L’Advanced TV è un’opportunità complementare alla TV tradizionale, capace di integrare esperienze lineari e digitali, con un sistema sempre più solido di regole, metriche e strumenti a disposizione del mercato
00:00Allora, a me il compito di portarvi fino al break, vi chiedo ancora dieci minuti per entrare nel vivo di questa tematica e vi assicuro che ne varrà la pena.
00:17Partirei velocemente andando a fare un recap di quelli che sono i principi che hanno guidato il progetto della guida sull'Advanced TV di FCP.
00:26Il principio principale è quello di creare convergenze verso nuovi standard, come? Andando a alimentare il confronto tra gli operatori del settore ma con un obiettivo molto chiaro,
00:37ovvero quello di andare a definire in maniera molto chiara e trasparente tutti quelli che sono i principi e le modalità alla base dello sviluppo di questo nuovo mercato.
00:47Sostanzialmente ci sono tre obiettivi principali. Il primo è definire cos'è la Connected TV, il secondo è raccontare tutte quelle che sono le nuove opportunità e possibilità di comunicazione,
01:00il terzo è fissare standard e metriche condivise. Il tema delle standard e metriche condivise è tornato più volte questa mattina.
01:07Si tratta di un percorso che è iniziato qualche anno fa e che nel corso del tempo ha subito un'evoluzione.
01:14Nel 2021 è stata rilasciata la prima guida sull'Advanced TV FCP, l'anno seguente c'è stato un aggiornamento dedicato al mondo del programmatic guaranteed
01:23e oggi siamo qui a raccontarvi quelle che sono le evoluzioni che andranno a caratterizzare la fine di quest'anno e l'inizio del prossimo,
01:30che sostanzialmente riguardano tre macroambiti, quello della misurazione del reporting, quello dei tracciamenti e quello dell'offerta.
01:38Ma prima di tuffarci nelle novità vorrei rivedere un attimo con voi quelli che sono i razionali alla base del progetto.
01:45Il primo è il perimetro dell'Advanced TV o quello che io preferisco chiamare playground, ovvero l'insieme di tutte le opportunità
01:54che sono aggiuntive e complementari rispetto al mondo della televisione lineare, grazie alla potenzialità delle televisioni e degli altri device connessi.
02:03Per cui abbiamo tutto il mondo del grande schermo, che comprende la televisione lineare e l'Advanced TV, ovvero l'utilizzo evolutivo della televisione
02:13sul mondo del contenuto live, a cui si affiancano le piattaforme e le applicazioni connected TV degli streamcaster con un'offerta live e on demand.
02:26In più, tutta quella che è l'offerta degli streamcaster disponibili su tutte le altre piattaforme connesse, ovvero web, tablet e mobile, modalità browsing e modalità app,
02:36con un'offerta live e un'offerta on demand.
02:39Il secondo tema principale è quello della qualità.
02:41L'Advanced TV di fatto rappresenta la sintesi ideale tra i due mondi, l'abbiamo detto anche questa mattina.
02:46Quindi da un lato tutta la qualità della televisione, in termini di programmazione, palinsesto, contesto, contenuto, brain safety, 100% di viewability.
02:57Dall'altra, tutti quelli che sono gli elementi positivi del digital premium, in termini di velocità, di azionabilità, misurabilità, in termini di addressability e quant'altro.
03:08Il terzo elemento fondamentale sono gli ascolti, ovvero i consumi su grande schermo in base alla relazione Auditel sono sostanzialmente concentrati su quella che è l'offerta degli streamcaster italiani.
03:24Se andiamo a analizzare il periodo aprile-giugno 2025, vediamo che il totale, sul totale ascolto, il totale ascolto riconosciuto è quattro volte tanto rispetto al non riconosciuto.
03:36Questo cosa vuol dire?
03:36Che sostanzialmente la maggioranza, per non dire la quasi totalità del consumo su grande schermo, si concentra sul contenuto degli streamcaster.
03:44Se poi andiamo a scomporre la quota parte dell'ascolto non riconosciuto, che pesa il 18%, e l'ha ricordato anche questa mattina Fabrizio, comprende differenti fonti, tra cui le mettenti in prova, le attività gaming console e ovviamente anche le piattaforme di streaming OTT,
04:02vediamo che questi ultimi rappresentano meno di un terzo di questa componente.
04:07Ultimo elemento fondamentale è l'azionabilità, ovvero tutta la prassi e la modalità di collaborazione che abbiamo ideato e messo a disposizione dal mercato per lavorare sui nostri prodotti.
04:20Sicuramente il primo ambito è rappresentato dalle modalità di vendita, le nostre offerte sono accessibili in modalità direct sales, quindi vendita tradizionale e programmatic guaranteed,
04:31dove ricordo il programmatic guaranteed è una vendita one to one, dove le quantità e il prezzo sono prestabilite dal mercato.
04:39Tutti quelli che sono i nuovi formati legati al mondo dell'advanced tv, quindi sul lineare broadcast, tutte le soluzioni addressable display,
04:49il laner, le skin, i banner e tutte le soluzioni addressable tv video, quindi lo spot replacement o dinamica di insertion a seconda di come la definiamo,
04:58e poi il mondo del live streaming e dell'on demand con tutta l'offerta in stream, quindi tradizionali pre, mid e post roll.
05:05Per quanto riguarda la gestione della creatività, queste vengono state dai broadcaster perché come sapete noi siamo soggetti a dei vincoli molto stretti dal punto di vista regolamentare
05:14e dobbiamo anche garantire una qualità di emissione perfetta e compatibile con quella che è l'esperienza sul grande schermo.
05:19Da un punto di vista di misurazione e reporting sapete che è stato definito uno set di metriche standard che comprendono impression, unique browser, frequency e contatti lordi.
05:33Sul tema dei contatti lordi è importante spiegare come viene calcolato, ovvero il numero dell'impression moltiplicato per un fattore di co-viewing,
05:40un fattore di co-viewing che viene calcolato in modalità uguale tra tutti i broadcaster, basandosi sul dato ufficiale Auditel e che è sempre disponibile sul sito di FCP Asso Internet.
05:51Per quanto riguarda i tracciamenti, Auditel è l'unica soluzione di terza parte che viene supportata,
05:57e riconfermiamo tutto quello che è il supporto, il pieno supporto al progetto Total Audience e al progetto CUSU per il tracciamento degli spot video
06:05e per quanto riguarda la parte di impostazione delle campagne, tutto il setup viene operato direttamente dai broadcaster,
06:11quindi in termini di impostazione di capping e regole di targeting.
06:17Ma passiamo invece a quelle che sono le novità del 2025, che come dicevamo prima riguardano i tre ambiti principali,
06:24misurazione e reporting, tracciamenti e offerta.
06:27Partiamo dal primo, misurazione e reporting.
06:30Sono confermati, quindi è confermato il set di metriche standard, l'abbiamo appena visto,
06:35e anche la possibilità di avere una serie di KPI tecnici per il monitoraggio dei dealing programmatic.
06:41La novità vera è l'inclusione all'interno del set standard di un nuovo KPI, il view through rate,
06:46ovvero il rapporto tra il numero di visualizzazioni di uno spot visto per intero e il totale di visualizzazioni che sono state avviate.
06:54Altro elemento di novità che è stato introdotto per quanto riguarda il tema della misurazione e del reporting
07:00è la possibilità per i broadcaster, in base a specifiche pianificazioni, di fornire delle viste di dettaglio sulle metriche che sono condivise.
07:09Mi riferisco a, per esempio, campagne che hanno delle dinamiche specifiche, come campagne pianificate in fascia oraria
07:16o che hanno campagne pianificate in logica, i geotargeting.
07:21Per quanto riguarda invece la parte dei tracciamenti, qua secondo me arriviamo all'aspetto forse più importante di questo percorso
07:28che vi raccontiamo oggi, ovvero Auditel è e resta l'unica soluzione di terza parte che viene supportata, no?
07:35e ovviamente ci muoviamo in scia per tutto quello che è il disegno della total audience del progetto CUS
07:40ma, e su questo sono particolarmente orgoglioso e ringrazio tutti i colleghi, abbiamo creato un gruppo di lavoro interassociativo
07:47di cui fa parte FCP, UPA, UNA e Auditel, con un obiettivo chiarissimo
07:53ovvero garantire al mercato una misurazione trasparente e ufficiale delle connected TV degli streamcaster
08:01mettendo a disposizione il dato Auditel alle principali soluzioni di tracciamento del mercato
08:07quindi vuol dire che Auditel diventa la currency ufficiale e interoperabile per misurare le campagne connected TV degli streamcaster italiani
08:17tutto questo lo facciamo perché? Perché vogliamo creare convergenza, una spinta alla crescita
08:22ma farlo sulla base di principi assolutamente per noi inderogabili e fondamentali
08:27e quindi l'adozione di una currency unica e ufficiale e uguale per tutti e l'adozione del progetto CUS
08:34ultimo elemento è quello dell'offerta
08:38vengono confermati i canali tradizionali o comunque quelli di cui che vi abbiamo già presentato in passato
08:44quindi la vendita diretta e il mondo del programmatic guaranteed all'interno del framework FCP
08:50ma allo stesso tempo viene aggiunto un nuovo canale
08:53quindi per chi di noi ha rilasciato delle offerte attraverso piattaforme self
08:59la possibilità di andare a lavorare anche in questa modalità
09:02quindi diciamo un'offerta più tagliata e più orientata a quei clienti che hanno esigenze un pochino diverse
09:08e un pochino magari più semplici
09:09da un dimensionamento piccolo o medio piccolo
09:11quindi è incredibilmente sto rimanendo nei miei dieci minuti
09:17vorrei un applauso per favore, scusate, grazie
09:20take out finali
09:24il primo, l'advanced tv è un'opportunità complementare aggiuntiva rispetto al mondo della televisione tradizionale
09:30ed è il meglio, la sintesi migliore tra l'esperienza lineare e il mondo digitale
09:35secondo punto, la quasi totalità dell'ascolti tv avviene su contenuti degli streamcaster italiani
09:41siamo su percentuali superiori all'80%
09:44terzo punto, stiamo evolvendo tutte quelle che sono le logiche di misurazione
09:48quindi abbiamo introdotto i nuovi KPI, il VTR e nuove viste del dettaglio delle metriche disponibili
09:53quarto punto, fondamentale, i tracciamenti
09:57quindi l'iniziativa che stiamo sviluppando con le altre associazioni
10:00per mettere la currency audite al centro
10:03per una rilevazione certificata e trasparente
10:07delle connect tv degli streamcaster
10:09ultimo punto, un'offerta sempre disponibile e sempre fruibile
10:14in affiancamento alla vendita diretta
10:16il programmatic guaranteed e le piattaforme sales
Commenta prima di tutti