Vai al lettorePassa al contenuto principale
https://www.pupia.tv - Roma - VII Conferenza Nazionale sulle Dipendenze, l'intervento conclusivo del Sottosegretario Mantovano
Roma, 08/11/2025 - L'intervento conclusivo del Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio, Alfredo Mantovano, in occasione della VII Conferenza Nazionale sulle Dipendenze, appuntamento istituzionale di ascolto e confronto tra soggetti pubblici e privati impegnati nella prevenzione, nella cura e nel recupero, presso l'Auditorium della Tecnica.

#pupia

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Vorrei iniziare con una citazione.
00:24La curata preparazione di questa conferenza sulle dipendenze ha consentito di raccogliere esperienze, riflessioni, opinioni e proposte.
00:34Da riversare nei lavori di questi due giorni ha reso possibile l'importante e significativa ampiezza dei fronti inclusi nella strategia di contrasto alle dipendenze e di recupero.
00:47E' quello che ci ha detto ieri il Capo dello Stato nell'intervento che chiudeva la prima sessione di questa settima conferenza.
00:56Di questa accurata preparazione per riprendere la sua espressione io vorrei ringraziare anzitutto il Dipartimento per la droga e le altre dipendenze,
01:05il Dottor Molinari, i suoi collaboratori, la Dottoressa Simeoni, il Colonnello Zapparoli e tutti gli altri.
01:14Ma per riprendere l'altra espressione, della significativa ampiezza dei fronti di contrasto alle dipendenze emersi in tutta la sua articolazione in questi due giorni,
01:27vorrei ringraziare tutti gli operatori e tutti gli esperti intervenuti a vario titolo, cioè tutti voi.
01:34Mi piacerebbe nominare ciascuno singolarmente ma esaurirei il tempo a disposizione.
01:40Permettetemi infine di ringraziare la Dottoressa Eva Crosetta per la sua conduzione veramente magistrale.
01:54Le mie non vogliono essere conclusioni altrimenti non sarei coerente con l'aver qualificato ieri questo nostro appuntamento come tappa di un percorso.
02:07Ieri abbiamo esposto i risultati ottenuti fino a questo momento.
02:12Oggi, traendo spunto da molti degli interventi che ho ascoltato, non tutti ovviamente, me ne scuso, ma c'è un'esigenza di sintesi,
02:22vorrei limitare queste parole conclusive della conferenza a tre voci.
02:27La prima, gli elementi positivi emersi in questa conferenza.
02:32La seconda, i problemi principali illustrati dai gruppi di lavoro, approfonditi ieri pomeriggio,
02:39e oggetto adesso del confronto con le istituzioni.
02:44La terza, le linee di impegno comune nell'immediato futuro.
02:49Elementi positivi emersi.
02:51Beh, credo che sia sotto gli occhi di tutti il coinvolgimento e l'attenzione di tutte le istituzioni che non elenco nuovamente.
03:00Coinvolgimento così ampio che sottolinea la chiara consapevolezza di quanto il tema dipendenze sia cruciale.
03:08Converrete con me che tre anni fa non vi era la medesima percezione.
03:13E, come abbiamo visto e sentito, non è stata una passerella.
03:22Gli interventi del Pontefice e delle più alte cariche dello Stato e dei ministri e di tutti voi non sono stati di circostanza.
03:31Secondo elemento positivo, il confronto diretto, sottolineato da loro stessi, tra gli operatori e i rappresentanti delle istituzioni che vi è stato fino a pochi minuti fa.
03:43È un confronto che certamente non si esaurisce qui, ma le interlocuzioni con i ministri e con i presidenti delle regioni hanno caratterizzato questo nostro lavoro.
03:55Fin dall'inizio, nella sede del Dipartimento, molti di voi ne hanno preso parte.
04:00Quindi anche qui, insieme, si può.
04:03Da questi primi due elementi deriva la consapevolezza che quel lavoro di squadra, evocato più volte anche nella mattinata di oggi, è essenziale.
04:15Nessuno nega, riprendo un passaggio del discorso di ieri della Presidente Meloni, che esistano differenti orientamenti, differenti visioni, differenti esperienze.
04:27Ma confermo che tutto ciò non rappresenta un limite, è una ricchezza, che però va messa insieme in modo ordinato e coordinato.
04:39Sapendo che le divisioni, quando toccano questioni cruciali, spesso dipendono dal mancato confronto, non ci si è parlati per troppo tempo.
04:50E non parlarsi, non confrontarsi, non litigare se necessario, in modo civile ovviamente, significa radicarsi ancora di più nelle proprie posizioni.
05:02Ora, questo tempo è finito. Da adesso, insomma, in linea con quanto abbiamo fatto fin dall'abbio del Governo, viene il momento del superamento di questa chiusura
05:16e aver ripreso il ritmo della conferenza nazionale, anche il senso di aver ripreso a guardarsi negli occhi e a mettere in comune orientamenti, visioni, esperienze.
05:29Ci sono dissensi. E meno male. Meno male. L'importante è che vengano espressi, ovviamente, in modo civile.
05:38E vorrei aggiungere una cosa, perché sono molto lieto che il Dipartimento Antidroga goda di tanta audience e di tanta stima.
05:46Però il Dipartimento Antidroga non è il superministero delle dipendenze.
05:50Non vorrei deludere tutte le attese che si sono caricate nei vari interventi.
06:00A funzione di coordinamento, di sollecitazione, di condivisione, non di sostituzione.
06:07Questo vale, anzitutto, nel rapporto con le Regioni.
06:12Vale nel rapporto, ovviamente, con le varie articolazioni del Governo nazionale.
06:17Certo, quello che il Dipartimento si impegna a fare da subito è far sì che questo confronto prosegua,
06:25non soltanto con i Ministeri, ma anche con le Regioni.
06:29Perché io credo che su queste tematiche le gambe del tavolo debbano essere tre.
06:35Governo nazionale, Regioni e Provincia autonome.
06:38E la voce degli operatori di questa conferenza.
06:42Su due gambe, nessun tavolo regge.
06:46Ho apprezzato molto, ed è un elemento estremamente positivo, l'omogeneità della esposizione.
07:00Non è frutto del caso, è l'esito del lavoro di collaborazione della SDA,
07:07della Scuola di Direzione Aziendale della Bocconi, che vorrei ringraziare.
07:11Significa che il metodo è componente essenziale di un lavoro ben fatto.
07:17Ultimo, ma non ultimo per peso, nella rassegna di allenamenti positivi,
07:23è l'importanza della comunicazione e di come comunicare.
07:27Mi dicono che un panel come quello del pomeriggio di ieri
07:30non abbia precedenti nelle passate conferenze.
07:36È un nodo strategico, però.
07:39Come abbiamo visto, apprezzando in particolare
07:41gli interventi del professor Schettini e di Brumotti.
07:45E quindi continueremo anche su questa strada.
07:48E da ultimo, ma anche qui non ultimo per importanza,
07:52lo spazio dato alle altre dipendenze
07:54che finalmente hanno trovato posto,
07:58non soltanto per la discussione,
08:00non è una graziosa concessione,
08:01perché purtroppo è una tragica realtà,
08:04e che troveranno posto nei seguiti.
08:08Secondo punto.
08:10Quali sono gli elementi critici che la conferenza ha trattato
08:13e che orientano il lavoro da fare?
08:15Intanto l'esatta configurazione dei fenomeni.
08:21Nonostante sia già trascorso, ahimè,
08:24un quarto di questo ventunesimo secolo,
08:28non riusciamo ancora a disporre,
08:30e ce lo siamo detti con molta franchezza,
08:32di dati precisi, esatti,
08:36adeguati sulla consistenza e sulla qualità
08:40dei fenomeni medesi.
08:42I dati,
08:43lo avete attestato
08:45in modo assolutamente unanime,
08:49sono frammentati,
08:51sono raccolti con sistemi digitali
08:53in modo diverso da ciascuna regione,
08:57con modalità che
08:58potrebbero anche descrivere correttamente
09:00il quadro delle singole regioni,
09:02ma non permettono una lettura omogenea,
09:05che invece è fondamentale.
09:06Nell'epoca di internet e della interoperabilità
09:10dobbiamo superare ogni ostacolo
09:13nella condivisione dei dati
09:15e faremo dei passi in questa direzione.
09:19Dobbiamo raggiungere,
09:20intensificando il lavoro con le regioni,
09:23l'unificazione dei sistemi informativi
09:26per la raccolta dei dati
09:27delle singole regioni
09:28in un sistema nazionale
09:30che consente di valutare anche gli esiti
09:32e gli interventi di SERD e comunità.
09:35Abbiamo un problema di privacy
09:37e abbiamo l'interlocuzione con l'autority
09:40nello spirito della conferenza,
09:42mettendo da parte però
09:44in questa interlocuzione,
09:47prima il ministro Roccella
09:49ricordava tra qualche giorno
09:51l'importante ingresso
09:53di questa novità
09:55introdotta da un decreto legge
09:56di due anni fa
09:58e questi due anni
10:01sono trascorsi nell'interlocuzione
10:03non con l'autority della privacy,
10:05con un'altra autori.
10:07Poi c'è stato anche qualche sconfinamento
10:09a Bruxelles.
10:10Ora, oggi è sabato
10:12e nella Sacra Scrittura
10:14quando il nostro Signore
10:15fa alcune cose di sabato,
10:17in particolare i miracoli,
10:19riceve la lezione
10:20di quei farisei
10:22che pensavano di insegnarli
10:23a stare al mondo
10:24meglio di quanto lui
10:25non potesse farlo.
10:26Ora, parafrasando
10:28quello che il nostro Signore
10:29dice del sabato,
10:31potremmo dire
10:31che la privacy è per l'uomo,
10:33non l'uomo per la privacy.
10:35E questo vale anche
10:37per le altre authority.
10:46Sulla parola chiave prevenzione
10:49concordo con quanto hanno detto
10:51i coordinatori relativi gruppi.
10:54Significa anzitutto
10:56corretta informazione.
10:59Significa quindi
10:59descrizione oggettiva
11:01e scientifica
11:02dei fenomeni
11:04e credo che una ricchezza
11:06di questa conferenza nazionale
11:07sia stata la presenza
11:09delle società scientifiche.
11:11Significa percezione
11:13della gravità
11:13della diffusione
11:15delle dipendenze
11:16e determinazione
11:18nel far crescere
11:19questa diffusione,
11:20questa percezione, scusate.
11:22i dati che ieri
11:24ha esposto
11:25il sottosegretario
11:26Baracchini
11:26credo che dovrebbero
11:27veramente allarmare
11:29chiunque,
11:30non soltanto in quest'aula
11:31che già è ben consapevole.
11:34Colpisce in particolare
11:35quella rilevazione
11:36che lo sballo
11:38è considerato
11:39qualcosa di normale
11:41dal 69%
11:45di chi è in età compresa
11:47tra i 16 e i 24 anni.
11:49Allora,
11:50noi abbiamo alle spalle
11:52un'esperienza molto positiva,
11:54ne abbiamo tante,
11:55ma questa serve
11:57con tutte le differenze
11:59del caso,
12:02ed è quella
12:02della legge Sirchia,
12:03la legge numero 3
12:04del 2003.
12:06Guardate,
12:07io,
12:08poiché come si dice
12:09a Roma
12:09ho una certa,
12:10ero al governo
12:11anche all'epoca,
12:12sia pure in un altro ruolo,
12:13e ricordo
12:16che non fu
12:16una passeggiata
12:17per l'allora
12:18Ministro della Salute
12:20né in Consiglio dei Ministri
12:22né in Parlamento.
12:24Fu una
12:25guerra
12:26vera e propria
12:27che però
12:29a vent'anni di distanza
12:31fa cogliere
12:32la percezione
12:33diffusa
12:34dei danni
12:35da fumo
12:35in maniera
12:37radicalmente
12:38diversa
12:38rispetto
12:39a quello
12:40che era
12:41vent'anni fa.
12:42riusciamo a fare
12:43lo stesso
12:44con la droga
12:45dovrebbe essere
12:45più semplice
12:46in teoria.
12:51Sempre
12:51a proposito
12:53della prevenzione,
12:54io non voglio
12:55e sarebbe
12:56veramente
12:56guastare
12:57il clima
12:57di questa conferenza
12:58per dire
12:59polemiche
12:59sulla questione
13:02della riduzione
13:02del rischio
13:03del danno,
13:04sulla prevenzione
13:05delle overdosi,
13:06sulla prevenzione
13:07delle patologie
13:08correlate
13:09alla tossirodipendenza.
13:12so bene
13:12che esistono
13:13posizioni
13:14differenti
13:15e segue
13:17il ragionamento
13:17di chi sostiene
13:18che dobbiamo
13:19tenere conto
13:20anche di coloro
13:21che non intendono
13:22affrontare
13:23un percorso
13:24di recupero
13:25e però
13:26noi abbiamo
13:27il dovere
13:27di non lasciarli
13:28a se stessi.
13:30Abbiamo detto
13:30e ripetuto
13:31che la prospettiva
13:32è di non
13:32abbandonare
13:33nessuno.
13:35Se questo
13:35è l'obiettivo
13:36e questo è un obiettivo
13:37condiviso,
13:39vediamo insieme
13:40come raggiungerlo
13:41ma senza far passare
13:44un messaggio
13:45di rassegnazione
13:46alla dipendenza,
13:48di mero mantenimento
13:50di questa condizione
13:51come obiettivo
13:52da raggiungere.
13:54Non deve consolidarsi
13:55il messaggio
13:56che talora
13:58viene fuori
13:58da improvvide
14:00iniziative
14:00di enti locali
14:02secondo cui
14:03l'importante
14:04è assumere
14:05la sostanza
14:06in modo
14:06asettico.
14:08No,
14:08l'importante
14:09è non assumere
14:10la sostanza
14:11altrimenti
14:13abbiamo fallito.
14:17Lavoriamoci
14:18insieme
14:18senza pregiudizio.
14:23Ciò
14:23su cui
14:24credo
14:24tutti conveniamo
14:25è di non far
14:26coincidere
14:26prevenzione
14:27e sanitarizzazione
14:29perché certo
14:30vi è un ruolo
14:31decisivo
14:32del sistema
14:33sanitario
14:34un ruolo
14:35decisivo
14:36ma prevenzione
14:37oltre che
14:38corretta informazione
14:39significa
14:40come ci hanno
14:41raccontato
14:43i ministri
14:44Valditare e Bernini
14:46intervento
14:46della scuola
14:47ci sono tante
14:48iniziative
14:49meritoriamente
14:50già avviate
14:51e che sono
14:53state descritte
14:54e intervento
14:56delle principali
14:56agenzie
14:57educative
14:58in primis
14:58la famiglia.
15:01Fra i problemi
15:01segnalati
15:02dal gruppo
15:03salute mentale
15:04e dipendenze
15:05vi è quella
15:05della doppia
15:06diagnosi
15:07non apro
15:07questa pagina
15:08tecnicamente
15:10molto complessa
15:11ma segnalo
15:12tra i compiti
15:13che dovremmo fare
15:14subito
15:15andati a casa
15:16il superamento
15:18delle difficoltà
15:19di interlocuzione
15:20tra SERD
15:21e salute mentale
15:22e condivido
15:24la prospettiva
15:25per il paziente
15:27di un riferimento
15:28unico
15:28di linee guida
15:29nazionale
15:30di una formazione
15:31universitaria
15:32ammirata.
15:32il carcere
15:34anzitutto
15:36la questione
15:36del sovraffollamento
15:37che è stata posta
15:38non è direttamente
15:40correlata
15:41alle dipendenze
15:42però poiché
15:43è stata posta
15:44credo che sia
15:45doveroso
15:45da parte mia
15:46aggiornare
15:47sul lavoro
15:48che il governo
15:49sta svolgendo
15:50in questa direzione
15:51è vero
15:5251.000
15:53circa
15:54posti disponibili
15:55e 63.000
15:56circa
15:57detenuti
15:58non perché
16:00abbia
16:01la vocazione
16:02come la calamita
16:03del professor
16:03Schettini
16:04ad attrarre
16:06diciamo
16:06le disgrazie
16:07nazionali
16:08ma perché
16:08lo ritengo
16:09una voce
16:12importantissima
16:13decisiva
16:14per la civiltà
16:15e anche
16:15per il rispetto
16:16delle persone
16:17seguo
16:18personalmente
16:19il piano straordinario
16:20di edilizia penitenziaria
16:22l'obiettivo
16:22è che ci siamo posti
16:24e passo dopo passo
16:27sono certo
16:28che lo raggiungeremo
16:29è di avere
16:30alla fine del 2027
16:3211.000 nuovi posti
16:34all'interno
16:35degli istituti penitenziari
16:37che
16:37con le cifre attuali
16:40farebbero immaginare
16:43una parità
16:44tra posti disponibili
16:45e ospiti
16:47delle strutture
16:48e
16:49nella legge
16:50di bilancio
16:51non solo
16:51vi è il finanziamento
16:52di questo incremento
16:54di edilizia penitenziaria
16:55ma vi è il finanziamento
16:57nei prossimi tre anni
17:00dell'assunzione
17:01di 2.000
17:02nuovi agenti
17:03della polizia penitenziaria
17:04perché non si possono
17:05realizzare strutture
17:07senza personale
17:08dedicato
17:09sulla questione
17:11specifica
17:12del rapporto
17:13tra carcere
17:13e dipendenze
17:14non devo
17:15richiamare
17:16perché ne avete parlato
17:17il disegno di legge
17:19che il governo
17:21ha varato
17:22in consiglio dei ministri
17:23abbiamo ricevuto
17:24avevamo chieste
17:26le vostre osservazioni
17:27raccoglieremo
17:28tutti i suggerimenti
17:30migliorativi
17:31sono assolutamente
17:32d'accordo
17:34sull'estensione
17:35dei benefici
17:36correlati
17:37con percorso
17:38di recupero
17:39anche
17:39alle ludopatie
17:41certo
17:42ci sono
17:43delle difficoltà
17:44diciamo
17:45poi operative
17:46che però
17:46vanno affrontate
17:47e
17:49di principio
17:51sarebbe
17:52condivisibile
17:54anche
17:54l'estensione
17:55alle dipendenze
17:56digitali
17:57ma questo
17:58presenta ancora
17:59ulteriori problemi
18:01ma
18:01se la molla
18:03che spinge
18:03a commettere
18:04il reato
18:05è una dipendenza
18:06quale che sia
18:07da
18:08stupefacenti
18:09o dal gioco
18:10d'azzardo
18:11o da social
18:12comunque
18:13merita
18:14un trattamento
18:15analogo
18:16perché il carcere
18:17non è mai
18:18una soluzione
18:19è auspicabile
18:22che
18:22più agenti
18:25di polizia
18:25penitenziaria
18:26e un piano
18:27mirato
18:28circoscrivano
18:29l'ingresso
18:31illecito
18:32di sostanze
18:34superfacenti
18:35negli istituti
18:35di pena
18:36ci sono anche
18:38degli strumenti
18:39operativi
18:39che cominciano
18:40ad essere
18:41messi
18:41in campo
18:42è una guerra
18:44continua
18:44e certo
18:46a proposito
18:46degli istituti
18:47di pena
18:48vi sono i problemi
18:49della certezza
18:50della diagnosi
18:51che richiamano
18:53la difficoltà
18:53da avere dati
18:54e quindi
18:55a comprendere
18:55la qualità
18:56e la quantità
18:57del fenomeno
18:59vi è un altro
19:00problema
19:00io qui
19:03non vorrei
19:03sovrapporre
19:04queste considerazioni
19:06e non è questa
19:07l'intenzione
19:07con altre
19:09vicende
19:09in atto
19:10che avranno
19:10scadenze
19:11a breve
19:12l'autorità
19:15giudiziaria
19:15non è una
19:16variabile
19:16indipendente
19:17questo vale
19:20sia
19:21per quelle
19:22sentenze
19:22come dire
19:24per stare
19:24in tema
19:25stupefacenti
19:27che a fronte
19:29della detenzione
19:31di qualche
19:32chilo
19:32di sostanza
19:33ravvisano
19:35l'uso
19:35personale
19:36che hanno
19:37conseguenze
19:38devastanti
19:39sia
19:40a proposito
19:41delle decisioni
19:42della magistratura
19:43di sorveglianza
19:44per
19:45le quali
19:46sembra
19:47che ci sia
19:47un federalismo
19:48della giustizia
19:50per cui
19:50a una latitudine
19:51ma sempre
19:52sul territorio
19:52nazionale
19:53le risposte
19:54sono in termini
19:54di pochi giorni
19:55e quindi
19:56non c'è
19:57un lasso
19:58temporale
19:59tra
20:00l'intenzione
20:02manifestata
20:03di affrontare
20:04un percorso
20:04di recupero
20:05e l'avvio
20:05del recupero
20:06e
20:08altri
20:09tribunali
20:10di sorveglianza
20:11ad altre latitudini
20:12che fanno
20:13attendere
20:13mesi
20:14se non
20:15anni
20:15vanificando
20:17l'intenzione
20:18di recupero
20:19ora
20:19io non so
20:20se solo
20:21dire
20:22registrare
20:24questa anomalia
20:25farà
20:26insorgere
20:27il sindacato
20:28di categoria
20:28e
20:29diciamo
20:30lanciare
20:31un'altra fatua
20:32però
20:33il problema
20:34esiste
20:34lo dobbiamo
20:35affrontare
20:36e poiché
20:37il compito
20:38del governo
20:39è affrontare
20:39le questioni
20:40in modo
20:40sempre
20:41costruttivo
20:42la mia
20:43modesta
20:44proposta
20:45è quella
20:45nel luogo
20:46della formazione
20:47dei magistrati
20:48cioè
20:49la scuola
20:49superiore
20:50di magistratura
20:51in ambiti
20:53dedicati
20:53provare
20:55a mettere
20:55sul tappeto
20:56queste questioni
20:58perché
20:58comincino
20:59ad essere
20:59avviate
21:00a soluzione
21:01ultima parte
21:03che cosa fare
21:13in aggiunta
21:13a quanto
21:14ci siamo
21:14detti
21:15il magnifico
21:19intervento
21:20del vicepresidente
21:21del consiglio
21:22mi esime
21:22dal
21:23fare anche
21:24solo cenno
21:25al grande
21:25lavoro
21:26che l'italia
21:26ne aveva parlato
21:27ieri
21:27anche
21:28che la Presidente Meloni
21:29fa sullo scenario
21:30internazionale
21:31nel contrasto
21:32al narcotraffico
21:34ma
21:34non mi esime
21:35da ringraziare
21:36ancora una volta
21:37le forze di polizia
21:38e le autorità giudiziarie
21:39che sono impegnate
21:40attivamente
21:41su questo fronte
21:44io
21:44non ho
21:52non ho modifiche
21:59normative
22:00da proporre
22:01anche se ritengo
22:03che
22:03raccogliendo
22:04le vostre proposte
22:06qualche restyling
22:07anche significativo
22:09ci debba essere
22:10e
22:12non le propongo
22:14queste modifiche
22:15in questa sede
22:15perché
22:16il quadro
22:17legislativo
22:18può essere
22:19migliorato
22:20ma va
22:20anzitutto
22:21applicato
22:22e soprattutto
22:23perché mi ha
22:24molto colpito
22:25il passaggio
22:26dell'intervento
22:27ieri
22:27del Professor
22:28Lavenia
22:28ciò che va
22:30recuperato
22:31soprattutto
22:31in questa materia
22:32è anzitutto
22:33il buonsenso
22:33che spesso
22:34mandiamo in esilio
22:35prima ancora
22:36di recuperare
22:37norme
22:38migliori
22:39allora
22:40facendo l'elenco
22:41velocissimo
22:42di una parte
22:43di ciò che si può fare
22:45ho fatto una selezione
22:46tutta arbitraria
22:47perché soggettiva
22:49parto da quella
22:50che può apparire
22:51una banalità
22:53ma vi assicuro
22:54che non lo è
22:55ora che ci sono
22:57risorse in più
22:58vi prego
22:59prego anzitutto
23:01le regioni
23:02usiamole
23:03facciamo i concorsi
23:07per l'assunzione
23:08nei seri
23:09e dico anche
23:13guardate il peggio
23:23che può capitare
23:24a un pubblico
23:24amministratore
23:25sia esso centrale
23:27che territoriale
23:28è quello di
23:29alla fine dell'anno
23:30avere dei residui
23:32di cassa
23:32che non significa
23:33disperdere le risorse
23:35significa che
23:37sono state chieste
23:38in una certa entità
23:39e poi non sono state
23:40utilizzate
23:41diciamo
23:42è una sorta
23:42di fallimento
23:43al contrario
23:44ma sempre fallimento
23:45e vale
23:48anche per
23:50l'elaborazione
23:51di progetti
23:52seri
23:52di prevenzione
23:53e recupero
23:54e aggiungo
23:54se vi fossero difficoltà
23:56nell'elaborazione
23:57dei progetti
23:58perché certo
23:59il mostro
24:01di Loch Ness
24:02esiste
24:03ed è nella burocrazia
24:04noi siamo disponibili
24:07a fornire
24:08assistenza tecnica
24:10negli aspetti
24:10più burocratici
24:12e più formalistici
24:14facciamo partire
24:15la prevenzione
24:16già dalla scuola primaria
24:18per evitare
24:19il primo contatto
24:20del bambino
24:21con gli stupefacenti
24:22sono assolutamente
24:25d'accordo
24:26con
24:27la questione
24:28più volte
24:29sottolineata
24:30della necessità
24:32di mantenere
24:33l'autonomia
24:34e l'autonoma
24:35operatività
24:36dei dipartimenti
24:38territoriali
24:38per le dipendenze
24:40con la psichiatria
24:42con la psichiatria
25:01il rapporto
25:02deve essere
25:02di integrazione
25:03e di cooperazione
25:05non di assorbimento
25:06e mi permetto
25:07di dire
25:08mi permetto
25:20di dire
25:21basta guerra
25:22e non è sufficiente
25:24la tregua
25:24ci vuole una pace
25:25vera
25:26perché è necessaria
25:27collaborazione
25:28ancora
25:35adesso vediamo
25:36se ci sarà
25:37l'applauso
25:38ancora
25:41apriamo
25:43una riflessione
25:44laica
25:45senza pregiudizi
25:47basata
25:48sul reciproco
25:49rispetto
25:50tra servizi pubblici
25:51e comunità
25:52sulla possibilità
25:54per casi
25:56specifici
25:57e determinati
25:58di accesso
25:59diretto
26:00delle persone
26:01dipendenti
26:01nelle strutture
26:02residenziali
26:03individuando
26:04i criteri
26:05di accoglienza
26:06e i budget
26:07sul punto
26:08come
26:09su quello precedente
26:10della riduzione
26:11del danno
26:12mi auguro
26:12che non esistano
26:13pregiudizi
26:14e che si possa
26:14lavorare
26:15ciascuno
26:15per il suo
26:16valorizziamo
26:18infatti
26:19non c'è stato
26:19l'applauso
26:19valorizziamo
26:29la rete
26:30di relazioni
26:31avviata
26:31con le società
26:32scientifiche
26:33per una
26:34ha sottolineato
26:35molto bene
26:36il ministro
26:36Bernini
26:37per una
26:37formazione
26:38specifica
26:39del personale
26:40socio
26:40sanitario
26:41ed educativo
26:42dei servizi
26:42pubblici
26:43e privati
26:44coinvolgendo
26:46realtà pubbliche
26:47di eccellenza
26:47come per esempio
26:48l'istituto
26:49superiore
26:49di sanità
26:50e il
26:51consiglio nazionale
26:51delle ricerche
26:52ieri era presente
26:53qui il presidente
26:55del cnr
26:55che ha manifestato
26:57ampia disponibilità
26:59in tal senso
26:59che si coniuga
27:00con le aperture
27:02di oggi
27:02del ministro
27:03Bernini
27:03abbiamo bisogno
27:04della ricerca
27:05delle neuroscienze
27:06delle dipendenze
27:08e dei trattamenti
27:09innovativi
27:10basati
27:10sulle evidenze
27:11scientifiche
27:12sulle altre
27:15dipendenze
27:16il discorso
27:18sarebbe molto
27:19lungo
27:19invece io vorrei
27:20concludere
27:21il prima possibile
27:22sono rimasto
27:24colpito
27:24fra i tanti
27:26spunti
27:26che avete
27:27offerto
27:28come credo
27:29siate tutti
27:30rimasti colpiti
27:31dalla relazione
27:32del gruppo
27:33delle dipendenze
27:34digitali
27:35in particolare
27:36dal video
27:36fatto vedere
27:38dal professor
27:39Lavenia
27:39della mamma
27:41che mentre
27:42all'atta
27:42ha sulla
27:43spalla
27:45lo smartphone
27:47che distrae
27:49il bambino
27:49mentre
27:50mangia
27:52quel bambino
27:54parte già
27:55con un handicap
27:55l'handicap
27:57di aver
27:58perso
27:59il senso
28:00della prima
28:00fondamentale
28:01relazione
28:02perché
28:02ha tratto
28:03dal video
28:04che la mamma
28:04ha sulla spalla
28:05allora
28:06raccogliendo
28:07lo spunto
28:09fornito
28:10questa mattina
28:10la dottoressa
28:11mortali
28:12io qualche giorno
28:13fa ho letto
28:14con estreme
28:15interesse
28:15e credo
28:16molti di voi
28:18abbiano
28:18fatto la stessa
28:20esperienza
28:20un articolo
28:23di un
28:25ex parlamentare
28:26molto
28:27esperto
28:28in
28:29digitale
28:30che non ha
28:31smesso
28:32di
28:32continuare
28:33a interessarsi
28:34della materia
28:34anzi
28:35l'ha fatto
28:35con ancora
28:36maggiore
28:37passione
28:37Antonio Palmieri
28:38che sulle colonne
28:40del Corriere della Sera
28:41ha fatto una semplice
28:42proposta
28:43ma le proposte
28:43semplici
28:44non è detto
28:45che siano
28:45banali
28:46semplicità
28:47significa una cosa
28:48diversa
28:49da banalità
28:49ha detto
28:50in sostanza
28:51quando
28:53la mamma
28:54esce
28:54dall'ospedale
28:55o dalla casa
28:56di cura
28:56dove ha avuto
28:57il bambino
28:58come le si dà
29:00le istruzioni
29:00per l'uso
29:01del bebè
29:02e cioè
29:02il latte
29:03questa
29:04questa tipologia
29:05questa
29:06la
29:07la periodicità
29:09col pediatra
29:10ogni tot
29:11eccetera
29:12allora
29:12può ricevere
29:14un bel foglietto
29:15con nuove
29:17con nove
29:17regole
29:18elementari
29:19sul rapporto
29:21tra il bambino
29:22appena nato
29:23dice appena nato
29:24
29:24l'abbiamo visto
29:25il video ieri
29:25e il mondo
29:27del digitale
29:29regola
29:30numero
29:30uno
29:31sintetizzo
29:34l'articolo
29:35è molto più
29:36bello
29:36e quindi
29:36rinvio
29:37all'interesse
29:37dell'articolo
29:38regola
29:38numero
29:38uno
29:39allattare
29:40è uno
29:40sguardo
29:41non uno
29:41scroll
29:42regola
29:43numero
29:44due
29:44quando sei
29:45col tuo
29:45bambino
29:46metti via
29:46il telefono
29:47lo sguardo
29:47e la voce
29:48della mamma
29:48e del papà
29:49sono più
29:49importanti
29:50di qualsiasi
29:50notifica
29:51regola
29:52numero
29:53tre
29:53il legame
29:53si costruisce
29:54con la presenza
29:56fisica
29:56bracci
29:57carezze
29:58parole
29:58sguardi
29:59sono la vera
30:00tecnologia
30:01affettiva
30:02che nutre
30:03lo sviluppo
30:04regola numero
30:05quattro
30:05occhi negli occhi
30:06ogni momento di attenzione
30:08condivisa vale più di mille video
30:10regola numero cinque
30:12niente schermo per calmare
30:14regola numero sei
30:16si mangia guardandosi in faccia
30:18non guardando uno schermo
30:20regola numero sette
30:22stai attento al tuo uso del digitale
30:24i bambini imparano guardandoti
30:26regola numero otto
30:28offri al bimbo
30:29giochi e oggetti semplici
30:30da esplorare
30:31con le mani
30:32regola numero nove
30:34riduci schermi
30:36nei primi tre anni
30:38credo che non costerebbe nulla
30:41chiedo ai presidenti
30:50delle regioni presenti
30:52quanto costerebbe
30:53alle vostre asle
30:55per ogni mamma
30:56che esce
30:57dal reparto maternitario
30:58ah tieni
30:58anche sto foglietto
30:59in omaggio
31:00magari
31:03va bene
31:04poi ovviamente
31:06ci vuole tanto altro
31:07ma partiamo
31:08dalle cose semplici
31:09e invece
31:10passa una difficile
31:11noi non possiamo
31:14non farci carico
31:15di situazioni
31:16angoscianti
31:17che esigono
31:18scelte coraggiose
31:20quante madri
31:22al colmo
31:23della disperazione
31:24chiedono al comandante
31:25della sezione
31:25dei carabinieri
31:26o al poliziotto
31:28vicino
31:29che il figlio
31:30che pure amano
31:31sia arrestato
31:33perché sembra
31:34il solo modo
31:35per farli smettere
31:36di distruggere
31:37e di distruggersi
31:39allora invece
31:40che rassegnarci
31:41a questa quotidiana
31:43disperazione
31:43perché non immaginiamo
31:45un sistema
31:45nel quale
31:46col consenso
31:49necessario
31:50dei genitori
31:51col coinvolgimento
31:54diretto
31:54della famiglia
31:56e su disposizione
31:57dell'autorità
31:58giudiziaria
31:59quindi
31:59tre condizioni
32:01il minore
32:03sia obbligato
32:04a seguire
32:05brevi
32:06e personalizzati
32:07percorsi
32:08terapeutico
32:09rabbia evitativi
32:10in settori
32:13esclusivamente
32:14dedicati
32:15ai minori
32:15anche in questo caso
32:18credo che sia
32:19possibile
32:20parlarne
32:21senza pregiudizio
32:23potrei continuare
32:25ma come ben diceva
32:27il dottor
32:27Squillaci
32:28in precedenza
32:29e mi auguro
32:30che non fosse
32:30una minaccia
32:31continueremo
32:32a vederci
32:33e a parlare
32:35di queste tematiche
32:36quello che vorrei dire
32:37veramente concludendo
32:39è che tutto questo
32:40lo dobbiamo fare
32:41con lo sguardo
32:42rivolto
32:43non al passato
32:44ma al futuro
32:45e anche al presente
32:47e anche qui
32:48ci viene incontro
32:49quel libro
32:50di straordinaria
32:51saggezza umana
32:52oltre che
32:52di ispirazione
32:53divina
32:54che è la Sacra Scrittura
32:55che come sapete
32:56in ogni suo passaggio
32:58descrive
32:59dei fatti
33:00nella gran parte
33:00dei casi
33:01realmente accaduti
33:02che però
33:03hanno un grande
33:04valore simbolico
33:05Lott e i suoi familiari
33:07abitavano
33:08a Sodoma
33:09ma non condividevano
33:11i costumi
33:11di quella città
33:12Sodoma
33:14da sempre
33:15è il simbolo
33:16del degrado
33:17della miseria
33:17dell'uomo
33:18che arriva
33:19a dimenticarsi
33:21della propria dignità
33:22Lotto
33:24e i suoi familiari
33:25vengono
33:26avvisati
33:27di ciò che sarebbe
33:28accaduto
33:28di lì a poco
33:30alla città
33:31e
33:33vengono anche
33:34ammoniti
33:35andando via
33:36non voltate
33:38lo sguardo
33:38indietro
33:40purtroppo
33:41la moglie
33:42di Lott
33:42cede
33:44lo sguardo
33:44indietro
33:45lo rivolge
33:47e diventa
33:48una statua
33:49di sale
33:50ora
33:51di fronte
33:52alla disperazione
33:53e alla miseria
33:55delle dipendenze
33:57noi rischiamo
33:59di diventare
33:59di sale
34:00perché
34:02troppo condizionati
34:03dai riflessi
34:04del passato
34:05dagli stereotipi
34:07ideologici
34:07dagli ostacoli
34:10burocratici
34:12da tutto ciò
34:13che ci fa andare
34:14in automatico
34:16la sfida
34:17delle dipendenze
34:17ci impone
34:18di impostarla
34:20diversamente
34:21ci aiutano
34:22le parole chiave
34:23di questa
34:24conferenza nazionale
34:25responsabilità
34:27attenzione
34:28condivisione
34:30che possiamo
34:31farcela
34:32che insieme
34:33si può
34:33e testimoniato
34:35dal lavoro
34:36che ha svolto
34:37ciascuno di voi
34:38in questi due giorni
34:40e scritto
34:41nei nostri cuori
34:42è l'entusiasmante
34:43compito
34:44per ciascuno di noi
34:45ciascuno per il suo
34:46vi ringrazio
34:47veramente
34:48con l'intervento
35:01per ciascuno di noi
35:02per ciascuno di noi
35:03e
35:05Grazie a tutti
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato