Vai al lettorePassa al contenuto principale
https://www.pupia.tv - Roma - Audizione Di Marzio, Andisu
Alle ore 12.30, presso l'Aula del III piano di Palazzo San Macuto, la Commissione parlamentare di inchiesta sulle condizioni di sicurezza e sullo stato di degrado delle città e delle loro periferie ha svolto l'audizione di Emilio Di Marzio, presidente dell’Associazione nazionale degli organismi per il diritto allo studio universitario (Andisu).(30.09.25)

#pupia

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Bene, l'ordine del giorno rega l'audizione di Emilio Di Marzio, Presidente dell'Associazione Nazionale degli Organismi per il diritto allo studio universitario Andisu.
00:15Prima di cedere la parola al Presidente Di Marzio e anche a nome dei colleghi collegati ci tengo a ringraziare per questo momento importante nel quale faremo il punto sull'azione che voi state portando avanti
00:36ma anche sulle tante realtà che sono sotto l'eggita di Andisu e che sono ubicate in aree periferiche del nostro Paese.
00:48Inutile dire che nel corso di questa azione che stiamo portando avanti di approfondimento su quella che è la situazione attuale delle periferie
01:00è un aspetto nodale di partecipazione, di integrazione dato dalla possibilità che viene data ai ragazzi, agli studenti di avere una formazione, di consolidare il proprio background accademico,
01:23di consolidare la possibilità di poi lanciarsi all'interno della società e in questo voi svolgete un ruolo particolare con un'attenzione in primis verso quelle fasce di vulnerabilità
01:38che abbondano comunque all'interno dei vari contesti con i quali avete a che fare.
01:47Quindi ecco Presidente, questo per noi è un momento importante, abbiamo già interloquito con il Ministro Bernini che è venuta in audizione da noi,
01:59è stato anche in quel caso un dialogo e un confronto molto proficuo per questa azione che come dico sempre è un'azione da parte della Commissione
02:11di approfondimento, di analisi, di raccolta dati al tempo stesso di proposta sulla base delle informazioni che raccogliamo e anche delle visite sui territori
02:23e terzo aspetto non meno importante è quello legato alla presenza sui territori, quindi analisi, proposta, presenza, tre filoni dell'azione che noi portiamo avanti.
02:39Quindi Presidente, prego a lei la parola.
02:42Presidente Battilocchio, onorevoli componenti della Commissione, è un grande onore per noi, siamo noi che ringraziamo voi per la possibilità che ci offrite di essere auditi
02:58nella massima istituzione legislativa del Paese, se comprendo bene, spero di aver colto insieme ai colleghi che presento di qui a qualche attimo il tema
03:09e la centralità che abbiamo provato a darvi, il tema è come realizzare residenze e servizi universitari possa rappresentare anche un motore di rigenerazione urbana, sociale ed economica.
03:26Questo è un po' il tema che ci sentiamo di affrontare assieme a voi, quest'oggi autorevolmente in questa sede.
03:40Insieme a me il mio Vice Presidente Vicario Simone Foglio, a cui poi cederò in epilogo la parola, perché ci possa anche raccontare le esperienze che riguardano direttamente l'ente di cui è Dominus,
03:54e cioè Discolazio, e ancora ci accompagna Roberta Piano, che oltre a essere una autorevole dirigente centrale dello Stato, è Presidente di Evisu Piemonte.
04:06Che cos'è l'Andisu innanzitutto?
04:09Diciamo l'organismo di cui per una strana ventura mi trovo a fare il Presidente.
04:15Andisu è l'associazione che riunisce i 42 enti per il diritto allo studio lungo tutta la penisola.
04:24Sono come 42, quindi sono 42, cioè un numero significativamente superiore evidentemente al numero delle regioni,
04:32perché non tutti gli enti, come il caso del Piemonte, del Lazio e della Campania, hanno scala regionale,
04:39ma in qualche caso hanno scala e competenza provinciale o afferiscono agli Atenei.
04:46Quindi è una congerie molto ampia che però cospira ad un obiettivo essenziale.
04:53L'obiettivo essenziale è dare corpo all'articolo 34 della Carta Costituzionale,
05:00quello che assai nobilmente, tremo sempre d'emozione quando lo cito,
05:06con cui i costituenti affermavano che ciascuno, indipendentemente dalla propria condizione sociale di partenza,
05:16debba essere messo nelle condizioni di elevarsi ai più alti gradi degli studi.
05:22E questa condizione è compito, dovere, cioè è funzione, diremmo noi giuristi, dello Stato.
05:30E quindi noi proviamo a inverare questo principio attraverso evidentemente le borse di studio,
05:36ai capaci e meritevoli ancorché i privi di mezzi, attraverso le residenze, attraverso le mense,
05:43più in generale attraverso servizi che rendono più efficace e più facile la vita dello studente,
05:54segnatamente lo studente che non ha una condizione privilegiata di partenza.
05:58Ed è la ragione per cui, e lo cito solo a titolo esemplificativo, non è il tema dell'oggi su cui,
06:06scendo subito, abbiamo erogato solo nell'ultimo anno qualcosa che si avvicina a 280.000 borse di studio,
06:15quindi coprendo il 97,7% degli idonei con una spesa pubblica superiore a 1,2 miliardi di euro,
06:24una spesa pubblica che ha varie fonti, a varia natura, perché ovviamente parte importante delle risorse
06:34sono di ordine regionale.
06:36Ma ovviamente il tema quest'oggi su cui il Presidente e la Commissione ci interrogano è soprattutto quello delle residenze,
06:44in particolar modo residenze universitarie che oggi, o meglio al primo novembre 2024,
06:51quindi fino all'altro ieri, erano 56.798 posti alloggio,
06:5956.798 è un numero importante, largamente però inferiore,
07:05o comunque in alcuni tratti del Paese inferiore alla domanda,
07:09ed è la ragione per cui, ma questo è solo tangenziale al ragionamento di oggi,
07:15nel corso degli ultimi anni sono stati previsti una serie di strumenti nazionali
07:19di incentivazione alla residenzialità universitaria
07:23e che produrranno effetti particolarmente dirompenti nei prossimi anni,
07:31a cominciare dalla metà del 2026 e negli anni a seguire.
07:36Di M481 e legge 338 sono i due principali strumenti,
07:40ma non mi addentro su questo punto.
07:43Dicevo, il tema è una residenza universitaria,
07:49è in grado di essere un game changer,
07:52un motore di rigenerazione, di riqualificazione,
07:57non solo urbana ma anche sociale ed economica,
08:01di un territorio depresso, di una periferia,
08:04e abbiamo evidentemente immaginato l'accezione periferia
08:07in senso relativamente lato,
08:10a volte il centro storico, come voi mi insegnate,
08:13in qualche caso è periferia,
08:15perché spopolato, perché dotato di complessità,
08:21di problematiche sociali,
08:24che lo rendono a volte più periferico
08:26della periferia urbana,
08:29in senso stretto dal punto di vista geografico.
08:32E allora vi citerò a volo d'uccello,
08:36proverò a farlo in non oltre 30 minuti,
08:41un po' di casi che in giro per l'Italia
08:44abbiamo raccolto come associazione nazionale.
08:47Ovviamente si tratta di un numero di casi
08:49che abbiamo ridotto all'osso,
08:51vorrei ringraziare tutti gli enti,
08:53tutti e 42 che ci hanno mandato,
08:56uso un'espressione napoletana e mi perdonerete,
08:58una serie di papielli infiniti,
09:01ovviamente perché tutti desiderosi di essere qui
09:04con voi, con noi,
09:07per rappresentare il lavoro straordinario
09:09che in molti casi fanno sui suoi territori.
09:12Abbiamo ovviamente estratto,
09:14e non me ne voglia alcuno dei miei associati,
09:17abbiamo estratto un numero preciso di interventi
09:21che proviamo a raccontare.
09:23Ovviamente il dovere,
09:25essendo Presidente di Adisur Campania,
09:29oltre che Presidente dell'Andisu,
09:31il primo dovere è raccontarvi la mia regione,
09:34le cose che sinteticamente stiamo facendo in Campania.
09:38Su ogni intervento io spenderò veramente tre parole,
09:41perché altrimenti potremmo stare ore in questa sede.
09:44Allora, è in corso di realizzazione
09:49una straordinaria residenza a Bagnoli.
09:52Sapete che Bagnoli è la grande incompiuta,
09:55area ex o post industriale,
09:59quindi che ha una complessità
10:00che deriva dal fatto che è un'area deindustrializzata
10:04e con un'area straordinaria,
10:08la cui bonifica e la cui rigenerazione
10:11è ancora in qualche modo subiudice.
10:14Stiamo per realizzare una residenza
10:17per 152 posti letto
10:20per studenti capaci e meritevoli
10:22ricavati dal recupero di un ex edificio scolastico
10:25ai margini dell'area ex Italsider.
10:28È una residenza affacciata sul mare
10:30con una sua spiaggetta privata,
10:32tanto che io proverò a reiscrivermi all'università
10:35per il mero gusto e una battuta,
10:37si intende, di soggiornarvi.
10:41Un'altra residenza di grande fascino
10:44è quella che stiamo realizzando,
10:46dico stiamo realizzando nel senso
10:47che saranno aperte queste residenze
10:50alla metà del 2026,
10:52quindi non stiamo realizzando sine die.
10:55Penso a quella di Pietrarsa,
10:58Pietrarsa è nota ai cultori
11:01perché ci fu la prima ferrovia italiana
11:04a Napoli-Portici,
11:05come forse qualche meridionalista sa,
11:07e oggi c'è il museo meraviglioso,
11:10invito a chi non lo avesse visto a farlo,
11:13il museo meraviglioso storico
11:17delle ferrovie dello Stato,
11:19e stiamo realizzando una struttura
11:21diciamo dotata di 251 posti letto
11:24con punto ristoro,
11:26a ridosso della sede di ingegneria
11:28della Federico II,
11:29in un quartiere, quello di San Giovanni,
11:31a Teduccio, fortemente a rischio.
11:33Anche quella è un'area periferica
11:37ex-industriale in cui purtroppo
11:39non voglio entrare nella polemica,
11:42ma l'insediamento residenziale pubblico,
11:48quello che una volta si chiamava ERP,
11:50diciamo monocolore,
11:51ha costruito in qualche caso dei ghetti
11:54che non avendo una complessità sociale,
11:58ma essendo
12:00diciamo
12:01in qualche modo
12:04concentrando
12:05tutte le fasce marginali
12:10della popolazione lì
12:11ha prodotto in qualche caso
12:12delle bombe sociali,
12:14questi sono fatti che
12:15sono a voi tutte note.
12:17A Pietrarsa
12:18siamo in corso di realizzazione
12:20di 251 posti letto.
12:22Un altro intervento interessante
12:24è quello del complesso di Sant'Eligio.
12:27Sant'Eligio è un complesso
12:28del Cinquecento
12:30che insiste sostanzialmente
12:32su Piazza Mercato a Napoli.
12:34Chi conosce Piazza Mercato
12:35ne conosce la storia, forse,
12:38perché la piazza è una piazza
12:40di valore storico,
12:42artistico,
12:43archeologico,
12:43straordinario,
12:45dove tra l'altro
12:46furono decollati
12:47i martiri
12:48della rivoluzione napoletana
12:49del 1799,
12:51l'unica grande rivoluzione
12:53illuministica
12:54a partenope,
12:55e però sostanzialmente
12:57un'area
12:58che è stata
12:58per uno strano paradosso
13:00riqualificato
13:01nell'arredo urbano
13:02dalle ultime amministrazioni,
13:05ma purtroppo
13:06non si è accompagnata
13:07una vitalità
13:08commerciale,
13:10cioè tutte le attività commerciali
13:12che prima
13:13a Piazza Mercato
13:14rappresentavano
13:16Piazza Mercato
13:17non a caso,
13:18rappresentavano
13:20e un forte
13:22agglomerato
13:23economico
13:24hanno chiuso
13:25col tempo
13:26per via
13:27di un degrado
13:28crescente
13:29che non è stato
13:29interrotto
13:30troppo
13:31sensibilmente
13:33dall'arredo urbano
13:35e dalla riqualificazione
13:36della piazza
13:37in generale.
13:38Per questo
13:39lì noi
13:39al complesso
13:41di Sant'Eligio
13:42costruiremo
13:44una,
13:45cioè diciamo
13:45costruiremo,
13:46riatteremo
13:47questa struttura
13:47del Cinquecento
13:49con tempi un po'
13:50più lunghi
13:50rispetto ai primi
13:51interventi citati
13:52con
13:53trasferendo
13:55la sede
13:55dell'azienda
13:56aule polivalenti
13:59e c'è l'idea
14:01anche nel tempo
14:02di una piccola
14:03diciamo
14:04foresteria
14:05e
14:06aree di preparazione
14:09pasti
14:10eccetera
14:11eccetera
14:11per chiudere
14:13con la Campania
14:14invece due
14:15piccole
14:15relativamente piccole
14:17ma molto importanti
14:18mense
14:19che stiamo provando
14:20a realizzare
14:21a fuori grotta
14:22si tratta
14:25di mille metri quadri
14:26per la distribuzione
14:27e consumo
14:28di pasti
14:29a servizio
14:29di oltre
14:303.500 studenti
14:31e a portici
14:33al servizio
14:33della facoltà
14:34di agraria
14:35dell'università
14:37di portici
14:38la Calabria
14:40e Cosenza
14:41sono
14:42un altro
14:43caso interessante
14:44così come
14:45gli altri
14:45che vi citerò
14:46tra qualche attimo
14:47in particolare
14:48nel centro
14:49storico
14:50di Cosenza
14:51che era un centro
14:51storico
14:52in cui
14:53la
14:53diciamo
14:55come dire
14:57la popolazione
14:58cominciava
14:59a decrementare
15:00sensibilmente
15:01serviva
15:02una scossa
15:03l'università
15:06della Calabria
15:07il comune
15:08di Cosenza
15:09congiuntamente
15:11si sono inventati
15:12un polo
15:12delle professioni
15:13sanitarie
15:14che oggi
15:14già accoglie
15:16500 studenti
15:17che nei prossimi
15:19due anni
15:20dovrebbero
15:20diventare
15:21mille studenti
15:23e
15:23operativa
15:24già una residenza
15:26da 68 posti
15:28in una struttura
15:29moderna
15:29e funzionale
15:30è una copresenza
15:31interessante
15:32quella di alloggio
15:34e di didattica
15:35nel cuore
15:37di Cosenza
15:38perché trasforma
15:39il centro storico
15:40da luogo
15:41da ammirare
15:42quando va bene
15:43a un luogo
15:44da vivere
15:44che è forse
15:46il vero tema
15:47uno dei grandi temi
15:48della iniziativa
15:50diciamo
15:53di questa commissione
15:54e di questa iniziativa
15:55di audizione
15:57in Veneto
15:59in particolare
16:00a Venezia
16:01ho avuto il privilegio
16:03di frequentarla
16:06i giorni scorsi
16:08e su Venezia
16:10in collaborazione
16:11con A per Venezia
16:12e con la regione
16:13Veneto
16:14hanno rigenerato
16:16il complesso
16:17le tettoie
16:18a Mestre
16:19è un complesso
16:20di grandissima
16:22importanza
16:23che ha 38 posti letto
16:2611 appartamenti
16:27e spazi destinati
16:29ad associazioni
16:30no profit
16:32sia per la mobilità
16:34sostenibile
16:34che per la fotografia
16:35che sono stati
16:36accolte
16:37dai residenti
16:40dell'area
16:40in un modo straordinario
16:42cioè la comunità locale
16:43ha organizzato
16:44autonomamente
16:45un benvenuto
16:46conviviale
16:47una cosa veramente
16:48più unica
16:49che rara
16:50un benvenuto
16:50conviviale
16:51ai nuovi vicini
16:53di casa
16:54cioè questi studenti
16:55ha i ragazzi
16:56che utilizzano
16:57diciamo
16:59le biciclette
17:00ha i ragazzi
17:01che concorrono
17:03alle mostre fotografiche
17:04insomma
17:04una rigenerazione
17:06urbana
17:07e sociale
17:07in un'area
17:08come quella
17:10in particolare
17:13di Mestre
17:13che era
17:14particolarmente
17:15degradata
17:16Palermo
17:17e la Sicilia
17:18sono un altro
17:19caso
17:19esemplare
17:21in particolar modo
17:22a Ballarò
17:23che tutti noi
17:25conosciamo
17:25non solo
17:26non tanto
17:26per la
17:27celebre
17:28trasmissione
17:29televisiva
17:29consentitemi
17:30ogni tanto
17:31una battuta
17:31ma anche
17:32soprattutto
17:33perché è una zona
17:34meravigliosa
17:35di Palermo
17:36con un mercato
17:36straordinario
17:37ma una zona
17:38che a lungo
17:39è stata
17:40anche
17:40oggetto
17:42di
17:43diciamo
17:45spaccio
17:46di attività
17:47di
17:48spaccio
17:50di stupefacenti
17:51e quindi
17:52con una forte
17:53presenza
17:53criminale
17:54e microcriminale
17:55Ersu Palermo
17:57con il primo
17:57bando
17:58PNRR
17:59ha attivato
18:00proprio a Ballarò
18:01una residenza
18:03di 48 posti
18:04letto
18:04che ha
18:05ridato
18:06vita
18:07a un'area
18:08anche rispetto
18:09al commercio
18:10al dettaglio
18:11rispetto a tutte
18:12quelle
18:12strutture
18:14che
18:14diciamo
18:15contribuiscono
18:16che
18:17diciamo
18:18che ridanno
18:19vita
18:19o che danno
18:20vita
18:20energia
18:21economica
18:22e sociale
18:22ad un
18:23territorio
18:23si potrebbero
18:24citare
18:24ma non lo
18:25faccio
18:25le cito
18:26solo per
18:26titoli
18:27le altre
18:27residenze
18:28che è
18:28su Palermo
18:29a San Saverio
18:30a Santissima
18:31Anunziata
18:31a Schiavuzzo
18:32a Casa
18:33Biscottari
18:34Fondaco
18:35spero di aver
18:36indovinato le
18:37pronunce
18:37perché i nomi
18:38palermitani
18:39sono assolutamente
18:41affascinanti
18:41ma non sempre
18:42facili
18:43da
18:43pronunciare
18:44Friuli
18:46Venezia
18:46Giulia
18:47Udine
18:47anche
18:48anche Udine
18:49non è immune
18:50in particolare
18:52il Borgo
18:52Stazione
18:53la zona
18:54che è prossima
18:56alla stazione
18:57che era una zona
18:58fino alla esperienza
19:00che vi racconterò
19:02non immune
19:03dal degrado
19:04tutt'altro
19:04che immune
19:05dal degrado
19:06bene
19:06anche Udine
19:07grazie
19:07al lavoro
19:09che ha fatto
19:09Ardis
19:10di realizzazione
19:11di casa
19:12Burkhart
19:13fino a 93
19:14posti letto
19:1545 appartamenti
19:17con dotazioni
19:18di security
19:18videosorveglianza
19:19domotica
19:21spazi studio
19:22palestra
19:22giardino
19:23diciamo
19:25lavanderia
19:26c'è anche
19:27un'ipotesi
19:28di co-working
19:29in corso
19:30in un edificio
19:31adiacente
19:31tutto questo
19:32ha ridato
19:33sicurezza
19:34centralità
19:35alla zona
19:36quindi le
19:37diciamo
19:37residenze
19:38anche in questo
19:39caso
19:39anche nella
19:40civile
19:40ricca Udine
19:41la
19:43diciamo
19:43residenza
19:44è stato
19:44un elemento
19:46una chiave
19:46di volto
19:47o di svolta
19:48per la
19:49per la città
19:50e Genova
19:51centro storico
19:53in Liguria
19:53è
19:54un altro
19:56caso molto
19:56interessante
19:57perché
19:57l'ente regionale
20:00che si chiama
20:00Aliseo
20:01in quel caso
20:02in Italia
20:03i nostri enti
20:03regionali
20:04brillano
20:04per nomi
20:05tutti
20:05diciamo
20:07diversi
20:07e non sempre
20:08facilmente
20:08riconducibili
20:09ai servizi
20:11per il diritto
20:11allo studio
20:12bene
20:12Aliseo
20:13ha realizzato
20:147 studentati
20:15552
20:17posti letto
20:18e tra l'altro
20:19recuperando i mobili
20:20abbandonati
20:21e riqualificando
20:22aree del centro
20:23storico
20:23degradate
20:24penso a
20:25Monachette
20:26a Stella
20:27a
20:28a via Balbi
20:29a diciamo
20:30Marinelle
20:31a via Gramsci
20:33a Madonnetta
20:34a salita
20:35della neve
20:36eccetera
20:37eccetera
20:37con come risultato
20:39un presidio
20:40studentesco
20:40stabile
20:41una riduzione
20:42del degrado
20:43e nuove
20:43economie
20:44di vicinato
20:45la Toscana
20:46in particolare
20:48in particolare
20:48Firenze
20:49ha un caso
20:50straordinario
20:51all'attivo
20:52quello
20:53nel parco
20:55di San Salvi
20:56chi conosce
20:57quella zona
20:58di Firenze
20:58sa
20:59che è una zona
21:00in cui occupazioni
21:02abusive
21:02spaccio
21:04prostituzione
21:05davano
21:06diciamo
21:08conferivano
21:09un'aurea
21:10di
21:11pericolosità
21:13e di
21:14degrado
21:14a quella
21:15che era
21:16in realtà
21:17un ex
21:17complesso
21:18psichiatrico
21:19quest'area
21:19del parco
21:21di San Salvi
21:22con una nuova
21:23residenza
21:23a Dino Campana
21:24si chiama così
21:25per 55 posti
21:27letto
21:28questa residenza
21:29è stata una chiave
21:30di volto
21:31o di svolta
21:31per
21:32diminuire
21:34anche
21:35la sensazione
21:37di degrado
21:38la percezione
21:39di degrado
21:39e il degrado
21:40nella specie
21:41interessante
21:42anche
21:43la
21:44residenza
21:45Margheritac
21:46a Calenzano
21:47per 75 posti
21:49sempre in Toscana
21:50per quanto
21:51attiene a Camerino
21:52nelle Marche
21:53l'attività
21:56residenziale
21:57universitaria
21:58in realtà
21:58è servito
21:59non tanto
22:01ad affrontare
22:02un tema
22:04di degrado
22:05nel senso
22:06di criminale
22:07o di spopolamento
22:08ma in realtà
22:09ha provato
22:10ad affrontare
22:11il tema
22:12terremoto
22:13che aveva messo
22:14in ginocchio
22:15quell'area
22:15diciamo
22:16geografica
22:17ecco
22:17il sisma
22:18del 2016
22:19è stato
22:21affrontato
22:22da Erdis Marche
22:24e dal comune
22:25in modo
22:26molto rapido
22:27ed efficace
22:28con nuovi
22:29alloggi
22:29commense
22:30con spazi
22:31con spazi
22:32didattici
22:33e con una
22:34forte
22:34conseguenza
22:36positiva
22:37sulle immatricolazioni
22:39che sono cresciute
22:40e sulla
22:40economia locale
22:41quindi anche
22:42le Marche
22:43sono un presidio
22:44molto importante
22:45io avrei
22:46quasi
22:47terminato
22:48e quindi
22:51provo
22:51prima di passare
22:53la parola
22:53al mio autorevole
22:54vicepresidente
22:55Vicario Foglio
22:56che ci racconterà
22:57le iniziative
22:57straordinarie
22:59che sta
22:59realizzando
23:02in questa regione
23:03a Roma
23:03e nel Lazio
23:04qualche parola
23:06su che cosa
23:07impariamo
23:08dal mio
23:08dal nostro
23:09punto di vista
23:10da questo
23:11breve racconto
23:12che è stato
23:13volutamente sintetico
23:14perché ribadisco
23:15i casi
23:16potrebbero essere
23:17assai più
23:18di quelli
23:19che vi ho
23:19che vi ho
23:20raccontato
23:21quanto è importante
23:24il presidio
23:25sociale
23:26di uno
23:27studentato
23:28quanto è importante
23:30in termini
23:31di
23:31di presenza
23:33di persone
23:33di luce
23:34di percezione
23:35di sicurezza
23:36cioè il fatto
23:37che vi siano
23:37studenti
23:38vi siano
23:39aule studio
23:40aperte
23:40fino a sera
23:41anche in assenza
23:42anche con la presenza
23:44di studenti
23:45che non sono
23:45residenti
23:46in quella
23:46residenza
23:47è un presidio
23:49molto importante
23:50in termini di percezione
23:51e luce
23:51e energia
23:52che immettiamo
23:53in un territorio
23:55quanto è importante
23:57il riuso
23:57dell'esistente
23:58quanto è importante
24:00a volte
24:01non costruire
24:02cose nuove
24:03a volte
24:04è importante
24:05pure farlo
24:05ma
24:06in molti casi
24:07invece
24:08immaginare
24:09il recupero
24:10di edifici
24:10dismessi
24:11di edifici
24:12sotto
24:12utilizzati
24:13con un mix
24:14di funzioni
24:16abitative
24:17che evita
24:18il consumo
24:19di suolo
24:19e accelera
24:20l'impatto
24:21rigenerativo
24:23quanto è importante
24:24anche l'integrazione
24:25con il quartiere
24:26ho citato
24:27addirittura
24:28il caso
24:29simbolo di mestre
24:30ma quanto è importante
24:31far vivere
24:32la residenza
24:34nella comunità
24:34locale
24:35quindi
24:36in una positiva
24:37osmosi
24:38tra gli enti
24:40per il diritto
24:40lo studio
24:41il comune
24:42e la collettività
24:43disorganizzata
24:45dico io
24:45cioè non quella
24:46diciamo
24:47per forza
24:47rappresentata
24:48istituzionalmente
24:50ma che vive
24:51diciamo
24:53quel territorio
24:54in modo
24:54scollegato
24:55oppure
24:56in un contesto
24:58di associazionismo
25:00a volte
25:02molto interessante
25:03dunque
25:05chiudo
25:05dicendo
25:06il tema
25:08delle residenze
25:09non riguarda
25:09solo gli studenti
25:11non riguarda
25:12solo
25:12Andisu
25:13e i 42 enti
25:14che vi sono
25:15in Andisu
25:17e che sono
25:17la pressoché
25:18totalità
25:19degli enti
25:20per il diritto
25:20degli organismi
25:21per il diritto
25:22allo studio
25:22lungo tutta la penisola
25:24è un tema
25:25che riguarda
25:25la socialità
25:26che riguarda
25:27il paese
25:28nel suo complesso
25:29che riguarda
25:30la rigenerazione
25:31che riguarda
25:33diciamo
25:34lo sviluppo
25:36il recupero
25:37per cui
25:38stabilizzare
25:39i finanziamenti
25:40rafforzando
25:41il perimetro
25:42della legge
25:43338
25:44prevedendo
25:45nuovi strumenti
25:46premialità
25:46per progetti
25:47di riuso
25:48in ambiti degradati
25:49è certamente
25:50un elemento
25:51di grande valore
25:52snellire le procedure
25:54di acquisto
25:55locazione
25:55a lungo termine
25:56e i tempi
25:57autorizzativi
25:58è altra cosa
25:59importante
26:00incentivare
26:01i partenariati
26:02con comuni
26:02Ater
26:03terzo settore
26:04integrare
26:05i piani
26:05della sicurezza
26:06urbana
26:06nelle convenzioni
26:07di progetto
26:08è essenziale
26:09e infine
26:10anche monitorare
26:12gli impatti
26:12cioè noi crediamo
26:13molto che le cose
26:15di cui
26:15abbiamo
26:16parlato
26:19sono facilmente
26:21monitorabili
26:22non solo
26:23per i racconti
26:24di questo trombone
26:26che è appena intervenuto
26:27ma anche
26:27perché sono
26:28evidenti
26:29gli impatti
26:32straordinari
26:32che le residenze
26:33universitari
26:34hanno
26:34nei nostri
26:35territori
26:36vi ringrazio
26:37ancora una volta
26:38il saluto
26:38dei nostri
26:39enti
26:40e la parola
26:41al mio amico
26:43vicepresidente
26:44vicario
26:45se lo ritiene
26:46il presidente
26:46Simone Foglio
26:47sul tema Lazio
26:48e sulle residenze
26:50Lazio e Roma
26:50ovviamente
26:52se il presidente
26:53ritiene
26:54potremmo
26:55chiudere
26:56il racconto
26:59con quello
26:59che sta succedendo
27:00a Lazio e Roma
27:01e poi magari
27:02valutare altre
27:02però
27:03grazie presidente
27:05la parola
27:05prima al collega
27:07Iaria
27:08che poi ci seguirà
27:09sempre
27:10online
27:11però
27:11e poi la parola
27:13al presidente
27:14Foglio
27:15grazie
27:16mi faccio una domanda
27:17veloce
27:18proprio perché
27:18poi devo andare
27:19in commissione
27:19a votare
27:20e quindi
27:20volevo farla
27:21in presenza
27:23non dal collegamento
27:24poi vi ascolterò
27:25nella risposta
27:25voi avete
27:26chiaramente parlato
27:27di cifre
27:28importanti
27:29per
27:29sia le borse di studio
27:30ma più che altro
27:31per l'edilizia
27:32scolastico
27:33universitaria
27:34queste cifre
27:36questo 1,2 miliardi
27:37di euro
27:38sono legati
27:38alla missione
27:404
27:41mi sembra
27:41del PNRR
27:42e
27:43rispetto
27:45a
27:46questa cifra
27:47quali sono
27:48gli altri
27:49finanziamenti
27:51al di fuori
27:52del PNRR
27:53che sono arrivati
27:54in questi anni
27:55dal 2022
27:56al
27:56oggi
27:58al 2025
27:58per quanto
28:00riguarda
28:00l'edilizia
28:01scolastica
28:02la seconda domanda
28:03che riguarda
28:04più che altro
28:04le problematiche
28:06legate
28:07al costo
28:09del postiletto
28:10a Torino
28:13nel progetto
28:15Universiadi
28:16che allora
28:17avevo cominciato
28:18a seguire
28:18come assessore
28:20insieme alla regione
28:22insieme a
28:23chiaramente
28:23c'era la possibilità
28:36appunto
28:36di legare
28:37come eredità
28:38dell'Università
28:39di Torinese
28:40e Piemontesi
28:40tutta una serie
28:41di postiletto
28:42e parte di queste
28:43sono arrivate
28:44come dire
28:46sono
28:46traslate
28:47non tutte
28:49purtroppo
28:49nel PNRR
28:50come nuovi postiletto
28:52universitari
28:53convenzionati
28:54c'è
28:55in ottica
28:57futura
28:58un'ulteriore
28:59collaborazione
29:00con
29:00il Ministero
29:02dello Sport
29:03con il CUS
29:04con il CONI
29:05per
29:06aggiungere
29:07e lavorare
29:08su questo tema
29:09per nuove
29:10attività
29:13sportive
29:14universitarie
29:16in tutta Italia
29:18che possono
29:19però avere
29:20come appunto
29:20eredità
29:21come l'ascito
29:22l'importante
29:24possibilità
29:25di creare
29:25nuovi postiletti
29:26universitari
29:27convenzionati
29:27sullo schema
29:28fatto appunto
29:29nella città di Torino
29:30per le universiadi
29:32grazie
29:32grazie
29:35al collega
29:36Iaria
29:37passerei
29:39la parola
29:39al Presidente
29:42Foglio
29:42poi sentiamo
29:43gli altri colleghi
29:44se hanno
29:44qualche domanda
29:45e poi
29:45ripasserei
29:46la parola
29:46al Presidente
29:48prego
29:48grazie
29:51intanto
29:51Presidente
29:52grazie a tutti
29:53gli onorevoli
29:54componenti
29:55di questa
29:55importante
29:56commissione
29:57che
29:58diciamo
29:59dà l'opportunità
30:00ad Andiso
30:02a tutti gli enti
30:02per il diritto
30:03allo studio
30:03di
30:04collaborare
30:06questa parola
30:07importante
30:08con
30:08la più
30:10importante
30:10le più
30:10importanti
30:11istituzioni
30:12del paese
30:12per
30:13far capire
30:14quanto sia
30:15importante
30:16appunto
30:18la collaborazione
30:20tra i diversi
30:21anche i livelli
30:22che sono magari
30:23più a contatto
30:24con il territorio
30:25per far percepire
30:26a chi sta
30:28preparando
30:29le future
30:29generazioni
30:30del nostro
30:31paese
30:32quanto sono
30:32importanti
30:33questi
30:33interventi
30:35dei quali
30:35il Presidente
30:36Di Marzio
30:37ha parlato
30:38poco fa
30:39prima di me
30:41quindi
30:41grazie ancora
30:42al Presidente
30:43Battilocchio
30:43saluto anche io
30:44la Presidente
30:45Roberta Piano
30:46la Presidente
30:47collega
30:47del
30:48Piemonte
30:49devo dire
30:50che c'è
30:51in Andiso
30:52un
30:53positivo
30:55clima
30:56volto
30:57ovviamente
30:58a lavorare
30:58tutti insieme
30:59per garantire
31:00questo diritto
31:02si parla
31:02molto spesso
31:04di DSU
31:05di diritto
31:05allo studio
31:06dei nostri
31:07dei nostri
31:10giovani
31:13studenti
31:13e studentesse
31:14universitarie
31:16sono questi
31:18poi
31:18momenti
31:19anche molto
31:19concreti
31:20quindi non so
31:20magari rispondete
31:21dopo
31:21sono questi
31:24momenti
31:24fondamentali
31:25per capire
31:28come diceva
31:28prima
31:28il Presidente
31:29Battilocchio
31:31fare un'analisi
31:32preparare
31:33e garantire
31:34una presenza
31:35delle istituzioni
31:37sul territorio
31:38quindi quanto sia
31:39importante l'attività
31:40sul territorio
31:41e avanzare poi
31:42studiare
31:43elaborare
31:43una proposta
31:44concreta
31:46che possa essere
31:47poi magari
31:48anche discussa
31:49nelle sedi
31:49legislative
31:50deputate
31:52e deputate
31:53a questo
31:53io intanto
31:55vorrei
31:56ricordare
31:58come già
31:59con questa
32:00prestigiosa
32:01commissione
32:02lente
32:03regionale
32:04del Lazio
32:05che appunto
32:05si chiama
32:06Disco Lazio
32:06ha avuto
32:07già modo
32:08di collaborare
32:08in maniera
32:09proficua
32:10e costruttiva
32:11sia durante
32:13una passeggiata
32:14della località
32:15nel quartiere
32:16laurentino
32:16a Roma
32:17ricorderà
32:18il Presidente
32:19Battilocchio
32:20alla presenza
32:20di Don Coluccia
32:21dove anche
32:22un gruppo
32:23particolarmente
32:24numeroso
32:25di studenti
32:25e studentesse
32:26universitari
32:27chiedevano poi
32:28al sottoscritto
32:29ma anche
32:29in collaborazione
32:30con le altre
32:31istituzioni
32:32di garantire
32:33dei servizi
32:34di trasporto
32:35più efficienti
32:36per raggiungere
32:37le loro
32:38sedi di studio
32:40i loro
32:40atenei
32:41soprattutto
32:42durante i mesi
32:43invernali
32:44quando le luci
32:45la luce
32:46del giorno
32:47diciamo
32:48il periodo
32:49di luce naturale
32:50si accorce
32:51e quindi garantire
32:52anche maggiore
32:53sicurezza
32:54durante la fase
32:55di ritorno
32:56a casa
32:56di questi
32:57studenti
32:58un'altra occasione
32:59molto
33:00emozionante
33:02Presidente Battilocchio
33:03è stata
33:03avere avuto
33:05insomma
33:06la testimonianza
33:06da parte di questa
33:07prestigiosa
33:08commissione
33:09durante
33:10la giornata
33:11di ricordo
33:11delle vittime
33:12delle mafie
33:13il 21 marzo
33:142025
33:14quando
33:16Discolazio
33:16ha scoperto
33:19alla presenza
33:19dell'onorevole
33:21vostra collega
33:21Rita Dallacchiesa
33:22la nuova targa
33:24il ricordo
33:25dei giudici
33:27Falcone e Borselino
33:28a cui è intitolato
33:29in una zona periferica
33:30di Roma
33:31a Tor Vergata
33:32un nostro
33:33uno studentato
33:34di Discolazio
33:36alla presenza
33:37di tutte
33:37le istituzioni
33:39territoriali
33:40anche per dare
33:40un senso
33:41di presenza
33:42al di là
33:43poi delle differenti
33:44sensibilità politiche
33:46che come sapete
33:46ci sono anche
33:48a livello
33:48territoriale
33:49tra regione
33:50municipio
33:51comune
33:51tutti presenti
33:53per garantire
33:54e far vedere
33:55all'esterno
33:56che in una giornata
33:57così
33:57in un'occasione
33:58così solenne
33:59tutte le istituzioni
34:01alla presenza
34:02del presidente
34:02di questa commissione
34:04l'onorevole
34:05Battilocchio
34:05erano presenti
34:07per dare un messaggio
34:08netto
34:08chiaro
34:09inequivocabile
34:10ai nostri studenti
34:11che proprio
34:12all'interno
34:13di quell'edificio
34:14coltivano
34:15i loro sogni
34:16coltivano
34:16le loro
34:17speranze
34:18cercano anche
34:19di
34:19far tesoro
34:21di
34:22migliorare
34:23i propri talenti
34:24attraverso
34:25lo studio
34:26la formazione
34:27la preparazione
34:28accademica
34:29e universitaria
34:31in quella sede
34:33avevamo poi
34:34immaginato
34:34col presidente
34:35Battilocchio
34:37una serie
34:37di altre iniziative
34:38ecco quindi
34:39sono anche io
34:40particolarmente felice
34:41insieme al presidente
34:42Di Marzio
34:43di vivere insieme
34:45questa giornata
34:46di approfondimento
34:47e parlare anche
34:48di alcune
34:49iniziative
34:51che come
34:52Lazio Disco
34:52stiamo portando
34:53avanti
34:54questa
34:55specifica
34:56che adesso
34:57vi racconterò
34:58insieme ad altre
34:59istituzioni
35:00quindi con
35:01il ministero
35:02il ministero
35:03dell'università
35:04con
35:04l'Ateneo
35:05uno degli
35:06Atenei più
35:07prestigiosi
35:08in Italia e in Europa
35:09all'università
35:09La Sapienza
35:10il comune di Roma
35:11e la regione Lazio
35:12attraverso
35:13l'ente regionale
35:14per il diritto
35:15allo studio
35:16si sta
35:16riqualificando
35:17un'area
35:18importantissima
35:19della nostra città
35:20che era
35:21totalmente
35:22periferia
35:23fino a
35:24qualche
35:24tempo fa
35:25oggi non è più
35:26considerata
35:27proprio
35:28totalmente
35:29periferia
35:29parlo dell'ex
35:30SDO
35:31quindi l'area
35:32di Pietralata
35:33che verrà
35:34riqualificata
35:35con un intervento
35:36importante
35:36di aule
35:38di laboratori
35:39di attività
35:40di studio
35:41di ricerca
35:42proprio
35:43della Sapienza
35:44ma con un accordo
35:45appunto
35:46tra le istituzioni
35:47che ho citato
35:48prima
35:48verrà realizzato
35:49anche uno studentato
35:51che poi verrà
35:51appunto
35:52gestito
35:53verrà messo
35:54nelle disponibilità
35:55del bando
35:55per il diritto
35:56allo studio
35:56che tutti gli anni
35:57gli enti regionali
35:59per il diritto
36:00allo studio
36:00fanno
36:00e quindi
36:01garantendo
36:03anche
36:03un importante
36:06numero in più
36:07che verrà messo
36:07a disposizione
36:08degli studenti
36:10e delle studentesse
36:11che studiano
36:11a Roma
36:13proprio in un'area
36:14che attraverso
36:16questo intervento
36:18urbanistico
36:19economico
36:20diventerà
36:21anche uno straordinario
36:23veicolo
36:23uno straordinario
36:24strumento
36:25di riqualificazione
36:26sociale
36:27di quella che era
36:28una periferia
36:29della capitale
36:30d'Italia
36:31e che verrà
36:32appunto messa
36:33a disposizione
36:34della comunità
36:35accademica
36:37della Sapienza
36:39per incontri
36:40di studi
36:40conferenze
36:43incontri
36:45dibattiti
36:46ricordo
36:48insomma
36:48che
36:49dopo
36:50i mesi
36:51insomma
36:52lunghi
36:53che
36:53abbiamo vissuto
36:55dopo
36:56il covid
36:57anche la possibilità
36:59di incontrarci
37:00quindi
37:00di non
37:00necessariamente
37:04fare degli incontri
37:06delle socializzazioni
37:08attraverso
37:09questi strumenti
37:10infernali
37:11che oggi
37:11abbiamo tutti
37:12a disposizione
37:13quanto è importante
37:14prevedere
37:15dei luoghi
37:16di incontro
37:17e di socializzazione
37:18tra diverse
37:19culture
37:19diversi scegli sociali
37:21diverse provenienze
37:22geografiche
37:23sia italiane
37:24che europee
37:25e internazionali
37:26dove poter
37:27far incontrare
37:28i nostri giovani
37:29e aumentare
37:30questa potenzialità
37:31di formazione
37:33per le nostre
37:34nuove generazioni
37:36questo è un intervento
37:37probabilmente
37:38l'intervento
37:38più importante
37:39che abbiamo
37:40nella nostra
37:41regione
37:43a cui però
37:44vorrei aggiungere
37:45prima
37:45di concludere
37:47per non fare
37:48diciamo
37:48annoiare
37:50troppo
37:50gli onorevoli
37:52componenti
37:54di questa commissione
37:56altri due piccoli
37:57interventi
37:58che ci tengo
37:58a citare
37:59tra gli altri
38:00uno
38:01so che sta
38:02particolarmente a cuore
38:03al presidente
38:04Battilocchio
38:05l'area di Ostia
38:06che è
38:07una città
38:10nella città
38:11del comune di Roma
38:12il mare di Roma
38:13dove stiamo
38:14con un intervento
38:15importante
38:16riqualificando
38:17una palazzina
38:18di discolazio
38:20ceduta
38:22diciamo
38:23data in uso
38:23anche lì
38:25in un accordo
38:25di collaborazione
38:26dall'Inps
38:27quindi dove
38:27anche in questa palazzina
38:29verranno
38:29ospitati
38:30dal prossimo
38:31anno accademico
38:32nuovi studenti
38:35e studentesse
38:36e l'area
38:37di
38:37anche su questa
38:39dove stiamo facendo
38:40un importante lavoro
38:41di manutenzione
38:42a Via del Mandrione
38:45quindi anche qui
38:46in un'area
38:46denominata
38:48periferica
38:48anche se come potete
38:49immaginare
38:50per chi
38:50diciamo
38:51ha
38:51il piacere
38:52ma in alcuni
38:54casi
38:55diciamo
38:55soprattutto
38:56quelli
38:56dove
38:57magari per
38:59giornate di traffico
39:01troppo eccessivo
39:02magari si preferirebbe
39:05stare da un'altra
39:05vivere e lavorare
39:07in un'altra città
39:08ma Roma poi offre anche
39:09tantissimi altri
39:11spunti
39:11opportunità
39:12per apprezzare
39:13questa città
39:14meravigliosa
39:15quindi quelle che erano
39:16delle aree
39:16periferiche
39:17come Via del Mandrione
39:18oggi sono
39:19assolutamente
39:20all'interno
39:21del grande
39:22raccordo anulare
39:23quindi aree
39:24densamente
39:24abitate
39:25quindi riqualificare
39:27anche queste
39:27porzioni di città
39:30e restituirle
39:31alla vivibilità
39:32di comunità
39:33studentesche
39:34credo che sia
39:35una grande opportunità
39:37per noi
39:38che rappresentiamo
39:39insomma
39:39gli enti per il diritto
39:40allo studio
39:41ma per tutte
39:42le realtà
39:43poi economiche
39:44sociali
39:45che insieme
39:46a quelle realtà
39:47possono interagire
39:49e immaginare
39:50dei progetti
39:50di sviluppo
39:51economico
39:52culturale
39:53e tutte le altre
39:54declinazioni
39:55delle quali abbiamo
39:56parlato
39:56fino
39:57in questo momento
40:00quindi io
40:00Presidenti
40:01ne ringraziarvi
40:03ancora una volta
40:04per questa
40:04opportunità
40:06mi permetto di dire
40:07anche a nome del
40:08Presidente Di Marzio
40:09con il quale c'è
40:10una grandissima
40:11collaborazione
40:12stima
40:12reciproca
40:13di dire che noi
40:14siamo ovviamente
40:15a disposizione
40:16anche per
40:17come dire
40:18sopralluoghi
40:19sul campo
40:20se vogliamo andare
40:21a toccare
40:22anche
40:23con dei
40:24sopralluoghi
40:25proprio
40:25territoriali
40:27alcune realtà
40:28uno per far vedere
40:30che le istituzioni
40:31ci sono
40:31lo Stato
40:32c'è anche
40:33in aree
40:33più periferiche
40:34dove magari
40:35la legalità
40:36la presenza
40:37delle istituzioni
40:38dove vogliamo
40:39far capire
40:40che il diritto
40:41allo studio
40:42sta a cuore
40:43di queste istituzioni
40:45e di queste
40:45amministrazioni
40:46ma anche
40:47per tutte le altre
40:48iniziative
40:48laddove voi
40:50riterrete opportuno
40:51collaborare
40:52con
40:52Andisu
40:53e con gli altri
40:54enti
40:55per il diritto
40:56allo studio
40:56sarà per noi
40:57un onore
40:57un piacere
40:57e anche
40:58un dovere
40:58collaborare
40:59con questa
41:00prestigiosa
41:00commissione
41:01quindi ancora
41:02grazie a tutti
41:03e buon lavoro
41:04grazie
41:06grazie al
41:08presidente
41:09Foglio
41:10prima di dare
41:11la parola
41:12ai colleghi
41:13che hanno fatto
41:13richiesta
41:15ecco
41:15vi ringrazio
41:16perché è stata
41:17una relazione
41:18esaustiva
41:19che tra l'altro
41:19
41:20contezza
41:21di un lavoro
41:22nazionale
41:23portato avanti
41:24diciamo
41:25in tutto
41:25il territorio
41:27italiano
41:30e dico subito
41:33che non lasceremo
41:34cadere nel vuoto
41:34questo spunto
41:36che è arrivato
41:37adesso dal
41:37presidente
41:38Foglio
41:39perché
41:39nel corso
41:41delle nostre
41:42visite esterne
41:43come ho detto
41:44prima
41:44la presenza
41:44sul territorio
41:45è uno dei tre
41:46punti qualificanti
41:48della nostra azione
41:48e quindi
41:50all'interno
41:51del programma
41:53delle nostre
41:54visite esterne
41:55e noi siamo
41:56una commissione
41:56che come sanno
41:57i colleghi
41:59e i collaboratori
42:00si muove molto
42:00perché abbiamo già fatto
42:02mi sembra
42:0226 missioni
42:04esterne
42:05in questi
42:06mesi di attività
42:07però
42:08inserire
42:09un focus
42:10specifico
42:11su
42:12queste
42:13iniziative
42:14oggi ci avete
42:14parlato
42:15di
42:15veramente
42:16tante cose
42:18in corso
42:19che
42:20rappresentano
42:21soprattutto
42:22in alcune
42:23aree
42:24delle chiavi
42:25di volta
42:25davvero
42:26importanti
42:27di
42:27come diceva
42:28il presidente
42:29Di Marzio
42:30di presidio
42:30sociale
42:31sul territorio
42:32a volte
42:33di riuso
42:35dell'esistente
42:36e
42:37possibili
42:39potenziali
42:41poliformativi
42:42diffusi
42:43e poi
42:44un discorso
42:45che a noi
42:45sta molto
42:46a cuore
42:47anche nel lavoro
42:47che stiamo
42:48facendo
42:48con enti
42:50del terzo
42:50settore
42:51con le
42:51parrocchie
42:52eccetera
42:52questa
42:53integrazione
42:55con il
42:56quartiere
42:57perché
42:57è una
42:58veramente
42:58questo è un
42:59aspetto
43:00molto
43:00molto
43:01importante
43:01anche
43:02dalla nostra
43:02esperienza
43:03che abbiamo
43:04fatto
43:04in questi
43:05mesi
43:06c'è
43:07nel momento
43:07in cui
43:08vengono
43:09lanciati
43:09degli
43:10input
43:11nel momento
43:11in cui
43:12viene lanciata
43:13tra virgolette
43:13una sfida
43:15di partecipazione
43:16in questi
43:16territori
43:17la risposta
43:18generalmente
43:19è una
43:19risposta
43:20molto
43:21molto
43:21positiva
43:22quindi
43:23ecco
43:23la mia
43:24più che
43:24una
43:24domanda
43:26era una
43:26considerazione
43:27sul fatto
43:28di
43:29avere
43:30soprattutto
43:31in questi
43:32territori
43:34periferici
43:35è giusto
43:36quello che diceva
43:37il presidente
43:37le periferie
43:38non necessariamente
43:39sono
43:40periferie
43:41geografiche
43:42lontane
43:42dal centro
43:43storico
43:44ma a volte
43:44le periferie
43:45sociali
43:45sono proprio
43:46al centro
43:47delle
43:47nostre
43:48grandi
43:49città
43:49però
43:49avere
43:50un'attenzione
43:51particolare
43:52in questi
43:53contesti
43:54per un
43:54coinvolgimento
43:56dei
43:56quartieri
43:57perché
43:57ovviamente
43:58laddove ci sono
44:00studenti
44:00universitari
44:01e ringrazio
44:02i tantissimi
44:03studenti
44:04universitari
44:04che sono
44:05qui con noi
44:06stamattina
44:07e che assistono
44:08ai nostri
44:08lavori
44:09a loro
44:09faccio
44:10un saluto
44:11anche a nome
44:11di tutti
44:12i colleghi
44:13della commissione
44:14laddove ci sono
44:15studenti
44:16universitari
44:16è un messaggio
44:17come dire
44:18ontologicamente
44:20positivo
44:21e quindi
44:21coinvolgere
44:23i quartieri
44:24e le realtà
44:25dei quartieri
44:25nelle vostre
44:27attività
44:27io ritengo
44:28che sia
44:28un qualcosa
44:29di davvero
44:30importante
44:31e ci avete
44:31stamattina
44:32raccontato
44:33tanti esempi
44:35positivi
44:36che vanno
44:36in questa
44:37direzione
44:39quindi ecco
44:39c'era la domanda
44:40del collega
44:41ieri
44:42vedo il collega
44:43De Palma
44:44che ha chiesto
44:45la parola
44:45prego Vito
44:47gli altri colleghi
44:48collegati
44:49se vogliono
44:49qualche chiarimento
44:51o qualche osservazione
44:52mi fanno
44:53segno
44:53prego Vito
44:55eccomi
45:02mi sentite
45:03
45:03buongiorno a tutti
45:07sentiamo bene
45:08buongiorno
45:09buongiorno
45:10presidente
45:10saluto anche
45:11i nostri ospiti
45:14il presidente
45:15dell'Andisio
45:16e anche il presidente
45:17di Scolazio
45:18e due domande
45:20molto
45:20sono
45:21veloci
45:22semplici
45:23una riguarda
45:24l'accesso
45:25ai servizi
45:26e l'altra
45:27è quella
45:28sulle
45:28prospettive
45:29e sui
45:30fondi
45:32la domanda
45:34è questa
45:35secondo voi
45:37oggi
45:38le principali
45:39difficoltà
45:40per garantire
45:41appunto
45:42alloggi
45:42borse di studio
45:44servizi
45:45agli studenti
45:46in particolar modo
45:48a quelli che provengono
45:49dalle periferie
45:50o da aree interne
45:52quindi che hanno
45:52delle
45:53delle nostre
45:54delle nostre città
45:55le nostre regioni
45:56e che hanno
45:57più difficoltà
45:58alla ricerca
45:59degli alloggi
46:00quindi
46:00quali secondo voi
46:03le difficoltà
46:05e soprattutto
46:06alla luce
46:07e quindi mi ricollego
46:08alla secondo
46:09sulle prospettive
46:10e sui fondi
46:11a luce anche
46:12dei vari interventi
46:13del PNRR
46:14le nuove
46:15programmazioni
46:15nazionali
46:16ed europee
46:18sono una serie
46:19di interventi
46:19anche del
46:20ministro
46:21per l'università
46:22e la ricerca
46:23in merito
46:24quale
46:25l'Andisio
46:26ritiene
46:26prioritaria
46:27per rafforzare
46:28il diritto
46:29allo studio
46:30e appunto
46:31consentire
46:32appunto
46:33agli studenti
46:34del periferio urbano
46:35e delle aree interne
46:36di avere
46:37una sorta
46:39di parità
46:40di una sorta
46:41di diritto
46:41di uguaglianza
46:42pari
46:43rispetto anche
46:44a chi invece
46:45ha la possibilità
46:47di frequentare
46:48di avere
46:48l'accesso
46:49universitario
46:50in
46:51in città
46:53vi ringrazio
46:54grazie
46:57al collega
46:58De Palma
46:58passerei
46:59la parola
46:59al presidente
47:00gli altri colleghi
47:02se vogliono
47:03aggiungere qualcosa
47:04mi fanno eventualmente
47:05segno
47:06prego
47:07presidente
47:07si grazie
47:08saluto
47:08con molto
47:09interesse
47:10tra l'altro
47:11le domande
47:12che mi sono state
47:12poste
47:13dai deputati
47:14Iaria
47:15se non erro
47:16come mi scusi
47:17ah
47:17chiedo scusa
47:18per l'errore
47:19diciamo
47:20Iaria
47:20sugli accenti
47:21non sono
47:21sempre forte
47:23non la chiamo meglio
47:24in inglese
47:24e De Palma
47:26è l'onorevole De Palma
47:28che è appena intervenuto
47:29provo a
47:30diciamo
47:30rispondere
47:31in modo
47:32un po'
47:33randomico
47:34confidando
47:36di poter
47:37lasciare
47:37nelle prossime ore
47:39al presidente
47:40battilocchio
47:41una
47:42una memoria
47:43dell'intervento
47:44di quest'oggi
47:45ma anche
47:47alcuni dati
47:48che mi sono stati
47:49chiesti
47:49dai colleghi
47:51dai colleghi
47:52deputati
47:53e
47:53così
47:55che possano
47:56averne
47:56diciamo
47:57contezza
47:57con precisione
47:58io posso
47:59provare
48:00a rispondere
48:00in senso
48:01generale
48:02alle domande
48:02che mi sono state
48:03poste
48:03e cioè
48:04partendo
48:05dalle ultime
48:06è complicato
48:08dire
48:08qual è
48:09il
48:10il limite
48:11maggiore
48:12qual è
48:13in qualche
48:13modo
48:14la principale
48:15difficoltà
48:15che gli studenti
48:16incontrano
48:17certo
48:18una delle
48:18difficoltà
48:19è la
48:20mobilità
48:21ed è
48:22anche
48:22il costo
48:23di
48:23mobilità
48:24l'onorevole
48:25De Palma
48:26faceva riferimento
48:27alle aree
48:28interne
48:30tra le
48:32altre
48:32alcune
48:33regioni
48:34alcune regioni
48:37tra queste
48:38la Campania
48:39ma ce ne sono
48:41state
48:41diciamo
48:42diverse
48:42nel corso
48:42del tempo
48:43hanno
48:45immaginato
48:46anche
48:46delle
48:48fonti
48:48di sostegno
48:49alla mobilità
48:50degli studenti
48:51in alcune
48:52regioni
48:53diciamo
48:53ribadisco
48:54penso
48:54alla Campania
48:55ma se capisco
48:56bene
48:56Lombardia
48:56e Veneto
48:57poi hanno
48:58seguito
48:58sono
49:00diciamo
49:01previste
49:01delle forme
49:02di sostegno
49:03alla
49:04mobilità
49:05degli studenti
49:06universitari
49:07queste
49:09non sono
49:10attività
49:11che sono
49:11in capo
49:12ai nostri
49:12organismi
49:13perché
49:14il tema
49:14trasporti
49:15so di non
49:16spiegare
49:19nulla
49:19a voi
49:19ma c'è
49:20una qualche
49:21distinzione
49:24di competenza
49:25che a volte
49:26varrà anche
49:27per la risposta
49:27che darò
49:28sui
49:30vari
49:32CUS
49:33e cioè
49:33sui centri
49:34sportivi
49:34universitari
49:35sono
49:36ben fuori
49:36dalle nostre
49:38competenze
49:39ordinamentali
49:40diciamo così
49:41però
49:42ciò non toglie
49:43che noi
49:44ci facciamo
49:45promotori
49:46in qualche
49:46caso
49:47presso
49:48altri
49:49enti
49:49che hanno
49:50altre
49:50competenze
49:51diciamo
49:53di richieste
49:53e distanze
49:54ecco
49:55una cosa
49:55che mi sentirei
49:56di lasciare
49:57agli atti
49:57della commissione
49:58e l'invito
49:59poiché
49:59nella gran parte
50:00dei casi
50:01le attività
50:02di mobilità
50:02è in capo
50:03alle regioni
50:04diciamo così
50:05l'invito
50:06a
50:07a considerare
50:09una buona
50:10pratica
50:10il sostegno
50:12che potrebbe
50:13essere
50:13generalizzato
50:14o potrebbe
50:15essere
50:15anche
50:16più
50:17forse
50:17diciamo
50:18saggiamente
50:19indirizzato
50:20solo ai capaci
50:21e ai meritevoli
50:22quindi
50:23organizzato
50:24avendo
50:26riferimento
50:27intanto
50:27a reddito
50:28il sostegno
50:30alla mobilità
50:31questo è certamente
50:32un tema
50:33diciamo
50:34di difficoltà
50:35di non modesto
50:35conto
50:36quali sono state
50:37quali sono stati
50:38gli strumenti
50:40chiedevano
50:42entrambi
50:43i deputati
50:44di sostegno
50:46alla residenzialità
50:47universitaria
50:48in realtà
50:49gli strumenti
50:50sono stati
50:50negli ultimi anni
50:51quelli nazionali
50:53essenzialmente due
50:54la diciamo
50:55legge
50:55338
50:56che ormai
50:57se la memoria
50:58non mi inganna
50:59è
50:59alla sua
51:01quinta vita
51:01e il
51:03DM481
51:04che più
51:05specificamente
51:06ha attinto
51:07a risorse
51:09PNRR
51:11e qui
51:12rispondo subito
51:13alla domanda
51:14del primo interveniente
51:15si si tratta
51:16diciamo
51:16l'housing
51:17universitario
51:18emissione 4
51:19PNRR
51:20in entrambi
51:22i casi
51:23queste fonti
51:25di finanziamento
51:26hanno
51:26rappresentato
51:27un innesco
51:28di successo
51:30ci auguriamo
51:31ho provato
51:32a dirlo
51:33nell'epilogo
51:34del mio
51:34precedente
51:35intervento
51:36ci auguriamo
51:37che la
51:37338
51:38torni
51:39a essere
51:39immaginata
51:40e finanziata
51:41e rifinanziata
51:42per la sesta
51:43volta
51:43dal
51:45governo
51:47e
51:49ovviamente
51:49nelle prossime ore
51:51assisteremo
51:52presumibilmente
51:53ma già
51:53c'è qualche
51:54eco
51:54nelle stanze
51:55alla rimodulazione
51:57di una parte
51:58dei fondi
51:58PNRR
51:59destinati
52:00alle residenze
52:01rispetto alle
52:02borse di studio
52:03citava
52:04il primo deputato
52:07interveniente
52:08rispetto
52:08all'1,2
52:10miliardi
52:10di euro
52:11in realtà
52:11qui
52:12la
52:13complessità
52:14delle fonti
52:15di finanziamento
52:16non è
52:16riconducibile
52:17a fonti
52:20nazionali
52:21c'è una
52:21congerie
52:23di fonti
52:24nazionali
52:25e soprattutto
52:26regionali
52:27per il tramite
52:28della tassa
52:29universitaria
52:30di iscrizione
52:31che va in capo
52:32alle regioni
52:33e che viene
52:34girata
52:34agli enti
52:35per il diritto
52:36allo studio
52:36o ad altre
52:38fonti
52:39di finanziamento
52:40regionali
52:41o dal proprio
52:42bilancio
52:42o per il tramite
52:43dei fondi
52:44europei
52:45soprattutto
52:45al mezzogiorno
52:47d'Italia
52:47e poi
52:50c'è
52:50invece
52:51una quota
52:51parte
52:52rilevante
52:52di ordine
52:53nazionale
52:54che
52:55si avvantaggia
52:56di parametri
52:57di premialità
52:58anche sulla base
53:00di alcuni
53:01indici
53:04di successo
53:05o di insuccesso
53:07o di meglio successo
53:08che le regioni
53:09offrono
53:10dunque
53:10c'è una realtà
53:11molto composita
53:12lo dico perché
53:13ma
53:14diciamo
53:15forniremo i dati
53:16alla presidenza
53:17nelle prossime ore
53:18perché ogni regione
53:20è un po'
53:21un capitolo a sé
53:22noi come
53:23Andisu
53:24ecco
53:24se abbiamo
53:25forse
53:25diciamo
53:26mezzo merito
53:27non un merito
53:28intero
53:28ma se abbiamo
53:29mezzo merito
53:30è quello
53:31di provare
53:32a dare
53:33diciamo
53:35non voglio dire
53:35a immaginare
53:36uno standard
53:37comune
53:37ma quantomeno
53:39a
53:39diciamo
53:41a far sentire
53:42una voce unica
53:43nell'interlocuzione
53:44e a
53:46uniformare
53:47quanto più
53:48è possibile
53:48verso l'alto
53:49i servizi
53:50che però
53:51in realtà
53:51sono tendenzialmente
53:53differenziati
53:54su scala regionale
53:55e in qualche caso
53:56infraregionale
53:57non so se
53:58sono riuscito
53:59più o meno
53:59a rispondere
54:00a tutti i punti
54:01che mi erano stati posti
54:03ma diciamo
54:03mi riservo
54:04nelle prossime ore
54:05insieme ai colleghi
54:06di lasciare
54:07la diciamo
54:08documentazione relativa
54:09grazie
54:11solo una cosa
54:12puntuale
54:13abbiamo parlato
54:14di 280.000
54:16borse di studio
54:18questo
54:18diciamo
54:19il periodo
54:19di riferimento
54:20che è
54:21l'anno scorso
54:22quindi
54:23il 2024
54:24mentre
54:25le
54:26residenze
54:27i posti
54:29alloggio
54:30
54:31novembre
54:312024
54:31156.798
54:34al primo novembre
54:36del 2024
54:37sì esatto
54:38questa era
54:39solo una puntualizzazione
54:41diciamo
54:41che mi è stata
54:42sono in crescita
54:44gli uni e gli altri
54:45sono in crescita
54:46le une
54:47e le altre
54:48sia i posti
54:50alloggio
54:50che le borse
54:52di studio
54:53bene
54:54quindi
54:55diciamo che
54:56è stato un confronto
54:58per noi
54:58molto interessante
55:00rimaniamo in attesa
55:01di questa
55:03ulteriore
55:04documentazione
55:05che
55:05diciamo
55:06di cui abbiamo
55:08parlato
55:08prendiamo
55:10diciamo
55:12accettiamo
55:12la
55:13come dire
55:14lo spunto
55:14partito dal
55:15presidente
55:16Foglio
55:16sulla possibilità
55:18di inserire
55:18nel corso
55:19delle missioni
55:21esterne
55:21delle visite
55:22in alcune
55:23realtà
55:24di cui
55:24ci avete parlato
55:26che sicuramente
55:27contribuiscono
55:28come diceva
55:28al presidente
55:29di marzo
55:30in apertura
55:31ad una
55:31riqualificazione
55:32complessiva
55:33non solo
55:34da un punto di vista
55:35strutturale
55:37di interiare
55:39quindi
55:39secondo me
55:40sarà interessante
55:41poi fare
55:42dei sovralluoghi
55:43anche perché
55:44oggi
55:45e questo
55:46credo che sia
55:46molto importante
55:47abbiamo parlato
55:48di tante regioni
55:49del nostro
55:51paese
55:51in cui sono
55:52presenti
55:53realtà
55:55importanti
55:55e tanti
55:56interventi
55:58che sono
55:59in movimento
56:00quindi ecco
56:01io ritengo
56:01che questo
56:02sia come dire
56:03uno step
56:03di un percorso
56:05che proseguiremo
56:06insieme
56:07magari ecco
56:08più avanti
56:09anche facendo
56:10degli aggiornamenti
56:12insieme
56:13sulle
56:14diciamo
56:15iniziative
56:16in corso
56:17delle quali
56:18abbiamo parlato
56:19e per
56:19trarre
56:20un bilancio
56:21vi ringrazio
56:22anche perché
56:23accanto alla
56:25presentazione
56:26delle
56:27iniziative
56:28concrete
56:28ci sono anche
56:29poi stati
56:30degli spunti
56:32legati
56:32alla vostra
56:34esperienza
56:35dal vostro
56:36punto di vista
56:37e poi
56:37proposte
56:38operative
56:39che ovviamente
56:39sono
56:40particolarmente
56:41utili
56:42per il nostro
56:42lavoro
56:43di
56:44legislatori
56:45quindi ecco
56:46io ringrazio
56:47il presidente
56:49Di Marzio
56:50ringrazio
56:51il presidente
56:52Foglio
56:53e dichiaro
56:54conclusa
56:54l'audizione
56:55di oggi
56:56grazie
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato