- 16 ore fa
Rtp Telegiornale del 7 novembre 2025
Categoria
🗞
Novità Trascrizione
00:00L'Agenzia del Demanio ha consegnato al Comune un'importante porzione della dogana da tempo non più utilizzata.
00:17Negli storici magazzini potrà nascere un polo esbositivo e turistico, uno spazio cerniera per la riqualificazione dell'intero affaccio a mare dalla terrazza al Viale San Martino.
00:30Capizzi si è stretta attorno alla famiglia di Giuseppe Di Dio, il sedicenne ucciso per errore sabato scorso davanti ad un bar.
00:37In tanti hanno partecipato ieri ai funerali, soprattutto molti giovani, gli amici, i compagni di scuola.
00:42Stasera la fiaccolata per le vie del centro Nebruideo.
00:48Le mareggiate avevano fatto riemergere qualche settimana fa sulla spiaggia di via Torrebianca a Torrefaro enormi lastroni di basolato lavico e cemento scaricati probabilmente tanti anni fa.
00:59Prima che potessero essere analizzati e rimossi, un'altra mareggiata li ha sepolti.
01:04Versa ormai da anni nel degrado forte schiaffino sull'altura di Santa Lucia Sopracontesse, un luogo di bellezza abbandonato da anni per il quale il comune aveva previsto un progetto di riqualificazione con destinazione a parco urbano.
01:20Fino ad oggi nessuna novità .
01:22Grande successo ieri sera al Teatro Vittorio Emanuele per Claudio Baglioni nella prima delle tre serate del suo piano di volo Solo Tris, che hanno fatto registrare Sold Out.
01:35Un racconto, musica e parole in cui l'artista romano è il grande protagonista con il suo straordinario repertorio.
01:42Nel prossimo fine settimana Messina e la fascia tirrenica ospiteranno la ventiduesima edizione del Rally Tirreno-Messina, che quest'anno vale come finale nazionale della Coppa Italia Rally AC Sport 2025.
01:57Oltre 100 i team che parteciperanno, piazza Duomo, cornice d'eccezione.
02:04Ben ritrovati, nuovo appuntamento con l'informazione di RTP.
02:09Si è concluso questa mattina il passaggio di proprietà di una porzione del centenario palazzo della Dogana dall'Agenzia del Demanio al comune di Messina.
02:20Si tratta della cerniera urbanistica per legare la zona retroportuale, il futuro affaccio sullo stretto, alla zona monumentale e commerciale della città .
02:31Uno spazio nel quale potrà sorgere anche un polo espositivo.
02:36Questa mattina la cerimonia di consegna c'era lì per noi Domenico Bertè.
02:41Il comune, la città , entra all'interno del palazzo delle Real Dogane.
02:48Stamattina la consegna di una parte di questa straordinaria struttura affacciata al mare,
02:55immaginata, progettata dall'ingegner reale Luigi Locascio, terminato intorno al 1919.
03:02Questa parte che era così poco utilizzata adesso diventerà una nuova piazza importante della città .
03:12Circa un terzo, probabilmente poco meno dell'area in cui oggi c'è l'Agenzia delle Dogane, è passata dal Demanio al comune di Messina.
03:21Questa è la zona che diventerà di pubblico utilizzo.
03:26Si tratta di tre grandi magazzini, quello in fondo, quello che è stato ristrutturato da poco,
03:33questo centrale che invece ha ancora bisogno di parecchio lavoro e questo qui che è in discrete condizioni e che in questo momento è un deposito.
03:42Un'area che arriva fino sostanzialmente a una parte del piazzale e naturalmente tutto il resto resterà a disposizione dell'Agenzia delle Dogane.
03:53Ma come verrà utilizzata quest'area? Dobbiamo immaginarla come una sorta di cerniera fra il mare e l'area commerciale e storica della città .
04:03Perché da quell'area dove adesso c'è ancora la casa del portuale, l'ex silo sgranai e che dovrebbe essere demolita nel corso dei prossimi mesi,
04:10dovrebbe sorgere una terrazza sospesa con un parco urbano alla base.
04:16Ebbene, i cittadini, i turisti, i croceristi transiderebbero da quell'area della terrazza proprio all'interno del palazzo della Dogana per arrivare sul Viale San Martino.
04:27Arrivato alla parte bassa del Viale San Martino possono andare dalla Via Primo Settembre verso la zona monumentale, quindi verso Piazza Duomo,
04:35oppure proseguire verso Monte e arrivare dunque a Piazza Cairoli.
04:40Questa non sarà un'isola pedonale, la parte bassa, le auto considereranno a transitare al centro della carreggiata,
04:46ma saranno sicuramente rimesse a nuovo i marciapiedi e verrà anche mantenuta la sosta.
04:52All'interno invece della Dogana i tre magazzini, con ogni probabilità , diventeranno un polo museale, un polo espositivo.
05:00Sicuramente saranno una nuova attrattiva per quanti scopriranno quest'angolo nascosto della città .
05:06La direttrice dell'Agenzia del De Manio, Alessandra Del Verme, oggi era la più entusiasta di tutti questi passaggi.
05:15Il suo ufficio si occuperà anche della progettazione del nuovo waterfront.
05:22È un bellissimo edificio, si chiamavano addirittura Real Dogane,
05:26per dire l'importanza di questo edificio e l'importanza di questo edificio in un progetto di rigenerazione dell'intero waterfront.
05:35non poteva non essere restituito alla città .
05:38È stato lui che è venuto a Roma a cercarci e a dirci aiutateci perché dobbiamo mettere a sistema gli immobili pubblici dello Stato
05:48e tutta quella che è sia la forza creativa del mio territorio
05:53che le disponibilità che abbiamo tra Pinqua e altre risorse messe a disposizione.
05:59Il Comune ci ha chiesto di essere stazione appaltante di progettazione ma tutto lo studio propedeutico al servizio di progettazione
06:08lo faremo insieme al Comune, all'Università , al Dipartimento di Architettura e Design dell'Università di Reggio Calabria
06:17che in buona sostanza è l'Università che lavora sul territorio.
06:20E il sindaco Federico Basile sottolinea il valore di questa acquisizione come si tratti solo di uno degli step
06:30del più ampio Piano Città proprio con l'Agenzia del De Manio. Lo ascoltiamo.
06:35Ci sono tante parti della città , meno sotto i riflettori, che debbano essere riprese e riattivate
06:43quindi ci passiamo ogni giorno per andare a prendere l'iscafo, per girare la cittÃ
06:50l'abbiamo sempre vista chiusa, sapevamo che c'erano gli uffici dell'Agenzia delle Dogane
06:57viene ridata ai cittadini che potranno non solo entrarci ma anche immaginare un luogo di forte aggregazione
07:04che collega tante parti della città finora a disaggregate
07:07quindi mi prendo l'onore, lo giro ai miei concittadini
07:13e sono convinto che questo grande risultato sia un grande segnale dell'attenzione verso il territorio.
07:19Una buona parte di affaccio al mare anche con la fruizione di quest'area potrà essere garantita
07:24ma c'è tanto ancora da fare e lo stiamo facendo.
07:27La comunità di Capizzi si è stretta attorno alla famiglia di Giuseppe Di Dio
07:34il sedicenne vittima della sparatoria di sabato scorso
07:37tantissima gente ieri pomeriggio ha partecipato ai funerali al santuario di San Giacomo
07:43soprattutto molti giovani, gli amici, i compagni di scuola
07:46presente anche la prefetta di Messina Cosima di Stani
07:50e nella sua omelia il vescovo di Patti si è rivolto soprattutto ai giovani
07:54lanciando un monito anche alle istituzioni.
07:58Questa sera intanto la fiaccolata per le vie del centro nebroideo ci racconta tutto Giuseppe Romeo.
08:04Un'atmosfera ovattata, un silenzio surreale, occhi gonfi di lacrime e fiori bianchi
08:12a ornare il santuario di San Giacomo a Capizzi per l'ultimo saluto al sedicenne Giuseppe Di Dio.
08:18La bara bianca portata a spalla è accompagnata dalle note del circolo musicale San Giacomo
08:23in cui Giuseppe coltivava talento e passione col suo flauto traverso.
08:27Troppo piccolo il santuario per contenere tutta la gente che ha voluto essere partecipe
08:32nel giorno del lutto di una comunità lacerata nel cuore e nell'anima.
08:37Presenti anche la prefetta di Messina Cosima di Stani
08:39accompagnata dal colonnello Lucio Arcidiacono, comandante provinciale dell'arma dei carabinieri
08:44con i militari della locale stazione, i rappresentanti delle forze di polizia e delle istituzioni.
08:49Ma soprattutto c'erano tantissimi giovani, gli amici di sempre e i compagni di scuola.
08:54È un fatto terribile, una cosa inaccettabile che un ragazzo della mia età viene a perdere la vita
09:01in questo modo. Ricordiamo che lui è una vittima innocente.
09:07Siamo stati a scuola con il prete, con i due psicologhi e ci siamo confrontati su questo tema.
09:13Io oggi chiamavo l'appello, per me Giuseppe c'è, c'è perché ha lasciato in noi qualcosa di forte e di profondo.
09:23Nella sua omeria il vescovo di Patti, Monsignor Guglielmo Giombanco, ha parlato proprio ai giovani.
09:28Di questa tragedia sappiate cogliere l'invito ad amare la vita, ha detto Giombanco.
09:33Coltivate sogni sani nei vostri cuori e non permettete a nessuno di rubarvi la gioia della vita.
09:39Forte anche il monito lanciato alle istituzioni.
09:41Per questa comunità ferita, smarrita e impaurita, che chiede a tutti, istituzioni civili, ecclesiastiche, educative,
09:56chiede sicurezza, con azioni forti, perché simili tragedie non si ripetano più, azioni incisive,
10:05che impediscono a mente deviate di compiere il male e di togliere la serenità ai cittadini.
10:15Uno stormo di cuori bianchi, liberati in cielo all'uscita del feretro, ha accompagnato l'ultimo viaggio di Giuseppe,
10:21con la promessa che nessuno lo dimenticherà mai.
10:24E torna alle 20.30 su RTP Scirocco il talk condotto da Emilio Pintaglia,
10:31argomento della puntata, la violenza giovanile, il disagio che coinvolge proprio i più giovani.
10:38Si partirà dall'assurdo omicidio di Capizzi per poi puntare i riflettori a 360 gradi sul difficile mondo dei più giovani.
10:45Collegamento dal centro nebroideo con diversi ospiti.
10:48In studio Don Enzo Bugea, parroco di frontiera che cura le anime degli abitanti di Fondo Fucile,
10:54il garante dei minori Giovanni Amante, lo psicologo Marco Italiano e l'avvocato penalista Giovanni Villari.
11:01Repliche oggi alle 23.15 e domani alle 10, mentre domenica sarà alle 15.15.
11:08Siamo tornati sulla spiaggia di via Torrebianca, Torre Faro,
11:15dove nelle scorse settimane erano emersi lastroni di basolato e pezzi di cemento
11:20probabilmente finiti sul litorale molti anni fa quando si scaricava abusivamente di tutto.
11:27Prima che però potessero intervenire le istituzioni per indagine specifiche sul materiale e la bonifica,
11:34il mare e la sabbia hanno di nuovo sepolto ogni cosa.
11:37Emilio Pintaglia.
11:38Non c'è più nulla su questa spiaggia, siamo a Torre Faro, sulla spiaggia parallela via Torrebianca.
11:48Un paio di settimane fa abbiamo documentato la presenza di enormi massi di basolato lavico,
11:54pezzi di cemento, probabilmente anche questi venivano dalla cattiva abitudine di scaricare ogni cosa,
12:02materiale edilizio su queste spiagge, probabilmente negli anni 70 o ancora prima.
12:08Era totalmente invasa questa spiaggia, adesso il mare ha inghiottito tutto o meglio ha mandato via
12:17quell'immagine che certamente non deponeva bene, sembrava una trincea della prima guerra mondiale,
12:25non sappiamo se qualcuno di questi massi fosse anche inquinante, ne sono rimasti affiorati un paio.
12:32La gran parte è stata totalmente sepolta dalla sabbia, mentre le istituzioni cercavano di trovare una soluzione,
12:39di tipizzare permessi, autorizzazioni per rimuovere eventualmente, ci ha pensato il mare, ma è tutto sotto la sabbia, è tutto sotto la sabbia rimasto.
12:50E intanto restiamo a Torrefaro perché ci sono le prime reazioni politiche sul caso Amianto sul litorale del villaggio Marinaro,
13:00una ricerca pubblicata su una rivista internazionale mette in evidenza la presenza di fibre di cemento Amianto,
13:06in particolare sulla spiaggetta che sorge parallela alla via Palazzo,
13:10a firmare il documento diversi studiosi dell'Ateneo di Messina, prima firmataria la geologa Roberta Somma,
13:17ed oggi è il consigliere comunale del PD Alessandro Russo a citare l'articolo pubblicato sulla prestigiosa rivista scientifica internazionale di settore Geoscience
13:27e chiede l'UMI al sindaco Federico Basile.
13:32Gli studiosi che hanno approntato il progetto di studio hanno informato degli esiti di tale ricerca,
13:38ma alla data attuale non risulta allo scrivente che gli organi interessati e destinatari degli esiti della ricerca effettuata
13:47abbiano assunto alcuna decisione.
13:49Questo il commento del consigliere PD Alessandro Russo.
13:53Sull'altura di Santa Lucia Sopracontesse si erge Forte Schiaffino,
14:00una delle fortezze umbertine meno conosciute ma particolarmente bella.
14:04La struttura per la quale il Comune aveva previsto un progetto di riqualificazione con destinazione a Parco Urbano,
14:11versa da anni in un totale stato di abbandono, che ci racconta Rachele Geracea.
14:18Probabilmente non è tra i forti umbertini più conosciuti,
14:21anche se, grazie alla sua posizione sull'altura di Santa Lucia Sopracontesse,
14:27a 650 metri sul livello del mare, è possibile ammirare l'incantevole scenario dello stretto.
14:34Eppure Forte Schiaffino o Monte Giulitta, costruito nel 1889-90 per difendere la zona da gazzi e milimarina,
14:43versa in totale stato di abbandono.
14:45Cumuli da mianto, vetri e tegole rotte, rifiuti e carcasse di animali,
14:49oltre alla vegetazione spontanea che, in colta, avvolge i resti della struttura.
14:55Anche la strada di accesso appare poco curata.
14:58Per anni il Forte ha svolto funzioni diverse, anche quella di Canile,
15:01fino alla chiusura definitiva oltre un decennio fa.
15:05Attualmente questo luogo è diventato anche uno spazio pericoloso per adolescenti
15:08che, inerpicandosi con le biciclette, rischiano di farsi male.
15:13Il Comune di Messina lo aveva inserito in un progetto di riqualificazione con destinazione a Parco Urbano,
15:19per il quale era stato stimato un investimento di 4 milioni di euro.
15:23Il piano strategico prevedeva la bonifica dell'aria, il ripristino degli impianti, la rigenerazione del verde.
15:29Eppure nulla di tutto ciò ancora è stato fatto.
15:33Un bene che, se recuperato e reimmesso nel circuito culturale,
15:37potrebbe essere meta di turisti, scolaresche, oltre che degli stessi abitanti del quartiere,
15:42ma anche essere utilizzato per manifestazioni culturali e sociali.
15:45Il consigliere Salvatore Lanfranchi della Seconda Municipalità ha sollecitato più volte il sindaco Basile
15:51affinché si possa al più presto completare l'iter di riqualificazione.
15:55Se andasse in porto, ha detto, insieme alla realizzazione del centro sportivo dello stretto,
16:01consentirebbe al villaggio di rilanciarsi sul territorio e anche oltre.
16:07Rientriamo in studio e apriamo la consueta finestra dedicata all'informazione del nostro sito,
16:12Gazzetta del Sud Online.
16:13Andiamo insieme a leggere una notizia di Cronaca.
16:16Messina accade l'accusa di affiliazione mafiosa per Salvatore Sparacio assolto.
16:22Dunque l'accusa aveva chiesto otto anni di reclusione.
16:25La sentenza parla invece di una soluzione anche se con formula dubitativa,
16:30ovvero il giudice deve prosciogliere l'imputato se non vi sono prove sufficienti della sua colpevolezza.
16:36In ogni caso, nel tardo pomeriggio di ieri, la GUP Tiziana Leanza ha assolto Salvatore Sparacio
16:41dall'accusa di appartenere al clan mafioso di Provinciale retto dal boss Giovanni Loduca.
16:47Questo dopo che il sostituto della distrettuale antimafia Roberto Conte aveva chiesto per lui la condanna
16:52in abbreviato per questa accusa ad otto anni di reclusione.
16:57La GUP ha accolto quindi la tesi dei suoi difensori, gli avvocati Salvatore Silvestro e Antonello Scordo,
17:02i quali anche negli altri procedimenti collegati a questa vicenda negli anni passati
17:07avevano più volte sottolineato la sua non appartenenza ad alcun clan mafioso della città .
17:15Continuate a seguire tutti gli aggiornamenti in tempo reale su Gazzetta del Sud Online.
17:20Noi continuiamo invece con il nostro telegiornale.
17:23Domani pomeriggio ad Altolia l'evento inaugurale di Profumi d'autunno,
17:28una manifestazione dedicata al buon cibo e alla valorizzazione del territorio.
17:32Quest'anno diverse le novità che rendono l'evento non una semplice sagra
17:37ma un'occasione per sperimentare laboratori e sapori.
17:41La presentazione di questa manifestazione oggi nel Salone delle Bandiere di Palazzo Zanca.
17:48Riscoperta delle tradizioni, arte, sapori, valorizzazione dei prodotti locali, laboratori e buon cibo.
17:54Altolia si prepara ad ospitare una nuova edizione di Profumi d'autunno,
17:57un appuntamento che quest'anno acquisisce nuovo valore grazie ad alcune novitÃ
18:01che rendono le due giornate ricche di attività .
18:04Il coinvolgimento delle scuole, l'impegno di artisti artigiani,
18:07gli stand di produttori locali e le degustazioni
18:10saranno gli ingredienti di questa due giorni,
18:12curata da Saverio Pugliatti insieme all'Associazione Culturale Michele Trimarchi
18:16e il docente di chimica degli alimenti, Nicola Cicero.
18:19Non è soltanto un luogo dove venire a mangiare.
18:23Questa volta, rispetto agli anni precedenti, dove era soltanto, solo ed esclusivamente, una sagra,
18:28quest'anno si arricchisce di elementi culturali, ovvero sia abbiamo interessato le scuole,
18:34la scuola media di Santa Margherita e l'Istituto Cuppari,
18:38perché abbiamo creduto importante che i ragazzi della scuola, soprattutto,
18:43prendessero coscienza del loro territorio,
18:46per avere la consapevolezza che la loro identità è preziosa.
18:50L'evento inaugurale, sarà condotto dalla giornalista Gisella Cicciò,
18:54si comincia domani dalle 16.30 e poi domenica per tutta la giornata.
18:59Naturalmente il cibo sarà un grande protagonista.
19:02Tutto a chilometri zero, in questo ci ha sostenuto anche Slow Food, ovviamente,
19:08e tutte le persone che verranno ad esporre sono tutti prodotti biologici a chilometro zero,
19:14ma non solo. Ci sarà anche la possibilità di poter assaggiare la pasta fatta in casa.
19:21Si potrà immergere in questa esperienza imparando proprio a fare la pasta,
19:24un laboratorio che dura un'ora e poi la potranno anche consumare,
19:27quindi basta semplicemente registrarsi all'arrivo,
19:30ma succederà anche che si potranno mangiare pitoni,
19:33la pasta incaciata, cucinata dalla gente del luogo.
19:37Nell'Aulamagna dell'Istituto di Istruzione Superiore Antonello si è svolta la tavola rotonda
19:44dal titolo Appunti di Cucina Siciliana,
19:47un evento di grande rilievo culturale e formativo
19:50dedicato alla valorizzazione della cucina e dell'enogastronomia siciliana.
19:55Ospiti d'onore dell'evento e rappresentanti dell'Associazione Internazionale
20:00Disciples d'Auguste Scoffier, simbolo di eccellenza nel mondo della ristorazione,
20:05una presenza che la dirigente scolastica Daniela Pistorino ha accolto con entusiasmo.
20:11Le due giornate sono state arricchite da numerosi momenti formativi e degustativi,
20:16è stato anche firmato un protocollo di intesa tra la scuola e l'Associazione
20:20Produttori Olivicoli e Mediterranei, alla base dell'accordo
20:24la promozione della cultura dell'olio extravergine d'oliva,
20:28elemento fondamentale della dieta mediterranea e della tradizione siciliana.
20:32E' stato assegnato alla Chirurgia Generale ad indirizzo oncologico del Policlinico
20:40diretta dal professore Giuseppe Navarra il premio Enrico Trimarchi.
20:44L'iniziativa giunta alla tredicesima edizione è stata organizzata dall'Associazione
20:48Umanesimo e Solidarietà , quale riconoscimento a realtà clinico assistenziali cittadine
20:54distinte per qualità e umanizzazione delle cure.
20:58Alla cerimonia nella sala dell'Accademia dei Pericolanti è stata introdotta dal prorettore
21:04vicario Giuseppe Giordano e Nino Bianca, vicepresidente dell'Associazione,
21:09è intervenuto il professore Francesco Basile, già rettore dell'Università di Catania,
21:15a consegnare il riconoscimento ai familiari di Enrico Trimarchi.
21:19In occasione dei festeggiamenti del centenario della morte di Sant'Annibale Maria di Francia,
21:27i rogazionisti e le figlie del Divino Zelo hanno organizzato un cammino che unisce arte
21:32e spiritualità attraversando i luoghi della vita del canonico.
21:37Sentiamo.
21:37La S di speranza ai cinque continenti, un cuore, le spighe di grano.
21:43Nel simbolismo del cammino di Annibale Maria di Francia c'è tutta la forza del carisma di un santo
21:48che è stato permessi in apostolo di carità sociale, culturale e spirituale.
21:53In occasione delle celebrazioni per il centenario della morte che inizieranno l'1 giugno 2026,
22:00la famiglia rogazionista e delle figlie del Divino Zelo ha pensato a un itinerario diocesano
22:04per riscoprire la figura di Sant'Annibale attraverso la visita e la conoscenza di alcuni dei luoghi caratterizzati
22:11sia dalla sua opera che relativi alla vita privata.
22:15Lui, come padre Annibale, lui aveva attribuito nella sua vita di fede,
22:22davano una grande importanza ai pellegrinaggi.
22:25I pellegrinaggi lui distingueva in tre forme, effettivi, spirituali e giubilari.
22:33Noi qui, in questa realizzazione, vogliamo offrire a tutte le città , a tutte le persone,
22:39un pellegrinaggio effettivo che si toccherà alcuni luoghi molto importanti di Messina.
22:47L'iniziativa è stata presentata in conferenza stampa dal Vescovo Ausiliare Cesare Di Pietro
22:51e dal Superiore Generale dei Rogazionisti, Padre Bruno Rampazzo, intervenuto da remoto.
22:57Con loro i consiglieri generali della congregazione Suor Barbara e Padre Reinaldo
23:01e l'esperto Antonio Tavilla che hanno curato gli aspetti logistici del cammino,
23:06che occuperà un arco temporale da uno a tre giorni, secondo le capacità e possibilità dei partecipanti.
23:12Nella sua formula intera, il primo sarà dedicato al centro storico,
23:16con partenza dalla Basilica di Sant'Antonio in via Santa Cecilia
23:19e arriva alla casa di Sante Ustocchia all'Annunziata.
23:22Il secondo, dal villaggio Annunziata attraverso una via collinare
23:25con un passaggio su Monteciccia, raggiungerà il santuario di Guardia.
23:29Il terzo giorno, infine, si ritornerà al centro città attraverso la via Marina
23:33dalle via Consolare Pompea.
23:40Incesso ieri sera al Teatro Vittorio Emanuele per Claudio Baglioni
23:44nella prima delle tre serate del suo piano di volo Solo Tris
23:48che hanno fatto registrare Sold Out, un racconto, musiche e parole
23:51in cui l'artista romano è il grande protagonista con il suo straordinario repertorio.
23:57Oltre tre ore in volo, con il compagno di una vita,
24:02la colonna sonora di gioia e dolore, di emozioni allo stato puro,
24:05di generazioni che sono cresciute facendo strada insieme, o meglio, strada facendo.
24:10Claudio Baglioni torna al Teatro Vittorio Emanuele
24:12per la tre giorni dedicata al suo piano di volo Solo Tris.
24:16Diciamolo subito, non è un concerto, è un racconto, musica e parole
24:20di chi ha 74 anni è unico protagonista sulla scena,
24:24una trasvolata solitaria in cui l'uomo, l'artista e l'interprete
24:28si incontrano attraverso chiavi di lettura che sono fantasia, ma anche rigore.
24:33Claudio Baglioni è il pilota che annuncia e dirama il suo piano di volo,
24:37scelto per viaggiare nel tempo e nello spazio insieme ai passeggeri spettatori.
24:41Sul palco un solo accompagnatore, il piano,
24:45declinato in tre modalità , acustica, elettrica e digitale.
24:48Un racconto a tratti anche eccessivo e a tratti sbalorditivo,
24:52con canzoni che nella versione solista tornano all'essenziale
24:55per ritrovare l'origine di tutto.
25:09Baglioni utilizza l'ironia, l'intelligenza e garbata del suo essere per la narrazione
25:14e conquista il pubblico che lo avrebbe amato anche se fosse stato in silenzio
25:18per tutto il tempo, perché io ed i miei occhi scuri siamo diventati grandi insieme.
25:24Note e aneddoti per un film che è il film di un teatro Vittorio Emanuele sold out,
25:28anche oggi e domani, e che aspetta l'ultima ora di concerto
25:32per lasciarsi definitivamente trascinare,
25:35da sabato pomeriggio, strada facendo e quei tre medley che sono molto altro,
25:39poster, io me ne andrei e adesso la pubblicità , via.
25:43E ancora, cuore d'aliante dagli il via, un nuovo giorno, un giorno nuovo,
25:48io sono qui e infine, amore bello, e tu, questo piccolo grande amore,
25:52e tu come stai? Sono l'antipasto che è già più del pranzo prima dei tre bis,
25:57avrai mille giorni di te e di me e l'atto finale con cui Baglioni continua a ripetere
26:02che avrà anche 74 anni, oltre 2.000 concerti e 350 canzoni scritte,
26:08ma la vita è adesso.
26:10Nel tricentenario della morte di Alessandro Scarlatti, domani alle 18,
26:30il Palacultura ospita la prima esecuzione moderna della serenata a tre voci,
26:35Clori, Lidia e Filli. L'ensemble in bassi fondi, diretta da Simone Valle Rotonda,
26:41renderà omaggio al grande maestro del barocco italiano in un concerto di rara suggestione.
26:47Simona Castanotto.
26:48Domani pomeriggio, il Palacultura ospita un tributo al padre della scuola musicale napoletana,
26:53Alessandro Scarlatti, a 300 anni dalla sua scomparsa.
26:56In programma, la prima esecuzione moderna della serenata a tre voci, Clori, Lidia e Filli,
27:01presentata nell'edizione moderna di Elia Pivetta, con la collaborazione di Simone Valle Rotonda
27:06e del Centro Studi sulla cantata italiana.
27:08Sono degli specialisti della musica barocca, molto nodi a livello internazionale
27:13e conosciuti per loro rigore filologico.
27:17Il progetto, questo Clori, Lidia e Filli, serenata a tre voci,
27:20fa parte di un progetto più ampio che abbraccia numerose città italiane,
27:26in quanto la rappresentazione fa parte del progetto Circolazione Musicale in Italia del CIDIM.
27:31CIDIM è il Comitato Nazionale Italiano Musica, che appunto promuove e fa circolare i gruppi e le orchestre italiane.
27:39Si tratta di un raro esempio di serenata barocca di notevoli dimensioni,
27:43che prevede un organico di tre voci, due soprani e un contralto, due violini, viola, liuto e continuo.
27:49Le dimensioni sono notevoli, dopo una sinfonia articolata in più movimenti,
27:53segue un'alternanza di recitativi, ari e duetti, con la particolarità di includere un'aria con liuto concertante.
27:59Strumenti antichi che non vengono più utilizzati, soprattutto il liuto,
28:04infatti l'ensemble prevede, questa serenata prevede, la presenza del liuto.
28:09Il liuto che verrà suonato da Simone Valeriodonda, che è il direttore dell'ensemble.
28:14Protagonista, il contralto Gaia Petrone e i soprani Valeria Lagrotta e Francesca Boncompagni,
28:19affiancate dall'ensemble i bassifondi.
28:21Anna Lizzo Ojeda e Maya Gadisce ai violini, Pietro Meldolesi alla viola,
28:26Alessandro Palmeri al violoncello, Andrea Cohen al clavicembalo e Simone Valeriodonda al liuto e alla direzione.
28:33Scarlatti, inventore dell'ouverture italiana in tre movimenti,
28:36ha rinnovato l'opera italiana e lasciato un segno profondo nella musica europea.
28:40Valeriodonda, interprete di fama internazionale e fondatore dei bassifondi,
28:44che propone la musica del XVII e XVIII secolo per liuto, tiorba e chitarra barocca,
28:50ne restituisce lo spirito con rigore storico e sperimentazione viva.
28:57Siamo allo sport, è Francesco Totti, l'ultimo annuncio di Justin Davis sugli ex giocatori
29:04che saranno presenti per festeggiare i 125 anni della fondazione della CR Messina.
29:10Un evento organizzato dal Racing City Group per il prossimo primo dicembre.
29:16Ad annunciare la presenza dell'ex capitano della Roma è stato il presidente,
29:20con un post social su Instagram.
29:23In tantissimi hanno già confermato la loro partecipazione,
29:26come ad esempio Storari, Dida, Biati, Frey, Iaquinta, Montolivo,
29:30Tacchi Rardi, Giuliano, Fiore, Brocchi, Donadoni.
29:34E nelle ultime ore è stata lanciata tramite i canali Racing
29:37la presenza di altri protagonisti, tra i quali Floccari, Gans, Borriello, Hernanes,
29:43ma soprattutto Cannavaro e Nesta.
29:47Nel prossimo fine settimana in programma la 22esima edizione del Rally Tirreno Messina,
29:54un appuntamento sportivo che ad ogni edizione raduna appassionati e sportivi da tutt'Italia
29:59e che quest'anno vale come finale nazionale della Coppa Italia Rally AC Sport 2025.
30:06Oggi la presentazione dell'evento a Palazzo Zanca.
30:11Il conto alla rovescia è iniziato, i motori si scaldano ed è tutto pronto
30:14per la 22esima edizione del Rally Tirreno Messina,
30:18un appuntamento che affascina appassionati ma anche semplici cittadini,
30:21sport, sfide, valorizzazione del territorio che si mescolano
30:25e rendono il Rally una tradizione da scoprire e da vivere.
30:29Oltre 100 gli equipaggi che prenderanno parte all'evento promosso da Top Competition
30:33in collaborazione con l'ACI e il coordinamento del Comune.
30:37Questo è uno sport che da sempre è stato amato dagli cittadini messinesi.
30:41Quest'anno richiama abbastanza persone perché un ritorno a una Coppa Italia,
30:45a una finale di Coppa Italia sicuramente incuriosisce ancora di più
30:48ed è il momento per poter fare un appello a tutti i cittadini,
30:51e coloro che si andranno, gli spettatori, gli appassionati che andranno sulle nostre prove speciali,
30:56quelle nostre storiche prove speciali, ritorneranno alla prova di Mastro e Curcuraci
30:59che è stata storia dell'internazionale città di Messina,
31:03una prova calcata dalle vetture storiche veramente che hanno fatto la storia dell'automobilismo
31:07e del realismo italiano e mondiale e quindi bisogna che ci sia la massima attenzione
31:12da parte di tutti, rispettare le regole per far sì che tutto si svolga in piena
31:15ed assoluta sicurezza per una buona riuscita dell'evento.
31:19Si comincia venerdì prossimo quando i team potranno fare ingresso in parco assistenza
31:23nel piazzale del Pala Recifina,
31:25poi da sabato mattina il via alle verifiche tecniche sportive
31:28e nel pomeriggio lo show con l'arrivo dei protagonisti in Piazza Duomo
31:32per la cerimonia di partenza alle 18.01.
31:35La sfida sportiva entrerà subito nel vivo con due prove in notturna,
31:39domenica il clou della gara tra i peloritani e la costa tirrenica,
31:43un percorso di 83 chilometri che si concluderà nuovamente a Piazza Duomo,
31:47una location che dà ulteriore prestigio alla manifestazione.
31:51Venire a Messina con l'area di partenza e tutto quello che concerne la logistica
31:58ha fatto fare un grande salto di qualità a questa manifestazione
32:02e nell'arco di tre anni abbiamo riportato una gara a livello nazionale
32:07e credo che sia un grande risultato.
32:12Bene, è tutto per questa edizione, adesso la guida ai programmi TV,
32:15poi le previsioni meteo.
32:17Grazie per l'attenzione, buona giornata.
32:19Grazie per l'attenzione, buona giornata.
32:49Grazie per l'attenzione, buona giornata.
33:19A Messina oggi c'è l'imprevalenza poco nuvolosi ma con nubi in progressivo aumento
33:26e deboli piogge.
33:28La temperatura massima sarà di 22 gradi, la minima di 14.
33:31I venti saranno tesi e proverranno da sud, mare poco mosso.
33:36Domani c'è l'imprevalenza poco nuvolosi per l'intera giornata.
33:40La temperatura oscillerà da una massima di 22 gradi ad una minima di 14.
33:44I venti saranno al mattino moderati e proverranno da est-sud-est.
33:48Al pomeriggio moderati e proverranno da sud.
33:51Mare mosso.
Consigliato
3:05
|
Prossimi video
37:32
34:40
34:25
32:48
33:18
32:26
33:34
33:14
31:35
34:53
32:48
32:19
32:49
32:23
35:24
31:50
31:19
3:21
0:59
Commenta prima di tutti