Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 3 ore fa
Rtp Telegiornale del 20 novembre 2025

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Musica
00:00L'inchiesta della DDA ha portato alla luce uno scempio ambientale compiuto nel torrente Guidari.
00:16Carabinieri e polizia municipale hanno sequestrato una vasta area e un complesso aziendale.
00:2211 gli indagati compresi i tre imprenditori titolari dell'impresa sotto sequestro.
00:30Ci ha lasciato a 88 anni Lillo Alessandro, storico fondatore dei canterini peloritani e paladino delle tradizioni folcloristiche messinesi.
00:38Lascia un immenso patrimonio culturale di iniziative dal Festival internazionale del folclore al premio Colapesce domani alle 15 funerali in cattedrale.
00:49Sono in corso le indagini da parte dei carabinieri della Compagnia Messina Centro sull'aggressione che si è consumata nella tarda mattinata di martedì al liceo artistico Basile.
00:57Acquisite le immagini delle telecamere di videosorveglianza, la Procura dei minori ha aperto un fascicolo.
01:07Il Tribunale di Messina ha applicato il nuovo codice della crisi restituendo fiducia ad un commerciante sommerso dai debiti.
01:14Applicata per la prima volta una norma anticrisi che consente, avendone i requisiti, di poter tornare a vivere, cancellato un debito da 300 mila euro.
01:23La città vista dagli studenti che tornano ad essere protagonisti delle giornate FAI.
01:31Una settimana dal 24 al 29 novembre per visitare le bellezze della città e della provincia, accompagnati da 500 apprendisti ciceroni speciali di 17 scuole medie e superiori.
01:43Saranno quattro le date dello spettacolo di prosa Enigma al teatro Vittorio Emanuele da oggi a sabato alle 21 e domenica alle 17.30.
01:52Enigma porta in scena Alan Turing, scienziato brillante che ha decifrato i codici tedeschi.
01:59Ad interpretarlo l'attore Peppino Mazzotta.
02:03Ben ritrovati, nuovo appuntamento con l'informazione di RTP.
02:08Partiamo dall'inchiesta della DDA che ha portato alla luce lo scempio ambientale compiuto negli ultimi anni nel torrente Guidari.
02:16Guidari, Carabinieri e Polizia Municipale hanno sequestrato una vasta area e un complesso aziendale.
02:2311 le persone indagate, compresi i tre imprenditori titolari dell'impresa a cui sono stati apposti i sigilli.
02:31Gli ulteriori dettagli in questo servizio di Rosario Pasciuto.
02:36Uno scempio ambientale perpetrato per oltre dieci anni.
02:38I torrenti Guidari trasformati in un'immensa discarica dove venivano conferiti e sotterrati rifiuti speciali e pericolosi.
02:45Un'autentica ricchezza per i criminali dell'ambiente che hanno ricavato ingenti profitti illeciti.
02:50Le indagini dei Carabinieri della Polizia Municipale hanno portato alla luce quello che per anni era rimasto interrato.
02:57L'inchiesta era scattata nel 2023 quando la Procura aveva chiesto al GIP l'arresto per i tre imprenditori titolari dell'azienda che opera a Vallone Guidari e della stessa impresa.
03:07Richiesta respinta e decisione poi appellata dalla direzione distrittuale antimafia al Tribunale del Riesame che l'ha accolta.
03:14Da qui il provvedimento che ha disposto il sequestro dell'aria dal Vallone Guidari e della ditta di smaltimento degli imprenditori Salvatore Giuseppe e Massimiliano Croce, tre degli undici indagati dell'inchiesta.
03:25Gli altri sono l'imprenditore e autotrasportatore Carmelo Brunetta, cinque persone fra autotrasportatori e conferitori e due dipendenti della dritta Croce immortalati dalle telecamere nascoste mentre procedevano ad interrare i rifiuti scaricati dai camionisti.
03:40Le indagini scattarono nel giugno del 2023 quando durante un controllo della polizia municipale in un'area demaniale furono scoperti scarti di provenienza edile.
03:50Si scoprì così che il Vallone Guidari veniva utilizzato come un enorme discariche.
03:54I rifiuti, soprattutto scarti di cantieri edili e da demolizioni, venivano sversati nell'impianto di recupero ma venivano poi interrati dai dipendenti della ditta e ricoperti con terreno vegetale.
04:05Solo il 10% dei rifiuti conferiti nell'impianto veniva correttamente recuperato e riutilizzato in altri cantieri, mentre la maggior parte veniva accatastato nel pendio tramite terrazzamenti.
04:17Ci ha lasciato all'età di 88 anni Lillo Alessandro, storico fondatore dei canterini peloritani, un autentico paladino delle tradizioni folcloristiche messinesi.
04:33Si lascia un patrimonio immenso di iniziative dal Festival Internazionale del Folclore al Carnevale dello Stretto fino al prestigioso premio Colapesce.
04:43Questa sera il Consiglio Comunale, su proposta del consigliere Raffaele Rinaldo, osserverà un minuto di silenzio in apertura dei lavori.
04:51I funerali saranno invece celebrati domani alle 15 in Cattedrale.
04:57Difficile trovare le parole per definire chi è stato e che ruolo ha avuto per Messina la figura di Lilla Alessandro.
05:02Tutti lo ricordano nella sua veste di fondatore e guida dei canterini peloritani, il più importante gruppo folclore cittadino che per decenni ha veicolato il nome di Messina nel mondo.
05:13Ma Lillo Alessandro è stato molto di più, uomo di spettacolo ma soprattutto uomo di cultura, un vulcano di idee e di iniziative ma anche persona semplice e riservata.
05:23E con quella discrezione che lo ha sempre contraddistinto ci ha lasciato la notte scorsa dopo una lunga malattia che lo ha minato nel fisico ma non nella mente.
05:32E con la stessa semplicità la figlia Patrizia ha comunicato la sua morte.
05:36Addio papà, uno stringatissimo post per annunciare la scomparsa ad 88 anni di Lillo Alessandro.
05:43Uno shock per la città perché Lillo era una figura amatissima.
05:47Uomo dei mille interessi, si è sempre assurto a paladino della storia, della cultura e delle tradizioni della sua Messina, città che amava in maniera viscerale.
05:55Fin da giovane ha coltivato la passione per la musica, il canto e soprattutto per le tradizioni folcloristiche.
06:00Per lui è stato un passaggio naturale la fondazione dei canterini peloritani, il gruppo con cui ha girato il mondo,
06:07riproponendo e recuperando un patrimonio di canti e balli della tradizione popolare messinese.
06:13Perché Lillo Alessandro era un autentico cultore del folklore, riscopriva le antiche melodie, le studiava, le arrangiava,
06:19creava coreografie studiando ogni piccolo dettaglio a cominciare dagli abiti dei ballerini.
06:24E' stato per anni presidente nazionale della Federazione Italiana Tradizioni Popolari,
06:30fautore degli scambi culturali fra paesi di tutto il mondo.
06:33Si deve a lui la creazione del Festival Internazionale del Folclore,
06:37che portava a Messina ogni estate gruppi provenienti dai cinque continenti.
06:42Innumerevoli le manifestazioni organizzate nei teatri e nelle piazze cittadine.
06:46Il Carnevale dello Stretto, il premio con la pesce,
06:49da lui ideato per premiare le eccellenze che hanno dato lustro alla città di Messina,
06:54diventato nel tempo uno dei riconoscimenti più ambiti.
06:58Lillo Alessandro è stato anche uomo fondamentale nella crescita ed affermazione di RTP.
07:03Agli albori della nostra TV fu illuminato direttore artistico.
07:07A lui si deve la creazione di tanti format di successo e la scoperta di personaggi
07:12che hanno contribuito a fare la storia dell'emittente.
07:15Da oggi Messina è un po' più povera, mancheranno la sua vivace intelligenza,
07:20la capacità di non arrendersi mai di fronte agli ostacoli che spesso gli ponevano sulla strada,
07:25la sua messinesità.
07:27Ora toccherà alla città ricordarlo come merita
07:30e ricambiare, anche se in minima parte, ciò che Lillo ha fatto per Messina.
07:35E a tracciare oggi un ricordo commosso, ma anche intimo e personale,
07:42le figlie di Lillo, Alessandro, Patrizia, Daniela e Tiziana,
07:46che abbiamo incontrato questa mattina.
07:48È stato un grande padre, anche se forse l'ho capito tardi,
07:52perché litigavo sempre io con mio papà, perché siamo uguali.
07:56Mi rendo conto quando litigo che sono uguale a lui,
07:58però mio padre per noi, cioè tutti i sacrifici, tutti i sforzi,
08:03mio padre e mia madre, li hanno fatti per noi.
08:05C'è un ricordo o qualcosa che oggi, in una giornata complicata, vi fa sorridere?
08:12Eh, sorridere? Beh sì, io già a cinque anni sono stata sempre con mio padre,
08:17io sono cresciuta più con mio padre che con mia madre.
08:19Io non lo chiamavo papà, io lo dovevo chiamare zio,
08:23perché lui era sempre farfallino.
08:25Mi raccomando papà, a me non mi chiamo papà?
08:28No, vabbè, io sono lo zio, quindi questa è una cosa da bambina,
08:31da quando avevo cinque anni ho questo ricordo in Inghilterra,
08:34viaggi che ho fatto, perché grazie a lui e ai canterini paroletane
08:38ho girato il mondo.
08:39Quanto un aneddoto simpatico.
08:42Una settimana, due settimane fa abbiamo fatto finta
08:45che stavamo facendo le prove.
08:46Ma state provando? Sì, sì, sono venuti un po' di canterini,
08:48abbiamo provato e abbiamo cantato.
08:50Cantando abbiamo fatto ciuri ciuri.
08:52Ciuri ciuri, c'è la strofa, alla fine che dice,
08:56mi disse no, per chi? Cioè che gli ha chiesto un bacio
08:58e noi andiamo a dire, mi disse no, per chi?
09:00Lui dal letto ha risposto manciai cipurra.
09:02Cioè ha risposto lui.
09:04Quindi, infatti, tutti abbiamo guardato,
09:06cioè parlava poco, non parlava, però in quel momento
09:08lui quando vedeva un canterino
09:10si svegliava.
09:11Di solito ci siamo visti con voi giornalisti
09:13dell'RTP per i nostri viaggi di canterini,
09:16documentando tutto quello che abbiamo fatto
09:18all'estero, dalla vostra Ale alla Cina,
09:20alla Nuova Zelanda, nei posti più allucinanti,
09:24noi siamo arrivati ovunque i canterini.
09:26Mentre oggi siete venuti a trovarci
09:29e per mandare l'ultimo saluto a papà
09:31per questo suo viaggio eterno.
09:34Speriamo che possa fare il suo spettacolo
09:35in cielo, accolto dagli altri.
09:40E anche i nipoti di Lillo e Alessandro
09:42hanno voluto ricordarlo, hanno voluto ricordare
09:45soprattutto la figura del nonno
09:47e ciò che ha rappresentato per loro.
09:50Ci sono anche le parole
09:52di uno degli storici componenti
09:54del gruppo i canterini peloritani.
09:57Tutti parlano di Lillo e Alessandro.
09:59Il maestro ha girato i cinque continenti,
10:03ha fatto tanto per il mondo, sicuro.
10:05Però quando io penso a lui
10:06io ho fatto pure parte dei canterini,
10:08io sono una canterina.
10:09Sono entrata che avevo forse otto anni,
10:11quindi ho girato tanto anche con lui,
10:13mi ha fatto vedere un sacco di posti
10:15dove non saremmo mai andati in Russia,
10:16in Ungheria, posti proprio bellissimi.
10:19Però io quando penso a lui
10:20ogni volta che sento parlare
10:21io non penso a lui come il maestro.
10:25Per me comunque era mio nonno.
10:27Cioè è una cosa che non riesco
10:30anche a far percepire
10:31quando tutti mi parlano di lui.
10:32È come se mi parlassero
10:33una persona astratta.
10:35Dico sì, ha fatto tantissimo.
10:37Ma io lo guardo tutt'ora,
10:38l'ho sempre guardato come mio nonno.
10:40Lui ha fatto un miracolo
10:41che è far diventare una propria passione lavoro,
10:44portandone ai massimi livelli
10:46partendo da una città
10:47che sicuramente non è facile
10:49far balzare alle grandi cronache.
10:52Tanto che lui
10:53in una recente intervista
10:55dichiarò
10:55quando andai da Pertini
10:57allora Presidente della Repubblica
10:58io dovevo in qualche modo
11:00fare capire che io ero di Messina.
11:02C'è questa foto
11:03che noi conserviamo
11:04mi pare sia sotto
11:05dove lui tiene
11:06la busta quella
11:07diciamo a 4
11:08per tenere la posta
11:10dove c'è scritto Messina
11:11e lui l'ha mise
11:11a favore di telecamera
11:13perché così ci poteva essere scritto Messina.
11:16Credo che questo
11:16riassuma chi era
11:17Lilo Alessandro
11:19per tutti
11:20per me semplicemente un nonno
11:22che mi ha trasmesso l'amore
11:24per questa città.
11:25Lilo Alessandro
11:25l'anima dei canterini peloritani
11:28ci si sente un po' orfani
11:29probabilmente
11:30oggi e da oggi
11:32ma continuerete
11:33nel suo nome
11:34per quello che vi ha lasciato
11:36ed insegnato.
11:37Io sono entrato
11:38a 3 anni
11:39oggi ne ho 53
11:40è sicuramente
11:40è stato un esempio
11:42abbiamo girato il mondo con lui
11:45a 23 anni
11:46ho calpestato il quinto continente
11:48è stato bellissimo
11:51non solo girare il mondo
11:53ma conoscere
11:55tante persone
11:57confrontarsi
11:58tornare nella propria terra
12:00e comprendere
12:01anche il bello
12:03dell'essere nato
12:07in un territorio fantastico
12:09di apprezzare la propria terra
12:10quindi ci ha insegnato
12:12veramente il valore
12:13della nostra terra
12:17non so se tutte le persone
12:18riescano a comprendere
12:19quant'è
12:20meraviglioso
12:22il nostro territorio
12:23cambiamo argomento
12:26la procura
12:27dei minori
12:28ha aperto
12:28un fascicolo
12:29sull'aggressione
12:30che si è consumata
12:31tra le mura
12:31del liceo artistico
12:33Basile
12:34i carabinieri
12:34della compagnia
12:35Messina Centro
12:36hanno immediatamente
12:37avviato le indagini
12:38acquisito
12:39le immagini
12:42delle telecamere
12:43di videosorveglianza
12:44che raccontano
12:46cosa è accaduto
12:47nella tarda
12:48mattinata
12:49di martedì
12:49si indaga
12:51sul terribile
12:52episodio di violenza
12:53che martedì mattina
12:54si è consumato
12:54all'interno
12:55del liceo artistico
12:56Basile
12:56i carabinieri
12:57della compagnia
12:57Messina Centro
12:58hanno avviato
12:59le indagini
13:00dopo le denunce
13:00della famiglia
13:01della giovane
13:01vittima
13:02e della scuola
13:02guidata
13:03dalla dirigente
13:04Caterina Celesti
13:05i militari
13:06già nella giornata
13:06di ieri
13:07hanno acquisito
13:08le immagini
13:08delle telecamere
13:09di videosorveglianza
13:10e identificato
13:11le due ragazze
13:12che hanno messo in atto
13:13quello che si è rivelato
13:14un piano organizzato
13:15nei minimi dettagli
13:16tutte minorenni
13:17le tre ragazze coinvolte
13:18hanno tra i 16
13:19e i 17 anni
13:20i carabinieri
13:21hanno inviato
13:22una relazione
13:23alla procura dei minori
13:24che ha aperto
13:24un fascicolo
13:25e nelle prossime ore
13:26dovrà sentire
13:27le due ragazze
13:28non si esclude
13:28un approfondimento
13:29delle indagini
13:30sul contesto
13:31socio-familiare
13:32in cui vivono
13:32le giovanissime
13:33che hanno picchiato
13:34la studentessa
13:35del Basile
13:35in uno dei bagni
13:37a Tigui alla palestra
13:38saranno sentiti
13:39anche i testimoni
13:40a cominciare
13:40dai ragazzi
13:41che hanno soccorso
13:41per primi
13:42la vittima
13:43un episodio
13:44che lascia
13:44l'amaro in bocca
13:45soprattutto per la dinamica
13:46che emerge
13:47per quella pianificazione
13:48meticolosa
13:49per la scelta
13:49di colpire
13:50all'interno
13:51di un luogo sicuro
13:51come la scuola
13:52dura
13:53condanna
13:53anche da parte
13:54dell'amministrazione Basile
13:56si è trattato davvero
13:57di un'aggressione
13:58organizzata
13:59e quindi
13:59non solo pensata
14:00ragionata
14:01ma anche
14:01lo sfociare
14:04di una violenza
14:05magari sentita
14:05e questo è un dramma
14:07non è un dilemma
14:09ma è proprio
14:09un problema
14:10ad avico
14:11che va
14:12trattato
14:13nelle sedi opportune
14:14la scuola
14:15le comunità
14:16i comuni
14:17devono dare
14:19dei messaggi
14:20non di incoraggionamento
14:22ma di cambiamento
14:23perché
14:23è chiaro
14:24che c'è
14:24un senso di violenza
14:26in questo atto specifico
14:28che è stato proprio ragionato
14:29e questo non può essere concepito
14:31non è concepibile
14:32che per qualunque motivo
14:34non c'è gravità di motivo
14:37per qualunque motivo
14:38si arrivi a tanto
14:38è stato arrestato
14:41dai carabinieri
14:42un 52enne
14:44di gioiosa marea
14:45per maltrattamenti
14:46nei confronti del padre
14:47le indagini coordinate
14:48dalla procura di patti
14:50hanno consentito
14:51di accertare
14:52che l'uomo
14:52in più occasioni
14:53anche in stato
14:54di alterazione
14:55psicofisica
14:57aveva malmenato
14:58e aggredito
14:58verbalmente
14:59il genitore
15:00insultandolo
15:01e minacciandolo
15:02di morte
15:02utilizzando anche
15:04armi impropri
15:05e provocandogli
15:06lesioni
15:07l'indagato
15:08già sottoposto
15:09alle misure cautelari
15:10dell'allontanamento urgente
15:12della casa familiare
15:13e del divieto
15:14di avvicinamento
15:15al padre
15:15si era reso responsabile
15:17anche di reiterate
15:18violazioni
15:19delle prescrizioni
15:20danneggiando più volte
15:22il braccialetto elettronico
15:23che gli era stato applicato
15:26è messo
15:27dal tribunale
15:28di Messina
15:29nei giorni scorsi
15:31il primo decreto
15:32di esdebitazione
15:34del debito
15:35un provvedimento
15:35che rappresenta
15:36un precedente
15:37importante
15:39si tratta
15:39in questo caso
15:40di 300.000 euro
15:41di debito
15:42che sono stati
15:43annullati
15:44attraverso una procedura
15:45che appunto
15:46è definita
15:47esdebitazione
15:48dell'incapiente
15:49la metà
15:50del debito
15:51riguardava l'erario
15:52e in lista
15:52ci sarebbero
15:53altre decine
15:54di debitori
15:55parla
15:56l'avvocato
15:57che ha ottenuto
15:58questa prima
15:58sentenza
15:59Emilio Pintaldi
16:01si chiama
16:02esdebitazione
16:03il tribunale di Messina
16:04ha applicato il nuovo codice
16:05della crisi
16:06restituendo fiducia
16:06ad un commerciante
16:07sommerso dai debiti
16:09applicata per la prima volta
16:10una norma anticrisi
16:11che consente
16:12avendone i requisiti
16:13di poter tornare a vivere
16:15cancellato un debito
16:16da 300.000 euro
16:17la metà
16:17riguardavano l'erario
16:19gli altri
16:19fornitori e banche
16:20la giudice
16:21D'Angelo
16:22ha ritenuto
16:23fondate le motivazioni
16:24inserite nell'istanza
16:25dall'avvocato
16:25del giovane commerciante
16:27Giorgia Pruiti
16:28dunque
16:28la ricostruzione
16:29ha riscontrato il criterio
16:30necessario
16:31della meritevolezza
16:32è stato acclarato
16:33che il debitore
16:34avesse contratto i debiti
16:35per ragioni estranee
16:36dalla propria volontà
16:37e che sia in ottica attuale
16:39che futura
16:39l'istante
16:40non avesse la possibilità
16:41di adempiere
16:42che fosse come si dice
16:43tecnicamente
16:44incapiente
16:45la razio
16:46del codice
16:46della crisi
16:47vuole impedire
16:48che l'indebitato
16:48finisca in un vortice
16:49di debiti
16:50che lo possa portare
16:51nelle mani degli usurai
16:52e un precedente
16:53che apre la strada
16:54ad altre decisioni
16:55in lista
16:55ci sono decine
16:56di altri commercianti
16:57non tutti possono accedere
16:59assolutamente sì
17:00e sono anche delle condizioni
17:01molto stringenti
17:02questo dobbiamo dirlo
17:03non è un modo
17:05per ovviamente
17:06creare del debito
17:09per poi insomma
17:09trovare una soluzione
17:11di sdebbiazione
17:12come in questo caso
17:13quali sono
17:14le condizioni principali?
17:16allora intanto
17:16bisogna non aver
17:17contratto i debiti
17:19per
17:19diciamo
17:20volutamente
17:23e quindi
17:23condolo
17:24quindi è l'elemento
17:25principale
17:26per cui ovviamente
17:26nella misura
17:27in cui viene ravvisato
17:28questo
17:29ovviamente la pratica
17:30non può
17:31non può essere
17:32totalmente
17:33presa in considerazione
17:33devasa
17:34quindi assolutamente
17:35quindi
17:35il primo elemento
17:37è la motivazione
17:38ci sono altre
17:39domande
17:40che le hanno
17:40portato
17:41altre istanze?
17:43allora io
17:43personalmente
17:44mi occupo di questa materia
17:46già dal 2017
17:47per cui ho anche
17:48vissuto
17:49il pre
17:50e post
17:50covid
17:50e posso dire
17:51che sicuramente
17:52c'è stata
17:53un'importante
17:54impennata
17:55e intensificarsi
17:56di questo
17:57genere di pratiche
17:58sicuramente
18:00
18:00c'è una
18:01una situazione
18:02che possiamo dire
18:03a livello sociale
18:05ormai dilagante
18:06perché insomma
18:06chiaramente
18:07la crisi
18:09e poi
18:10il post covid
18:10ha sicuramente
18:11aggravato
18:12notevolmente
18:14ecco
18:14e quindi
18:15le pratiche
18:15sono certamente
18:16aumentate
18:17entriamo in studio
18:19e apriamo la
18:20consueta finestra
18:21dedicata all'informazione
18:22di Gazzetta
18:23del Sud
18:24online
18:24tragedia
18:25sfiorata
18:26a Camaro
18:27San Paolo
18:27in via
18:28La Rocca
18:28dove un incendio
18:29ha rischiato
18:30di trasformarsi
18:31in un dramma
18:32in una delle ultime
18:33casette
18:33che ancora sono
18:34presenti
18:35nella zona
18:36probabilmente
18:36un cortocircuito
18:37aggravato
18:38dalle avverse
18:39condizioni
18:40meteo
18:41ha fatto divampare
18:41le fiamme
18:42mentre all'interno
18:43dormiva una famiglia
18:44con bambini
18:45a salvarli
18:46è stato l'odore
18:47di bruciato
18:47che ha svegliato
18:48la coppia
18:48permettendo
18:49di intervenire
18:50in tempo
18:50il fuoco
18:51aveva già
18:52intaccato
18:52muri
18:53tende
18:53finestre
18:54e altri elementi
18:55dell'abitazione
18:56la famiglia
18:57sconvolta
18:57dall'accaduto
18:58ha trascorso
18:59l'intera giornata
19:00a ripulire
19:00ciò che rimaneva
19:02della casa
19:03poteva essere
19:03una tragedia
19:05solo grazie a Dio
19:05non c'è stata
19:06commentano oggi
19:07Alessandro Cacciotto
19:08presidente
19:08della terza
19:09municipalità
19:10e Libero Gioveni
19:11capogruppo
19:12di Fratelli
19:13d'Italia
19:13al consiglio
19:14comunale
19:15che sottolineano
19:16come le casette
19:17di Via La Rocca
19:18rappresentino
19:18un rischio
19:19non più
19:19tollerabile
19:20continuate a seguire
19:23tutti gli aggiornamenti
19:24in tempo reale
19:24su Gazzetta
19:25del Sud
19:26online
19:26noi andiamo avanti
19:28con il nostro
19:28telegiornale
19:29l'Università di Messina
19:30ha conferito
19:31il titolo
19:32di dottore
19:33di ricerca
19:34in scienze
19:34politiche
19:35al presidente
19:36della Repubblica
19:37di Timor-Est
19:38José Ramos
19:39Horta
19:40il capo di Stato
19:41premio Nobel
19:42per la pace
19:42nel 1996
19:43è considerato
19:44un simbolo
19:45internazionale
19:46della lotta
19:47non violenta
19:48per l'indipendenza
19:50raccontarci la cerimonia
19:51che leggerà
19:52una figura centrale
19:54nella storia
19:55recente
19:55della Repubblica
19:56indipendente
19:57di Timor-Est
19:57quella di
19:58José Ramos
19:58Horta
19:59simbolo internazionale
20:00della lotta
20:01non violenta
20:02per l'indipendenza
20:03a lui
20:04l'Università
20:04degli Studi
20:05di Messina
20:05ha conferito
20:06il dottorato
20:07di ricerca
20:07onoriscausa
20:08in scienze politiche
20:09nella cerimonia
20:10presieduta
20:11dalla rettrice
20:12Giovanna Spatari
20:13a pronunciare
20:14la laudazio
20:14il professor
20:15Giovanni Moschella
20:16ordinario
20:16di istituzioni
20:17di diritto pubblico
20:19martedì sera
20:20accompagnato
20:20dall'assessore
20:21Finocchiaro
20:21e da Monsignor
20:22Marco Sprizzi
20:23presidente
20:23dell'ufficio
20:24del lavoro
20:24della Santa Sede
20:26e già rappresentante
20:27pontificio
20:28con il titolo
20:28di incaricato
20:29d'affari
20:30residente a Timor
20:31cui deve
20:32la sua venuta
20:32a Messina
20:33per la prima volta
20:34in Sicilia
20:35Ramosorte
20:35è stato protagonista
20:36di una combiviale
20:37al circolo
20:38della Borsa
20:39la mia missione
20:43per tutta la mia vita
20:44è stata
20:45di lavorare
20:46perché i bambini
20:47perché le donne
20:48perché le persone
20:49possano
20:50non avere paura
20:51e l'ho fatto
20:53nelle circostanze
20:54concrete
20:55in cui il mio popolo
20:56si è trovato
20:57cerco di farlo
20:58anche nella comunità
20:59internazionale
21:00ma lì
21:01è più complesso
21:02e dipende
21:03da molti altri fattori
21:04e il potere
21:05della Chiesa
21:06non solo del Papa
21:07che nessun presidente
21:09nessun altro sovrano
21:11ne ha uno simile
21:13nell'attrarre
21:13la gente
21:14nel movimentare
21:16le masse
21:17è un bene usato
21:18per costruire pace
21:19per creare educazione
21:21per promuovere libertà
21:23dalla mediazione
21:24nei conflitti regionali
21:26al suo impegno
21:27per la riduzione
21:27della povertà
21:28ramo sorta
21:29insignito nel 1996
21:31del premio Nobel
21:32per la pace
21:33è riconosciuto
21:34come una delle voci
21:35più autorevoli
21:36della diplomazia
21:37del sud del mondo
21:38un uomo che ha trasformato
21:39l'esilio in missione
21:41e la politica
21:42in servizio
21:42a introdurre la cerimonia
21:44in un'aula magna
21:45gremita
21:45di docenti e studenti
21:46universitari
21:47e una rappresentanza
21:48dell'istituto comprensivo
21:49Pasquali Crispi
21:50è stato il direttore
21:52del dipartimento
21:52di scienze politiche
21:54e giuridiche
21:54Alessandro Morelli
21:56aggiudicati i lavori
21:59di messa in sicurezza
22:00della periferia
22:01di Librizi
22:02la struttura
22:03per il contrasto
22:04del dissesto
22:04idrogeologico
22:05interviene
22:06sulla zona sud-est
22:07per eliminare
22:08le criticità
22:08e restituire
22:09la piena fruibilità
22:11di un versante
22:12con la più alta
22:12classificazione di rischio
22:14i lavori affidati
22:15alla Malfitano SRL
22:17di Gioiosa Marea
22:17per un importo
22:18di 2 milioni
22:19200 mila euro
22:20l'intervento
22:21interessa un'area
22:22del centro abitato
22:23resensabile
22:24da una serie
22:24di smottamenti
22:25del terreno
22:26che hanno provocato
22:27danni importanti
22:28ad edifici
22:28e infrastrutture pubbliche
22:30e profonde lesioni
22:31sul manto stradale
22:32tra queste
22:33la strada provinciale
22:34126
22:35che oggi si presenta
22:36danneggiata
22:37in diversi tratti
22:37tra l'accesso al paese
22:39e Contrada Petrolo
22:40Tornano anche quest'anno
22:44le giornate
22:44FAI per le scuole
22:46dal 24 al 29 novembre
22:48i visitatori
22:49avranno la possibilità
22:50di ammirare
22:51le bellezze
22:52della città
22:53e della provincia
22:53guidati
22:54da 500 apprendisti
22:56ciceroni
22:57delle scuole medie
22:58e superiori
22:59della città
22:59dopo il grande successo
23:02delle giornate
23:03FAI d'autunno
23:04che a Messina
23:04hanno visto protagonista
23:05la lanterna
23:06del Montorsoli
23:07il FAI rilancia
23:08il suo impegno
23:09verso i giovani
23:10con una nuova settimana
23:11dedicata alla bellezza
23:12da lunedì 24
23:13a sabato 29 novembre
23:15tornano le giornate
23:16FAI per le scuole
23:17un programma di visite esclusive
23:19riservato agli istituti
23:20di ogni ordine e grado
23:22i visitatori avranno
23:23l'opportunità di conoscere
23:24chiese, palazzi storici
23:26fontane, giardini
23:27borghi
23:28e monumenti
23:29della città e della provincia
23:30attraverso la storia
23:31e l'architettura
23:31e il valore identitario
23:33già dall'inizio dell'anno
23:34abbiamo superato
23:35il numero
23:36delle iscrizioni
23:37di classe amica
23:38è un progetto
23:40che fornisce
23:41tanti stimoli
23:42dai contenuti
23:44in una piattaforma
23:45che vanno a far vedere
23:46quelle che sono
23:47le nuove professioni
23:48anche nel mondo
23:49della cultura
23:50quindi dai content creator
23:51a come si realizzano
23:53determinati video
23:55che poi diventano
23:56promozionali
23:57per il nostro territorio
23:58e per le nostre bellezze
23:59a guidare i visitatori
24:01saranno 500 apprendisti
24:02ciceroni
24:03studenti di 17 istituti
24:05della città e della provincia
24:06formati dai docenti
24:08l'iniziativa
24:09sostenuta da comune
24:10ufficio scolastico provinciale
24:11e museo regionale
24:13è stata presentata in anteprima
24:15nella biblioteca comunale
24:16Tommaso Cannizzaro
24:17grande merito
24:18alla delegazione
24:19Fai di Messina
24:20che svolge
24:21un importante ruolo
24:22che non è soltanto
24:23quello informativo
24:24ma anche quello educativo
24:25perché attraverso
24:27la conoscenza
24:28di cui poi
24:29così avvalgono
24:30questi ciceroni
24:32c'è la possibilità
24:33ecco di formare
24:34i ciceroni
24:35e allo stesso tempo
24:36divulgare
24:36quelle conoscenze
24:38importanti
24:38per riappropriarci
24:39delle nostre pagine di storia
24:41saranno 20 siti visitabili
24:43tra questi in città
24:44l'antica via del Dromo
24:45con Villa De Pasquale
24:46la chiesa della Calispera
24:48e la fontana
24:49senatoriale a Contesse
24:50la norie di Minissale
24:52l'albero maestro
24:53e il planetario
24:54dell'istituto nautico
24:55Caio Duilio
24:55la chiesa di San Clemente
24:57in provincia
24:58chiese e villa
24:59Capuccini a Roccavaldina
25:00il santuario di Calvaruso
25:02il quartiere storico
25:03di Fiumarello
25:04a Nizza di Sicilia
25:05si terrà oggi
25:08alle 16
25:09nella sala ovale
25:09di Palazzo Zanc
25:11il convegno Messina
25:12la rivoluzione del ponte
25:13come cambierà la città
25:15con la realizzazione
25:16del collegamento stabile
25:18sullo stretto
25:18l'incontro sarà
25:19introdotto e moderato
25:21dal giornalista
25:22Domenico Interdonato
25:23numerosi gli interventi
25:24previsti
25:25fra i quali
25:25quello del sindaco
25:26Federico Basile
25:27di Giovanni Russo
25:29presidente
25:29dell'associazione
25:30Ferrovie Siciliane
25:31e di Giovanni Molli
25:33che è ingegnere
25:33fondatore di Rete Civica
25:35per le infrastrutture
25:36nel Mezzogiorno
25:38il Rotary Club
25:40Messina Peloro
25:41incontra questa sera
25:42alle 20
25:43nella sede
25:43del circolo
25:44di Via Garibaldi
25:45Francesco Rizzo
25:46presidente
25:47dell'autorità
25:48di sistema portuale
25:49dello stretto
25:50si parlerà
25:51del tema
25:51Messina e il suo porto
25:53come l'autorità portuale
25:55dello stretto
25:55può trasformare
25:56il volto del territorio
25:58dopo i saluti
25:59del presidente
26:00del Rotary Peloro
26:01Francesco Carrozza
26:02e l'introduzione
26:03dell'ingegnere
26:04Edoardo Milio
26:05sull'importanza
26:06del porto
26:06di Messina
26:07il presidente Rizzo
26:08si soffermerà
26:09sulle potenzialità
26:10delle attività
26:11messe in atto
26:12dall'autorità portuale
26:13per trasformare
26:15il volto
26:15del nostro territorio
26:17Un invito
26:20a percorrere
26:21la vita
26:21di Sant'Annibale
26:22non solo con gli occhi
26:23ma anche e soprattutto
26:24con il cuore
26:25che nasce
26:26in occasione
26:26del centenario
26:27della sua morte
26:28è stato presentato
26:29oggi nella sala ovale
26:30di Palazzo Zanch
26:31il cammino
26:32di Sant'Annibale
26:33un progetto
26:33che propone
26:34un percorso
26:35capace di condurre
26:36dentro la storia
26:37di vita
26:38di padre Annibale
26:39e allo stesso tempo
26:39dentro se stessi
26:41sono previsti
26:41due itinerari
26:43il primo di un giorno
26:44è articolato
26:44in 18 dappe
26:45il secondo
26:46di un paio di giorni
26:47più immersivo
26:48è pensato
26:48per chi desidera
26:49un'esperienza
26:50più intensa
26:51di pellegrinaggio
26:52tappa dopo tappa
26:53il cammino rivela
26:54come carità e fede
26:55siano state guida
26:57di ogni gesto del padre
26:58che ha lasciato
26:58un'impronta profonda
26:59in particolar modo
27:00sul territorio
27:02sulla città di Messina
27:03dunque ascoltiamo
27:04padre Mario Magro
27:05presidente del collegamento
27:07nazionale
27:08dei santuari
27:09è un cammino
27:11spirituale
27:12che vogliamo presentare
27:13ai nostri
27:14concittadini
27:15ma non solo
27:16ai nostri concittadini
27:17soprattutto
27:17ai tanti pellegrini
27:18che giungeranno
27:19da ogni parte
27:20del mondo
27:21in occasione
27:22di questo anniversario
27:23del centenario
27:24della morte
27:25di Sant'Annibale
27:26per cui
27:26è un percorso
27:28di memoria storica
27:30di fede
27:31e di impegno sociale
27:32diremmo
27:33a questo cammino
27:34che presentiamo
27:36alla città
27:36ma che vuole essere
27:37anche
27:38un ritrovarsi insieme
27:39un camminare
27:40perché ogni volta
27:41si cammina
27:42si cerca Dio
27:43si cerca anche
27:45la propria interiorità
27:46c'è la propria conversione
27:48ma anche poi
27:49uno stare insieme
27:50per poter vivere
27:51momenti di fraternità
27:53Rispetto ed etica
27:57per costruire dignità
27:58è il tema
27:59dell'incontro
27:59organizzato
28:00da Lions
28:01e Leo Messina Peloro
28:02che si terrà domani
28:03dalle 9.30
28:04nel Salone
28:05delle Bandiere
28:06di Palazzo Zanca
28:07tra gli interventi
28:08coordinati
28:09da Teresa Passaniti
28:11membro del tema
28:12distrattuale Lions
28:13il presidente
28:14del Movimento
28:15Ecclesiale
28:16di Impegno Culturale
28:17Luigi D'Andrea
28:18e il professore
28:19Francesco Pira
28:20presidente
28:20Solidarietà Sanitaria
28:22Lions
28:23e siamo allo spettacolo
28:26saranno 4 le date
28:28della prosa
28:29dello spettacolo di prosa
28:30Enigma
28:31al teatro Vittorio Emanuele
28:32da oggi
28:33a sabato
28:34alle 21
28:35e domenica invece
28:36in scena
28:36alle 17.30
28:38Enigma
28:38parla di un uomo
28:40straordinario
28:41Alan Turing
28:42scienziato brillante
28:43che ha decifrato
28:44i codici tedeschi
28:46durante la seconda guerra mondiale
28:47e gettato le basi
28:49dell'informatica moderna
28:50il protagonista
28:51della PIS diretta
28:52dal regista
28:53Giovanni Anfuso
28:54e interpretato
28:55dall'attore
28:56Peppino Mazzotta
28:57noto al grande pubblico
28:59per aver interpretato
29:01il celebre
29:01ispettore Fazio
29:02nel Montalbano
29:04di Camilleri
29:05lo ha intervistato
29:06Milena Romeo
29:07oggi
29:09debutta
29:09l'Enigma
29:10incentrata
29:11su Alan Turing
29:12un personaggio
29:13storico
29:14uno scienziato
29:15un matematico
29:15un critto analista
29:16importante
29:17che ruolo è
29:19stato questo
29:20per lei?
29:21la principale
29:22difficoltà
29:22è stata quella
29:24di entrare un po'
29:24nel suo mondo
29:25il mondo
29:26della matematica
29:26e della logica
29:27e soprattutto
29:28nel mondo
29:28dei suoi distruti
29:29che erano
29:29molto molto complessi
29:31ci ho provato
29:32ho letto le sue cose
29:33legate appunto
29:35alla matematica
29:35e alla logica
29:36e alle sue scoperte
29:38ma dopo un po'
29:39mi sono arreso
29:40perché erano
29:40veramente troppo complesse
29:41ci vuole una preparazione
29:42specifica
29:44per affrontare
29:45questo tipo di studi
29:46però diciamo
29:47ho capito
29:47quello che era sufficiente
29:48per comprendere
29:49anche quello che era scritto
29:50in qualche modo
29:50nel testo
29:52ed è stato piacevole
29:53perché ho fatto
29:54anche delle scoperte
29:55di matematica
29:56che i miei studi
29:57diciamo generici
29:58non mi avevano concesso
30:00quindi
30:01la prima difficoltà
30:02è stata questa
30:03l'altra è quella
30:03di raccontare
30:04un personaggio
30:05un po' particolare
30:06perché non è un essere umano
30:07comune
30:08Turing
30:09è raccontato come
30:10una persona molto infantile
30:12scombinata
30:13disordinata
30:14si mangia le unghie
30:15ogni tanto balbetta
30:17anche se poi diventa
30:20molto efficiente
30:21operativo
30:21e super eccitato
30:22quando si tratta
30:23di lavoro
30:24quindi di matematica
30:25e di logica
30:25un genio
30:26quindi raccontato
30:27e prodotto
30:28anche dall'ente
30:29Teatro Vittorio Emanuele
30:31insieme al Biondo di Palermo
30:32è anche una produzione
30:33milanese
30:34è uno sforzo importante
30:36è uno sforzo importante
30:37ed è anche significativo
30:39perché credo
30:40che sia importante
30:41far conoscere
30:42questa figura
30:42che non conoscono
30:44in tanti
30:44molti altri scienziati
30:46sono entrati
30:47un po'
30:47nel patrimonio collettivo
30:48della conoscenza
30:49lui è rimasto
30:50un po' ai margini
30:51ingiustamente
30:52perché
30:52a lui dobbiamo
30:54tutto quello
30:54che viviamo oggi
30:55bene è tutto
30:59per questa edizione
31:00vi lasciamo adesso
31:00la guida
31:01ai programmi tv
31:02poi le previsioni meteo
31:03grazie per l'attenzione
31:05e buon proseguimento
31:06di giornata
31:06grazie a tutti
31:36grazie a tutti
32:06a Messina oggi
32:11cieli in prevalenza
32:11poco nuvolosi
32:12con nubi in contenuto
32:13aumento in serata
32:14la temperatura massima
32:15sarà di 20 gradi
32:16la minima di 12
32:17i venti saranno deboli
32:19e proverranno da nord
32:20mare mosso
32:21domani cieli in prevalenza
32:23poco nuvolosi
32:24per l'intera giornata
32:25la temperatura oscillerà
32:27da una massima di 20 gradi
32:28ad una minima di 15
32:29i venti saranno
32:30al mattino tesi
32:31e proverranno da est nord est
32:33al pomeriggio tesi
32:34e proverranno da ovest
32:35nord ovest
32:36mare mosso
32:37la temperatura massima di 50 gradi
32:38è un'altra mancina di 50 gradi
32:40è un'altra mancina di 50 gradi
32:41di 50 gradi
32:42Grazie a tutti.
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato