Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 1 giorno fa
Rtp Telegiornale del 17 novembre 2025
Trascrizione
00:00Oggi il Consiglio Comunale torna a riunirsi per il tanto discusso caso Zanclon,
00:16l'operazione che prevede la costruzione di tre studentati universitari in città.
00:19Una vicenda che assume anche chiari contorni politici
00:22e che in queste settimane ha fatto levare anche molte voci critiche.
00:25Varato dall'Aggiunta il bilancio previsionale del 2026 di Palazzo Zanca,
00:33confermate le nuove misure a sostegno del commercio con un investimento di 5 milioni in un anno.
00:38Varato il taglio della tare e l'azzeramento delle bollette dell'AMAM per molte categorie,
00:43parcheggi d'interscambio ancora gratuiti.
00:48È tutto pronto per la gara d'appalto da oltre 21 milioni che servirà a liberare la zona falcata dai veleni.
00:54Se ne occuperà Invitalia che redigerà e pubblicherà tre bandi diversi.
00:59Appalto a inizio 2026.
01:01A seguire l'affidamento e i lavori occorreranno dalla consegna ben 935 giorni.
01:07La sicurezza non può più attendere.
01:09Con questo slogan due comitati hanno lanciato una nuova petizione
01:12per chiedere la messa in sicurezza della strada statale 114 all'altezza di Capo Ali.
01:17Il rischio di frane è sempre concreto,
01:19mentre le reti paramassi sono ormai logore e il manto stradale dissestato.
01:24Il Consiglio della Quinta Municipalità chiede all'amministrazione comunale
01:29di riqualificare la scalinata del Ringo che collega la via Principessa Mafalda
01:33al viale della Libertà, proprio di fronte alla Caronte.
01:36Degrado e sporcizia regnano sovrani.
01:39La proposta?
01:40Lanciare un concorso di idee.
01:42Il Messina vince 1-0 in casa della Gelbison e rilancia ulteriormente le proprie ambizioni di salvezza,
01:50ma la giornata è caratterizzata anche dallo sfogo del presidente Justin Davis.
01:55La nuova Igea Virtus torna prima dalla sola, dopo lo 0-0 con il Castrum Favara.
02:00Bene, il Milazzo che batte l'Ella.
02:02Buon pomeriggio, ben ritrovati dunque la realizzazione di tre residenze universitarie.
02:10Oggi di nuovo al vaglio del Consiglio Comunale che dovrà decidere definitivamente.
02:15Un caso che ha animato il dibattito anche fuori da Palazzo Zanca,
02:19con le voci critiche dei sindacati, delle associazioni degli studenti
02:23e oggi anche dell'ordine degli architetti.
02:26Francesca Stornate.
02:28Si torna in Consiglio Comunale il caso Zanclon,
02:31a distanza di poco più di una settimana dalla seduta,
02:34che si era conclusa con la decisione di rinviare tutto in commissione,
02:38oggi a Proda di nuovo in Aula.
02:39Questa volta per il voto che dovrebbe essere definitivo.
02:43L'intenzione dell'Aula dopo il passaggio in sesta commissione di mercoledì scorso
02:48dovrebbe essere chiara, dare il via libera solo ad uno dei tre progetti
02:51per la realizzazione di tre grandi studentati universitari
02:54previsti dall'operazione proposta dalla società Zanclon Capital,
02:59quello ribattezzato Policlinico,
03:01e che prevede la costruzione di un edificio da 504 posti letto
03:05per studenti universitari a minissale.
03:07Non dovrebbero invece trovare il voto favorevole
03:10le altre due proposte, quelle per la zona centro,
03:13con un nuovo studentato da 255 posti in via Catania
03:16e soprattutto i tre palazzoni da 12 piani e 1080 posti dietro all'Iceo Archimede.
03:22Solo per il progetto Policlinico, infatti, la commissione aveva optato
03:26per un'astenzione tecnica lasciando così al Consiglio
03:29la libertà di una discussione senza paletti,
03:32mentre per gli altri due ci sono stati i voti contrari
03:34dei cinque consiglieri di Sud Chiama Nord
03:37e le quattro astenzioni tra PD e ora Sicilia.
03:40Una partita che assume inevitabilmente contorni anche politici,
03:43una questione complicata in cui nessuno vuole ritrovarsi con il cerino in mano,
03:48come ha fatto chiaramente capire la lettera inviata qualche giorno fa
03:52dal Presidente Nello Pergolizzi a tutti i consiglieri comunali,
03:55sollecitando la partecipazione di tutti
03:58perché si tratta di atti di forte impatto urbanistico, economico e sociale
04:02che richiedono un'analisi approfondita
04:04e una scelta consapevole da parte dell'intero Consiglio.
04:08Insomma, il timore è che la patata bollente
04:10resti in mano solo alla maggioranza di Sud Chiama Nord.
04:14Intanto i nodi critici che erano emersi in queste settimane
04:17non sono stati sciolti e quasi sicuramente torneranno ad animare
04:20anche il dibattito di oggi.
04:23Contro il megaprogetto si sono sollevate in queste settimane
04:26le voci critiche di Will CGL, dell'Udu,
04:29l'ultimo intervento e dell'Ordine degli Architetti
04:32con il Presidente Giovanni Lazzari
04:34che la definisce una delicatissima operazione
04:36soprattutto per il timore che, come è accaduto nel passato,
04:39nel nostro territorio,
04:40gli interessi di pochi finiscano per prevalere
04:43su quelli della collettività.
04:47La realizzazione di questi studentati
04:50ha portato anche a poche ore
04:52dalla seduta del Consiglio Comunale
04:54ad una posizione di netta contrarietà
04:56del Presidente della Seconda Municipalità,
04:58Davide Siracusano,
04:59rispetto al progetto previsto anche a Minissale,
05:01l'unico che al momento sembrerebbe avere una chance in aula.
05:05Siracusano esprime forti perplessità e preoccupazioni
05:08rispetto a questo orientamento e sembra ignorare
05:10le critiche urbanistiche, economiche e sociali
05:14già presenti nel quartiere di Minissale.
05:17Siracusano sottolinea che la zona di Minissale
05:20è già densamente popolata e servita da una sola strada,
05:23la via Bartolomeo Colleoni,
05:25soggetta a gravi criticità veicolari
05:27che si ripercuotono anche sulla via Adolfo Celi.
05:30Ricorda che il quartiere è quotidianamente attraversato
05:32da centinaia di mezzi pesanti legati ai lavori
05:35per il raddoppio ferroviario Messina-Catania.
05:37Per il Presidente, scelte assunte, dice,
05:40senza alcun confronto con il Consiglio della Municipalità,
05:44contribuiscono a trattare il territorio come un dormitorio,
05:47un deposito o una discarica,
05:49ignorando la sua vocazione urbana e le esigenze dei cittadini.
05:55La Giunta Comunale ha approvato il bilancio di previsione
05:58del prossimo anno.
05:59Negli oltre 800 milioni di attività ci sono anche i fondi
06:03per il sostegno al commercio.
06:05Si tratta di 5 milioni per il solo 2026.
06:07Varato il taglio della tare e l'azzeramento delle bollette
06:11dell'AMAM per molte categorie.
06:14Parcheggi di interscambio ancora gratuiti.
06:18Il dettaglio.
06:20Contiene le misure per poter sostenere il commercio,
06:22una delle anime economiche della città.
06:24Il bilancio previsionale del 2026 è stato varato
06:27lo scorso fine settimana e ora passerà al vaglio del Collegio dei Revisori
06:30e poi del Consiglio Comunale.
06:32Ciascuno dei due ha 20 giorni di tempo per l'esame
06:35e quindi la prospettiva è quella di un'approvazione entro la fine dell'anno
06:38che poi ad oggi è la scadenza naturale per l'adozione
06:41di questo documento economico e finanziario essenziale.
06:46Il valore complessivo del bilancio di Palazzo Zanca è di 841 milioni di euro,
06:51un incremento rispetto all'anno scorso.
06:53E oltre 500 milioni sono di fondi extracomunali
06:56arrivate da progettazioni e aiuti regionali, nazionali ed europei.
07:01Si tratta di un bilancio tecnico che porta in dota la conferma
07:03degli aiuti per le attività di commercio e di ricezione
07:06che soffrono il mutamento delle abitudini d'acquisto,
07:09non solo dei messinesi,
07:10gli effetti dei tanti cantieri cittadini
07:12e ancora l'onda lunga di una pandemia
07:14che ha lasciato molti buchi nei bilanci di chi viveva di commercio.
07:18Confermata rispetto agli annunci,
07:19quindi a partire dal 1 gennaio del 2026
07:22e per i successivi due anni,
07:23la riduzione del 15% del costo dell'Atari
07:26che per quasi tutti i negozi è una cifra che si misura in migliaia
07:29se non in decine di migliaia di euro.
07:32Un taglio che riporta il valore del tributo
07:34per lo smaltimento dei rifiuti ai valori del 2022.
07:37Altro supporto economico che ha un peso
07:39sarà quello della completa gratuità del servizio idrico.
07:42In pratica verrà azzerata la fattura dell'acqua
07:44e quella dello smaltimento delle acque nere.
07:47La somma di queste due misure vale circa 3 milioni di euro
07:50per le casse del comune che rifonderà il mancato incasso.
07:54A questi aiuti si aggiungono,
07:55ma questa è una conferma rispetto a quest'anno,
07:58quelli legati all'occupazione suolo.
08:00Per esempio, costerà la metà avere sedie e tavoli
08:03o deor fuori da bar e ristoranti.
08:05Stessa detrazione del 50% anche per chi lavora
08:09nei mercati cittadini.
08:11Confermata la gratuità per i parcheggi di interscambio
08:13anche per il 2026,
08:15ma questo è un aiuto non solo per i commercianti,
08:17ma anche per tutti gli automobilisti
08:19che hanno avuto tanta pazienza
08:20durante gli oltre due anni di lavori
08:22per realizzare le nuove zone di sosta.
08:24Alcune fortunate, altre sicuramente
08:26non hanno trovato il consenso dei messinesi.
08:30Entrò dicembre la gara per la bonifica
08:32della zona falcata, con oltre 21 milioni di euro
08:34per attuare il progetto redatto
08:36da una società ingegneristica.
08:38L'autorità di sistema ha affidato
08:40tramite una convenzione che prevede
08:42una spesa di circa 150 mila euro
08:44ad Invitalia, agenzia nazionale per lo sviluppo,
08:47il compito di redigere e pubblicare ogni cosa.
08:50Tre bandi diversi nel 2026.
08:53Il via ai lavori.
08:54Emilio Pintaldi.
08:56Tutto pronto per la gara per l'appalto
08:57da oltre 21 milioni che servirà a liberare
09:00la zona falcata dai veleni.
09:01Se ne occuperà Invitalia,
09:03l'Agenzia nazionale per lo sviluppo,
09:04che redigerà e pubblicherà
09:05tre bandi diversi.
09:07Uno per la bonifica vera e propria,
09:09uno per la direzione lavori,
09:10uno per il coordinamento e la sicurezza.
09:13Appalto a inizio 2026.
09:15A seguire affidamento e lavori
09:16occorreranno dalla consegna
09:17ben 935 giorni.
09:20La convenzione con Invitalia
09:21costerà circa 150 mila euro.
09:23L'appalto che seguirà prevede la bonifica
09:25delle fonti primarie di inquinamento.
09:27Quasi tre anni di lavori,
09:28il progetto redato dalla PH3 Engineering,
09:31prevede l'eliminazione di tutte le possibili
09:33sorgenti di contaminazione primaria
09:35identificate all'interno dell'aria,
09:37suddividendo la stessa in quattro sub-aree,
09:40così come previsto dal piano
09:41di caratterizzazione ambientale,
09:43cui si aggiunge il tratto di mare antistante
09:45alla Real Cittadella,
09:46dove è presente il relitto
09:47della nave Rigoletto,
09:48affondato nel 1980,
09:50le lavorazioni che comprendono
09:52la dimozione dei rifiuti sopra suolo,
09:54le demolizioni di alcuni edifici
09:55o parti di essi in precarie condizioni di stabilità
09:58e di alcune strutture murarie di fondazione,
10:00il relativo conferimento del materiale di risulta
10:03della demolizione presso gli impianti
10:05di smaltimento autorizzati
10:06e poi l'autoespurgo in corrispondenza
10:08di vasche, serbatoide, gli idro-cicloni
10:10e in generale ovunque si manifesti
10:12la presenza di acque potenzialmente contaminate,
10:15la rimozione dei terreni contaminati
10:17da sacche di idrocarburi,
10:18la cui presenza è segnalata come sorgente primaria
10:20di contaminazione,
10:22e ancora la presenza di diossini e furani
10:24da riferirsi per lo più all'attività dell'ex inceneritore,
10:27la demolizione di tutte le strutture metalliche,
10:29quali relitti di macchinari, impianti o tubazioni,
10:32e ancora la rimozione dell'amianto
10:34o di materiali contenenti amianto
10:36e la messa in sicurezza
10:37delle coperture ineternite
10:38di due edifici presenti all'interno del sito,
10:41la demolizione e la rimozione del molo
10:43in area ex degassifica,
10:45via mare tramite pontone,
10:46e lo smaltimento del relitto navale.
10:49Sono ripresi i lavori per il ripristino
10:53della condotta fognaria
10:54collassata in almeno due punti
10:55fra le vie delle carceri e Rocca Guelfonia.
10:57L'intervento, che risulta particolarmente complesso,
11:00consentirà la sostituzione di parte
11:02dell'antico manufatto danneggiato
11:04risalente all'urbanizzazione del quartiere Basico
11:07avvenuta negli anni 20,
11:09con una condotta con specifiche tecniche
11:11molto particolari richieste dai tecnici del Comune.
11:14A darne notizie il consigliere
11:15della quarta municipalità, Renato Coletta,
11:17che aveva sollecitato il Comune.
11:19La tubazione in corso di riparazione
11:21è di difficile reperimento
11:23e questo spiegherebbe lo stop dei lavori
11:25che sono ripresi solo la scorsa settimana.
11:28Coletta chiede all'amministrazione
11:30di velocizzare però gli interventi di ripristino,
11:33ricorrendo a doppi turni di lavoro,
11:35facendo dunque ricorso
11:36anche all'illuminazione artificiale.
11:40I lavori del porto di Tre Mestieri
11:42continuano ad essere al centro di vertici e confronti.
11:45Non c'è traccia dei lavori per la diga foranea,
11:48il pezzo più importante del porto.
11:50A fine mese,
11:51vertice con autorità di sistema,
11:53Comune, Commissario, Direzione dei Lavori
11:55e la Bruno Teodoro,
11:56che è l'azienda che lo sta realizzando.
11:57Manca all'appello il 65% dell'opera.
12:01Emilio Pintaldi.
12:03Non c'è traccia a cinque mesi
12:04da quando sarebbero dovuti iniziare
12:06dei lavori dei cantieri a mare
12:07per la diga foranea,
12:08il pezzo più importante del porto di Tre Mestieri.
12:11La Bruno Teodoro dovrebbe iniziare
12:12le trivellazioni,
12:13propedeutiche a qualunque passaggio successivo,
12:15a fine mese vertice,
12:17con autorità di sistema,
12:18Comune, Direzione dei Lavori,
12:19responsabile del procedimento
12:20e commissario dell'opera.
12:22Ad annunciarlo il presidente
12:23dell'autorità di sistema portuale,
12:25Ciccio Rizzo,
12:26occorre capire il da farsi,
12:27spiega lo stesso Rizzo al telefono.
12:29L'autorità di sistema nell'opera
12:30ha messo oltre 35 milioni di euro.
12:33La diga foranea del nuovo porto di Tre Mestieri
12:35è il pezzo più importante
12:36di un'opera da circa 90 milioni,
12:38ma al momento non è stata smossa una sola pietra.
12:40Nelle scorse settimane
12:41si sono tenuti diversi vertici,
12:43il primo tra la Direzione Lavori
12:44e la ditta che ha in appalto i lavori,
12:46la Bruno Teodoro,
12:47aveva annunciato che a metà novembre
12:48avrebbe iniziato le trivellazioni.
12:50Occorre capire se le difficoltà esistenti
12:52e riscontrate per ora
12:53solo potenzialmente sui disegni del progetto
12:55siano superabili.
12:56Sembra ci sia la possibilità
12:58di variare alcune tipologie costruttive,
13:00ma occorre prima effettuare alcune prove.
13:02Nei giorni scorsi
13:03il commissario dell'opera ha preseduto un vertice
13:05a quale hanno partecipato solo i tecnici
13:07e la ditta che ha in appalto l'opera.
13:09Sullo sfondo le preoccupazioni della città
13:11e quelle espresse dai sindacati,
13:13dalla UIL,
13:13che continua a chiedere un confronto
13:15con il commissario di Sarcina alla CGL.
13:18Il nuovo porto libererebbe definitivamente
13:20dai tir Messina
13:21la data prefissata per la consegna.
13:23Non è poi troppo lontana.
13:24Ottobre del 2026.
13:27La sicurezza non può più attendere.
13:30Con questo slogan
13:31due comitati hanno lanciato una nuova petizione
13:33per chiedere la messa in sicurezza
13:34della strada statale 114
13:36all'altezza di Capo Alì.
13:38Il rischio di frane è sempre concreto,
13:40mentre le reti paramassi
13:41sono ormai logore
13:42e il manto stradale dissestato.
13:45Rosario Pasciuto.
13:47La situazione della strada statale 114
13:50a Capo Alì tra Itala e Alitterme
13:52è ormai insostenibile.
13:53Reti paramassi logore,
13:54versanti instabili,
13:55manto stradale dissestato,
13:57segnaletica deteriorata
13:58e presenza di un metanodotto a rischio.
14:01Gli abitanti dei comuni della Ionica
14:02sono ormai stanchi
14:03di ripetere sempre gli stessi concetti,
14:05di lanciare l'allarme sui rischi
14:07che corrono giornalmente,
14:09attraversando quello stretto budello
14:10che è la strada statale 114,
14:13sorrastato da un costone
14:14sempre più minaccioso.
14:16Dopo anni di segnalazioni
14:17e oltre 500 firme raccolte,
14:19dal 2019 dai comitati di cittadini,
14:22nulla è stato fatto
14:23per mettere in sicurezza
14:24il tratto più fragile
14:25della riviera ionica messinese.
14:28Nel frattempo la viabilità peggiora,
14:30segnalano Francesco Aloisi
14:31del comitato La scuola che respira
14:33e Giacomo Dileo,
14:34coordinatore del comitato
14:36No frane,
14:36No precarietà.
14:38Attualmente c'è un senso unico
14:39ad Alitterme Lato Monte,
14:41il traffico pesante
14:42generato dai lavori
14:43del nuovo doppio binario RFI,
14:45reti paramassi colme
14:47nella zona di Mollerino
14:48e da pochi giorni
14:49la chiusura della passerella
14:51Alitterme Nizza,
14:52unico bypass capace
14:53di evitare l'imbuto nel centro abitato.
14:55I cittadini chiedono alle istituzioni
14:58un piano straordinario
14:59di messa in sicurezza del capo lì,
15:01gallerie paramassi
15:02e sostituzione delle reti compromesse,
15:04rifacimento del manto stradale,
15:06un monitoraggio geologico permanente
15:08e valutazione di un percorso
15:10alternativo provvisorio.
15:12E intanto,
15:13per fare tutto ciò,
15:14i comitati hanno lanciato
15:15una nuova petizione,
15:16mentre è ancora vivo
15:18il ricordo delle frane
15:19del 2023,
15:20del novembre 2021,
15:22del dicembre 2018
15:24e soprattutto
15:24quella del luglio 2018,
15:26quando i massi
15:27sfiorarono un'auto in transito
15:29il cui conducente
15:30si salvò per miracolo.
15:33Riprendiamo il nostro Tg
15:35dal sito
15:35www.gazzettadelsud.it
15:37per questa notizia
15:38che riprende un altro
15:40tra virgolette
15:40tormentone di questi giorni,
15:42cioè quello
15:42della pista ciclabile.
15:43Il consigliere comunale
15:44di Fratelli d'Italia,
15:46Dario Carbone,
15:46ha chiesto una convocazione
15:48della prima commissione consigliare
15:49Viabilità e Lavori Pubblici,
15:51al fine di comprendere
15:53modalità e tempistiche
15:54dell'ennesimo cantiere
15:55che si prospetta
15:56per la pista ciclabile
15:57in via Cesare Battisti.
15:59Aprirà a breve,
16:00ha detto,
16:01l'ennesimo cantiere in città.
16:02Mi chiedo
16:02la reale utilità
16:04di questa ulteriore
16:05pista ciclabile,
16:06considerata la drammatica
16:07situazione viabile
16:08del centro di Messina
16:09e l'inutilizzo
16:11di quelle esistenti,
16:12ha detto Carbone.
16:13Ritengo,
16:14ha concluso,
16:14opportuno
16:15che la commissione
16:16Viabilità del Comune
16:17si esprima su questa tematica
16:18e ne discuta
16:19alla presenza
16:20dell'assessore Mondello,
16:22dei dirigenti competenti,
16:23oltre che ovviamente
16:24della municipalità,
16:26interessata anche
16:26al fine di comprendere
16:27le ripercussioni
16:29in tema
16:29di viabilità.
16:31Questi e tutti gli altri
16:32aggiornamenti locali,
16:34nazionali e internazionali,
16:35H24,
16:36sul nostro sito
16:36www.gazzettadelsud.it.
16:38Un concorso di idee
16:41che possa coinvolgere
16:42anche i cittadini
16:44e che punti
16:44alla valorizzazione
16:45e riqualificazione
16:46della scalinata del Ringo.
16:48Si tratta di un utile
16:49collegamento
16:50tra il Viale della Libertà
16:51e la Via Principessa
16:52Mafalda,
16:53ma le sue condizioni
16:54di degrado
16:55sono sotto gli occhi
16:56di tutti.
16:57Per questo,
16:57dal quinto quartiere
16:58arriva una proposta.
17:00Ce ne parla
17:00Francesca Stornante.
17:02Spurcizie,
17:03incuria,
17:03angoli di verde incolto
17:04utilizzati probabilmente
17:06per accudire
17:06qualche gatto,
17:07cucce di fortuna,
17:08ciotola e piatti sparsi
17:09un po' ovunque.
17:10Un destino purtroppo
17:11comune a tante
17:12scalinate della città
17:13e che non ha risparmiato
17:14neanche quella del Ringo,
17:16proprio di fronte
17:17agli imbarchi
17:17di Caronte Tourist.
17:19Una lunga scalinata
17:20che inizia
17:21dalla Via Principessa
17:21Mafalda
17:22e che arriva fino
17:23al Viale della Libertà,
17:24rappresentando dunque
17:25una buona alternativa
17:26per chi si muove a piedi
17:27in una zona
17:28ad altissima densità abitativa,
17:30considerato che in pochi minuti
17:31si riesce a raggiungere
17:32il Viale Regina Elena.
17:34Ma percorrerla
17:35è davvero
17:35un percorso a ostacoli.
17:37Ad accendere i riflettori
17:38sulla condizione
17:39della scalinata
17:40è la quinta municipalità
17:41che ha deciso
17:42di inoltrare al Comune
17:43una precisa richiesta
17:44di intervento
17:45e valorizzazione
17:46di questo luogo.
17:47La municipalità,
17:48presieduta da Raffaele Verso,
17:50oltre a sottolineare
17:51l'importanza
17:52della scalinata
17:53come collegamento utile,
17:54mette in luce
17:54anche il valore storico
17:56e identitario
17:56che rappresenta
17:57per quella zona.
17:58Il quartiere
17:59punta ad un progetto
18:00di riqualificazione
18:01dell'intera scalinata
18:02attraverso un concorso
18:03di idee
18:03in cui coinvolgere
18:05i cittadini
18:05per realizzare
18:06il progetto.
18:07Si pensa ad esempio
18:08alla pitturazione
18:09dei gradini
18:10rispettando magari
18:11i colori scelti
18:12per il vicino
18:13ex Riviera
18:14destinato a diventare
18:15nuova residenza
18:16per studenti,
18:17ma anche la collocazione
18:18di fioriere
18:19ed elementi decorativi
18:20ispirati alla storia
18:21della città.
18:22In un atto di indirizzo
18:23tutta la proposta
18:24che il quartiere spera
18:25possa essere inserita
18:26dall'amministrazione
18:27nel programma triennale
18:29delle opere pubbliche
18:3025-27
18:31nel piano annuale
18:32del 2025.
18:34E per quanto riguarda
18:35l'edicola
18:36ormai chiusa
18:36proprio ai piedi
18:37della scalinata
18:38nell'ambito
18:39delle attività
18:39di rimozione
18:40portate avanti
18:41dall'amministrazione
18:42la quinta circoscrizione
18:43ha avanzato
18:44un'altra proposta
18:45lanciata dalla consigliera
18:47Beatrice Belfiore
18:48che riguarda
18:48la porzione di marciapiede
18:50in cui è situata
18:51la vecchia edicola.
18:52Il progetto
18:53prevede l'installazione
18:54di panchine,
18:55fioriere
18:55e altri elementi
18:56d'arredo
18:56che possano rendere
18:57più accogliente
18:58e funzionale
18:59un'area
19:00al momento
19:00poco piacevole.
19:03Sempre più giovani
19:04e adolescenti
19:05fanno uso
19:05di droghe
19:06e di alcol.
19:07La seconda municipalità
19:08con il Dipartimento
19:09di Pendenze Patologiche
19:10dell'ASP
19:11diretto da Piero Russo
19:12promuove
19:12un percorso
19:14di sensibilizzazione
19:15sul territorio.
19:16Giovedì 27 novembre
19:17la presentazione ufficiale
19:19nell'auditorium
19:20della scuola
19:21di Santa Lucia
19:21sopra Contesse.
19:23Rachele Gerascio.
19:24L'aumento
19:25del consumo
19:26di sostanze
19:26stupefacenti
19:27e l'abuso
19:27di alcol
19:28tra gli adolescenti
19:29e i giovani
19:29continua a rappresentare
19:31una delle principali
19:32emergenze
19:32sanitarie e sociali
19:33su tutto il territorio.
19:35Il consumo eccessivo
19:36porta non solo
19:37all'insorgenza
19:38di patologie
19:38ma a una distorsione
19:40della realtà
19:40e un disagio
19:41nelle relazioni
19:42familiari e sociali.
19:44Da qui l'idea
19:44della seconda municipalità
19:46di promuovere
19:46in sinergia
19:47con il Dipartimento
19:48di Pendenze Patologiche
19:49dell'ASP
19:50diretto da Piero Russo
19:51un progetto
19:52di sensibilizzazione
19:53soprattutto
19:54nei quartieri
19:55a rischio.
19:55Questi punti
19:56sono fondamentali
19:57perché aiutano
19:59tantissimi giovani
20:00a non cadere
20:02in questo tunnel
20:03buio
20:04a fare sì
20:05di salvare
20:06tanto i domani.
20:07La proposta
20:08del consigliere
20:08Salvatore Lanfranchi
20:09che il presidente
20:10Mattarella
20:10ha lanciato
20:11alle agenzie educative
20:12scuola, famiglia
20:13e alle istituzioni
20:14è stata discussa
20:16in commissione consigliare.
20:17Presente
20:18Lucrezia Vitetta
20:18portavoce
20:19del percorso
20:20che sarà presentato
20:21ufficialmente
20:21il 27 novembre
20:22nell'auditorium
20:24del Plesso
20:24di Santa Lucia
20:25dell'Istituto
20:26Comprensivo Catalfamo.
20:28Obiettivo
20:28dell'iniziativa
20:29creare un dialogo
20:30continuo
20:30capace di intercettare
20:31il disagio
20:32e di promuovere
20:33sani stili di vita
20:34adattando i messaggi
20:36di prevenzione
20:36ai linguaggi
20:37e alle necessità
20:38delle nuove generazioni.
20:40Rendere dotti
20:40questi ragazzi
20:41rappresenta
20:42non solo
20:43un sapere
20:47che loro purtroppo
20:48non hanno
20:48ma soprattutto
20:49renderli dotti
20:51su ciò che sono
20:52i danni
20:53anche a lungo termine
20:54che possono essere
20:55dati da sostanze
20:56e da alcol.
20:57Ci prefiggiamo
20:58di poter
21:00entrare in sinergia
21:01col comune
21:02con la seconda circoscrizione
21:05con le scuole
21:05e poi pian piano
21:07anche
21:07con i medici
21:09di medicina generale
21:10e con tutto il territorio
21:11per poter promuovere
21:12questo tipo
21:15di iniziativa
21:15che a me sembra
21:16molto molto importante.
21:18Si parlerà
21:19di correttivi
21:20ortopedici
21:21nei pazienti
21:22neurolesi
21:23nella prossima puntata
21:24di Agenda Benessere
21:25il nuovo format
21:26di RTP
21:27in onda sabato
21:28prossimo
21:28alle 15.30
21:29ospite in studio
21:30il dottor
21:30Pietro Morrò
21:32direttore
21:32dell'unità operativa
21:33di ortopedia
21:34dell'ospedale
21:34Piemonte
21:35IRCS
21:35centro neurolesi
21:36Bonino Puleio
21:37a lui potrete
21:38rivolgere
21:39le vostre domande
21:40inviando una mail
21:40all'indirizzo
21:41agenda benessere
21:42rtp
21:43chiocciola
21:44gmail.com
21:46o un messaggio
21:47whatsapp
21:48al numero
21:48342
21:50849
21:524226
21:54presentato
21:56in anteprima
21:57assoluto
21:58il backstage
21:58delle riprese
21:59messinesi
21:59del film
22:00Donkey Shot
22:01girato da Fabio
22:02Segatori
22:02che sarà proiettato
22:03nelle sale
22:03a Pasqua
22:04del 2026
22:05durante la conferenza stampa
22:06è stata mostrata
22:07una sequenza
22:08che ricostruisce
22:08con l'ausilio
22:09della grafica 3D
22:11l'arrivo
22:11della flotta
22:12reduce
22:13dalla battaglia
22:13di Lepanto
22:14del 1571
22:15a Messina
22:16e il ricovero
22:17di Miguel De Cervantes
22:18nel grande
22:19ospedale
22:20della città
22:21alla proiezione
22:21è presente
22:22anche il regista
22:23segatore
22:24e l'assessore
22:24Enzo Caruso
22:25che abbiamo
22:26ascoltato
22:27il film è arrivato
22:28a Messina
22:29grazie a Gigi Spedale
22:30che è un organizzatore
22:31teatrale
22:32mio amico
22:32di vecchia data
22:33e all'assessore Caruso
22:35che mi hanno suggerito
22:37l'ipotesi
22:37di creare
22:38un antefatto
22:39alla storia
22:39di Don Quixote
22:40nel quale
22:42Miguel De Cervantes
22:43ferito una mano
22:44dalla battaglia
22:45di Lepanto
22:45giaceva all'ospedale
22:47di Mellantico
22:48e ormai scomparso
22:50all'ospedale
22:51di Messina
22:51dolorante una mano
22:53nello strazio
22:54del dolore
22:54all'epoca
22:55non c'erano anestetici
22:56abbiamo immaginato
22:57che lui
22:57cominciasse
22:59a previsualizzare
23:00a immaginare
23:01questo Don Quixote
23:02e da lì quindi
23:02parte tutta la storia
23:03del Don Quixote
23:04che è stata fatta
23:06con un lavoro filologico
23:07il film non è ispirato
23:08al Don Quixote
23:09è un vero Don Quixote
23:10ed è una riduzione
23:12cinematografica
23:12tratta dalle
23:131600 pagine
23:15di Cervantes
23:16quindi un lavoro
23:16come potete immaginare
23:17molto accurato
23:18filologico
23:20del quale siamo
23:21molto fieri
23:21fatto con Paola Columba
23:23Messina
23:25vi dico semplicemente
23:26questa cosa
23:26perché ai messinesi
23:27farà piacere
23:28molti non lo sapranno
23:29io ho vissuto due anni
23:30a Los Angeles
23:31la prima volta
23:32che sono uscito
23:34dall'aereo
23:35per scendere
23:36la scaletta
23:36dell'aereo
23:38ho visto questa luce
23:39e mi ho detto
23:40ma questa è la stessa luce
23:41che c'è in Sicilia
23:42allora lì
23:45è nata Hollywood
23:46grazie a quella luce
23:48lì
23:49i produttori
23:50dei primi del 900
23:52hanno detto
23:53questo è il posto ideale
23:54dove fare i film
23:55perché c'è una luce
23:56dorata
23:56magica
23:57come quella della Sicilia
23:58nel 1571
24:00Messina è al centro
24:00della storia
24:01per la grande flotta
24:03a bordo della quale
24:04c'era Miguel de Cervantes
24:06che torna
24:06dalla battaglia di Levanto
24:07e viene ricoverato
24:08a Messina
24:09oggi entrare
24:10a far parte
24:12delle prime riprese
24:13di apertura
24:14del film
24:15Don Quixote
24:16con Alessio Boni
24:17consente una promozione
24:18della città
24:19di Messina
24:20in maniera incredibile
24:21sia su tutte
24:22nella sala
24:25dei cinema
24:26ma anche poi
24:27su Rai Play
24:27su Sky
24:28su tutte le piattaforme
24:29e non si esclude
24:31anche la divulgazione
24:32in paesi europei
24:33è il momento
24:35dello sport
24:35il calcio
24:36la vittoria
24:36in casa
24:36della Gelbison
24:37avvicina ulteriormente
24:39il Messina
24:40alla zona salvezza
24:41ma la domenica
24:41è caratterizzata
24:42anche dallo sfogo
24:43del presidente
24:44Justin Davis
24:45con la società
24:46bloccata sul mercato
24:47dalla questione
24:47Fideiussione
24:48la 9G Virtus
24:49pareggia in casa
24:50del Castrum
24:51Favare
24:52torna da sola
24:53in vetta
24:53alla classifica
24:54bene il Milazzo
24:55che nel recupero
24:56supera l'enna
24:57in eccellenza
24:58la Messana
24:58fa 1-1
24:59nel derby
24:59con il San Fratello
25:00Acquedolcese
25:02ci dice tutto
25:02Antonio Billet
25:03vittoria pesante
25:05sul campo
25:06della Gelbison
25:06e dal valore enorme
25:07in chiave salvezza
25:08per il Messina
25:09che torna
25:10da Castelnuovo Cilento
25:11con tre punti fondamentali
25:12e la consapevolezza
25:14di essere pienamente
25:14dentro la lotta
25:15per restare in categoria
25:16la squadra di Romano
25:18ha interpretato
25:18al meglio
25:19una gara complicata
25:20mostrando compattezza
25:21ordine
25:22e capacità di soffrire
25:23nei momenti decisivi
25:24senza la penalizzazione
25:25la classifica
25:26restituirebbe
25:27Giallorossi
25:27una posizione
25:28ben diversa
25:29ma questo
25:29non cambia
25:30il percorso
25:30di un gruppo
25:31che continua
25:32a mantenere
25:32i piedi per terra
25:33puntando dritto
25:34a uscire dalla zona
25:35play-out
25:35da segnalare
25:36l'apporto di tutti
25:37compresi subentrati
25:38e le prestazioni
25:39di elementi
25:39come Saverino
25:40e Turei
25:41protagonisti
25:41del gol
25:42dell'1-0
25:43che quando in condizione
25:44sono in grado
25:45di alzare ulteriormente
25:46il livello
25:46della squadra
25:47sul fronte societario
25:49il presidente
25:49Justin Davis
25:50ha confermato
25:51che il club
25:51sta attraversando
25:52una fase gestionale
25:53delicata
25:53con la questione
25:55della vecchia
25:55fideiussione
25:56che continua
25:56a bloccare
25:57nuove operazioni
25:58e l'ingresso
25:59pieno della nuova
26:00proprietà
26:00negli organi federali
26:01la società in sinergia
26:03con la cura terra
26:03e la stessa federazione
26:05prosegue il lavoro
26:06per sbloccare
26:06quanto prima
26:07un passaggio
26:08indispensabile
26:09per programmare
26:10il futuro
26:10una situazione
26:11complicata
26:12vissuta con preoccupazione
26:13ma anche con
26:14determinazione
26:15con l'obiettivo
26:16di restituire
26:17al Messina
26:17stabilità
26:18e margini operativi
26:20punto prezioso
26:21e nuova vetta solitaria
26:22per la nuova
26:22Ege Virtus
26:23che esce
26:23indenne dal campo
26:24del Castrum Favara
26:25e sfrutta
26:26la sconfitta
26:26del Savoia
26:27con il Ragusa
26:28per tornare davanti
26:29a tutti
26:29partita dura
26:30chiusa sullo 0-0
26:31resa ancora più complessa
26:33dall'inferiorità numerica
26:34nell'ultimo quarto d'ora
26:35per l'espulsione
26:36di Joao Pedro
26:37ma gestita con maturità
26:38da una squadra
26:39che nonostante
26:40alcune assenze
26:41un piano partita
26:41modificato
26:42all'ultimo istante
26:43ha saputo mantenere
26:44equilibrio e intensità
26:45fino al fischio finale
26:46successo di carattere
26:47per 2-0
26:48invece per il Milazzo
26:49che piega la resistenza
26:50di un Enna chiuso
26:51e determinato
26:51soltanto nei minuti
26:52di recupero
26:53decisiva le reti
26:54di Runza
26:55e Bosetti
26:55in un finale
26:56incandescente
26:57dopo una gara sporca
26:58con poche occasioni limpide
26:59ma grande determinazione
27:00da parte della squadra
27:01Mamertina
27:02capace di alzare i giri
27:03proprio nel momento
27:04di maggiore pressione
27:06in eccellenza
27:07finisce 1-1
27:07il derby tra San Fratello
27:08Acquedolcese e Messana
27:10ospiti avanti
27:10nel primo tempo
27:11grazie a una deviazione
27:12sul tiro di Papito
27:13De Jesus
27:14che spiazza commisso
27:15ma raggiunti
27:16nella ripresa
27:17dal colpo di testa
27:18di Di Stefano
27:19finale acceso
27:19con i padroni di casa
27:20in 10 per l'espulsione
27:21di Villar
27:22e con occasioni
27:23da una parte
27:23e dall'altra
27:24il pareggio
27:25allontano
27:25la Messana
27:26dal primo posto
27:27adesso occupato da Avola
27:28e Modica
27:28con 5 punti di vantaggio
27:29sui giallorossi
27:30e 2 sull'Atletico Catania
27:32terzo
27:32il vercellese
27:35Ivan Carmellino
27:37navigato da Massimo Minazzi
27:38su Skoda Fabia RS Rally 2
27:40si è aggiudicato
27:41la 22esima edizione
27:42del rally
27:43del Tirreno Messina
27:44alle spalle
27:45l'equipaggio
27:46Rusce Zanni
27:47che fino all'ultimo
27:47ha conteso
27:48la vittoria
27:49ai piemontesi
27:50primo dei messinesi
27:51Emanuella Torre
27:52con Rosario Siragusano
27:53che hanno chiuso
27:53al quarto posto
27:54a far da cornice
27:55un pubblico numeroso
27:57ed entusiasta
27:57ha siepato
27:58lungo tutto
27:59il percorso
28:00Rosario Pasciuto
28:01una straordinaria
28:0322esima edizione
28:04del rally
28:05del Tirreno Messina
28:06l'evento organizzato
28:07da Top Competition
28:08valido
28:08come finale nazionale
28:10Coppa Italia
28:10rally
28:11AC Sport 2025
28:12ha visto
28:14l'affermazione
28:14del vercellese
28:15Ivan Carmellino
28:16e Massimo Minazzi
28:18su Skoda
28:18Fabia RS Rally 2
28:20preparata da
28:21Roger Tuning
28:22della scuderia
28:23Easy SRL
28:24l'equipaggio
28:25ha portato a casa
28:26la Coppa Italia
28:27per la prima volta
28:28in carriera
28:29la gara
28:29è stata una sfida
28:30continua
28:31fra i piemontesi
28:32l'emiliano Antonio Rusce
28:33navigato da Gabriele Zanni
28:35ed il palermitano
28:36Marco Pollara
28:37con Giuseppe Princiotto
28:38in un continuo cambio
28:39al vertice
28:40finché
28:40nell'ultimo tratto
28:41Carmellino
28:42ha sprintato
28:43tagliando per primo
28:44il traguardo
28:44con due secondi e mezzo
28:46di margine
28:47su Rusce
28:47e otto e mezzo
28:48su Pollara
28:49si è conclusa così
28:51un'edizione
28:51seguita da migliaia
28:52di spettatori
28:53lungo tutto il percorso
28:54a cominciare
28:55dalla partenza
28:56in piazza Duomo
28:57un rally altamente
28:58spettacolare
28:59altrettanto complicato
29:00fino all'ultimo metro
29:02non è un caso
29:02che Carmellino
29:03giunto al controllo
29:04stop
29:05dell'ultima prova speciale
29:06è scoppiato
29:07in un pianto liberatorio
29:08quando ha avuto
29:09la certezza
29:10di aver conquistato
29:11la Coppa Italia
29:12anche perché
29:12un testagoda
29:13durante la prova speciale 1
29:15sembrava aver compromesso
29:17la gara
29:17del pilota vercellese
29:18scivolato
29:19al tredicesimo posto
29:20in classifica
29:21poi la straordinaria
29:22rimonta
29:23fino alla conquista
29:24del titolo
29:24dietro il podio
29:25il messinese
29:26Emanuele Latorre
29:27con Rosario Siragusano
29:28su Skoda Fabia RS
29:30rally 2
29:31il pilota di Rocche Nere
29:32ha onorato
29:33al meglio
29:33la gara di casa
29:34conquistando
29:35la Coppa Italia
29:36Under 25
29:37l'altro messinese
29:39Marcello Rizzo
29:39con Antonino Pitella
29:41sempre su Skoda Fabia RS
29:42si è classificato
29:44al quinto posto
29:44conquistando
29:45la Coppa Italia
29:46per squadre regionali
29:47alla premiazione
29:48presenta il sindaco
29:49Federico Basile
29:50gli assessori
29:51Massimo Finocchiari
29:52e Massimiliano Minutoli
29:53il presidente
29:54dell'automobile club
29:55Messina
29:56e degli automobile club
29:57siciliani
29:57Massimo Rinaldi
29:58ed il fiduciario
30:00AC Sport Provinciale
30:01Nico Salvo
30:01è tutto per quanto riguarda
30:04il nostro TG
30:04vi lascio alla guida
30:05ai nostri programmi
30:07al meteo
30:08e vi ricordo
30:09alle 15 e 15
30:10l'appuntamento
30:11con l'antenna giallorossa
30:12parleremo naturalmente
30:13di sport
30:14e di calcio
30:15in particolare modo
30:16a dopo
30:16grazie a tutti
30:18a tutti
30:18grazie a tutti
30:19grazie a tutti
30:19grazie a tutti
30:21Grazie a tutti.
30:51Grazie a tutti.
31:21Grazie a tutti.
31:51Grazie a tutti.
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato