Vai al lettorePassa al contenuto principale
Don Sergio Marcazzani narra un viaggio in Cina per sostenere un'opera di evangelizzazione, intrecciato con una vicenda umana inaspettata.
Al suo ritorno, una notizia sconvolgente: l'arresto di Ciro Mazzoni. Tra preoccupazioni per l'azienda e i lavoratori, Don Sergio offre un aiuto concreto, ispirato da un profondo senso di solidarietà e perdono.

#Telepace #Solidarietà #Perdono #AmoreVinceSempre

Categoria

📺
TV
Trascrizione
00:00Musica
00:30Gennaio 1984, con Don Sergio Marcazzani partiamo alla volta di Macao e della Cina.
00:49Perché? Perché Suor Pia Canteri, una suora Paolina, ci aveva chiesto di poter fare qualcosa perché anche loro potessero avere qualche ora d'aria sull'antenna dello Stato,
01:14che bisognava pagare però, per trasmettere la parola di Dio a quei poveri fratelli e sorelle.
01:21E noi partiamo. Ritorniamo dopo circa una settimana.
01:28E al mio ritorno sono stato accolto da una notizia molto dolorosa.
01:35Era stato arrestato e messo in carcere?
01:40Il principale della dita Mazzoni.
01:47Io non ero venuto a sapere il perché, il per come e il per quando.
01:52Probabilmente c'era stata una denuncia.
01:55E chi lavora in questo campo è una specie di selva, a volte oscura.
02:02E' chiaro che possa essere o per invidia o per gelosia o per bramosia da parte di qualcuno accusato, denunciato e arrestato.
02:18Mi si dice che Ciro Mazzoni è in carcere a Verona.
02:23Figuriamoci, io sono molto preoccupato.
02:28Dopo qualche giorno, ricevo dalla questura di Verona l'invito a presentarmi
02:35perché colui che sarebbe stato il procuratore capo, Guido Papalia, mi avrebbe interrogato.
02:42Di fatti, vado, non è lui che mi interroga, ma è un sostituto che mi fa mille domande
02:52e sugli apparati e su questo, su quello.
02:56Io rispondo perché male non fare paura non avere.
03:00Io non dovevo aver paura di chi, di che cosa.
03:03Abbiamo agito sempre alla luce del sole e mi sembrava che la trasparenza fosse trasparenza.
03:12Di fatti, al termine, dopo la mia deposizione, sono stato cortesemente salutato.
03:19Mi si è chiesto anche scusa.
03:20Guardi, dice, è un fatto dovuto, non si preoccupi, non c'è niente.
03:26Io però ero preoccupato per la ditta, per gli operai della ditta.
03:33Avevo ricevuto nel frattempo una lettera da Ciro Mazzoni, che si trovava all'interno del carcere,
03:41dove è rimasto per pochi giorni, per fortuna.
03:45Ma la sua preoccupazione, almeno quello che io ho letto da lui, che cosa era?
03:50Era che lì c'erano persone che lavoravano, qualcuno anche con la famiglia,
03:58e non c'erano gli stipendi da dare.
04:01Allora, io prendo carta e penna, scrivo a Ciro,
04:07Caro Ciro, non si preoccupi, Telepace è povera,
04:13e proprio perché è povera, è attenta ai poveri.
04:17Mi rivolgo a tutti coloro che sono in ascolto.
04:21Solo un povero può capire un altro povero.
04:24Lo ripeto, solo chi è povero può comprendere fino in fondo un altro povero.
04:34E solo chi è povero può aiutare perché non basta comprendere.
04:39I poveri sono solidari tra loro.
04:43Dalla mia esperienza ho trovato questo anche in carcere.
04:47Quanta solidarietà tra i detenuti.
04:51C'è chi manca di un foglio per scrivere,
04:54di un francobollo, di una busta per inviare una lettera.
04:59Niente paura.
05:00Allora guarda, io ho un foglio, lo divido per metà.
05:04Metà a me e metà a te.
05:06Sono senza anch'io.
05:08Allora aspetta, facciamo tre parti con foglio protocollo.
05:11E vengono fuori tre folli.
05:14Cose che fuori non capitano, non avvengono.
05:20E allora chiama il responsabile, si chiamava Flavio,
05:25e dico guarda, dimmi un pochino.
05:29Tu hai da pagare gli operai?
05:32Non hai niente?
05:33Sì, purtroppo, dice.
05:35E allora telepace, viene incontro.
05:39Telepace ha del pane, che condivide con gioia.
05:48E per quel mese gli operai della ditta
05:54hanno potuto avere regolare stipendio
05:58con ore straordinarie
06:02proprio perché Telepace è intervenuta.
06:06Perché racconto questo?
06:09Perché a Ciro Mazzoni avevo assicurato
06:14che Telepace avrebbe pensato al pane materiale.
06:17Ma avevo detto a Ciro
06:19Telepace è preoccupata per il pane spirituale.
06:24Permetta, Ciro, che io chieda a lei
06:27di perdonare perché mi aveva scritto
06:30Don Guido dice
06:31non vorrei che lei perdesse la stima nei miei confronti.
06:34Ho detto, no, è stata una denuncia, dice.
06:39È un'accusa.
06:41In carcere si usa anche la parola infame
06:44per dire che più brutta di così
06:47non potrebbe venirmi addosso.
06:50È una denuncia.
06:52E io ho pregato Ciro
06:53lei perdoni.
06:57Allora, per il pane materiale provvedo io
07:01per il pane spirituale del perdono
07:04ci pensi lei come il buon Dio.
07:09E anche qui ho citato la pagina
07:11del capitolo quarto del Manzoni
07:13il pane del perdono.
07:16L'amore vince sempre
07:19Amor vincit
07:22scrive Paolo.
07:46E anche qui
07:51Max
07:51Ed
07:52E anche qui
07:54fred
07:54Partol
07:56La
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato