- 1 giorno fa
Rtp Telegiornale del 26 novembre 2025
Categoria
🗞
Novità Trascrizione
00:00Musica
00:00Clamorosa svolta nell'inchiesta sul caso rimborsi all'Università di Messina.
00:16Il GIP ha rigettato la richiesta di arresti domiciliari per Cuzzo Crea,
00:19ma ha invece accordato il sequestro per peculato.
00:22Sotto chiave quasi 2 milioni e mezzo di euro.
00:24L'ex rettore si sarebbe appropriato di fondi destinati alla ricerca.
00:30Un bambino messinese di 11 anni è stato ricoverato in terapia intensiva al Policlinico
00:35a causa di un'infezione da Escherichia coli.
00:37Ancora sconosciute le cause che hanno determinato fra l'altro un'insufficienza renale.
00:42Situazione monitorata anche dall'Equip di Nefrologia Pediatrica.
00:48I garanti per l'infanzia e la disabilità Giovanni Amante e Tiziana De Maria
00:52hanno scritto una lunga lettera al dirigente dell'Istituto di Neclarenza
00:55per chiedere di rivedere la sospensione dell'alunno autistico.
00:59Il ragazzino avrebbe dato una pacca nelle parti intime ad una compagna.
01:03Interviene anche l'assessora Alessandra Calafiore.
01:07Il comune di Messina ha attivato la piattaforma digitale
01:10per poter mappare e avere immediato riscontro della tassa di soggiorno.
01:14Un'occasione utile anche per far emergere il sommerso
01:17che in base ai riscontri ci sarebbe in città .
01:20Una struttura su tre non sarebbe registrata al portale pubblico.
01:23I porti gestiti dall'autorità di sistema avranno presto un nuovo piano regolatore
01:30assegnato l'incarico ad una società di progettazione.
01:33600 mila euro l'importo del bando per il porto di tre mestieri
01:37vertice giovedì pomeriggio ma non è stato convocato il comune ente committente.
01:42In commissione consigliare sport i vertici della CR Messina
01:47si è parlato dell'evento del primo dicembre per i 125 anni di storia
01:51del calcio messinese con tante leggende che torneranno al franco scoglio
01:55ma si è parlato anche di stadi in particolar modo del Giovanni Celeste
01:59prossimo alla riapertura.
02:04Ben ritrovati, nuovo appuntamento con l'informazione di RTP in apertura
02:08parliamo del maxi sequestro per l'ex rettore Salvatore Cuzzocrea
02:13nell'ambito dell'inchiesta sul caso rimborsi.
02:17L'indagine era scattata nell'ottobre del 2023
02:20portando poi alle dimissioni anticipate di Cuzzocrea
02:24all'ex magnifico vengono contestate plurime ipotesi di reato di peculato
02:29sotto chiave quasi 2 milioni e mezzo di euro.
02:32Due distinti sequestri per una somma complessiva
02:36che sfiora i 2 milioni e mezzo di euro
02:38e questo l'epilogo della lunga e complessa indagine
02:40scattata nell'ottobre 2023
02:42scatenando una bufera sull'università di Messina
02:45a finire sotto inchiesta dall'allora rettore Salvatore Cuzzocrea
02:49per il cosiddetto caso rimborsi
02:51che lo portò a dimissioni anticipate
02:53e che lo vede accusato di peculato.
02:55Le indagini coordinate dall'Aggiunta Rosa Raffa
02:58con le sostitute Liliana Todaro e Roberta Laspeme
03:01e condotte dal nucleo di polizia economico-finanziaria di Messina
03:04per la Guardia di Finanza
03:06hanno preso l'avvio a seguito di diversi esposti
03:08presentati dal senatore accademico Paolo Todaro
03:11ad oggi sfociate nel doppio sequestro.
03:14Un primo decreto riguarda oltre 1 milione e 600 mila euro.
03:18L'indagine ha consentito di disvelare un sofisticato meccanismo
03:22attraverso il quale Cuzzocrea si sarebbe appropriato indebitamente
03:25di fondi destinati alla ricerca scientifica dell'università .
03:28Plurime le ipotesi di peculato contestate all'ex magnifico
03:32che nella qualità di pubblico ufficiale e responsabile scientifico
03:35di una ventina di progetti di ricerca affidati al Dipartimento
03:39Kibio Farm dell'Ateneo
03:41si sarebbe appropriato di ingenti somme di denaro
03:43che finivano in rimborsi spese attraverso documentazione contabile
03:47artefatta, gonfiata o non inerente ai progetti di ricerca scientifica
03:52condotti tra il 2019 e il 2023.
03:54L'altra tranche del sequestro preventivo riguarda 860 mila euro
03:59che secondo la Procura si riferiscono ad ulteriori somme di denaro
04:03di cui lo stesso ex rettore si sarebbe appropriato a vantaggio
04:06di un'azienda agricola di sua proprietà .
04:09Fra le varie regolarità riscontrate
04:11la presentazione di scontrini fiscali relativi ad acquisti
04:15prevalentemente per spese personali
04:17e poi la richiesta di rimborso di missioni effettuate
04:20per attività di referente di ricerca
04:23alcune con ospiti
04:24ma risultate addirittura coincidenti
04:26con la presenza dell'ex rettore ad eventi ipici.
04:30Gli acquisti riguardavano materiale elettrico, idaraulico ed edile
04:33che veniva destinato all'azienda agricola
04:35riconducibile all'ex rettore.
04:38È stata poi necessaria allargare le indagini
04:40con approfondimenti su fatture
04:41provenienti da aziende estere
04:43con sede in Svizzera, Stati Uniti e Inghilterra
04:46che hanno consentito di documentare
04:47gli artifici contabili operati sulle fatture.
04:51C'è anche un secondo e complementare filone investigativo
04:53che scaturisce dalla trasmissione all'autorità giudiziaria
04:56da parte degli attuali vertici dell'Ateneo di Messina
04:59degli esiti della verifica
05:01ordinata dalla Commissione Audit Straordinaria
05:04sul caso rimborsi.
05:06Anche in questo caso emerge che beni e servizi
05:08sarebbero stati forniti solo formalmente
05:11all'Università per finanziare progetti di ricerca
05:14essendo stati in realtà distratti
05:16ad opera dell'ex rettore
05:17a beneficio della sua azienda
05:19la divaga Società Agricola
05:21per la costruzione di un'importante struttura
05:24per attività equestri
05:25nel suo maneggio a Via Grande nel Catanese.
05:29E sulla vicenda del sequestro di beni
05:32si registra l'intervento della rettrice Giovanna Spatari
05:36prendo atto, scrive
05:37dei provvedimenti giudiziari riguardanti
05:40l'operato del professore Salvatore Cuzzocrea
05:42afferma la presunzione di non colpevolezza
05:45esprimo la mia piena fiducia
05:47nell'azione della magistratura
05:48e confermo la massima collaborazione
05:51dell'Ateneo per ogni eventuale richiesta.
05:54Ribadisco il mio impegno a guidare
05:55l'Università di Messina
05:56nell'assoluto rispetto delle norme
05:58e dei principi di trasparenza
06:00correttezza amministrativa e legalitÃ
06:02che costituiscono la base
06:04del servizio svolto a beneficio
06:06della comunità accademica e del territorio.
06:09Va ricordato in tale prospettiva
06:11scrive ancora la rettrice che tra i provvedimenti
06:13assunti sin dall'insediamento
06:15dell'attuale governance vi è stata
06:17l'adozione di norme volte a regolamentare
06:19con grande rigore le procedure inerenti
06:21gli acquisti effettuati dall'Ateneo
06:23anche utilizzando fondi
06:25destinati alla ricerca scientifica
06:26con l'adozione di procedure in grado
06:28di assicurare trasparenza e rotazione
06:31degli operatori economici
06:33ben oltre gli standard previsti
06:35dalla legge.
06:37E sul caso che ha coinvolto
06:39e coinvolge l'ex rettore
06:41Salvatore Cuzzocrea
06:42interviene oggi anche il deputato
06:44AVS Angelo Bonelli
06:46che ricorda che Salvatore Cuzzocrea
06:48è attualmente consulente
06:50della ministra per l'universitÃ
06:51e la ricerca scientifica
06:53Anna Maria Bernini
06:54e componente della commissione
06:56Via Vass del Ministero dell'Ambiente
06:57che ha dato parere favorevole
06:59al progetto del ponte sullo stretto.
07:02La ministra Bernini
07:03nonostante l'indagine a carico di Cuzzocrea
07:05ha ritenuto di nominarlo
07:07consulente del ministero
07:08una decisione di una gravità inaudita
07:11che disprezza non solo il decoro
07:13delle istituzioni
07:14ma espone il ministero
07:15a rischi evidenti di condizionamento
07:17e conflitto di interessi
07:19commenta Angelo Bonelli
07:21che continua di fronte a questo scandalo
07:23la ministra Bernini
07:24deve revocare immediatamente
07:26la consulenza a Cuzzocrea
07:27e spiegare perché lo abbia nominato
07:29nonostante un'inchiesta
07:30che oggi ha portato al sequestro
07:32di 2 milioni e mezzo di euro
07:34sottratti a studenti e ricercatori
07:36al ministro Pichetto Bonelli
07:38chiede inoltre
07:39la revoca di Cuzzocrea
07:41dal ruolo di commissario
07:42Via Vass
07:43Cambiamo adesso argomento
07:46è stato ricoverato
07:47in terapia intensiva pediatrica
07:49al policlinico
07:51un bambino di 11 anni
07:53a causa di una grave infezione
07:54da Escherichia coli
07:56le condizioni di salute del bambino
07:58sembrano sotto controllo
07:59anche se l'insufficienza renale
08:02rilevata proprio a causa
08:04di questo problema
08:05non è ancora rientrata del tutto
08:07gli esiti biologici
08:09potranno spiegarne anche l'origine
08:11ci dice tuttora
08:12che leggerÃ
08:13c'è
08:14è ancora ricoverato
08:15nel reparto di terapia intensiva
08:17pediatrica del policlinico
08:18il bambino messinese di 11 anni
08:20che ha contratto
08:21un'infezione alimentare
08:22causata da un ceppo
08:24del batterio
08:24Escherichia coli
08:26anche se le condizioni generali
08:28sembrano lievemente migliorate
08:29questo secondo quanto
08:31riferito dalla direttrice
08:32della terapia intensiva pediatrica
08:34Eloisa Gitto
08:35la cui equip
08:36insieme a quella
08:37di nefrologia pediatrica
08:38diretta da Sergio Chiemens
08:39sta monitorando il bambino
08:41H24
08:42questa a causa
08:44di un'insufficienza renale severa
08:45che si è manifestata
08:46probabilmente a causa
08:48della stessa infezione
08:49giorni fa
08:50a seguito di un improvviso malore
08:51manifestato dal piccolo
08:53i familiari lo hanno subito
08:54portato in ospedale
08:55dove è stato preso in carico
08:57inizialmente in pediatria
08:59grazie alle cure tempestive
09:01il quadro clinico
09:01sta gradualmente dunque
09:02migliorando
09:03restano però ancora
09:04da chiarire le cause
09:06esatte dell'intossicazione
09:07non è stato infatti
09:08individuato
09:09se a determinarla
09:10sia stato cibo
09:11o acqua contaminata
09:12né se la stessa infezione
09:14sia stata contratta
09:15a casa
09:16o fuori
09:16si attendono gli esiti
09:18dei campioni biologici
09:19inviati al ministero
09:20della salute
09:21per gli accertamenti
09:22di laboratorio
09:22l'eschi di chiacoli
09:24è un batterio comune
09:25per lo più innocuo
09:26ma alcuni ceppi
09:27possono provocare
09:28sintomi severi
09:29soprattutto se ingeriti
09:30attraverso cibi non cotti
09:32o acqua contaminata
09:33sulla vicenda
09:36del ragazzino autistico
09:38sospeso da scuola
09:39per una pacca
09:41ad una compagna
09:42nelle parti intime
09:43intervengono
09:44i garanti comunali
09:45dell'infanzia
09:46e della disabilitÃ
09:47una lunga lettera
09:49indirizzata
09:49al dirigente
09:50dell'istituto
09:51Dina e Clarenza
09:52con cui si chiede
09:54di rivedere
09:54il provvedimento
09:55nei confronti
09:56dell'alunno disabile
09:57sentiamo
09:58la vicenda
09:59dello studente autistico
10:00dell'istituto comprensivo
10:02Dina e Clarenza
10:02sospeso
10:03per aver toccato
10:04nelle parti intime
10:05una compagna di classe
10:06è destinato ad avere
10:07ancora nuovi risvolti
10:09il ragazzino
10:09di 11 anni
10:10affetto da una gravissima
10:11forma di autismo
10:12tanto da essere assettito
10:14da 4 figure professionali
10:15durante le ore scolastiche
10:17è finito al centro
10:18di un provvedimento disciplinare
10:19che è diventato
10:20un vero e proprio caso
10:21finora l'istituto
10:23diretto dal dirigente
10:24Michele Bonardelli
10:25ha scelto la via del silenzio
10:26ma sulla vicenda
10:27si è invece registrato
10:28l'intervento
10:29dei garanti comunali
10:30dell'infanzia
10:31e della disabilitÃ
10:32che hanno inviato
10:33una lettera al dirigente
10:34chiedendo di rivedere
10:36il provvedimento disciplinare
10:37nei confronti
10:38dell'alunno disabile
10:39Giovanni Amante
10:40e Tiziana De Maria
10:41scrivono di aver ricevuto
10:42la segnalazione
10:43da parte della famiglia
10:44dello studente
10:45spiegano che
10:46dalle informazioni raccolte
10:47emerge che il minore
10:48pur essendo assistito
10:49da personale specializzato
10:51avrebbe posto in essere
10:52un gesto istintivo
10:53privo di intenzionalitÃ
10:55aggressiva
10:55o connotazione sessuale
10:57coerentemente
10:58con il suo profilo
10:59clinico
10:59e con la natura
11:00del disturbo
11:01che ne condiziona
11:02condotta
11:03percezione dello spazio
11:04personale
11:04e capacitÃ
11:05di controllo
11:06degli impulsi
11:07i due garanti
11:08ritengono che
11:08l'applicazione
11:09di una sospensione
11:10anche con obbligo
11:11di frequenza
11:12per un gesto
11:13chiaramente riconducibile
11:14alle caratteristiche
11:15del disturbo
11:16rischia di configurare
11:18una discriminazione
11:19indiretta
11:19perché punisce
11:20un comportamento
11:21non pienamente
11:22governabile
11:23dal minore
11:23e invece
11:25la responsabilitÃ
11:25disciplinare
11:26è configurabile
11:27solo quando
11:28lo studente
11:29è pienamente
11:29in grado
11:30di controllare
11:30la propria condotta
11:31l'applicazione
11:33di una sanzione
11:33in assenza
11:34di intenzionalitÃ
11:35per i garanti
11:36amante e de maria
11:36appare pedagogicamente
11:38impropria
11:39giuridicamente
11:39non sostenibile
11:40e in aperto contrasto
11:41con la funzione educativa
11:42anzi
11:43stigmatizza il minore
11:45nessun tentativo
11:46di minimizzare
11:47né sminuire
11:47il vissuto
11:48della minore coinvolta
11:49ma si invocano
11:51interventi educativi
11:52rispettosi
11:53dei diritti
11:53di entrambi
11:54i bambini
11:55sono nettamente
11:57contrarie
11:58al provvedimento
11:58di sospensione
11:59dell'alunno
12:00che ha una situazione
12:02gravissima
12:02di disabilitÃ
12:04lo dice oggi
12:05l'assessora
12:06alle politiche sociali
12:07del comune
12:07Alessandra Calafiore
12:09in merito
12:09alla vicenda
12:11di cui abbiamo
12:11appena parlato
12:13il ragazzino
12:14oltre alle figure
12:15di sostegno
12:16spiega l'assessora
12:17è seguito
12:18dai servizi sociali
12:19del comune
12:20la scuola
12:21non si è interfacciata
12:22con noi
12:23che avremmo trovato
12:24una mediazione
12:25la sospensione
12:26anche se con obbligo
12:27di frequenza
12:28è un segnale
12:29negativo
12:30che va contro
12:30le nostre politiche
12:32in questi casi
12:32il comune andrebbe
12:33contattato
12:34e coinvolto
12:35il provveditore
12:37agli studi
12:37chiederÃ
12:38una relazione
12:39sulla vicenda
12:39e avvierÃ
12:40l'iter di verifica
12:42del provvedimento
12:43preso dall'istituto
12:44queste le parole
12:45dell'assessora
12:46Alessandra Calafiore
12:48Palazzo Zanca
12:50ha preparato
12:51e avviato
12:52la piattaforma
12:53digitale
12:53per poter avere
12:54immediato riscontro
12:55sulla tassa
12:56di soggiorno
12:57un'occasione
12:58utile
12:59anche per far emergere
13:00il sommerso
13:01che in base
13:01ai riscontri
13:03ci sarebbe
13:03in cittÃ
13:04una struttura
13:05su tre
13:06infatti
13:06non sarebbe
13:07registrata
13:08al portale pubblico
13:10e all'appello
13:11mancherebbero così
13:12un paio di centinaia
13:13di migliaia
13:14di euro
13:15Domenico Bertè
13:16un portale del turismo
13:17per chi viaggia
13:18ma soprattutto
13:19per chi ospita
13:20la tassa di soggiorno
13:212.0
13:22di Palazzo Zanca
13:23passa anche
13:23dalla digitalizzazione
13:24del servizio
13:25infatti è stata messa
13:26in rete attraverso
13:27il portale PayTourist
13:28che già si occupa
13:29di queste attivitÃ
13:30per molte cittÃ
13:31fra cui
13:31Taormina
13:32quando il nuovo regolamento
13:33sarà approvato
13:34dal consiglio comunale
13:35dovrebbe mancare
13:35davvero poco
13:36a quel punto
13:37il sindaco
13:37emetterà un atto
13:38con cui
13:38tutti coloro
13:39che hanno
13:39un qualunque tipo
13:40di ricettivitÃ
13:41avranno tre mesi di tempo
13:42per potersi iscrivere
13:43alla piattaforma
13:44le nuove aperture
13:45invece dovranno
13:45da subito
13:46mettersi in regola
13:47un'occasione
13:47per poter allineare
13:49i dati reali
13:49e quelli virtuali
13:50visto che la differenza
13:51tra le strutture
13:52disponibili
13:52sui vari portali
13:53di ricerca
13:53e quelle registrate
13:54al comune
13:55per il versamento
14:00è parecchia
14:00uno degli ultimi dati
14:01è quello che ci sarebbero
14:02poco o meno
14:03di mille strutture
14:04in cittÃ
14:05ma solo 300
14:06diciamo
14:06alla luce del sole
14:07per Palazzo Zanca
14:08e questo porta
14:09ad un minore introito
14:10della tassa
14:10per centinaia
14:11di migliaia di euro
14:12questo nuovo portale
14:13avrà una attivitÃ
14:15di front end
14:16quindi accessibili
14:17all'amministrazione
14:18all'ufficio tributi
14:19che permette
14:20attraverso
14:21una
14:21diciamo
14:22un matching
14:23quindi un raffronto
14:24tra quelle che sono
14:25le offerte
14:26di tutti i portali
14:27di promozione
14:28quindi
14:29i vari booking
14:30i vari Airbnb
14:30di analizzare esattamente
14:33la differenza
14:34tra quanti sono registrati
14:35e quanti offrono
14:36in questo momento
14:37o in quel particolare momento
14:39una
14:40diciamo
14:41proposta ricettiva
14:42e andrà a
14:43comunicare
14:44quali sono
14:45queste
14:46diciamo
14:47attivitÃ
14:47per fare una
14:48situazione mirata
14:50attraverso la Polizia Municipale
14:51perché ovviamente
14:52dobbiamo andare
14:53a fare sovralluoghi
14:54per verificare
14:54se effettivamente
14:55queste strutture
14:56diano
14:57un servizio turistico
15:00senza dover pagare
15:01poi l'imposta di soggiorno
15:02oggi abbiamo
15:03un vuoto
15:03dagli studi
15:05che abbiamo fatto
15:05che orientativamente
15:07incassiamo
15:08sulle 300 mila euro
15:09all'anno
15:09ma secondo noi
15:10mancherà almeno
15:11un terzo
15:12di questo importo
15:14il sud
15:16unito
15:16unito
15:17contro il ponte
15:18questo lo slogan
15:19dell'assemblea
15:20hanno ponte
15:20in vista della manifestazione
15:22programmata per sabato pomeriggio
15:24con partenza alle 14
15:25da piazza Castronovo
15:27e arrivo
15:27a piazza Duomo
15:29l'iniziativa presentata
15:30questa mattina
15:31dalla scalinata
15:32di piazza Unione Europea
15:33dove sempre sabato
15:34alle 18
15:35ci sarÃ
15:35un corteo conclusivo
15:36vuole essere
15:37l'ennesima voce
15:38di protesta
15:39contro l'opera
15:40di stogliere fondi
15:41previsti per il ponte
15:42per destinarli a casa
15:44lavoro, ambiente e sanitÃ
15:45è l'obiettivo
15:46della manifestazione
15:48che vedrà in cittÃ
15:49l'arrivo di decine
15:50di pullman
15:50anche da fuori regione
15:54si terrÃ
15:55giovedì prossimo
15:56la riunione
15:56sul nuovo porto
15:57di Tramestieri
15:58tra i convocati
15:59non figura però
16:00il sindaco
16:01anche se il comune
16:02è committente dell'opera
16:04intanto
16:04l'autorità di sistema
16:06assegna
16:07l'incarico
16:07di redigere
16:08il nuovo piano regolatore
16:09dei porti
16:10ad un raggruppamento
16:11di imprese
16:12costo
16:134.950 euro
16:15i porti
16:18gestiti
16:18dall'autoritÃ
16:19di sistema
16:19di Messina
16:19avranno presto
16:20un nuovo piano regolatore
16:21assegnato
16:22l'incarico provvisorio
16:24tecnicamente
16:24si definisce adesso
16:25con il nuovo codice
16:26degli appalti
16:27proposta di aggiudicazione
16:28in attesa
16:29delle verifiche
16:29di routine
16:30per l'assegnazione
16:30definitiva
16:31ad una societÃ
16:32di progettazione
16:33l'importo
16:34del bando
16:34con il ribasso
16:35495.000 euro
16:37netti
16:38capofila
16:38del raggruppamento
16:39e l'acquatecno
16:40di Roma
16:41fanno parte
16:42del cartello
16:42di imprese
16:42anche la Rina
16:43Consulting
16:44di Genova
16:44lo studio
16:45FCRR
16:46di Messina
16:47e la Servizi Tecnici
16:48SRL
16:48l'affidamento
16:49riguarda
16:50l'aggiornamento
16:51e il servizio
16:51di redazione
16:52dei piani regolatori
16:53portuali
16:53dei porti
16:54di Messina
16:54Milazzo
16:55Tre Mestieri
16:55Villa San Giovanni
16:56Reggio Calabria
16:57e saline ioniche
16:58comprensivi
16:59della relativa
16:59procedura
17:00di valutazione
17:00ambientale
17:01strategica
17:02e dei relativi
17:03approfondimenti
17:03tecnici
17:04e supporto
17:05nelle procedure
17:05approvative
17:06un'impresa
17:07non facile
17:08che richiederÃ
17:08più di un anno
17:09di lavoro
17:09e approfondimenti
17:10e a proposito
17:11di porti
17:12c'è molta attesa
17:13per la riunione
17:13convocata
17:14sul nuovo porto
17:15di Tre Mestieri
17:16quello che dovrebbe
17:17risolvere i problemi
17:18di viabilitÃ
17:18della cittÃ
17:19liberandola dal traffico
17:20pesante
17:21e dirottando i tir
17:22nella zona sud
17:22in collegamento diretto
17:23con l'autostrada
17:24la riunione
17:25si terrà giovedì pomeriggio
17:27non è ancora chiaro
17:28se in presenza
17:28o online
17:29tra coloro
17:30che siederanno
17:30fisicamente
17:31o virtualmente
17:32attorno a un tavolo
17:32il commissario dell'opera
17:34Francesco Di Sarcine
17:35il presidente
17:35dell'autorità di sistema
17:36Ciccio Rizzo
17:37i rappresentanti
17:38della ditta
17:39che è in appalto
17:39l'opera
17:40da Bruno Teodoro
17:40i tecnici
17:41che dirigono il cantiere
17:42c'è da capire
17:43cosa abbia rallentato
17:44i lavori
17:45fermi ancora
17:45al 35%
17:47degli interventi
17:47previsti
17:48per portare a compimento
17:49l'opera
17:49c'è da comprendere
17:50se la diga foranea
17:51potrà essere realizzata
17:52con il progetto originario
17:54o se invece
17:55sarà necessario
17:55effettuare
17:56alcuni ritocchi
17:57e una variante
17:57la ditta
17:58avrebbe assicurato
17:59che dopo le rivelazioni
18:00a mare
18:00sarà più precisa
18:01restano sul piede
18:03di guerre
18:03i sindacati
18:04dalla UIL
18:04alla CGL
18:05che temono
18:06che l'opera
18:06la data di consegna
18:07ottobre 2026
18:08possa trasformarsi
18:10in un'incompiuta
18:11in gioco
18:1190 milioni di euro
18:13Ancora problemi
18:16per Liberty Lines
18:175 lavoratori
18:18della ex Comet
18:19hanno presentato
18:20una diffida
18:21all'autorità portuale
18:22dello stretto
18:22con cui chiedono
18:23che venga rispettata
18:25la sentenza
18:26del Tar di Catania
18:27che ha annullato
18:28l'aggiudicazione
18:29del terminal
18:30di Milazzo
18:31alla Liberty Lines
18:32l'iniziativa è scattata
18:33dopo che il tribunale
18:35di Trapani
18:36ha respinto
18:37la domanda
18:37dei 5 lavoratori
18:38di essere riassunti
18:40alle banchine
18:40già gestite
18:41dalla Comet
18:41perché dopo un anno
18:42non è stato presentato
18:44un atto di concessione
18:45del terminal
18:46alla societÃ
18:47Liberty Lines
18:48che continua
18:49ad occupare
18:50in via provvisoria
18:50le banchine
18:51i lavoratori
18:52hanno chiesto
18:53all'autorità portuale
18:54di intervenire
18:55facendo eseguire
18:56la sentenza del Tar
18:57che ha annullato la gara
18:58chiedendo di procedere
19:00alla valutazione
19:01delle offerte
19:02solo con una concessione
19:03valida
19:04si avrebbe la possibilitÃ
19:05da parte dei lavoratori
19:06di applicare
19:07la clausola sociale
19:08ed essere riassunti
19:10nel posto di lavoro
19:11Rientriamo in studio
19:14e apriamo
19:15la consulata finestra
19:16dedicata all'informazione
19:17del nostro sito
19:18Gazzetta del Sud Online
19:20leggiamo insieme
19:21una notizia
19:22che riguarda proprio
19:23la città di Messina
19:24tragedia sfiorata
19:25in via Piemonte
19:27cosa è accaduto
19:28una svista
19:28di un'automobilista
19:29forse dovuta
19:30al mancato funzionamento
19:33dei dispositivi
19:34di sicurezza
19:35poteva finire
19:35in tragedia
19:36questa mattina
19:37in via Piemonte
19:38due bambini
19:39di 3 e 5 anni
19:40che la loro mamma
19:41stava per accompagnare
19:42a scuola
19:42sono stati investiti
19:43da un'auto
19:44in manovra
19:44di retromarcia
19:45fortunatamente
19:46il conducente
19:47è stato appena in tempo
19:49richiamato
19:50dalle urla della donna
19:51ed ha arrestato il mezzo
19:52i bambini
19:53sono stati lievemente colpiti
19:54ma per gli accertamenti
19:56dovuti
19:56sono stati trasportati
19:58al pronto soccorso pediatrico
19:59del policlinico
20:00uno in codice verde
20:01e l'altro arancione
20:03sul posto
20:03la polizia municipale
20:04con il comandante
20:05Giovanni Giardina
20:06che ha voluto sincerarsi
20:08di persona
20:09sulle condizioni
20:10dei piccoli
20:10recandosi
20:11al pronto soccorso
20:12continuate a seguire
20:16tutti gli aggiornamenti
20:17in tempo reale
20:17su Gazzetta del Sud
20:18online
20:19noi andiamo avanti
20:21con il nostro telegiornale
20:22parliamo di cibo
20:24per Messina Slow Food
20:25il cibo non è solo
20:27nutrimento
20:28ma strumento di comunitÃ
20:29cultura
20:30e cambiamento
20:31è stato presentato oggi
20:32nella Sara Boris Giuliano
20:34di Palazzo dei Leoni
20:36il programma
20:37della terza edizione
20:38di Mangia e Cambia
20:39che si svolgerÃ
20:40dal 28 al 30 novembre
20:42dove sapori diversi
20:43diventano
20:44linguaggio comune
20:45e il cibo
20:46racconta storie
20:47di resistenza
20:48inclusione
20:49e solidarietÃ
20:50Chiara Labate
20:51per Messina Slow Food
20:53il cibo
20:53non è solo
20:54qualcosa da mangiare
20:55è uno strumento
20:56per cambiare la cittÃ
20:57ridare vita agli spazi
20:59creare legami
20:59fra le persone
21:00e prendersi cura
21:01del pianeta
21:02ma in un momento storico
21:04in cui il cibo
21:04può diventare simbolo
21:05di privazione
21:06o dolore
21:07l'associazione
21:08sceglie
21:08per la terza edizione
21:09di Mangia e Cambia
21:10con il sossegno
21:11del comune
21:11della Camera di Commercio
21:13di scardinare
21:14gli schemi del dolore
21:15presentato oggi
21:16nella sala
21:17Boris Giuliano
21:18di Palazzo dei Leoni
21:19il programma
21:19della manifestazione
21:20che si svolgerÃ
21:21dal 28 al 30 novembre
21:23e che mette
21:24al centro
21:24la volontÃ
21:25di utilizzare il cibo
21:26come strumento
21:27di resistenza pacifica
21:28in questo momento
21:29in questo momento
21:29c'è chi
21:29le sdradica
21:30gli olivi
21:31in Palestina
21:32proprio per
21:32tranciare nettamente
21:34il rapporto
21:34tra il popolo
21:35col suo territorio
21:36e la resistenza
21:38di questo popolo
21:39con un filo d'olio
21:40su una fetta di pane
21:42secondo me
21:42è qualcosa
21:43di straordinariamente
21:44importante
21:44da raccontare
21:45e da condividere
21:46con loro
21:46e da sostenere
21:47in qualche misura
21:48tre giorni quindi
21:50nei quali si parlerÃ
21:51un unico linguaggio universale
21:52attraversando
21:53i luoghi simbolici
21:55della cittÃ
21:55come l'universitÃ
21:56la cripta del Duomo
21:58la chiesa di San Tommaso
21:59che diventeranno
22:00luoghi di incontro
22:01scoperta
22:02e scambio interculturale
22:03fra talk e attivitÃ
22:05ogni angolo della cittÃ
22:06quindi racconterÃ
22:07storie di resistenza
22:08inclusione e comunitÃ
22:09l'evento
22:10vedrà poi
22:10la partecipazione
22:11di una cena
22:12nel salone
22:12della borsa
22:13della camera di commercio
22:14preparata
22:15da 17 comunitÃ
22:17residenti a Messina
22:18qui il cibo
22:19sarà esperienza
22:20concreta di condivisione
22:21dove sapori diversi
22:22si incontrano
22:23e si mescolano
22:24diventando
22:25linguaggio comune
22:26e dove ognuno
22:27può sentire
22:27di far parte
22:28di qualcosa
22:28di più grande
22:29una cittÃ
22:30che si nutre
22:31di solidarietÃ
22:32partecipazione
22:33e bellezza
22:33la scuola
22:36chiamata
22:36ad affrontare
22:37un cambiamento
22:38senza precedenti
22:39l'intelligenza artificiale
22:41entra in classe
22:42e trasforma
22:43l'apprendimento
22:44se ne è discusso
22:45durante il seminario
22:47promosso
22:47dalla camera
22:48alla camera
22:49di commercio
22:49scusate
22:50dal comitato
22:51provinciale
22:52dell'associazione
22:53nazionale
22:54scuola italiana
22:55vediamo
22:56nell'era digitale
22:58l'intelligenza artificiale
22:59non è più
22:59un'ipotesi futura
23:01ma una realtÃ
23:01quotidiana
23:02che trasforma
23:03anche la scuola
23:04dalle applicazioni
23:05per correggere testi
23:06agli algoritmi
23:07che generano soluzioni
23:08gli studenti
23:09oggi si confrontano
23:10con strumenti potenti
23:12questo è il tema
23:13dell'incontro
23:13educare in tempi
23:14di AI
23:15le nuove sfide
23:16della scuola
23:16organizzato
23:17alla camera
23:18di commercio
23:18dal comitato
23:19provinciale
23:20dell'associazione
23:20nazionale
23:21scuola italiana
23:22con l'ADSET
23:23associazione
23:24dirigenti
23:24scolastici
23:25e territorio
23:26si è parlato
23:27della necessitÃ
23:28di insegnare
23:28nel tempo
23:29degli algoritmi
23:30senza rischiare
23:31una disumanizzazione
23:32delle competenze
23:33la sfida
23:34è quella
23:35di un unesimo
23:35digitale
23:36certamente
23:37stiamo parlando
23:38di qualcosa
23:38che è nato
23:39a livello mondiale
23:40che è la più grande
23:41rivoluzione
23:41della storia
23:42quindi c'è necessitÃ
23:44di mettere insieme
23:45chi produce
23:46l'intelligenza artificiale
23:48e quindi
23:48chi è titolare
23:49di queste piattaforme
23:51allo stesso tempo
23:52c'è bisogno
23:53di una grande
23:53alleanza educativa
23:54tra scuola
23:55famiglie
23:56istituzioni
23:57universitÃ
23:58Nino Rizzonervo
23:59ha ribadito
23:59la necessitÃ
24:00di comprendere
24:01come governare
24:02lo sviluppo
24:02dell'intelligenza artificiale
24:04servono
24:05ha detto
24:05il direttore
24:06responsabile
24:06della Gazzetta del Sud
24:07trasparenza
24:08regolamentazione
24:09e consapevolezza
24:10collettiva
24:11mentre sul piano
24:12etico e antropologico
24:13il vescovo ausiliare
24:14Cesare Di Pietro
24:15ha ricordato
24:16che nessun algoritmo
24:18può sostituire
24:18lo sguardo educativo
24:19la presenza
24:20e la responsabilitÃ
24:22reciproca
24:22a rappresentare
24:23la voce
24:24della scuola
24:24Maria MuscherÃ
24:25direttrice generale
24:26del collegio
24:27Sant'Ignazio di Messina
24:28e le colleghe
24:29Virginia Ruggeri
24:30dirigente del comprensivo
24:32Enzo Drago
24:32e Caterina Celesti
24:34dell'istituto
24:34di istruzione superiore
24:36La Farina Basile
24:37Oggi non si tratta
24:38appena di trasferire
24:39contenuti
24:40conoscenze
24:41ma soprattutto
24:42valori
24:43soprattutto
24:44da parte
24:45dei professori
24:47degli educatori
24:48dei docenti
24:48essere testimoni
24:50di una realtÃ
24:51di una vita
24:52che possa
24:53trasmettere ai ragazzi
24:54la bellezza
24:55che possa
24:56trasmettere
24:57il desiderio
24:58di conoscere
25:00di approfondire
25:01di elaborare
25:02contenuti
25:03Torna domani
25:06Noi Magazine
25:07l'inserto giovane
25:08di Gazzetta del Sud
25:09con i lavori
25:10e le idee
25:10di studentesse
25:11e studenti
25:12delle scuole
25:12e universitÃ
25:14tra Sicilia
25:14e Calabria
25:15in prima pagina
25:16la giornata mondiale
25:17per l'eliminazione
25:18della violenza
25:19contro le donne
25:19ne parliamo
25:20con il comitato
25:21giovani
25:21della fondazione
25:22Giulia Cecchettin
25:23che invita
25:24alla consapevolezza
25:25e responsabilitÃ
25:26ciascuno di noi
25:27può contribuire
25:28al cambiamento
25:29sul sito
25:30di Gazzetta del Sud
25:31tutte le info
25:32per partecipare
25:33alla GDS Academy
25:35e al progetto
25:35gratuito
25:36di lettura e scrittura
25:37Gazzetta del Sud
25:39in classe
25:39con Noi Magazine
25:40aperto alle scuole
25:42di ogni ordine
25:43e grado
25:44è stata presentata
25:46all'Ars
25:47la 45esima edizione
25:49del Paladino d'Oro
25:50Sport Film Festival
25:51che si terrà a Palermo
25:53dal primo
25:54al 7 dicembre
25:5693 film in concorso
25:57che saranno proiettati
25:59ai cantieri culturali
26:00della Zise
26:01in gara
26:02film a tema sportivo
26:03che provengono
26:04da 40 nazioni
26:05cinema e sport
26:08lanciano Palermo
26:09sul palcoscenico
26:09internazionale
26:10la 45esima edizione
26:12del Paladino d'Oro
26:13Film Festival
26:14riporta il capoluogo
26:15siciliano
26:16al centro della scena
26:17ci sono i grandi nomi
26:18del cinema italiano
26:19internazionale
26:20il racconto di sacrifici
26:22e storie
26:22che fanno da sfondo
26:23a grandi vittorie
26:24e imprese
26:25che portano in scena
26:26i valori dello sport
26:27supportati da produzioni
26:29provenienti
26:30dai 5 continenti
26:31dalla Sicilia
26:32Film Commission
26:33dal Comune di Palermo
26:34e dal Comitato Italiano Paralimpico
26:36partner della Kermessa
26:37anche il Palermo Calcio
26:39che ai cantieri culturali
26:40della Zisa
26:40sede di questa edizione
26:42metterà al centro
26:43il legame tra la cittÃ
26:44e il calcio
26:45che quest'anno
26:46ha compiuto 125 anni di storia
26:48quest'anno c'è una ricorrenza
26:50pazzesca
26:50perché la cerimonia
26:52di premiazione
26:53si svolgerÃ
26:54nello stesso giorno
26:55della prima edizione
26:56il 7 dicembre
26:58sembra un segno del destino
27:00anche perché quest'anno
27:01fortunatamente
27:02ci sono una serie
27:04di collaborazioni importantissime
27:05tra queste Milano-Cortina
27:06ci saranno
27:07intanto con un'attenzione
27:09molto particolare
27:10a grandi personaggi
27:11del mondo del cinema
27:12Federico Moccia
27:15ce lo buttiamo lì
27:16Barbara De Rossi
27:18Roberto Farnesi
27:20Gian Andrea Pecorelli
27:22grande produttore
27:23poi durante la cerimonia
27:25Giacomo Agostini
27:26più grande di tutti i tempi
27:28del motociclismo
27:29Tania Gagnotto
27:30basta
27:30non me ne dico altri
27:31è un onore
27:31prendere questo premio storico
27:33e poi per la regia
27:35che è una delle cose
27:35che ho fatto nella mia vita
27:37che mi ha arricchito di più
27:38ragazzi
27:39ma Palermo
27:40è internazionale
27:41a prescindere
27:42devo dire
27:42nel senso che noi
27:43dipende che strada prendi
27:45a un certo punto
27:46sei in Arabia
27:48poi giri a sinistra
27:49ti trovi
27:49nell'antica Roma
27:50giri a destra
27:51la fortuna di questa cittÃ
27:54come tutte le cittÃ
27:55che erano al centro
27:57di un mercato portuale
27:58la fortuna è che
27:59noi siamo internazionali
28:00prima ancora
28:01che si potesse viaggiare
28:02con i voli low cost
28:03questa mattina
28:06in commissione consigliare sport
28:08i vertici
28:09della CR Messina
28:10il presidente Justin Davis
28:12e il direttore generale
28:14Morris Pagnello
28:15si è parlato
28:16dell'evento
28:17del primo dicembre
28:18per i 125 anni
28:19di storia
28:20del calcio messinese
28:21venduti
28:22finora
28:22poco meno
28:23di 2000 biglietti
28:24ma si è parlato
28:25anche di stadi
28:26e ci dice tutto
28:27Francesco Triolo
28:29la foto di gruppo
28:30alla fine
28:31vuole essere
28:31di buon auspicio
28:32quello di una collaborazione
28:33effettiva
28:34tra societÃ
28:34e amministrazione
28:35la presenza
28:36del presidente
28:37della CR Messina
28:37Justin Davis
28:38e del direttore generale
28:39Morris Pagnello
28:40in commissione
28:41consigliare sport
28:42è servita
28:42ad una conoscenza
28:43e soprattutto
28:44a presentare
28:45l'evento
28:45del primo dicembre
28:46sui 125 anni
28:48di storia
28:48del calcio messinese
28:49ma anche
28:49per illustrare
28:50i programmi
28:51a medio termine
28:52si parte dall'evento
28:53ai lunedì prossimo
28:54per il quale
28:54sono stati venduti
28:55sinora poco meno
28:56di 2000 biglietti
28:58credo sì
28:58pensavamo
28:59di avere
29:00più
29:00di entusiasmo
29:02però
29:02quello ci vuole
29:03il tempo
29:04e i fatti
29:05le parole
29:05vanno al vento
29:06come si dice
29:07bisogna adesso
29:08che siamo dentro
29:09fare i fatti
29:11e dimostrare
29:12che ci siamo qui
29:13per il progetto
29:14a lungo termine
29:1516.000
29:16italiani disponibili
29:17sono 5.000
29:18quelli riservati
29:19agli studenti
29:19la societÃ
29:20si sta muovendo
29:21per creare
29:21un evento
29:22che andrÃ
29:22in diretta nazionale
29:24su Sport Italia
29:24e che vedrÃ
29:25due squadre
29:26vecchie glorie
29:26capitanate da
29:27Neste e Cannavaro
29:28con i grandi ex
29:29Sullo di Napoli
29:30Storali
29:30Parisi e Coppola
29:31in campo
29:32ma la nuova proprietÃ
29:33si sta muovendo
29:34anche per gli stadi
29:34a cominciare
29:35dal Franco Scoglio
29:37sì noi abbiamo
29:37appunto la speranza
29:39che si possa aiutare
29:41in modo tale
29:41da usare
29:42questo stadio
29:43per vari anni
29:44l'attenzione
29:45ha detto chiaramente
29:46Davis
29:46è rivolta anche
29:47allo stadio Celeste
29:48dove i lavori
29:49di restating
29:49sono in fase di conclusione
29:51noi vogliamo tornare
29:53a Celeste
29:54proprio perché
29:55lo vogliono anche i fan
29:56è una loro richiesta
29:57quindi vogliamo farlo
29:58per i cittadini
29:59e poi la rete internazionale
30:03con quattro academy
30:04da realizzare
30:05intanto in Australia
30:06per far crescere
30:07il brand
30:07e ridare visibilitÃ
30:09al marchio
30:09al nome
30:10alla squadra
30:11bene per questa edizione
30:14è tutto
30:14adesso la guida
30:15i programmi tv
30:16poi le previsioni meteo
30:17grazie per essere stati con noi
30:19buon proseguimento
30:20di giornata
30:24grazie a tutti
30:26grazie a tutti
30:31grazie a tutti
30:36grazie a tutti
30:41grazie a tutti
31:11a Messina
31:24oggi c'è l'imprevalenza
31:25parzialmente nuvolosi
31:26con nubi in progressivo aumento
31:28dal pomeriggio
31:29associate a deboli piogge
31:30durante la giornata
31:32la temperatura massima
31:33registrata sarÃ
31:34di 18 gradi
31:35la minima
31:35di 11
31:36i venti
31:37saranno al mattino
31:38deboli e proverranno
31:39da ovest
31:40nord ovest
31:40al pomeriggio
31:41moderati
31:42proverranno
31:43da ovest
31:43nord ovest
31:44mare mosso
31:46domani
31:47cieli in prevalenza
31:48poco nuvolosi
31:49ma con nubi
31:49in aumento serale
31:50fino a cieli
31:51nuvolosi
31:52o molto nuvolosi
31:53e deboli piogge
31:54la temperatura massima
31:55registrata
31:56sarà di 15 gradi
31:57la minima
31:58di 10
31:59i venti
32:00saranno al mattino
32:01moderati
32:01che proverranno
32:02da ovest
32:02e nord ovest
32:03al pomeriggio
32:04moderati
32:05proverranno
32:06da nord
32:06nord est
32:07mare mosso
Commenta prima di tutti