Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 3 ore fa
Rtp Telegiornale del 24 novembre 2025
Trascrizione
00:00Ancora liste d'attesa della sanità drammatiche ad una cinquantenne risonanza al cuore per una grave miocardite da effettuare secondo la prescrizione entro dieci giorni prenotata dal CUP ad aprile duemilaventisei.
00:24Oggi, vertice a Palermo, il 10 dicembre aprirà il primo ospedale di comunità.
00:31E di oltre 100 milioni l'ammontare degli investimenti per l'edilizia scolastica nelle scuole superiori della provincia e l'analisi di Sud Chiama Nord sugli ultimi sette anni di amministrazione.
00:4285 milioni già appaltati, Mirella Vinci aderisce al partito.
00:47Nessun provvedimento dopo lo studio scientifico pubblicato sulle riviste internazionali da un gruppo di scienziati messinesi.
00:56La presenza di frammenti di cemento amianto su alcune spiagge di Torre Faro e della Litorania Nord resta senza risposta.
01:03I dubbi del vicepresidente della circoscrizione Donato.
01:06Riforma della giustizia, separazione delle carriere, detenzioni ingiuste e lungaggini del sistema.
01:14Questi temi oggi al centro dell'incontro promosso da Forza Italia in occasione della giornata della giustizia negata.
01:21All'Hotel Royal, professionisti, esponenti politici e istituzioni a confronto.
01:25Tutto pronto per la nuova edizione del Messina Film Festival, dedicato all'opera lirica, proiezioni, eventi speciali e omaggi ai grandi maestri del grande schermo.
01:36Il direttore artistico Ninni Panzera, un appuntamento che unisce tradizione e innovazione.
01:41Si sblocca il percorso che porterà il Racing City Group ad acquisire l'affiliazione FIGC del Messina
01:50dopo che la federazione ha incassato la fideiustione da 350 mila euro della vecchia proprietà.
01:56In serie D, la nuova Egevirtus perde il primato mentre il Milazzo vince e angaggia i play-off.
02:04Ben ritrovati, nuovo appuntamento con l'informazione di RTP.
02:09In apertura parliamo di sanità mentre la regione convoca i manager delle aziende sanitarie
02:15per risolvere la questione delle liste d'attesa quando riguardano soprattutto casi urgenti
02:21spuntano ancora delle vicende clamorose.
02:24Ad una paziente colpita alcuni mesi fa da una miocardite, la risonanza magnetica,
02:29la prima risonanza magnetica disponibile è stata fissata ad aprile del prossimo anno.
02:37Emilio Pintaldi
02:38Alcuni mesi fa aveva avuto una grave miocardite, indispensabili i controlli periodici.
02:43Ad una cinquantenne, risonanza al cuore da effettuare secondo la prescrizione entro dieci giorni,
02:48prenotata dal CUP ad aprile del 2026, esattamente il 28 aprile all'ospedale Piemonte.
02:53Peraltro la paziente in questione, già seguita dal Policlinico, dove aveva effettuato la precedente risonanza,
02:59aveva richiesto l'ospedale universitario, ma in quel caso l'attesa sarebbe stata ancora più lunga,
03:03agosto del 2026. Ancora paradossi nel sistema liste d'attesa.
03:08Oggi vertice a Palermo, la Regione insiste sul fatto che le visite e gli esami strumentali urgenti
03:13debbano essere effettuati entro i tempi prescritti.
03:16E di mezzo c'è anche una questione economica.
03:18Se le liste d'attesa del Servizio Sanitario Nazionale non rispettano i tempi previsti,
03:22infatti si può richiedere l'attivazione di un percorso di tutela, il rimborso delle spese sostenute
03:27per una prestazione privata, per ottenere rimborso è necessario inviare una richiesta formale all'ASP
03:32o alle aziende pubbliche in questione, che non sono riuscite ad evadere nei tempi previsti
03:36la prestazione richiesta prima di rivolgersi a strutture private, documentando il mancato rispetto dei tempi.
03:42La prestazione può essere eseguita privatamente e successivamente rimborsata,
03:46oppure richiesta in attività intramenia a carico delle strutture pubbliche, pagando solo il ticket.
03:52Intanto alle porte ci sono novità che riguardano l'apertura di nuove strutture.
03:56Il 10 dicembre aprirà il primo ospedale di comunità di Messina.
04:00Due case di comunità e due ospedali di comunità sorgeranno nell'area ex Mandalari.
04:0420 posti per due ospedali distinti saranno attivati entro il 31 dicembre, altri 20 entro il 28 febbraio.
04:10Nelle case di comunità già attiva a Messina, quella allestita nei locali ex Arpa,
04:15ambulatori di varie specialità e laboratori di analisi, ci lavoreranno infermieri e medici di base.
04:21I medici di famiglia presteranno 5 ore alla settimana del loro monte orario
04:25e proprio in quest'ottica l'ASP di Messina ha approvato nelle scorse settimane
04:29la costituzione del Comitato per la partecipazione delle case di comunità,
04:34riconoscendo a questo organismo un ruolo fondamentale.
04:37Bestia nera del sistema restano gli esami strumentali e le visite in alcuni settori come diabetologia e ortopedia.
04:45Oltre 100 milioni di euro di investimenti per l'edilizia scolastica delle scuole superiori della provincia
04:52è questa l'analisi di Sud Chiama Nord sugli ultimi sette anni di amministrazione della città metropolitana.
04:5985 milioni già appaltati, ma va detto che i lavori in diversi casi devono ancora entrare nel vivo.
05:06Domenico Bertè.
05:08Da una parte le grandi cifre investite per l'ammodernamento,
05:11la messa in sicurezza dei 65 plessi divisi nei vari territori provinciali,
05:15dall'altra però anche la difficoltà di poter realizzare con la rapidità necessaria
05:19tutti gli interventi in maniera contemporanea.
05:22È di oltre 106 milioni di euro l'ammontare dei finanziamenti extra bilancio negli ultimi sei anni.
05:27Di questi 85 milioni della città metropolitana sono già stati appaltati,
05:31a loro volta 79 sono stati consegnati o sono in corso i lavori.
05:3513 milioni invece è il controvalore delle attuali progettazioni,
05:39mentre circa 6 milioni e mezzo sono stati destinati ai lavori di manutenzione straordinaria.
05:44Con il consueto flashback è stato ricordato come nel 2018
05:47su 65 edifici di proprietà della città metropolitana solo 12 avevano la certificazione di vulnerabilità sismica.
05:54Tutti gli altri dovevano superare anche, in alcuni casi,
05:57i test legati all'antincendio e all'impiantistica elettrica.
06:00Una parte importante degli investimenti è riguardato la città di Messina
06:04e in particolar modo i lavori legati ai licei Seguenza, Archimede e Mauro Lico.
06:07In tutti e tre i casi però i tempi attesi del primo cronoprogramma sono saltati
06:11vuoi per questioni di ordine burocratico, vuoi per vicende di ordine giuridico amministrativo.
06:16E con il PNRR in scadenza nel 2026 un po' di preoccupazione si impone.
06:21In conferenza stampa è stata anche sottolineata la difficoltà
06:23a trovare aule e cuscinetto dove trasferire momentaneamente gli studenti
06:27durante gli anni che servono per poter arrivare all'amodernamento delle strutture.
06:31Ed è per questo che la città metropolitana ma anche il Comune hanno lo stesso problema.
06:35Una soluzione potrebbe essere anche quella dei doppi turni di lavoro degli operai.
06:39Se io metto a terra 50 milioni di euro di finanziamenti PNRR in provincia di Messina
06:43è chiaro che ho bisogno di utilizzare aule e cuscinetto per 13 plessi.
06:47E questo ovviamente diventa complicato perché significa avere 13 plessi paralleli
06:51che al momento non vengono utilizzati.
06:53Come si fa?
06:54Se ci si è intorno al tavolo, si verifichino esattamente le disponibilità e le necessità
06:58e poi si parlano con i ministeri.
07:00Un esempio, turni doppi piuttosto che esecuzione di alcuni target
07:04contemporaneamente allo svolgimento delle elezioni.
07:07Che non è una cosa impossibile, sono delle proposte che abbiamo fatto e attendiamo le risposte.
07:11E ci sono alcuni casi per così dire caldi per quel che riguarda proprio l'edilizia scolastica
07:18delle scuole superiori.
07:19Da tempo si attende infatti che entrino nel vivo alcuni cantieri, per esempio al Mauro Lico
07:25e al Seguenza.
07:26Abbiamo chiesto un aggiornamento al direttore generale di Palazzo dei Leoni, Giuseppe Campagna.
07:31Lo ascoltiamo.
07:33Forse la cosa più complicata è proprio farvi partire, visto e considerando che ci sono
07:38almeno tre scuole grandi, scuole della città, che aspettano questi cantieri.
07:43Sì, non è facile certo metterli a terra e farli partire, ma ce la stiamo mettendo tutta.
07:49Ce la stiamo mettendo tutta a 360 gradi perché alla fine stiamo mettendo in campo
07:56tutte le professionalità che in questo momento ci servono, nonostante siano impegnate in più
08:02attività perché le funzioni tecniche che abbiamo a disposizione sono veramente poche.
08:10Però ce la stiamo mettendo tutta e devo dire che i primi risultati già si cominciano a vedere
08:15perché il Mauro Lico sono stati consegnati i lavori, è stato approntato il cantiere
08:21e quindi stanno cominciando con la parte impiantistica, sono già all'opera con la parte impiantistica
08:26e quindi fin quando potremo continuare i lavori mantenendo gli studenti all'interno della struttura
08:31lo faremo perché ci rendiamo conto che spostare gli studenti chiaramente si creano dei disagi
08:37e cerchiamo di ridurli al minimo possibile, però certamente i lavori comunque li dobbiamo eseguire.
08:44Lo stesso ragionamento vale per il sequenza, ad esempio dove i lavori verranno consegnati
08:49di qualche giorno perché aspettiamo proprio la ditta, sono arrivati tutti i pareri
08:52e quindi così dico, ovviamente qui li consegniamo, loro sono già pronti per approntare i cantiere
08:58e quindi diciamo che io penso che già in questa settimana probabilmente ci sarà proprio
09:03sia la consegna formale ma anche l'inizio vero e proprio con la realizzazione delle attività
09:09perché il cantiere sia approntato, messo in sicurezza per poter lavorare.
09:14Mirella Vinci è l'ultimo nome in ordine di tempo ad aver aderito a Sud Chiama Nord,
09:20l'annuncio oggi dopo che in realtà da qualche tempo l'ex sovrintendente era entrata
09:25nel Consiglio di Amministrazione della Fondazione Messina per la Cultura.
09:30Il leader del partito, Cateno De Luca, parla di questa adesione.
09:35Mirella Vinci è l'esempio di quella burocrazia positiva che noi non solo abbiamo sempre rispettato
09:43anche nel confronto dialettico ma che la prendiamo come modello perché questa terra
09:50deve essere liberata proprio da quel pizzo legalizzato che la politica e certa burocrazia
09:55per quelle che proprio sono anche visioni soffocanti continua a far pagare alla nostra terra.
10:03Per noi è fondamentale questa scelta perché qualifica ulteriormente la nostra progettualità
10:09e conferma che il sindaco Basile, grazie alla sua buona amministrazione e anche al suo neo
10:16che io non ho, riesce a coinvolgere pezzi della città che non hanno mai fatto politica
10:25anche per i ruoli ricoperti e che oggi condividono questo percorso in una scelta anche e valutazione civica
10:33vogliono continuare a contribuire in questo percorso di cambiamento della nostra città di Messina.
10:41E in chiave elezioni amministrative.
10:43Nei giorni scorsi si sono riuniti i partiti di centrodestra, Forza Italia, Lega e Fratelli d'Italia
10:50pronti a condividere un percorso per presentare agli elettori una proposta unitaria.
10:55Il segretario cittadino di Forza Italia, Antonio Barbera, assicura che il centrodestra è pronto
11:00ma per il bene della città spera che non si vada ad elezioni anticipate
11:05sull'alleanza, sulla possibile alleanza con Cateno De Luca e Sud Chiamanord
11:09e sull'ipotesi Federico Basile, candidato dell'intera coalizione, risponde così.
11:16Io credo che abbiamo assistito negli ultimi mesi a un Sud Chiamanord
11:20che nelle dinamiche nazionali ha cercato di entrare nella coalizione di centrodestra
11:26anzi, diciamo, è entrato nella coalizione di centrodestra
11:30crediamo che lo sviluppo per Sud Chiamanord sia questo
11:35questo dovrebbe essere uno sviluppo naturale, secondo me, in un percorso di coerenza politica
11:39poi, per carità, se Sud Chiamanord entra nella coalizione di centrodestra
11:45lo vedremo, ce ne accorgeremo e ne parleremo
11:47ma sarà un discorso di alleanze, sarà un discorso di programmi
11:51sarà un discorso di nomi che vengono dopo i programmi
11:53ma penso che così si debba formare un'alleanza e una coalizione
11:57Io penso che non sia un problema di Federico Basile sindaco o un altro nome sindaco
12:03dico, in un'ottica di coalizione, in un'ottica di programma
12:06in un'ottica in cui si riesce a creare qualcosa insieme
12:10può tranquillamente essere anche Federico Basile sindaco
12:13il futuro candidato sindaco, della coalizione di centrodestra
12:17di cui fa parte Sud Chiamanord
12:19potrebbe anche esserlo, non siamo assolutamente preconcettualmente contrari a questo aspetto
12:27certamente non possiamo però ricevere imposizioni per questo verso
12:31centrodestra ha una storia, ha un'unità
12:34viene da esperienze di governo nazionale e regionale molto importanti
12:38non può limitarsi ad accettare una nomina che viene dall'alto
12:45direi o da altre persone in maniera quasi diciamo autoritaria
12:49Sullo studio pubblicato su riviste scientifiche internazionali
12:55da un gruppo di studiosi che punta i riflettori sulla presenza
12:58su una spiaggia di Torrefaro di frammenti di cemento amianto
13:03è calato il silenzio e intanto spuntano altri dati
13:07dopo il consigliere comunale Alessandro Russo
13:10interviene anche il vice presidente della sesta municipalità Donato
13:14e dice vogliamo essere rassicurati con dati scientifici
13:18Chi come e quando si debba intervenire
13:22non è chiaro se la spiaggia che corre parallela via Palazzo a Torrefaro
13:25debba essere interdetta non si è ancora capito
13:27se quei frammenti di cemento amianto oltre 500
13:29debbano essere rimossi o debbano essere messi in sicurezza
13:32resta un mistero
13:33a distanza di un anno dalla pubblicazione di tre articoli scientifici
13:37firmati da una decina di studiosi
13:38con capofila la geologa Roberta Somma
13:41e di quasi un mese dai nostri articoli
13:42non si è mosso una foglia
13:44nelle scorse settimane restare senza risposta
13:46è stata un'interrogazione del consigliere comunale del PD Alessandro Russo
13:49che chiedeva lumi sui dati dell'articolo
13:52e sulle eventuali azioni che il comune avesse intenzione di intraprendere
13:55oggi a intervenire il vice presidente della sesta municipalità Giovanni Donato
13:59attualmente scrive Donato in una nota ufficiale
14:01inviata al sindaco Federico Basile
14:03e all'assessore comunale alle politiche del mare Francesco Caminiti
14:06in direzione della via Palazzo a Torrefaro
14:08sul sito ufficiale del ministero della salute
14:11non risulta interdetta alcuna aria alla balneazione e alla fruizione
14:15e quindi aggiunge
14:16l'accolgo come buona notizia nella certezza
14:19che non vi sia stata sottovalutazione
14:21chiedo che venga reso ufficiale
14:23dati tecnico-scientifici alla mano
14:24tramite un comunicato stampa
14:26la situazione dello stato di salute
14:27delle nostre spiagge e dei nostri ritorali
14:30la ricerca di geologia ambientale
14:32un caso studi che ha puntato i riflettori
14:34sullo stato di salute delle spiagge
14:35occorre ricordarlo è stata effettuata a Messina
14:37nella zona protetta di Capo Peloro
14:39attraverso sondaggi fotografici ad alta risoluzione
14:42oltre 520 frammenti di cemento in fibra amianto
14:45sono stati documentati sulle spiagge
14:47e nei depositi in spiaggia
14:48al microscopio e con specifica analisi
14:51sono stati trovati composti da cemento potland
14:53con fibre di crisotilo e crocidolite
14:55e nella ricerca si puntano i riflettori
14:58non solo sulla spiaggia di via Palazzo
15:00ma anche su quelle di tutto il circuito di Torrefaro
15:02dove sarebbero saltate fuori
15:04discariche di rifiuti edili interrate
15:06tracce di amianto
15:07anche nella zona del canale degli inglesi
15:09il sindaco e metropolitano Basile
15:11ha comunque assicurato
15:11che non c'è alcun motivo di allarmarsi
15:13che comunque saranno effettuati
15:15tutti i controlli del caso
15:16l'assessore Caminiti specifica
15:18che la competenza sui dati è dell'ARPA
15:19e che sia la città metropolitana
15:21che la riserva
15:23che hanno competenza specifica
15:24sono già state allertate
15:26Ancora un risultato importante
15:29per la campagna promozionale Move Me
15:32la terza edizione iniziata a metà settembre
15:35si è chiusa ufficialmente oggi
15:36con 22.000 abbonamenti
15:39stamattina al front office dell'azienda Trasporti
15:41il vice sindaco Salvatore Mondello
15:43e la presidente di ATM Carla Grillo
15:45hanno sancito la fine della promozione
15:48e festeggiato insieme al personale aziendale
15:50il traguardo raggiunto
15:51in questa terza edizione
15:53abbiamo superato noi stessi
15:54migliorando persino il risultato
15:56dello scorso anno
15:57quando gli abbonamenti furono 21.000
16:00i 22.000 abbonati Move Me
16:02di quest'anno
16:03si aggiungono agli altri abbonati
16:04che arrivano in totale a 50.000
16:07ha detto la presidente di ATM Carla Grillo
16:10A pochi giorni dalla giornata
16:14della giustizia negata
16:16anche a Messina
16:16Forza Italia ha voluto riunire
16:19istituzioni, professionisti, tecnici
16:21esponenti politici
16:22per discutere del sistema giustizia
16:25e della riforma
16:27tra gli obiettivi
16:27c'è quello di parlare ai cittadini
16:29in chiave referendum
16:31Era il 21 novembre 1994
16:35quando un avviso di garanzia
16:37raggiunse Silvio Berlusconi
16:39durante il G7 a Napoli
16:40un episodio che per Forza Italia
16:42segnò l'inizio di un conflitto
16:44mai risolto tra politica e magistratura
16:46una data che per gli azzurri
16:48è diventata la giornata
16:49della giustizia negata
16:51A Messina il partito guidato da Antonio Barbera
16:54ha voluto promuovere per questa occasione
16:56un momento di confronto
16:57proprio sul tema della giustizia
16:59oggi scandito dal dibattito
17:01sulla riforma
17:02La riforma della giustizia
17:04sarà un momento fondamentale
17:05per il nostro paese
17:06e per tutti i cittadini italiani
17:08perché finalmente i cittadini italiani
17:09potranno avere la garanzia
17:11che in un processo ci sarà un giudice terzo
17:13e che non sia e non sarà
17:15il collega del giudice stesso
17:18è un dato fondamentale
17:20a proposito di giustizia negata
17:23è un dato numerico
17:24noi abbiamo avuto dal 1992
17:26al 31 dicembre 2024
17:2931.720 casi di ingiusta detenzione
17:33sapete che significa?
17:35che sono stati arrestati
17:3631.720 uomini e donne
17:38nel nostro paese
17:40che erano innocenti
17:41questo è un dato
17:43che fa tremare
17:45che è agghiacciante
17:46Il confronto di oggi
17:47vuole essere una delle iniziative
17:49per parlare ai cittadini
17:50in prospettiva referendum
17:51la separazione delle carriere
17:53tra giudice e pubblici ministeri
17:54il nodo più caldo
17:56della riforma del sistema giudiziario
17:57per Forza Italia
17:58l'unica via
17:59per garantire ai cittadini
18:00una giustizia
18:01che sia davvero giusta
18:02e libera da condizionamenti
18:04e meno ostaggio
18:05di quelle lungaggini
18:06che attanagliano
18:07l'intero sistema
18:08Le richieste dei pubblici ministeri
18:11mi riferisco alle richieste
18:12di cautelari
18:13vengono accolte
18:14oltre il 90%
18:16dai GIP
18:16è ovvio che c'è
18:18un qualcosa
18:19che non va nel sistema
18:20perché se poi
18:21questi soggetti
18:22per il 50% dei casi
18:23vengono assolti
18:24evidentemente
18:25qualche problema c'è
18:26e il problema
18:27sta nel fatto
18:28che il giudice
18:29non è indipendente
18:31dal pubblico ministero
18:32se ci fossero
18:33meno processi
18:35ingiusti
18:36ci sarebbe sicuramente
18:37più spazio
18:38per velocizzare
18:39gli altri
18:40Rientriamo in studio
18:42e apriamo
18:43la consulata finestra
18:44dedicata all'informazione
18:45del nostro sito
18:46Gazzetta del Sud Online
18:48una notizia di cronaca
18:50un incidente
18:50si è verificato
18:51questa mattina
18:52in via Manzoni
18:53in città
18:53nei presti della chiesa
18:54di San Domenico
18:56un uomo di 62 anni
18:58è stato investito
18:58da un'auto
18:59mentre attraversava
19:00la strada
19:00ancora da chiarire
19:02la dinamica
19:02dell'incidente
19:03l'uomo è stato soccorso
19:05da un'ambulanza
19:05e trasportato
19:06al pronto soccorso
19:07dell'ospedale Piemonte
19:08per accertamenti
19:09non sarebbe
19:10in gravi condizioni
19:11sul luogo
19:12dell'incidente
19:13gli agenti
19:14della polizia municipale
19:15per i rilievi
19:16e per ricostruire
19:17la dinamica
19:18continuate a seguire
19:20tutti gli aggiornamenti
19:21in tempo reale
19:21su Gazzetta del Sud Online
19:23noi parliamo adesso
19:24di cronaca sindacale
19:26sulla vertenza Cargill
19:27l'azienda di Pace del Mela
19:29che produce pectina
19:30sembra calato
19:31il silenzio
19:3349 lavoratori
19:34sono a rischio
19:34licenziamento
19:35ma nonostante
19:36le prese di posizione
19:38della politica
19:38e dei sindacati
19:39l'azienda
19:40non fa un passo
19:41indietro
19:42Rosario Pasciuto
19:42più trascorrono i giorni
19:45più cresce la disperazione
19:46fra i 49 lavoratori
19:47della Cargill
19:48licenziati
19:49senza appello
19:49dalla proprietà
19:50che è deciso
19:51di chiudere
19:51lo stabilimento
19:52di Pace del Mela
19:53da giorni
19:54il silenzio
19:55sembra calato
19:56su questa vertenza
19:57che rischia di mettere
19:58sull'astrico
19:58non solo le famiglie
19:59interessate
20:00ma parte
20:00del comprensorio
20:01del Mela
20:02anche perché
20:03l'età media
20:03dei lavoratori
20:04licenziati
20:05piuttosto alta
20:06restringe di molto
20:07le probabilità
20:08che abbiano altrove
20:09un futuro occupazionale
20:11oltre un mese fa
20:12la politica
20:12aveva cercato
20:13soluzioni
20:14per salvare
20:14l'azienda
20:15che produce
20:15pectina
20:16ma senza
20:17concreti risultati
20:18si era tentata
20:19la carta
20:19della regione
20:20poi anche
20:20quella romana
20:21con l'interessamento
20:22del ministro
20:23Urso
20:23che però
20:24non ha prodotto
20:25risultati
20:25qualunque tentativo
20:27si è scontrato
20:27con il muro
20:28opposto dalla Cargill
20:29che non ha manifestato
20:30l'intenzione
20:31di retrocedere
20:32di un millimetro
20:33dalla decisione presa
20:35ad aprire un piccolo
20:36spiraglio
20:36ci ha pensato
20:37il sindaco
20:37di Pace del Mela
20:38Mario Lamalfa
20:39secondo il quale
20:40sarebbero in corso
20:41contatti
20:42tra alcuni imprenditori
20:43del settore
20:43e la Cargill
20:44per rilevare
20:45l'azienda
20:46una trattativa
20:47estremamente delicata
20:48che richiede
20:49al momento
20:49il massimo riservo
20:50ma che sarebbe
20:51comunque ancora
20:52alle fasi preliminari
20:53critico il giudizio
20:55di Domenico Siracusano
20:56del Partito Democratico
20:57che non risparmia
20:58frecciate ai governi
20:59nazionale e regionale
21:01per non aver messo
21:02in campo
21:02nessuno strumento
21:03di sostegno occupazionale
21:05senza l'aiuto
21:07delle istituzioni
21:07conclude Siracusano
21:08nessuna trattativa
21:10vera o presunta
21:11potrà andare avanti
21:12e l'area industriale
21:13perderà una produzione
21:14di qualità
21:15come quella
21:16della pectina
21:16la lega navale italiana
21:20sezione di Sant'Agata
21:21di Militello
21:22ha intitolato
21:24la propria barca
21:24Sara Campanella
21:26una toccante cerimonia
21:27al porto di Capordorlando
21:29alla presenza
21:29dei familiari
21:31della studentessa
21:32uccisa a Messina
21:33sul via Legazzi
21:34lo scorso
21:3431 marzo
21:36ce ne parla
21:36Giuseppe Romeo
21:37mi amo troppo
21:38per stare con chiunque
21:40quel motto così forte
21:42pronunciato
21:42da Sara Campanella
21:43campeggia a poppa
21:44della Donna Blu
21:45l'imbarcazione
21:46che la lega navale italiana
21:48sezione di Sant'Agata
21:48Militello
21:49ha voluto dedicare
21:50alla studentessa
21:51universitaria
21:52uccisa a Messina
21:53lo scorso
21:5331 marzo
21:54un monito per tutti
21:56a sottolineare
21:56il valore
21:57della responsabilità
21:58e del rispetto
21:59per trasformare
22:00dolore e memoria
22:01in impegno concreto
22:03contro ogni forma
22:03di violenza
22:04l'intitolazione
22:05dello scafo
22:06ieri al portomarina
22:07di Capodorlando
22:08in un'intensa cerimonia
22:09a cui hanno partecipato
22:10i familiari di Sara
22:11i rappresentanti
22:12delle istituzioni locali
22:13e delle forze dell'ordine
22:14le associazioni antiviolenza
22:16del territorio
22:17e soprattutto
22:18tanti giovani studenti
22:19particolarmente toccante
22:21l'intervento
22:22della signora Cetti Zaccaria
22:23mamma di Sara Campanella
22:25e presidente dell'associazione
22:26che porta il suo nome
22:27a differenza
22:28di tutti gli altri
22:29ferminicidi
22:30nel ferminicidio di Sara
22:32dove non c'erano
22:34ripeto abisaglie
22:35perché non c'era violenza
22:36né fisica
22:37né verbale
22:38dove Sara
22:39poteva capire
22:40e Sara
22:41ripeto
22:42non era una sproveduta
22:43qui
22:44chi sapeva
22:45dell'ossessione
22:46era la madre
22:47l'ossessione
22:48del figlio
22:49era
22:49conosciuta
22:51alla madre
22:52ma era giustificata
22:55e poi
22:57per amore
22:58di questo figlio
22:59è stata
22:59anche
23:00sollecitata
23:01non va bene
23:02perché amare i figli
23:04non vuol dire
23:05dire se è così
23:06l'iniziativa
23:08è stata introdotta
23:09dal presidente
23:09della lega navale
23:10santagatese
23:11Carmelo Di Giorgio
23:11con il delegato
23:12regionale sicilio orientale
23:14contra ammiraglio
23:15Agatino Catania
23:15il vice presidente
23:16Francesco Calderone
23:17e il presidente
23:18dell'associazione nazionale
23:19magistrati di Messina
23:21Andrea Laspada
23:21Sara Campanella
23:22sarà qui con noi
23:24a simboleggiare
23:25la capacità
23:26di poter dire
23:27no
23:28e di costringere
23:31tra virgolette
23:32le nuove generazioni
23:33al rispetto
23:34di questo no
23:34la dignità
23:36delle persone
23:36deve sempre prevalere
23:38su tutto
23:39e questo è il messaggio
23:40che vogliamo dare
23:41Sara Campanella
23:42salirà a bordo
23:43con noi
23:44per sempre
23:45si parlerà
23:48di immunoprofilassi
23:49delle malattie
23:49dell'apparato respiratorio
23:51in età pediatrica
23:52nella prossima puntata
23:53di Agenda Benessere
23:55il nuovo format
23:56di RTP
23:57non da sabato prossimo
23:58alle 15.15
23:59ospite in studio
24:00la dottoressa Saramanti
24:02dell'ambulatorio
24:02di allergologia
24:03e pneumologia
24:04pediatrica
24:05del Policlinico
24:06a lei
24:06potrete rivolgere
24:07le vostre domande
24:08inviando una mail
24:09all'indirizzo
24:10agendabenesserertp
24:11chiocciola gmail.com
24:13o un messaggio
24:14whatsapp
24:14al numero
24:14342-8494-226
24:19l'opera torna
24:21protagonista
24:22Messina
24:23con una nuova edizione
24:24del Messina
24:24Opera Film Festival
24:26l'evento unico
24:27in Italia
24:28che unisce
24:28cinema e lirica
24:30proiezioni
24:30masterclass
24:31rarità
24:32del muto
24:33accompagneranno
24:34il pubblico
24:34in un viaggio
24:35che celebra
24:35la grande
24:36tradizione musicale
24:37attraverso
24:38il linguaggio
24:39del cinema
24:39Rachele Gerace
24:40tutto pronto
24:42per la nuova edizione
24:43del Messina
24:43Opera Film Festival
24:45evento unico
24:46in Italia
24:46che unisce
24:47cinema e opera
24:48lirica
24:48al Via
24:49il 29 novembre
24:50prossimo
24:51una maratona artistica
24:52che toccherà
24:53fino al 7 dicembre
24:54alcuni tre luoghi
24:55culturali più importanti
24:57della città
24:57il Teatro Vittorio Emanuele
24:59la Sala Laudamo
25:00le sale cinematografiche
25:01Luxe Apollo
25:02e il Palacultura
25:03un'edizione particolarmente significativa
25:06da gennaio 2025
25:07infatti il festival
25:08è entrato a far parte
25:10del Music Film Festival Network
25:12la rete europea
25:13dei festival
25:14cinematografico
25:15musicali
25:16i cui rappresentanti
25:17saranno presenti
25:18nel weekend
25:18inaugurali
25:19per incontri
25:20e tavoli di lavoro
25:21una miscela
25:22che vuole creare
25:22tanta curiosità
25:24e tanto coinvolgimento
25:25di giovani
25:26proprio unire
25:27questa forma strana
25:30tra lirica
25:32e cinema
25:32è una formula
25:34che sta avendo
25:35grande risultato
25:36quest'anno
25:37così come lo scorso anno
25:38abbiamo una grande partecipazione
25:40di giovani
25:40e andiamo avanti
25:41sul solco di apertura
25:43che il Teatro Vittorio Emanuele
25:44ha voluto avviare
25:46ormai negli anni
25:47dopo ben 30 anni
25:48di interruzione
25:49abbiamo voluto
25:50riprendere un percorso
25:52e man mano
25:53lo abbiamo
25:53di nuovo
25:54fatto crescere
25:55ed oggi
25:56che è un festival
25:58che è unico
25:58in assoluto
25:59sul territorio nazionale
26:00e protagonista
26:02in campo internazionale
26:04cuore di questa edizione
26:05presentata nel foyer
26:07del Teatro Vittorio Emanuele
26:08in rete con il Comune
26:09l'ufficio scolastico
26:10provinciale
26:11le associazioni musicali
26:13l'istituto di istruzione
26:14gli Aciduilio
26:15la testata
26:16ad Ateneo
26:16Universo Me
26:17il grande omaggio
26:18all'arte visionaria
26:19di Andrea Anderman
26:20in programma
26:21i quattro film
26:22che tra il 1992
26:23e il 2012
26:25hanno rivoluzionato
26:26la fruizione
26:27dell'opera lirica
26:28in televisione
26:29Tosca a Roma
26:29traviata a Parigi
26:30diretti da Giuseppe Patroni
26:32Griffi
26:32Rigoletto a Mantova
26:34con la regia
26:34di Marco Bellocchio
26:35e Cenerentola
26:36diretta da Carlo Verdone
26:37spazio anche
26:39al cinema mutuo
26:39a tema lirico
26:40fra le Pisa
26:41Burles con Carmen
26:42di Charlie Chaplin
26:43con l'orchestra
26:44Plettro di Taormina
26:46e Jean d'Arc
26:46di Georges Méliès
26:47con partitura originale
26:49del Conservatorio Corelli
26:50e abbiamo sentito
26:52anche Nini Panzera
26:53direttore artistico
26:55del festival
26:56cinema e opera lirica
26:58ho scoperto
26:59a un certo punto
27:00da cinefilo
27:02qual ero
27:03ho scoperto
27:04che non esisteva
27:06un festival
27:08una manifestazione
27:09che strutturalmente
27:11studiasse questo rapporto
27:13e nel momento in cui
27:14ho deciso
27:15di riprendere
27:15il Messina Film Festival
27:17ecco che si è trasformato
27:19il Messina Opera Film Festival
27:20è venuto fuori
27:21abbastanza naturalmente
27:23raccontare la bellezza
27:25ai giovani
27:26raccontarla
27:26con i giovani
27:28questa è la mission
27:29principale
27:30del festival
27:31di quest'anno
27:31grazie ad alcune
27:33importanti collaborazioni
27:35a cominciare
27:36da Universo Me
27:37a tanti istituti
27:39scolastici
27:40cittadini
27:41e oggi per i giovani
27:43realizzare
27:45delle dirette
27:46facebook
27:46è una cosa
27:47molto naturale
27:48però ci fu
27:49un personaggio
27:50appunto
27:50Andrea Anderman
27:51che avremo ospite
27:52a Messina
27:54e il 4 dicembre
27:55alla Sala Laudamo
27:56terrà una masterclass
27:57dopo il grande successo
28:01delle prime date
28:01nei palasport italiani
28:03Elodie arriva in Sicilia
28:05con due appuntamenti
28:06al Pala Rescifina
28:08a Messina
28:08questa sera
28:09e domani
28:10per presentare
28:11il suo spettacolo
28:12dall'impronta internazionale
28:14Elodie Show
28:152025
28:16prodotto da
28:17Vivo Concerti
28:18promosso in Sicilia
28:19da Giuseppe Rapisarda
28:21Management
28:22e siamo allo sport
28:24partiamo dal calcio
28:25dopo la sconfitta
28:26rimediata in casa
28:27con il Savoia
28:28il Messina
28:28tira un sospiro
28:29di sollievo
28:30sul piano societario
28:32con la Lega Pro
28:33che ha escusso
28:33la fideiussione
28:34da 350 mila euro
28:37parliamo anche
28:38delle altre messinesi
28:39impegnate
28:40sui campi
28:41ieri
28:41il servizio
28:42di Antonio Billet
28:43la terza sconfitta
28:45stagionale
28:46la seconda
28:47tra le mura amiche
28:47è già un lontano
28:48ricordo
28:49per il Messina
28:49con la cattiva notizia
28:51del K.O.
28:51con il Savoia
28:52superata
28:53dalle buone nuove
28:54che arrivano
28:54dal fronte societario
28:55la Lega Pro
28:56infatti
28:56ha incassato
28:57nella mattinata
28:58la fideiussione
28:59da 350 mila euro
29:00presentata al momento
29:01della iscrizione
29:02dalla precedente proprietà
29:03un passo
29:04che di fatto
29:05sblocca
29:05l'attuale posizione
29:06federale del Messina
29:07con questo
29:08via libera
29:09il Racing City Group
29:10potrà ottenere
29:10le affiliazioni
29:11PGC
29:12al posto
29:12della vecchia società
29:13a patto
29:14di coprire
29:14il debito sportivo
29:15residuo
29:16ora stimato
29:16in circa
29:17290 mila euro
29:18la nuova proprietà
29:19dovrebbe saldare
29:20la somma
29:21con un trasferimento
29:21diretto di denaro
29:22scelta più rapida
29:24rispetto al deposito
29:25di una nuova garanzia
29:26resteranno poi
29:27da compiere
29:27i passaggi burocratici
29:29che porteranno
29:29al passaggio
29:30del complesso aziendale
29:31alla chiusura
29:32dell'esercizio provvisorio
29:33movimenti
29:34attesi anche
29:35in ottica mercato
29:36che riaprirà
29:37il prossimo
29:37primo dicembre
29:38sul campo
29:39la sconfitta
29:40con il Savoia
29:40era anche
29:41da mettere in conto
29:42contro una delle squadre
29:43più importanti
29:44di questo torneo
29:44e che si prende
29:45pure il primo posto
29:46in classifica
29:47Messina che incassa
29:48il gol di Forte
29:49nel proprio miglior momento
29:50dopo un primo tempo
29:51di sofferenza
29:52ma i segnali
29:53restano positivi
29:54perché la reazione
29:55c'è stata
29:55con il culmine
29:57raggiunto
29:57dalla traversa
29:58colpita da Frasson
29:59nel tentativo
30:00di liberare l'aria
30:01e con un intervento
30:02sulla linea di Cadili
30:03sulla girata di De Caro
30:04ora al di là
30:05del mercato
30:06testa la trasferta
30:07di Ragusa
30:07di domenica prossima
30:08che diventa già
30:09un crocevia importante
30:10gli blei infatti
30:11occupano l'ultimo posto
30:13utile per i play out
30:14con 5 punti in più
30:15sul Messina
30:16pareggio casalingo
30:17per la nuova Egei Virtus
30:18che perde il primato
30:19ma allunga 6
30:20la strisce
30:20dei risultati
30:21utili consecutivi
30:22lo 0 a 0
30:23proprio con il Ragusa
30:24nasce da una gara
30:25condizionata
30:26dal campo pesante
30:27e dalla solidità
30:28degli ospiti
30:29bravi a chiudere
30:30ogni varco
30:30con i giallorossi
30:31che sfirono il vantaggio
30:32nella ripresa
30:33con Cicirello
30:34successo prezioso
30:35e meritato invece
30:36per il Milazzo
30:37che sbanca il Dippolito
30:38superando la Vigor
30:39la Mezzia
30:39con una prova autoritaria
30:41per 1 a 0
30:42grazie al rigore
30:42di Ciccio Giunta
30:43una rete che vale
30:45tre punti pesanti
30:46e corona una prestazione
30:47di grande personalità
30:48con cui il Milazzo
30:49aggancia la zona playoff
30:50Torna oggi
30:53Antenna Giallorossa
30:54la trasmissione sportiva
30:55di RTP
30:55in onda
30:57intorno alle 15.20
30:58dopo la replica
30:59del nostro telegiornale
31:00ospiti in studio
31:01il neopresidente
31:02della CR Messina
31:03Justin Davis
31:04e il vicepresidente
31:05Morris Pagnello
31:06mostreremo
31:07le immagini
31:08delle squadre messinesi
31:09interviste
31:10ed una panoramica
31:11sugli altri sport
31:12la trasmissione
31:14andrà in replica
31:14questa sera
31:15alle 21
31:16e alle 23.15
31:17Pallavolo
31:19si interrompe in Puglia
31:20la striscia vincente
31:21dell'Accademia Sant'Anna
31:22battuta 3-1
31:23da Melendugno
31:24che conquista anche
31:25l'ultimo pass
31:26per la Coppa Italia
31:27di A2
31:28il primo K.O.
31:29per Matteo Freschi
31:30da quando guida
31:30la squadra messinese
31:31è arrivato al termine
31:33di una gara alta allenante
31:34le giallorosse
31:35hanno brillato a tratti
31:36soprattutto nei set centrali
31:38ma hanno pagato
31:39troppa discontinuità
31:40nei momenti chiave
31:41del match
31:42il C.T. Vela
31:45Messina
31:45porta a casa
31:46un prezioso
31:473-3
31:48dalla trasferta
31:48di Ravenna
31:49nella gara di andata
31:51dei play-out
31:51di Serie 1
31:52di tennis
31:53avvio favorevole
31:54ai peloritani
31:55subito avanti
31:56nei singolari
31:57grazie a Giorgio
31:59e Fausto Tabacco
32:00nei successivi incontri
32:01Ravenna pareggia
32:03e poi si porta
32:03addirittura
32:04in vantaggio
32:05ma il doppio
32:05formato da
32:06Varsalona e Pol
32:07rimette tutto
32:08in equilibrio
32:09la salvezza
32:10si deciderà
32:11nella gara di ritorno
32:12in programma
32:13domenica
32:1330 novembre
32:14a Messina
32:15bene
32:16era questa
32:17l'ultima notizia
32:18del nostro telegiornale
32:19guida i programmi tv
32:20e previsioni meteo
32:21grazie per l'attenzione
32:22grazie a tutti
32:52grazie a tutti
33:22a Messina
33:26oggi cieli in prevalenza
33:27poco nuvolosi
33:28per l'intera giornata
33:29la temperatura massima
33:30sarà di 18 gradi
33:31la minima di 9
33:32i venti saranno moderati
33:34e proverranno da sud
33:35mare poco mosso
33:36domani cieli in prevalenza
33:38poco nuvolosi
33:39per l'intera giornata
33:40la temperatura
33:41oscillerà
33:41da una massima
33:42di 20 gradi
33:43ad una minima
33:44di 15
33:44i venti saranno
33:45al mattino forti
33:46e proverranno da sud
33:47al pomeriggio
33:48forti
33:49proverranno da sud
33:50sud est
33:50mare mosso
33:52grazie a tutti
33:53grazie a tutti
33:57Grazie a tutti.
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato