Vai al lettorePassa al contenuto principale
https://www.pupia.tv - Roma - Valorizzazione fraternità umana nei luoghi di lavoro - Audizione - Ordine dei consulenti del lavoro
Alle ore 13, la Commissione Lavoro ha svolto l’audizione di rappresentanti dell’Ordine dei consulenti del lavoro nell’ambito dell’esame della proposta di legge C. 2554 del Consiglio nazionale dell’economia e del lavoro (CNEL), recante disposizione per la valorizzazione della fraternità umana nei luoghi di lavoro (19.11.25)

#pupia

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00La web tv della Camera dei Deputati interviene in videoconferenza per l'Ordine dei Consulenti del Lavoro il dottor Dario Fiori, esperto Fondazione Studi Consulenti del Lavoro, gli cedo la parola per dieci minuti circa.
00:13Grazie Presidente, buongiorno, saluto a tutti, porto i saluti del Presidente di tutto il Consiglio Nazionale dell'Ordine dei Consulenti del Lavoro e ringraziamo per l'opportunità di partecipare a questo ciclo di acuzioni.
00:33Grazie a voi, ricambiamo ovviamente i saluti.
00:34Grazie. Passando diciamo all'analisi, alcune osservazioni e proposte che abbiamo anche poi formalizzato in un documento che è stato depositato.
00:49E' chiaro che si tratta di un testo del BDL che insomma non si può non condividere, i principi sono assolutamente validi, il testo fa una ricognizione diciamo assolutamente coerente e adeguata con i tempi odierni,
01:08prendendo spunto e partendo da una serie di principi che troviamo dalla nostra Costituzione a una serie insomma di leggi e disposizioni già presenti nell'ordinamento
01:20fino a principi utilizzati anche dalle parti sociali all'interno della contrattazione collettiva di vario livello.
01:28Cerco insomma sinteticamente di evidenziare alcuni punti che ci hanno diciamo particolarmente colpito,
01:35o comunque che ci hanno fatto svolgere delle riflessioni.
01:40In particolare ecco apprezziamo anche con favore l'inclusione insomma e la tutela della valorizzazione della fraternità umana nei luoghi di lavoro
01:51intesa un lavoro insomma in tutte le sue definizioni.
01:56Quindi ci si riferisce al lavoro di tipo dipendente ma si parla anche di lavoro autonomo.
02:01E quindi insomma speriamo che questa prossima legge che speriamo abbia un percorso, un iter rapido di approvazione
02:13possa essere un ulteriore segnale di attenzione a tutte le condizioni dei lavoratori autonomi.
02:21Quindi nel rispetto della loro prima persona e poi figura di professionisti.
02:26Altro aspetto che diciamo appare in maniera evidente è nel testo si ripete chiaramente che il DDLA
02:37l'intendo di favorire, favorire tutta una serie di attuazioni di principi.
02:42E quindi è chiaro che qui viene sottolineato in maniera condivisibile il ruolo centrale e proattivo
02:49delle parti sociali e quindi della contrattazione di vario livello.
02:55Vi diamo il riferimento alla contrattazione comparativamente più rappresentativa.
03:01Questo è un altro punto diciamo importante che riscontriamo all'interno del testo del DDL.
03:10Un altro aspetto che ci ha catturato l'attenzione sul quale vogliamo anche condividere poi l'esperienza pratica
03:18di insomma tanti consulenti del lavoro che assistono imprese, datori di lavoro, micro, fine, imprese di medio e grandi dimensioni
03:28è il tema della tutela dei lavoratori maggiormente esposti al rischio di esclusione
03:36e soprattutto alla valorizzazione e insomma ad evitare la perdita di competenze appunto delle persone meno giovani.
03:46Vediamo insomma negli ultimi anni un trend dove da una parte viene in alcuni casi la difficoltà di trovare competenze all'ingresso
03:56quindi sulle nuove figure, sui giovani, su figure che alcuni insomma particolari settori
04:03ma il fenomeno ormai è trasversale, trovano insomma difficoltà a reperire sul mercato del lavoro
04:09ma un altro aspetto è legato anche alla perdita di competenze nel momento dell'uscita del lavoratore
04:16in prossimità appunto del pensionamento.
04:19riscontriamo nella pratica aziendale che in alcuni casi soggetti che hanno fatto la loro carriera all'interno delle aziende
04:30vengono poi assunti come consulenti dopo il pensionamento e questo di per sé non è una cosa, può essere anche una cosa buona
04:36però all'interno della tutela di queste figure, la valorizzazione di queste competenze
04:43ecco riteniamo che si debba diffondere sempre di più all'interno anche della contrattazione collettiva
04:49la pratica di appunto iniziative di mentoring, quindi di passaggi, di consegne
04:56ma soprattutto oltre che di consegne potremmo dire più di esperienze, di capacità intellettuali e manuali
05:02che non vadano perse ma che rimangono appunto all'interno del patrimonio aziendale
05:08altre osservazioni e proposte che abbiamo sinteticamente inserito nel nostro documento
05:17riguardano da una parte un aspetto di collegamento che può essere utilizzato come impulso allo sviluppo
05:29di quelli che sono anche i principi ESG di matrice comunitaria
05:33quindi di sostenibilità ambientale, sociale e di governance
05:37sul quale appunto il DDL potrebbe diventare un pilastro proprio per teso a favorire la diffusione di questi principi
05:45e quindi segnaliamo anche la possibilità all'interno sempre della contrattazione collettiva
05:52in questo caso di secondo livello, della diffusione di principi e parametri rilevanti
06:00ai fini della misurazione, della valorizzazione della fraternità umana nei luoghi di lavoro
06:05all'interno di quelle sono le misure di utilizzo dei premi di risultato
06:11dando la leva fiscale, tra l'altro tema di grande attenzione da parte del legislatore degli ultimi anni
06:19che come sappiamo ha diminuito l'imposta sostitutiva applicata sui PDR
06:23e ulteriormente l'ha fatto anche in occasione del DDL per allegger il bilancio 2026
06:31quindi questi potrebbero essere uno strumento diciamo utile anche proprio per cercare di mettere a terra
06:39realizzare quelli che sono i principi e diffondere in maniera applicativa quelli che sono i principi
06:44appunto eliminati all'interno del DDL
06:48altro aspetto che insomma segnaliamo è valutare anche appunto la diffusione
06:56in questo caso magari non con un ruolo diretto della contrattazione collettiva
07:02quindi più un ragionamento a livello di proposta legislativa e anche proposta poi applicativa
07:10in sede di gare pubblica e gare private
07:12cioè prevedere e introdurre forme di premialità
07:16in questo caso non direttamente economica come nel caso prima all'interno dell'utilizzo della leva fiscale
07:22ma come valorizzazione e premialità
07:27quali l'inserimento di registri pubblici, sistemi di certificazioni
07:31delle imprese che poi realizzano e che attuano nella pratica
07:38valorizzando appunto la fraternità umana nei luoghi di lavoro
07:41ecco questi sono alcuni punti che insomma abbiamo avuto il piacere di condividere in questa sede
07:47e di andare a declinare sinteticamente il documento legislativo
07:53grazie
07:53dunque dottor Fiori grazie
07:55è stato sicuramente importante
07:57senta mi rivolgo anche ai colleghi presenti
08:00nonché a quelli collegati eventualmente
08:02dunque questa fondamentalmente come ricordava anche il collega Scotto
08:07in seno ad audizioni che si sono celebrate la scorsa settimana
08:11è una sorta di proposta di legge quadro
08:15è una legge quadro fondamentalmente
08:17perché mi interessava portarla alla Camera dei Deputati in Commissione Lavoro
08:24perché ci sono delle esperienze estere
08:30quindi non italiane delle esperienze estere
08:33che vado a riprendermi un po' gli appunti
08:37parlano ad esempio del cosiddetto Kindness Act
08:40che sono delle proposte di legge fondamentalmente
08:44che sembrerà così un po' strano a dirsi
08:48ma per quanto mi riguarda non è assolutamente strano
08:51si basano sul tema della fraternità e gentilezza sui luoghi di lavoro
08:57perché? Perché non tanto nel nostro Paese
09:00quanto in altri Paesi è stato studiato
09:03che il cosiddetto benessere sociale e benessere aziendale
09:08è che se vogliamo allargare
09:10e una delle gambe della legge sulla partecipazione dei lavoratori alla gestione
09:15è una, potrebbe essere una delle gambe
09:18è fondamentalmente indicato in seno alla normazione di altri Paesi
09:24come indicatore ufficiale
09:27Fraternità e gentilezza
09:31si associano a quei dodici indicatori
09:36il cui acronimo è BES
09:38benessere, eco e sostenibili
09:41che tra l'altro
09:42ha già utilizzato Istat
09:45per misurare il progresso di un Paese
09:49sotto questo e molti altri punti di vista
09:51laddove si vanno a verificare e a misurare questo tipo di elementi
09:58vado a citare
09:59salute, istruzione e formazione
10:01lavoro e conciliazione di tempi di vita
10:03benessere economico, relazioni sociali
10:05politiche e istituzioni, sicurezza
10:06benessere soggettivo
10:08paesaggio e patrimonio culturale, ambiente, ricerche e innovazione
10:12qualità dei servizi in un mercato di lavoro
10:14che cambia radicalmente verso questi luoghi
10:19quindi questa è una proposta
10:20quadro che fondamentalmente va a ricordare
10:23qual è il rispetto, qual è l'ascolto, qual è la solidarietà
10:26qual è l'equità, qual è la pazienza, qual è la generosità
10:29all'interno dei luoghi di lavoro
10:31tra l'altro non soltanto
10:33in tutto il mercato del lavoro privato
10:36ma anche in quello della pubblica amministrazione
10:39fine a creare ambienti più inclusivi
10:42rispettosi e evidentemente incentivare
10:45comportamenti collaborativi e di ascolto
10:48ricordo a me stesso e chiudo ringraziandovi
10:51che ad esempio
10:51il Giappone ha già normato
10:54ovvero ci sono delle leggi sul rispetto
10:57sulla fratellanza e sull'inclusione culturale
11:00il Bhutan
11:01che uno dice
11:02il Bhutan ha già normato
11:05ovvero si introduce la felicità interna lorda
11:09il Canada
11:10in Canada è stato fatto un Multiculturalism Act
11:14addirittura nel 1988
11:17che promuove la diversità come valore fondamentale
11:21all'interno delle aziende
11:23i paesi scandinavi voglio dire molto spesso
11:25se ne insegnano
11:26le politiche pubbliche sono basate su rispetto
11:29inclusione fiducia sociale
11:30quindi questo è voglio dire
11:32tra l'altro un elemento
11:33che abbiamo visto e abbiamo cercato
11:35di capire rispetto ai dati
11:37che laddove si applica
11:39la produttività delle aziende viene aumentata
11:42e se si aumenta la produttività delle aziende
11:44si aumenta benessere e coesione sociale
11:47è ricadute in dubbie
11:49rispetto al prodotto interno lordo
11:51quindi questa è la cornice
11:54io tenderei al netto di qualche proposta
11:56emendativa a portarla avanti così
11:59quindi grazie dottor Fiori
12:00per quanto ci riguarda
12:01io ritengo di aver un po' detto anche
12:04quanto e come la penso sul punto
12:07se ci sono
12:08ha già mandato il documento
12:12e quindi lo consegneremo anche ai deputati
12:15che oggi non sono presenti
12:16grazie e buon lavoro
12:17grazie
12:18arrivederci
12:19grazie a tutti
12:22grazie a tutti
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato