Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 1 ora fa
Intervista Ferrara
Trascrizione
00:00Buongiorno a tutti e anzitutto ci tengo a porgere le mie scuse per la modalità in cui intervengo,
00:09ma ahimè non mi sarebbe stato possibile fare altrimenti in quanto sono fuori sede.
00:15Tuttavia ritenevo importante, seppur in questa modalità, porgere i miei saluti e fare qualche
00:21breve considerazione a nome del sistema confindustriale calabrese che apprezza tantissimo la giornata
00:28odierna e soprattutto un plauso alla Gazzetta del Sud, ma anche a tutti coloro quali hanno
00:36accolto l'appello di intervenire in un momento di riflessione in questa giornata, ricordiamo
00:41che oggi ricorre la giornata mondiale contro la disinformazione e la fake news e quindi
00:47un apprezzamento a tutti coloro quali, esponente personalità del mondo del lavoro, del mondo
00:52della formazione, delle università, della politica, dell'economia che sicuramente daranno
00:58il loro autorevolissimo contributo. Certo questa giornata di riflessione avviene in un momento
01:04estremamente importante, mondo attraversato da tensioni e da conflitti che certamente
01:12determinano preoccupazione e ansia nei confronti della società e nei confronti dei cittadini.
01:19Ed è evidente che un'informazione libera, un'informazione autorevole, un'informazione indipendente
01:25diventa fondamentale per sostenere la democrazia ma anche i processi democratici e decisionali
01:33delle varie società e soprattutto ci auguriamo in un indirizzo di pace. Tuttavia non possiamo
01:43constatare che esiste invece questo forte fenomeno della fake news e della disinformazione che viene
01:50utilizzato strumentalmente ma anche scientificamente per obiettivi completamente opposti e peraltro
01:56dobbiamo sottolineare come le nuove tecnologie, quella più avanzata che sappiamo essere l'intelligenza
02:04artificiale ma anche le funzioni algoritmiche dei social funzionano con la cassa di risonanza
02:12per messaggi devianti che peraltro influenzano orientamenti politici, decisioni di consumo
02:21e di risparmio da parte dei consumatori, decisioni di investimento da parte delle imprese, insomma
02:25influenzano la società democratica. Ecco perché fare delle riflessioni e quindi soprattutto
02:32individuare contributi per poter in qualche modo sensibilizzare cittadini e società rispetto
02:41a questo fenomeno sia assolutamente fondamentale. Tuttavia concludendo questo mio breve messaggio
02:48vorrei lanciare una proposta. Io credo che soprattutto questa forte sensibilizzazione la dobbiamo
02:56rivolgere a coloro i quali saranno protagonisti della società del futuro che sono i giovani,
03:00che sono quelli che sono più vulnerabili e più esposti alla fake news e alla disinformazione.
03:06Sappiamo che molti di loro utilizzano in maniera molto superficiale e quindi sono per certi
03:11obiettivi dei target da parte dei social, delle informazioni, della fake news in cui
03:16molte volte i giovani hanno una sorta di consumo seggetto da parte delle informazioni. Quindi
03:24un'azione di informazione, di divulgazione, di sensibilizzazione io credo che tutti quanti
03:29insieme la possiamo fare nei confronti delle scuole, di una società e dei giovani che poi
03:33come ho detto prima saranno i protagonisti delle società del futuro e quindi il più importante
03:39investimento che noi possiamo fare sul futuro della società, sul futuro delle democrazie e anche
03:44per la page. Un'industria su questa proposta ovviamente si rende immediatamente disponibile.
03:51Con questo auspicio io non posso che augurare una prosecuzione dei buoni lavori. Certo che il
03:59parterre autorevolissimo che fa parte di questo incontro darà ulteriori spunti e contributi che saranno
04:06utili rispetto agli obiettivi che ci sempre fossi con questo appuntamento. Grazie ancora,
04:12buona prosecuzione dei lavori.
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato