti e per i nostri partner è assolutamente midiagnostica
00:40con l'unico obiettivo di veicolare il maggiore ritorno per gli obiettivi dei nostri clienti.
00:49Oggi quello di cui voglio un pochino parlarvi è che cosa stiamo vedendo all'interno dell'ecosistema.
00:54E se oggi da utenti digitali vi chiedessi quanti ad vedete al giorno, credo che riceverei dei numeri che sono molto alti.
01:03Ma quando ho visto l'outcome di questa ricerca sono rimasta abbastanza stupita.
01:08Stiamo parlando più o meno di circa mille ad al giorno per ogni persona.
01:12L'elemento ancora più eclatante è quando andiamo a vedere effettivamente quando le persone si ricordano di questi ad.
01:22Quindi se chiediamo alle persone, ma tu ti ricordi di aver visto l'ad di un certo brand allo scorso mese?
01:28Ecco, la percentuale di ad di memorability diventa molto bassa.
01:32Stiamo parlando circa del 6,8%, quindi scarsamente sotto il 7%.
01:37Questo è sintomo di differenti fattori, no?
01:41Chiaramente lo vedete da utenti digitali, la domanda è inferiore dell'offerta.
01:46C'è una miriade di spazi pubblicitari e c'è una miriade appunto di ad che ci bombardano ogni giorno.
01:53Quello che siamo andati a vedere all'interno di una ricerca di The Trade Desk
01:56è anche dove oggi gli utenti spendono la maggior parte del loro tempo.
02:00E fondamentalmente quello che abbiamo visto è che fatto 100 il tempo di un utente digitale
02:06circa il 70% viene speso su quello che è l'open internet.
02:10Ossia tutto ciò che non sono Wallet Garden, tutto ciò che non è Google, che non è Meta, che non è Amazon,
02:16che non è TikTok, che non è Apple, per capirci.
02:19Però quando andiamo a vedere come oggi gli advertiser fanno le scelte di investimento
02:23non sempre rispondono in modo efficace perché non seguono dove l'utente spende la maggior parte del tempo.
02:30In molti casi vediamo che gli advertiser fanno delle scelte, prendono degli shortcut,
02:35fanno delle scelte che sono di comodo, sono scelte molto semplici.
02:39In alcuni casi sono assolutamente no-brainer.
02:41E' quello che vediamo che c'è assolutamente un sbilanciamento
02:45tra dove l'utente oggi spende il suo tempo digitalmente, 70% open internet,
02:50rispetto a dove gli advertiser oggi spendono la maggior parte del loro investimento,
02:55sui Wallet Garden, circa appunto il 70%.
02:59Ecco oggi io voglio raccontarvi qual è il valore della parte blu scuro,
03:03qual è il valore del premium open internet che trattiamo appunto dei trade desk.
03:08Prima di fare ciò siamo andati a vedere anche i risultati di un'altra ricerca.
03:12Attraverso appunto questa ricerca di WARC, sostanzialmente sono andati a cercare di capire
03:18come gli advertiser hanno cambiato il loro profilo di investimento negli ultimi anni,
03:23poco prima della pandemia, dal 2019 ad oggi.
03:27E sostanzialmente classerizzano gli investimenti degli advertiser in due aree.
03:32Gli investimenti di performance, sono investimenti così chiamati di performance,
03:36investimenti di breve periodo.
03:38Investimenti che hanno l'obiettivo di portarci dei risultati nel breve periodo,
03:41che può essere una reach, che può essere la conversione, che può essere la lead.
03:45Il secondo bucket di investimenti vengono chiamati investimenti di branding
03:49o investimenti di equity, quindi che hanno obiettivi di lungo periodo.
03:53Vanno a costruire la marca, l'identità di marca, l'equity, la memorability.
04:00Secondo voi cosa è successo negli ultimi anni?
04:02Quale dei due è cresciuto maggiormente?
04:05Credo che sia abbastanza evidente a tutti che quello che è successo
04:10è che gli advertiser hanno spinto maggiormente l'acceleratore negli ultimi anni
04:15su investimenti con obiettivi di breve periodo,
04:17che sono aumentati circa del 20%, del 19%.
04:21E quello che invece è successo è che questa crescita dell'investimento
04:25è andata a discapito di investimenti più di lungo periodo,
04:29investimenti appunto sul brand o sull'equity della marca.
04:32Quello che ci dice questa ricerca è che questa non è una strategia efficace,
04:36fondamentalmente, perché stiamo lasciando sul piatto
04:39una quantità importante di ritorno sull'investimento.
04:44In particolare, questa ricerca ci dice anche che se passiamo da una strategia
04:48che è soltanto finalizzata a obiettivi di breve periodo,
04:52rispetto a una strategia, come vedete sulla destra, più bilanciata,
04:55quindi che include sia obiettivi di breve che obiettivi di lungo periodo,
04:59l'impatto sul ROI è importante, un aumento circa del 90%.
05:03Allo stesso tempo, se noi passiamo da una strategia bilanciata
05:08con obiettivi di breve e di lungo e togliamo tutti gli investimenti
05:12che hanno un obiettivo di lungo periodo, quindi ci spostiamo sulla sinistra,
05:16il ROI scende circa del 40%.
05:18Quindi questo ci dice, il monito che ho per gli advertiser oggi
05:22è fate attenzione ovviamente a dove è andata ad allocare l'investimento,
05:26quindi vi suggerisco di seguire dove l'utente spende la maggior parte del tempo
05:31e in secondo luogo, prestate attenzione che una strategia di short term
05:35non è sempre vincente, in quanto il ritorno sull'investimento non è ottimizzato.
05:41Quello che voglio presentarvi un po' oggi è il cuore di una ricerca che abbiamo fatto
05:45dove siamo andati ad analizzare tantissimi media owner
05:48e cercare di capire come possiamo valutare il livello di premiumness
05:54all'interno di questi media owner.
05:56Allora, per farlo in questa ricerca,
05:59siamo andati ad analizzare due elementi.
06:02Il primo è, quando pensiamo a un media owner,
06:05quando pensiamo appunto a un publisher,
06:07ci sono due elementi che vanno a lavorare sulla premiumness.
06:12Il primo è il brand di cui stiamo parlando,
06:14ossia che cosa vi dice il brand dell'editore
06:17ancora prima che voi arrivate sul sito.
06:20Per fare ciò, ho deciso di portarvi oggi un esempio
06:24di un brand che non è italiano,
06:26per non scomodare nessuno dei nostri partner,
06:27ma lo faccio appunto con un brand UK.
06:30Cioè, se io vi cito The Economist,
06:32è chiaro che anche prima di arrivare appunto sul sito,
06:35voi avete un'idea.
06:37L'idea che appunto vi suggerisce The Economist
06:40è l'idea appunto di un contenuto sicuramente professionale,
06:44un contenuto di qualità,
06:46un contenuto che è anche una garanzia di qualità consistente nel tempo,
06:50un'esperienza che è ingaggiante per il consumatore
06:53e mi dà l'idea di, mi ispira fiducia, no?
06:56Io sono appunto confortato,
06:59sono praticamente certo di non trovare fake news, no?
07:01Su questo tisito.
07:03Il secondo elemento che andiamo a considerare,
07:06che siamo andati a considerare all'interno di questa ricerca,
07:08è l'ambiente, ossia l'environment, no?
07:10E' chiaro che quando l'utente arriva sulla pagina,
07:15sull'app, piuttosto appunto che sul canale di questo brand,
07:20di questo publisher,
07:21qual è l'esperienza che sta vivendo?
07:23E ci sono diversi elementi ovviamente che influenzano questa esperienza,
07:26che possono essere quanto è facile la navigazione,
07:30come è organizzata la pagina,
07:31come è facile passare da un contenuto all'altro.
07:34E soprattutto uno degli elementi che ha l'incidenza maggiore
07:37per l'esperienza del consumatore è ovviamente quanti ad ci sono.
07:41E' chiaro che se c'è una pagina ben organizzata,
07:45facile da scorrere,
07:46in cui l'utente non è subissato da ad,
07:48l'esperienza e quindi anche la percezione di premiumness
07:51che ne ha il consumatore, l'audience,
07:54è sicuramente maggiore.
07:56Siamo andati ad analizzare tantissimi appunto media owner
07:59per vedere appunto quello che è il livello di premiumness
08:02e come questo poi influenza quelle che sono le performance.
08:05Quindi in realtà questa ricerca, diciamo,
08:08non ci dice assolutamente niente di nuovo,
08:10nel senso che è come, credo, no,
08:14abbiate avuto esperienza di acquistare anche altri beni.
08:18Faccio un esempio molto semplice,
08:20una bottiglia di vino.
08:21A tutti è chiaro qual è la differenza
08:23tra una bottiglia di vino che costa 5 euro
08:26rispetto a una bottiglia di vino che costa 30 euro.
08:28Esattamente la stessa cosa vale appunto
08:30quando compriamo impression.
08:32Un impression a 5 euro ha sicuramente un livello di premiumness,
08:35che non è comparabile con un impression che ne vale 30.
08:39Però questa ricerca ci permette appunto,
08:41ci ha permesso di approfondire anche
08:42qual è il valore per gli advertiser, no?
08:45Credo che appunto sia la parte fondamentale,
08:47quello che interessa un po' a tutti.
08:49Il valore per l'advertiser fondamentalmente qual è?
08:52È chiaro che se io, che faccio appunto advertising,
08:55metto il mio brand vicino a un contenuto premium,
08:59ne beneficio.
09:00perché le ricerche, diverse ricerche da Comcast
09:03a una ricerca che abbiamo condotto internamente,
09:06ci dice che l'attention, quindi la parola un po' buzzword
09:09che sentiamo in questi giorni, è sicuramente superiore.
09:12Quanto?
09:13Tra il 30 e il 50% superiore.
09:16Il brand, l'advertising che viene avvicinato a un contenuto premium,
09:21è un beneficio di quello che è l'alloeffect,
09:23anche appunto del contenuto.
09:25Pensate a fare advertising su un contenuto che è in super hype.
09:28È chiaro che il vostro brand viene avvicinato
09:31a quel contenuto che è in super hype.
09:33Però, quanto vale questo?
09:35Perché ovviamente vi ho parlato di una differenza
09:37anche in termini di CPM,
09:38ma quanto vale per gli advertiser questo beneficio?
09:42Bene, la ricerca ci dice che mediamente
09:44gli advertiser hanno una volta e mezzo
09:47la capacità di sviluppare una percezione positiva
09:51sul loro brand quando fanno un placement
09:54su uno spazio premium rispetto a uno spazio che non è premium.
09:57Quello che ci dice però questa ricerca
10:00è che non è soltanto quello il beneficio.
10:02Non parliamo soltanto di KPI
10:04che restano un po' più a livello alto, no?
10:07Non stiamo parlando semplicemente di percezione positiva.
10:10Quello che ci dice anche questa ricerca
10:11è che fare advertising su uno spazio premium
10:15ha un beneficio per quanto riguarda il purchase intent.
10:18Infatti, questa ricerca ci dice che
10:20gli advertiser che fanno comunicazione a uno spazio premium
10:24sono 1.3 volte più efficaci
10:26nell'aumentare del 40% il purchase intent.
10:31Quindi, quello che questa ricerca ci dice
10:34e che era un po' appunto quello che volevamo dimostrare
10:37anche noi stessi,
10:39è fondamentalmente che fare advertising su uno spazio premium
10:43porta un beneficio fondamentalmente
10:45per i principali attori della catena.
10:47Come audience, è chiaro che l'audience è più ingaggiata, no?
10:51Ha più piacere a passare appunto tempo su un contenuto premium,
10:55ha una maggiore attenzione,
10:57l'esperienza che vive è un'esperienza migliore.
11:00Nel momento in cui l'audience ci passa più tempo,
11:02il publisher è più contento, no?
11:04Ovviamente, un publisher che ha un'utenza
11:06che spende più tempo sul suo canale,
11:10sulla sua app e sul suo website,
11:12sicuramente porta appunto dei ritorni maggiori.
11:15E allo stesso tempo abbiamo visto che per gli advertiser
11:18questo ha un beneficio,
11:20sia in termini di miglioramento delle percezioni del brand,
11:23sia di miglioramento del purchase intent.
11:27Questo voleva essere un pochettino un teaser,
11:30perché in realtà la parte più importante
11:31e più interessante della presentazione arriva adesso,
11:34che appunto l'idea è quella di farvi vedere
11:36un caso con un cliente.
11:39Simone?
11:40Eccomi, di qua, di qua.
11:43Effettivamente ogni tanto scompaio da una parte o dall'altra.
11:45Chissà che labirinti qua dietro che sembra che ci siano.
11:50Sì, allora, grazie per questa panoramica.
11:52Adesso, come hai anticipato,
11:53entreremo nel concreto,
11:56con un caso che vede il protagonista,
11:58un brand italiano di eccellenza.
12:00Invitiamo qui a raggiungersi sul palco
12:02il gruppo General Manager E-Commerce
12:04e Direct to Consumer di De Longhi.
12:06Benvenuto Marco Cavallaro.
12:07Ciao Marco, benvenuto.
12:13Grazie.
12:14Grazie a te di sederci.
12:17Io vado qui sulla sedia diversa.
12:19Ok.
12:21Allora Marco, comincerei da te.
12:23Vedremo un caso concreto.
12:25Tu rappresenti qua De Longhi.
12:26Questa è una campagna che è un test head to head.
12:29Io non so nulla, quindi parto da qua.
12:32Cos'è un test head to head?
12:33Perché avete deciso di fare questa attività?
12:35Grazie.
12:36Allora, casualmente, bella domanda.
12:38Grazie, mi presento.
12:39Marco Cavallaro,
12:40Group General Manager E-Commerce.
12:42Sono qui in realtà in veste di un ruolo precedente.
12:44Ho avuto la fortuna, l'onere e l'onore
12:46di accompagnare il gruppo De Longhi
12:47in un processo che ha portato a raddoppiare,
12:49più che raddoppiare,
12:50lo sforzo di media and advertising
12:52negli ultimi cinque anni.
12:56Diciamo che questo,
12:59voglio dare un po' di contesto
13:00su come siamo arrivati a questo test.
13:02Voglio anche spiegare,
13:03casualmente ho qualche slide.
13:04Voglio spiegare anche un po'
13:06come ci siamo arrivati a questo percorso.
13:11Allora, De Longhi forse non tanti sanno,
13:13specialmente in Italia,
13:14non tanti sanno che è un gruppo in realtà
13:16che è multibrand.
13:17Per noi è un...
13:19il media e l'advertising,
13:21il promo,
13:22è una leva importantissima per Crash.
13:23Noi abbiamo brand consumer,
13:24siamo leader nella preparazione di cibi,
13:26nel caffè
13:26e non tanti sanno che siamo anche proprietari
13:28di Marzocco e di Eversys,
13:30quindi siamo sul B2B e sul B2C.
13:32Quindi il media per noi,
13:33per darvi l'ordine di grandezza,
13:35insieme al promo,
13:37pesa tanto quando le bid da.
13:38Quindi è una leva molto strategica per crescere.
13:41Oggi parliamo di caffè.
13:44In Italia, soprattutto,
13:45meno persone sanno tendenzialmente
13:47che nel caffè De Longhi è leader mondiale.
13:50Noi siamo leader mondiali nel caffè espresso,
13:52sia B2C con De Longhi,
13:54sia B2B con la Marzocco.
13:55In particolare,
13:58il segmento del caffè,
13:59delle macchine da caffè,
14:00è un segmento particolarmente interessante,
14:01do un po' di contesto
14:02prima di arrivare al perché del test.
14:04Molto interessante perché
14:05è un segmento molto premium.
14:07Il prezzo di mercato è sopra i 300 euro.
14:10Questo genera molto interesse
14:11da brand internazionali
14:12come Philips, Siemens,
14:13quindi è molto affollato,
14:15anche perché è una categoria
14:17che a dispetto di quello che noi italiani,
14:18che siamo tutti i bevitori di caffè,
14:19pensiamo,
14:20ha una penetrazione molto bassa.
14:22Cioè in realtà la penetrazione
14:23è inferiore al 20%
14:24al livello mondiale,
14:25quindi è una prateria verde
14:27per molti brand.
14:28Questo crea il contesto ideale
14:30per una sfida di marketing,
14:31per creare quote,
14:33per far crescere il mercato,
14:35ma anche una competizione
14:36intra-brand molto accesa
14:37perché in termini prospettici
14:38per i prossimi anni
14:39la crescita può essere molto forte.
14:41Abbiamo visto che nel 70% dei casi
14:43la decisione casca
14:44sul brand top online,
14:46nell'entry moment,
14:47ed essendo poco penetrato,
14:49questo per noi è fondamentale
14:50ed è fondamentale per informare
14:51le decisioni di media.
14:53Cosa significa?
14:53Significa che nel momento di accesso
14:55alla categoria,
14:55tipicamente quando compro casa,
14:57quando cambio casa,
14:58quando si rompe la macchina da caffè,
15:00quando faccio un regalo
15:00per un matrimonio,
15:03il primo brand che viene in mente
15:04sette volte su dieci viene scelto.
15:06Quindi per noi è cruciale
15:07ottimizzare questa leva importante.
15:11Per noi la formula è semplice,
15:14molto semplice,
15:15e in questa semplicità
15:15secondo me c'è anche un po'
15:17la bellezza della sfida del marketing
15:18in questa sfida, no?
15:20Cioè massimizzare la reach,
15:22raggiungere più persone possibile,
15:24sappiamo che l'impatto più alto
15:25di business c'è con la prima impression,
15:28quindi vogliamo essere sicuri
15:29di raggiungerla con una scala
15:30e con un'efficienza,
15:31abbiamo visto il portafoglio brand
15:32che abbiamo,
15:34e la memorabilità,
15:35cioè avere asset memorabili
15:36che ci permettono di essere ricordati
15:37quanto conta.
15:39Dico la bellezza del marketing
15:40perché in realtà è un po'
15:41un mix tra logic e magic,
15:43veniamo alla parte di logic,
15:44sulla parte dei dati, no?
15:45Sì, diciamo che ci stai raccontando
15:48dal tuo punto di vista professionale
15:49delle cose che magari noi da consumatore
15:51notiamo anche nella comunicazione
15:54dei vostri brand in questo momento
15:55che effettivamente si fa notare,
15:57insomma.
15:57Esatto.
15:59Allora, sulla parte di memorability
16:01abbiamo lavorato,
16:02sulla parte di magic,
16:03abbiamo provato a lavorare,
16:05come sapete,
16:05come immagino avete visto,
16:06con un ambassador.
16:08Allora, giusto per disclaimer,
16:10l'ambassador è quello
16:10con la camicia bianca,
16:11non è quello con la camicia nera,
16:12è Brad Pitt
16:14e abbiamo, diciamo,
16:16lavorato sulla parte di contenuto
16:17perché per la prima volta
16:18siamo riusciti a portare Brad Pitt
16:19in contenuto umoristico,
16:21quindi è il primo spot
16:22che lui ha fatto nel mondo
16:23con humor
16:24e abbiamo avuto dei contenuti,
16:26abbiamo prodotto dei contenuti
16:27che parlano benefit led,
16:28quindi non più feature led,
16:29il nostro settore tende ad essere
16:30molto sulle specs, no?
16:32Quindi numero di bevande, eccetera.
16:34Invece abbiamo iniziato a parlare,
16:36a raccontare una storia
16:37tramite Brad
16:37in tono umoristico benefit led.
16:40Per far questo,
16:41diciamo,
16:42la parte magic,
16:43pensiamo di avere tick the box,
16:44per quanto riguarda
16:45la parte logic
16:46e la parte di reach,
16:47è una sfida un po' più complessa
16:48ed è sicuramente numerica.
16:52E la complessità viene,
16:54io qui porto il punto di vista
16:55dell'industria,
16:56però la complessità viene
16:56nella relazione
16:58col mondo del media,
16:58con la filiera del media.
17:00Per fare quell'ottimizzazione
17:01di cui parlavamo prima,
17:03dovete capire
17:03che dal punto di vista
17:04dell'azienda
17:05che magari in un quarter
17:06spende una cinquantina
17:07di milioni di euro
17:07per una campagna
17:08in Q4, per esempio,
17:10crea una complessità
17:12in termini di scelta
17:13del canale,
17:13di ottimizzazione
17:14per assicurarci
17:15che quel media delivery
17:16non sia in over frequency
17:18o che sia nei canali giusti,
17:20che abbia il giusto mix
17:20e questo deve essere così
17:21per tutti i mercati,
17:22per tutti i paesi
17:23in tutte le campagne
17:24che facciamo.
17:26C'è ovviamente
17:27anche un tema
17:27di agenzia,
17:28il tema di cui parliamo oggi
17:30è la scelta
17:31della DSP in particolare
17:32che ci ha portato
17:32a questo test
17:33e dovete immaginare
17:35che nella scelta
17:36di un piano
17:36all'interno
17:37di una cinquantina
17:37di milioni di euro
17:38di investimento
17:39la scelta
17:40della DSP
17:40spesso passa in sordina,
17:41cioè tra le varie raccomandazioni
17:43insieme a TikTok,
17:44la scelta degli influencer,
17:45rischia di essere sottovalutata,
17:47però l'impatto
17:48per quegli economics
17:49che vedevamo prima
17:50in realtà
17:51rischia di essere enorme
17:52in termini di risultato
17:53e avendo
17:54n prodotti
17:55da sostenere
17:56nello stesso periodo
17:57sostanzialmente
17:58per noi è cruciale
17:59e è sempre più importante
18:00avere una bussola
18:01data-driven
18:02per prendere decisioni
18:04e quindi siamo arrivati
18:05al test.
18:06Ok,
18:06qui si capisce
18:07che il tema
18:08era ve la giocate,
18:09cioè nel senso
18:09c'è un elemento importante
18:11e bisogna mettersi in gioco
18:12e capire
18:12cos'è
18:13la soluzione
18:14che ci porta
18:15più risultato.
18:16Esatto,
18:16quindi la abbiamo definito
18:18sostanzialmente
18:19anziché andare
18:20in continuità
18:21con una DSP raccomandata
18:22all'interno di un piano media
18:23come dicevo
18:24un po' trascurato
18:24su un mercato principale
18:26per noi
18:27che è la Germania
18:27anche questo
18:28molti italiani
18:29non sanno
18:29che il mercato tedesco
18:30è il mercato più grosso
18:31al mondo
18:31per il caffè
18:32per le macchine a caffè
18:33e abbiamo deciso
18:35di fare un test piccolo
18:36prima di andare
18:36su una campagna grossa
18:37dove abbiamo messo
18:39diciamo
18:40in competizione
18:40tre DSP
18:41perché avevamo un po'
18:42la sensazione
18:42di voler fare
18:43una scelta informata
18:44sul tipo di DSP
18:45e abbiamo definito
18:46sostanzialmente
18:47tre KPI
18:48più KPI
18:48però diciamo
18:49tre KPI principali
18:50io già
18:52guardavo a questo test
18:53anche un po'
18:54con il nuovo cappello
18:55quindi di business
18:55dell'e-commerce
18:56e quindi
18:56l'idea era quella
18:58di creare
18:58raggiungere la reach
19:00in maniera efficace
19:01ed efficiente
19:02quindi avere una reach
19:02massima
19:03pagare un costo
19:04per il unique reach
19:05accettabile
19:06e avere capacità
19:08di rindirizzare
19:08questo traffico
19:09sulle nostre property
19:12quindi sul nostro sito
19:12quindi moltizzare
19:13questo è sostanzialmente
19:15stato il test
19:16che abbiamo
19:16gestito
19:17e i risultati
19:21li commentiamo
19:24un attimo
19:24ma vorrei solo
19:25passare un secondo
19:26da Angela
19:27per sapere
19:27insomma
19:28di fronte a questo
19:29genere di sfida
19:30come l'avete gestita
19:31insomma
19:31ma allora
19:32diciamo che la prendiamo
19:34sempre con entusiasmo
19:35quando riceviamo
19:36una sfida di questo tipo
19:37perché comunque
19:37noi crediamo appunto
19:40nel valore
19:40della nostra tecnologia
19:42sicuramente
19:43uno degli elementi
19:44diciamo che
19:45ci contraddistingue
19:47all'interno di questo panorama
19:48è il supporto
19:49che noi diamo ai clienti
19:50o alle agenzie
19:51giusto per farvi
19:53darvi un'indicazione
19:54metà del team
19:54che gestisco qua in Italia
19:56fa client services
19:57che ovviamente
19:58significa che
19:58ci sono delle persone
20:00che nel momento
20:00in cui c'è un problema
20:01con la campagna
20:03con il delivery
20:03con il setup
20:04sono raggiungibili
20:05al telefono
20:06quindi vengono chiamate
20:07rispondono
20:08intervengono
20:09e i problemi
20:09vengono risolti
20:10e quindi è chiaro
20:11che anche in un momento
20:12in cui
20:13vai head to head
20:14con altre tecnologie
20:15il fatto di fornire
20:16un livello di servizio
20:17così alto
20:18noi chiamiamo
20:19white gloves
20:20è chiaro
20:22fa anche
20:22sensibilmente
20:23la differenza
20:23abbiamo speso
20:24anche tanto tempo
20:25per capire
20:26quali sono effettivamente
20:27gli obiettivi
20:28quali sono gli obiettivi
20:29su che cosa
20:30saremo misurati
20:30e una volta
20:31che abbiamo trovato
20:32questo allineamento
20:33abbiamo fatto il massimo
20:34appunto come team
20:35per supportare
20:37il cliente
20:37nella delivery
20:38bene
20:38mi piace che tu
20:39confermi
20:40che anche laddove uno
20:41disponga dell'eccellenza
20:43tecnologica
20:43poi l'elemento umano
20:44comunque entra sempre
20:46in modo importante
20:47hai già accennato
20:48Marco a quelli che erano
20:49un po' gli obiettivi
20:50che avevate prefissi
20:51ecco parloci
20:52dei risultati ottenuti
20:53a questo punto
20:53sì abbiamo
20:54ho stabilito
20:55questi sono gli obiettivi
20:56diciamo i risultati
20:57prima di andare sui risultati
20:58voglio solo fare
20:59una piccola puntualizzazione
21:01questo percorso
21:03diciamo
21:03era un piccolo pilot
21:04che poi abbiamo deciso
21:05adesso di renderlo
21:06diciamo un processo
21:07consistente
21:08ci ha fatto capire
21:09che in realtà
21:10spesso la soluzione
21:11alla complessità
21:12non è la semplicità
21:13perché si tende a dire
21:14è una cosa troppo complessa
21:15e tendiamo a semplificarla
21:16però in realtà
21:17dobbiamo strutturarci
21:18con complessità
21:19per gestire proprio
21:20la complessità
21:20e quindi non è stato semplice
21:21gestire questo test
21:22e adesso fare questo
21:24su core markets
21:25in campagne diverse
21:26su brand diversi
21:28non sarà facile
21:29però comunque
21:30vediamo l'impatto
21:30risultato che facciamo vedere
21:32vediamo l'impatto
21:33in termini di
21:34reach totale raggiunta
21:36frequency cap
21:37rispettata a 1
21:39come era da brief
21:41è un costo per reach
21:41che se è vero
21:42che la DSP
21:43diciamo 1
21:43qua chiaramente
21:44abbiamo disclosed
21:45le due alternative
21:46di DSP
21:47il costo pagato
21:50diciamo
21:50ci ha generato
21:52una qualità
21:53del risultato
21:54più alta
21:54e in termini di
21:56conversion rate
21:57click through rate
21:58abbiamo
21:59su the trade desk
22:00abbiamo visto
22:01un impatto
22:02molto più alto
22:03questo è quello
22:04che dicevo prima
22:05il learning
22:05ci ha portato a dire
22:06che adesso vogliamo
22:07fare una scelta informata
22:08su campagne grosse
22:09vogliamo avere
22:10questi eb testing
22:11per fare una scelta
22:12di DSP
22:12su tutti i mercati
22:13in tutte le campagne
22:14ok perfetto
22:15quindi
22:15tutto questo lavoro
22:18vi ha dato anche
22:18delle indicazioni
22:20molto importanti
22:21insomma
22:21su come sviluppare
22:22l'attività in futuro
22:22Angela
22:23lascia a te
22:23un ultimo commento
22:25su questa attività insieme
22:26ma allora
22:27diciamo che
22:28quello che ci è piaciuto
22:29molto appunto
22:30di lavorare
22:31iniziare questo percorso
22:32con De Lunghi
22:33è stato un po'
22:34il challenge
22:34allo status quo
22:35effettivamente
22:36sono degli interlocutori
22:38anche difficili
22:39diciamo
22:39intellettualmente
22:40stimolanti
22:41che hanno però
22:42messo in discussione
22:43quelle che erano
22:43delle raccomandazioni
22:44che magari erano
22:45sempre state
22:47in un certo modo
22:48e quindi hanno deciso
22:49di testare qualcosa
22:50per capire effettivamente
22:51quali sono appunto
22:52lasciare che i dati
22:53parlassero
22:54e non semplicemente
22:55delle raccomandazioni
22:56per cui
22:56possono venire anche
22:58da interessi differenti
22:59e questo
22:59nel momento in cui
23:00noi troviamo
23:01un cliente
23:02diciamo di questo tipo
23:03per noi è terreno
23:03assolutamente fertile
23:04nel momento in cui
23:05riusciamo a metterci in gioco
23:07riusciamo a provare
23:08effettivamente
23:08che il risultato
23:09che portiamo
23:09è allineato
23:10a quello che è
23:11l'obiettivo
23:11che ci chiede il cliente
23:13benissimo
23:14allora io
23:15direi che
23:15possiamo concludere
23:17qui questa intervista
23:18vi ringrazio
23:18di essere stato con noi
23:19in realtà abbiamo
23:20ancora un minuto
23:20quindi Marco
23:21lascio anche a te
23:22se vuoi un'ultima parola
23:23su questa esperienza
23:24
23:25lo dicevo prima
23:26questa esperienza
23:26ci ha insegnato
23:27che lasciare
23:28diciamo
23:29scelte che sembrano
23:30nell'ordine di grandezza
23:31delle cose marginali
23:32vale per la DSP
23:33ma vale per anche altre cose
23:34all'interno di un piano marketing
23:35può rischiare
23:37di avere un impatto
23:37negativo
23:38grande
23:38e quindi
23:39strutturare
23:40come dicevo
23:41la complessità
23:42rispondendo alla complessità
23:43con complessità
23:44ma con strutture
23:44mettere il dato al centro
23:45è quello che noi stiamo
23:47cerchando di fare
23:47un po' dappertutto
23:48a livello globale
23:50e da questo test in particolare
23:52ci stiamo anche portando
23:53dietro
23:54un follow up
23:55in termini di audience
23:56perché questo ci ha permesso
23:57di tracciare
23:57meglio
23:59che tipo di audience
23:59abbiamo raggiunto
24:00e stiamo adesso
24:01conducendo dei test
24:01per capire la risposta
24:03di questi singoli audience
24:04in retargeting
24:04ok allora
24:05in bocca al lupo
24:06per il proseguimento
24:06di questa attività
24:07e grazie
24:08a 3desk
24:09per essere stata oggi con noi
24:10grazie mille
24:11grazie a tutti
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato