Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 4 ore fa
Rtp Telegiornale del 10 novembre 2025
Trascrizione
00:00Musica
00:00Del caso della costruzione di tre studentati se ne dovrà occupare di nuovo la commissione consigliare.
00:17L'impresa costruttrice, la Zanclon, ha chiesto di poter essere presente in aula a richiesta che il gruppo consigliare del PD ritiene irricevibile per evitare qualsiasi condizionamento ai consiglieri.
00:30E la viabilità complessa e spesso caotica sui torrenti giostra e annunziata è il principale motivo di preoccupazione della quinta circoscrizione.
00:38Oggi l'audizione in prima commissione consigliare è chiesto il ripristino della rotatoria allo svincolo autostradale e la copertura parziale dell'annunziata.
00:49Nel giro delle prossime 48 ore l'impresa che si è aggiudicata ai lavori di riequalificazione del mercato vascone dovrà produrre la risposta all'ultima diffida messa nero su bianco dal comune.
01:00L'obiettivo resta quello di evitare la rescissione del contratto, la priorità è sbloccare lo stallo.
01:07Pronti 200 mila euro provenienti dai fondi PAC per interventi di manutenzione quanto disposto dal direttore generale della città metropolitana.
01:16A beneficiarne in città gli istituti Bisazza, Verona Trento e Antonello, a Milazzo il Da Vinci e il liceo piccolo di Capo d'Orlando.
01:26Sulla scia degli interventi già avviati per la valorizzazione degli impianti di illuminazione artistica della città, il comune è pronto a dare il via ad un progetto di restauro dei lampioni storici di piazza Antonello.
01:37Nel frattempo però tutto tace per la riqualificazione della galleria Vittorio Emanuele.
01:44Il Messina si rammarica per il pari incastato dalla Vibonese proprio nel finale, un 1-1 giusto ma che conferma i limiti di una squadra che dovrà essere rinforzata sul mercato.
01:55La nuova IGEA pareggia con la Gelbison ma resta al primo posto in condominio con il Savoia che supera il Milazzo.
02:04Ben ritrovati, nuovo appuntamento con l'informazione di IRTP.
02:09Sta tenendo banco proprio in queste ore il caso degli studentati universitari e il rischio di pericolose speculazioni edilizie sul territorio.
02:20Della vicenda se ne dovrà occupare il Consiglio Comunale e l'impresa costruttrice.
02:25La Zanclon ha chiesto di poter essere presente in aula.
02:29Richiesta che però proprio oggi il gruppo consigliare del PD ha messo nero su bianco.
02:35Ritiene irricevibile per evitare qualsiasi forma di condizionamento ai consiglieri.
02:42Rosario Pasciuto.
02:42Il caso dei tre studentati che la società Zanclon dovrebbe realizzare in città
02:48è al centro di forti dubbi e perplessità da parte dell'opinione pubblica ma anche della politica
02:52chiamata a dare risposte su questo delicato tema.
02:56Messina ha necessità assoluta di residenze per studenti.
02:59Malerrette, 650 euro al mese, le hanno già fatti etichettare come studentati di lusso.
03:05Senza contare il rischio di forti speculazioni edilizie.
03:08Basti pensare al palazzone di 12 piani che dovrebbe sorgere alle spalle del liceo scientifico
03:13Archimede in zona Boccetta.
03:15Una zona già ad alto rischio inquinamento ambientale con una collina che rischierebbe
03:20l'ennesima devastazione.
03:22Gli altri due dovrebbero sorgere in centro e nei pressi del policlinico.
03:25La vicenda potrebbe presto approdare in commissione consigliare ma sulla richiesta di audizione
03:30da parte della Zanclon che porterebbe in aula esponenti della società ed illegale oltre
03:35a rappresentanti dell'Università di Messina, oggi intervengono i consiglieri comunali del
03:40Partito Democratico, Felice Calabro, Antonella Russo ed Alessandro Russo.
03:44Il rinvio delle delibere alla competente commissione consigliare è stato richiesto dalla maggioranza
03:49del Consiglio Comunale con astensione del PD che già in commissione consigliare aveva
03:54rappresentato la necessità di un approfondimento delle delibere in questione.
03:58All'ordine del giorno un approfondimento della materia soprattutto sotto il profilo della
04:02valutazione dell'esistenza del prevalente interesse pubblico ad effettuare questa operazione
04:08edilizia.
04:09Per i consiglieri del PD sarebbe assolutamente inopportuna la presenza in aula dei rappresentanti
04:16della Zanclon considerando che questo genere di valutazione è di esclusiva competenza dei
04:21consiglieri comunali.
04:22La presenza in aula dei vertici dell'impresa rischierebbe di creare un condizionamento nei
04:27consiglieri.
04:28Per il gruppo consigliare del PD la richiesta dell'impresa non è accoglibile ma in caso
04:33contrario all'udienza dovrebbero partecipare la rettrice dell'università, l'ERSU, le
04:37associazioni studentesche e universitarie e le associazioni ambientaliste presenti sul
04:42territorio messinese.
04:44Restiamo a Palazzo Zanca.
04:46Si è concluso questa mattina il giro di audizioni in prima commissione delle circoscrizioni
04:52cittadine sul tema della viabilità.
04:55Focus soprattutto sul Viale Giostra e sul Viale Annunziata.
04:59È stato chiesto il ripristino della rotatoria allo svincolo autostradale e la copertura parziale
05:06del torrente.
05:07C'era lì per noi Domenico Bertè.
05:10Le strade ancora una volta al centro di un confronto che ha acceso la prima commissione.
05:14La rassegna delle difficoltà dei vari quartieri si è conclusa con il quinto e con un ripasso
05:18per il sesto che era stato protagonista già della scorsa seduta, sempre presieduta da Salvatore
05:22Papa.
05:23Il Viale Giostra è uno dei nodi più preoccupanti della zona ed oggi l'accento è stato posto
05:27fra le altre cose anche sulla zona dello svincolo.
05:30Per i consiglieri della circoscrizione c'è la necessità di ricreare la rotatoria che,
05:34pur se provvisoria, era stata realizzata durante i lavori per la messa in sicurezza del
05:38viadotto ritiro.
05:39Il quinto vuole un sistema diario che possa anche inglobare la zona che porta alla galleria
05:43a San Iachidu che oggi ha un incrocio cervellotico, se non pericoloso.
05:48E se ci spostiamo dall'altro lato del tunnel, all'annunziata, è la rotatoria Verzer a tenere
05:52banco perché specie negli orari mattutini di punta è costantemente invasa dalle auto.
05:57Il traffico ha un imbuto un po' più a valle all'altezza del centro commerciale e questo
06:01riporta alla memoria il vecchio progetto della copertura anche solo parziale del torrente.
06:05Il presidente Raffaele Verso si è chiesto ma se si può coprire totalmente il torrente
06:10San Filippo perché non si può chiudere in parte l'annunziata?
06:13La soluzione è quella di coprire parte del torrente, una copertura parziale che parte
06:18dall'ACO per intenderci fino a Via Roma.
06:21Anche al di là dei pareri contrari che ci sono stati in questi anni?
06:26Eh sì, si parla di copertura di torrenti del torrente San Filippo, noi non chiediamo
06:31la copertura totale ma una copertura parziale attraverso anche delle passerelle che comunque
06:36secondo noi allieverebbe di tantissimo il traffico in quella zona.
06:41Altri suggerimenti che riguardano la quinta circoscrizione sono quelli che riguardano la
06:45riapertura del passaggio da Via La Regina Elena a Via Brasile ma l'attesa più grande resta
06:50quella per la fine del cantiere del parcheggio di Interscambio di Viale Giostra, quello sì
06:53sarebbe un fantastico regalo di Natale per tutto il quartiere.
06:57E per rimanere nella quinta circoscrizione c'è un altro tema emerso oggi in commissione,
07:03si tratta del completamento della strada che porta da Tremonti a San Licandro e ne ha parlato
07:09il vicepresidente Giulio Fragale, quello invece del sesto Giovanni Francesco Russo si è
07:16soffermato sulla verifica della possibilità di utilizzare una strada che oggi è privata
07:23per alleggerire il peso della viabilità nella zona est di Rodia.
07:28Li ascoltiamo entrambi, Fragale e Russo.
07:31Potrebbero esserci dei collegamenti nuovi che alleggeriscono il peso del traffico in altre
07:37strade principali come per esempio quella fra Tremonti e San Licandro?
07:41Questa è una delle maggiori problematiche che consentirebbe un netto alleggerimento
07:46appunto sulla viabilità soprattutto da chi proviene dalla zona nord verso zona centro
07:52dando una terza alternativa diciamo e sostanzialmente dopo il completamento
07:58dei lavori della frana diciamo che resterebbe poca roba per completare questa davvero fondamentale
08:06arteria di collegamento appunto fra Tremonti e San Licandro.
08:10Un percorso già tracciato andrebbe semplicemente trasformato in una vera e propria strada?
08:15Sì, andrebbe sostanzialmente ultimato.
08:18Volete approfondire il tema della possibilità di usufruire di una strada che già esiste
08:23nella zona di Rodia, diciamo lato Messina e che potrebbe essere una straordinaria alternativa?
08:29Sì, in questo momento il villaggio Rodia non è una viabilità effettiva di accesso al villaggio
08:34l'unica strada è in uscita in senso unico a salire quindi la richiesta è quella di in questo momento
08:40di valutare se effettivamente una strada già esistente sia da acquisire dal patrimonio comunale
08:46sia già acquisita in maniera tale da poterla effettivamente aprire e quindi garantire anche
08:50in uscita o in entrata di avere una viabilità che consenta Rodia di essere raggiunta in sicurezza
08:56e di poter anche realizzare una via di fuga effettivamente in una strada propriamente detta.
09:03Oggi c'è semplicemente un cancello a chiudere, potrebbe essere utilizzabile in poco tempo?
09:07Sì, le strade sono state realizzate nell'ambito delle lottizzazioni quindi sono delle strade
09:13che effettivamente esistono.
09:15Quello che noi chiediamo di valutare è se queste strade possono essere acquisite
09:18o se siano già state acquisite al patrimonio comunale.
09:21Entro le prossime 48 ore dovranno arrivare notizie sul destino dei lavori al mercato Vascone
09:30mentre gli operatori guardano con preoccupazione all'inizio dell'inverno
09:34che a questo punto dovranno affrontare in strada a Palazzo Zanca
09:37entro i prossimi due giorni arriverà la risposta dell'impresa
09:42che è stata per l'ennesima volta diffidata.
09:46Novembre doveva essere il mese del nuovo mercato Vascone.
09:49In queste settimane si contava di poter iniziare quel conto alla rovescia
09:53per la fine degli interventi di rifacimento della grande struttura coperta di Via Catania
09:58e invece niente.
10:00Gli sfortunati lavori del mercato Vascone di fatto non sono mai decollati
10:03e del grande progetto di riqualificazione ancora non si è visto praticamente nulla.
10:09A questo punto il paradosso è che novembre diventa il mese in cui si spera
10:13possano davvero ripartire i lavori al Vascone.
10:16Tra domani e dopodomani dovrebbero esserci novità sul fronte del braccio di ferro in corso
10:21tra il comune e l'impresa che si era giudicata ai lavori
10:23senza però aver mai realmente avviato in concreto i cantieri.
10:27Restano poche ore alla ditta per rispondere all'ultima diffida
10:30messa nera su bianco dagli uffici comunali.
10:33L'ultimo atto di una lunga querelle che ha visto l'amministrazione Basile
10:37dover prendere atto amaramente delle inadempienze registrate in questi mesi.
10:41Uno stallo che è stato più volte denunciato anche dagli operatori preoccupati
10:45e dal consiglio della terza municipalità con in testa il presidente Alessandro Cacciotto.
10:51Entro le prossime 48 ore l'impresa dovrà rispondere
10:55da lì dipenderà la decisione del comune.
10:57L'amministrazione sta provando in tutti i modi ad evitare la soluzione più drastica
11:01cioè la rescissione del contratto.
11:03L'assessore Massimo Finocchiaro lo ha spiegato in diverse occasioni
11:06Per chiudere il contratto significherebbe fermare tutto e ricominciare da capo l'intera procedura
11:10per un nuovo affidamento, quindi altri mesi di stallo e tempi molto più lunghi.
11:16Si punta invece al subappalto ma naturalmente dipenderà anche dalla volontà dell'impresa.
11:21L'assessore e il dirigente Pietro Certo attendono di leggere la replica alla diffida.
11:26Nel frattempo gli operatori del Vascone vogliono chiarezza
11:29su quanto ancora dovranno restare in strada in via Catania
11:32considerato che l'inverno è praticamente dietro l'angolo
11:36e qualche assaggio di maltempo già gli è costato caro.
11:41Cinque squale del Messinese beneficeranno di 200.000 euro
11:46per interventi di manutenzione provenienti dai fondi PAC.
11:50La decisione del direttore generale della città metropolitana Pippo Campagna.
11:55Si tratta degli istituti Bisazza, Antonello e Verona Trento
11:59per quanto riguarda la città di Messina.
12:02Poi c'è il Da Vinci a Milazzo e il liceo piccolo a capo d'Orlando.
12:07Rachele Gerace.
12:09Novità in vista per le scuole superiori.
12:12Grazie a un finanziamento di 200.000 euro
12:14frutto dei ribassi d'asta maturati dai fondi PAC.
12:18Tre istituti della città, Bisazza, Antonello e Verona Trento
12:22e due della provincia, il tecnico Da Vinci a Milazzo e il liceo piccolo di Capo d'Orlando
12:26potranno avviare altri interventi di manutenzione.
12:30Ogni scuola disporrà di 40.000 euro.
12:33E' quanto disposto dal direttore generale della città metropolitana Giuseppe Campagna
12:37il quale ha spiegato che il contributo è stato richiesto direttamente
12:41dalle istituzioni scolastiche quali beneficiarie.
12:44Ma, per la natura dei fondi citati, i destinatari possono essere esclusivamente
12:49gli enti locali proprietari dei plessi utilizzati dalle medesime istituzioni scolastiche.
12:55Il mese scorso Campagna aveva fatto tappa a Capo d'Orlando per un sopralluogo
12:59al Piccolo e al Merendino.
13:01L'iniziativa rientra nel percorso di monitoraggio e verifica degli edifici scolastici
13:05avviato dal sindaco metropolitano Basile
13:08e finalizzato a individuare le criticità strutturali e organizzative presenti nelle scuole,
13:13programmando interventi mirati per migliorare la qualità e la sicurezza
13:17degli ambienti frequentati da studenti e personale.
13:21Al Piccolo erano state esaminate le condizioni dell'edificio principale
13:24dove alcune parti risultano attualmente inagibili.
13:28Un finanziamento è iscritto nel piano triennale delle opere pubbliche.
13:31Per il Merendino era stato invece illustrato lo stato di avanzamento
13:35del progetto esecutivo di manutenzione, attualmente in fase di approvazione,
13:39che prevede un finanziamento complessivo di 3.700.000 euro.
13:44Quasi 80.000 euro per il restauro dei lampioni storici di Piazza Antonello,
13:52lo ha deciso il Comune, un intervento che segue un programma
13:56che ha già dato alcuni frutti per altre zone della città,
13:59come ad esempio l'illuminazione artistica della Fontana del Nettuno.
14:04Tutto però tace, restando nella zona di Piazza Antonello,
14:07sulla riqualificazione della Galleria Vittorio Emanuele.
14:11I primi ad essere restaurati furono quelli di Piazza Cavallocchi,
14:16un esperimento di valorizzazione degli impianti di illuminazione storica della città
14:19che ormai, circa un anno fa, ha aperto la strada ad una serie di interventi
14:23che hanno portato nuova luce in alcune zone di pregio storico e artistico della città.
14:28L'illuminazione di Forte Gonzaga, i nuovi impianti che hanno riacceso la Fontana del Nettuno e Portagrazia,
14:34il sistema della facciata di Palazzo Zanca e di pochi giorni fa anche la novità per Piazza Unione Europea.
14:39Il prossimo step in programma vedrà adesso protagonista Piazza Antonello.
14:44La strategia è quella già ampiamente testata.
14:47L'amministrazione Basile vuole continuare a provvedere al servizio di restauro
14:50per mantenere lo stato di conservazione dei lampioni storici
14:53e in quest'ottica è stato rilevato che i pali artistici della pubblica illuminazione
14:58collocati nell'anello esterno della viabilità di Piazza Antonello
15:01sono manufatti che costituiscono un elemento significativo del paesaggio urbano
15:06e che per la loro fattura e posizione strategica rivestono un importante valore storico e artistico.
15:12I sostegni in ghisa collocati lungo il marciapiede di Piazza Antonello
15:16necessitano però di un intervento di restauro e adeguamento funzionale
15:20per garantire un impianto di pubblica illuminazione efficiente e sicuro.
15:24Per questo gli uffici comunali si sono messi all'opera per redigere un progetto che darà il via ai lavori
15:30un intervento da 79.300 euro che restituirà sicurezza e pregio ai lampioni artistici di Piazza Antonello
15:37lavori che porteranno ulteriore valore ad una delle zone più centrali della città
15:41attraversata tra l'altro da migliaia di croceristi che sbarcano a Messina
15:45proprio su Piazza Antonello però si affaccia un altro dei luoghi potenzialmente più belli
15:50e la galleria Vittorio Emanuele su cui ormai da anni pende un progetto di riqualificazione
15:54che ha trovato più ostacoli che risultati.
15:57Dopo alcuni interventi fatti in questi anni era il 2021 quando veniva avviata questa azione di recupero
16:02l'inghippo sul reperimento delle tessere del mosaico della pavimentazione.
16:07Un anno fa si era parlato anche della collocazione di grandi vetrate alle aperture
16:11tutto però è in stand by.
16:14Vientriamo in studio e apriamo la consulata finestra dedicata all'informazione del nostro sito
16:19Gazzetta del Sud Online ancora un furto nel cantiere di Via Taormina a Messina
16:25rubati nella notte 240 litri di gasolio.
16:29E dunque una nuova intrusione nel cantiere per la demolizione delle baracche in Via Taormina
16:34ignoti nella notte tra sabato e domenica sono entrati nel cantiere rubando il gasolio
16:39dal serbatoio delle ruspe parcheggiate all'interno.
16:42In tutto sarebbero stati portati via circa 240 litri di gasolio.
16:47Il furto è stato scoperto dalla ditta che ha denunciato.
16:51Un altro furto insimile si era verificato circa un mese fa sempre nel cantiere di Via Taormina
16:57una zona videosorvegliata e illuminata.
17:00Il subcommissario al risanamento Santi Trovato ha stigmatizzato l'accaduto che è stato subito
17:05denunciato alla polizia.
17:07I lavori di risanamento e di Via Taormina proseguono anche se a rilento si attende che tutte le famiglie
17:14lasciano le casette da abbattere.
17:17Continuate a seguire tutti gli aggiornamenti in tempo reale su Gazzetta del Sud Online.
17:22Noi andiamo avanti con il nostro telegiornale.
17:25Cambio del comandante del nucleo supporto logistico militare.
17:30Al posto di Giuseppe Lardizzone arriva Gabriele Belfiore, già al comando della nave Scuola Palinuro.
17:37La cerimonia alla base navale.
17:39Lardizzone ai suoi uomini.
17:42Vi lascio il coraggio di aver creduto nella forza delle idee.
17:46Sentiamo.
17:48Messina e il mare.
17:49Un legame dalla forte valenza non solo istituzionale ma anche culturale e sociale.
17:53come testimoniano i rapporti intercorsi da sempre con la base navale dove assede il comando del nucleo supporto logistico militare
18:02che ha accolto il nuovo comandante.
18:04Cambio della guardia poco più di un anno tra i capitani di vascello Alessandro Giuseppe Lardizzone, cedente,
18:11e Gabriele Belfiore, accettante.
18:13La cerimonia si è svolta alla presenza del comandante marittimo Sicilia, l'ammiraglio di divisione Andrea Cottini,
18:19e delle massime autorità civili militari e accademiche, delle associazioni combattettistiche d'arma,
18:25di una delegazione del Comitato Provinciale della Croce Rossa italiana.
18:29Presenti anche le comunità scolastiche dell'Istituto Nautico Caio Duili e dell'Antonello con le dirigenti e i docenti
18:35e una rappresentanza della Marina Libica.
18:39Un viaggio avventuroso a tratti periglioso come quello di Ulisse,
18:42nel quale resilienza e spirito di condivisione sono state la bussola che ha orientato la rotta,
18:47ha detto l'ardizzone commosso, ricordando i suoi 33 anni trascorsi sul mare e con il mare prima di giungere,
18:54nel settembre 2024 in riva allo stretto.
18:57E le tante sfide affrontate, prima fra tutte la ristrutturazione della stele del Forte San Salvatore,
19:03ma anche la riorganizzazione dei supporti alle squadre navali.
19:07Mi sono spesso ispirato a Ulisse per trovare la forza nel superare tutte le avventure e le disavventure che il comando impone.
19:18Vi lascio il coraggio di aver creduto nella forza delle idee, ha detto l'ardizzone alla comunità della base,
19:24ringraziando l'ammiraglio Cottini e augurando buon lavoro al suo successore,
19:29già al comando della nave scuola Palinuro.
19:31Sono stato già comandante di nave Palinuro, qui ho assunto il comando, ho accenuto il comando,
19:36ho partecipato alla festa della marineria che c'è stata negli anni passati qui
19:41e poi ho visitato anche la provincia di Messina, sono stato anche a Milazzo,
19:47quindi una città che sicuramente rientra nel mio destino.
19:52Taormina conquista il titolo di capitale del turismo del sud Italia.
19:57accrescono presenza e investimenti di lusso trainati dai grandi brand internazionali
20:03e così la perla dello Ionio si conferma una delle mete più ambite del Mediterraneo.
20:09Ce ne parla Simona Castanotto.
20:12Taormina si prende la scena e conquista il titolo di capitale del turismo del sud.
20:17Tra folle di visitatori e investimenti da sogno è lei la regina incontrastata del Mediterraneo.
20:21Secondo i dati di Global Blue, leader globale nei servizi tax-free shopping,
20:27la perla dello Ionio ha registrato un balzo vertiginoso del più 624%
20:32nei volumi turistici rispetto all'estate 2019, superando nettamente Capri a più 156%.
20:39Numeri che raccontano una rinascita capace di attrarre visitatori da ogni angolo del mondo,
20:44affascinati dal mix unico di bellezza, cultura e ospitalità.
20:47Negli ultimi anni Taormina è diventato un autentico polo del lusso,
20:51con oltre 200 milioni di euro di investimenti
20:54che hanno rivoluzionato il panorama dell'hotellerie e del retail di alta gamma.
20:58I colossi internazionali della moda, da Louis Vuitton a Dior,
21:02dall'Europiana a Dolce Gabbana,
21:04l'hanno scelta come palcoscenico d'eccellenza per le proprie boutique,
21:07trasformando il centro storico in una passerella a cielo aperto.
21:10Ma non basta. Entro il 2026 è previsto l'arrivo di nuovi marchi prestigiosi,
21:16pronti a rafforzare il posizionamento tra le mete più desiderate dal turismo mondiale,
21:20in particolare da parte dei viaggiatori stranieri con alta capacità di spesa.
21:25Accanto al Glamour, tuttavia, cresce anche l'attenzione alla tutela dell'immagine.
21:29L'amministrazione comunale ha infatti avviato una serie di controlli
21:32per contrastare il fenomeno delle guide turistiche abusive.
21:35Chi esercita senza abilitazione sarà sanzionato in nome della sicurezza,
21:39della legalità e di un'accoglienza sempre più professionale.
21:43Col suo mix irresistibile di eleganza e storia,
21:46Tavormina si conferma un punto fermo del turismo di qualità,
21:49simbolo di un sud che sa attrarre e crescere senza perdere la sua anima.
21:54Si parlerà di celiachia e di altri disturbi glutine correlati
22:00nella prima puntata di Agenda Benessere.
22:02Il nuovo format di RTP in onda sabato prossimo alle 15.15.
22:08Ospite in studio il professore Claudio Romano,
22:11direttore dell'Unità Operativa di Gastroenterologia Pediatrica
22:15e Fibrosicistica del Policlinico di Messina.
22:18A lui potrete rivolgere le vostre domande inviando una mail
22:21all'indirizzo agenda-benessere-rtp-gmail.com
22:26o un messaggio whatsapp al numero 342-8494-226.
22:338 quesiti proposti a Don Bruno Bignami
22:38da giovani impegnati nel sociale, nelle istituzioni
22:41e dai rappresentanti delle maggiori organizzazioni locali
22:44ma anche dai rappresentanti di azione cattolica
22:47forum delle associazioni familiari UCID-CISL.
22:51Un'intervista a più voci, quella del direttore dell'ufficio CEI
22:55per i problemi sociali e il lavoro,
22:56ospite dell'MCL, Movimento Cristiano Lavoratori.
23:01L'incontro si è tenuto nell'Aula Tassoni dell'Università
23:04per rimettere al centro il tema della partecipazione politica
23:08e dell'impegno dei cattolici.
23:10Sentiamo alcune interviste.
23:13Beh, dare un'anima alla politica oggi è un'urgenza,
23:16un'necessità perché senza una politica con l'anima
23:20il rischio è che la gente pensi che la politica
23:23sia una questione per pochi.
23:25di tecnica e di potere
23:28e quindi non è un tema di partecipazione.
23:33Allora dare un'anima alla politica è un'urgenza
23:37per riuscire a far comprendere a tutta la cittadinanza
23:41che partecipare nel momento delle elezioni
23:45ma partecipare abitualmente all'impegno sociopolitico
23:49è un modo di essere cittadini a tutti gli effetti.
23:52Questo avviene secondo la Costituzione in tante modalità,
23:57innanzitutto attraverso il lavoro, cioè l'esistenza di tutti i giorni del lavoro
24:00ma poi anche attraverso appunto l'impegno dentro le istituzioni.
24:06Rinnovare le istituzioni è possibile solo se c'è l'impegno di tutti.
24:10Crediamo che per poter far riprendere la voglia, la partecipazione, la passione alla politica
24:17per poter tenere più vicino, come sempre io dico, lo Stato apparato con lo Stato comunità
24:24ci voglia un terzo pilastro che abbia una maggiore vita
24:28il terzo pilastro che è quello rappresentato dai corpi intermedi di questo Paese.
24:33Punto di congiunzione tra quello lì che sono le esigenze legittime di un mercato
24:38però quelle che sono anche le esigenze legittime di una comunità
24:41che ha bisogno di rappresentanza, di democrazia e di forme diverse di partecipazione.
24:47Siamo alla pagina sportiva, iniziamo dal calcio
24:52Messina ripreso nel finale dalla Vibonese che al Franco Scoglio impone l'1-1
24:58rammarico ma anche consapevolezza dei propri limiti in casa biancoscudata
25:02con il mercato che non decolla anche a causa dell'esercizio provvisorio.
25:07La nuova Gia Virtus pareggia con la Gelbison e subisce l'aggancio al primo posto dal Savoia
25:13che invece batte per 2-0 il Milazzo.
25:17E' una domenica dal sapore agrodolce per il Messina
25:22che al Franco Scoglio vede sfumare una vittoria che avrebbe avuto un peso enorme.
25:26L'1-1 con la Vibonese arriva al minuto 89 al termine di una gara
25:29in cui i giallorossi avevano saputo soffrire, colpire e poi controllare con ordine.
25:34Il vantaggio firmato da Saverino sembra indirizzare la partita
25:37anche perché dopo l'1-0 i calabresi, pur forti e attrezzati per la parte alta della classifica
25:42erano stati imbrigliati da un Messina compatto e disciplinato.
25:45Nel finale però la squadra si è abbassata troppo, complice la stanchezza che inizia a farsi sentire
25:50in un gruppo che lavora da oltre due mesi senza una vera preparazione o nuovi innesti.
25:55L'episodio che porta al pareggio di Lagzir nasce più dalla casualità che da un errore strutturale
26:00ma la rete subita a un passo dal novantesimo lascia inevitabilmente l'amaro in bocca.
26:05Il pari sul piano generale rispecchia comunque l'andamento della gara e muove la classifica
26:10del Messina anche se solo di un piccolo passo.
26:12Ragusa penultima più 4 mentre la zona play-out dista 6 punti e la salvezza diretta 9.
26:17Uno scenario che tiene il Messina pienamente in corsa ma che evidenzia quanto serva continuare
26:22a correre.
26:23La penalizzazione scontata e cancellata dopo 9 giornate pesa sul cammino della squadra
26:27che sta dando tutto dal punto di vista fisico e mentale.
26:30La stanchezza però è fisiologica e inizia a emergere in modo evidente.
26:35Da qui la necessità di sbloccare il mercato in entrata per dare nuove energie a un gruppo
26:39encomiabile per spirito e abnegazione ma numericamente corto.
26:43Le difficoltà legate all'esercizio provvisorio rendono più complessa ogni operazione ma sarà
26:47fondamentale intervenire anche in tempi brevi.
26:51Rallenta la nuova Ege Virtus che conferma la propria solidità acciuffando la Gelbison e strappando
26:56un punto prezioso nella gara del Dalcontres Barone.
26:58Il gol subito da Semeraro in avvio nasce da una irregolarità non rilevata ma nella
27:03ripresa i gelorossi dominano, trovano l'1-1 con Calafiore e sfiorano più volte il sorpasso.
27:09Il pari tiene la squadra di Sasamarra in vetta alla graduatoria a braccetto col Savoia e
27:13certifica la piena appartenenza della nuova Ege Virtus al gruppo delle grandi.
27:18E proprio a torre annunziata con il Savoia cade il Milazzo battuto 2-0, rosso-blu pericolosi
27:23in avvio con Curiale penalizzati da un gol annullato alla spada ma che incassano l'1-0
27:28di Mugnoz al 26esimo e il raddoppio di Guida al 63esimo.
27:33Nel finale Curiale ha il pallone per riaprire il match ma spreca e De Lorenzo para il rigore
27:38con il Milazzo che torna così a casa a mani vuote ma che resta ai piedi della zona playoff.
27:42Pallavolo serie a due femminile colpo grosso dell'Accademia Sant'Anna che ha battuto
27:49a domicilio Trento la prima della classe con un secco 3-1.
27:54Ottimo esordio di coach freschi ma è la squadra ad aver fatto un cambio di passo.
28:01La vittoria che potrebbe svoltare la stagione dell'Accademia Messina quella ottenuta ieri
28:05a Trento contro la squadra più forte del girone Messina è ancora una volta Corsara e piazza
28:10il blitz che vale la copertina della giornata. Il 3-1 contro l'Itas si può dire sia un risultato
28:14assolutamente a sorpresa tanto quanto meritato. Dopo la vittoria a Marsala per 3-2 arriva un
28:20altro successo in rimonta e questa volta la posta è piena. Cinque punti in due partite
28:24giocate lontano da casa rappresentano un bottino quasi doppio di quello ottenuto nelle prime
28:29quattro partite quando era arrivata solo una vittoria. L'onda lunga del successo del derby
28:33con Marsala ha rivoluzionato il pronostico a Trento dove ha fatto il suo esordio in panchina
28:38Matteo Freschi il nuovo tecnico chiamato a sostituire Bonafede. Poche ore di allenamenti
28:43per lui sono bastate per raccogliere il testimone tecnico del secondo Flavio Ferrara e proseguire
28:48sull'ottimo cammino dell'ultima settimana. Un solo cambio nel primo sestetto con Chiara
28:52Landucci che prende il posto di Colombo al centro. La nuova Accademia Sant'Anna è una squadra che riesce
28:57a dividere il peso dell'attacco su tutte le giocatrici di banda. La gestione della regia
29:01dell'ultima arrivata a Tisma evidentemente premia, lo dicono i numeri, sia gli attaccanti di posto
29:054 che l'opposto. Il tabellino parla chiaro, ancora una volta Giulia Viscione è l'NVP del
29:10match con 19 punti, ma il peso del fatturato è diviso anche sulle spalle dell'altra attaccante
29:15Zoizy che giocava in casa e sulla solita Kenya Caracales. Per loro complessivamente 15 e 14
29:21punti. Anche la ricezione ha dato conferma di un miglioramento generale e questo consenta
29:25alla regia di poter smistare meglio l'attacco facendo diventare Messina ancora più imprevedibile.
29:30La classifica adesso è decisamente più confortante e questo grazie ad un successo che è arrivato
29:34come con Marsal in rimonta, visto che Messina aveva perso il primo set anche in maniera abbastanza
29:39netta, ma poi è entrata a due piedi nel match vincendo tutti gli altri tre parziali in volata
29:44e senza lasciare nessun punto alla prima della classe. Una prova di carattere che evidentemente
29:48conferma come lo spogliatoio sia assolutamente coeso e come il valore tecnico della squadra
29:52sia all'altezza anche del vertice di questo girone. Prossimo match al Palarescifina sarà
29:57lunedì prossimo contro Casal Maggiore.
29:59Il tennis, il Citi Vela chiude con una vittoria la regular season della Serie A1 superando in casa
30:08lo Junior Perugia per 4-2 ma non riesce ad evitare i play-out decisivo il contemporaneo successo
30:16del Sassuolo sulla capolista Santa Margherita Ligure che mantiene gli Emiliani al secondo posto
30:21e costringe i peloritani allo spareggio salvezza. La sfida del Citi Vela dura poco, i primi
30:27due singolari non si disputano per i ritiri di Giorgio Tabacco e Gerini fermati da problemi
30:33fisici. Sul punteggio di 1-1, Varsalona e Bombara firmano due vittorie nette sui fratelli
30:39Casucci mentre i doppi si chiudono rapidamente. Il Citi Vela termina il girone al terzo posto
30:45e conoscerà domani l'avversaria dei play-out che sarà una tra Park Genova, Sinalunga e Zavaglia-Ravenna.
30:54Bene, con il tennis si chiude questa edizione del nostro telegiornale. Adesso la guida ai programmi
30:59TV, poi le previsioni meteo. Grazie per essere stati con noi.
31:15Grazie a tutti.
31:45A Messina oggi cieli molto nuvolosi o coperti con deboli piogge in assorbimento dalla sera con schiarite.
32:11La temperatura massima sarà di 19 gradi e la minima di 15. I venti saranno moderati e proverranno da nord-nord-ovest.
32:19Mare mosso.
32:20Domani nubi sparse e alternata schiarite per l'intera giornata, ma nella notte sono previste precipitazioni.
32:26La temperatura oscillerà da una massima di 20 gradi ad una minima di 16. I venti saranno al mattino moderati e proverranno da nord.
32:33Al pomeriggio moderati e proverranno da nord-nord-ovest. Mare mosso.
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato