Vai al lettorePassa al contenuto principale
https://www.pupia.tv - Roma - D-l n. 159/2025 - Sicurezza lavoro e protezione civilei
Affari sociali, sanità, lavoro pubblico e privato, previdenza sociale - Ufficio di Presidenza
Audizioni di rappresentanti di CGIL, CISL, UIL e UGL sul ddl 1706 (d-l n. 159/2025 - sicurezza lavoro e protezione civile)(11.11.25)

#pupia

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Grazie a tutti.
00:30Come sapete la presente seduta dell'ufficio di presidenza è dedicata allo svolgimento di audizioni che sono nell'ambito dell'esame di un importante disegno di legge, il numero 1706 di conversione del decreto legge numero 159 di questo esercizio.
00:52Come ritualmente previsto è già stata autorizzata la pubblicità dei lavori per l'attivazione dell'impianto audiovisivo e la trasmissione sui canali web satellitari al fine di garantire la massima pubblicità e trasparenza dei lavori dell'odiano ufficio di presidenza per chiunque ne abbia interesse.
01:11E quindi in assenza di controindicazioni o rilievi da parte vostra e dei colleghi presenti procediamo nel senso che Otesta è indicato.
01:22Chiedo di contenere agli audendi il loro intervento in un massimo di 7 minuti in modo tale che avremo modo di poter far seguire le domande ritualmente processabili da parte dei colleghi senatori
01:38e dare spazio alle vostre repuicle in un tempo ragionevole e compatibile anche con la necessità di poter garantire la conclusione della presente sessione preferibilmente entro le 13
01:51in modo da consentire una parte dei colleghi di poter raggiungere altre bicamerali in cui sono programmate votazioni.
01:59Per la CGL abbiamo il piacere di avere con noi Sebastiano Calleri, responsabile nazionale coordinamento salute e sicurezza dei posti di lavoro
02:09unitamente a Maria Rosaria Taranto che si occupa di salute e sicurezza nei posti di lavoro
02:16a cui do rispettivamente la parola se ritengono di segmentare il loro intervento nell'arco temporale che Otesta è richiamato
02:24oppure invece cumulativamente in capo ad uno di coloro che rappresentano il sindacato che Otesta è richiamato.
02:35Prego.
02:36Grazie
02:38Grazie per l'opportunità di illustrare qualche nostra idea e forse anche qualche proposta rispetto all'importante decreto
02:49che ci troviamo ad analizzare in questa sede.
02:54Diciamo il decreto legge che è stato parato dal Consiglio dei Ministri ed è arrivato al leader parlamentare
03:00che al nostro modo di vedere non incide in alcun modo sul modello di impresa
03:04che produce purtroppo molti infortuni nel nostro Paese e soprattutto gravi perditi di vita umana.
03:11Non incide sui effetti della precarietà, dei subappalti a cascata, del mancato rispetto del CCNL che è abbastanza diffuso
03:19e della compressione dei costi dei diritti a cui assistiamo continuamente.
03:24Ovviamente si può osservare quindi che rimangono irrisolti molti dei nodi cruciali delle problematiche
03:31della salute e sicurezza in Italia, a cominciare da quello della qualificazione delle imprese
03:35a meccanismi che imperiscono responsabilità solidale nella filiera produttiva in relazione agli apparti.
03:43È pur vero però che il decreto dà parziali risposti a temi che sono stati a lungo sollevati anche da noi
03:49ma con una caratteristica di fondo.
03:52La grandissima maggioranza degli interventi sono tutti finanziati con fondi INEL
03:57e sono per la stragrande maggioranza a favore delle imprese
04:02anche per adempiere obblighi di legge che dovrebbero essere a carico loro
04:08e sono immediatamente operativi.
04:10Mentre a favore dei lavoratori e della lavoratrice c'è bisogno di decreti attuativi
04:14e di essere riempiti di contenuti attraverso un percorso contrattuale o legislativo ulteriore.
04:20Ovviamente noi ci dichiariamo disposti a partecipare a tutti questi tavoli
04:25che implementeranno quello che può essere il nostro contributo a questo iter di approvazione.
04:34Ma la cosa che vogliamo dire con chiarezza è che le quantità economiche
04:39che sono previste ad esempio dall'articolo 1 e dall'articolo 2
04:43che non sono lì in quegli articoli quantificati
04:46se non in interventi che il Governo ha fatto sulla stampa
04:51ma non sono quantificate in maniera reale nel decreto
04:55andranno ad impattare il bilancio INA al 2026
04:58come è stato chiaro dal dettato normativo.
05:02Ma il bilancio INA al 2026 è stato gravato già da impegni
05:06per investimenti immobiliari diretti e indiretti
05:08stabiliti dallo stesso Governo negli stessi mesi
05:11e il Governo si potrebbe dire che ha usato in maniera sistematica
05:15il bilancio dell'INEL per perseguire le proprie finalità
05:18bypassando però il sistema di governo duale dell'Istituto
05:21costituito dagli organi esecutivi di gestione
05:24e da quello di indirizzo e vigilanza.
05:28Questa strategia che sul piano degli investimenti
05:30è già ad esempio prevista nelle quantità fino al bilancio 2028
05:34c'è da chiedersi se sarà strutturale
05:37perché costituisce un mezzo per abbattere gli avanzi
05:40ormai presenti ogni anno nello stesso bilancio INA
05:43o questa prefigure uno smantellamento di fatto del sistema duale
05:48che poi sta eventualmente adeguito da normativi concrete.
05:53D'anno tale che la quasi totalità degli interventi finanziari da INEL
05:56sono a favore delle imprese
05:58lo abbiamo già detto
06:00financo comprendo costi come quelli per i dispositivi di protezione individuale
06:04per lavoratrici e lavoratori.
06:07La riduzione dei premi alle aziende virtuose
06:09non meglio identificate prevista dall'articolo 1
06:12non è necessariamente un'azione di prevenzione
06:14poiché è ancora molto diffuso purtroppo il fenomeno
06:16della mancata denuncia degli accadimenti
06:18da parte dell'azienda e dei lavoratori stessi e lavoratrici stessi
06:22soprattutto perché essi sono altamente ricattabili
06:25a causa delle loro condizioni individuali.
06:28Questo vale ancora di più per la riduzione dei premi in agricoltura.
06:34Ovviamente nel nostro documento
06:35sono contenute anche delle posizioni positive
06:41su alcuni punti del decreto
06:43come ad esempio
06:45la programmazione della vigilanza dell'INL
06:48per il lascio della patente a punti
06:50o anche altri punti
06:52come l'incremento dell'organico dell'INL
06:57ma ci sono anche in questi
06:59alcune questioni che vanno chiarite meglio.
07:04Su questo proprio va aggiunto
07:06come l'INL non abbia la dotazione organica
07:09per esercitare questo ruolo
07:10anche nonostante l'incremento
07:13determinato nel decreto leggetto.
07:15Il decreto legge in esame
07:17continuano a intervenire
07:18su come rendere più attrattivo
07:19lo stesso ispettorato
07:20da parte dei potenziali ispettori
07:23che vogliono lavorarci.
07:25Infatti si registrano
07:26numerosissime rinunce
07:28alla presa in servizio
07:30registrano in questi anni
07:31e ovviamente però
07:33l'INL non è l'unica agenzia
07:34ispettiva esistente.
07:36Ci sono anche il sistema delle regioni
07:39e delle ASD
07:40che purtroppo
07:41è ancora molto depotenziato.
07:46Ovviamente dicevo
07:47positiva anche la norma
07:49sulla consegna obbligatoria
07:50ai lavoratori edili
07:51del baggio di cantiere
07:53però su questo
07:55bisogna attendere
07:56un decreto interministeriale
07:58che ne fissi le modalità concrete.
08:02Dobbiamo osservare però
08:04e questo vale diciamo
08:05come un monito generale
08:07che per molte delle norme
08:09introdotte dal presente decreto
08:10ma anche dal passato
08:12abbiamo osservato
08:13che per intere parti
08:14non sono mai stati fatti
08:15i decreti attuativi
08:16quindi siamo preoccupati di questo
08:18perché decretare
08:19cioè delegare
08:21a una decretazione attuativa
08:22è sempre potenzialmente
08:23pericoloso
08:26o fonte almeno di confusione.
08:29Una cosa
08:29diciamo importante
08:31è che a proposito
08:32di cultura della sicurezza
08:33non si risponde
08:34alle richieste di istituzioni
08:35di percorsi di studio
08:36curriculari
08:37e utili
08:38sulla sicurezza sul lavoro.
08:40Non bastano azioni
08:40formative e generiche
08:41solo nelle ore
08:42di educazione civica.
08:45Un decreto legge
08:46quindi questo
08:46che in materia
08:47di salute e sicurezza
08:48presenta quindi
08:49contenuti insufficienti
08:50che non affrontano
08:51dei rilevanti
08:52e che non accoglie
08:53alcune delle nostre richieste
08:55a partire
08:56dalla necessità
08:58di istituire
08:59una procura nazionale
09:00che si occupi
09:01di reati
09:01in materia di salute
09:03e sicurezza
09:04sul lavoro.
09:06Nel merito
09:07del documento
09:07ovviamente non ho il tempo
09:08per illustrarlo
09:09fino alla fine
09:10ma ha anche
09:11alcune proposte
09:12e alcune osservazioni
09:14puntuali
09:15sull'articolato
09:17della legge
09:17e poi ovviamente
09:18lo depositeremo
09:19alla fine dell'audizione.
09:20Grazie.
09:21Grazie.
09:21Grazie davvero
09:25anche per la sintesi
09:26pregevole
09:27e i richiami
09:28per il ragazzo
09:29che saranno sicuramente
09:31documenti
09:33oggetto di
09:33attento approfondimento
09:35da parte
09:35dei colleghi.
09:37Chiedo se
09:38vi sia anche
09:40qualche necessità
09:41di puntualizzazione
09:43per parte
09:44di CGL
09:44e a questo punto
09:47in rappresentanza
09:48di CIL
09:48secondo programma
09:49stabilito agli uffici
09:51dare la parola
09:52a Cinzia Foschieri
09:53Dipartimento
09:54Salute e Sicurezza
09:55Prego
09:56Grazie
09:57Parto subito
09:59con il sottolineare
10:01che da parte nostra
10:02insomma c'è
10:03una valutazione
10:04più che positiva
10:04insomma
10:05delle DL
10:06seppur con alcune annotazioni
10:07che passerò in rassegna
10:09in maniera molto breve
10:10però in realtà
10:11ecco sostanzialmente
10:12gli interventi
10:13che sono stati previsti
10:14anche perché
10:15di per sé
10:16raccolgono
10:17delle diciamo
10:18proposte
10:18che sono state fatte
10:19da parte
10:20della mia organizzazione
10:20ma anche
10:21dalle organizzazioni
10:21sindacali
10:22e quindi
10:23in questo senso
10:24c'è una valutazione
10:25positiva
10:26non sto a elencare
10:28gli elementi positivi
10:29perché chiaramente
10:30porterebbero via tempo
10:31e quindi in realtà
10:32l'unica sottolineatura
10:33che faccio
10:34è per quanto riguarda
10:35l'aspetto del metodo
10:36nel senso che
10:37noi sottolineiamo
10:38l'importanza
10:39del metodo di lavoro
10:40che si sta avendo
10:41cioè quindi
10:42un confronto
10:42con il tavolo
10:43con il ministero
10:44quindi dalle parti sociali
10:45con il ministero
10:46e dall'altra parte
10:48anche il fatto
10:48di aver più volte
10:50richiamato
10:51diciamo
10:52la consultazione
10:52delle parti sociali
10:54comparativamente
10:54più rappresentative
10:55per quanto riguarda
10:56insomma
10:56la decretazione
10:57che si prevede
10:58da parte
10:59diciamo
10:59del testo normativo
11:00quindi di per sé
11:01ecco
11:01questo volevamo
11:02sottolinearlo
11:03che è positivo
11:03faccio una piccola
11:05chiosa
11:05in tal senso
11:06sul fatto
11:06che noi
11:08chiediamo
11:09che venga
11:10insomma
11:10diciamo
11:10ripresa un pochino
11:11di più
11:11l'attività
11:12della commissione
11:13consultiva permanente
11:14e quindi
11:14che ci sia
11:15ecco
11:16un lavoro
11:16come è stato
11:17nel passato
11:18un lavoro
11:18continuo
11:18e costante
11:19dei lavori
11:19di gruppo
11:20che hanno
11:20poi promosso
11:21quello che è stata
11:22diciamo
11:22una normazione
11:23specifica
11:24in tal senso
11:25e al contempo
11:26anche il rapporto
11:28con la commissione
11:29ex articolo 5
11:30presso
11:30in realtà
11:31il ministero
11:32della salute
11:33infatti
11:34non per niente
11:35la commissione
11:35consultiva
11:36ci presenterà
11:36la strategia
11:37nazionale
11:37di prevenzione
11:38e dato che è stata
11:39elaborata
11:40dalla commissione
11:42ex articolo 5
11:42ci avrebbe fatto piacere
11:44che ci venisse
11:44presentata direttamente
11:46da chi ha
11:47diciamo
11:47steso il testo
11:48e non tanto
11:49attraverso il ministero
11:50del lavoro
11:50quindi su questa
11:51è una piccola
11:52chiosa che riteniamo
11:53sia opportuno fare
11:54passo subito
11:55in rassegna
11:55ad alcuni punti
11:57poi chiaramente
11:57noi faremo
11:58pervenire una nota
11:59anche perché ci siamo
12:00permessi
12:01di far proprio
12:02degli emendamenti
12:03anche provando
12:04appunto a suggerire
12:06il testo di cambiamento
12:07quindi in questo caso
12:08la nota sarà
12:09assolutamente utile
12:10immagino
12:11vado proprio per flash
12:13un primo passaggio
12:14è il fatto che
12:15da una prima bozza
12:17del DL
12:18a quello che poi
12:19è il testo
12:20che appunto
12:20è stato approvato
12:21è sparito
12:22la diciamo
12:23l'aggiornamento
12:24per quanto riguarda
12:25le tabelle
12:25del danno biologico
12:26era l'articolo 12
12:28e questo articolo 12
12:30non c'è più
12:30nell'ultima versione
12:31e dato che è importante
12:33che vengano aggiornate
12:34annualmente
12:34di per sé
12:35noi chiediamo
12:36che si ripristini
12:38questo articolo
12:38proprio perché
12:39è fondamentale
12:40l'ultimo aggiornamento
12:41regolare è stato
12:42nel luglio scorso
12:43e quindi dato che
12:44la previsione era
12:45per il prossimo anno
12:46di ripristinarlo
12:48altro elemento
12:49importante
12:49diciamo
12:51valore positivo
12:52a quello che è
12:52il badge
12:53o comunque in realtà
12:54il tesserino
12:54seppur conferma
12:56già un provvedimento
12:57che era previsto
12:57espressamente
12:58nel decreto 81
12:59però
13:00sulla base del badge
13:01che viene previsto
13:02e quindi col collegamento
13:04anche con il SILS
13:05benissimo
13:06la banca dati
13:07noi chiediamo però
13:08che si riesca
13:10attraverso questo badge
13:11a risalire al contratto
13:13di lavoro
13:13quindi non solo
13:14ai dati identificativi
13:15del lavoratore
13:16e del datore di lavoro
13:17di riferimento
13:18ma specialmente
13:18visto che si parla
13:19di appalti e subappalti
13:20che si risalga
13:21al contratto di lavoro
13:23all'orario di lavoro
13:24previsto
13:25e quando si arriverà
13:27anche al percorso formativo
13:29quindi riuscire
13:30attraverso quel badge
13:31avere tutti questi dati
13:32e quindi
13:32quella confluenza di dati
13:34che quindi andrebbe
13:35davvero a completare
13:37il quadro
13:38della situazione
13:39di tutela e di prevenzione
13:40per quanto riguarda
13:41il lavoratore
13:42altro elemento
13:43che vado a sottolineare
13:44relativamente
13:46da un lato positivo
13:47che si vada
13:48con la consultazione
13:50delle parti sociali
13:51a rivedere
13:51il percorso
13:52e i procedimenti
13:53per quanto riguarda
13:54l'analisi
13:55la valutazione
13:56e l'analisi
13:57per quanto riguarda
13:58l'alcol dipendenza
13:59e tossicodipendenza
14:00però
14:01sottolineiamo
14:02che a nostro parere
14:03è molto pericoloso
14:05in realtà
14:05che si vada a inserire
14:06nel decreto 81
14:07ricordiamo
14:07che il perimetro
14:09del decreto 81
14:10è di natura penale
14:11e quindi
14:12che si vada a inserire
14:12il concetto
14:13di ragionevole motivo
14:14per poter
14:15diciamo
14:16prevedere
14:16delle visite mediche
14:18sia pre-adibizione
14:20alla mansione
14:21durante la mansione
14:22è diciamo
14:23un elemento
14:24troppo scivoloso
14:25il concetto
14:25di ragionevole motivo
14:27e anche perché
14:28in questo caso
14:28chi lo stabilisce
14:29ragionevole motivo
14:30è chiaro
14:31che noi pensiamo
14:32che ragionevole motivo
14:33dovrebbe essere
14:34a seguito di segnalazione
14:35da parte di un preposto
14:36quindi stiamo dando
14:37una responsabilità
14:38al preposto
14:38altissima
14:39e assolutamente
14:41diciamo
14:41non consona
14:42al ruolo
14:43e in questo caso
14:44che potrebbe creare
14:44davvero delle conseguenze
14:45quindi benissimo
14:46che si vadano a rivedere
14:47le procedure
14:48e quindi si vada
14:49a rivedere
14:50quello che è ad oggi
14:51diciamo
14:51il regolamento
14:52però ecco
14:53non inserire
14:53questo passaggio
14:55relativo a
14:56diciamo
14:56visite mediche
14:57sulla base
14:57di un ragionevole motivo
14:59altro elemento
15:00e questo lo sdoppio
15:01che ritorna in due punti
15:03e questo lo chiediamo
15:03assolutamente
15:04la diciamo
15:05precisazione
15:06non tanto integrarlo
15:08ma precisare
15:09che si fa riferimento
15:11per quanto riguarda
15:11la copertura assicurativa
15:13per i percorsi
15:14in realtà
15:15adesso oggi
15:16formazione scuola lavoro
15:17prima PTCO
15:18quindi percorsi
15:19per le competenze
15:20trasversali
15:21dell'orientamento
15:22benissimo
15:22la copertura
15:23in quel tragitto
15:24che mancava
15:25questa è una richiesta
15:26da parte
15:26delle organizzazioni sindacali
15:27che è stata assolutamente accolta
15:29però noi
15:30sottolineiamo
15:30il fatto che deve essere
15:31anche specificato
15:32che questo valga
15:33anche per
15:34l'istruzione
15:35e formazione professionale
15:36quindi l'IFP
15:37perché qui si parla solo
15:39di formazione scuola lavoro
15:40ex PTCO
15:41non si fa riferimento
15:43all'IFP
15:43e quindi è giusto
15:44diciamo anche
15:46estenderla
15:46per questi
15:47diciamo
15:47percorsi
15:49lo stesso
15:49la stessa annotazione
15:50la faccio anche
15:51per quanto riguarda
15:52il discorso di
15:53non adibirli
15:54a mansioni
15:55in attività
15:56dove la valutazione
15:57dei rischi
15:58prevede l'alto rischio
15:59lo stesso
16:00qui si fa riferimento
16:01solo a formazione
16:01scuola lavoro
16:02che non ricomprende
16:03l'IFP
16:04invece è anche giusto
16:05ricomprendere anche
16:06chi fa
16:07diciamo
16:07il percorso di istruzione
16:08e formazione professionale
16:09vado sugli ultimi tre punti
16:11proprio flash
16:12allora
16:13diciamo
16:14ringraziamo il fatto
16:15che è stata raccolta
16:16la proposta
16:17di assolutamente
16:19anzi quasi
16:19la necessità
16:20di inserire il tema
16:21delle moleste e violenze
16:22all'interno del decreto 81
16:23però ecco
16:25sottolineiamo il fatto
16:26che sono state inserite
16:27all'articolo 15
16:28misure generali
16:29di tutela
16:29principi generali
16:30e non
16:31come chiedevamo
16:32nell'ambito
16:32dell'articolo 28
16:33della valutazione
16:34del rischio
16:34quindi sarebbe opportuno
16:36in realtà
16:37ecco passarlo
16:38nell'articolo 28
16:39con l'obbligo
16:40di valutazione
16:40dei rischi
16:41e non lasciarlo
16:42solo
16:42nell'ambito
16:43dei misure generali
16:45di tutela
16:45che va benissimo
16:46però sono meno
16:47diciamo
16:47coercitive
16:48meno vincolante
16:48per quanto riguarda
16:49il datore di lavoro
16:50altro elemento
16:51in realtà
16:52che sottolineiamo
16:53benissimo
16:54il fatto che
16:54sono stati ricompresi
16:55il concetto
16:56di fare la valutazione
16:57sui mancati infortuni
16:58neermis
16:59però anche qui
17:00nella dicitura
17:01del testo normativo
17:03del decreto
17:04non si evince
17:06l'obbligatorietà
17:07è scivoloso
17:08viene messo sotto
17:09diciamo
17:09il cappello
17:10della premialità
17:11ecco
17:12noi invece chiediamo
17:13che dato che è una misura
17:14assolutamente necessaria
17:16assolutamente
17:16diciamo
17:16determinante
17:17che venga messo
17:18invece come procedura
17:19almeno nelle aziende
17:21da 5 lavoratori in su
17:22che diventi
17:23diciamo
17:24una misura
17:24obbligatoria
17:25proprio perché
17:26è fondamentale
17:27per la prevenzione
17:28è fondamentale anche
17:30e questo lo mettiamo
17:31diciamo
17:31a latere però
17:32diciamo
17:32diventa sempre più significativo
17:34come banca dati
17:35per andare ad arricchire
17:37l'intelligenza artificiale
17:38quindi dispositivi
17:39di protezione individuale
17:40in ottica IoT
17:41devono essere educati
17:42e l'educazione
17:43in quel caso
17:44passa anche
17:44attraverso i dati
17:45che provengono
17:46dalle mancate infortuni
17:47altro elemento
17:48importante
17:49che noi crediamo
17:50di mettere in evidenza
17:52per quanto riguarda
17:53diciamo
17:53e questo l'abbiamo chiesto
17:55a gran voce
17:56ma noi continuiamo
17:57a sottolinearne
17:58anche il fatto
17:59di una correttezza
18:00normativa
18:01il fatto che
18:02di per sé
18:02l'accordo Stato-Regione
18:03che sappiamo
18:04io ricordo sempre
18:05che sappiamo
18:05che non è fonte primaria
18:07ma l'articolo 37
18:08del decreto 81
18:09è fonte primaria
18:09nell'articolo 37
18:11novellato
18:11dice che
18:12il preposto
18:13obbligatoriamente
18:14deve fare la formazione
18:16solo d'aula
18:16l'accordo Stato-Regione
18:18si è permesso
18:19di prevedere anche
18:20diciamo
18:20la modalità
18:21con
18:22diciamo
18:22di
18:23formazione
18:25sincrona
18:25e questo noi
18:26assolutamente
18:27non riteniamo sia opportuno
18:28deve ritornare
18:29diciamo
18:30la dicitura
18:30dell'articolo 37
18:31quindi l'accordo
18:32deve essere rispettoso
18:33solo d'aula
18:34la formazione
18:34del preposto
18:35ultimo elemento
18:36ultimi proprio flash
18:37uno è sempre
18:39nel decreto 81
18:40il fatto che
18:41ancora oggi
18:41porta la dicitura
18:42all'articolo 42
18:43per quanto riguarda
18:44gli accomodamenti ragionevoli
18:46quindi il reinserimento
18:46lavorativo
18:47per quanto riguarda
18:48l'inidoneità
18:49e la disabilità
18:50alla luce anche
18:51del decreto 216
18:52del 2003
18:53quindi dovrebbe essere già
18:54diciamo modificato
18:55il decreto 81
18:56da molto tempo
18:57ma è stato riconfermato
18:58col decreto legislativo 62
19:00che è importante
19:01andare a
19:02diciamo
19:03modificare
19:03quell'articolo 42
19:04del decreto 81
19:05dove riporta ancora
19:06il concetto di repesciaggio
19:08e dice
19:08ove possibile
19:09a mansione equivalente
19:11cosa che invece oggi
19:12sappiamo
19:12l'estensione positiva
19:14che si è avuto
19:14col decreto 62
19:15che ha confermato
19:17il reinserimento lavorativo
19:18nell'ottica
19:19dell'accomodamento ragionevole
19:20e quindi assolutamente
19:21non dove ove possibile
19:23ma in realtà
19:23lo prevede espressamente
19:25che il datore
19:25deve necessariamente
19:26trovare una collocazione
19:28idonea
19:28e adeguata
19:29alle compromissioni
19:31che la persona
19:31diciamo
19:32porta
19:33ultimo elemento
19:35per quanto riguarda
19:36la patente a crediti
19:37positivo
19:38il nostro sempre giudizio
19:39su questo strumento
19:40deve essere sempre di più
19:41implementato
19:42sempre di più
19:42esteso anche
19:43per quanto riguarda
19:44gli altri settori
19:45non solo quello
19:46dell'edilizia
19:46ma noi
19:47sottolineiamo
19:48l'urgenza
19:49anche di prevedere
19:50non solo il percorso
19:51diciamo premiale
19:52ma anche il fatto
19:54di andare
19:55a costituire
19:55quelle commissioni
19:56per il recupero
19:57crediti
19:58che prevedono
19:59quindi l'obbligo formativo
20:00e quindi in questo caso
20:01ecco
20:02noi crediamo
20:02che sia arrivato
20:03il momento
20:04visto che
20:04sta diventando
20:05sempre di più
20:06diciamo
20:06adottato
20:06questo strumento
20:07della patente
20:08a crediti
20:08e quindi
20:09ci saranno aziende
20:09che perderanno
20:10i crediti
20:11e quindi occorre
20:11andare a regolamentare
20:13la recupero
20:13dei crediti
20:14mi fermo
20:14grazie
20:18abilità
20:33quindi ripeto
20:34questo concetto
20:35prima di dare
20:36la parola
20:37per
20:38la will
20:40a Ivana Veronese
20:41credo che i vostri
20:43contributi
20:43forse richiederebbero
20:45uno sforzo
20:45un po' più
20:46pragmatico
20:47nella identificazione
20:49di quelli che possono
20:50essere dei correttivi
20:51che siano anche
20:52concretamente
20:53processabili
20:54in un'evoluzione
20:55che vede la necessità
20:57di un patto
20:57interistituzionale
20:59datori di lavoro
21:00lavoratori
21:01e sindacati
21:02per il bene comune
21:04e ho raggiunto
21:05il momento
21:05della will
21:06in persona
21:08di Ilaria Veronese
21:08segretaria confederale
21:10Irene Delaria
21:11funzionaria
21:12secondo le caratteristiche
21:13rappresentative
21:14che ho richiamato
21:15prego
21:16grazie
21:17noi esprimiamo
21:19come will
21:19soddisfazione
21:20per questo
21:21provvedimento
21:22perché pensiamo
21:23che sia anche
21:24un segnale importante
21:25di attenzione
21:26istituzionale
21:26verso le tematiche
21:27di salute e sicurezza
21:28che devono
21:29sempre di più
21:30essere poste
21:31al centro
21:31dell'agenda politica
21:32e sociale del paese
21:33il decreto
21:34ricepisce
21:35in parte
21:36delle nostre istanze
21:37che abbiamo portato
21:38ai tavoli
21:39sia
21:39con la presidente
21:40del consiglio
21:41ma anche
21:41con la ministra
21:42del lavoro
21:43ed è chiaramente
21:44il frutto
21:45di un confronto
21:46delle volte
21:46anche acceso
21:47ecco lo dico
21:48tra governo
21:49e parti sociali
21:50che comunque
21:51ha visto sempre
21:51la will
21:52partecipare
21:52facendo proposte
21:53chiaramente
21:57è un decreto
21:58che ha
21:58cose importanti
22:00ce ne sono
22:01alcune altre
22:02che io comunque
22:03rimarco
22:03e che potrebbero
22:05far parte
22:05di questo decreto
22:06o di decreti
22:07successivi
22:08tra queste
22:10segnaliamo
22:10in particolare
22:11la questione
22:12del divieto
22:12di appalti
22:13e di subappalti
22:14scusate
22:15di subappalti
22:15a cascata
22:16che è un tema
22:17che con la ministra
22:18del lavoro
22:18si era preso
22:19l'impegno
22:20con la presidente
22:20del consiglio
22:21di aprire
22:21e non si è aperto
22:22l'eliminazione
22:23delle gare
22:24al massimo
22:24di basso
22:25il tema
22:25dell'introduzione
22:26del reato
22:27di omicidio
22:27sul lavoro
22:28e dell'istituzione
22:29o una procura
22:29del lavoro
22:30e di riconoscimento
22:32del patrocinio
22:32legale gratuito
22:33per le famiglie
22:34che hanno
22:35una vittima
22:36sul lavoro
22:38in particolare
22:39noi chiediamo
22:40come will
22:41che ai familiari
22:41delle vittime
22:42sul lavoro
22:42venga riconosciuto
22:44lo stesso trattamento
22:45previsto
22:45per coloro
22:46che perdono
22:47un congiunto
22:47per mano
22:48della mafia
22:48in un'ottica
22:49di equità
22:50e giustizia sociale
22:51lo dico
22:51perché
22:52quattro della nostra
22:53costituzione
22:54è previsto
22:55che ogni cittadino
22:56ha il dovere
22:56di svolgere
22:57secondo le proprie
22:58possibilità
22:59e la propria scelta
23:00un'attività
23:01o una funzione
23:01che concorra
23:02al progresso
23:03materiale
23:03e spirituale
23:04della società
23:05e allora
23:06se concorro
23:06con il mio lavoro
23:07ma sono vittima
23:09di quel lavoro
23:10è giusto
23:11che ci sia
23:11questo riconoscimento
23:13riteniamo indispensabile
23:14inoltre
23:14avviare un confronto
23:15aperto e trasparente
23:16sull'utilizzo
23:17delle risorse
23:18dell'INAIL
23:19nonché
23:20sui residui
23:20economici
23:21che annualmente
23:22confluiscono
23:23nelle casse
23:24dello Stato
23:25rispetto
23:26diciamo
23:26a delle bozze
23:27che erano
23:27girate
23:28in questo decreto
23:29oltre a quello
23:29che ha ricordato
23:31la collega
23:31che mancava
23:32sull'aggiornamento
23:33delle tabelle
23:34è anche un po'
23:35sparito
23:35l'allargamento
23:36delle misure
23:36INAIL
23:37conviventi
23:38di fatto
23:38quindi anche
23:39quella è una cosa
23:39che poi magari
23:40anche con
23:40proposte di emendamento
23:42proveremo a recuperare
23:44poi c'è un tema
23:45molto assente
23:46da questo decreto
23:47un tema che noi
23:47riproponiamo
23:48che è il tema
23:49dell'amianto
23:49siamo fermi
23:51siamo terribilmente
23:52fermi
23:52ci sono persone
23:53che continuano
23:53a morire
23:54sia lavoratori
23:55che cittadini
23:56abbiamo ancora
23:57molto amianto
23:58nei nostri
23:59stabili
24:00per quanto
24:01concerne invece
24:02il provvedimento
24:03che autorizza
24:04INAIL
24:04alla revisione
24:05delle elicote
24:06di oscillazione
24:07legato in particolare
24:10al mondo
24:10dell'agricoltura
24:11è positivo
24:13che si escludano
24:14i datori di lavoro
24:15che hanno riportato
24:15negli ultimi due anni
24:16sentenze definitive
24:17di condanna
24:18per violazioni gravi
24:20in materia di salute
24:20e sicurezza sul lavoro
24:21avremmo preferito
24:22però che fossero
24:23anche ricompresi
24:24chi ha avuto
24:25sospensioni
24:26per tema di salute
24:26e sicurezza sul lavoro
24:27perché se un'azienda
24:28viene trovata
24:29con lavoratori
24:30in nero
24:31quant'altro
24:31ecco
24:32viene sospesa
24:33in termini immediati
24:34quindi non è che
24:34dobbiamo passare
24:35la condanna
24:36in giudicato
24:36per dire che
24:37non possono accedere
24:38a determinati premi
24:41rispetto
24:43diciamo
24:43comunque
24:44al tema
24:44del lavoro
24:45agricolo
24:45di qualità
24:46riteniamo
24:47positivo
24:48e apprezziamo
24:49quel che è scritto
24:50che è anche frutto
24:50di tavoli
24:51comunque interministeriali
24:52e di confronto
24:53con le parti
24:54sociali
24:55tenute
24:56dalle nostre
24:56anche categorie
24:57di quel settore
24:59rispetto
25:00a quanto introdotto
25:01sulla lista
25:02di conformità
25:03seppur
25:03siamo favorevoli
25:04ai controlli
25:06ispettivi
25:06prioritari
25:08ai datori
25:08di lavoro
25:08che svolgono
25:09la loro attività
25:10in regime
25:10di subappalto
25:11pubblico
25:11privato
25:12sarebbe però
25:13utile
25:13vincolare
25:14le imprese
25:14affidatari
25:15a scelte
25:15responsabili
25:16nella selezione
25:17di subappaltatori
25:18e prevedere
25:19l'obbligatorietà
25:20della parità
25:21di trattamento
25:21economico
25:22normativo
25:22tra appaltatore
25:23e subappaltatore
25:24attraverso
25:25l'applicazione
25:26di medesimo
25:26contratto collettivo
25:27utilizzato
25:28dall'impresa
25:29affidataria
25:29e non uno equivalente
25:31perché qui dentro
25:32diciamo ci si è infilato
25:33un po' di tutto
25:35sulla parola equivalenza
25:36vengono introdotte
25:38novità importanti
25:38sul badge di cantiere
25:40era una nostra
25:40richiesta
25:42per noi è importante
25:43che però
25:43riguardi
25:44tutte le persone
25:45che entrino
25:46in quel cantiere
25:47e non solo
25:48tra l'altro
25:49lavoratori dipendenti
25:50perché in quel cantiere
25:51entrano anche
25:52lavoratori autonomi
25:53lavoratori di altre aziende
25:55collaboratori
25:56somministrati
25:58quindi vogliamo allargare
26:00un po' il campo
26:01e se chi
26:02prende le persone
26:03tramite il SISL
26:04ci sono già
26:06dei dati registrati
26:07diciamo
26:08perché poi si dice
26:09che la formazione
26:10va comunque registrata
26:11in SISL
26:12quindi anche quella
26:12su salute e sicurezza
26:14dovrebbe emergere
26:15per noi è importante
26:17anche tramite
26:17il decreto attuattivo
26:18che ci siano tutte
26:19quelle informazioni
26:20che ci interessano
26:21rispetto alla tipologia
26:22contrattuale
26:23a quante ore di lavoro
26:24a che contratto nazionale
26:25viene applicato
26:26a queste persone
26:27e se appunto
26:28rispetto alla formazione
26:29su salute e sicurezza
26:30l'hanno fatta
26:32o c'è
26:33o c'è
26:34un problema
26:34quindi
26:37su questa questione
26:38scusate ma
26:39faccio un po' di spot
26:40brevi perché
26:41altrimenti
26:42le temi sono tanti
26:43patente accrediti
26:45ci sono nuove misure
26:47introdotte
26:47per violazioni
26:49per impiego irregolare
26:50di lavoratrici
26:51e lavoratori
26:51questo molto positivo
26:53chiediamo
26:54anche per le
26:57altre decurtazioni
26:58queste avvengono
27:00subito
27:01e non avvengono più
27:02a sentenza
27:02passata in giudicato
27:03chiediamo che questa cosa
27:04si faccia
27:05anche per le altre
27:06decurtazioni
27:08e chiediamo anche
27:10che le violazioni
27:11più gravi
27:12che portano
27:13a infortuni mortali
27:14o infortuni gravissimi
27:15le decurtazioni
27:17oggi anche per infortuni mortali
27:19sono obiettivamente
27:19insufficienti
27:21perché c'è un cumulo
27:22di decurtazioni
27:24di punti
27:24che è veramente
27:25non lo potrei
27:28anche considerare
27:28ridicolo
27:29se pensiamo
27:30al numero potenziale
27:31di punti
27:32che può avere
27:32quella patente accrediti
27:33bene il potenziamento
27:35del contingente
27:36dell'ispettorato nazionale
27:37e dei carabinieri
27:39molto positivo
27:40sappiamo che
27:41non basta mai
27:42la dico in questo modo
27:43ma lo ritengo
27:44molto positivo
27:45utile
27:46la previsione
27:47che INAIL
27:48è impegnata
27:48alla promozione
27:49di interventi
27:50di formazione
27:50in materia prevenzionale
27:52sia sulla questione
27:53delle scuole
27:53ma anche attraverso
27:54i fondi interprofessionali
27:56ci siamo sempre resi
27:57disponibili
27:58a tal fine
27:59pensiamo che
28:00sarebbe da evitare
28:02però di mettere
28:03in questo decreto
28:04in particolare
28:05il settore
28:06delle costruzioni
28:06della logistica
28:07e dei trasporti
28:08nel senso di lasciare
28:09un decreto
28:10un attimino più largo
28:11rispetto
28:12ai settori
28:14altra questione
28:17è che quando si parla
28:18di scuola
28:19e di formazione
28:20su salute
28:20e sicurezza
28:21deve entrare
28:22nei programmi scolastici
28:23perché pensare
28:24che questa materia
28:25finisca
28:26nelle 33 ore
28:27di educazione civica
28:28con altre nove materie
28:29a nostro avviso
28:30non è sufficiente
28:32su tema
28:33delle violenze
28:34e molestie
28:34anche noi
28:35chiediamo
28:36che
28:37venga inserito
28:39esplicitamente
28:40diciamo
28:41all'interno
28:41dell'articolo 28
28:42del decreto legislativo
28:4381
28:44la valutazione
28:46nella valutazione
28:47del rischio
28:48che ci sia
28:48la valutazione
28:49su violenze
28:50e molestie
28:51e che in qualche modo
28:52si parli
28:53non del luogo
28:54di lavoro
28:55ma durante il lavoro
28:56perché
28:57la normativa europea
28:58che dobbiamo applicare
29:00parla di
29:01non parla più
29:02di un luogo
29:03di lavoro specifico
29:04ed è anche
29:04di un lavoratore specifico
29:06quindi va
29:07allargata
29:08la
29:08dicitura
29:10altre questioni
29:12scontentissimi
29:14l'abbiamo chiesto
29:14da molto tempo
29:15l'allargamento
29:17dell'infortunio
29:17in itinere
29:18per gli studenti
29:20chiaramente legato
29:22ai PCTO
29:22però chiediamo
29:23che
29:24e come anche
29:25scusatemi
29:26che
29:26non vanno
29:28utilizzati
29:29non vanno
29:30previsti
29:30i PCTO
29:31in attività
29:32ad alto rischio
29:33su questo tema
29:34chiediamo
29:34che venga anche
29:35ricompreso
29:36i tirocini formativi
29:37e di orientamento
29:38curriculari
29:39perché hanno lo stesso
29:40diciamo
29:40rischio
29:42dei PCTO
29:43positiva
29:45l'erogazione
29:45di borse
29:46di studio
29:46per i superstiti
29:47e i decennuti
29:48per infortunio
29:49sul lavoro
29:49e malattie
29:50professionali
29:51pensiamo
29:51che sul versante
29:52appunto
29:53delle rendite
29:53del supporto
29:54e sostegno
29:55ai superstiti
29:56si possa fare
29:57di più
29:58lo dicevo
29:59all'inizio
30:00bene anche
30:00la possibilità
30:01di INAE
30:01di stabilizzare
30:02il proprio personale
30:03medico
30:03quello assunto
30:04a tempo
30:04determinato
30:07e
30:08su SISL
30:12ve ne ho già parlato
30:14bene la questione
30:16di identificare
30:17e tracciare
30:18i mancati
30:19infortuni
30:19anche qui
30:20ci auguriamo
30:21che ci sia
30:22un confronto
30:23molto attivo
30:23per noi
30:24è un tema
30:24molto importante
30:25su eventuali
30:27decreti attuativi
30:28perché il tema
30:29dei mancati
30:30infortuni
30:30si dice sempre
30:31che su dieci
30:32mancati infortuni
30:32c'è un infortunio grave
30:33che abbiamo rischiato
30:35insomma
30:36che sarebbe
30:37accaduto
30:37quindi è un'analisi
30:38importante
30:39da fare
30:40c'è una norma
30:42che rafforza
30:43già una norma
30:44del 2008
30:44che chiarisce
30:45che i proventi
30:45delle sanzioni
30:46in materia di salute
30:47e sicurezza
30:47vanno destinati
30:49al potenziamento
30:50delle attività
30:51ispettive
30:52di prevenzione
30:52sia dell'INL
30:53che i dipartimenti
30:55di prevenzione
30:55delle ASL
30:56questa norma
30:58che è stata introdotta
30:59chiarisce la possibilità
31:00di utilizzare
31:01queste risorse
31:02sia per superire
31:03la carenza di personale
31:04sia per integrare
31:06il trattamento
31:06economico
31:07ecco su questo
31:08mentre per l'ispettorato
31:09nazionale
31:10non abbiamo
31:11nessun dubbio
31:11su come verrà utilizzato
31:13nel caso
31:14dei dipartimenti
31:14di prevenzione
31:15delle ASL
31:16sarebbe importante
31:17inserire il divieto
31:18per le ASL
31:19di utilizzare
31:20tale risorse
31:20per finalità
31:21diverse
31:22va inoltre
31:23chiarito
31:23che i proventi
31:24delle sanzioni
31:25sono risorse
31:26aggiuntive
31:26rispetto al finanziamento
31:28ordinario
31:28del fondo sanitario
31:30o che sono addizionali
31:31e non integrano
31:32il 5% dei LEA
31:34destinati
31:35alla prevenzione
31:36esattamente
31:36devo invitare
31:37a concludere
31:38benissimo
31:39ecco
31:42chiediamo
31:42una cosa
31:43che con queste risorse
31:45dove si dice
31:46che si possono
31:47assumere personale
31:48quindi all'ispettorato
31:49e all'ASL
31:50noi chiediamo
31:50che almeno
31:5170%
31:51di queste risorse
31:52serva per
31:53assumere personale
31:55a tempo indeterminato
31:56la media
31:57del 70%
31:58degli ultimi tre anni
31:59altrimenti
32:00rischiamo sempre
32:01di incrementare
32:03i precari
32:06del pubblico
32:08impiego
32:08direi che
32:10mi fermo
32:11io credo
32:11che le pregevoli
32:12considerazioni
32:13che lei ha espresso
32:14pure la complessità
32:16della materia
32:16che stiamo trattando
32:18abbiano
32:19prego
32:21
32:23che di cui
32:24ringraziamo
32:24la produzione
32:25così solerte
32:26che consente
32:27di fare
32:28naggia
32:29rispetto ad un
32:30orizzonte
32:30valutativo
32:31da parte
32:32dei colleghi
32:32nell'istruttoria
32:33di questo
32:33importante
32:34provvedimento
32:35che tenga
32:36conto
32:36di una visione
32:37di rete
32:37di rete
32:38sia interistituzionale
32:40perché dobbiamo
32:41rafforzare
32:42un sistema
32:42di controlli
32:43proattivo
32:44che faccia
32:44cultura
32:45della prevenzione
32:46e quindi
32:47orienti
32:48tutta la
32:48categoria
32:49editoriale
32:50a cogliere
32:51vantaggio
32:51competitivo
32:52che investire
32:53in sicurezza
32:54vuol dire
32:55investire
32:56non solo
32:57in qualità
32:57ma in una capacità
33:00di fare
33:00maggiore valore
33:01per la rispettiva
33:02produttività
33:03in termini
33:05di risultati
33:06imprenditoriali
33:07che quindi
33:08creano una circolarità
33:09assolutamente
33:11rilevante
33:13nella consapevolezza
33:14che la salute
33:15ha un'incidenza
33:17fondamentale
33:19ed è fortemente
33:20coinvolta
33:21nella costruzione
33:23nella crescita
33:24del prodotto
33:25interno lordo
33:26avendo di mira
33:27quella che è
33:28la principua
33:29finalità
33:30dello sviluppo
33:31di un paese
33:32cioè investire
33:33in capitale umano
33:34debitamente
33:35formato
33:36debitamente
33:37protetto
33:38e seguito
33:39in quelle che sono
33:40anche le proprie
33:41dimensioni
33:41di fragilità
33:42e dove le conseguenze
33:44e le implicazioni
33:46di carattere
33:47evolutivo
33:48delle diverse
33:48produzioni
33:49impongono
33:50la necessità
33:51di diversificare
33:53le analisi
33:54di gradazione
33:54del rischio
33:55secondo sani
33:56principi
33:56di precauzione
33:58e nel contempo
33:59creare una dimensione
34:00culturale
34:01di attenzione
34:02competitiva
34:03a non dare
34:05per scontato
34:06la conoscenza
34:07di pratiche
34:07lavorative
34:08che molto spesso
34:09possono essere
34:10anche alla base
34:11di disattenzioni
34:13e comunque
34:14di comportamenti
34:15che in qualche misura
34:17sono forieri
34:17di un incremento
34:19dell'incidenza
34:20dei rischi
34:20è evidente
34:22che ci sarà
34:22una grande sfida
34:23anche in tema
34:24di contrattazione
34:26collettiva
34:26che richiederà
34:27un'evoluzione
34:29in termini
34:29di responsabilizzazione
34:31anche del ruolo
34:32preziosissimo
34:33del sindacato
34:34ma credo anche
34:35che questo provvedimento
34:37ha in sé
34:37tutti gli elementi
34:39ovviamente
34:39migliorabili
34:40per fare un cambio
34:42di passo
34:42estremamente significativo
34:45in termini proprio
34:46di cambio
34:47di prospettiva
34:48molto importante
34:49che sappia sviluppare
34:51innovazione
34:52e crescita
34:53del paese
34:54con una grande
34:55attenzione
34:56alla protezione
34:57dei più agili
34:58e dei più
34:59brisognosi
34:59quindi non posso
35:00che ringraziarvi
35:02anche delle
35:03sollecitazioni
35:04che avete saputo
35:06trasferirci
35:07concludo
35:08l'ufficio
35:09di presidenza
35:10nel solco
35:11delle audizioni
35:12programmate
35:13con il contributo
35:15in rappresentanza
35:17di UGL
35:18di Frovio Bitti
35:19di Vicente Confederale
35:21che ringrazio
35:22di essere qui
35:22con noi
35:23grazie
35:24buongiorno
35:25anche da parte mia
35:26anche la nostra
35:27organizzazione
35:28esprime apprezzamento
35:30per i contenuti
35:31del decreto
35:31legge 159
35:33del 2025
35:34che fa seguito
35:35come già hanno detto
35:36i colleghi
35:37che mi hanno
35:37preceduto
35:38a tutto
35:40un confronto
35:40che è partito
35:41l'8 maggio scorso
35:42a Palazzo Ghigge
35:43che si è sviluppato
35:44poi al Ministero del Lavoro
35:45con tutta una serie
35:47di incontri
35:48molto
35:48molto importanti
35:50è chiaro
35:51evidente a tutti quanti
35:52che non è questo
35:53il provvedimento
35:54che risolve tutto
35:56perché comunque
35:57il percorso
35:58è ancora molto lungo
36:00e sicuramente
36:00complesso
36:01però comunque
36:02serve a centrare
36:03alcuni aspetti
36:04io richiamo
36:05semplicemente
36:05il documento
36:07che noi abbiamo
36:08presentato
36:08in occasione
36:09dell'8 maggio
36:10nel Contrappalazzo Ghigge
36:12quando il Governo
36:14ci ha segnalato
36:14il fatto
36:15che comunque
36:15erano a disposizione
36:17650 milioni
36:19in più
36:19rispetto
36:19alle risorse
36:22ordinariamente
36:22previste
36:24noi in quell'occasione
36:24abbiamo proposto
36:2510 piani nazionali
36:27e su varie cose
36:28l'addestramento
36:29malattie professionali
36:30utilizzo
36:31dell'intelligenza
36:32artificiale
36:33qualificazione
36:33delle figure
36:34professionali
36:36digitalizzazione
36:37più due azioni
36:39mirate
36:39sulle banche
36:41dati
36:41e sugli ispettori
36:42dal calcolo
36:43che noi abbiamo fatto
36:44si potevano raggiungere
36:46con quei soldi
36:47si potrebbero raggiungere
36:48con quelle risorse
36:48530 mila
36:50fra lavoratori
36:51e lavoratrici
36:51260 mila
36:53imprese
36:53e 2 mila
36:54interventi
36:55di messa in sicurezza
36:56di mobili pubblici
36:57in particolare
36:58scuole
36:59e ospedali
37:00allegheremo
37:01questo nostro
37:02studio
37:03nel documento
37:04che invieremo
37:04nelle prossime ore
37:06con riferimento
37:07specifico
37:08al decreto
37:09legge
37:10159
37:11la scelta
37:13dell'articolo
37:141
37:14è sicuramente
37:16condivisibile
37:17è chiaro che
37:18come fatto
37:19notare
37:20per esempio
37:20dal collega
37:21della CGL
37:22è necessario
37:23un coinvolgimento
37:24del sindacato
37:25sia con riferimento
37:26all'articolo 1
37:27sia con riferimento
37:28all'articolo 2
37:29e col successivo
37:30articolo 6
37:32perché comunque
37:32sono previsti
37:34dei decreti
37:34ministeriali
37:35che comunque
37:36andranno a dare
37:36delle indicazioni
37:37importanti
37:38anche noi
37:39crediamo sia importante
37:41intervenire
37:42rafforzando
37:44l'attività di vigilanza
37:45tutta la filiera
37:46degli appalti
37:46crediamo che sia
37:48anche utile
37:48rafforzare
37:50gli aspetti
37:51conoscitivi
37:52rispetto al fenomeno
37:54degli appalti
37:57e dei subappalti
37:58perché è chiaro
37:58che tutti quanti
37:59abbiamo
37:59una percezione
38:01del rischio
38:03che
38:04si presenta
38:06si connota
38:07appunto
38:07nella filiera
38:09degli appalti
38:10però è importante
38:11poi andare
38:12a cercare
38:13di capire
38:13dove
38:14sono
38:15gli aspetti
38:16sui quali
38:16intervenire
38:17in maniera puntuale
38:18condivisibili
38:19le disposizioni
38:21sul badge elettronico
38:22sulla patente
38:23a crediti
38:24rispetto
38:26all'articolo 4
38:27chiaramente
38:27siamo d'accordo
38:28sul potenziamento
38:30dell'ispettorato nazionale
38:31del lavoro
38:32e del contingente
38:33dell'arma
38:33dei carabinieri
38:34segnaliamo però
38:35un aspetto
38:36dagli ultimi
38:39incontri
38:39fatti al ministero
38:40è emerso
38:41chiaramente
38:42una difficoltà
38:43dell'ispettorato
38:43nazionale
38:44del lavoro
38:45di portare
38:46a termine
38:47in maniera
38:47positiva
38:48le procedure
38:49concorsuali
38:50avviate
38:51negli ultimi
38:52mesi
38:52parlo per mancanza
38:53di candidati
38:54c'è
38:55una difficoltà
38:57sia a monte
38:58a trovare
38:58persone
38:59che abbiano
39:00la qualificazione
39:02adeguata
39:03per poter andare
39:03a ricoprire
39:04il ruolo
39:04di ispettore
39:05sia successivamente
39:06alla fase
39:07esplicativa
39:08appunto
39:09dei concorsi
39:10quindi
39:10è chiaro
39:11che diventa
39:12fondamentale
39:13rendere
39:14più appetibile
39:15la professione
39:16dell'ispettore
39:17del lavoro
39:18sia sotto
39:18l'aspetto
39:19economico
39:20sotto l'aspetto
39:20delle tutele
39:21sotto diversi
39:22aspetti
39:23importante
39:25la promozione
39:26di campagne
39:26informative
39:27nelle scuole
39:28fra i rappresentanti
39:29dei lavoratori
39:30per la sicurezza
39:31con riferimento
39:32all'articolo 5
39:33anche
39:34noi
39:35diciamo
39:36che il tema
39:37delle violenze
39:38e delle molestie
39:39sui luoghi di lavoro
39:40dovrebbe essere
39:41inserito
39:41all'articolo 28
39:43e non soltanto
39:44all'articolo
39:4515
39:47condivisibili
39:50gli aspetti
39:51connessi
39:51alla copertura
39:52alla tutela
39:52assicurativa
39:53in fuori degli studenti
39:55in alternanza
39:55scuola-lavoro
39:56come anche
39:57l'aspetto
39:58dell'erogazione
39:59dei borsi di studi
40:00ai figli
40:00superstiti
40:01qui
40:01chiediamo
40:02poi nel documento
40:03si comprenderà meglio
40:05qualche piccolo
40:06aggiustamento
40:07su
40:08su quell'articolo
40:09proprio per venire
40:10incontro
40:11ai figli
40:14superstiti
40:15di vittime
40:15sul lavoro
40:16importante
40:18riuscire a garantire
40:21un più facile accesso
40:22alle norme
40:23uni
40:24come pure
40:25all'articolo 12
40:26la stabilizzazione
40:27del personale medico
40:29dell'INAIL
40:30all'articolo 16
40:33quello sulle attività
40:34di prevenzione
40:35e vigilanza
40:35del servizio sanitario
40:37nazionale
40:37secondo noi
40:39andrebbe inserito
40:40anche un riferimento
40:41alla popolazione
40:42residente
40:43perché lì si parla
40:44di
40:45suddividere
40:47di destinare
40:47le risorse
40:48in base
40:49a quelle che sono
40:50le posizioni
40:51contributive
40:52è chiaro
40:53dire questa cosa
40:54qui
40:54potrebbe
40:56penalizzare
40:57la popolazione
40:59che risiede
41:00nelle regioni
41:01del
41:01del mezzogiorno
41:03l'ultima considerazione
41:04rispetto all'articolo
41:0518
41:07che è quello
41:07sull'organizzazione
41:08di volontariato
41:09della protezione civile
41:10sicuramente
41:11è fondamentale
41:12qualificare
41:14queste organizzazioni
41:16è fondamentale
41:17mettere
41:18in condizioni
41:19volontari
41:19di operare
41:20nel miglior modo
41:21possibile
41:22ma crediamo
41:23che sia anche
41:24utile
41:25una riflessione
41:26su come
41:27andare a sostenere
41:28queste organizzazioni
41:29di volontariato
41:30della protezione civile
41:32perché è indubbio
41:33che se da una parte
41:34andiamo a chiedere
41:35un impegno importante
41:37sull'aspetto
41:38di dispositivi
41:38di protezione
41:39individuale
41:40sulla formazione
41:41dall'altra parte
41:42dobbiamo mettere
41:43anche in condizioni
41:44queste organizzazioni
41:45di poter
41:46operare
41:47e avere quindi
41:48una copertura
41:49rispetto
41:50a questi
41:52obblighi
41:53grazie
41:53e anche
41:56il suo
41:57apprezzabile
41:58contributo
41:59ci illumina
42:00sulla necessità
42:01di immaginare
42:03un orizzonte
42:04di evoluzione
42:05di upgrading
42:06di questa
42:07significativa
42:08iniziativa
42:09legislativa
42:10ha avuto riguardo
42:11alla necessità
42:12di un cambio
42:13di passo
42:13davvero
42:14trasversale
42:15di tutti gli attori
42:16coinvolti
42:17perché
42:18vi faccio
42:19un esempio
42:19immaginare
42:22di poter
42:23governare
42:23meglio
42:24la dinamica
42:24degli appalti
42:26in tutta
42:26la loro filiera
42:27presuppone
42:29un innalzamento
42:30della capacità
42:31della stazione
42:32appaltante
42:33di mettere
42:34a fuoco
42:35quelle che sono
42:36le specifiche
42:37quanti qualitativi
42:39dell'opera
42:40degli interventi
42:41che va a porre
42:42in essere
42:43al fine
42:43di selezionare
42:44ex ante
42:45con requisiti
42:46appropriati
42:47in sede
42:48di procedure
42:48di bando
42:49quelli che sono
42:50i soggetti
42:51che oggettivamente
42:52e soggettivamente
42:53sono in grado
42:55di fornire
42:56le risorse umane
42:57strumentali
42:57adeguate allo scopo
42:59e quindi
43:00marginalizzare
43:01quegli interventi
43:02formativi
43:03sul campo
43:04in progress
43:04che evidentemente
43:06sono sempre necessari
43:07della zona
43:08all'evoluzione
43:09delle conoscenze
43:09e delle competenze
43:11ma che prefigurano
43:12capacità potenti
43:14robuste
43:15in partenza
43:16per escludere
43:17un inappropriato
43:18governo
43:18dei rischi
43:19do quindi
43:20la parola
43:21per cominciare
43:23gli iscritti
43:24con piacere
43:25alla nostra relatrice
43:26Mancini
43:28che
43:29ci fornirà
43:30sicuramente
43:31una visione organica
43:33anche in questo
43:34suo duplice ruolo
43:35di senatrice
43:36di relatrice
43:37di un provvedimento
43:38così delicato
43:39io più che fornire
43:42una mia visione
43:44di questo articolato
43:45che come diceva
43:46giustamente
43:46chi mi ha preceduto
43:48è molto complesso
43:49quindi molto
43:50molto come dire
43:53trasversale
43:55anche perché
43:56tocca
43:56molti molti temi
43:58io volevo ringraziare
43:59per i contributi
44:00che avete portato
44:01perché sono stati
44:02che sono contributi
44:03che non sono
44:04in contrapposizione
44:05ma c'è la volontà
44:06di andare
44:07laddove è possibile
44:08sapendo sempre
44:09che c'è sempre
44:11questo limite
44:12che ormai
44:12ci accompagna da sempre
44:14che sono le risorse
44:15poter andare
44:16a
44:17come dire
44:18implementare
44:19a migliorare
44:21laddove anche
44:21alcune vostre note
44:24segnalano
44:25che
44:26con piccoli interventi
44:28si può anche
44:29effettivamente
44:30migliorare
44:31molti
44:32delle previsioni
44:33già contenute
44:34quindi
44:34io
44:36attendo
44:36ma penso
44:37me ne manchi
44:38solo quello
44:38dell'UGL
44:39tutte le vostre
44:40il vostro articolato
44:41per poi
44:42lavorare insieme
44:43eventualmente
44:43per le modifiche
44:45che si riteranno
44:46opportune
44:47e fattibili
44:47da poter fare
44:48grazie
44:49grazie a lei
44:52chiedo se vi sono
44:53altri iscritti
44:54altrimenti procedo
44:55a dichiarare
44:56conclusi i nostri
44:57lavori
44:57rinnovando
44:58il ringraziamento
45:00di cuore
45:00da parte mia
45:01del presidente
45:02Zaffini
45:03che non potrebbe
45:04non ha potuto
45:05essere dei nostri
45:06per impegni
45:07concomitanti
45:08e della commissione
45:09tutta
45:10che avrebbe potuto
45:11essere partecipi
45:12ma che vi seguirà
45:13con estrema
45:14attenzione
45:15arrivederci
45:17vi ringrazio ancora
45:18e buon lavoro
45:19grazie a tutti
45:22grazie
45:23grazie a tutti
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato