- 17 ore fa
Rtp Telegiornale del 9 novembre 2025
Categoria
🗞
Novità Trascrizione
00:00Mentre la Corte dei Conti solleva dubbi anche sulla convenzione che lega il Ministero dei
00:16Trasporti e la Società Stretto di Messina, Salvini va avanti e dà il via alle attivitÃ
00:21di due nuovi tavoli tecnici per la realizzazione del Ponte sullo Stretto.
00:25A coordinarli il messinese Rocco Finocchiaro.
00:30In questi mesi il continuo passaggio dei mezzi pesanti che trasportano il materiale di risulta
00:35dal cantiere del raddoppio ferroviario hanno messo a dura prova la viabilità della zona
00:39sud, in particolare a Contesse.
00:42Nei prossimi giorni lavori per ripavimentare le strade più battute dai tir.
00:49Le strade cittadine sono al centro di decine di interventi in questi mesi, ma al di lÃ
00:54dei cantieri ci sono interventi che vengono chiesti anche dalla base.
00:57I vari quartieri hanno preparato la lista delle richieste e le stanno presentando in
01:02prima commissione consigliare.
01:08Puntualmente anche quest'anno in vista del Natale si ripropone il caro viaggio per i siciliani
01:12che vivono al nord e che vogliono tornare a casa.
01:15Rincari esagerati anche del 230% nelle date più gettonate e vale sia per gli aerei che per
01:22i treni e molti sono costretti a rinunciare al viaggio.
01:27Una delegazione di Italia Viva ha effettuato una visita all'ospedale San Vincenzo di Taormina
01:32per constatare lo stato della struttura e del centro di cardiochirurgia pediatrica.
01:37È un ospedale, hanno detto, che fotografa lo stato della sanità siciliana dove si vive
01:41di precarietà .
01:43Conferme tante novità nel nuovo palinzesto di RTP.
01:48L'informazione resta il caposaldo, ma nella prossima stagione quella del cinquantenario
01:54previsti format di intrattenimento, spettacolo, politica e molto altro.
01:58E intanto i dati di ascolto elaborati dall'Auditel premiano clamorosamente gli sforzi di RTP.
02:04Ben ritrovati con una nuova edizione di RTP giornale che apriamo parlando di ponte sullo
02:13stretto.
02:14Per il ponte è arrivata una nuova frenata da parte della Corte dei Conti che solleva dubbi
02:19anche sulla convenzione che lega il Ministero dei Trasporti e Società Stretto di Messina.
02:25Come per la delibera CIPES deciderà l'organo collegiale.
02:29Intanto però sorgono nuovi organismi tecnici voluti dal Ministero.
02:33Un sondaggio dice che ai giovani però il ponte piace.
02:36Francesca Stornante.
02:40Non si è ancora fatto in tempo a leggere il dettaglio delle motivazioni della Corte dei
02:44Conti sulla mancata approvazione della delibera CIPES che proprio dall'organo contabile è
02:49arrivato un altro colpo di freno a mano.
02:51Per il ponte sullo stretto la partita sembra essere sempre più complicata anche se il governo
02:56Meloni e il ministro Matteo Salvini continuano a fissare date di avvio lavori e apertura dei
03:01cantieri.
03:02Proprio ieri dalla Corte dei Conti un nuovo stop all'iter messo in piedi dal governo.
03:07Questa volta sotto la lente c'era il decreto sulla convenzione tra il Ministero delle Infrastrutture
03:12e la Società Stretto di Messina.
03:14L'atto che definisce gli impegni tecnici e finanziari per la realizzazione del ponte delle
03:19opere connesse.
03:20Un accordo che dallo scorso luglio coinvolge anche il Ministero dell'Economia, le regioni
03:24Sicilia e Calabria, ANAS e Rete Ferroviaria Italiana.
03:27Anche in questo caso, come per la delibera CIPES, l'atto è stato deferito alle sezioni
03:32riunite dopo che il magistrato delegato ha sellevato alcuni dubbi.
03:37Dunque sarà l'organo collegiale, come per la precedente delibera, a decidere se rigettare
03:42la convenzione o registrarla nella seduta del prossimo 17 novembre.
03:46Anche in questo caso, però, il Ministro Matteo Salvini è intenzionato ad andare avanti e proseguono
03:51riunioni e tavoli tecnici per discutere i vari aspetti legati al ponte.
03:56Si sono infatti insediati i due tavoli ministeriali per la sicurezza della navigazione dello stretto
04:01nella fase di realizzazione del collegamento stabile e per il miglioramento e l'implementazione
04:06dei servizi sul collegamento dinamico e la relativa continuità territoriale delle due
04:11regioni Sicilia e Calabria.
04:13A coordinare i due organismi, l'imprenditore messinese Rocco Finocchiaro.
04:17Allo studio, ad esempio, c'è l'attivazione di nuovi servizi per il collegamento con l'aeroporto
04:22di Reggio Calabria e la rimodulazione degli orari delle corse dei mezzi veloci.
04:26I tavoli apriranno presto anche un focus sulla riattivazione della stazione marittima di Messina.
04:32Intanto, da un sondaggio dell'Istituto Piepoli, si scopre che ai giovani piace il ponte.
04:37Il 54% degli italiani tra i 18 e i 34 anni si è dichiarato favorevole.
04:43Se si avanza con l'età e si sondano gli over 50, la percentuale di gradimento cala e arriva al 41%.
04:50Le vie di Contesse e Villaggio Urra, che da mesi soffrono il passaggio dei tir che trasportano la terra di risulta del cantiere del radoppo ferroviario,
05:02saranno al centro di un intervento di sistemazione dell'asfalto.
05:05lavoro in programma il 12 e 13 novembre.
05:09Resta sempre aperta la questione viabilità .
05:11Si guarda infatti con speranza all'annuncio del sindaco che ha garantito che da gennaio non ci sarà più stoccaggio di materiali in quella zona.
05:20In questi ultimi mesi Contesse e il Villaggio Urra sono stati spesso al centro delle cronache
05:26per il grande impatto sulla viabilità del continuo passaggio dei mezzi pesanti che trasportano il materiale di risulta dai cantieri del raddoppio ferroviario.
05:35Per molti solo l'antipasto di quelle che saranno le conseguenze con i lavori del ponte,
05:40per quasi tutti un problema quotidiano di viabilità che ha messo a dura prova tanti residenti.
05:45E mentre c'è chi ancora si batte per avere dati e chiarezza sullo stoccaggio dei materiali,
05:50ma anche sulle azioni necessarie per mitigare i disagi dal consorzio Messina-Catania,
05:55l'Otto Nord che si sta occupando dei lavori di raddoppio della linea ferroviaria tra giampiglieri e fiume freddo,
06:01arrivano degli interventi per sistemare una parte delle strade messe sotto stress dal transito dei mezzi pesanti.
06:08Si potrebbe leggere come una sorta di compensazione soprattutto per le condizioni in cui inevitabilmente si sono ridotte.
06:14Alcune delle principali arterie battute dai camion.
06:18In programma due giornate di lavori, di scarifiche e ripavimentazione di alcuni tratti di strada.
06:24Il 12 e il 13 novembre scattano i provvedimenti viabili per consentire questi interventi
06:29che saranno eseguiti nelle due giornate tra le 7 e le 18.
06:34Quindi occhio ai cartelli di divido di soste e alle riduzioni di carreggiata lì dove sarà rifatto l'asfalto.
06:39Lavori in programma in alcuni tratti della via Contesse e poi al villaggio Urra, in via Calispera, in via Contesse Leonora, in via Contesse Beatrice e in via 14L.
06:51Praticamente tutto il percorso che ogni giorno fanno i mezzi che trasportano la terra del cantiere del raddoppio destinata all'area di stoccaggio fronte mare al villaggio Urra.
07:00All'impresa il compito di collocare tutta la segnaletica e garantire il transito in sicurezza di mezzi e pedoni.
07:07Intanto nella zona si guarda con speranza all'inizio del prossimo anno dopo l'annuncio del sindaco Basile di qualche giorno fa.
07:14Il primo cittadino aveva annunciato ai residenti che grazie al dialogo con RFI il sito di stoccaggio si sposterà altrove da gennaio.
07:22Nel frattempo si sta valutando anche l'effetto dell'ultima ordinanza che vieta il transito di tir e mezzi pesanti sia all'interno che all'esterno del villaggio Urra nei momenti di ingresso e uscita da scuola, liberando anche la via Marco Polo dal traffico pesante.
07:39Parliamo ancora di strade perché le strade cittadine sono al centro di decine di interventi in questi mesi come abbiamo sentito ma al di là dei cantieri ci sono interventi che vengono chiesti anche dalla base.
07:50I vari quartieri hanno preparato la lista delle richieste, le stanno presentando in prima commissione consigliare e questa settimana è stata la volta del quarto e sesto quartiere.
08:01Domenico Bertè.
08:04La viabilità in città ha problemi un po' in tutti i quartieri ma in ciascun territorio le esigenze e le criticità sono diverse.
08:11L'analisi della situazione in queste settimane è a cura della prima commissione consigliare, presidente Salvatore Papa, che sta passando in rassegna tutte le circoscrizioni con le testimonianze dei presidenti di quartiere che raccolgono sul campo le emergenze ma che sono anche in grado di indicare le soluzioni.
08:28Ci sono circoscrizioni dove le strade mancano e ce ne sono altre dove il problema è la sicurezza, come per esempio nel quarto quartiere.
08:35Vogliamo chiedere all'amministrazione che comunque vengano posti degli accorgimenti, soprattutto per quanto riguarda le grandi arterie, ovvero il Viale Boccetta, la Via Garibaldi,
08:46che magari sono sempre delle strade dove non si rispetta sempre la velocità e quindi chiederemo qualcosa per quanto riguarda.
08:55Magari la presenza di tossi rialzati o comunque di attraversamenti pedonali segnalati anche con dei dissuasori, anche con l'illuminazione.
09:07Nel sesto quartiere la viabilità principale è legata alla strada statale, quella del lungomare e quella dei colli, ma sono le strade e gli spazi di collegamento a creare i maggiori problemi.
09:16La bella stagione è appena finita, ma l'eco del caos delle zore balneari è ancora altissima, lo ricorda il presidente Francesco Pagano.
09:23Ci sono diversi villaggi che si sviluppano lungo il litorale di Renico, che in estate praticamente la viabilità è letteralmente collassata.
09:30Abbiamo assistito in estate a scene di far west, veramente liti per un parcheggio.
09:35Rodia è una di quelle e anche Orto Liuzzo e via Fazzino.
09:39Bisogna trovare una soluzione per bilanciare il traffico, specialmente in estate.
09:46Serve più controllo da parte dei vigili, servono delle soluzioni per trovare delle strade alternative,
09:50perché una viabilità alternativa serve e necessaria a Rodia e altrettanto a Orto Liuzzo.
09:59Si avvicinano le festività natalizie e inevitabilmente si riaccende il tema del caro viaggi per i messinesi,
10:06ma in generale per i siciliani che vivono al nord, rientrare a casa per le vacanze a costi veramente proibitivi.
10:13Ecco alcuni esempi che prendono in considerazione aeree, treni, ma anche bus.
10:18Sentiamo Sebastiano Casparello.
10:21Continuano ad essere viaggi proibitivi quelli dei tanti siciliani che studiano e lavorano al nord
10:26e provano a ricongiungersi con le famiglie durante le vacanze di Natale, dovendo fare i conti col rincaro dei prezzi.
10:33Un rincaro vergognoso che si ripete ogni anno, di fronte al quale periodicamente si registrano le dichiarazioni indignate della politica,
10:40ma l'unica risposta finora è stato il treno speciale Sicilia Express, iniziativa lodevole ma evidentemente insufficiente
10:48che finisce per accentuare la condizione di diversità di chi è costretto a farvi ricorso.
10:53Il treno dei siciliani emigrati, senza più valigia di cartone ma anche senza diritti.
10:59Facciamo qualche esempio partendo da un caso che ci è stato segnalato.
11:02Una coppia di insegnanti con un bambino che vive nei pressi di Venezia e che da tempo monitora i treni destinati a Villa San Giovanni.
11:09Nessuna flessibilità , le date sono dettate dalla scuola.
11:13Andata 23 dicembre, ritorno 6 gennaio, il giorno dell'uscita dei biglietti, la mara sorpresa.
11:19Il miglior prezzo per viaggiare in treno da Venezia a Villa San Giovanni a ritorno,
11:24in quelle date è di ben 860 euro per due adulti e un ragazzino.
11:28L'aereo più economico con Ryanair, tre bagagli a mano, arriva a 1.351 euro.
11:34Basti pensare che in quelle stesse date un viaggio a Londra costerebbe 750 euro.
11:39E se ci si volesse avventurare in Pullman con Flixbus si supererebbero comunque i 500 euro
11:46con 19 ore di viaggio e un cambio di un paio d'ore a Firenze o a Napoli.
11:50A far rabbia c'è il fatto che subito dopo il 24 dicembre il prezzo di quel treno si abbatterebbe del 230%.
11:58Stesso discorso se quella famiglia di tre persone scendesse da Milano, 925 euro andate e ritorno,
12:05circa 1.700 euro in aereo, cambierebbe tutto col percorso inverso.
12:10Il treno costerebbe solo 309 euro per Venezia, 279 euro per Milano e anche i voli costerebbero circa un terzo.
12:18Tant'è che il percorso inverso è quello che ormai fanno tante famiglie del Sud pur di trascorrere il Natale insieme.
12:24Un fallimento che si ripete ogni anno.
12:29Una delegazione di Italia Viva ha effettuato una visita all'ospedale San Vincenzo di Taormina
12:34per constatare lo stato della struttura e il centro di cardiogirurgia pediatrica.
12:40È un ospedale, hanno detto, che fotografa lo stato della sanità siciliana dove si vive di precarietà .
12:46Francesco Triolo.
12:47Dalle barelle nei corridoi ai locali angusti del pronto soccorso per Italia Viva,
12:53l'ospedale San Vincenzo di Taormina fotografa il grave stato di salute della sanità siciliana.
12:58La visita istituzionale della delegazione capeggiata dalla senatrice Daphne Mussolini
13:03e dal deputato e vicepresidente del partito Davide Farone è servita a conoscere la struttura,
13:07ma soprattutto le difficoltà del personale medico.
13:11Sono solo sei i medici sui dodici necessari.
13:14L'ospedale di Taormina ha delle gravi carenze per quanto riguarda soprattutto il pronto soccorso,
13:20per i locali che sono insufficienti e anche per il personale, soprattutto medico,
13:25che viene in qualche modo compensato con i contratti di una cooperativa
13:29o comunque con l'utilizzo anche degli specializzanti, ma certamente c'è bisogno da investire di più.
13:34Abbiamo visto una sala stanteria in pronto soccorso che è in condizioni veramente disastrose,
13:40con pazienti costretti a stare anche 3-4 giorni in uno sgabbuzzino, perché questo si può definire,
13:48o le barelle strutturalmente nei corridoi del pronto soccorso e questo è assolutamente intollerabile.
13:53E sulla cardiochirurgia pediatrica dicono è un centro depotenziato dalla precarietÃ
13:58e da una grave carenza di medici.
14:00Solo tre in servizio rispetto ai sei previsti.
14:03Abbiamo visto poi una cardiochirurgia pediatrica in cui ci sono anche lì medici e infermieri
14:08di straordinaria professionalità che dedicano la vita, cioè non hanno più turni,
14:13non hanno più vita, possiamo dire, ma questa situazione di precarietà che cosa sta comportando?
14:18Che molti infermieri e molti medici non vengono quando potrebbero venire
14:22perché non vedono prospettiva nella struttura.
14:24La situazione di temporaneità in cui è stato fatto precipitare in questi ultimi anni
14:28ha fatto sì che questo centro di fatto venisse depotenziato dal punto di vista del personale
14:34e dal punto di vista anche dell'acquisto dei macchinari.
14:36Quindi adesso bisogna lavorare non soltanto per dargli la continuità ,
14:41inserendolo nella rete ospedaliera sanitaria regionale, ma anche per dargli la centralitÃ
14:46e riconoscergli il tipo di attività che viene svolto, che non è in sottordine rispetto a Palermo.
14:51Conferma e tante novità nel nuovo palinzesto di RTP, la nostra vittente che l'anno prossimo
14:58festeggerà 50 anni di vita. L'informazione resta il caposaldo, ma nella prossima stagione
15:03previsti format di intrattenimento, spettacolo, politica e intanto i dati di ascolto elaborati
15:10dall'Auditel premiano gli sforzi di RTP.
15:14Un successo dopo l'altro. I dati di ascolto degli ultimi 12 mesi premiano ancora una volta
15:19agli sforzi di RTP, che si prepara a proporre ai propri telespettatori un palinzesto ricco
15:25e variegato. Nell'ultimo anno la televisione del gruppo SES ha ulteriormente migliorato,
15:30l'ascolto medio passato da 606 a 727, mentre i contatti si sono impennati da 33.125 a 36.800.
15:39Il miglior viatico possibile per una signora che nel luglio dell'anno prossimo compirÃ
15:4350 anni. Mezzo secolo di leadership nel campo dell'informazione televisiva, ma RTP si prepara
15:49già ad affrontare le prossime sfide anche nel campo dell'intrattenimento, dello spettacolo,
15:54della politica, attraverso il canale 19 del digitale terrestre ed il sito gazzettadelsud.it,
15:59che consente anche messinesi sparsi in tutto il mondo di seguire ora per ora gli avvenimenti
16:04della propria città . Il core business resta l'informazione con le tre edizioni del telegiornale
16:10e il buongiorno Messina. Clamorosi i dati di ascolto soprattutto del telegiornale delle
16:1413.50, più 15% rispetto all'anno precedente, con dati che secondo le rilevazioni Auditel
16:21si mantengono a livello delle emittenti regionali. Informazione che presto svilupperà in maniera
16:26più approfondita le vicende della provincia, a cominciare dai grandi centri come Barcellona
16:31e Milazzo. Conferma per il talk scirocco condotto da Emilio Pintaldi tutti i venerdì alle 20.30
16:37con tante novità e per la trasmissione sportiva Antenna Giallo-Rossa in onde lunedì alle 15.15.
16:42E poi ancora la pillola quotidiana con in piazza, ogni giorno tra i due TG con la parola alla
16:47gente. Grandi Ascolti ha fatto registrare The Stage, il talent di RTP che ha dato spazio
16:52a tantissimi messinesi. La prima edizione è stata vinta dalla cantante Martina Rossi e
16:58nella prossima stagione ancora più puntate e una favolosa location nuova di Zecca. Il 2025
17:04ha segnato l'ingresso nella famiglia di RTP e TGS del comico palermitano Sasa Salvaggio.
17:09Dall'11 novembre tutti i martedì e giovedì alle 21.40 partirà il divertentissimo Sasa in
17:15USA. Altra grande novità della nuova stagione sarà Agenda Belessere, una trasmissione interamente
17:22dedicata alla salute condotta da Rachere Gerace in onda dal 15 novembre ogni sabato alle 15.15.
17:28saranno riproposti Nebro di Turro condotto da Antonio Puglisi e Buonaterra con Fabrizio
17:33Carrera. La musica di Blues e dintorni con la conduzione di Max Carruba al via il 12 novembre
17:39ogni mercoledì alle 15.15 alle 21 e ancora sorprese dal mondo della cucina dopo il grande
17:45successo di Messi in tavola, il talent condotto da Salvatore De Maria e Valeria Zingale e come
17:50tradizione grande spazio alla diretta della vara il 15 agosto, alle barette e alla processione
17:55di Sant'Antonio. Un palinzesto realizzato con il coordinamento editoriale di Mauro Cucè,
18:00la regia del capo struttura Roberto Travia e il contributo di tutto lo staff tecnico di
18:05RTP.
18:08Veniamo adesso al nostro sito gazzettadelsud.it, parliamo di maltempo, maltempo nel Messinese,
18:15il sindaco di Mirazzo ha attivato il cocco di interventi in tutta la città , rami caduti
18:22a Taormina. Un violento temporale ha colpito Milazzo provocando allagamenti e disagi in diverse
18:29zone della città . Il sindaco Pippo Midili ha annunciato l'attivazione del centro operativo
18:34comunale per coordinare gli interventi di emergenza. Nel Messinese è una domenica complicata,
18:41come dicevamo, problemi anche a Messina, veramente una bomba d'acqua intorno a mezzogiorno, bomba
18:49d'acqua anche a Taormina. Al momento la via Luigi Pirandello risulta chiusa al traffico
18:54a seguito della caduta di rami di un antico cipresso nei pressi dell'ingresso a Monte della
18:59Funivia che collega il centro storico con la frazione di Mazzarro. Criticità si sono
19:04registrate anche nella frazione di Trappitello dove si è allagata nuovamente la via Arancio.
19:10Sulla via Francavilla della principale frazione si sono registrati danni lievi al manto stradale.
19:16Quindi problemi in tutta la provincia per la forte pioggia di questa mattina. Per quanto
19:25riguarda gli approfondimenti di queste notizie potrete trovarle sull'edizione cartacea di
19:29Gazzetta del Sud e per gli aggiornamenti H24 potete continuare a seguire il nostro sito
19:34gazzettadelsud.it. Il pericolo di attraversamento pedonale davanti alle scuole è sempre dietro
19:41l'angolo. A lanciare l'appello chiedendo rifacimento delle strisce il consigliere della
19:45terza municipalità Mario Barresi tra gli interventi richiesti e anche l'implementazione
19:50della segnaletica a distanza. Rachele Geraci. Qualche settimana fa la vicepresidente della
19:56quarta municipalità Deborah Buda con una nota presentata in commissione aveva sollevato
20:01l'increscioso problema dell'attraversamento pedonale davanti alla scuola Pascoli Crispi
20:06in via Monsignor D'Arrigo negli orari di entrata e uscita dei piccoli. Lo spazio stradale
20:12è infatti spesso occupato da veicoli in sosta e la carreggiata ristretta dai mezzi in doppia
20:16fila. Tutto questo crea una situazione di pericolo che le famiglie più volte, la consigliera
20:21Assunta Cavallaro, docente dell'istituto, hanno sollevato. La richiesta di Buda al Comune,
20:27ai servizi manutentivi, all'ATM e alla Polizia Municipale è stata quella di incrementare
20:32i controlli provvedendo all'installazione di attraversamenti pedonali rialzati. A chiedere
20:37adesso il rifacimento e il miglioramento della segnaletica stradale davanti a tutte le scuole
20:42è la terza municipalità per scongiurare il pericolo di incidenti. A lanciare l'allarme
20:47è stato il consigliere Mario Barresi che ha ricordato come già nel 2024 la prima commissione
20:53competente avesse avanzato l'istanza, chiedendo nello specifico il rifacimento delle strisce
20:58sbiadite, ma anche l'installazione di nuovi segnali a distanza delle scuole, perché la
21:03sicurezza, ha detto, non è mai troppa in questi casi. Ritengo, conclude Barresi nella
21:08nota, che questo tipo di interventi dovrebbero essere previsti a prescindere dalle segnalazioni
21:12e raccomandazioni provenienti dalle circoscrizioni. L'auspicio dunque è quello che questi correttivi
21:19vengono fatti al più presto, visto che si va incontro al periodo invernale con giornate
21:23piovose che incrementeranno il congestionamento del traffico.
21:29Istituire il parco regionale dei Monti Peloritani. La proposta è partita da un dibattito che
21:34si è svolta nella ex chiesa di Santa Maria Alemanna. Parola d'ordine, il rispetto di un'area
21:39diventata discarica e nel tempo anche oggetto di abusi edilizi. Sentiamo Vintaldi.
21:44Da un dibattito organizzato dalla WISP e dall'associazione Recola Pesce, che ha visto
21:50la partecipazione di molti esponenti dell'ambientalismo e del volontariato, è partita una proposta che
21:56potrebbe prender corpo l'istituzione di un parco regionale dei Peloritani, obiettivo
22:01salvare quelle colline dall'aggressione sistematica degli incivili. I colli San Rizzo, che costituiscono
22:06la parte iniziale orientale di una delle più belle catene montuose siciliane, sono sistematicamente
22:12attaccati dagli incivili, trasformati in discarica dagli svuotacantine che si liberano
22:16facilmente di quello che dovrebbero invece portare nei centri di smaltimento autorizzati.
22:21I monti peloritani salvaguardia e sviluppo ecosostenibile, il titolo del convegno dibattito
22:26pubblico organizzato dall'associazione Recola Pesce in collaborazione con la WISP di Messina.
22:31Si è discusso dello sviluppo sostenibile, di salvaguardia ambientale, di sviluppo sociale
22:35ed economico nel rispetto delle comunità che popolano i monti peloritani. Tutto questo in un'ottica
22:41di partecipazione da parte dei cittadini e delle associazioni. Partendo dall'amore
22:45che nutriamo per il nostro territorio, spiegano gli organizzatori, davanti ad un pubblico
22:49particolarmente attento e partecipativo, unico per biodiversità , non desideriamo che i nostri
22:54monti siano resi intoccabili, ma che siano rispettati e che non diventi un parco, giochio
22:59o terreno di conquista della cementificazione e del degrado. I promotori dell'evento hanno
23:03chiesto agli amministratori locali e ai rappresentanti della forestale, visti i lavori in atto sul territorio,
23:09ristrutturazione degli edifici forestali, l'apertura di trazziere. Si chiede a chi
23:13ha il compito di gestire un bene unico come i monti peloritani se esistono strategie complessive
23:18per il rilancio dell'aria, quali siano i soggetti preposti alle verifiche e i controlli, quali
23:23siano gli spazi per la partecipazione che vuole essere attiva da parte di associazioni
23:27e cittadini. E quindi la proposta è tornare a parlare dell'istituzione del parco regionale
23:32dei peloritani. I lavori sono stati introdotti e moderati da Santino Cannavò e si sono aperti
23:37con i saluti. Di Marcello Aricò.
23:40Si è parlato dell'importanza della comunità patrimoniale dei forti nell'incontro che si
23:45è tenuto nella chiesa di Santa Maria Le Manna e inserito nella seconda edizione dei forti
23:50d'autunno a un anno dalla sottoscrizione dell'accordo. Adesso Messina si prepara a candidare
23:56al premio del paesaggio del Consiglio d'Europa.
24:00Un anno fa la costituzione della comunità patrimoniale dei forti dello stretto sanciva ufficialmente
24:06l'inizio di un percorso culturale e territoriale che oggi si apre a nuove possibilità per Messina.
24:12Una realtà costituita dalla rete di fortificazioni costruita a ridosso delle due sponde dello
24:18stretto all'indomani dell'Unità d'Italia. Patrimonio che si va ad intrecciare indissolubilmente
24:23con i vari edifici di architetture fortificate che costellano le sponde dello stretto. La finalitÃ
24:29della sua costituzione, quale strumento per unire comunità e patrimoni culturali, è principalmente
24:34un riconoscersi reciprocamente e mettersi in rete.
24:38Queste fortificazioni che erano un uso militare purtroppo bellico sono diventati luoghi sociali,
24:44culturali, ricreativi, quindi permettono alle comunità locali proprio di esprimere le loro
24:48identità , di rappresentarle, quindi in qualche maniera creare diciamo un sistema.
24:53E questi dello stretto sono un esempio a livello non solo nazionale, credo europeo, di un sistema
24:59davvero così forte, articolato, in grado proprio di rappresentare un paesaggio fantastico
25:05che non ha uguali.
25:06Sull'iniziativa sostenuta dal Centro Studi Medfort, presieduta da Pietrangelo Pettenò,
25:11e il contributo di Assocea e FAI, alla chiesa di Santa Maria Lemana si è fatto il punto in
25:16occasione della seconda edizione di Forti d'Autunno.
25:19Novità rilevante, la candidatura al premio del paesaggio del Consiglio d'Europa e al premio
25:25nazionale del paesaggio, grazie ad Assocea Messina, advisor nazionale del riconoscimento.
25:32Si tratta del più importante strumento per la promozione e diffusione dei principi della
25:36Convenzione Europea del Paesaggio, sottoscritta da oltre 40 nazioni.
25:41Il premio, istituito dal Ministero della Cultura, valorizza progetti, programmi o politiche di tutela,
25:47gestione e rigenerazione del paesaggio italiano.
25:51E a causa delle condizioni climatiche avverse, l'avvio della seconda edizione della chermesso
25:59Forte d'Autunno, prevista per oggi, è posticipato a domenica prossima.
26:04Gli appuntamenti rinviati delle visite ai Forti sono Forte Cavalli dalle 10 alle 17, Forte
26:09Pedrazza dalle 9 alle 19 e Forte Saiachiddu dalle 10 alle 20.
26:14Tra i corsi organizzati dall'ITS Academy della Fondazione Albatros c'è anche quello di
26:21e-commerce manager.
26:22La filiera dell'agroalimentare deve guardare per forza infatti alla rivoluzione digitale
26:28e alla vetrina virtuale offerta dalla rete.
26:31Vediamo.
26:32Tra i corsi organizzati dall'ITS Academy della Fondazione Albatros c'è anche quello per
26:37e-commerce manager.
26:38La filiera dell'agroalimentare si allinea alla rivoluzione digitale e guarda la vetrina
26:42virtuale offerta dalla rete.
26:44Il tecnico superiore e-commerce manager sulla base degli obiettivi aziendali sarà in grado
26:49di analizzare le richieste di mercato e le disponibilità di prodotti, di lanciare nuove
26:53soluzioni e servizi sul mercato online.
26:56Inoltre dovrà scegliere e utilizzare la piattaforma e-commerce più idonea e tutti gli
27:00strumenti digitali più efficaci per la gestione delle vendite online dai social media ai blog.
27:05sta in grado di scegliere e certificare la materia alimentare e i trasformati oggetto
27:09della vendita online, lanciare nuove soluzioni, servizi sul mercato online fino al processo
27:14di vendita e alla gestione dei rapporti con i consumatori.
27:18Il e-commerce cura le attività che sono necessarie a realizzare un marketing, un brand,
27:24narrare uno storytelling ma costruire il sito fino all'accompagnamento alla vendita,
27:32quindi con certificazioni che nascono in questo corso per la prima volta, importanti
27:37per la spedizione di materiale alimentare.
27:41Nasce qui a Messina ed è il primo che abbiamo in Italia.
27:44Per gli alimenti sono necessari tutta una serie di informazioni e certificazioni che noi
27:50garantiamo con il corso e-commerce.
27:52I corsi di ITS e-commerce in questo momento in atto ne abbiamo due a Barcellona.
27:58Sta per partire un altro qui a Messina, uno partirà a Palermo e uno partirà a Catania
28:06entro 20 giorni.
28:08Quindi il modo per avere informazioni su questo tipo di corso è collegarsi al sito
28:15www.itsalbatros.me.it
28:17L'e-commerce manager lavora all'interno di imprese agricole, agroalimentari e agroindustriali
28:22operanti in una o più filiere agroalimentari.
28:25Collabora all'organizzazione e al coordinamento delle attività con tecnologie innovative
28:30per il miglioramento della sostenibilità economica, ambientale e sociale.
28:35Questo corso di e-commerce nasce dalla volontà da parte di Sudalbatros di ampliare la sfera
28:41innovazione economica creando un corso di e-commerce manager.
28:45Il corso è strutturato in mille ore di docenza e 800 ore di stage presso un'azienda e io
28:51mi occuperò di questa seconda fase, quella dello stage, ed è importante perché lo stage
28:57800 ore presso un'azienda può essere anche un'opportunità di lavoro per le aziende
29:01che accoglieranno questi ragazzi.
29:04È un'innovazione sul nostro territorio perché non se ne ricordano sul territorio siciliano,
29:09quindi tecnicamente questo è il primo corso di e-commerce in campo agri-sud.
29:16Tante sfaccettature sociali toccate nella commedia Marta, storia di Baracca, andate in scena
29:21ieri al Teatro Annibale Maria di Francia, uno spettacolo che ha saputo catturare il pubblico
29:26attraverso un racconto ricco di emozioni.
29:29La pièce affronta temi come i pregiudizi, lo strozzinaggio, povertà , spaccio di droga,
29:34elementi che evidenziano le difficoltà e le ingiustizie vissute da molte persone ai margini
29:38attraverso la storia di Marta, una persona che vive in una baracca del rione Taormina
29:43e che incarna la lotta quotidiana per la sopravvivenza.
29:46La commedia è scritta e messa in scena da Francesco Tè, è certo il presidente di Terra di Gesù,
29:51l'incasso della serata devoluto all'associazione che a Messina segue centinaia di famiglie bisognose.
29:57Sabato 15 e domenica 16 novembre torna Royal Palace Hotel Messina Sposi,
30:03la tradizionale rassegna dedicata all'organizzazione del matrimonio.
30:07In mostra tutte le prossime novità , wedding 2026 con in primo piano moda, bellezza, design, food, viaggi e lifestyle.
30:15Madrina della manifestazione sarà l'event planner Paola Canale che nel corso dell'evento
30:19otterrà un incontro sull'arte del ricevere.
30:22Messina Sposi sarà aperta con ingresso libero sabato dalle 16 alle 20, domenica dalle 10 alle 20.
30:29E veniamo allo sport, il calcio in serie D, in programma le gare dell'undicesima giornata
30:34con il Messina che è atteso dalla sfida del Franco Scoglio con la Vibonese,
30:39la capolista Novigè affronta la Gelbisonal del Contres, il Milazzo si rega sul campo del Savoia.
30:44Antonio Billè.
30:45Il Messina torna al Franco Scoglio con l'obiettivo di rilanciare immediatamente la propria marcia
30:52dopo la sconfitta di Caltanissetta.
30:54La squadra vuole riprendere la scalata in classifica e restare agganciata al gruppo
30:58delle dirette concorrenti per la salvezza, tutte in evidente crescita.
31:02L'avversario di giornata con calcio d'inizio alle 15, la Vibonese è riduce da due sconfitte consecutive
31:07ma considerata formazione solida e costruita per stare stabilmente nelle prime posizioni della graduatoria.
31:13Due novità importanti dell'organico bianco scudato, il portiere classe 2006 Matteo Gian Gregorio
31:18e l'esterno del 2004 Ranieri e Ruffino, entrambi subito inseriti nell'elenco dei convocati
31:24dopo un periodo di integrazione all'interno del gruppo.
31:27Il Messina valuta la possibilità di schierare il giovane numero uno dal primo minuto,
31:31soluzione che darebbe maggiore libertà nella gestione degli over in mezzo al campo.
31:35La priorità della società sul mercato resta il rafforzamento del reparto offensivo
31:40con l'intenzione di intervenire con operazioni in entrata,
31:43che però non sdaturino il gruppo che finora ha garantito risultati superiori alle aspettative.
31:48La nuova EG Virtus vive un momento di entusiasmo
31:51dopo il successo di Reggio Calabria, il primo posto in classifica,
31:54e un futuro visto con crescente convinzione.
31:57La sfida con la Gervison rappresenta un test significativo,
32:00soprattutto perché di fronte ci sarà un avversario che fuori casa
32:03ha spesso raccolto punti pesanti nonostante le difficoltà mostrate negli ultimi incontri.
32:08Assente bisogno, prima convocazione per Longo, mentre prosegue il recupero di Atteo.
32:13Il Milazzo cerca invece il terzo risultato utile consecutivo
32:16nella difficile trasferta di Torre Annunziata contro il Savoia.
32:20La squadra di Catalano, che dovrà seguire la gara dalla tribuna per squalifica,
32:24fa i conti con numerose assenze ma mantiene fiducia dopo i recenti progressi.
32:28Confermato, Mileto tra i pali, è il solito tandem offensivo composto da Curiale e la spada.
32:33In eccellenza sconfitta pesante per la Messana nello scontro diretto del Marullo
32:37con il Modica, che vince 3-2.
32:39Gara intensa e ricca di episodi, decise da due palle inattive
32:42e da una migliore gestione dei momenti chiave da parte degli ospiti,
32:46che passano subito in vantaggio con Alioto.
32:48Poi il ribaltone tra il recupero del primo tempo e l'avvio della ripresa,
32:52firmato da Franchi e da Salvo Lemura, ultimo innesto operato dalla Messana e sul mercato.
32:57Poi il clamoroso Pari, firmato dal portiere Romano,
33:00direttamente sul calcio di punizione e la rete di Mollica,
33:03che fisse il punteggio finale al settantesimo.
33:06Il Modica si isola in vetta alla classifica con 22 punti.
33:09La Messana resta a quota 19 insieme all'Avola, che dovrà giocare oggi,
33:13agganciata entrambe anche dalla Leonzio.
33:15Impegno difficile per l'Accademia Sant'Anna alle 17 sul parquet dell'ITES Trentino,
33:22capolista del girone A di Serie A2 e tra le favorite per la promozione.
33:26Le messinesi presenteranno in panchina il nuovo coach Matteo Freschi,
33:30arrivato solo giovedì.
33:32Ed è tutto per questa edizione di RTP Giornale.
33:35Vi lascio adesso alla guida TV dei nostri programmi
33:37a seguire le previsioni del tempo.
33:39Grazie a tutti.
34:09Grazie a tutti.
34:39A Messina oggi cieli molto nuvolosi o coperti,
34:44con deboli piogge per l'intera giornata.
34:47La temperatura massima sarà di 22 gradi, la minima di 15.
34:50I venti saranno tesi e proverranno da sud-ovest, mare poco mosso.
34:55Domani cieli molto nuvolosi al mattino, con deboli piogge,
34:58in temporaneo assorbimento nel pomeriggio, ma in ripresa dalla sera.
35:02Sono previsti 15 mm di piogge, la temperatura massima sarà di 19 gradi,
35:07la minima di 16.
35:08I venti saranno al mattino moderati e proverranno da nord,
35:11al pomeriggio tesi e proverranno da nord-nord-ovest.
35:15Mare mosso.
Consigliato
1:57
|
Prossimi video
34:12
33:14
30:20
33:18
33:34
32:48
34:25
32:26
34:40
32:48
34:53
31:30
32:19
31:30
31:30
21:59
32:23
15:57
21:58
Commenta prima di tutti