Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 1 giorno fa
Rtp Telegiornale del 6 novembre 2025
Trascrizione
00:00L'importante ricerca di geologia condotta da un gruppo di scienziati messinesi sulla presenza di fibri di cemento amianto negli ambienti costieri.
00:20Tre pubblicazioni su riviste internazionali esaminate al microscopio, centinaia di frammenti ritrovati sulla costa di Torrefaro.
00:30Si svolgeranno oggi pomeriggio a Capizzi, funerari di Giuseppe e di Dio ucciso nella sparatoria di sabato scorso.
00:35Lutto cittadino, domani pomeriggio una fiaccolata per le vie del centro città.
00:39Ieri il GIP di Enna ha convalidato i fermi e confermato la custodia in carcere per Giacomo Frasconà Filaro, il padre e il fratello.
00:48Il Consiglio Comunale ha rinviato la decisione sul via libera alla realizzazione di tre nuove residenze universitarie amministali, via Catania e Boccetta.
00:55Si torna in commissione, la società incaricata dal ministero chiede di essere ascoltata.
01:00La decisione però non è scontata. In ballo 37 milioni di euro.
01:06Da una settimana in via Palazzo a Torrefaro non si vede l'ombra di un operaio.
01:12Dopo gli stop e le diffide dei giorni scorsi si pensava che i lavori potessero procedere più speditamente.
01:17Invece c'è un nuovo imprevisto. Occorre attendere il perfezionamento di alcuni interventi sui sottoservizi.
01:25E' già iniziato il piano di chiusura di 16 supermercati prevalentemente a marchio Hard.
01:31Negli ultimi tre anni sono stati in mano al gruppo Ergon dopo la lunga vertenza G-Cup.
01:36Entro il 31 dicembre tutti abbasseranno le saracinesche.
01:39I lavoratori del primo punto vendita chiuso chiedono aiuto.
01:44Ai nastri di partenza i lavori della piazza di Cumia Superiore,
01:47crollata nel febbraio scorso, pronti 600 mila euro per i lavori di ripristino e messi in sicurezza.
01:52L'Aggiunta Comunale ha approvato il documento di indirizzo alla progettazione.
01:57Intanto si attendono i lavori nella parte inferiore del villaggio.
02:03Buon parigio e ben ritrovati.
02:04Ci sono tre ricerche firmate da eminenti studiosi dell'Università di Messina,
02:09geologi, biologi marini e chimici,
02:12che mettono in evidenza il grave grado di contaminazione sulle spiagge pubblicate
02:17su una delle più importanti riviste scientifiche internazionali, Geoscience.
02:22E uno dei casi di studio riguarda la costa di Torrefaro.
02:27Abbiamo cercato di capire di più sul posto con una delle scienziate
02:30che ha analizzato sedimenti e sabbia.
02:33Emilio Pintaldi.
02:33Questo che vedete, che sto indicando,
02:38sono più frammenti di cemento amianto,
02:43altamente pericoloso, altamente cancerogeno.
02:46Siamo sulla spiaggia parallela a Via Palazzo, a Torrefaro.
02:51Ci sono tre studi diversi pubblicati su riviste internazionali
02:56da parte di eminenti studiosi dell'Università di Messina,
02:58geologi, chimici, biologi,
03:02che hanno messo in evidenza la presenza sulle spiagge di Torrefaro
03:08di quantità abbastanza importanti di materiale
03:15che è stato probabilmente gettato negli anni 70,
03:18quando i controlli erano inferiori,
03:21che adesso si trova qui, come in altre zone di Torrefaro,
03:26che viene dal mare,
03:29viene ributtato sulla spiaggia,
03:31dalla spiaggia sul mare,
03:32è un continuo ricambio.
03:36Noi siamo venuti a capire,
03:37certamente il pericolo non è imminente,
03:41però è bene non toccarlo,
03:45questo amianto,
03:46e sarebbe bene forse segnalare la presenza di questo amianto.
03:50Noi siamo venuti qui per capire...
03:55E ascoltiamo la capofila dell'equip di studiosi messinesi
03:59che ha portato avanti questi studi
04:01pubblicati dalla rivista internazionale Geoscience,
04:04la geologa dell'Università di Messina,
04:06Roberta Somma,
04:07che spiega diversi dettagli di questa ricerca.
04:11Ma lei questo studio l'ha consegnato a qualcuno?
04:14Parlo di istituzioni?
04:15Sì, sì, sì, allora,
04:17intanto qua le faccio notare già due pezzi che stiamo vedendo.
04:21La consegnate che le hanno detto?
04:22Avendo eseguito una ricerca all'interno della riserva di Capopeloro,
04:27sono tenuta per il regolamento,
04:30dopo essere stata autorizzata a fare le analisi,
04:33a comunicare i risultati all'ente gestore della provincia,
04:38della riserva,
04:39per cui questo che ho fatto.
04:41E l'ho mandato anche per PEC al Dipartimento Ambiente della Regione.
04:46Un anno fa?
04:47Eh, un po' più di...
04:48Da questo momento cosa è cambiato?
04:51Eh, non lo so,
04:52perché io non vivo sulla spiaggia,
04:55però i frammenti li vedo sempre.
04:57Ci sono stati provvedimenti delle istituzioni?
04:59Che io sappia, no.
05:00Chiaramente lei è geologa,
05:01ma è un'indagine epidemiologica su questo?
05:04È stata fatta, è stata fatta,
05:05andrebbe fatta secondo lei?
05:06Tanti risultati della mia indagine andrebbero confutati,
05:11quindi anzi io invito gli enti pubblici a prenderne atto
05:16e fare i loro rilievi.
05:18Qua, diciamo, il problema sarebbe veramente molto ingente,
05:22probabilmente anche irrisolvibile,
05:24perché abbiamo problemi di erosione costiera,
05:29problemi della littoral drift,
05:32che comunque movimenta tutti i materiali,
05:35sia in mare che sulla spiaggia,
05:37quindi magari pulire in un posto per poi...
05:40Però diciamolo per tranquillizzare la gente,
05:42il bagno a mare si può fare?
05:45Sì, sì, sì, tranquillamente a mare il bagno si può fare.
05:49Il problema è che i bambini non devono prendere in mano questi pezzi?
05:51Sì, ecco, magari penso che...
05:53Bisognerebbe segnalarlo.
05:54Soprattutto per i bambini io penso che possano esserci dei problemi.
05:59Forse bisognerebbe anche fare una campagna per spiegare la forma
06:02e quello che è amianto e quello che non è amianto.
06:04Una campagna di sensibilizzazione sarebbe di grande supporto per la cittadinanza.
06:09Questo pomeriggio ha capizzi i funerali di Giuseppe e di Dio,
06:14sedicenne ucciso nella sparatoria di sabato scorso.
06:17Lutto cittadino nel paese nebroideo ancora sconvolto per l'accaduto.
06:21Domani pomeriggio una fiaccolata per le vie del centro cittadino.
06:25Intanto ieri il GIP di Enna ha convalidato il fermo
06:28e confermato la custodia in carcere per Giacomo Frascona Filaro,
06:33il padre e il fratello.
06:35Giuseppe Romea.
06:35E' il giorno del lutto per la comunità di Capizzi
06:39che si ferma per dare l'ultimo saluto a Giuseppe e di Dio.
06:43Nel pomeriggio di ieri presso l'Istituto di Medicina Legale di Catania
06:46è stata eseguita l'autopsia e nella tarda serata
06:49la salma è stata riconsegnata ai familiari
06:51e ha fatto rientro nella propria abitazione.
06:54Questo pomeriggio, a partire dalle 15,
06:56saranno celebrati i funerali nel santuario di San Giacomo.
07:00Come già preannunciato, il sindaco Giuseppe Leonardo Principato Trosso
07:03ha proclamato per oggi il lutto cittadino
07:05con la sospensione di ogni attività in concomitanza con le esequie
07:08cui è attesa la partecipazione di una folla commossa
07:11e ancora sconvolta per una tragedia che ha squarciato la serenità del piccolo centro nebroideo.
07:16Domani pomeriggio si terrà invece la fiaccolata organizzata dalla cittadinanza
07:20insieme alla stessa amministrazione, alle associazioni locali e ai gruppi giovanili.
07:24Un momento di profonda riflessione, con il corteo che partirà intorno alle 18.30
07:28da piazzale Tre Croci all'ingresso del paese, attraversando tutto il centro abitato
07:33e passando nella stessa via Roma, scenario della tragedia, per approdare sino a piazza San Giacomo.
07:39Intanto, nel pomeriggio di ieri, lo ricordiamo, il GIP del Tribunale di Enna ha convalidato
07:43l'arresto e confermato la custodia in carcere per Giacomo Frasconafilaro,
07:47il ventenne che sabato sera ha sparato tre colpi di pistola tra la folla, uccidendo Giuseppe Di Dio
07:52e ferendo un altro ragazzo, così come per il padre e il fratello minore.
07:56Mio padre e mio fratello non c'entrano niente, le uniche parole pronunciate nella dichiarazione spontanea
08:01ai magistrati dal ventenne che si è avvalso della facoltà di non rispondere.
08:06I due familiari hanno invece ribadito la loro estraneità ai fatti e di essere ignari delle intenzioni di Giacomo
08:12quando sono intervenuti a bordo dell'auto in via Roma.
08:14Versione tuttavia contestata dal pubblico ministero sulla base di quanto messo a verbale
08:19nella deposizione ai carabinieri di Grazia Schilirò, moglie e madre degli indagati.
08:25Non sono bastate due sedute di Commissione e una di Consiglio Comunale
08:30per far decidere l'aula sul via libera alla costruzione da parte di una società privata
08:35con i soldi pubblici del PNRR di tre nuove residenze per universitari fuorisede.
08:40L'atto torna fra i dubbi e le polemiche in Commissione per approfondimenti.
08:45L'azienda chiede di essere ascoltata con l'università ma non è detto che questo possa avvenire.
08:51Il servizio.
08:51La società Zancron Capital ha ottenuto con i soldi del PNRR dal Ministero dell'Università
08:58l'incarico di realizzare 1800 posti letto per studenti fuorisede in tre terreni
09:03che sono di proprietà della stessa società con sede a Milano Maradici a Messina.
09:08Il Consiglio Comunale dopo due sedute di Commissione in cui era già stato dato parere positivo
09:12ha analizzato alla presenza ancora una volta dell'assessore Mondello e del dirigente Messina
09:16ma anche della segretaria generale Carrubba l'atto da votare.
09:20Ma sono emerse nuove perplessità più giuridiche che tecniche nelle due ore di dibattito.
09:25La segretaria ha chiarito la necessità di un intervento dell'Aula perché l'interesse pubblico per l'opera
09:29dichiarato dal Ministero non è sufficiente perché non contestualizzato con gli altri interessi del Comune
09:35come per esempio la sicurezza, la viabilità, la sostenibilità del nuovo insediamento.
09:40Ha anche spiegato che non è possibile invece per il Consiglio emendare la delibera
09:44modificando dati tecnici o peggio tariffe delle stanze o durata del vincolo.
09:48A quel punto il Consiglio ha votato una mozione della maggioranza politica
09:51per fare un passo indietro e tornare in Commissione per riesaminare l'atto.
09:55Un passaggio sicuramente inconsueto, forse evitabile, ma che servirà a far prendere una decisione con piena coscienza.
10:03La Zanclon Capital di Natale Giostra ha chiesto al Presidente della Sesta Commissione BUSA
10:07di poter intervenire con il supporto del professor Nini Germanà e del dottor Daniele Piccione,
10:12due esponenti dell'Università, che avrebbe il 30% dei posti letto a disposizione per studenti meritevoli
10:18a costo ridotto, ma anche dell'avvocato amministrativista Santi Delia.
10:22Le valutazioni sull'opportunità prima e necessità dopo di una presenza alla prossima Commissione,
10:27probabilmente mercoledì, sono ancora in corso, specie per ciò che riguarda l'intervento dell'azienda,
10:32non certo dei rappresentanti di Unimè.
10:34Le tre nuove residenze per le quali il Governo ha stanziato ben 37 milioni di euro
10:39sorgerebbero, se approvate dal Consiglio, in Via Catania, 255 posti, a Minissale, 504 posti
10:45e al Boccetta, dietro il Liceo Archimede, con oltre mille stanze singole e dieci piani fuori terra.
10:51Ed è su questo progetto che si moltiplicano le perplessità in tema di sostenibilità e impatto
10:56su una zona scoscesa, molto carica urbanisticamente, in cui convergono già 1300 studenti liceali
11:02e centinaia di abitazioni in un fazzoletto di terra, con una viabilità che già oggi non sembra adeguata.
11:07E poi ci sono altre considerazioni di buonsenso, ma 1800 posti letto a 680 euro al mese
11:13non rischiano di essere fuori mercato in una città in cui il prezzo medio di 250 euro
11:18è lecito domandarsi al netto della deroga sui volumi se poi queste residenze così impattanti
11:24non possono rimanere desolatamente vuote?
11:26Cantiere di nuovo fermo via Palazzo a Torre Faro, da una settimana non si vedono camion e operai abitanti
11:34esasperati, l'assessore Mondello precisa che si tratta di un fermo tecnico
11:37dovuto al perfezionamento di alcuni sottoservizi.
11:42Durata del progetto 14 mesi, al netto però di quello stop estivo che scatterà a giugno
11:47e si protrarrà fino a settembre i lavori in via Palazzo a Torre Faro non sono nati sotto una buona stella
11:51il 16 settembre è l'inizio, poi subito dopo un fermo, poi la diffida del comune
11:55quindi di nuovo lavori ma solo per alcuni giorni, da una settimana non si vedono più operai
12:00c'è chi ci racconta anche di una segnaletica che non aiuta di SUV e auto di grossa cilindrata
12:04che si trovano all'improvviso il cantiere davanti e di vie d'uscita troppo strette che diventano trappola
12:09Se all'entrata del paese possono mettere un'insegna perché proprio due notti fa mi sono dovuto azzare
12:16c'era una roulotte in difficoltà e oltretutto erano persone straniere e hanno dovuto fare tutta maccia indietro
12:22perché in questa travessa la roulotte non può entrare
12:25E i disagi per chi praticamente ha la porta d'ingresso dentro al cantiere non mancano
12:29Signora, ma lei come entra qua?
12:31Entro passando di qua, hanno fatto il passaggio per noi perché ci siamo noi ancora qui
12:36e poi passiamo di là, solo da quel tratto
12:38E tutto questo da quanto?
12:40Sarà da settembre, due mesetti
12:43Una serie di problemi che riguardano tutto il borgo marinaro
12:46I disagi sono enormi, per esempio c'è la signora che c'è di fronte
12:50è una signora che fa uso di ossigeno terapeutico
12:54La bombola non è che gli arriva con facilità
12:57Per sua fortuna ha genere e figlia che ancora hanno forza nelle braccia
13:02però nel momento in cui ci deve arrivare qualcuno che non è così robusto
13:07Sono murati in casa
13:09Sono murati in casa ma non solo
13:11Ovviamente se fa uso di ossigeno terapeutico ha difficoltà respiratorie
13:17Le dico che già da dopodomani sarà di nuovo scirocco
13:21Vento di scirocco, non scirocco trasmissione
13:24Per cui che cosa fa il vento di scirocco?
13:28Niente, gli porta in casa polvere, detriti del cantiere
13:31Quindi la signora non solo deve fare uso dell'ossigeno
13:35ma in più non può respirare per altri motivi che ha usato dal cantiere
13:38L'assessore ai lavori pubblici Salvo Mondello ci spiega
13:41dopo aver interpellato il direttore dei lavori
13:42che gli interventi di cantiere di fatto non sono proprio fermi
13:45Sino a lunedì c'erano gli operai di Italgas
13:48che a tutt'oggi non hanno riconsegnato il cantiere
13:50sia in attesa di un'autorizzazione da parte della soprintendenza
13:53per la sostituzione di una canaletta di scolo
13:56che non era prevista nel progetto originario
13:58Domani l'Agenzia del Demanio consegnerà ufficialmente al sindaco di Messina Basile
14:04una porzione del complesso della Dogana
14:06costituita dai magazzini storici fronte mare
14:09attualmente non utilizzati
14:10situati tra via Rizzo e via Savoca
14:13un luogo simbolico dell'identità cittadina
14:16e tassello centrale nel percorso di rigenerazione urbana
14:20avviato con il piano città di Messina
14:22L'iniziativa rappresenta il primo risultato concreto
14:25dell'accordo siglato lo scorso gennaio
14:26tra il comune di Messina e l'Agenzia del Demanio
14:29finalizzato alla valorizzazione del patrimonio immobiliare pubblico
14:32attraverso una strategia condivisa di rigenerazione urbana
14:36e di restituzione degli spazi alla fruizione collettiva
14:40la direttrice dell'Agenzia del Demanio Alessandra Dal Verme
14:43consegnerà al sindaco i magazzini della Real Dogana
14:46nel corso di una cerimonia istituzionale
14:48non solo maglie più larghe per quanto riguarda i requisiti tecnici
14:53ma anche procedure più snelle per riuscire ad accorciare
14:56i tempi per riuscire ad ampliare l'acquisto di alloggi sul mercato
15:00Comune, Patrimonio e Arisme hanno fissato nuove regole
15:04che ieri sono state al centro di un incontro con gli agenti immobiliari
15:07Francesca Stornante
15:08Regole meno stringenti e procedure più snelle
15:11questa è la strategia messa in campo dal comune
15:14per riuscire ad intercettare il maggiore numero possibile di alloggi
15:17sul mercato immobiliare
15:19una vera caccia alle case da destinare al risanamento
15:22ma anche all'emergenza abitativa
15:23una grande operazione che vede in campo da un lato l'ufficio commissariale
15:27e dall'altro Palazzo Zanca
15:29con l'amministrazione basile che vuole continuare a puntare
15:32anche sull'acquisto di appartamenti
15:34attraverso le sue due società
15:36la Patrimonio e Arisme
15:38sul tavolo c'è il tesoretto dei fondi
15:40Pinqua da spendere entro marzo 2026
15:43solo la Patrimonio ha 20 milioni di euro
15:45da investire tra acquisto e ristrutturazioni
15:48dunque l'imperativo è fare presto
15:50per questo ieri l'assessore Roberto Cicala e le governance di Patrimonio e Arisme
15:55hanno incontrato gli agenti immobiliari
15:57proprio per illustrare le nuove tempistiche per l'acquisto degli alloggi
16:01l'obiettivo è di arrivare entro 45 giorni al rogito
16:05e per questo è stato chiesto agli agenti immobiliari
16:07di collaborare soprattutto per la presentazione della documentazione degli immobili
16:12così da rendere meno farraginoso il processo di compravendita
16:15dalla gestione delle pratiche alla presa in carico alla stipula dell'atto
16:19ci vorranno sei fasi
16:20entro cinque giorni dalla ricezione della manifestazione di interesse
16:24si procederà con un sopralluogo da parte dei tecnici
16:27cui seguirà entro sette giorni l'accesso agli atti
16:30per avere la documentazione necessaria
16:32che entro 15 giorni sarà poi valutata dai tecnici
16:36per arrivare alla proposta di acquisto e al rogito
16:38il confronto con i mediatori immobiliari è importante
16:41proprio per capire quali potrebbero essere le criticità
16:44e intervenire subito per gestirle
16:47è stato spiegato durante l'incontro
16:49grazie al nuovo bando e all'ampliamento dei requisiti di accesso
16:52si conta di riuscire a procedere adesso con maggiore rapidità rispetto al passato
16:58seconda parte che apriamo come al solito con il nostro sito www.gazzetadelsud.it
17:04per questa notizia che arriva dalla provincia precisamente da Tortorici
17:09proseguono infatti le verifiche sulla sicurezza nei luoghi di lavoro
17:12e sul rispetto delle norme contro il lavoro nero
17:15nei giorni scorsi i carabinieri di Sant'Agata di Militello
17:18insieme al nucleo ispettorato del lavoro di Messina
17:20hanno effettuato un controllo in un cantiere edile di Tortorici
17:23dove sono state riscontrate diverse irregolarità
17:25in particolare gli accertamenti hanno evidenziato la mancata adozione di protezioni
17:29contro le cadute dall'alto e la presenza di ostacoli
17:32che potevano intralciare la viabilità interna del cantiere
17:35per queste violazioni il titolare dell'impresa è stato denunciato e multato per oltre 16.000 euro
17:41i controlli nel settore edile fanno sapere i carabinieri
17:43continueranno anche nei prossimi mesi in tutta la provincia
17:47per garantire maggiore sicurezza e tutela ai lavoratori
17:50Tutti gli aggiornamenti sempre sul nostro sito per le notizie locali
17:56ma anche nazionali e internazionali
17:58H24
17:59Torniamo in città perché si riapre l'ex vertenza Gcap
18:03e per oltre 150 lavoratori di Messina e provincia
18:06ritorna l'incubo della disoccupazione
18:0916 punti vendita prevalentemente a marchio hard
18:12chiuderanno nel giro di due mesi
18:14oggi abbiamo incontrato i dipendenti del maxisconto di Pistunina
18:18il primo supermercato ad aver abbassato le saracinesche
18:21è andata Francesca Stornante
18:23Sono ripiombati nel limbo
18:26un vero incubo per oltre 150 lavoratori tra Messina e provincia
18:29che da gennaio rischiano di non avere più un lavoro e uno stipendio su cui contare
18:34si tratta dei dipendenti di 16 supermercati
18:37pronti ad abbassare le saracinesche nel giro dei prossimi due mesi
18:40punti vendita che fanno parte dell'ex vertenza Gcap
18:43e che nel 2021 il tribunale fallimentare affidò al gruppo Ergon ma in affitto
18:48il contratto scade il 31 dicembre
18:51ci sono state già delle aste ma nessun imprenditore ha acquistato questi punti vendita
18:55e così è iniziato il conto alla rovescia che porterà alle chiusure
18:59il primo è il maxisconto di Pistunina
19:01i lavoratori chiedono aiuto
19:03Da giugno 2019 abbiamo cambiato due aziende tra prima Like e ora Ergon e ora il niente
19:13Voi avete un contratto fino al 31 dicembre e poi che succede?
19:17E poi non lo sappiamo
19:19non lo sappiamo, non abbiamo risposte da parte del tribunale
19:21e nonostante i nazionali abbiano mandato una PEC con una richiesta di incontro
19:26per tutte le parti interessate
19:28ma ancora oggi dal 30 ottobre, oggi 6 novembre
19:32non abbiamo avuto nessuna risposta
19:33Con molta probabilità ci saranno delle aste anche a gennaio
19:36quindi con la possibilità di essere in cassa integrazione
19:40le aziende che magari vorranno acquistare i punti vendita
19:45ci riassumono
19:47senza cassa integrazione purtroppo ci ritroviamo con la disoccupazione
19:52In queste settimane si sono susseguiti incontri e tavoli con i sindacati
19:55ma loro guardano con angoscia al prossimo primo gennaio
19:59Chiediamo alle istituzioni tutte di prendere la situazione in mano
20:04chiediamo un'azienda che ci voglia assorbire e andare avanti nel nostro rapporto di lavoro
20:12Nel frattempo in un supermercato deserto loro lavorano e svuotano gli scaffali
20:17Diciamo che non è la prima volta che noi svuotiamo e riempiamo il supermercato
20:21però questa volta lo stiamo svuotando e sappiamo che non si riempirà
20:24quindi questa è una cosa brutta per noi perché giustamente
20:27Fa male
20:28Per chi è cresciuto qua dentro
20:31Io ho 25 anni che sono qua
20:33È stato approvato il documento di indirizzo alla progettazione per opere di urbanizzazione
20:40nel villaggio di Cumia
20:41pronti 600 mila euro per la messa in sicurezza della piazzetta antistante la chiesa
20:48nella parte superiore del villaggio per disposto anche il piano di messa in sicurezza della strada di Cumia
20:54Inferiore
20:55Rachele Gerascio
20:56Un altro progetto importante di riqualificazione che riguarda il villaggio di Cumia è pronto per essere realizzato
21:04Si tratta della piazza antistante la chiesa in parte crollata nel febbraio scorso
21:08Ed ieri la delibera della giunta comunale che ha approvato il DIP
21:13Documento di indirizzo alla progettazione nell'ambito delle opere di urbanizzazione
21:18commesse in sicurezza proprio della suddetta piazza Cumia Superiore
21:22I lavori previsti riguarderebbero la realizzazione di una paratia di micropali
21:27con cordolo di testa che perimetri la nicchia di frana formando una struttura C
21:32e tre contrafforti alla paratia dal lato di monte per un importo pari a oltre 600.000 euro
21:39Soddisfatto il presidente della terza municipalità Alessandro Cacciotto
21:43che aveva già lanciato l'allarme sulla parte inferiore del villaggio
21:47interessata da continui smottamenti per l'impegno dimostrato dall'amministrazione
21:52Oltre al rifacimento della piazza di Cumia Superiore con le opere di urbanizzazione
21:57sembra infatti che si stiano predisponendo, secondo l'ordinanza varata il 28 ottobre scorso
22:02interventi di disgaggio delle pareti rocciose di Cumia Inferiore
22:06in adiacenza alle strade comunali ed in particolare in via Rocca Dura
22:10strada che collega il torrente Cumia e via Cumia
22:13e il tratto di strada che collega Bordonaro con Cumia
22:17L'amministrazione comunale sta destinando, afferma Cacciotto, tante risorse sul villaggio
22:22dal momento che si tratta di un territorio fragile che va salvaguardato
22:26Attendiamo l'inizio degli interventi per dare un volto più sicuro al villaggio di Cumia
22:31E sull'avvio della messa in sicurezza della piazza di Cumia
22:35arriva la nota di Giuseppe Capurro dell'associazione Monti Cumia Valle Camaro
22:39Apprendiamo con grande soddisfazione dello stanziamento dei fondi per i lavori
22:42L'associazione dice in quest'ultimo anno ha interessato diversi enti istituzionali
22:46fra cui la prefettura per organizzare un tavolo tecnico
22:49al fine di risolvere in tempi brevi la grave situazione venutasi a creare
22:53con l'interessamento di alcuni onorevoli regionali, sindaco, assessori eccetera
22:57Oggi possiamo dire, conclude Capurro, che è stato fatto finalmente un grande passo in avanti
23:01rispetto a tutti i problemi che affliggono i villaggi cittadini
23:05È stato inaugurato oggi e proseguirà domani il convegno 1925-2025
23:13Cent'anni di Ingegneria all'Università degli Studi di Messina
23:16Ultimo appuntamento del cartellone programmato per celebrare l'importante anniversario
23:21L'evento chiude le iniziative programmate per celebrare il centenario
23:25Il convegno partecipato da autorità civili e militari è stato aperto dalla rettrice Giovanna Spatari
23:32All'evento sono intervenuti alcuni degli ex docenti più rappresentativi della storia dell'ingegneria a Messina
23:38e laureati che hanno raggiunto importanti traguardi professionali
23:42grazie alla formazione conseguita appunto nell'Ateleo Pelolitano
23:45Fuori dall'Aula Magna di Ingegneria sono stati esposti alcuni disegni già in primo piano
23:50nella mostra allestita nella chiesa dei Catalani
23:53e anche i mezzi realizzati dai team sportivi di Unimè
23:56l'imbarcazione Guglielmino 2.0 del gruppo Messina Energy Bolt
24:01e la moto di Stretto in Carena
24:03Abbiamo sentito la rettrice Spatari e il direttore del dipartimento di Ingegneria Ernesto Cascone
24:09Un dipartimento straordinario e in questi cento anni di percorso
24:17hanno dimostrato una grande attività basata sulle persone, sulle idee, sulle competenze e sulla passione
24:27un dipartimento profondamente radicato nel territorio che esprime eccellenza accademica
24:34eccellenza di ricerca ma anche in una serie di attività di proiezione
24:41che vedono per esempio gli studenti che lo frequentano anche impegnati in competizioni sportive internazionali
24:51Certamente guardiamo al futuro ma il futuro sono i nostri studenti
24:54sono gli studenti in cui noi crediamo che saranno certamente protagonisti dell'ingegneria del futuro
25:02e non ne saranno semplici spettatori
25:04Il nostro lavoro è dedicato essenzialmente a loro
25:07Al via il bando per il concorso biennale AgriFood 4.0 dell'ITS Academy della Fondazione Albatros
25:17si diventa tecnici superiori responsabili delle produzioni e delle trasformazioni agrarie
25:22L'agricoltura del futuro passa dai corsi organizzati dall'ITS Academy della Fondazione Albatros di Messina
25:28il tecnico superiore responsabile delle produzioni e delle trasformazioni agrarie, agroalimentari e agroindustriali
25:34è una figura professionale di connessione tra il produttore e il consumatore
25:38opera nelle filiere di produzione del settore agrario e di trasformazione agroindustriale
25:43collabora alla progettazione di interventi nell'ambito delle produzioni e trasformazioni agroalimentari
25:48nel rispetto degli standard di qualità, di sicurezza e conformità
25:52secondo le normative italiane, europee ed internazionali
25:55I corsi AgriFood consentono ai corsisti ma ancora prima di concludere il proprio percorso
26:01di mettersi nel mondo del mercato, del lavoro, delle attività produttive
26:05proprio non solo accedendo alle aziende come è successo ma facendo delle proprie aziende
26:11e poi anche sviluppare il commercio online
26:15Una figura professionale scelta assieme ai rappresentanti del tessuto imprenditoriale
26:20che guarda ad un inserimento lavorativo nelle diverse aree della filiera
26:24dalla produzione alla trasformazione fino alla commercializzazione
26:28e c'è già chi avendo seguito il corso da ex allievo del corso AgriFood
26:32ha già aperto una propria attività
26:33Questo corso mi ha dato un'esperienza pragmatica su quelle che erano prima le mie linee teoriche
26:39perché io sono laureando in chimica
26:41quindi ho una base di quelli che sono i processi scientifici dietro le fermentazioni
26:46ma d'altro canto appunto ho avuto occasione di frequentare la filiera brassicola
26:51e di iniziare a comprendere meglio quello che prima era solamente un mio hobby
26:55quindi sono riuscito a produrre della birra, metterla in commercio
26:59collaborare con il birrificio artigianale Zancli di Messina
27:02e riuscire appunto a produrre un prodotto siciliano
27:06che attualmente era un po' assente in questo mercato
27:09Mentre noi eravamo degli studenti del corso AgriFood 4.0 Made in Italy
27:14Con passione e con amore abbiamo aperto questa associazione
27:18che si occupa principalmente di trasformazione degli alimenti
27:22Dal semino al barattolino seguiamo tutta la filiera di quello che poi portiamo in tavola
27:25e anche il pane che io ho in mano in questo momento lo facciamo noi
27:29lo impastiamo a mano ed è con farina di semola e tuminia cotto nel forno a legna
27:35Culiamo la filiera, io non dico a chilometro zero ma a centimetro zero
27:39perché proprio dal semino vediamo crescere la pianta, la curiamo con dedizione
27:44e alla fine quando l'ortaggio, il frutto è pronto per la raccolta
27:48lo raccogliamo, lo lasciamo 12 ore a riposo e poi lo trasformiamo
27:53Un po' per riportare in tavola la tradizione comunque tramandata anche dalle nonne
27:57ovviamente aggiungendo quello che abbiamo imparato durante il percorso studi
28:03Nell'ambito dell'attività del teatro Vittorio Emanuele come centro di produzione
28:07per il ciclo di svelamenti alla sala Laudamo verrà allestita la menzogna della notte
28:12di Gesualdo Bufalino in scena dal 7 al 16 novembre con spettacoli serali e mattutini per le scuole
28:18un appuntamento che si inserisce nel percorso di laboratorio di formazione
28:22attorno a testi di importanti autori siciliani diretti e rielaborati da registi e attori messinesi
28:27come Daniele Gonciaruc che porterà in scena il romanzo del grande scrittore di Comiso
28:32lo ha intervistato Milena Romeo
28:34Ed è stato un lavoro molto lungo quello di adattare un lavoro come le menzogne della notte
28:41perché come sai è un testo dalla straordinaria tessitura linguistica
28:47poi Bufalino è conosciuto per questo suo linguaggio molto ricco non solo di citazioni
28:56ma anche di un vocabolario estetico molto a volte desueto
29:02e quindi utilizza termini che nel nostro linguaggio comune non sono più utilizzati
29:12Cosa significa anche rileggere sia per un pubblico più generale
29:16ma soprattutto per le scuole e opere letterarie attraverso il teatro?
29:20Questo spettacolo io credo e questo progetto nato come un laboratorio
29:24è un'occasione secondo me anche rara per il pubblico messinese
29:28di conoscere quest'autore, di approfondirlo
29:32per il pubblico sarà una sorpresa perché non arriverà in uno spazio semplicemente teatrale
29:40entrerà in un carcere con noi e probabilmente con noi vivrà questa notte
29:50questa notte come dice Bufalino la più magnifica della vita di questi prigionieri
29:59perché è l'ultima, aspettano l'alba per essere poi giustiziati
30:04ma il pubblico avrà l'ultima parola e quindi sarà una sorpresa
30:12Siamo allo sport, il volley torna al successo dopo tre passi falsi consecutivi
30:19l'Accademia Sant'Anna nel campionato di serie A2
30:21femminile, pesante, la vittoria sul campo del Marsala al Tybrek
30:25il servizio
30:26Torna al successo l'Accademia Sant'Anna e si rimette in carreggiato
30:30dopo tre sconfitte consecutive arriva la vittoria pesante in esterno
30:33in un derby come quello del Pala San Carlo di Marsala
30:35due punti in graduatore che riportano in linea di galleggiamento
30:38il sestetto del presidente Costantino che ora può guardare con rinnovato slancio
30:42a questa prima fase del torneo di A2
30:44è evidente che il ritorno in campo del martello Carcares ha dato qualità
30:47all'attacco delle messinesi ma è stato il fatturato di Giulia Viscioni
30:50MVP del match con 24 punti, uno in più della cubana, a fare la differenza
30:55fotografia della partita tiratissima, proprio il muro dell'opposto marchigiano
30:58con cui si è concluso il Tybrek
31:00nel quale gli trapanesi avevano annullato tre match point
31:03una serata di grazia perché pur attaccando con il 37%
31:07Viscioni ha piazzato tre eise e ben sei muri sui venti complessivi della squadra
31:11qualche passo in avanti si è visto in ricezione
31:14e l'ambientamento della nuova reggistatisma prosegue
31:16l'accademia per il secondo match consecutivo è stata guidata dal messinese Flavio Ferrara
31:21promosso capo allenatore dopo l'addio di Bonafede
31:23e il tecnico ieri era il più contento di tutti dopo i due punti incassati
31:27e il cambio di rotta arrivato dopo un momento piuttosto complesso
31:30per noi era importante intanto la prestazione e devo dire che è arrivata
31:34detto Ferrara al netto degli errori che ci possono stare
31:37ringrazio chi ha dato la sua disponibilità ad entrare in campo
31:39in alcuni momenti chiave della gara
31:41e il riferimento è soprattutto a Carcares
31:43rimasta ferma per tutta la settimana dopo un infortunio
31:46il carattere è stato un elemento che è emerso in maniera evidente dal derby di Marsala
31:50in trasferta andare sotto 2-7-1 e rimontare non capita tutti i giorni
31:54così come avere tre match point sul 14-11 del quinto
31:58venire rimontati e poi piazzare comunque il colpo vincente
32:01prossimo impegno domenica ancora in trasferta a Trento
32:04contro una delle formazioni più accreditate per il salto di categoria
32:08è tutto per quanto riguarda il nostro telegiornale
32:11vi lascio alla guida ai programmi e al meteo
32:12buon proseguimento e buon pomeriggio
32:38buon proseguimento e buon pomeriggio
32:44grazie a tutti
32:48A Messina
33:17A Messina oggi cieli in prevalenza sereni o poco nuvolosi per l'intera giornata. Non sono previste piogge. Durante la giornata la temperatura massima registrata sarà di 22 gradi, la minima di 13. I venti al mattino deboli e proverranno da ovest al pomeriggio moderati da sud-sud-est. Mare poco mosso.
33:34Domani a Messina cieli in prevalenza parzialmente nuvolosi con nuvolosi e venti al pomeriggio associate a deboli piogge. Sono previsti 5 mm di pioggia. Durante la giornata di domani la temperatura massima registrata sarà di 22 gradi, la minima di 15. I venti saranno al mattino moderati e proverranno da sud. Al pomeriggio forti e proverranno da ovest-nord-ovest. Mare poco mosso. Allerte meteo previste vento.
34:04Mare poco mosso. Allerte meteo previste vento.
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato