- 10 ore fa
Sul palco Daniele Maccarrona (DoubleVerify), Daniele Frattini (Havas Media Network), Simone Branca (Rai Pubblicità), Emidio Moscatelli (Rakuten TV) e Fabio Manassero (Samsung Ads)
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00allora dai cominciamo da te simone per fare una riflessione oggi stiamo parlando di avanzamento
00:09del mercato ctv e c'è anche il tema delle smart tv che vanno un po di pari passo comincio da te
00:15dal vostro osservatorio qual è oggi la penetrazione delle smart tv in italia e quali evoluzioni state
00:20osservando allora buongiorno a tutti iniziamo con con qualche dato non ti ho presentato simone branca
00:28ed va tech e data di rai pubblicità ovviamente un bel applauso grazie dicevo iniziamo con con
00:36qualche dato no e citerei il primo rapporto scusate la voce ma sono un po messo così il primo rapporto
00:43all italy ipsos che è stato presentato lo scorso maggio qua milano da cui emergono alcune evidenze
00:48interessanti allora innanzitutto in italia abbiamo più o meno 121 milioni di schermi 121 milioni di
00:54schermi vuol dire in media cinque schermi per famiglia e di questi cinque schermi circa l'ottanta
00:59per cento è connesso se parliamo di apparecchi tv in italia abbiamo più o meno 44 milioni di
01:05apparecchi apparecchi che quando andiamo a vedere la connessione a internet circa il 56 per cento di
01:11questi apparecchi è connesso a internet quindi parliamo di televisioni connesse entrando nel mondo
01:15dello smart tv invece se analizziamo il periodo 2019 2024 le smart tv sono più che raddoppiate nel
01:23nostro paese hanno avuto un tasso di crescita oltre il 130 per cento passando da 10 milioni
01:29nel nel 2019 a 23 milioni nel alla fine del 2024 no quindi per chiudere il ragionamento poi dopo
01:39possiamo anche andare a vedere un po qual è l'adozione a livello di famiglie televisive italiane
01:43e vediamo che oltre 63 per cento in italia oggi dispone della smart tv per cui è un fenomeno
01:49assolutamente affermato questo però porta un paio di riflessioni aggiuntive la prima che è legata a
01:54quello che sono i consumi no quindi noi stiamo notando un incremento dei consumi in generale
01:59da connect tv e da smart tv se consideriamo il primo semestre 25 dato a auditel il traffico è
02:05cresciuto di circa il 10 per cento ma se invece andiamo a vedere la variabile del tempo speso questo è
02:11cresciuto di un più 20 per cento sinonimo di un crescente apprezzamento verso quelli che sono
02:16i contenuti premium e long form e dall'altra parte c'è anche una graduale convergenza in termini di
02:22profilo rispetto a quello che il mondo della lineare ovviamente in questo momento il mondo
02:26connect tv è ancora un po più giovane con accesse più elevata ma comunque tende anche con l'aumentare dei
02:32numeri anche ad avere questo tipo di dinamica bene quindi il passaggio dalla tv tradizionale
02:37tv smart accompagna anche un passaggio del nostro della nostra evoluzione di comportamento fabio però
02:44allora ti chiedo fabio manassero senior sales manager italy di samsung ads dal vostro punto di
02:49vista e dal tuo come sta cambiando proprio il concetto di tv pensando anche a nuove abitudini
02:54tipo l'homescreen nuovi formati che si affermano volentieri buongiorno a tutti io la fortuna oggi di
03:00rappresentare samsung che il principale produttore di connect tv quindi e sappiatelo facciamo una
03:07cosa non vi spaventi riusciamo a scattare screenshot ogni 500 millisecondi di tutto quello via che viene
03:14proiettato sulla connect tv questo ci dà una mole di dati deterministici di prima parte incredibili
03:20che ci consente quindi di raccontarvi quello che effettivamente sta succedendo su connect tv è una
03:27mole di dati tale che ci consente per esempio di dire che l'homescreen è il punto di ritorno più
03:35frequentato sulla connect tv in questo momento racconteremo magari poi dopo della della
03:39frammentazione lo sappiamo della grande frammentazione che c'è ma in questa grande frammentazione c'è anche
03:44la frustrazione l'utente che non sa tra quali contenuti scegliere abbiamo qua anche rappresentanti
03:49di tanti contenuti e quindi cosa fa torna cinque volte in media delle quattro ore e ventinove che
03:56spende sulla sulle tv samsung sull'homescreen e ci rimane per almeno sette dieci minuti e più e questo
04:03tempo è più grande di quello che si spende per la principale app preferita che si va a guardare
04:09quindi un fenomeno assolutamente che va tenuto in considerazione cioè il presidio dell'homescreen è un
04:16momento che poi esce dalla frammentazione perché noi osserviamo per esempio sempre all'interno di
04:21queste quattro ore 29 e ve lo dico con la certezza di chi osserva i dati che il 55 per cento del tempo
04:28viene speso su lineare in questo momento in italia ed è l'unico nella nazione dove il tempo ancora
04:33superiore 40 per cento su streaming il 5 per cento in gaming quindi in tutti questi ambienti comunque c'è
04:39una grande frammentazione e l'homescreen è il momento di iniziale accesso ma anche di ritorno che
04:45consente di uscire da questa frammentazione quindi era un tema che oggi volevo un attimo
04:48approfondire perché è un'evidenza di evoluzione anche dei comportamenti dei viewer che noi osserviamo
04:56in quanto produttori che offre anche tra l'altro un presidio importante al mercato avremo modo ancora
05:01nella durante il convegno di tornare su questo spazio nuovo che si stanno acquisendo una un'importanza
05:06notevole emilio moscatelli senior sales manager di raccute tv che quest'anno porti per la prima volta
05:13su questo palco ne siamo molto contenti un'altra piattaforma internazionale quindi a te chiedo di
05:19raccontarci un po quali sono i trend che venete in italia ma anche all'estero
05:24grazie grazie dell'invito e piacere a tutti voi di essere qua dunque innanzitutto partirei con il dire che
05:30sulla base di quello che si è detto è evidente che la televisione connessa è diventato un mezzo
05:35di comunicazione di massa che si fa affiancare a televisione lineare anche il census dichiara che
05:41oltre 23 milioni e mezzo di telespettatori pari circa al 51 per cento della popolazione italiana tra
05:48i 18 e gli 80 anni guarda contenuti video su piattaforme streaming quello che noi notiamo è un
05:55passaggio un inter un passaggio di interesse del telespettatore verso piattaforme che supportate da
06:03pubblicità e quindi completamente gratuite o ibride anche piattaforme a pagamento hanno lanciato da
06:12qualche tempo modelli che prevedono la presenza di pubblicità a fronte di una diminuzione del costo
06:18dell'abbonamento stesso una recente survey che noi abbiamo fatto a giugno del 2025 evidenzia due
06:26elementi che tra coloro che gli italiani che guardano televisioni connesse supportate da pubblicità
06:33nel 35 per cento dei casi non guardano televisione lineare e nel 23 per cento dei casi non guardano
06:41televisioni connessi a pagamento se poi allarghiamo lo sguardo all'europa in particolare
06:49a mercati come francia germania e spagna queste percentuali salgono rispettivamente al 44 e al 25
06:57per cento ovviamente non è che l'evoluzione della televisione ha soppiantato in modelli di fruizione
07:06precedentemente esistenti coinvivono parte digitale e parte lineare certamente però ha generato una
07:16evoluzione di quello che era il modello precedente un esempio di questa evoluzione è proprio sono i free
07:25ad support tv channel ovvero quei contenuti che vengono trasmessi come nel caso della televisione
07:35lineare con un palinsesto editoriale predefinito ma che hanno una modalità di accesso che è quella
07:41tipica del video streaming sinteticamente quindi mi verrebbe da dire che la televisione italiana sta
07:48e il consumo della televisione italiana sta andando verso una multipolarità ovvero a quella che era la
07:56precedente duopolio si sta sostituendo un ecosistema complesso dove il mondo della televisione connessa e il
08:04mondo delle video streaming platform particolarmente quelle a pagamento giocano un ruolo centrale perché
08:10rispondono all'esigenza del consumatore di accedere a contenuti di qualità in modo flessibile ed economicamente conveniente
08:19ok uno scenario quindi diversificato così come diversificati sono i mezzi daniele vengo da te
08:25abbiamo qui daniele frattini chief data officer di avas media network abbiamo già avuto modo in un recente evento in cui ci siamo incrociati di parlare insieme di come la pubblicità spostandosi anche su smart tv connesse possa non possa avere un beneficio in termini di memorabilità di di ambiente insomma ecco cosa mi dici su questo
08:46sì proprio perché in mezzo lineare le nuove forme di visione sul grande schermo di casa sono sempre più interconnesse abbiamo fatto un piccolo passo come come avas con una ricerca di mercato abbastanza unica per capire se fosse l'esposizione
09:01da advertising delle due forme accomunabile e abbiamo verificato che il ricordo dello spot è il medesimo in termini di memorabilità con piccolissime differenze quello che accade è che il ricordo attinente cioè che cosa io mi ricordo nello spot quali elementi elementi di promo di prezzo è maggiore in in ambienti non lineari in questo momento quello che abbiamo fatto noi però perché il nostro obiettivo è quello di spendere al meglio i soldi dei nostri clienti che hanno fiducia in noi è capire come sfruttare il meglio
09:30delle due modalità di fruizione del grande schermo a casa e quindi abbiamo sviluppato un sistema per trovare il giusto punto corretto in cui è più conveniente in termini di costo per punto di copertura incrementale switchare a una pianificazione su base connected tv questa cosa è molto interessante perché permette di trovare questo punto che varia moltissimo in base delle variabili tipicamente media quindi l'entità del target la premiumness del piano l'ampiezza e via dicendo
10:00del flighting riusciamo in questo modo a tirare fuori il meglio da due sistemi che convivendo non possono fare veramente tanto per i nostri clienti
10:07Daniele Macarrona Group Director Italy di Double Verify vedevo che facevi un posticco alla testa e quindi a te chiedo voi siete specializzati soprattutto nella misurazione di quella che viene chiamata media quality
10:19quindi da un punto di vista tecnico la qualità dell'ambiente dove i messaggi vengono veicolati
10:24da quello che è il vostro osservatorio tecnico la connected tv mantiene davvero le promesse di mezzo premium come lo raccontiamo?
10:32Grazie Simone per la domanda e buongiorno a tutti
10:34sì diciamo che dai nostri dati a disposizione la ctv è sicuramente il mezzo che cresce con i maggiori tassi di crescita
10:41negli ultimi 12 mesi abbiamo rilevato analizzato un più 66% di impression misurate nell'ecosistema della ctv da Double Verify
10:50sappiamo benissimo che i budget digitali seguono le audience ma dal nostro punto di vista la crescita della ctv è soprattutto legata a una percezione positiva che si ha di questo mezzo
11:00sia dal punto di vista dei consumatori sia dal punto di vista degli advertiser
11:04Double Verify questa primavera ha rilasciato il consueto studio annuale Global Insight Report e da questo studio emergono dati molto interessanti
11:12circa due terzi dei consumatori intervistati sostiene di percepire in maniera molto positiva l'advertising nella ctv
11:19e circa il 40% sostiene che l'advertising nella connect tv aiuta, favorisce la brand awareness e stimola soprattutto la propensione all'acquisto
11:27quindi questo è un segnale molto importante di come il contesto gioca un ruolo fondamentale
11:32la stessa ricerca condotta da dv su altri contesti come per esempio le piattaforme social non hanno sicuramente dato dei risultati altrettanto brillanti
11:41e dunque sono i contenuti di lunga dorata quindi film, serie tv, fruit in streaming che creano quindi il giusto ambiente
11:50per mettere in contatto il consumatore con il brand e quindi stimolarlo sulla considerazione
11:54dal punto di vista invece degli advertiser quando la connect tv viene misurata correttamente emerge chiaramente come le potenzialità
12:03lo posizionano come un mezzo premium sempre secondo questo report circa il 72% degli advertiser sostiene che le performance
12:11delle campagne connect tv superano ampiamente le baseline delle performance erogate sempre in ambiente video
12:17però su altri contesti ed infine un veloce accenno sul tema della media quality
12:23secondo i nostri dati la connect tv ha i quality score più alti registrati negli ultimi 14 mesi
12:30e questo ovviamente prende in considerazione diversi elementi, il livello di frodi, il livello di brand safety, di brand suitability
12:36ma anche chi più ha i media come viability, audibility e completion rate
12:40dunque questo è un segnale molto importante nel momento in cui quindi certificatori e sistemi di terza parte riescono in qualche modo a misurare
12:49ovviamente permettono anche di andare a proteggere quella della porzione di inventory che necessariamente sposta i rischi del digital
12:56quindi l'obiettivo diventa fondamentalmente andare a mitigare il più possibile la media waste
13:01perché parliamo di un ecosistema premium con cpm molto alti e quindi è importante proteggere e diminuire la dispersione del budget
13:08quindi rispondendo alla tua domanda l'ACTV è un mezzo premium by design?
13:13probabilmente sì ma lo è sicuramente se viene certificata e se viene misurata
13:17ok l'importanza della misurazione, abbiamo visto che è un cantiere aperto dove ci sono dette già questa mattina tante cose
13:22ci tocca a noi anche un giro su questo, vi chiederei di stare nel minuto per risposta se possibile
13:28quindi comincio da te Emilio, quali sono secondo te le metriche che contano davvero nella CTV e quali le sfide oggi aperte?
13:34ok cerchiamo di stare nel minuto, allora dividiamoli in due gruppi
13:38il primo gruppo sono le tipiche native digitali che permettono di misurare la qualità dell'inventory
13:43da una parte i risultati di campagna, complete view rate, viewability, invalide traffiche e via discorrendo
13:50il secondo gruppo di metriche sono quelle più tradizionali, vale a dire reach frequency, costo per contatto netto e via discorrendo
13:58anche queste sono chiaramente disponibili e in modo molto granulare sulla televisione connessa
14:03a mio modesto parere il problema più urgente da affrontare a livello di mercato è quella della videoconvergenza
14:10cioè c'è un mercato dove il mondo del video è fortemente frammentato
14:14televisione lineare, televisione connessa, social video platform e via discorrendo
14:19quindi da parte degli editori da una parte c'è la necessità di arrivare a misurare una total unique
14:25cumulated audience che mostri qual è la reach raggiunta dai loro contenuti editoriali
14:32sui diversi touch point, dall'altra da parte degli inserzionisti quella di arrivare a definire una total audience di campagna
14:41per misurare in modo deduplicato e univoco i risultati indipendentemente dal canale su cui è veicolato lo spot
14:49noi stiamo lavorando in questa direzione nel senso che già parliamo con Audicom da diverso tempo
14:57per inserire il codice di tracciamento CUSV
14:59in seconda battuta chiaramente siamo disponibili a lavorare con tutto il mercato
15:04per definire delle metriche e dei modelli che siano comuni
15:09e da questo punto di vista però è necessario lavorare insieme in sinergia
15:13Ok Simone, quindi Rakuten è orientata verso un forte dialogo con gli organismi
15:20e chi sta cercando di creare un sistema condiviso
15:23qual è il punto di vista della concessionaria pubblica su questo tema?
15:26Allora, proverò ad essere molto veloce e direi che il primo tema fondamentale è quello di una carens ufficiale di mercato
15:32trasparente, appunto governata dal nostro GIC e soprattutto ugualmente applicata a tutti
15:40per cui la nostra stella polare è rappresentata dal progetto Total Audience Auditel
15:44e dal progetto CUSV per il tracciamento degli spot video
15:49questo dal nostro punto di vista rimane e resta la base unica
15:55per andare a sviluppare qualsiasi discorso sostenibile di lungo periodo e di sistema
15:59attorno al concetto della misurazione
16:01tra l'altro una cosa che noi stiamo notando in maniera molto positiva
16:06come l'adozione del CUSO a partire da quest'estate sia assolutamente in progressione
16:10vediamo un incremento del numero di campagne CUSVAT
16:14e ad oggi quasi 200 brand si sono già iscritti al portale
16:17poi ovviamente come concessionaria lavoriamo per supportare al meglio
16:22le esigenze dei nostri interlocutori, quindi agenzie e brand
16:26e in particolare quando ci troviamo a operare su progetti particolarmente strutturati
16:32cito quello che sarà l'operazione che faremo sulle prossime Olimpiadi
16:37Milano-Cortina dove abbiamo rilasciato un'offerta Total Audience
16:40a contatto garantito
16:41in questo caso mettiamo a funzione e a sistema tutte le nostre fonti dati
16:45da una parte il mondo auditel, dall'altra parte il mondo delle ricerche
16:49dall'altra parte tutto comunque il potere informativo dei nostri dati di prima parte
16:53per poi tornare dai nostri partner per fare delle valutazioni approfondite
16:59in termini di insight, risultati raggiunti, coperture ricce
17:03e complementarietà tra le diverse platform
17:04ma ancora una volta lo ribadisco
17:06la stella polare è la carne sufficiale di mercato per noi
17:09Ok, c'è comunque una convergenza di mercato verso alcuni punti fermi
17:13molto consolidati, Fabio però al tempo stesso ovviamente tutti hanno
17:17dei propri dati che possono anche legittimamente immagino cercare di spendere sul mercato
17:22parlando dell'offerta Samsung, TV Plus, cosa puoi dirmi su questo?
17:26La volontà è di mettere a disposizione come Samsung sempre più dati di prima parte
17:32che sono preziosissimi, devo dire io siedo su una miniera d'oro di dati di prima parte
17:37perché possiamo osservare grazie alla tecnologia che citavo prima
17:40tutto quello che viene proiettato
17:42in particolare in questo momento io voglio proporre al mercato
17:46la possibilità di fruire di un report che è potentissimo a mio parere
17:50perché non c'è in altri contesti
17:54che si chiama Samsung Insights Planner
17:55che in pratica misura cosa fa una campagna lineare
18:00quanti heavy, medium, linear viewers colpisce
18:03e lo sappiamo, ripeto, grazie all'osservazione deterministica
18:06ma soprattutto dice cosa fanno le audience non colpite
18:10dalla campagna lineare
18:12voi ci date un periodo di campagna
18:14noi possiamo osservare come produttori di TV
18:16come ha operato su tutte le nostre TV quella campagna
18:19e dirvi le audience non esposte
18:22quanto hanno fruito di BVOD, di SVOD, di AVOD
18:26e quindi è misurazione deterministica al servizio della pianificazione
18:30cioè in questo momento noi siamo in grado come Samsung
18:33di dirvi a livello magari anche di allocazione
18:36di aiutare a determinare quanto integrare
18:39come integrarlo almeno in termini di tempo speso
18:41sulle app e sulle audience non colpite dalla TV lineare
18:45non solo, noi possiamo anche darvi degli insights
18:49su regioni dove le TV hanno questo indice di concentrazione maggiore
18:54i contenuti fruiti da queste audience
18:57noi lo sappiamo
18:58quindi dirvi magari indice di concentrazione più grande
19:01su chi guarda film, su chi guarda news, su chi guarda intrattenimento
19:06e ripeto è un tool che è basato sull'osservazione
19:10non su panel, non su ricerche, non su statistiche
19:12sull'osservazione, sull'utilizzo che si fa della Connected TV
19:16è un qualcosa che io e la mia collega Alessia
19:18vogliamo mettere a disposizione del mercato
19:22e quindi assolutamente disponibili a valutare insieme
19:25anche questo tipo di insight
19:27proprio per aiutarvi, aiutare il mercato in questo momento
19:30alla pianificazione
19:32a conoscere meglio
19:33come dire, con sensibilità diversa
19:34quello che mi pare chiaro
19:35almeno dai vostri punti di vista
19:37è comunque una consapevolezza dell'importanza della disponibilità
19:40anche la misurazione, Daniele
19:42però, come dire
19:44parliamo tanto di queste cose
19:46ma poi c'è misurazione e misurazione
19:47ecco, per te come società privata
19:50che misura determinati parametri
19:52vedi aumentare effettivamente nel tempo
19:54la disponibilità dei vari attori a farsi misurare?
19:58diciamo che negli ultimi due anni
20:00proprio in questa conferenza
20:02abbiamo parlato di quelli che fossero un pochino
20:04gli ostacoli della CTV
20:05quindi cito per esempio
20:07una mancanza di adozione dei sistemi di adverification
20:10una, diciamo, mancanza di misurazione completa
20:13delle performance delle campagne
20:14e anche soprattutto una, diciamo
20:17mancanza di trasparenza totale
20:18della nostra industry
20:20questi tre elementi sono sempre stati individuati dagli advertiser
20:23come dei freni
20:24che hanno magari anche limitato il potenziale di crescita della CTV
20:27ecco, il risultato è che negli ultimi 12 mesi
20:29proprio come Double Verify abbiamo visto proprio un cambio di rotta
20:32i dati che abbiamo a disposizione sono molto confortanti
20:36il tema centrale secondo noi è la trasparenza
20:38trasparenza in CTV significa
20:40non soltanto avere disponibilità e visibilità
20:42sulla piattaforma, il device di erogazione
20:45ma avere piena visibilità anche sulla tipologia di app
20:48esattamente il nome programma
20:49il timing di erogazione
20:51quindi esattamente le stesse informazioni disponibili sulla tv lineare
20:54da questo punto di vista
20:55noi negli ultimi 12 mesi abbiamo registrato
20:57un più 40% di trasparenza nelle app
21:00soprattutto nell'ambito in programmatic
21:02e questo ovviamente ha avuto un effetto positivo anche su altre metriche
21:05negli ultimi 12 mesi
21:07Double Verify ha aumentato del 33%
21:09il footprint
21:10quindi la percentuale di misurazione dell'intero ecosistema della CTV
21:14questo cosa vuol dire?
21:15significa misurare la media quality
21:17e dare poi agli inserzionisti
21:18quelli che sono poi gli insights
21:20per valutare le performance
21:22e misurare il ritorno dell'investimento
21:23quindi i fattori che hanno portato a questo miglioramento
21:26sono sicuramente una maturità dell'industry
21:29un aumento ovviamente del tag di misurazione della terza parte
21:33gli inserzionisti sempre di più misurano con tag di terza parte
21:37quindi anche gli editori sono ovviamente più aperti
21:40nel inserire la misurazione nel loro contesto
21:43ma il fattore chiave secondo noi è un passaggio di mentalità
21:46da una modalità di semplice conformità
21:49a un approccio che è diventato collaborativo
21:51editori, piattaforme e broadcaster
21:54sono sempre più disposti a farsi misurare
21:56perché proprio gli insight di misurazione
21:58permettono a loro di valorizzare la propria inventory
22:01e quindi ovviamente con tutti i benefici che ne derivano
22:03approccio collaborativo
22:05Daniele Confrattini
22:08come vi state organizzando come agenzia
22:10per cavalcare questo nuovo scenario che stiamo raccontando
22:14sì, dal punto di vista della misurazione
22:16abbiamo deciso di non investire in strumenti proprietari
22:21abbiamo degli strumenti come tante altre agenzie di comunicazione
22:24ma anche noi chiediamo un sistema di misurazione
22:28di industrie che funga d'affaro
22:31stiamo intanto adottando invece strumenti di terza parte
22:34per i nostri clienti
22:35ma non stiamo lavorando per sviluppare una cosa nostra
22:37ci sembrerebbe addirittura forse incoerente
22:40con il nostro ruolo di consulente nei confronti dei clienti
22:43quello che stiamo facendo ed è pronto da una settimana
22:46abbiamo sviluppato un sistema
22:48per prendere delle decisioni in pre
22:51quindi siamo riusciti a integrare il lavoro fatto prima
22:54quindi individuare il giusto punto in cui conviene
22:57dal punto di vista economico
22:59inserire il corretto mix di tv connesse e tv lineare
23:03anche la possibilità di prevalutare un piano lineare
23:05e vedere quali sono le aree meno coperte dal piano
23:09per la sua natural delivery
23:10per tutte le variabili audit
23:12tendenzialmente poi si usano o le regioni
23:14o le fasce di età
23:17quindi abbiamo sviluppato molto sulla parte di planning strategico
23:19mentre stiamo aspettando uno strumento di industrie
23:22piuttosto che metterci a farne uno noi
23:24che avrebbe, lascerebbe il tempo che trova
23:26insomma trovare una sinergia in questo caso
23:27può essere molto molto utile
23:29allora abbiamo, siamo col tempo agli sgoccioli
23:32quindi per quest'ultimo giro
23:33Vick devo chiedere davvero la massima rapidità
23:3530 secondi l'uno
23:36parto da te Emilio
23:37dici due cose su Rakuten
23:39non ho avuto modo di fartelo spiegare prima
23:41devi essere rapidissimo
23:42insomma due cose su Rakuten
23:45posizionamento e sviluppo
23:46certo, quattro elementi di differenziazione
23:48il primo che siamo una piattaforma video streaming ibrida
23:51cioè che offre sia contenuti a pagamento in modalità transaction
23:55sia contenuti completamente gratuiti
23:57ovvero video on demand e canali fast
23:59la seconda è che siamo una piattaforma pane europea
24:02presente in 43 country
24:05e grazie al fatto di essere una piattaforma ubiqua
24:08ovvero presente su tutti i principali produttori di brand
24:12Connected TV
24:13siamo disponibili su 150 milioni di televisioni in Europa
24:18il terzo elemento di differenziazione è che siamo una piattaforma
24:24diciamo trasparente e aperta
24:29nel senso che da una parte possiamo essere pianificati attraverso tutte le DSP disponibili sul mercato
24:34dall'altra è che siamo aperti a qualunque tipo di misurazione di terza parte indipendente
24:41Simone, voi insomma il prodotto RaiPlay e in generale l'offerta di città di Rai la conosciamo
24:47avete anche dei successi come dire che avete raccontato e fatto vedere in questi anni pazzeschi
24:51qual è secondo te la grande sfida guardando avanti che il mercato Advanced TV deve affrontare per arrivare al pieno sviluppo?
24:58Cercherò di sfruttare al meglio il mio golden minute come ha fatto prima Matteo
25:01allora in primis mi piacerebbe riprendere un attimo l'introduzione del presidente Travaglia
25:07perché parlava di collaborazione quindi collaborazione costruttiva tra le diverse voci del mercato
25:13al fine di creare sinergie e valore all'interno del nostro ecosistema
25:16questa è l'opportunità più grande non la definirei una sfida
25:19per quanto riguarda i temi su cui ci troviamo e ci troveremo sempre più a parlare
25:23c'è tutto il mondo legato alla convergenza tra il lineare e il digitale
25:27che poi è anche uno dei motivi per cui siamo qua oggi
25:30il tema della misurazione di cui abbiamo parlato moltissimo
25:33il tema super importante della definizione e dell'adozione
25:37sottolineo l'adozione condivisa e diffusa di una currency ufficiale di mercato
25:41e poi tutto quello che sono le conversazioni legate alle nuove modalità
25:44le nuove tecnologie quindi logic data driven, addressability, AI e quant'altro
25:48chiudo secondo me con un ultimo spunto che è legato invece alle associazioni
25:54le associazioni in questo ecosistema è in grande evoluzione
25:56io ho la fortuna di rappresentare una delle associazioni che sono qui presenti oggi
26:00dovranno essere in grado di stimolare il dialogo
26:03orchestrare la conversazione appunto per creare sistemi e sinergie
26:07Sistemi e sinergie, Daniele vado avanti per così
26:11sistemi e sinergie sono due parole chiave anche del futuro del mercato Advanced TV
26:16secondo me è importante anche iniziare a lavorare sul tema della valorizzazione di alcuni asset che hanno le TV
26:25le Advanced TV ad esempio il tema della geolocalizzazione del messaggio
26:30che è un tema molto importante che tecnicamente potrebbe anche essere possibile
26:34al momento non è sempre possibile acquistare se non presso geografie predefinite italiane
26:40regioni, città in alcuni casi
26:42forse il timore è che si diminuiscano i bacini acquistati
26:46ma in realtà ci sono dei player retail ad esempio
26:48che magari dislocati in tutta Italia hanno una loro propria Italia
26:52che non è quella dettata dalle regioni e dalle province
26:54ma che sommata raggiunge il 70% degli italiani
26:57cioè poter fare delle attività che permettono di aggregare aree di interesse
27:01soprattutto di retail fisici, sto parlando
27:03in questo momento si potrebbe avere un maggiore vantaggio nel contenimento della dispersione
27:09comprando a coppapasta che sono poi le regioni o le province
27:12mantenendo comunque di volume non essendo comunque sconveniente anche lato supply
27:17Fabio vengo da te
27:19quindi abbiamo sinergia ma abbiamo anche tecnologia
27:22nuove tecnologie
27:24cos'altro vuoi aggiungere?
27:25Parlando di challenge, secondo me la sfida
27:29la primaria sfida che vedo in Italia nel mercato è culturale
27:34lo dico anche abbastanza direttamente
27:36nel senso che io poi ho avuto anche modo di osservare
27:40quello che succede in Samsung in Europa
27:42come abbiamo visto c'è tanta frammentazione
27:45riprendo anche quello che diceva The Trade Desk
27:47non è mai stato così difficile pianificare Connected TV
27:51dovuto alla frustrazione, all'abbondanza di contenuti, alla frammentazione
27:55ancora vedo nel mercato molta attitudine verso
28:00faccio le mie cose, due, tre cose che conosco bene, mi servono
28:04in realtà quello che osserviamo come Samsung che non è più così
28:07c'è una grandissima frammentazione
28:08streaming fa il 55, scusate lineare fa il 55
28:12streaming 40, c'è il gaming che è forte
28:15bisogna lavorare duramente per gestire
28:19questa frammentazione non basta più
28:21fare quello che si faceva prima
28:23colpisci magari sempre quella tua porzione di audience
28:26fa le cose che sai fare bene
28:27ma stai perdendo un'evoluzione che sta avvenendo
28:30e che noi osserviamo nel consumo dei...
28:32abbiamo visto anche i dati questa mattina presentati da Angelini
28:35che ci hanno mostrato come...
28:37non ero arrivato ancora quindi forse...
28:39Daniele te voglio concludere con una domanda diversa
28:41ho avuto modo di vedere un tuo recente evento
28:43state sviluppando...
28:45cambiando se vuoi il posizionamento
28:47arricchiendo il posizionamento di Double Verify
28:49con dei nuovi pezzi di offerta
28:50non abbiamo molto tempo
28:52ma previsivamente ci racconti cosa succede?
28:54No, giustamente negli ultimi diciamo due anni
28:57l'offerta di Double Verify si è evoluta moltissimo
29:00grazie alle recente acquisizioni del 2023 di Sybeats
29:04e di quest'anno di Rockerbox
29:06la nostra stack tecnologica non è più solamente in grado
29:09di proteggere poi i brand
29:10e dare rischi poi di media quality
29:12ma offriamo adesso una stack che è in grado poi in concreto
29:15di portare i risultati tangibili ai nostri brand
29:17in occasione del nostro evento DV Impact
29:19di due settimane fa abbiamo infatti presentato
29:21la nostra nuova piattaforma
29:23DV Media Advantage Platform
29:24una piattaforma che si basa su tre step
29:28la parte di verifica ovviamente rimane il core business
29:30di DV, misurare e certificare la media quality
29:32abbiamo poi la parte di ottimizzazione
29:34quindi grazie all'AI di Sybeats
29:36siamo in grado di andare a ottimizzare
29:38i KPI media sulle principali DSP
29:40e anche su alcune piattaforme social
29:42e grazie all'acquisizione di Rockerbox
29:44che è una società specializzata in misurazione
29:46grazie a dei modelli di multitouch attribution
29:49marketing mix modeling
29:50e incrementality task
29:51siamo in grado in qualche modo
29:53di andare a capire effettivamente
29:54il contributo di ciascun canale
29:56ciascun piattaforma
29:58e quindi tendenzialmente dare degli insight
30:00importanti ai nostri clienti
30:02dunque una piattaforma integrata
30:03con l'ecosistema
30:04e ovviamente anche disponibile
30:06nell'ecosistema della Connect TV
30:07grazie Daniele
30:09e grazie a tutti gli ospiti
30:10per essere stati con noi oggi
30:11grazie a tutti
Consigliato
24:11
|
Prossimi video
20:23
Commenta prima di tutti