- 2 giorni fa
Rtp Telegiornale del 14 novembre 2025
Categoria
🗞
Novità Trascrizione
00:00La Presidente di ATM assicura che sarà rispettato l'impegno e che entro il prossimo 8 dicembre
00:16finiranno i lavori nel tratto di Viale San Martino fino alla Via Santa Cecilia, nella
00:20parte più a valle iniziata la pavimentazione vicino ai negozi.
00:24I timori sono soprattutto dei commercianti della zona più a monte.
00:30Si avvicinano i tempi per l'avvio dei lavori di riqualificazione della zona di Contesse
00:34dove sorgeva l'azienda Samar. Regione e Comune hanno trovato l'accordo anche economico e
00:40ora si potrà partire con la gara d'appalto. Al posto di strutture degradate potrà nascere
00:45una spiaggia immersa in un percorso naturalistico. Non ci sarà la deroga per la consegna di una
00:51casa da parte del subcommissario per il risanamento per almeno 4 delle 5 famiglie che vengono considerate
00:57abusive in quanto non residenti prima del 2018 nel rione Taormina. Spiraglio solo per
01:03il nucleo con disabile.
01:07E' allarmante la situazione fotografata a Messina dalla Caritas diocesana rispetto alle nuove
01:12povertà . Ha presentato il report 2024-2025 in collaborazione con l'università tra le emergenze,
01:20periferie, gioco d'azzardo, usura, povertà estrema, educativa e migrazioni.
01:26Il ponte è una struttura strategica ma deve parlare con il territorio. Lo ha detto il sindaco
01:31Federico Basile, intervenuto a Bologna all'assemblea nazionale del Lanci di parere opposto il movimento
01:37No Ponte che si prepara al corteo nazionale del 29 novembre che si terrà a Messina.
01:42Presentato nell'aula campagna dell'università il Vademecum diritto ambiente e buone pratiche
01:49per un futuro sostenibile. La tavola rotonda è stata coordinata dal presidente e direttore
01:54editoriale di Sesslino Morgante che ha ribadito il valore del confronto con i giovani.
02:02Ben ritrovati, nuovo appuntamento con l'informazione di RTP. Si avvicina il periodo per eccellenza
02:09degli acquisti per i regali di Natale e sul Viale San Martino, tanti commercianti sono
02:14in fermento per le festività alle porte e il cantiere per l'isola pedonale. Oggi è
02:19iniziata la pavimentazione vicino ai negozi fino alla via Camiciotti, per molti una vera
02:26boccata d'ossigeno. Preoccupati invece i commercianti che sono più vicini alla via Santa Cecilia.
02:32Li abbiamo ascoltati.
02:34Se la prima fase dei lavori era andata avanti con il freno a mano tirato, sembra che adesso
02:38gli interventi di requalificazione dell'isola pedonale di Viale San Martino stiano viaggiando
02:42a buon ritmo. Oggi nel tratto tra la via Maddalena e via Camiciotti sembra essere tornato
02:47un po' di luce. Gli operai hanno rimosso parte delle grandi recinzioni che delimitano il
02:52cantiere perché è iniziata la collocazione della pavimentazione nella parte più vicina
02:57ai negozi. Per i commercianti di questo tratto una vera boccata d'ossigeno dopo un periodo
03:02di grandi sacrifici.
03:04È stato un periodo duro perché comunque ha ridotto tantissimo l'affluenza delle persone
03:09che passavano soprattutto in questo tratto di strada e quando le persone passavano comunque
03:13erano sempre persone agitate, non era permesso fare una passeggiata in tranquillità proprio
03:17perché c'era un continuo inseguimento e una coda incredibile che si creava. Tra ombrelli
03:24che non riuscivano neanche a passare completamente aperti, le persone si lamentavano in continuazione.
03:29Stamattina si è aperto tutto il mondo quindi siamo ormai sul finire agli sgoccioli.
03:35Chi si trova nella parte più a monte, nei pressi di via Santa Cecilia, teme di veder compromesso
03:40il Natale. Tanti i disagi che lamentano.
03:42La stiamo avendo proprio malissimo perché come lei vede qua siamo in un cantiere dove le
03:48persone non possono neanche camminare. Qua la gente, ripeto, non vede neanche le vetrine,
03:54non passa e anche se passa, passa di corsa perché deve dare spazio anche agli altri.
03:59Quindi è difficile, difficile e difficile. È un momento difficile per noi commercianti.
04:05Quasi tutti d'accordo sul fatto che l'attesa e il sacrificio saranno premiati dal risultato
04:10ma i problemi ci sono stati e ci sono ancora.
04:12Verrà bellissima quando i lavori saranno ultimati, di questo siamo fiduciosi tutti e entusiasti.
04:18Però è anche vero che intanto abbiamo veramente dei disagi pazzeschi.
04:24Si potrebbe valutare se possiamo migliorare il passaggio anche un pezzettino? Perché no?
04:29Sicuramente il Comune, il Sindaco avrà interesse a migliorare perché penso che nessuno voglia
04:35fare morire la propria città . Viviamo di commercio. Dove non c'è commercio, ahimè, si tende a sparire.
04:41E la presidente di ATM, Carla Grillo, anche oggi ha ribadito che il cantiere sarà ultimato
04:48entro l'8 dicembre per dare ai commercianti e ai cittadini la possibilità di trascorrere
04:53le festività natalizie in un'isola pedonale libera dai lavori.
04:58Garantita dunque la pausa natalizia, gennaio toccherà al lato monte, ma ascoltiamo proprio Carla Grillo.
05:05I lavori relativi alla riqualificazione urbanistica architettonica del Viale San Martino
05:11vanno a passo spedito, il cantiere come voi potete avere modo di notare passando per le vie del centro
05:18sta andando avanti in modo molto incisivo e molto serrato e certamente il lato mare del Viale San Martino
05:28sarà completato entro l'8 dicembre per poi i primi di gennaio passare dall'altro lato del Viale San Martino
05:38e quindi dal lato monte.
05:41C'è una zona del litorale della città che merita sicuramente l'attenzione delle istituzioni
05:48per poterla rendere fruibile come le altre, quella di Contesse è una di queste
05:53e il recentissimo accordo fra regione e comune sta sbloccando la riqualificazione.
06:00Nella zona dell'ex Samar dopo decenni di abbandoni è arrivato finalmente il momento della riqualificazione
06:07e oggi ecco cosa abbiamo trovato. Domenico per te.
06:10Basta guardarlo in queste giornate di sole per intuirne il potenziale.
06:15Il lungomare di Contesse, nascosto dalla linea ferrata, sembra attendere solo di diventare una spiaggia.
06:20Una spiaggia da utilizzare sempre.
06:22Ma accanto alla stazione c'è da tempo uno dei tanti mostri dormienti che ci sono nella zona sud della città .
06:28In questo caso è la Samar a mostrare tutta la sua storia di abbandono e degrado.
06:33Quasi 10.000 metri quadri di spazio vista mare con tante costruzioni distrutte e vandalizzate.
06:39Molte sono trasformate in discariche colme di rifiuti di ogni tipo.
06:42Nella costruzione più grande un incendio ha distrutto il soffitto in legno e soprattutto in cemento amianto.
06:48E i frammenti sono tutti sparsi a terra con il pericolo che è facile immaginare.
06:53Adesso sullo sfondo c'è un futuro per tutta quest'area.
06:55Il Comune e l'Assessorato Regionale Territorio ed Ambiente hanno stretto un accordo per bonificare la zona, che è demaniale.
07:03Sarà Palermo a pagare il mezzo milione che serve per cancellare i resti dell'industria del marmo chiusa diversi decenni fa.
07:10Il progetto esecutivo è pronto da tempo e tutte le autorizzazioni sono pronte.
07:14Serviva proprio l'accordo fra Regione e Comune per sbloccare la situazione e immaginare, magari già la prossima estate,
07:20che tutta quest'area sia completamente diversa.
07:22Nel progetto preparato dal Comune, oltre alla bonifica, dalla grande quantità di amianto e alla demolizione di tutte le murature,
07:29era prevista anche l'eliminazione di un grosso camion abbandonato e di un carro ponte che era finito in spiaggia
07:33dopo l'amareggiata che a marzo del 2020 portò alla demolizione della casa che serviva da uffici.
07:39Fino a qualche giorno fa il carro ponte era ancora lì, ma oggi era sparito.
07:43Qualcuno lo ha tagliato a pezzi e probabilmente si sarà venduto il ferro.
07:47E anche questo è degrado.
07:49L'assessore Francesco Caminiti parla dei tempi di realizzazione della riqualificazione
07:55e soprattutto di ciò che potrà essere fatto una volta che la natura si sarà ripresa il suo spazio.
08:01Lo ascoltiamo.
08:02Un'area che vorremmo restituire alla cittadinanza e stiamo lavorando anche sulla qualità di balneazione delle acque
08:10per avere, speriamo per la prossima annualità , un decreto che consenta di ripristinare totalmente
08:16e di restituire alla cittadinanza l'intera area.
08:19L'idea che abbiamo avuto nelle settimane scorse, abbiamo fatto un sopralluogo con il presidente della circoscrizione,
08:25Davide Siracusano, era di creare un percorso naturalistico che colleghi due passaggi sotto la ferrovia
08:31e quindi consentire alla cittadinanza di poter usufruire in sicurezza dell'intera area.
08:38Per la demolizione, sottoscritta alla convenzione, abbiamo un mese per gli adempimenti di approvazione progetto esecutivo
08:45e due mesi per l'espletamento delle procedure di cara.
08:48Quindi molto probabilmente nel mese di febbraio potremmo dare inizio ai lavori di demolizione
08:55che dovrebbero durare più o meno sei mesi.
08:57Risanamento, c'è il diniego ufficiale sulla eventuale consegna di una casa con deroga
09:05per le famiglie considerate abusive al rione Taormina.
09:09Negativo il parere di Arisme chiesto dall'ufficio del commissario per il risanamento.
09:14L'unica chance è per una famiglia con disabile, le altre andranno in carico ai servizi sociali.
09:21Oggi l'appello della sottosegretaria Matilde Siracusano, che questa sera sarà anche ospite di Scirocco.
09:27Appello che rivolge al sindaco e al subcommissario dice, vi prego, aiutiamoli il servizio di Emilio Pintaldi.
09:36Non ci sarà la deroga per la consegna di una casa da parte del commissario per il risanamento
09:40per almeno quattro delle cinque famiglie che vengono considerate abusive,
09:44in quanto non residenti prima del 2018 al rione Taormina,
09:48spiraglio solo per il nucleo con disabile per tutti gli altri, dovrà farsi carico il comune,
09:53con alloggi di transito o altre soluzioni legate all'emergenza abitativa.
09:57Lunedì sarà scelto il percorso, ma il subcommissario trovato ha già preso la decisione.
10:02Lo sbaraccamento di quella porzione del rione che si affaccia su via Taormina non può fermarsi,
10:07una questione che di certo non si chiuderà così facilmente,
10:10visto che le famiglie in questione minacciano di barricarsi in casa.
10:15E di oggi l'appello social della sottosegretaria ai rapporti con il Parlamento, Matilde Siracusano,
10:20che sul risanamento ha fatto una vera e propria crociata.
10:22La parlamentare, che questa sera sarà ospite di Scirocco nella puntata dedicata al risanamento,
10:27ha incontrato le famiglie facendole parlare al microfono e pubblicando un post.
10:31In un appello la Siracusano chiede al sindaco Federico Basile, al subcommissario trovato,
10:35di individuare una soluzione e di dare a tutti un tetto dignitoso,
10:38attuando magari i poteri derogatori previsti dal commissariamento.
10:42Nei giorni scorsi sono partite le demolizioni, subito un primo gruppo di una quindicina di baracche,
10:47poi altre 25, dopo questa striscia toccherà a Vienno Quinto, poco lontano dalla via Taormina.
10:53Le baracche da demolire, in questo caso, sono 32.
10:55Il risanamento e l'emergenza abitativa, al centro della puntata di Scirocco di questa sera alle 20.30 su RTP,
11:04ospite dell'anteprima del programma condotto da Emilio Pintaldi,
11:07sarà la sottosegretaria ai rapporti con il Parlamento, Matilde Siracusano,
11:11in studio gli assessori comunali Salvatore Mondello e Alessandra Calafiore,
11:15il presidente dell'Istituto Autonomo Case Popolari, Giuseppe Picciolo,
11:20il rappresentante dell'Unione Inquilini, Ivan Calì, l'ex esperto di Arisme Tonino Genovese,
11:26tanti i collegamenti e i servizi che arricchiranno il TOLG.
11:30E' stata presentata la quattordicesima edizione del report Povertà della Caritas Diocesana.
11:39E' cambiata nel tempo la fotografia della povertà che affligge la città tra le emergenze,
11:45ci sono il gioco d'azzardo, l'usura, la povertà educativa e anche quella abitativa.
11:50Rachele Gerace.
11:52E' cambiato il quadro delle povertà a Messina, periferie, gioco d'azzardo, usura,
11:57povertà estrema educativa, migrazioni.
12:00Allarmante la fotografia scattata dalla Caritas Diocesana.
12:04A parlare sono i numeri.
12:06Il tasso di occupazione tra i 20 e i 64 anni è pari al 52%,
12:10con la prima, la seconda e la terza circoscrizione che registrano un numero di occupati
12:15in rapporto alla popolazione inferiore alla media comunale
12:19ed un'alta incidenza di lavoratori precari, superiore alla media.
12:23Quello di disoccupazione dei 15 anni in su è pari al 14,6%.
12:27E sono sempre le prime tre circoscrizioni a registrare dati superiori alla media
12:32anche per l'incidenza di nuclei familiari con figli in cui non ci sono occupati
12:37e di giovani tra i 15 e i 29 anni che non studiano né lavorano.
12:42Sono sono alcuni dei dati raccolti nel report Caritas dal titolo
12:45Povertà disarmante e abitare la complessità per rimettere al centro la persona.
12:50Giunto alla 14esima edizione, realizzato in collaborazione con il Dipartimento Unimei
12:55di Scienze Politiche e Giuridiche, la Fondazione Antiusura Padre Pinopullisi, la CGL.
13:01Tre dati più allarmanti, quelli sulla dispersione scolastica, con quasi 15 persone su 100,
13:07tra i 18 e i 24 anni uscite precocemente dal sistema di istruzione.
13:11In crisi anche il settore della disoccupazione, con un numero di inattivi
13:15superiore a quello degli occupati, 59.000 contro 54.000.
13:19Di questi il 27,2% sono uomini e il 51,3% donne.
13:25Nel report si parla anche del fenomeno del passaggio dal reddito di cittadinanza
13:29e cui beneficiari nel comune di Messina sono stati 17.298
13:35all'assegno unico di inclusione, percepito solo da 6.652 persone.
13:40Questo non perché siano diminuiti i bisogni,
13:42ma perché l'ADI è riconosciuto solo ai soggetti poveri
13:45che hanno nel nucleo familiare un minore, un over 60 o un disabile,
13:50mentre gli altri sono considerati occupabili
13:52a prescindere dall'effettiva possibilità di reperire un lavoro.
13:58E ascoltiamo Padre Nino Basile, direttore della Caritas di Messina.
14:03Povertà abitative.
14:05Recente la notizia di questi mille bambini che abitano nelle baracche.
14:10Sì, la questione abitativa non si risolve, mi permetto di dire,
14:16semplicemente consegnando una casa o ricercando un'abitazione.
14:22La povertà abitativa richiede anche una soluzione a lungo termine,
14:30ma anche dare la possibilità alle famiglie che si introducono nella casa,
14:34che vanno ad abitare la casa,
14:35anche di trovare il modo come sostentare l'abitazione, l'abitare.
14:41Tra le povertà disarmanti vi è la solitudine?
14:44Sì, ma la solitudine riguarda non solo i giocatori d'azzardo,
14:50e tra questi ci sono anche tanti anziani.
14:53Teniamo in considerazione che Messina, ma la Sicilia,
14:56lo abbiamo visto anche di recente con altri dati,
15:00per esempio sul numero dei pensionati nel nostro meridione.
15:04La città di Messina è una città che va invecchiando
15:07e la presenza di anziani evidentemente dà il dato
15:12di una percentuale di persone sole che non va trascurata.
15:16Il ponte è una struttura strategica,
15:21ma deve parlare con il territorio.
15:23Sono state queste le parole del sindaco Federico Basile,
15:27intervenuto a Bologna durante l'Assemblea Nazionale del Lanci.
15:30Di parere opposto resta il Movimento No Ponte,
15:33che invece si prepara al corteo nazionale del 29 novembre,
15:37che si terrà a Messina.
15:39Rosario Pasciuto.
15:41Il ponte sullo stretto è una delle opere più importanti
15:43mai progettate nel nostro paese e, come era ovvio,
15:46il tema ha tenuto banco all'Assemblea Nazionale del Lanci,
15:49che si è tenuta a Bologna,
15:51aperta dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella.
15:54Sulla necessità di realizzare il collegamento stabile
15:56si è pronunciato il sindaco Federico Basile,
15:59per il quale il ponte è prioritario per il governo
16:01e da sindaco ha detto mi adeguo.
16:04Si tratta di un'opera importante,
16:05ma deve parlare bene con il territorio.
16:08Sulle difficoltà incontrate negli ultimi mesi dall'Iter,
16:11Basile è stato chiaro.
16:12Ritengo che a breve si sbloccherà tutto
16:14e inizierà la sfida delle città ,
16:16che devono portare avanti un'idea con il ponte.
16:19Il sindaco, infatti, aveva spiegato
16:20di aver lavorato fino a due anni fa
16:22per una città senza il ponte,
16:24ma ora tutto è cambiato.
16:26È chiaro, si tratti di un'infrastruttura
16:27che non è solo di collegamento,
16:29ma anche di sviluppo.
16:31Sul dibattito in corso sull'utilità dell'opera,
16:33Basile ha ricordato che le infrastrutture
16:35che molti chiedono al posto del ponte
16:37finora non sono state mai realizzate.
16:39Oggi, ha detto, abbiamo il raddoppio ferroviario
16:42sulla Messina-Catania-Palermo.
16:44Il ponte potrebbe essere veicolo di accelerazione
16:46per altri investimenti.
16:48Di parere opposto, naturalmente,
16:49il Movimento No Ponte,
16:51che si prepara per il corteo nazionale
16:53che si terrà a Messina il 29 novembre.
16:55Fino ad allora,
16:56previste numerose iniziative in città ed in provincia.
16:59Si comincia domenica prossima a Milazzo,
17:01alle 10,
17:02con il convegno promosso da Italia Nostra
17:04Ponte sullo Stretto,
17:05le ragioni del no.
17:06Venerdì 21 a Messina,
17:08seconda assemblea pubblica.
17:10E il giorno dopo,
17:10alle 11 a Santa Maria Alemanna,
17:12convegno con esperti e tecnici
17:14per descrivere le alternative all'attraversamento.
17:17Anche gli studenti di Messina oggi
17:21sono scesi in piazza per aderire
17:23al Fridays for Future,
17:25il movimento di protesta giovanile
17:26che mobilita le principali città italiane,
17:29mettendo al centro i temi ambientali
17:31e l'emergenza legata al cambiamento climatico.
17:34Il corteo, guidato dallo slogan
17:35Non fermate in vento,
17:38ha attraversato le vie del centro,
17:40da Piazza Antonello fino a Piazza Unione Europea.
17:43Al centro della protesta,
17:45anche i temi che riguardano
17:46il diritto allo studio,
17:47dunque borse di studi,
17:49alloggi e trasporto pubblico.
17:51Gli studenti messinesi hanno manifestato
17:53anche per l'educazione alla pace,
17:56la guerra in Palestina,
17:56l'educazione sessuale e affettiva nelle scuole.
18:01Rientriamo in studio
18:01e apriamo la consulata finestra
18:03dedicata all'informazione del nostro sito
18:05Gazzetta del Sud Online.
18:07Andiamo insieme a San Saba
18:09per parlare del Ponte Mella,
18:11pericoli e disagi lungo il bypass Ponte Mella,
18:14a San Saba per il frequente transito
18:16dei mezzi pesanti,
18:17non consentito a quelli con carico superiore
18:20a 3,5 tonnellate.
18:22Ieri mattina si è verificato
18:23un altro episodio.
18:25Un auto articolato è rimasto bloccato
18:27sulla bretella temporanea
18:28che collega a senso unico alternato
18:30il tratto della statale 113,
18:32interrotto per consentire i lavori
18:34di messa in sicurezza del Ponte Mella.
18:36L'episodio ha causato
18:37ripercussioni alla circolazione stradale
18:39già rallentata a causa
18:41della viabilità ridotta.
18:43Solo dopo lunghe e complicate manovre,
18:46il camionista è riuscire
18:47ad attraversare il bypass.
18:51Continuate a seguire
18:52tutti gli aggiornamenti in tempo reale
18:54su Gazzetta del Sud Online.
18:56Andiamo avanti con il nostro telegiornale.
18:59Entro il 19 novembre
19:00tutti gli atti chiesti dall'Urega
19:03che dovrà pubblicare il bando di gara
19:05saranno trasmessi.
19:07Stiamo parlando
19:07della Casa dello Studente.
19:09A dare questa rassicurazione
19:11è l'ingegnere capo del Genio Civile
19:13responsabile del procedimento
19:15dell'appalto per 11 milioni
19:17per la ristrutturazione
19:19della Casa dello Studente
19:20di via Cesare Battisti
19:21che da 15 anni
19:23attende la riapertura
19:25e da 5 mesi la gara d'appalto.
19:2815 anni di attesa
19:29per poter parlare di appalto
19:31e adesso 5 mesi
19:32per la pubblicazione
19:33del bando di gara
19:34da 11 milioni.
19:35Un cammino davvero difficile
19:36quello della struttura
19:37che darebbe una boccata d'ossigeno
19:39ad un settore
19:39quello dell'ospitalitÃ
19:40agli studenti fuori sede
19:41davvero in affanno.
19:43L'Ersu con il Presidente
19:44nei giorni scorsi
19:45aveva assicurato
19:45che tutto era a posto
19:46e che ogni documento
19:47richiesto dall'Urega
19:48ente che ha il compito
19:49di pubblicare il bando
19:50era stato trasmesso
19:51e che insomma
19:52era solo questione di ore
19:53e invece no.
19:54Come una doccia fredda
19:55è arrivata la precisazione
19:56del direttore dell'Urega
19:57oggi ufficio centrale
19:59di committenza di Messina
20:00Giovanni Franciò.
20:01A tutt'oggi
20:02l'ufficio è in attesa
20:02da parte dell'Ersu
20:03della necessaria documentazione
20:05propeteutica
20:06all'esplenamento
20:07della procedura di gara
20:08documentazione richiesta
20:09e lo specifica Franciò
20:10il 12 settembre scorso
20:12è mai arrivata
20:13e allora abbiamo chiesto
20:14l'Umi al responsabile
20:15del procedimento
20:16l'ingegnere capo
20:17del Genio Civile
20:17Santi Trovato
20:18ci ha assicurato
20:19che entro il 19 novembre
20:20ogni documento
20:21sarà trasmesso
20:22si tratta di adeguamenti
20:24progettuali
20:24che i tecnici
20:25stanno effettuando
20:26l'Ersu può contare
20:28su un tesoretto
20:28da 11 milioni
20:29e 314 mila euro
20:31stanziato dalla Regione
20:32e nei giorni scorsi
20:33proprio alla Regione
20:34ha inviato il 10%
20:35di anticipo
20:36il finanziamento
20:37della Regione
20:37comprende anche gli arredi
20:39l'edificio di Via Cesare Battisti
20:40è chiuso da 15 anni
20:41tra espletamento
20:42delle procedure d'appalto
20:44e rendicondazione finale
20:45trascorreranno diversi anni
20:46secondo il cronoprogramma
20:47un massimo di 52 mesi
20:49il progetto
20:50per la Casa dello Studente
20:51in Via Cesare Battisti
20:52prevede la ristrutturazione
20:53dell'edificio
20:54che diventerÃ
20:55una struttura moderna
20:56con 220 posti letto
20:58la disponibilitÃ
20:59di posti letto
20:59a Messina
21:00è davvero esigua
21:01delle 5200 domande
21:02hanno passato la selezione
21:03in mille posti
21:04a disposizione attualmente
21:06sono 380
21:07presentato nell'aula
21:10campagna
21:11dell'universitÃ
21:12il Vademecum
21:13diritto e ambiente
21:14buone pratiche
21:15per un futuro sostenibile
21:17la tavola rotonda
21:18è stata coordinata
21:19dal presidente
21:20e direttore editoriale
21:21del gruppo SES
21:22Lino Morgante
21:23che ha ribadito
21:24il valore
21:25del confronto
21:26con i giovani
21:27il servizio è di
21:28Simona Castanotto
21:29La suggestiva aula
21:31campagna
21:32del Dipartimento
21:33di Scienze Politiche
21:33e Giuridiche
21:34ha ospitato
21:35la presentazione
21:35del Vademecum
21:36diritto e ambiente
21:37buone pratiche
21:38per un futuro sostenibile
21:39e dell'omonimo workshop
21:40la rettrice
21:41Giovanna Spatari
21:42ha dato il via
21:43al confronto
21:43sottolineando
21:44il ruolo
21:44dell'universitÃ
21:45come spazio aperto
21:46al territorio
21:46e alle scuole
21:47Dopi saluti istituzionali
21:49il professor Roberta Maiani
21:50principal investigator
21:51del progetto
21:52PRIN
21:52le sfide giuridiche
21:53della Green Economy 4.0
21:55rivolgendosi
21:56agli studenti
21:57dell'istituto comprensivo
21:58Paino
21:58presenti in aula
21:59ha evidenziato
22:00come i temi ambientali
22:01siano spesso divisivi
22:02e quanto l'occasione
22:03fosse preziosa
22:04per instaurare
22:05un dialogo
22:06con i giovani
22:06protagonisti
22:07delle future scelte
22:08sul territorio
22:09è un pubblico
22:10tutto di giovani
22:11di studenti
22:12per cercare
22:13di sensibilizzarli
22:14ai temi
22:15dell'ambiente
22:16evidentemente
22:17il comportamento
22:19di ognuno di noi
22:19non può essere sufficiente
22:21perché il problema
22:22dell'ambiente
22:22è un problema globale
22:23e anche politico
22:25come si capisce bene
22:26Di seguito
22:27il professor
22:27Alfonso Vargas Sanchez
22:29cattedratico
22:31d'economia
22:31della impresa
22:32dell'UniversitÃ
22:33di Huelva
22:33ha tenuto
22:34un allexio magistralis
22:36in inglese
22:36sul concetto
22:37di armonia
22:37e sostenibilitÃ
22:38evocando l'immagine
22:40di un giardino zen
22:41dove tutto trova
22:41il proprio posto
22:42per creare equilibrio
22:43un principio
22:44il UA
22:45armonia relazionale
22:47nata dal rispetto
22:47e dall'integrazione
22:48degli interessi
22:49da applicare anche
22:50alla vita aziendale
22:51e alla comunitÃ
22:52l'invito finale
22:53praticare ogni giorno
22:54gesti concreti
22:55di economia circolare
22:56dal riciclo
22:57al riuso
22:57SostenibilitÃ
22:59non è soltanto
22:59sostenibilità ambientale
23:01è una sostenibilitÃ
23:02anche sociale
23:03e diciamolo
23:04economica
23:05ma è anche
23:05fondamentalmente
23:07e principalmente
23:07una sostenibilitÃ
23:09culturale
23:10A moderare l'incontro
23:11è stato Lino Morgante
23:12presidente del gruppo SES
23:14che ha ribadito il valore
23:15del confronto con i giovani
23:16richiamando l'impegno
23:18di Noi Magazine
23:18l'allegato della Gazzetta del Sud
23:20dedicato alle scuole
23:21Morgante ha definito
23:23l'opuscolo straordinario
23:24per la capacitÃ
23:25di rendere accessibili
23:26a tutti
23:26temi complessi
23:27e delicati
23:28il volume
23:29raccoglie contributi
23:30di addetti ai lavori
23:31e si arricchisce
23:31delle immagini
23:32di Giorgia Minisi
23:33alla tavola rotonda
23:35con gli interventi
23:35degli esperti
23:36fra cui l'ingegnere
23:37Linda Schipani
23:38e l'avvocata
23:38Carla Grillo
23:39è intervenuto anche
23:40il sindaco Basile
23:41invitando i giovani
23:42a un impegno comune
23:43per la tutela dell'ambiente
23:44La festa di Halloween
23:48nell'ex chiesa
23:49di Santa Maria Le Manna
23:50ha scatenato
23:51nei giorni scorsi
23:52diverse reazioni
23:54anche polemiche
23:55sull'opportunitÃ
23:56e sulla concessione
23:57di un bene pubblico
23:58di rilevanza culturale
23:59per determinate iniziative
24:01e così ieri sera
24:02se ne è parlato
24:03nell'ambito
24:04di una tavola rotonda
24:05organizzata
24:06da Lega Ambiente
24:07ce ne parla
24:08Francesco Triolo
24:09una convenzione
24:10tra sovrintendenza
24:11e beni culturale
24:12comune
24:12per fissare
24:13tutti i paletti
24:14sull'utilizzo
24:14e sulle concessioni
24:16dei beni culturali
24:16per eventi privati
24:17così da togliere
24:18qualsiasi dubbio
24:19su quali siano
24:20gli utilizzi
24:21non consoni
24:21e la proposta
24:22che viene fuori
24:23dalla tavola rotonda
24:24patrimonio in affitto
24:25organizzata
24:26dal circolo
24:26dei periodi
24:27di Lega Ambiente
24:28e che ha visto
24:29ieri pomeriggi
24:29nel salone
24:30degli specchi
24:30di Palazzo De Leoni
24:31un interessante dibattito
24:33a confronto
24:34moderato
24:34dalla giornalista
24:35Silvia Mazza
24:36sovrintendenza evidentemente
24:38dovrà indicare
24:40delle linee guida
24:41generali
24:43su un uso
24:43dei beni
24:45che siano
24:46compatibili
24:47con la destinazione
24:48culturale
24:49e con il carattere
24:50storico artistico
24:51e il bene
24:51e soprattutto
24:52indicare le misure
24:54per la migliore
24:55conservazione
24:56del monumento
24:57poi però
24:57ogni singolo caso
24:59va in maniera
25:00diciamo
25:01rigorosa
25:02soppesato
25:03in questo caso
25:04ovviamente
25:05ci interroghiamo
25:06quale
25:07diciamo
25:08compatibilitÃ
25:09possa aver avuto
25:10una festa
25:11Halloween
25:12rispetto a un
25:14monumento
25:15identitario
25:17della collettivitÃ
25:18messinese
25:18l'iniziativa
25:19ha preso spunto
25:20dalla festa
25:20di Halloween
25:21che si è tenuta
25:22nell'ex chiese
25:23di Santa Maria
25:23de Manna
25:24lo scorso
25:2431 ottobre
25:25e ha ricostruito
25:26il percorso
25:27di affidamento
25:27dei beni culturali
25:28non solo
25:29in Sicilia
25:29e a Messina
25:30dalle parole
25:31anche del
25:32soprintendente
25:32e beni culturali
25:33di Messina
25:33Orazio Micali
25:34è emerso
25:35come per la festa
25:36di Halloween
25:36a Santa Maria
25:37de Manna
25:37non ci fosse
25:38l'autorizzazione
25:39necessaria
25:40della soprintendenza
25:41ma ormai
25:42occorre
25:42pensare al futuro
25:43per noi
25:44fondamentale
25:45la tutela
25:46del monumento
25:47e il monumento
25:48salvo
25:49diverse comunicazioni
25:51dallo stesso
25:52soggetto
25:53cioè l'amministrazione
25:54comunale
25:54che ne ha il possesso
25:56non sembra
25:57aver avuto
25:58rischi concreti
26:00o conseguenze
26:02concreti
26:03da tutto questo
26:04è un fattore
26:04fondamentale
26:05poi aspetti
26:05che sono
26:07tutti discutibili
26:08assolutamente
26:09che potranno
26:10essere messi
26:11in chiaro
26:12servono
26:12credo
26:14per un
26:14migliore
26:15uso
26:16e per quello
26:17che potremo
26:17fare
26:18amministrazione
26:19regionale
26:21e amministrazione
26:22comunale
26:22per correggere
26:24ogni tiro
26:25qualora
26:26sia stato
26:27come sembra
26:27non perfettamente
26:29in linea
26:30domani e domenica
26:3216 novembre
26:33si svolgerÃ
26:34il Royal Palace Hotel
26:36Messina Sposi
26:37la mostra
26:37dedicata
26:38all'organizzazione
26:39del matrimonio
26:40e rassegna
26:41tutte le imminenti
26:42tendenze
26:42wedding
26:432026
26:44con in primo piano
26:45moda
26:46bellezza
26:46design
26:47food
26:47viaggi
26:48e lifestyle
26:49madrina
26:50dell'evento
26:50sarà l'event planner
26:52Paola Canale
26:53che domenica
26:53alle 16.30
26:55terrà un incontro
26:56speciale
26:56sull'arte
26:57del ricevere
26:58Messina Sposi
26:59sarà aperta
27:00con ingresso
27:00libero
27:01domani
27:01dalle 16
27:02alle 20
27:02e domenica
27:03dalle 10
27:04alle 20
27:05il conservatorio
27:08Arcangelo Corelli
27:09è tra i primi
27:10dieci conservatori
27:11d'Italia
27:12mille studenti
27:13e tanti percorsi
27:14oggi
27:15l'inaugurazione
27:16dell'anno accademico
27:17e come sede
27:18della conferenza stampa
27:19è stato scelto
27:20il teatro
27:21Vittorio Emanuele
27:21con il quale ormai
27:22c'è un rapporto
27:24strettissimo
27:24una scelta diversa
27:26visto che assieme
27:27all'ente teatro
27:28è stato realizzato
27:28il rigoletto
27:29ma sono stati allestiti
27:30tanti altri spettacoli
27:31non poteva essere fatta
27:33presentato questa mattina
27:34nella sala conferenza
27:35del bookshop
27:36del teatro
27:36Vittorio Emanuele
27:37l'anno accademico
27:38del conservatorio
27:39Arcangelo Corelli
27:40un'istituzione importante
27:42nel panorama artistico
27:43cittadino
27:44e tra i primi dieci
27:45conservatori d'Italia
27:46mille studenti
27:47e tanti percorsi
27:49il percorso è differenziato
27:50noi abbiamo
27:51come l'universitÃ
27:53un corso triennale
27:54un corso biennale
27:55a cui si entra
27:55previa esame
27:57di ammissione
27:58ma anche i corsi
27:58profeteutici
27:59anche i corsi
28:00personali
28:01personalizzati
28:02diciamo che
28:03complessivamente
28:04nell'ambito
28:05delle attività studentesche
28:07ci sono circa
28:08mille studenti
28:10che è un numero
28:10eccezionale
28:11che ci pone essere
28:12fra i primi dieci
28:13quindici conservatori italiani
28:14i progetti
28:15con il Vittorio Emanuele
28:17abbiamo voluto anche
28:18per quest'anno
28:19che questa sinergia
28:22con il Corelli
28:23fosse visibile
28:24e tangibile
28:25lo facciamo
28:26in tantissime
28:27rappresentazioni
28:28sinfoniche
28:29ed anche
28:30con un'opera lirica
28:31il Rigoletto
28:32che andrà in scena
28:33sul palco
28:34del nostro teatro
28:35tra il Teatro Vittorio Emanuele
28:37e il Conservatorio
28:38Corelli di Messina
28:39Debutta questa sera
28:43al Teatro Vittorio Emanuele
28:44la Corte dei Miracoli
28:46spettacolo di musica
28:48e danza
28:48con la regia
28:49di Valerio Vella
28:50e la direzione artistica
28:52di Mariangela Bonanno
28:54la Corte dei Miracoli
28:55porta in scena
28:56l'appassionante storia
28:57del Gobbo Quasimodo
28:58ispirandosi
28:59al celebre musical
29:00di Riccardo Cocciante
29:02Notre Dame de Paris
29:03e al cartone animato
29:04della Disney
29:05una scelta narrativa
29:06originale
29:07che unendo musica
29:08danza
29:08canto e immagini
29:09trasformerÃ
29:10il palcoscenico
29:11in una Parigi
29:12senza tempo
29:13lo spettacolo
29:14è arricchito
29:15dalla partecipazione
29:16straordinaria
29:17del cantante
29:17Marco Vito
29:18che aprirÃ
29:19il secondo tempo
29:20con un omaggio
29:21alle celebri
29:22canzoni del musical
29:23di Riccardo ConciÃ
29:25Cocciante
29:25si replica
29:26fino a domenica
29:28e c'è un doppio
29:30appuntamento
29:30con la musica
29:32questo fine settimana
29:33al Palazzo della Cultura
29:35l'associazione musicale
29:36Bellini
29:36propone
29:37domani pomeriggio
29:38un appassionante
29:39concerto di chitarra
29:40e flamenco
29:41mentre domenica
29:42pomeriggio
29:43per l'Accademia
29:44Filarmonica
29:44appuntamento
29:45con la voce
29:46e le sonoritÃ
29:48di Sergio Cammariere
29:49che accompagnato
29:50dalla sua storica band
29:51presenterÃ
29:52il suo ultimo disco
29:53intitolato
29:54Una sola giornata
29:56bene
29:57e con queste notizie
29:58che arrivano
29:59dal mondo
30:00dello spettacolo
30:01e della musica
30:02si chiude
30:02il nostro telegiornale
30:04adesso la guida
30:05ai programmi tv
30:05poi le previsioni meteo
30:07grazie per essere stati
30:08con noi
30:08buona giornata
30:09grazie a tutti
30:39grazie a tutti
31:09a Messina
31:12oggi bel tempo
31:13per l'intera giornata
31:14la temperatura massima
31:16sarà di 20 gradi
31:17la minima di 13
31:18i venti saranno
31:19moderati
31:19e proveranno
31:20da nord-est
31:21mare
31:21quasi calmo
31:22domani
31:23cieli in prevalenza
31:24sereni
31:25o poco nuvolosi
31:25per l'intera giornata
31:26la temperatura
31:27oscillerÃ
31:28da una massima
31:29di 22 gradi
31:30ad una minima
31:30di 13
31:31i venti saranno
31:32al mattino
31:33moderati
31:33e proveranno
31:34da nord-nord-ovest
31:35al pomeriggio
31:36moderati
31:36e proveranno
31:37da nord-ovest
31:38mare
31:39poco more
31:39grazie a tutti
31:41grazie a tutti
31:42grazie a tutti
Consigliato
34:24
|
Prossimi video
32:51
37:32
34:25
32:48
33:18
32:26
33:34
34:12
33:10
33:14
34:03
34:40
31:35
34:53
32:19
32:48
32:49
32:23
35:24
31:50
31:19
4:25
Commenta prima di tutti