Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 4 ore fa
Rtp Telegiornale del 25 novembre 2025

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Un ragazzino affetto da una forma grave di autismo tocca nelle parti intime una compagna e viene sospeso per 5 giorni.
00:18È accaduto all'istituto Manzoni di Neclarenza.
00:20I genitori si dicono sorpresi ed annunciano un esposto in procura dove aver contattato il garante per la disabilità.
00:30Un complesso residenziale moderno con 60 alloggi dotato di tecnologie sostenibili e di un'ampia aria verde sorgerà a fondo basile, proprio nell'area in cui si trovava la baraccopoli.
00:40A darne notizia è Palazzo Zanca, prima dei lavori la bonifica dai veleni.
00:48In occasione della giornata internazionale contro la violenza sulle donne, un corteo di studenti ha attraversato la via Garibaldi per dire con forza no ad ogni forma di prevaricazione e sopprusa.
00:58La piazza Carori un flash mob, la prefetta Cosima di Stani ha snocciolato i numeri del Codice Rosso.
01:07La corte d'assisi d'appella ha condannato a 20 anni Claudio Costantino per il dubbio omicidio del 2 gennaio 2022 avvenuto a Camaro quando uccise a colpi di pistola Giovanni Portogallo e Giuseppe Cannavò.
01:19I giudici hanno confermato la sentenza di primo grado, escludendo ancora l'ergastro.
01:23Avrebbero tentato di raggirare un'anziana allo scopo di entrare in possesso del suo patrimonio pari a 3 milioni.
01:32L'accusa contestata a due donne, una vicina di casa ed un'avvocata di Santa Teresa arrestate dalla squadra mobile etnea.
01:38Indagati anche altri professionisti.
01:40Prime anticipazioni del programma natalizio che sarà presentato lunedì prossimo al Comune.
01:49Due mercatini, una piazza Caroli, uno in via Laudamo, 90 casette in totale, due concerti a Piazza Duomo e un San Silvestro inedito investimento complessivo di un milione e mezzo di euro.
02:00Buon pomeriggio da RTP.
02:04Un ragazzino affetto da una forma grave di autismo avrebbe toccato nelle parti intime una compagna e è stato sospeso per 5 giorni.
02:12È accaduto all'Istituto Manzoni, Dina e Clarenza.
02:14I genitori del ragazzino si dicono sorpresi e annunciano un esposto in procura di aver contattato il garante per la disabilità.
02:21Saro Pasciuto.
02:22Un ragazzino di 11 anni affetto da una gravissima forma di autismo tocca nelle parti intime una compagna di classe che lo racconta al padre.
02:32È l'inizio di una vicenda destinata a scatenare un vespaio di polemiche.
02:35Il dirigente scolastico dell'Istituto Comprensivo Dina e Clarenza, il professor Michele Bonardelli, non può far altro che convogare un consiglio di classe straordinario che fa scattare un provvedimento disciplinare.
02:47L'alunno viene sospeso per 5 giorni con obbligo di frequenza.
02:50Per i genitori una mortificazione che ritengono ingiusta e immotivata e stanno valutando la possibilità di presentare un esposto in procura.
02:59Afferirli è soprattutto una frase contenuta nel provvedimento disciplinare.
03:03Si auspica che questo provvedimento, accompagnato dall'azione educativa dei docenti in collaborazione con la famiglia, possa indurre l'allievo ad una seria e costruttiva riflessione, si legge.
03:14Un'offesa per la madre che si è sentita tirata in ballo come un genitore che non ha saputo educare il proprio figlio.
03:21Il ragazzo, ci dice al telefono, è affetto da una gravità comma 3 come certificato dall'Inps.
03:26A scuola è seguito da una serie di figure, l'insegnante di sostegno, l'assistente alla comunicazione, l'educatore e l'assistente igienico-sanitario.
03:34Fra scuole elementari e medie non ha mai avuto alcun problema con i compagni.
03:38Seppure ha commesso quel gesto, lo ha fatto senza alcuna malizia.
03:42Nella vicenda si è interessato anche l'ex garante dell'infanzia, Fabio Costantino, che ha contattato la garante per la disabilità, Tiziana De Maria.
03:50Stamattina i genitori dei ragazzi sono stati convocati dal dirigente scolastico dell'Istituto Manzoni di Neclarenza, che ha notificato loro il provvedimento.
03:57Per la famiglia, una vera e propria discriminazione di un ragazzino che ha già tanti problemi.
04:02Credo semplicemente, dice la madre, che vogliono allontanare mio figlio da scuola, ma io mi batterò con tutte le mie forze.
04:09Questa è una mancanza di sensibilità assoluta, un atto di bullismo verso un ragazzino che non ha mai creato alcun problema ai compagni e alla scuola.
04:18Ho segnato a fondo Basile della struttura commissariale per il risanamento un appalto da oltre 12 milioni di euro.
04:24Sorgeranno 60 alloggi. Vediamo.
04:26Prima dei lavori, la bonifica dai veleni, metalli pesanti e amianto, interventi durati anni.
04:34Un complesso residenziale moderno con 60 alloggi dotato di tecnologie sostenibili e di un'ampia aria verde,
04:39socerà a fondo Basile, proprio nell'area in cui si trovava la Baraccopoli a darne notizie al Palazzo Zanca,
04:45sotto l'impulso della struttura commissariale per il risanamento guidato dal Presidente della Regione, Renato Schifani.
04:51Sono stati consegnati i lavori per realizzare nuovi alloggi. Il progetto, del quale Invitali è soggetto attuatore,
04:57prevede la costruzione di un complesso residenziale su quattro piani da 15 appartamenti ciascuno,
05:02che saranno destinati alle famiglie a 20 diritto.
05:05Le demolizioni dell'ampia Baraccopoli, composta da oltre 50 strutture, erano iniziate nel 2022
05:10e si sono concluse nell'agosto scorso dopo le indagini ambientali e gli interventi di bonifica.
05:15La consegna dei lavori si è tenuta nella giornata di ieri, alla presenza del sub-commissario per il risanamento
05:21santi trovato, del RUP di Invitalia Massimo Baragli, del direttore dei lavori Calogero Baldo
05:26ed i rappresentanti delle imprese Rubner, Holzbao, SRL e cose dell'SPA, che si sono giudicate l'appalto
05:32per un importo al letto del ribasso di oltre 12,3 milioni di euro.
05:37Per la prima volta la struttura commissariale realizza direttamente nuovi immobili.
05:40Saranno utilizzate tecnologie innovative, strutture legno X-LAM, pannelli solari, materiali
05:46a basso impatto, impianti solari e a elevati standard di efficienza energetica e sicurezza
05:50antisismica.
05:52Gli appartamenti avranno superfici variabili dei 45 ai 95 metri quadri, spazi esterni privati
05:58e posti autocoperti.
05:59Il complesso residenziale sarà dotato anche di un parco.
06:03La durata dei lavori, 14 mesi, la conclusione è prevista per l'inizio del 2027.
06:08Nella giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne, Comune, Prefettura
06:14e Università hanno promosso la terza edizione della camminata di sensibilizzazione che ha
06:19riunito studenti delle scuole, forze dell'ordine, associazioni e istituzioni.
06:22Nel 2025 a Messina sono stati, pensate, 271 i reati per cui è stato attivato il Codice Rosso.
06:29Contro ogni prevaricazione, contro ogni gesto, comportamento o mentalità che può degenerare
06:35in violenza, contro quel senso di paura e impotenza che dilaga.
06:40Oggi le vie del centro della città sono state attraversate dalla camminata contro la violenza
06:44sulle donne.
06:45Un'iniziativa promossa dal Comune è giunta quest'anno alla sua terza edizione.
06:49E con azioni concrete, quotidiane, che si può cercare di diffondere la cultura in primo
06:56luogo del rispetto, della non discriminazione e della non violenza.
07:01Proprio per questo, grazie anche alla progettualità di Includi Me, per esempio, abbiamo creato
07:05il primo sportello per le pari opportunità, già attivo nella parte, per così dire, back
07:11office del Comune, dove vi è un supporto psicologico, legale, gratuito.
07:16Scegli il rispetto, semina futuro, il motto impresso sulle maglie realizzate dal liceo
07:21Mauro Lico, che ha anche curato il flash mob a piazza Cairoli.
07:24Istituzioni, forze dell'ordine, studenti delle scuole, tutti uniti per questa giornata,
07:29che non deve essere solo una ricorrenza, ma un monito.
07:32La prefetta, Cosima Distani, ha parlato della necessità di intervenire sui maltrattanti
07:36e dell'aumento delle denunce, un segnale incoraggiante rispetto ai dati che riguardano
07:41ancora i reati per cui scatta il codice rosso forniti dalla Questura.
07:45A Messina nel 2024 erano stati 366, nell'anno che ancora non si è concluso 271.
07:54Iniziativa, come quella di oggi, vogliono essere messaggio di speranza, soprattutto in
07:58una città segnata dal femminicidio di Sara Campanella.
08:01Si parla di educazione al rispetto, ecco, io credo che si debba partire da qua.
08:06Ci sono modelli oppositivi, modelli che incentivano la violenza.
08:11E allora noi dobbiamo fare questa rivoluzione gentile, garbata, ma capillare, partendo dai giovanissimi.
08:20Educare al rispetto è fondamentale.
08:24Il rispetto nei confronti di chi, di che cosa.
08:26Ma io credo educare al rispetto delle differenze.
08:30Protagonisti della giornata, gli studenti delle scuole che hanno partecipato numerosi alla manifestazione.
08:38Nelle loro parole il senso di questa giornata, ma soprattutto il racconto di cosa significa essere giovani, donne,
08:44e ritrovarsi ad avere paura anche semplicemente nel trovarsi da sola a prendere un cocktail la sera, per esempio.
08:54Li ascoltiamo.
08:54Noi, giovani donne, siamo ancora più spaventate di quanto lo fossero già state le nostre madri, le nostre nonne.
09:03Le nostre generazioni devono essere ancora più sensibilizzate e più attente a questi temi,
09:08proprio perché è importante anche parlare in generale di questo argomento e di quanto sia a volte debilitante essere donna al giorno d'oggi, muoversi anche da sola.
09:20Soprattutto noi ragazzi in realtà dovremmo essere predisposti a manifestare.
09:24Purtroppo è una violenza che nasce da una visione maschilista, una visione puramente patriarcale.
09:31Quindi soprattutto noi maschi dovremmo essere portati a manifestare.
09:34L'atto che potrebbe essere molto semplice come prendere l'autobus, c'è bisogno di un livello di attenzione che magari un ragazzo non avrebbe,
09:42perché si deve sempre dare l'occhio su quello che potrebbe essere pericoloso, su una persona che potrebbe avere brutte intenzioni.
09:47E quindi ogni giorno le ragazze si trovano a dover fare scelte, a dover guardarsi intorno come se non fossero sicure.
09:55È una cosa quotidiana, ormai fa parte delle nostre vite.
09:58Per le nuove generazioni e per far sì che tutto questo non si riveda più.
10:03Credo sia molto importante anche per l'università, tutti quanti, essere qui presenti in piazza.
10:09Anche un'amicizia tra maschio e femmina può diventare qualcosa di molto tossico, è qualcosa da cui si ha molta difficoltà a liberarsi.
10:18E credo che sia molto importante appunto far entrare nei cuori di tutti noi ragazzi che comunque l'amore non è possessione, non è violenza e dobbiamo cercare di aiutarci a vicenda.
10:30Mi sono sentita in pericolo tante volte per magari anche solo delle battudine o anche andando sola nell'autobus.
10:38Mi ritrovo circondata solamente la sera da sola da un gruppo di ragazzi e già questo mi fa sentire un po' in pericolo.
10:46E qui capisco quanta violenza, quanti errori ci siano perché io non dovrei sentirmi in pericolo.
10:53E a risuonare forte a Piazza Unione Europea oggi il messaggio lanciato da Irene Tortorella, una donna vittima di violenza che ha avuto la forza di denunciare e di risalire da quell'abisso di dolore e paura in cui era precipitata.
11:08Ascoltiamo la sua storia.
11:11Aveva 16 anni quando pensava di iniziare la sua vita d'adulta con l'uomo che aveva scelto e che la amava.
11:16Forse troppo piccola per capire, forse solo innamorata.
11:19Irene oggi racconta la sua storia di vittima di violenza, una spirale di paura e angoscia iniziata con uno schiaffo.
11:25Mi apriva la portiera, mazzi di rose portati a casa quando c'era la frequentazione che dura da ben poco.
11:35Poi ce ne siamo andati a convivere e lì è successo il primo schiaffo e io già da lì dovevo dire no, ma purtroppo non ho avuto la forza di dire no subito.
11:45E adesso che io posso dire, oggi lo posso dire, non ho avuto la forza. C'è chi non lo può dire più, non ho avuto la forza.
11:52A 18 anni la gioia della gravidanza, un sogno che prende forma e che diventa il momento più brutto che Irene racconta con la voce rotta dall'emozione.
12:00Quando è nato il mio primo figlio pensavo che questa violenza si poteva scatenare su di lui.
12:11Poi fortunatamente quando lui era piccolo, a cinque mesi, ho avuto il coraggio di dire basta perché ho capito che la cosa stava rigenerando anche nei confronti di mio figlio.
12:23Quindi già avevo passato una gravidanza, diciamo, quasi per perderlo.
12:30E lì ho avuto la forza, diciamo, di denunciare e dire al mondo intero che io ce l'ho fatta.
12:38E così lo voglio dire oggi, domani e per sempre, per tutta la vita.
12:43Irene oggi ha 26 anni, ha un nuovo compagno, pochi mesi fa è diventata di nuovo mamma.
12:48Aver denunciato l'uomo che le faceva del male le ha salvato la vita e vuole dirlo a tutti, a gran voce.
12:53Ad oggi dico grazie, grazie a me stessa per aver denunciato e essere rinata.
13:03Rinata la mia vita e la vita di mio figlio, che ad oggi posso dire che può avere un futuro pieno di amore e pieno di gioia.
13:13Vivere in una famiglia dove c'è la serenità, esiste la serenità.
13:18Riconoscere i segnali precoci e intervenire rapidamente.
13:23All'istituto minuto le voci degli studenti in dialogo con le istituzioni.
13:27Racheli Gerace.
13:28Dietro ogni numero c'è una storia, un volto, un nome, come quelli di Sara Campanella, Lorena Quaranta e Omaima.
13:35Tre storie che raccontano la fragilità dei percorsi di protezione, la difficoltà nel denunciare e il peso del giudizio sociale.
13:43Storie segnate da rapporti affettivi trasformati in trappole, da escalation di aggressioni, da segnali spesso ignorati o sottovalutati.
13:50Se mai abbasserò la testa sarà solo per ammirare le mie scarpe.
13:54All'istituto minuto, li diretto da Piero Latona, non è stata la solita giornata celebrativa,
13:59ma un momento di confronto che ha visto protagonisti giovani da tempo impegnati in un percorso di sensibilizzazione.
14:06Penso che sia veramente fondamentale prendere parte a queste giornate, a queste campagne di sensibilizzazione,
14:10perché senza di queste effettivamente i ragazzi non possono essere educati a quella che è il tema della violenza delle donne.
14:17Dunque a non effettivamente utilizzare la violenza contro il prossimo, che siano donne, uomini o qualsiasi cosa,
14:22perché in questa cosa si parla di violenza in generale.
14:25La mattinata, voluta dal Comitato dei Genitori e coordinata dalla docente Ivonne Cannata,
14:30con la partecipazione di altri istituti scolastici, ha visto la presenza del colonnello Lucio Arcidiacono,
14:35comandante provinciale dei Carabinieri, di Marianne Dalori, di attrice della campagna posto occupato,
14:40della rettrice Giovanna Spatari.
14:42Tante le domande rivolte gli dagli studenti, toccante l'esperienza di Sara.
14:47Io ho vissuto una relazione molto tossica, che comprendeva dei tratti violenti.
14:55Ne sono riuscita ad uscire, grazie comunque all'aiuto della mia psicologa e della mia famiglia.
15:00Io sono riuscita a frenare il tutto.
15:02È stata comunque una cosa molto lunga, dolorosa, però comunque ci sono riuscita.
15:07La violenza di genere non nasce all'improvviso, cresce in silenzio.
15:11Per questo è fondamentale riconoscere i segnali precoci e intervenire rapidamente, hanno detto.
15:17Ma non basta. Servono prevenzione, educazione affettiva nelle scuole,
15:21una rete istituzionale più solida e un impegno culturale che coinvolga tutti.
15:25Famiglie, media, istituzioni.
15:29E intanto nasce il collettivo CIRS Young, con il patrocinio dell'assessorato comunale
15:33alla pubblica istituzione e alle pari opportunità.
15:35Questa sera alle 21.30 sarà presentato nei locali del Circle Club in Biaoreto
15:40l'iniziativa promossa da un gruppo di giovani impegnati nel sociale.
15:44Vuole puntare i riflettori sulla violenza esercitata contro le donne
15:46che diventa segnorata responsabilità collettiva.
15:50Durante l'evento, organizzato da collettivo CIRS Young, guidato da Adriana Bosurgi,
15:54sarà presentata la mostra Il Bacio, realizzata con le foto del calendario di beneficenza
15:59che si avvale degli scatti di Dominique Giliberto.
16:03La corte di assiste d'appello di Messina, dopo tre ore di Camera di Consiglio,
16:09ha inflitto 20 anni di reclusione a Claudio Costantino,
16:12reo confesso del duplice omicidio avvenuto il 2 gennaio del 2022
16:15nei pressi della sua abitazione in via Morabito, a Camaro San Luigi.
16:19Costantino uccisi a colpi di pistola il 31enne Giovanni Portogallo
16:22e il 35enne Giuseppe Cannavò, morto qualche giorno dopo in ospedale.
16:27I giudici d'appello hanno praticamente confermato la sentenza di primo grado,
16:30escludendo l'ergastolo, che invece era stato richiesto dal sostituto Giuseppe Costa.
16:35Costantino è stato assistito dal professor Carlo Taormina e dall'avvocato Filippo Pagano.
16:41Avrebbero tentato di raggirare un'anziana con lo scopo di entrare in possesso del suo patrimonio,
16:46scattano gli arresti di servizio.
16:47Quella ordita nei confronti di un 85enne catanese non era la solita truffa
16:54col sistema del finto carabiniere che si presenta a casa,
16:57ma un piano molto più articolato che ha visto coinvolti i fiordi professionisti.
17:01Ognuno, per le proprie competenze, aveva messo a punto un piano criminale
17:05per impossessarsi di un patrimonio di circa 3 milioni di euro.
17:09Le indagini della polizia, coordinate dalla procura di Catania,
17:13hanno portato all'arresto di Rita Catalano, catanese di 65 anni,
17:17e Venera Cosima Nicita, avvocata di 54 anni di Santa Teresa di Riva,
17:22anche lei finita ai domiciliari.
17:24Devono rispondere di circonvenzione di incapace e tentata appropriazione in debita,
17:28pluriaggravata.
17:29A far scattare le indagini, la segnalazione proveniente da funzionari di un istituto bancario
17:34che ventilavano una truffa ai danni di una loro facoltosa anziana cliente,
17:39senza figli né parenti stretti.
17:41Si è scoperto così che, mente dell'inganno, era una vicina di casa,
17:45Rita Catalano, di professione fioraia,
17:48coadiuvata in alcune circostanze dalla figlia, anche lei indagata nell'inchiesta.
17:53La Catalano nel tempo si è accaparrata alla fiducia dell'85enne,
17:56isolandola dal contesto esterno e rendendola completamente dipendente da lei e dalla figlia.
18:01L'anziana ormai non aveva alcun contatto, neanche telefonico, con familiari o conoscenti
18:07ed anche la corrispondenza veniva consegnata alla vicina di casa.
18:11Per realizzare il suo intento criminoso, la fioraia si sarebbe avvalsa della complicità
18:15dell'avvocata di Santa Teresa di Riva, Venera Cosima Nicita,
18:19con il compito di curare il trasferimento del patrimonio finanziario della vittima
18:23ad un nuovo istituto di credito,
18:25mediante l'intervento di un consulente finanziario compiacente, anche lui indagato.
18:30Fondamentale è stato il contributo di una segretaria di uno studio notarile
18:34che ha suggerito la modalità più agevole per perfezionare il progetto,
18:38facendo redigere una procura speciale in favore dell'avvocata Nicita,
18:42una generale per la Catalano ed un nuovo testamento dell'anziana
18:46allo scopo di revocare quello precedente.
18:49Tutto però fallito, dopo la segnalazione dell'istituto di credito
18:52e l'intervento della Polizia di Stato.
18:54Torniamo su una notizia che abbiamo affrontato ieri riguardo alle liste d'attesa.
18:59Sarà riprogrammata ed effettuata entro dieci giorni
19:01la risonanza magnetica al cuore della cinquattene colpita da miocardite
19:05alcuni mesi fa, che si era vista prenotare dal sovracup,
19:08nonostante l'urgenza, l'esame strumentale ad aprile del 2026.
19:12Attivata la procedura Fast Track.
19:15Ascoltiamo.
19:15Entro dieci giorni la risonanza magnetica al cuore per la paziente
19:20che colpita da miocardite alcuni mesi fa deve sottoporsi all'esame.
19:24Al sovracupo le avevano assegnato il 28 aprile 2026 all'ospedale Piemonte
19:28trattandosi di una patologia grave da monitorare periodicamente.
19:32È chiaro che la data così lontana avesse gettato nello sconforto la paziente in questione.
19:36È stata attivata la procedura Fast Track, già scattata,
19:40assicura la direzione del Piemonte Neurolesi, guidata da Maurizio Lanza,
19:43prima della pubblicazione del nostro servizio.
19:46Anzi, le pazienti in questione sono due, entrambe per una risonanza al cuore,
19:49entrambe prenotate il 28 aprile del 2026,
19:52entrambe avranno un'altra data nei prossimi dieci giorni.
19:55La procedura Fast Track prevede che dopo la prenotazione al sovracupo
19:59i centralinisti debbano comunicare all'ospedale i nomi e liste dei pazienti
20:03che hanno la richiesta del medico curante con la dicitura urgente o breve,
20:07con tempi di attesa, 72 ore o 10 giorni,
20:09e che gli ospedali per i quali i pazienti hanno ricevuto la prenotazione
20:12debbano richiamare le persone in questione,
20:14riprogrammando e attivando il cosiddetto Fast Track,
20:17una procedura in vigore dal 1 ottobre dopo un diktat della regione
20:21che ieri sera ha riunito attorno ad un tavolo i manager di tutte le aziende siciliane.
20:25L'assessorato regionale alla sanità ha chiesto,
20:27anzi ha imposto alle aziende sanitarie e ospedaliere,
20:30di rispettare i tempi quando si tratta di urgenze,
20:32dando luogo appunto al Fast Track,
20:34procedura che nella sanità viene da tempo utilizzata
20:36per alleggerire il pronto soccorso,
20:38ma non sarà senza costi.
20:40A disposizione, oltre 40 milioni di euro,
20:43la regione ha chiesto ad ogni azienda
20:44cosa sia stato fatto dal 1 ottobre ad oggi
20:46e se la disponibilità richiesta per l'attivazione di slot aggiuntivi
20:50sia congrua.
20:51L'azienda Piemonte Neurolesi, per esempio,
20:53ha chiesto un milione di euro
20:54che comprendono anche gli interventi chirurgici urgenti.
20:57Presumibile che sommandosi le altre aziende,
20:59Papardo, Policlinico e Asp,
21:01si arrivi a una cifra che sfiora i 10 milioni.
21:03Dalla stessa direzione del Piemonte Neurolesi
21:05è partita una nota che chiede alla società che gestisce il Sovracup
21:09di utilizzare maggiore chiarezza con gli utenti,
21:11specificando che le date che vengono assegnate
21:13in caso di urgenza sono solo virtuali,
21:15in quanto saranno richiamate.
21:19Scatenano tra due settimane
21:20le iniziative legate al Natale in città,
21:21investimento da un milione e mezzo di euro.
21:24Domenico Bertè.
21:26Quest'anno, prima di altri,
21:28l'area del Natale si respira a pieni polmoni.
21:30Le vetrine denegoziano già il sapore e il colore della festa
21:32e a questo punto la curiosità di tanti messinesi
21:35è quella di sapere quale sarà
21:36il programma natalizio proposto dal Comune.
21:39Per sciogliere tutti i dubbi,
21:40occorrerà attendere lunedì prossimo
21:41quando è prevista la conferenza stampa di presentazione
21:43del dettagliato calendario.
21:45Qualche anticipazione è arrivata stamattina
21:47in Commissione Consigliare,
21:48dove è intervenuto l'assessore ai grandi eventi
21:50Massimo Finocchiaro.
21:51Il focus principale è stato quello
21:53dei mercati di natalizi,
21:55un'iniziativa che sta diventando tradizione
21:57e che, come l'anno scorso,
21:58prevede due punti di interesse.
22:00Uno è quello vicino al Teatro Vittorio Emanuele,
22:02realizzato da un'azienda privata
22:03in compartecipazione con l'ente regionale
22:05e con il Comune.
22:0650 casette con offerte di vario genere,
22:08anche e soprattutto per le famiglie.
22:10Il Comune invece organizza in maniera più diretta
22:12il mercatino di Piazza Cairoli,
22:14in cui saranno allestite 40 casette
22:16con uno stile completamente diverso
22:17da quello dell'anno scorso
22:18e la cui organizzazione concreta
22:20è stata affidata ad un'azienda privata.
22:22Il supporto economico di Palazzo Zanc
22:24è di 69 mila euro
22:25e nelle casette saranno ospitati
22:27per lo più artigiani e obbisti
22:28che avranno a disposizione 30 spazi.
22:305 sono destine dal cibo
22:32e altri 5 alle istituzioni pubbliche.
22:35Sempre a Piazza Cairoli
22:36consueto allestimento del presepe
22:37che attrae migliaia di appassionati
22:39e semplici curiosi
22:39e che ogni anno è sempre più grande.
22:42Da oggi è in corso anche
22:43l'installazione degli alberi di Natale
22:44e delle aree a verde in giro per la città.
22:47Se ne sta occupando Messina Servizi
22:48che sistemerà 5 grandi alberi
22:50a Piazza Cairoli
22:51davanti al Comune
22:52a Piazza della Repubblica,
22:53a Piazza Castronovo
22:54e anche a Piazza del Popolo.
22:55Altre 90 piante
22:57verranno posizionate
22:58in vari punti della città
22:59da nord a sud
23:00dal centro alla periferia.
23:01Anche l'ATM
23:02parteciperà negli addobbi
23:03in particolar modo
23:04nel tratto già aperto
23:05del Viale San Martino
23:06e che per la prima volta
23:07sarà una vera isola pedonale
23:09dunque uno spazio prezioso
23:11e che incuriosirà
23:12molto i messinesi.
23:13In totale
23:14Palazzo Zanca
23:14ha previsto
23:15circa un milione di euro
23:17di investimenti
23:17per questo Natale
23:18a cui vanno aggiunti
23:19altri 500 mila euro
23:21del bando periferie.
23:22con un ricco programma
23:23di eventi artistico-culturali
23:24organizzati
23:25con le associazioni teatrali
23:26che hanno partecipato
23:27ad un recente bando.
23:30E ascoltiamo
23:31l'assessore Finocchiaro.
23:34Ci sono delle sorprese importanti
23:36delle novità
23:37come sempre
23:38proviamo a fare
23:39il meglio
23:40per poter
23:41far fruire
23:41una città
23:42anche
23:44in un momento
23:45di leggerezza
23:46come può essere
23:46bello
23:47attrattivo
23:48e attraente
23:49da vivere
23:50un Natale
23:51come sempre
23:53diciamo
23:53accogliente
23:54per chi viene
23:55da fuori
23:55ma coinvolgente
23:57per i nostri concittadini.
23:59Sì, ci sono
23:59tantissime novità
24:00come tante
24:01diciamo conferme
24:02abbiamo i mercatini
24:04di Natale
24:04come sapete bene
24:05avete assistito
24:06a fare la commissione
24:07ma abbiamo
24:08tantissime altre attività
24:09abbiamo un'isola
24:10petonale nuova
24:11la novità
24:11questa
24:12arricchita
24:13da delle
24:15veramente
24:16da delle attrazioni
24:17delle coloratissime
24:19attrazioni
24:21che ovviamente
24:22spoilereremo
24:23tra qualche giorno
24:24e che vedrete
24:25ovviamente
24:25sulla strada
24:27sulla nuova isola
24:27petonale
24:28che sarà arricchita
24:29e addobbata
24:30come merita
24:30per rendere
24:31non soltanto
24:32l'isola petonale
24:33ma per rendere
24:34la nostra città
24:35veramente importante
24:36e attrattiva
24:36Due concerti
24:38a Piazza Duomo?
24:40Due concerti
24:42molto importanti
24:44e anche
24:45qualcos'altro
24:46il 31
24:47invece
24:47è il solito
24:48programma
24:50diciamo
24:51fatto in casa
24:52tra virgolette
24:52il 31
24:54no
24:54non tanto
24:55fatto in casa
24:55anche qua
24:57anche il 31
24:57abbiamo voluto
24:58cambiare format
24:59ma non vi posso
25:01dire tutto
25:01sarà comunque
25:03una gran bella festa
25:04torna
25:06no
25:06oggi si aprono
25:07le tende di Natale
25:082025-2026
25:09dell'associazione
25:10volontari
25:10per il servizio
25:11internazionale
25:12la campagna
25:12di solidarietà
25:13a sostegno
25:13di progetti
25:14educativi e sociali
25:15attivi in tutto il mondo
25:16primo appuntamento
25:17alle 18.30
25:18con la conferenza
25:19La pace è una via umile
25:20percorriamola insieme
25:22in collegamento
25:22dal Salone di Comunione
25:24e Liberazione di Via Portosalvo
25:25moderata dalla giornalista
25:26del Corriere della Sera
25:27Elisabetta Soglio
25:28parteciperà in videoconferenza
25:30il cardinale
25:31Pier Battista
25:31Pizzaballa
25:32patriarca latino
25:33di Gerusalemme
25:35torna questa sera
25:37una nuova puntata
25:37di Buona Terra
25:39il programma ideato
25:39e condotto da Fabrizio Carrera
25:40dedicato ai sapori
25:41e ai saperi
25:42della Sicilia
25:43un viaggio nell'isola
25:44attraverso produzioni agricole
25:45cuochi
25:46imprenditori
25:46ed esperti di cibo
25:48e vino
25:48nuovi appuntamenti
25:49alle 21
25:50in replica
25:50alle 23.50
25:52decima puntata
25:53dedicata ai funghi
25:55invece vi porterà
25:57in America
25:58tra gli italiani
25:59in America
25:59Sasa Salvaggio
26:01terza puntata
26:02di Sasa USA
26:02che andrà in onda
26:03questa sera
26:04alle 21.50
26:05in replica
26:05alle 23.20
26:06anche questo
26:06un programma
26:07da non perdere
26:09andiamo allo spettacolo
26:11due ore di autentico spettacolo
26:12ieri sera
26:13al Pala Rescifina
26:14per il concerto
26:15di Elodie
26:15che ha incantato
26:16il pubblico
26:17col suo racconto
26:18in quattro atti
26:19Palazzetto Sold Out
26:20e stasera si replica
26:21per quello
26:22che non è solo
26:23un concerto
26:24ma un racconto
26:24coerente
26:25e potente
26:26vediamo
26:26audace
26:29galattica
26:30erotica
26:30magnetica
26:31ma non solo
26:32Elodie
26:32in fiamma messina
26:33e il Pala Rescifina
26:34con le sue 5000 anime
26:36in uno spettacolo
26:37di oltre due ore
26:37che non è solo
26:38un concerto
26:39ma un racconto
26:40coerente
26:40e potente
26:41dove unisce
26:42presenza scenica
26:43e consapevolezza estetica
26:44con i suoi movimenti
26:45che sono
26:46estensione naturale
26:47della sua musica
26:48in sintesi
26:48Elodie
26:49è sempre più diva
26:50è quello
26:51che è andato in scena
26:51a Messina
26:52e stasera si replica
26:53è uno show
26:54potente
26:55e sensuale
26:56ispirandosi
26:56agli archetipi femminili
26:58raccontati
26:58nell'ultimo album
26:59di Elodie
26:59mi ami
27:00mi odi
27:01il concerto
27:02è strutturato
27:02come un racconto
27:03in quattro atti
27:04audace
27:05galattica
27:05erotica
27:06e magnetica
27:07ciascuno
27:07introdotto
27:08da un monologo
27:09scritto appositamente
27:10per la cantante romana
27:11che ne interpreta
27:12il senso
27:12e l'essenza
27:13un gioco
27:14che si disvela
27:15alla fine
27:15quando i titoli
27:16dei quattro atti
27:17in realtà
27:17si ricompongono
27:19leggendoli al contrario
27:20nella cronica
27:21MEGA
27:21che è
27:22Make Equality
27:23Great Again
27:23rendere di nuovo
27:25grande l'uguaglianza
27:26ribadendo
27:26l'impegno
27:27dell'artista
27:28verso la libertà
27:29inclusione
27:30e il sopporto
27:30alla comunità
27:31LGBTQIA+.
27:33Il gioco
27:47dicevamo
27:47un concerto
27:48che è anche questo
27:49con Elodie
27:49che gioca
27:50col suo erotismo
27:51ed utilizza
27:52l'espressione
27:52del suo corpo
27:53come pieno atto
27:54della sua libertà
27:55l'impatto energetico
27:56è immediato
27:57all'inizio
27:58delle due ore
27:58da bagno a mezzanotte
27:59a Black Nirvana
28:01eseguita
28:01immersa
28:02in una vasca d'acqua
28:03si entra
28:03nel cuore
28:04del concerto
28:05c'è anche
28:05un messaggio
28:06d'amore
28:06all'amica
28:07Ornella Vanoni
28:08solo 5 ore prima
28:09Elodie aveva presenziato
28:10i funerali
28:11a Milano
28:12e quel
28:12le ho voluto
28:13tanto bene
28:14con voce commossa
28:15lo sguardo
28:16e il sorriso
28:17sono magnetici
28:18di quella luce
28:18che sveste
28:19l'anima
28:19di un artista
28:20che ha voglia
28:21di raccontare di più
28:22la Elodie magnetica
28:23è un trionfo
28:24di energia
28:25si arriva alla conclusione
28:26una vera e propria festa
28:28tribale
28:28ex
28:29pazza musica
28:30ciclone
28:30e margarita
28:31regalano
28:32l'ultima scarica
28:33e una visione
28:34di libertà femminile
28:35che non chiede il permesso
28:36incontro su Antonello da Messina
28:50oggi alle 17
28:50alla chiesa dei catalani
28:51in cui interverranno
28:53autorità cittadine
28:54Milena Romeo
28:54presidente dell'associazione
28:55Antonello da Messina
28:56Roberto Colbianchi
28:57professore ordinario
28:58di storia
28:58dell'arte medievale
29:00dell'Università di Messina
29:01e la storica
29:01dell'arte
29:01grazie a Musolino
29:03siamo al basket
29:06il punto
29:06sulla giornata
29:08del nostro Antonio Billet
29:09La Messina
29:12la Messina Basket School
29:13torna al successo
29:14nella non aggiornata
29:15della Serie B
29:16interregionale
29:16lo fa con autorità
29:18superando fuori casa
29:19il New Basket Mola
29:20per 96-79
29:21un risultato pesante
29:23che permette
29:24alla squadra di Sidoti
29:25di agganciare
29:25il secondo posto
29:26in classifica
29:27in un gruppetto
29:28di cinque formazioni
29:29alle spalle
29:29della capolista
29:30Virtus Ragusa
29:31dove un primo quarto
29:32ad alto punteggio
29:33i peloritani
29:34cambiano marcia
29:34in avvio di secondo parziale
29:36firmando un break
29:37di 13-0
29:38che segna l'allungo decisivo
29:39da lì in avanti
29:40il vantaggio
29:41resta sempre
29:42in doppia cifra
29:43con Messina
29:43che gestisce
29:44il ritmo
29:45fino alla sirena
29:46grazie alla serata
29:46ispirata di Warden
29:48protagonista con
29:4822 punti
29:49e 5 triple
29:50e alle prove
29:51solide
29:52di Loiacono
29:52vinci guerra
29:53Shakir
29:54continua il momento
29:55brillante
29:55della Svincolati Milazzo
29:57che al pala Milone
29:57centra il quinto
29:58successo consecutivo
29:59battendo Corato
30:0076-74
30:02partita fatta
30:03di strappi
30:04e rimonte
30:04i Mamertini partono bene
30:06subiscono il sorpasso
30:07a metà primo quarto
30:08ma vanno all'intervallo
30:09avanti di tre lunghezze
30:10nel secondo periodo
30:12cambia l'inerzia
30:12con gli ospiti
30:13che trovano continuità
30:14e chiudono sul più tre
30:15nel finale
30:16Perola
30:17Svincolati
30:17rimette insieme
30:18idee e precisione
30:20Bolletta e Costa
30:21colpiscono dall'arco
30:22riportando la gara
30:23in parità
30:23e a pochi secondi
30:24dalla sirena
30:25è ancora Costa
30:26firmare il canestro
30:27decisivo
30:28che fa esultare
30:29il pubblico di casa
30:30a lungo alla propria serie
30:31positiva
30:32anche Barcellona
30:33che supera
30:33Rende 80-74
30:34in una sfida
30:35ricca di intensità
30:36l'avvio non è
30:37dei migliori
30:38per i giallorossi
30:39che faticano
30:39a trovare ritmo
30:40e vengono sorpresi
30:41dalla buona partenza
30:42calabrese
30:43con il passare
30:44dei minuti
30:44però salgono
30:45di tono
30:45Fraga e Sebastianelli
30:46che permettono
30:47alla squadra
30:48di Cigarini
30:48di chiudere avanti
30:49il primo parziale
30:50e di gestire
30:51il secondo
30:51Rende torna sotto
30:53nel terzo quarto
30:53arrivando fino almeno
30:54sei
30:55ma nell'ultimo periodo
30:56Barcellona ritrova
30:57equilibrio e concretezza
30:58respinge l'ultimo assalto
31:00degli ospiti
31:00e chiude i conti
31:01grazie alle giocate
31:02di Aguzzoli
31:03in serie binazionale
31:05bene anche l'Orlandina
31:06che torna da Pistoia
31:07con una vittoria pesante
31:0890-87
31:09ai danni
31:10di Montecatini
31:11i paladini
31:12costruiscono la propria partita
31:14già nel primo tempo
31:15volando
31:15anche sul più 19
31:17grazie alla solidità
31:18difensiva
31:19e alla continuità
31:19offensiva
31:20di Contento
31:21Palermo
31:21e Iasaitis
31:22nella ripresa
31:23i toscani
31:24provano a rientrare
31:25spinti da Burini
31:26e dei tiri pesanti
31:27di D'Alessandro e Jackson
31:28risalendo fino
31:29almeno tre
31:30nell'ultimo minuto
31:31l'Orlandina però
31:32non trema
31:33gestione lucida
31:33del possesso
31:34precisione
31:35liberi
31:35e difesa ordinata
31:37consegnano alla squadra
31:38di Bolignano
31:38un successo
31:39di grande valore
31:40che conferma
31:41crescita e compattezza
31:42del gruppo
31:43e l'aggancio
31:43al secondo posto
31:44in classifica
31:45alle spalle
31:45della capolista
31:46Legnano
31:47abbiamo concluso
31:49grazie per averci seguito
31:50dopo di me il meteo
31:52grazie per averci seguito
32:22grazie per averci seguito
32:52a Messina
32:55cieli molto nuvolosi
32:56o coperti
32:56con deboli piogge
32:57per l'intera giornata
32:59la temperatura massima
33:00sarà di 16 gradi
33:01la minima di 12
33:02i venti saranno tesi
33:04e proverranno
33:04da sud sud est
33:05mare poco mosso
33:07domani cieli
33:08in prevalenza
33:08poco nuvolosi
33:09per l'intera giornata
33:10la temperatura
33:11oscillerà
33:12da una massima
33:12di 18 gradi
33:13ad una minima
33:14di 13
33:14i venti saranno
33:16al mattino tesi
33:17e proverranno
33:17da ovest
33:18nord ovest
33:19al pomeriggio
33:19moderati
33:20e proverranno
33:21da nord ovest
33:22mare mosso
33:23e proverranno
33:25e proverranno
33:26e proverranno
33:26e proverranno
33:28a
33:28Grazie a tutti.
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato