- 14 ore fa
- #pupia
https://www.pupia.tv - Roma - Formazione e reclutamento degli insegnanti..
Cultura e patrimonio culturale, istruzione pubblica - Ufficio di Presidenza
Audizioni sul ddl n. 545 (Formazione e reclutamento degli insegnanti) di enti, associazioni ed esperti (11.11.25)
#pupia
Cultura e patrimonio culturale, istruzione pubblica - Ufficio di Presidenza
Audizioni sul ddl n. 545 (Formazione e reclutamento degli insegnanti) di enti, associazioni ed esperti (11.11.25)
#pupia
Categoria
🗞
Novità Trascrizione
00:00Buongiorno a tutti, proseguiamo il ciclo di audizioni sul disegno di legge numero 545,
00:18recante e disposizioni in materia di formazione e reclutamento degli insegnanti.
00:22Saranno innanzitutto auditi in videoconferenza rappresentanti del movimento docenti idonei,
00:26esclusi e del centro di iniziativa democratica degli insegnanti.
00:30Se non vi sono obiezioni, l'audizione sarà trasmessa mediante l'impianto audiovisivo a circuito interno,
00:35nonché mediante trasmissione televisiva sui canali web, YouTube e satellitare del Senato della Repubblica.
00:41Alla parola per il movimento docenti idonei e esclusi il dottor Luigi Maria Sofia,
00:45in collegamento da remoto per un tempo massimo complessivo di otto minuti. Prego.
00:49Grazie e buonasera a tutti e a tutti.
00:52Onorevoli senatrici e senatori, è un onore poter intervenire in questa sede e vi ringrazio al nome del movimento che rappresento.
01:01Migliaia di docenti, docenti precari, idonei esclusi dalle graduatorie del concorso PNRR.
01:08Ma non soltanto questa categoria, perché rappresentiamo in qualche modo oggi una categoria molto più grande
01:14che è quella dei docenti precari, quindi tutti gli idoni che sono in attesa di essere stabilizzati,
01:20idoni 2020, idoni addirittura 2016.
01:22Tutti e tutti coloro che hanno superato nel nostro paese un concorso pubblico nel mondo della scuola
01:28e che aspettano di essere ancora stabilizzati.
01:31Siamo insegnanti che da anni dedicano alla propria vita, alla formazione e a questo lavoro,
01:37con tre anni, cinque anni, dieci anni, a volte vent'anni di servizio, addirittura tanti di noi poi arrivano alla pensione
01:44che sono ancora precari.
01:46E questa è un'ottima occasione per noi per provare a dare una nostra impronta,
01:52a dare un nostro contributo a questo disegno di legge.
01:56Perché noi crediamo che gli insegnanti del nostro paese, gli insegnanti precari,
02:00vivano sulla propria pelle una grande ingiustizia, una grande ingiustizia che si chiama precarietà ,
02:06che significa a livello materiale non avere la possibilità di costruire una vita sicura, una vita dignitosa,
02:14non poter fare programmi, non poter avere una vita all'altezza dei sonni,
02:18all'altezza delle aspettative che noi avevamo quando abbiamo iniziato tanto a studiare quanto anche a lavorare.
02:25Ricordando che dietro ogni contratto, dietro ogni contratto a termine, che sia il 30 giugno o il 31 agosto,
02:31esistono migliaia di famiglie, migliaia di esigenze, migliaia di bisogni,
02:36persone che quotidianamente hanno la necessità di lavorare e continuare a lavorare, a fare questo lavoro,
02:43perché diventa sempre più difficile in alternativa ricollocarsi nel mondo del lavoro.
02:48Detto questo, questo disegno di legge, di DL Bucalo, nasce con l'obiettivo di ridurre il precariato
02:54attraverso lo strumento del doppio canale.
02:57Premettiamo che è un obiettivo che condividiamo, quello del doppio canale,
03:01ma è fondamentale che esso sia supportato da un piano assunzionale adeguato,
03:05per evitare che si traduca in uno strumento non del tutto funzionale a ciò che si prefigge.
03:11Il precariato si supera solamente con l'abbandono dei contratti a termine, come detto prima.
03:16I concorsi, il doppio canale e la chiamata diretta rappresentano strumenti di selezione
03:21che possono portare beneficio alla categoria dei docenti.
03:24Solo se le proposte assunzionali, però, si concretizzano in contratti a tempo indeterminato.
03:32Accogliamo ovviamente con favore l'articolo 6 del decreto,
03:35il primo atto che riconosce le graduatorie dei concorsi PNRR,
03:38l'integrazione con tutti gli idonei.
03:41È una battaglia che portiamo avanti da sempre, il riconoscimento delle graduatorie,
03:44e che vede in questa disposizione una prima ipotesi concreta di realizzazione.
03:50Sicuramente dobbiamo affermare la necessità che le graduatorie integrate con tutti gli idonei
03:55diventino ad esaurimento, senza vincoli temporali, affinché nessuno di noi continui a ripetere concorsi
04:03che ha già superato.
04:05Tuttavia, dobbiamo focalizzarci su alcuni elementi che portiamo all'interno di questa discussione.
04:10La previsione di assunzione da prima fascia e seconda fascia GPS in caso di esaurimento
04:16del graduatorie dei concorsi non tiene in considerazione la disparità di trattamento
04:21tra i docenti inseriti nelle due fasce, da cui si attinge per le supplenze,
04:26differenze di condizioni venutisi a creare a causa delle modifiche apportate
04:30alle procedure di reclutamento degli ultimi cinque anni.
04:34Prova a spiegarmi meglio.
04:35Molti docenti inseriti in seconda fascia GPS, per poter essere assunti a tempo indeterminato,
04:41dovranno partecipare a corsi di abilitazione o specializzazione,
04:45a differenza chiaramente dei colleghi della prima fascia,
04:48che si sono magari abilitati da concorso precedentemente.
04:52Inoltre, in prima fascia GPS si trovano anche docenti che,
04:55pur non avendo superato un concorso, hanno avuto la possibilità di abilitarsi
05:00perché hanno avuto accesso ai percorsi di prima formazione,
05:03attraverso anche, per esempio, l'ex articolo 13,
05:07con l'agevolazione della frequenza online.
05:10Crediamo che i posti limitati e la distribuzione ineguale dei corsi abilitanti
05:14ha creato disparità anche tra le varie regioni.
05:18Sarebbe quindi eco riconoscere ai docenti i risultati idoni e ai concorsi ordinari
05:23l'inserimento in prima fascia GPS,
05:26per riconoscere merito a chi ha sostenuto con valutazione positiva
05:30una procedura concorsuale.
05:33A questi precari doni bisognerebbe inoltre consentire l'accesso ai percorsi abilitanti
05:37anche in sovrannumero, perché tante volte i percorsi abilitanti sono numero chiuso
05:41e tanti di noi non riescono ad accedervi,
05:43e quindi non si possono abilitare e quindi non si possono inserire in prima fascia.
05:48Oltre al fatto che bisogna fare molta attenzione ai percorsi abilitanti
05:53e a come vengono offerti,
05:55non tanto per quanto riguarda le università pubbliche,
05:58ma quanto riguarda invece le università telematiche,
06:00quindi a percorsi molto costosi per le tasche degli insegnanti precari.
06:06E questo per dare massima ugualianza alle persone,
06:10in coerenza con il principio costituzionale dell'uguaglianza sostanziale
06:14sancito dal secondo coma dell'articolo 3 della nostra Costituzione.
06:18L'analisi prosegue anche su un altro vettore,
06:21la scarsa qualità ed eccessiva rigidità .
06:24Infatti i corsi telematici offrono una breve e non sempre professionale formazione.
06:31Noi sulla formazione insistiamo molto,
06:34perché noi crediamo che davvero la formazione debba essere al centro del nostro percorso,
06:39ma prima ancora deve essere al centro la persona,
06:43la stabilizzazione di chi ha superato un concorso
06:46e che adesso ha la necessità di essere stabilizzato.
06:50Investiamo tanti soldi, investiamo tempo, investiamo sonni e desideri.
06:54E questo è il tempo per noi di essere stabilizzati,
06:58ora che abbiamo superato un concorso e che aspettiamo,
07:02attraverso un doppio canale, attraverso una gradatoria di esaurimento
07:05che noi chiediamo che sia pubblicata da ormai un anno,
07:08di essere assunti a tempo indeterminato.
07:10E soltanto così una ferita collettiva può davvero essere superata nella storia del nostro Paese,
07:18che vede 300.000 insegnanti precari continuare a soccombere nell'ingiustizia generale
07:23di un lavoro che ancora non abbiamo in maniera definitiva.
07:27Io ringrazio per l'attenzione.
07:32Grazie a lei dottore per il suo intervento.
07:35Adesso la parola per il centro di iniziativa democratica degli insegnanti,
07:40la professoressa Caterina Gammaldi,
07:42già componente del Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione,
07:45in collegamento da remoto per un tempo massimo complessivo di 8 minuti.
07:49Mi pare la parola.
07:57Buonasera, grazie per questa opportunità .
08:02Intervengo a nome del CIDI,
08:05centro di iniziativa democratica degli insegnanti,
08:08che come è noto è un'associazione professionale
08:13che accoglie insegnanti in servizio,
08:17ma soprattutto insegnanti che si avviano alla professione
08:22e che necessitano di percorsi di accompagnamento in questa direzione.
08:28Noi vorremmo intervenire per quello che possiamo
08:34dando un contributo particolarmente utile secondo noi
08:43a risolvere il tema del precariato.
08:49Non ci sembra che questo disegno di legge,
08:52tardivo per la verità perché ormai è del 23,
08:56tenga conto di tutto ciò che è avvenuto nel frattempo
09:00e si limiti a risolvere singole questioni
09:07che hanno a che fare appunto con gli idonei,
09:10con il sostegno, con gli insegnanti, come dire,
09:14che in questi anni hanno maturato
09:18la granza di insegnamento in contratti a tempo determinato
09:22di varia natura.
09:24Ora, vorrei ricordare che la Commissione europea
09:29ha denunciato l'abuso dei contratti a tempo determinato,
09:34non perché voglia sottoscrivere un atteggiamento negativo
09:40nei confronti di una precarietà che è legittima
09:45se limitata nel tempo,
09:47ma sostanzialmente perché l'abuso porta a situazioni
09:53come quelle che ha descritto il collega
09:55che è precedentemente intervenuto
09:58nelle vite delle persone,
10:01nelle esperienze delle persone.
10:03Ora, è evidente che nel caso specifico
10:07l'articolato non interviene in modo completo
10:11sul tema del precariato,
10:12pur dichiarandolo in premessa,
10:15il precariato non si risolve
10:17se non contemporaneamente
10:20si interviene sulla qualitÃ
10:22dell'insegnamento o apprendimento,
10:24sulla stabilità degli insegnanti precari,
10:28sulle situazioni a rischio
10:30che determinano evidentemente
10:33anche problemi di apprendimento
10:35per i bambini e per i ragazzi
10:38che sono convolti in questo meccanismo perverso
10:41dei docenti che continuamente cambiano.
10:45Ora, noi, essendo un'associazione di insegnanti,
10:49non abbiamo titolo da questo punto di vista
10:51a dire se uno strumento è meglio di un altro
10:55per risolvere questo tipo di precarietà ,
10:59ma credo che possiamo dare un contributo
11:03in questa direzione.
11:05la formazione degli insegnanti,
11:08la formazione in ingresso iniziale,
11:12quindi in servizio,
11:14è una risorsa strategica
11:16per definire un profilo culturale
11:19e professionale elevato
11:21per garantire quella qualitÃ
11:23dell'insegnamento o apprendimento
11:25e dobbiamo dire che nell'ultimo periodo
11:29non c'è stato un monitoraggio
11:31a seguito delle modifiche intervenute
11:35in materia di formazione e di reclutamento
11:38di tutte le azioni formative
11:40che sono state messe in campo.
11:42Avremmo gradito, invece,
11:44di trovarci di fronte
11:46a un documento tardivo,
11:50tampone,
11:50che risolve
11:51la precarietÃ
11:53dentro, come dire,
11:55ancora un meccanismo
11:56che è quello della transitorietÃ
11:58che invece si puntasse
12:01a risolvere il tema del precariato
12:04all'interno di un sistema
12:06nazionale di formazione e di reclutamento
12:10che garantisca gli aventi diritto,
12:12ma che contemporaneamente
12:15privilegi la qualità della scuola.
12:17Ora sappiamo tutti che purtroppo
12:19in questo momento
12:21molte cattedre si perdono
12:23per l'abbreviazione
12:25a quattro anni
12:27del percorso di scuola superiore,
12:30molti, soprattutto nei tecnici
12:32e nei professionali,
12:34molti posti, come dire,
12:36di sostegno
12:37non sono stati garantiti
12:39perché non sono stati stabilizzati
12:42tutti i posti in deroga.
12:44sappiamo anche che gli idonei
12:47sono migliaia
12:48del concorso PNR1 e R2
12:51e soprattutto probabilmente
12:53ce ne saranno ancora
12:55per il PNR3.
12:58Quindi sostanzialmente
12:59quello che vorremmo sottolineare
13:02è che purtroppo
13:03la precarietÃ
13:04non si risolve
13:07con strumenti tampone,
13:10con scelte, come dire,
13:14che possono anche essere
13:15significative,
13:18quelle cioè
13:18di trasformare
13:20i percorsi
13:22a tempo determinato
13:23professoressa
13:34abbiamo un problema tecnico,
13:36non la sentiamo
13:37da alcuni secondi,
13:38non la sentiamo più bene.
13:39che si nuove
13:40all'istituzione scolastica
13:43nel suo complesso
13:44che è sotto gli occhi
13:45di tutti.
13:46Soprattutto
13:47a nord
13:48le classi
13:49sono scoperte
13:50ma anche
13:51questo determina
13:53uno spostamento
13:55di docenti
13:55da sud a nord
13:57che ha
13:58costi
13:59elevatissimi.
14:00Quindi
14:00in buona sostanza
14:01quello che mi sento
14:03di rappresentare
14:04alla commissione
14:06che ringrazio
14:07è che la stabilitÃ
14:09sia pure necessaria
14:10nella vita delle persone
14:12e nella vita della scuola
14:14debba essere affrontata
14:17non con semplificazioni
14:19e scorciatoie
14:20ma con un sistema
14:22e con un modello
14:23che vada
14:25nella direzione
14:26non della sanatoria
14:28tardiva e problematica
14:30ma nella assunzione
14:32di responsabilitÃ
14:33rispetto alla qualitÃ
14:34dell'insegnamento
14:35e apprendimento.
14:37ringrazio
14:38per questa opportunitÃ
14:39e farò avere
14:41memoria
14:41di quello
14:43che come Scili
14:44abbiamo
14:45sottoscritto
14:46al riguardo.
14:48Grazie professoressa
14:49per il suo intervento
14:50chiedo se ci sono
14:51domande
14:53da parte
14:53delle senatrici
14:54e dei senatori
14:55non ci sono domande
14:58per cui
14:58vi ringraziamo
14:59per il vostro
14:59contributo
15:00e chiedo
15:02una breve sospensione
15:03per
15:04adempimenti tecnici
15:06grazie
15:06grazie a tutti
15:07grazie a tutti
15:09grazie a tutti
15:10grazie a tutti
15:39grazie a tutti
16:09grazie a tutti
16:39grazie a tutti
17:09grazie a tutti
17:39grazie a tutti
18:09grazie a tutti
18:39grazie a tutti
19:09buongiorno
19:12buongiorno
19:28grazie a tutti
19:29grazie a tutti
19:58Grazie signor Presidente, onorevoli senatori, ringraziamo la settima commissione per aver invitato il Consiglio nazionale dell'alta formazione artistica, musicale e coreutica a contribuire alla discussione su un tema che riguarda l'intero sistema educativo del Paese e che ha rigadute dirette anche sull'AFAM, in particolare sui percorsi di formazione dei docenti, sulla specializzazione per il sostegno e per la mobilità professionale.
20:27Il disegno di legge interviene su un nodo strutturale della scuola italiana, il precariato cronico che negli ultimi anni ha assunto proporzioni tali da intaccare stabilità , continuità didattica e qualità dell'offerta formativa.
20:41La scelta di puntare su stabilizzazione, formazione strutturata e percorsi di abilitazione riservati va nella direzione giusta, cioè garantire continuità agli studenti e certezza professionale proprio ai docenti.
20:55Il CNAM accoglie con favore questo intento ma ritiene necessario che la riforma sia accompagnata da un coordinamento chiaro con il sistema AFAM per evitare ulteriori frammentazioni e disallineamenti tra scuole, università e istituzioni artistiche.
21:12Pertanto desideriamo sottolineare alcune linee di riflessione che riteniamo utili per un confronto propositivo.
21:19In riferimento al reclutamento dell'articolo 1 la proposta normativa stabilisce che i posti comuni e di sostegno vacanti una volta concluse le ordinarie emissioni ruolo siano coperti mediante i contratti a tempo determinato
21:33assegnato ai docenti inseriti nella prima e nella seconda fascia delle gradatorie provinciali per le supplenze.
21:38Si tratta di una misura che se attuata con equilibrio può favorire la stabilizzazione di professionisti già operanti nel sistema scolastico e ridurre sensibilmente i tempi di attesa per l'accesso al ruolo.
21:52Al tempo stesso tuttavia va sottolineato che la qualità dell'offerta formativa e la continuità didattica dipendono dalla possibilità di garantire a questi docenti un adeguato supporto formativo e un effettivo anche inserimento professionale.
22:09Per questo motivo viene valutata positivamente la previsione di un percorso annuale di formazione iniziale e prova quale condizione necessaria per l'assunzione poi a tempo indeterminato.
22:20In tale prospettiva il CNAM ritiene essenziale che anche i docenti provenienti dalle istituzioni AFEM siano pienamente coinvolti nei percorsi di formazione e di valutazione
22:33laddove le loro classi di concorso e funzioni naturalmente lo richiedano evitando disparità tra i diversi segmenti del sistema formativo.
22:43E' inoltre necessario che il Ministero garantisca un raccordo strutturale con conservatori, accademie e esia affinché i titoli AFEM siano riconosciuti senza ambiguitÃ
22:55e non diventano motivi di esclusione o di penalizzazione nell'accesso delle classi di concorso.
23:01A tal proposito si chiede ancora una volta di sanare la difformità di denominazioni tra i titoli universitari e quelli AFEM con la corretta denominazione di laurea e l'area magistrale in luogo di diploma accademico.
23:14Infine la stabilizzazione del personale non può essere intesa come un automatismo legato alla sua un'anzianità di servizio.
23:21Essa deve accompagnarsi a una reale e seria valutazione delle competenze didattiche, della qualità dell'insegnamento e della capacità di garantire continuità educativa proprio agli studenti.
23:33In riferimento all'articolo 5 della mobilità professionale, l'idea di favorire passaggi tra classi di concorso e tra posto comune e sostegno è condivisibile.
23:43Il CLAM chiede però che siano stabiliti criteri chiari, nazionali, non rimessi solo ai contratti integrativi, che siano riconosciuti titoli artistici, titoli scientifici e musicali AFAM,
23:54in modo coerente e non penalizzante che la mobilità non diventi un automatismo privo di adeguata propria formazione.
24:03Sarebbe auspicabile pertanto che le norme attuative siano previste modalità che riconoscano proprio le competenze trasversali, ad esempio nel campo della didattica musicale,
24:15della creatività , della produzione artistica e che non penalizzino l'investimento formativo e la continuità di servizio nei percorsi professionale proprio di area artistica.
24:25Grazie.
24:25Grazie a lei per l'intervento. Chiedo se ci sono domande.
24:36Professore Artiano deve intervenire?
24:38Parlo là , prego. Ma lei ha la parola.
24:41Grazie.
24:43Mi associo alla ringrazione del collega Caroccia per l'invito in rappresentanza del Consiglio nazionale per l'alta formazione artistica e musicale.
24:51Una brevissima integrazione alla breve relazione del collega Caroccia, che riguarda due punti in particolare, appunto i corsi di formazione iniziale e i corsi di tirocinio formativo attivo, anche ai fini del sostegno.
25:07Per quanto riguarda i corsi di formazione iniziale, il Consiglio nazionale per l'alta formazione artistica e musicale apprezza giustamente la motivata esigenza di coinvolgere le istituzioni universitarie,
25:25ma ad oggi nel disegno di legge non sembra risultare nessun riferimento alle istituzioni dell'alta formazione artistica e musicale.
25:32Ricordiamo che le istituzioni di alta formazione artistica e musicale offrono corsi di didattica dell'arte e di didattica della musica,
25:42che possono essere assolutamente utili e fruibili e contribuire in termini di cultura e di esperienza alla formazione iniziale dei docenti,
25:52ai fini appunto della loro qualificazione e ai fini della loro eventuale abilitazione.
25:56Sarebbe anche utile prevedere un monitoraggio e un accompagnamento dei percorsi formativi per garantire una crescita appunto professionale effettiva.
26:05Per quanto riguarda invece il tirocinio formativo attivo parimenti, vorrei ricordare che nell'istituzione dell'alta formazione artistica e musicale
26:15ci sono i corsi di musicoterapia e di arteterapia.
26:18Anche qui non sembra nell'istituzione di legge esserci un riferimento specifico all'istituzione di alta formazione artistica e musicale,
26:23da quel patrimonio e quel bagaglio di esperienze e di conoscenze che invece assolutamente potrebbero risultare utile
26:29ai fini dei percorsi appunto di tirocinio formativo per il sostegno.
26:34In conclusione, il Consiglio nazionale per l'alta formazione artistica e musicale apprezza molto gli obiettivi e i contenuti del disegno di legge in oggetto,
26:44ne condivide appunto tutti gli aspetti in termini di stabilità , di qualità , di continuità ,
26:48ma ribadisce l'esigenza al nostro giudizio di rappresentare tutto il mondo dell'alta formazione artistica e musicale
26:57per le specifiche competenze e conoscenze al fine di offrire un contributo produttivo agli obiettivi appunto chiariti al disegno di legge.
27:08Cioè riprendichiamo in qualche modo un coinvolgimento più sostanziale di tutto il comparto dell'alta formazione artistica e musicale
27:14nel rispetto delle finalità previste al disegno di legge e ci ricariamo disponibili anche come Consiglio nazionale
27:21a offrire eventuali ulteriori contributi che ci dovessero essere richiesti.
27:24Grazie.
27:27Grazie a lei.
27:29Chiedo se ci sono interventi.
27:30La senatrice Bucalo.
27:32Sì, grazie Presidente.
27:33Solo per ringraziare per gli interventi e soprattutto anche per i suggerimenti dati
27:40che sono stati da me apprezzati.
27:46Quindi grazie.
27:50Se non ci sono altre domande o interventi, allora ringrazio il Professor Caroccia e il Professor Artiano
27:56e sospendiamo la seduta.
27:59Grazie.
27:59Grazie.
27:59Grazie.
28:10Grazie.
Consigliato
51:43
|
Prossimi video
48:15
1:02:20
1:34:21
20:26
1:38:47
34:50
1:11:04
20:26
44:01
1:17:25
14:18
18:25
52:49
Commenta prima di tutti