Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 8 ore fa

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Diciamo che abbiamo la tavola rotonda su la tematica principale della giornata,
00:08che è quella della misurazione cross mediale. Come accennavo, sono due gli elementi dal punto
00:13di vista dell'advertiser focali in termini di misurazione, perché non è che ci piaccia misurare
00:20tanto perché siamo ossessionati dai dati, anche se mi piacciono, devo ammettere che a me piacciono
00:25particolarmente. Le tematiche sono connessione col consumatore, perché un advertiser vuole essere
00:31dove il contenuto è rilevante per un potenziale consumatore, se no non fa pubblicità. E dall'altro
00:37un vero reale impatto sul business, perché poi questo è quello che diciamocela chiaramente
00:43paga gli stipendi e fa crescere poi il valore dell'azienda e di tutto l'ecosistema. Quindi
00:49non mi dilungo, che se no mi sgridano. Quindi io introduco i miei, i nostri o meglio quattro
00:55ospiti e vi chiedo gentilmente un applauso per Matteo Cardani, Chief Marketing Officer Media
01:02for Europe Advertising. Cristina Cattaneo, Head of Insight Research, Warner Bros. Discovery,
01:10Italy and Iberia. Vittorio Bucci, CEO di Media Plus. Stefano Cirillo, Streaming TV Measurement Lead
01:23Europe di Amazon Apps. Buongiorno a tutti. Stefano, ti ho tenuto per ultimo, però è
01:31il più difficile di title. State bene? Tutto a posto? Bene. Benissimo, grazie. Allora,
01:37io la smetto di parlare e vi faccio le domande. Matteo, parto da te, perché qualcosa è già
01:42stato accennato, però mi interessava capire, visto tutte le innovazioni e le interlocuzioni
01:47con Auditel in ottica soprattutto di total campaign, total performance. A che punto
01:54siamo? Un tuo punto di vista, un vostro punto di vista attuale sui possibili scenari futuri?
02:00Ok, grazie Paolo per la domanda. Sembra semplice, in realtà è complessa. Quindi mi sono scritto
02:06la risposta, se no come consigliere di Auditel partono fuori dal consiglio. No, allora, io
02:12quello che mi aspetto da Auditel è che Auditel continua a fare bene quello che ha fatto
02:17molto bene in questi anni, cioè come GIC. È il GIC più avanzato in Italia e mi sento
02:23di dire, senza offesa per nessuno, che ha un modello a tendere anche per gli altri GIC.
02:28E senza tema di smentita mi sento di dire, per la mia conoscenza, che insieme a Barb in
02:32UK è il GIC più avanzato in Europa. Detto questo, volevo dirti due cose. Una particolare
02:39e una generale. Allora, quella particolare è che la sfida dei prossimi 15 mesi di Auditel
02:44è l'integrazione del dato di prima parte dei broadcaster nella currency ufficiale, che
02:50per te che sei un investitore pubblicitario sai che è fondamentale, perché nel mondo
02:53dell'addressable advertising, se non hai il dato di prima parte, non profili le campagne.
02:59L'importanza di questo processo, lo dico con una metafora, è come se tutti noi broadcaster
03:04stessimo portando l'oro fino del nostro dato di prima parte, delle nostre customer base,
03:10alla zecca di Stato, affinché si possano fare lingotti e moneta corrente in totale
03:16trasparenza. Questo esempio particolare mi rimanda una considerazione generale. Tutti
03:21noi, lato domanda, agenzie e aziende che comprate audience e lato offerta, quindi broadcaster,
03:28publisher e digital player che vendiamo audience, abbiamo bisogno di incontrarci sul mercato
03:34con la certezza dell'uniformità dei pesi e delle misure, che sono comunque delle convenzioni,
03:41non sono verità assolute. Allora per me il ruolo del GIC è quello di stabilire la convenzione
03:47per tutto il mercato e qui dico non ci sono alternative. O ci sono le misure del mercato
03:53o è il mercato delle misure. Ciascuno arriva al mercato, vende la sua merce con anche la
04:00sua propria misurazione. Per chi è senior come me si ricorderà quando era bambino e crisi
04:08della lira e giocavamo con le banconote prodotte dai vari istituti di credito locale, è la stessa
04:13cosa. Finisco dicendo che la difficoltà del lavoro del GIC è sfidante perché che cosa fa il GIC?
04:20Che in realtà integra più strumenti di misurazione in un'unica sette degli attrezzi, perché ci serve
04:27una ricerca di base, un people panel, un meter panel, l'audio match, il sdk, il watermarking,
04:34n metodologie. Il valore aggiunto del GIC è l'integrazione di tutti questi in un protocollo che fa la currency.
04:42Ripeto, l'alternativa è che ogni mercante arrivi sul mercato offrendo a te che devi comprare sia la merce
04:49che la misura della merce e credo che oggi vedremo diversi esempi di questo. Oppure creiamo un mercato
04:55secondario degli istituti di ricerca e di mercato che provano a proporre currency, mentre secondo me
05:01ho lavorato in Nielsen, fanno misurazioni e insight. Io non credo che a te come investitore pubblicitario
05:09avere questa confusione di monete sul mercato sia quello che cerchi.
05:14Sì, corretto. Confermo.
05:15Sarò breve alla prossima risposta.
05:17Ci mancherebbe. Cristina, io vorrei ribaltare la domanda anche a te da realtà internazionale
05:23con importanti elementi locali in questo momento.
05:27Allora, grazie per la domanda. Noi come Warner Bros. Discovery siamo soddisfatti del lavoro
05:33che Audit l'ha svolto in questi anni nell'ambito di innovare le metodologie di misurazione
05:39delle audience. Siamo molto contenti. Però vorrevo fare due osservazioni. Allora, la prima
05:44è che la Total Audience e la Total Campaign sono due facce della stessa medaglia e da una
05:52parte gli editori, dall'altra parte quelli che sono le concessionarie vogliono un unico
05:58obiettivo che è quello di valorizzare tutte le audience. In tal senso mi permetto di dire
06:04che se sulla parte della Total Audience editoriale Audit l'ha fatto dei passi importanti e anche
06:11molto rapidi, sulla parte commerciale siamo un pochino indietro. Per esempio ci sono alcuni
06:17progetti su cui serve ancora maggiore sensibilizzazione del mercato, come ad esempio il CUSV. So che
06:23si sta lavorando celermente, però serve ancora molto. C'è ancora di strada. Poi quello che
06:29accennava prima Matteo, il fatto di avere un data lake, quindi di mettere insieme, integrare
06:34quelli che sono i dati del panel con i big data e i dati di prima parte interni per cercare
06:39di portare una post valutazione on target che sia appunto efficace per voi investitori. Da ultimo
06:47però per noi super importante, l'abbiamo sempre detto come Warner Bros. Audit lo potrà
06:52confermare, abbiamo sempre chiesto la misurazione del dynamic advertising, perché per noi è
06:57fondamentale in un processo di consumo dove le persone consumano per passioni, per interessi,
07:04quindi la targetizzazione e la valorizzazione di questi target è per noi importantissima.
07:10La seconda osservazione è questa, cioè quando parliamo di Total Audience non parliamo però
07:15solamente di cross device, ma parliamo anche di multi piattaforma, multi platform e io intendo
07:22dire per platform il contenitore, il cosiddetto trasportatore. Allora siamo sempre più in un
07:29mercato, in un contesto della televisione evoluta dove i canali televisivi lineari ma anche i
07:35contenuti televisivi sono sempre più presenti nell'offerta dei servizi di streaming. È stato
07:42citato prima il caso di TF1 su Netflix dal 2026 ma anche stando localmente parlando soltanto
07:48della nostra realtà. Noi abbiamo canali su digitale terrestre come nove real time che puoi
07:53vedere anche su Team Vision, puoi vedere anche sulla Samsung TV dove abbiamo anche costruito
07:59con i contenuti dei fast channel. Abbiamo Eurosport che è un canale televisivo lineare e europeo
08:05presenti in vari mercati. In Italia da quando siamo usciti dal satellite siamo soltanto disponibili
08:11digitalmente parlando. Ora una total audience avanzata secondo noi dovrebbe anche includere
08:18quello che è il consumo generato su terze parti, quindi su altre piattaforme, non soltanto sul consumo
08:26che arriva dalla mia piattaforma proprietaria, proprio perché voi investitori avete bisogno di sapere
08:32ma anche noi quanto è forte un nostro canale, quanto è forte e visto un nostro contenuto.
08:37Grazie, grazie. Vittorio passo a te, dopo aver sentito una parte della barricata ero molto curioso di capire
08:47cosa lato agenzia del vostro gruppo vi aspettate, quali sono le aspettative, quali sono le interlocuzioni
08:55anche in generale a livello italiano e anche soprattutto, visto che poi ho dato solo il mio parere,
08:59i clienti, cosa chiedono in termini di misurazione rispetto al contesto attuale e magari alle aspettative future.
09:08Devo dirti che devo scindermi perché sono parte di Audicom e c'è un pezzo del puzzle che è stato già rappresentato
09:17dal presidente Travaglia questa mattina ed è di particolare importanza e ovviamente ha un impatto sulla misurazione.
09:22Qui permettimi soltanto di dire che siamo in un momento di svolta e intanto credo che non sia sufficientemente chiaro
09:32il lavorone che ha fatto Audicom per arrivare al livello in cui è, sono sicuro che adesso entreremo in una fase di consolidamento
09:37e raccoglieremo i risultati di quello che è stato fatto finora e va fatto un grosso applauso a tutte le persone
09:43che hanno collaborato, specialmente al comitato tecnico e tutte le persone dietro le quinte che permettono di identificare le issue,
09:48lavorare nei tavoli interassociativi, capire e comprendere quali sono i problemi per poter poi disegnare delle soluzioni,
09:56quindi davvero un plauso. Avremo la possibilità di ottenere i dati di digital e print assieme,
10:03avremo la possibilità di avere il device connected TV, c'è una roadmap strutturata su cui ovviamente non entro nel merito
10:10e che è stata già accennata questa mattina che ci permetterà di andare verso la misurazione dell'online video
10:16e una misurazione che sempre di più ci supporterà anche come agenzia.
10:21C'è un tema su questo che è dato dalla rappresentazione del mercato e dalla rappresentatività statistica
10:29perché dobbiamo portare attorno al tavolo quanti più operatori possibili, proprio perché in un momento in cui
10:34giustamente siamo prestati, parlo come agenzia in questo momento, da dinamiche di sempre maggiore produttività,
10:41efficienza o chiamiamola positivamente generazione di valore, noi abbiamo bisogno di carrenzi comuni
10:48su cui confrontarci e su cui essere misurati e su questo sicuramente Audicom può fare un grosso percorso.
10:55D'altra parte le agenzie, venendo al primo pezzo della tua domanda, hanno identificato le loro soluzioni,
11:02sta lavorando in modo da rispondere alle esigenze dei clienti in modo sempre più consono,
11:08l'Advanced TV ha un ruolo ormai stabile all'interno del Media Mix, come anticipavi anche tu.
11:15Io credo che l'evoluzione significativa che è stata fatta rispetto a forse la prima conference di tre anni fa
11:20che possiamo certificare è il fatto che ormai l'Advanced TV vive anche da sola e non soltanto come logica di copertura incrementale
11:29che utilizzo per determinati criteri di geotargeting o personalizzazione
11:34e quindi può iniziare ad essere significativamente inserita all'interno dei modelli di attribuzione
11:41per essere misurata e per capire anche l'impatto che c'è sul business.
11:44Magari se abbiamo modo e tempo spendo la seconda parte su questo.
11:48Perfetto, grazie, grazie. Stefano passo a te, hai un ruolo europeo, quindi è molto curioso di capire un po' il confronto
12:01tra il vostro rapporto attuale a livello locale come Amazon con AudiCom e un confronto invece a livello europeo
12:09con altri GIC se effettivamente ci sono punti di... Come stiamo collaborando. Esatto. Grazie Paolo, buongiorno a tutti.
12:16Allora, come Amazon Ads ci stiamo impegnando veramente seriamente a supportare delle metriche condivise,
12:25delle metodologie condivise a livello di industrie in tutti quanti i paesi europei.
12:31Ovviamente questo in ottica di misurazione cross media. Chiaramente riconosciamo nei GIC
12:38che vuoi presenti il ruolo fondamentale di fornitore di metriche trasparenti e ovviamente affidabili
12:48che aiutino tutti gli inserzionisti a pianificare meglio sulle varie property.
12:55Ormai già da qualche anno lo sappiamo che il consumo di streaming cresce.
13:02Una delle ultime ricerche che avevo visto narra del 97% degli spettatori che accede nel mese a uno o più contenuti
13:13ovviamente di streaming. Chiaramente questo nuovo modo di consumare i contenuti
13:20ci pone davanti ad un'esigenza di affiancare alle metodologie più tradizionali
13:25che sono ancora molto importanti e utili basati su panel, delle metodologie nuove e innovative
13:33che possano in qualche modo andare a misurare i contenuti in streaming in maniera precisa e accurata.
13:41Ovviamente stiamo parlando di un ambiente tecnologico molto complesso, molto dinamico,
13:46quindi essere veloci e anche abbracciare nuove tecnologie è estremamente importante.
13:51pur tenendo in mente che una metodologia comune deve essere alla base di qualsiasi vendita e acquisto di pubblicità.
14:01Quindi all'interno del panorama europeo noi stiamo collaborando con diversi GIC, direi quasi tutti,
14:08e abbiamo già i primi insight, i primi esercizi scaricati a terra, sia nel Regno Unito, quindi con Barb,
14:16che in Germania con AGF, dove già da qualche settimana, da qualche mese, gli inserzionisti possono pianificare Prime Video
14:27utilizzando metriche di currency, chiaramente rendendo il tutto, quindi le campagne pubblicitarie, più efficaci e più efficienti.
14:36In Italia, ovviamente, con Audicom stiamo collaborando su base, direi quasi quotidiana,
14:45facendo parte ovviamente dell'osservatorio platform,
14:50e non posso rilevelare troppi sei reti dove siamo arrivati,
14:55ma sicuramente il nostro team tecnico internazionale ha già iniziato una fase di lavoro pratico,
15:03con tutti, ovviamente l'industria, con anche tutti i partner tecnologici del GIC,
15:10questo nostro interno in realtà a livello europeo,
15:13per provare a condividere alcuni pensieri,
15:16e diciamo il principale si basa sul concetto di utilizzare sempre ancora i metodi più tradizionali basati su panel,
15:25ma affiancare a questi metodi tradizionali
15:28nuove metodologie basate su metriche censuarie,
15:32che permettono di risolvere la problematica della grande frammentazione dei contenuti
15:38all'interno della visione degli spettatori.
15:44Quindi siamo molto fiduciosi,
15:47non vediamo l'ora di poter condividere anche col mercato italiano le prime metriche di Prime Video,
15:53un modo di aiutare gli investitori a pianificare.
15:56Grazie, grazie.
15:58Mi hai dato un ottimo gancio, quindi continuo con te perché ero curioso,
16:02anzi, velocissimo, un minuto per risposta,
16:05perché se no non mi invitano più la prossima volta,
16:07se sbaglio le tempistiche.
16:08No, scherzo, a parte delle battute.
16:10Hai parlato in generale del rapporto un pochino più,
16:12chiamiamolo istituzionale, caro e si standard,
16:14ma, diciamo, dato l'ecosistema Amazon,
16:17cosa vuol dire misurare all'interno di Amazon
16:21e quali sono gli strumenti, ecco, perché poi magari non tutti li conoscono.
16:25Cambio prospettiva.
16:26Esatto.
16:27Vado sulle campagne pubblicitarie,
16:28che sono anche citato dal presidente Travaglia.
16:32Noi crediamo che misurare a 360 gradi,
16:37quindi il full funnel,
16:38sia il segreto per dare ai nostri investitori
16:42delle metriche su cui davvero valutare le campagne pubblicitarie.
16:46Noi collaboriamo in tutto il mondo,
16:49e ovviamente anche in Italia,
16:50con diversi partner di ricerca,
16:52Nielsen, Audience Project, Lumen, eccetera, eccetera,
16:55e abbiamo diviso, che è il nostro full funnel,
16:57in quattro aree, in quattro pillar differenti.
17:00Quindi l'area della reach della frequenza,
17:02dell'attention, dei brand KPI,
17:05e del business outcome, molto interessanti.
17:07Nell'area della reach and frequency
17:10utilizziamo tipicamente Audience Project,
17:13vi porto qualche numero.
17:14In UK abbiamo misurato che Prime Video,
17:19con un audience di 19 milioni, ovviamente, di spettatori,
17:23riesce a generare in media quasi 10 punti percentuali
17:26di reach incrementale rispetto alle campagne televisive,
17:29sul target 18-34.
17:31Nell'area dell'attention sappiamo che
17:34i contenuti di Prime Video in Francia,
17:37grazie a Lumen,
17:38riescono ad generare delle metriche di attenzione,
17:42il 62% più alte rispetto ai benchmark,
17:46confrontate anche con la TV lineare e gli altri streaming.
17:50Per quanto riguarda i brand KPI in Italia,
17:53con varie partner, in questo caso Lucy,
17:55abbiamo misurato l'impatto delle campagne su Prime Video,
17:58è uno virgola di volte più efficace sulle metriche di brand,
18:02ma per quanto riguarda forse la parte più interessante,
18:05le metriche di business outcome,
18:06un dato molto interessante.
18:09Non vi sorprenderà sapere che il 91%
18:12degli spettatori di Prime Video
18:14acquisti su Amazon.
18:16Questo mi sembra abbastanza scontato.
18:19Però molto interessante,
18:21siamo andati a vedere, ovviamente,
18:23alcuni insight,
18:24vedere come lo scontrino medio
18:27sia il 68% più alto
18:30rispetto a chi non è spettatore di Prime Video.
18:32Quindi Prime Video è un veicolo per gli inserzionisti
18:37per portare business outcome aziendali.
18:40Chiarissimo, grazie.
18:41Grazie.
18:42Mi serve come gancio, Vittorio,
18:43perché Stefano ha parlato appunto
18:46di sistemi di misurazione, di KPI, di impatti.
18:49Volevo capire le vostre evidenze,
18:51la tua agenzia,
18:53in termini di misurazione connected,
18:55KPI, ricerche e principali evidenze,
18:58se ci puoi condividere qualcosa.
18:59Sì, per essere super telegrafico
19:02direi che le principali evidenze
19:04riguardano il fatto che ormai
19:05l'importanza del mondo Advanced TV
19:07nel suo insieme
19:09permette di misurare abbastanza agilmente
19:12in termini di attribuzione
19:14e anche in termini di impatto sul business,
19:17come si diceva prima.
19:19Siamo tra l'altro su contributi
19:21che mediamente per il settore retail,
19:23che per me è abbastanza importante,
19:24arrivano anche al 5%
19:26e superano in certi casi l'impatto della radio,
19:27che poi ha un impatto più significativo
19:30sulla pedonabilità,
19:31ma entriamo in un tema molto ostico
19:33e quindi per noi lo spostamento
19:35in una logica
19:36dalla copertura incrementale
19:37alla copertura in sé,
19:39all'impatto sul business
19:41è uno spostamento molto molto importante,
19:43non per schiacciare sempre tutto
19:45sul performance,
19:47ma perché,
19:48se c'è una cosa che abbiamo sempre riconosciuto
19:50come Index alla TV,
19:52con qualsiasi modello,
19:53è la capacità di influenzare
19:55molto velocemente le curve di sales,
19:57sales uplift.
19:59Questo è il primo tema.
19:59Il secondo tema
20:00è che nel nostro approccio
20:02valorizziamo tantissimo
20:03la componente di personalizzazione
20:04e quindi di creatività.
20:05Io credo che in tutte le chiacchierate
20:06che abbiamo fatto stamattina
20:08siamo arrivati,
20:10diciamo,
20:11molto vicini al tema della creatività,
20:14ma non l'abbiamo toccato fino in fondo.
20:15Il contenuto e la creatività guidano,
20:17il contenuto e la creatività,
20:18però, sull'Advance TV,
20:20hanno bisogno di dati.
20:21E oggi,
20:22in questa estrema polverizzazione,
20:24in questa estrema frammentazione,
20:26riuscire a fare una campagna
20:27completa
20:28su tutte le opportunità
20:30dell'Advance TV
20:31usando gli stessi dati
20:32o magari introducendo
20:33i dati di prima parte
20:33anche solo per governare la frequenza,
20:35purtroppo non me ne vogliono
20:36i miei colleghi qui,
20:37ma è impossibile.
20:39E questo ci mette
20:39in una posizione
20:40non di comfort
20:41nel racconto ai clienti,
20:42nella semplificazione
20:42di un universo
20:43che è molto,
20:44molto eterogeneo
20:45e soprattutto,
20:47questo è il cuore pulsante,
20:48la cosa su cui insisto,
20:49sto vedendo il rosso
20:50che fa meno 40,
20:51meno 45,
20:52quindi sto andando velocemente.
20:53Poi il paviglia,
20:54non ti preoccupare.
20:55Esattemi,
20:56è l'impossibilità
20:59di avere dei benchmark
21:00su cui essere misurati
21:02a confronto degli altri.
21:03Facciamo tantissime gare
21:04e a me piacerebbe
21:05che negli esercizi tecnici
21:06che ci vengono richiesti,
21:07oltre al buying
21:08e a tutte le altre belle cose
21:09che ci vengono chieste,
21:10alla strategia,
21:11bla bla bla,
21:11ci fosse una misurazione
21:12che poi,
21:13con dei benchmark
21:14e con delle currency uniche,
21:16potesse essere utilizzata.
21:17E quindi,
21:17in questo senso,
21:18secondo me,
21:18noi dobbiamo lavorare
21:19sul vocabolario
21:20e su soluzioni
21:21diciamo di semplificazione
21:23che ci permettono
21:25di superare
21:25un pezzettino
21:26della frammentazione.
21:27Chiarissimo,
21:28chiarissimo.
21:28Grazie Vittorio.
21:30Cristina,
21:31grande cambiamento,
21:33lato vostro interno
21:34di innovazione.
21:37Volevo avere
21:37un tuo commento,
21:38se possibile,
21:39che impatti ha all'interno,
21:40hai parlato citato prima,
21:41di piattaforme,
21:42soluzioni
21:42e quindi anche di misurazione.
21:43Ecco,
21:44qual è l'impatto
21:44dal tuo punto di vista?
21:46Sì,
21:46grazie.
21:46Allora,
21:47noi siamo,
21:48come Warner Bros.
21:49Discovery,
21:49un'organizzazione
21:50in continua evoluzione,
21:52dove ci sono diverse
21:52aree di business
21:53che si intersecano
21:54tra di loro,
21:55tv lineare,
21:56streaming,
21:57studios
21:57e anche obiettivi
21:59globali e locali
22:00che si alternano.
22:02Detto questo,
22:02operiamo in tantissimi
22:04mercati
22:04e in tutti i mercati
22:06in cui siamo,
22:07con i nostri canali tv lineari
22:08e con le nostre
22:09piattaforme OTT,
22:10veniamo misurati
22:12aderendo allo standard
22:14di riferimento
22:14del mercato.
22:16Sempre.
22:17Con Discovery Plus,
22:18la nostra piattaforma
22:19Bivode
22:19internazionale
22:21presente
22:21negli Stati Uniti,
22:23in Norvegia,
22:23Danimarca,
22:24in Gran Bretagna
22:25e in Italia.
22:26Abbiamo inserito
22:26l'SDK
22:27già diversi anni fa,
22:28lo abbiamo fatto.
22:30È stata facile
22:31l'implementazione,
22:32un po' meno facile
22:33la gestione,
22:34ma perché?
22:34Perché abbiamo
22:35un team centrale
22:36in America
22:37che si occupa
22:39appunto di tutti
22:39gli sviluppi tecnologici
22:41e con lo stesso team
22:42che si occupa
22:43di sviluppare
22:45i requisiti
22:45che ci chiedono
22:46quelli di Auditel,
22:47dobbiamo anche,
22:48è lo stesso team
22:49che si occupa
22:49di lanciare
22:50HBO Max in Italia
22:51o dell'SDK
22:53appunto in Danimarca
22:55di Discovery Plus.
22:56Quindi capite che
22:56entriamo in un ordine
22:58di priorità
22:58dove è importante
22:59far capire
23:00localmente
23:01quanto è necessaria
23:03questa misurazione
23:04e quali sono obiettivi
23:05e a cosa ci porta.
23:06da qui l'importanza
23:07di accelerare
23:08sul processo
23:09di Total Campaign
23:10per dare valore
23:11a questa monetizzazione
23:13e dare consistenza
23:14anche alle nostre richieste
23:15al team internazionale.
23:17Quindi
23:18non facile la gestione
23:20ma non impossibile.
23:21L'abbiamo fatto
23:22e continueremo a farlo
23:23tant'è che lanceremo
23:24HBO Max in Italia
23:25il prossimo anno.
23:28Ho sentito i colleghi
23:29di Norvegia e Danimarca
23:30dove è già attivo
23:31HBO Max
23:32e stiamo finalizzando
23:33la misurazione
23:35con Cantare
23:36con Nielsen
23:37quindi diciamo
23:38siamo pronti
23:39su questo ambito.
23:41Come Warner Bros. Discovery
23:42che ha questa complessità
23:44ma anche il contesto
23:45dove noi ci troviamo
23:46che mette insieme
23:47i broadcaster tradizionali
23:49e gli OTT
23:49noi auspichiamo
23:51un sistema
23:52di misurazione
23:53che sia unico
23:54e che sia
23:55gestito
23:56da un organismo
23:57indipendente
23:58che garantisca
23:59trasparenza
24:00omogenità
24:01comparabilità
24:02dei dati
24:03ma allo stesso tempo
24:04proprio perché
24:05ci troviamo
24:05in un contesto
24:06con player diversi
24:07e possiamo portare
24:09anche la nostra
24:10complessità
24:10di gestione interna
24:11è necessario
24:13anche
24:13e auspichiamo
24:14anche una maggiore
24:15collaborazione
24:16e apertura
24:17a tutti i player
24:18e a tutte le varie
24:19necessità
24:20però
24:21l'obiettivo ultimo
24:22qual è?
24:22Noi speriamo
24:23e vogliamo
24:24che tutti
24:24vengano misurati
24:25allo stesso modo
24:26tutti quanti
24:27non che alcuni
24:28sì e altri
24:29no
24:29e che tutto
24:30venga misurato
24:31e non che uno
24:32dica io voglio
24:33essere misurato
24:34ma poi decide
24:34cosa farsi misurare
24:36e che cosa no
24:36perché tutti
24:37diciamo
24:38abbiamo bisogno
24:39di garantire
24:39trasparenza
24:40e correttezza
24:41del dato
24:41chiarissimo
24:42grazie
24:42Matteo
24:44ultima domanda
24:46Matteo
24:46poi abbiamo
24:47concluso
24:48mi interessava
24:48capire
24:49visto che ormai
24:50siete un polo
24:51pan-europeo
24:52quali sono i punti
24:53di contatto
24:53di divergenza
24:54ecco
24:54in tema di misurazione
24:56e di innovazione
24:56vediamo se riesco
24:57in un minuto
24:58d'oro pubblicitario
24:59allora
24:59la prima cosa
25:00che dico
25:01è che
25:02siamo presenti
25:02adesso in cinque
25:03paesi
25:04in cinque mercati
25:05siamo consapevoli
25:06che lo standard
25:07di misurazione
25:08è diverso
25:08da mercato
25:09a mercato
25:09quindi
25:10AGF
25:10in Germania
25:11Audit
25:11in Italia
25:12Cantare
25:12in Spagna
25:13approccio
25:14pragmatico
25:14e corretto
25:15in ciascun
25:15mercato
25:16adotteremo
25:17lo standard
25:17di mercato
25:18quindi la convenzione
25:19che gli operatori
25:21hanno scelto
25:22e nello stesso tempo
25:23però opereremo
25:24dentro
25:25diciamo
25:25i GIC
25:26o gli istituti
25:27di mercato
25:27per elevare
25:29l'asticella
25:29avendo il benchmark
25:30delle best practices
25:31a livello europeo
25:32la seconda parte
25:34della risposta
25:34è
25:35allo stesso tempo
25:37in questa diversità
25:38noi dobbiamo dare
25:39uno strumento
25:40ai clienti
25:40che comprano
25:42campagne
25:42cross country
25:43per avere
25:43la misurazione
25:44più omogenea
25:45possibile
25:46la risposta
25:46breve è
25:47non entro
25:48nei dettagli
25:49i broadcaster europei
25:50partendo da Sky
25:51ITV
25:52Channel 4
25:53la stessa
25:53prozib
25:54hanno una best practice
25:55che si chiama
25:55SeaFlight
25:56questa best practice
25:58noi l'abbiamo
25:58adottata
25:59e realizzata
26:01in Italia
26:02si chiama
26:02Total Video Plus
26:03ma la practice
26:04è la stessa
26:05la stiamo sviluppando
26:06in Spagna
26:08e
26:09con i colleghi tedeschi
26:10siamo praticamente
26:11già d'accordo
26:12che creeremo
26:13questo strumento
26:14cross country
26:15come ha fatto
26:15però vedere
26:16Paola
26:17prima
26:17con i dati
26:18di Tentation Island
26:19con le misurazioni
26:20dei GIC
26:21dei vari paesi
26:22ce l'ho quasi fatta
26:23grazie
26:24grazie a tutti
26:25grazie
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato