- 12/06/2025
https://www.pupia.tv - Roma - Audizione ENAC
Alle ore 8.30, presso l'aula del I piano di Palazzo San Macuto, la Commissione parlamentare per il contrasto degli svantaggi derivanti dall’insularità ha svolto l'audizione in videoconferenza di Claudio Eminente, responsabile Direzione centrale programmazione economica e sviluppo infrastrutture dell’Ente Nazionale per l’Aviazione Civile (ENAC). (12.06.25)
#pupia
Alle ore 8.30, presso l'aula del I piano di Palazzo San Macuto, la Commissione parlamentare per il contrasto degli svantaggi derivanti dall’insularità ha svolto l'audizione in videoconferenza di Claudio Eminente, responsabile Direzione centrale programmazione economica e sviluppo infrastrutture dell’Ente Nazionale per l’Aviazione Civile (ENAC). (12.06.25)
#pupia
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:01L'ordine del giorno reca l'audizione in videoconferenza di Claudio Eminente, responsabile di Direzione
00:05Centrale di Programmazione Economica e Sviluppo e Infrastrutture dell'Internazionale della
00:09Rezione Civile, ENAC, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sull'individuazione degli svantaggi
00:14derivanti alla condizione di insularità e sulle relative misure di contrasto.
00:19Ci scusiamo per il ritardo al quale abbiamo l'audizione, soprattutto con l'audito.
00:24Do la parola all'ingegnere Claudio Eminente, collegato in videoconferenza.
00:30Sì, buongiorno, spero che mi sentiate.
00:32Perfettamente.
00:34Bene.
00:37Ringrazio per questa opportunità che ho offerto all'Internazionale per l'Aviazione Civile
00:43e partirei da quello che è un po' la normativa di settore in merito all'insularità.
00:50Quindi partiamo in qualche modo da quello che è l'articolo 119 della Costituzione
00:58che, andando a riconoscere la specificità delle isole, in qualche modo tende a promuovere
01:07quelle che devono essere le iniziative per eliminare gli svantaggi e l'insularità.
01:13Concetti che sono anche richiamati dal Trattato di funzionamento dell'Unione Europea,
01:18dell'articolo 174, che promuove uno sviluppo armonico del territorio dell'Unione, andando
01:26ad agire verso una coesione economica, territoriale e sociale, in modo tale che vengano offerti
01:34a tutti i territori opportunità di svilupparsi. Come si può realizzare queste previsioni?
01:47L'Unione Europea ha messo a disposizione quello che è il Regolamento 1008 del 2008, che all'articolo
01:5716 prevede e va a definire i cosiddetti oneri di servizio pubblico. Oneri di servizio pubblico
02:08in qualche modo molto usati e forse anche abusati, quantomeno in Italia, che prevedono
02:18l'individuazione di rotte da un aeroporto comunitario, evidentemente anche nazionale,
02:28verso aeroporti di isole o di aree remote o disagiate da un punto di vista dei collegamenti.
02:43Gli oneri di servizio pubblico sono degli strumenti giudicati di fatto da tutti, inclusi
02:55l'Enac, molto farraginosi e complicati nella loro attuazione. Vanno a definire quello che
03:05sono appunto delle rotte esclusive, una volta che vengono in qualche modo condivise, proposte
03:13dalle regioni interessate degli aeroporti di competenza, condivise dal Ministero dell'Infrastruttura
03:22e dei Trasporti, proposte alla Commissione Europea, una volta che vengono identificati quello
03:30che è il decreto di imposizione degli oneri per poi passare alla fase operativa. Da quando
03:46si arriva i tempi sono lunghi. Tempi che sono lunghi ma abbiamo riscontrato nel corso degli
03:55anni dell'applicazione di questo decreto diverse criticità, diverse criticità che possiamo
04:01riassumere nella eccessiva rigidità del sistema, sia dal punto di vista degli orari che vengono
04:12tra virgolette imposti ai vettori attraverso il bando, sia attraverso i vincoli imposti al
04:23vettore per quello che riguarda le tariffe, sia per quello che riguarda il brevissimo tempo
04:32normalmente che intercorre tra la fine del bando e l'inizio del servizio. La mancata
04:40è in posizione analogamente a quello, diciamo, delle rotte anche di tariffe per quello che
04:48riguarda i servizi di handling. Un'altra criticità è rappresentata dalla scarsa, diciamo, alla
05:02fine remunerazione dal punto di vista dei vettori di queste rotte e talvolta la cancellazione
05:13improvvisa o ritiro da parte del vettore, diciamo individuato a seguito di un bando di evidenza
05:21pubblica dalle rotte onerate. Tutto questo ovviamente crea problemi perché chiaramente una volta che si parte
05:32con gli oneri di servizio pubblico si creano evidentemente delle aspettative nei territori che
05:39possono essere evidentemente disattese. Allora che cosa riteniamo possa essere di aiuto, di supporto in
05:52questa situazione? Al di là di proporre e lavorare con la Commissione Europea per una revisione di
06:00quello che sono le modalità di definizione degli oneri di servizio pubblico, diciamo uno strumento che
06:09secondo noi meglio si presta perché è più flessibile sicuramente per risolvere queste criticità che ho
06:21rappresentato e quello degli aiuti aiutati aiutati alle start up per le rotte. Lì in qualche modo
06:28diciamo intanto il primo aspetto positivo è che non c'è l'esclusività, quindi laddove gli oneri di servizio pubblico
06:37prevedono l'esclusività di un vettore individuato, ripeto, attraverso un bando di gara pubblico, per quello che riguarda i
06:48aiuti aiuti aiutati, non c'è l'esclusività, quindi si possono concedere a più vettori. Ovviamente le rotte
06:59individuate devono essere delle rotte che migliorano evidentemente la mobilità dei cittadini delle isole in
07:08questo caso, ma anche dei territori remoti o disagiati comunque in generale dei cittadini dell'Unione
07:16Europea, aprendo delle opportunità di collegamento, perché non dimentichiamoci che la mobilità dei cittadini è
07:25uno di quei presupposti che non può essere diciamo inibito in nessun modo e facilita evidentemente queste
07:34rotte devono facilitare evidentemente lo sviluppo delle regioni, delle isole e delle regioni
07:44remote. Quello che prevede l'Unione Europea per quello che riguarda gli aiuti ai vettori al di
07:53al di là del fatto che non ci sono particolari limiti, nel senso che una rotta che opera da un
08:05aeroporto insulare, un altro diciamo all'interno dell'Unione Europea o del territorio o del Stato
08:15membro non è soggetto a particolari vincoli, ma esiste un vincolo temporale che è di tre anni,
08:26cioè questo è il tempo che viene individuato dalla normativa europea per ritenere l'avviamento
08:37adeguato, in periodo di avviamento adeguato. Noi diciamo come ENAC abbiamo proposto insieme
08:47ad alcune altre osservazioni o proposte alla Commissione Europea attraverso il Ministero
08:56dell'Infrastruttura e della Presidenza del Consiglio alcune proposte. La prima che riguarda in particolare
09:02questo aspetto è arrivare a cinque anni per capire se una rotta effettivamente è sostenibile.
09:11Ovviamente qual è il beneficio del vettore della popolazione? Comunque il vettore ovviamente
09:20attraverso una compensazione, chiamiamola così, o comunque un contributo da parte dello Stato
09:28o delle Regioni, vede ridotti i costi fino al 50% intesi come i diritti di approccio e partenza.
09:41Questo è un primo aspetto che potrebbe anche risolvere i problemi, per esempio, che sono rappresentati
09:55e sono evidenti in particolare per la Sardegna, probabilmente anche in Sicilia, legati alla
10:02stagionalità dei collegamenti. Ossia laddove i collegamenti previsti agli ordini di servizio
10:08pubblico sono probabilmente adeguati in termini di frequenze orari durante la stagione invernale,
10:16non lo sono altrettanto durante la stagione estiva, dove evidentemente il flusso non solo
10:23dei residenti ma anche dei turisti è decisamente più elevato, quindi creando o potenzialmente
10:31andando a creare dei limiti all'utilizzo dell'aereo da parte degli stessi residenti. Quindi essendo
10:41più libero il concetto dell'aiuto ai vettori questo potrebbe risolvere anche questa problematica.
10:52Insieme agli aiuti ai vettori o comunque agli ordini di servizio pubblico noi abbiamo anche
11:01quelli che sono i cosiddetti oneri sociali. Oneri sociali che vedono dei contributi o delle
11:08facilità azioni ai residenti delle isole o degli altri territori, adesso dirò soltanto
11:15isole per evitare di ripetere continuamente anche altri territori, ma che possono usufruire di tariffe
11:26agevolate e questo vuol dire che determinate categorie di residenti particolarmente svantaggiati,
11:41che possono essere persone a ridotta mobilità piuttosto che studenti o appartenenti a classi
11:52disagiate o altre tipologie che possono usufruire di questi oneri sociali e che possono coesistere
12:07con altre forme di aiuto tipo gli ordini di servizio pubblico piuttosto che gli aiuti ai vettori
12:14al di là di quello che viene messo all'interno del bando per gli ordini di servizio pubblico
12:21che rappresenta poi un obbligo per l'operatore che poi vince la gara, abbiamo per esempio
12:28in modo più liberalizzato quello che sta utilizzato in Sicilia che è il concetto di Sicilia
12:36Voda dove ha determinati vettori, cioè i vettori che offrivano la disponibilità ad operare
12:43su determinate rotte, era per i cittadini che soffrivano di queste rotte, di questi vettori
12:51era restituita una quota parte, 25% se non mi ricordo male per i residenti più un altro 25%
13:01per determinate categorie disagiate del costo del biglietto. Quindi questi sono alcuni aspetti
13:10cui possiamo aggiungere se vogliamo i contributi di co-marketing per lo sviluppo del territorio
13:17che devono essere concessi in modo trasparente, ovviamente rivolte al supporto dello sviluppo
13:25appunto del territorio, ma abbiamo anche altre tipologie di aiuti di Stato relativamente
13:35questa volta agli aeroporti, in particolare quegli aeroporti, quindi aiuti al funzionamento degli aeroporti,
13:44aeroporti che si trovano per esempio al di sotto dei 700 mila passeggeri annui, che rappresentano
13:55il valore dei 700 mila passeggeri annui, rappresenta una sorta di break even, cioè di sostenibilità
14:03per quegli aeroporti al di sopra dei 700 mila passeggeri piuttosto che al di sotto. Ebbene gli aiuti di Stato
14:13per questi aeroporti quindi chiaramente questo può facilitare evidentemente anche i collegamenti
14:19sono evidentemente possibili andando evidentemente a tenere conto sia della tipologia di collegamenti
14:35ma laddove si crea evidentemente un volano per l'economia territoriale di queste aree.
14:43Ora anche questi aiuti hanno determinate tipologie di vincoli, per esempio questi aiuti al funzionamento
14:55erano stati dati, sono stati dati per un periodo transitorio di dieci anni partendo dal 2014 quindi
15:04con una conclusione al 2024 successivamente prorogati dalla Commissione Europea al 2027 e ci è stato chiesto la nostra
15:16valutazione noi abbiamo detto che come Enac in particolare che ritenevamo intanto assolutamente
15:25indispensabile che la possibilità di questa tipologia di aiuti fosse prorogata in particolare eliminando la durata
15:38temporale in particolare per le isole perché il problema evidentemente non è stagionale o annuale o contingente
15:48sempre di isole parliamo quindi la situazione quella è e difficilmente diciamo viene ad essere alterata da un punto di vista
15:59evidentemente dell'insularità. L'altra condizione, qui parliamo anche di aree remote o disagiate dal punto di vista
16:11dei collegamenti, è la possibilità di dare questi aiuti laddove ci siano delle condizioni di non alterazione
16:22del mercato in particolare contrapposizione tra aeroporti vicini, per vicini intendo aeroporti che distrano
16:3260 minuti l'uno dall'altro o 100 chilometri. Noi alla luce anche della proposta che abbiamo formulato
16:39all'interno del piano nazionale degli aeroporti che attualmente è diciamo in fase di visitazione
16:45del ministero dell'infrastruttura e trasporti nel quale abbiamo introdotto il concetto di sistemi
16:52logistici integrati riteniamo che questo concetto di contrapposizione laddove parliamo di aeroporti
17:01all'interno dello stesso sistema logistico integrato possa non essere più applicabile in quanto evidentemente
17:10gli accordi tra i gestori aeroportuali che riteniamo debbano esserci all'interno di questi sistemi
17:19di fatto impediscano una concorrenza o concorrenza sleale tra i vari aeroporti.
17:26Credo che questo sia un po' il quadro complessivo degli strumenti che abbiamo a disposizione
17:33e spero da venire diciamo rappresentate quelle che a nostro avviso sono le principali criticità
17:42e come riteniamo possano essere superate. Grazie.
17:52Grazie ingegnere. Abbiamo già delle domande il senatore Nicita. Prego senatore Nicita.
17:59Grazie Presidente. Ringrazio per la relazione delle brevi domande.
18:06La prima, visto che è stato fatto riferimento all'articolo 16 del regolamento 1008 del 2008,
18:16se per caso diciamo hanno fatto qualche elaborazione più precisa su questo,
18:24in particolare si ritengono fatta salva la verifica con l'antitrasse e le politiche per le concorrenze europee,
18:33si ritengono che si possa estendere il ragionamento di quell'articolo 16 per esempio
18:39dalle singole rotte e dalle singole tratte o ai singoli aeroporti a tutto il territorio insulare.
18:46Quindi immaginare che da dove c'è un territorio insulare quel territorio sia tutto un elemento di eccezione
18:54rispetto all'applicazione dell'articolo 16 perché questa potrebbe essere per esempio una possibilità di revisione.
19:01La seconda questione sugli elementi dei prezzi dei voli, adesso qua mi riferisco soprattutto alla Sicilia,
19:11che spiegazione danno se ne danno una rispetto all'oggettivo incremento medio dei prezzi dei voli
19:21che è stato peraltro anche rilevato dall'antitrust per quanto l'antitrust non abbia nella sua recente indagine
19:28rinvenuto elementi di manifesta anticoncorrenzialità e quindi se semplicemente è dovuto ad un eccesso di domanda
19:39e quindi se sono necessarie politiche dal lato dell'offerta per esempio di potenziamento di altri aeroporti,
19:46penso a quello di Comiso in Sicilia ma anche ad altri, che cosa osta a questo tipo di politiche
19:54e terzo se ritengono che questa misura per esempio del volo a Sicilia, cioè del rimborso fino ad una certa quota
20:01alla fine non finisca per incrementare gli incentivi all'aumento dei prezzi delle compagnie aeree
20:09visto che comunque è un meccanismo che non agisce dal lato del contenimento del prezzo dei biglietti
20:15ma semplicemente diciamo così rimborsa quale che sia il prezzo finale
20:20e da un altro punto di vista quando parla di politiche pubbliche di sostegno
20:26che tipo di costo si può immaginare per lo Stato e soprattutto se sono previsti anche forme
20:34secondo lui o si devono prevedere forme proprio di investimento di potenziamento anche degli aeroporti
20:40per fare attrarre altre compagnie aeree.
20:43Grazie.
20:43Se non ci sono altri colleghi faccio io due domande
20:51Presidente
20:54Ah, onorevole Giagoni, prego
20:56Grazie Presidente
20:59Buongiorno al Dottore Eminente
21:02Io volevo evidenziare un po' le criticità che si stanno vivendo nei voli per la Sardegna
21:11C'è stato l'ultimo caso Cagliari e Linate dove per una bassa pressurizzazione i passeggeri hanno fatto un viaggio
21:21dove si è messo a rischio l'incolumità, la loro vita
21:28Volevo capire l'età degli aerei
21:31quanto deve essere per voli interni in questo caso di continuità
21:41Oltretutto voi potete intervenire in quella che è una continuità che la definirei più discontinuità
21:53Prendo il caso specifico invernale
21:55Io viaggio dall'aeroporto di Olbia
21:58Per rientrare da Roma ad Olbia la mattina o prendo l'aereo delle 9
22:05Oppure devo aspettare sino al pomeriggio alle 4
22:11Non comprendo, siccome si parla anche di continuità
22:16come mai ci sono 7-8 ore di vuoto
22:22quindi alcun volo per poter rientrare in Sardegna
22:26E infine, altro caso
22:29quello come ha anche espresso lei nell'intervento prima
22:34di non trovarsi più volte è capitato
22:40voli per rientrare per la Sardegna
22:43sia per Cagliari, sia per Olbia, sia per Alghero
22:47è capitato durante le festività, i ponti del 25 e del 1 maggio
22:56Non c'era un volo per rientrare
22:58e oltretutto anche la nave aveva difficoltà per poter dare un passaggio ponte
23:06In quel caso, secondo lei, la compagnia dovrebbe o non dovrebbe inserire un ulteriore aereo
23:13viste anche quelle che le richieste perché viaggiano su un sistema, su un portale
23:19e verificano e vedono che lo stesso, quel portale sistema
23:25comunica che c'è stata una richiesta
23:28che purtroppo non viene esplettata
23:34Grazie Presidente, grazie Dottor Eminente
23:37Grazie Onorevole
23:40Ci sono altre domande?
23:42Altrimenti
23:43Ok
23:45Va bene, nel frattempo se ci sono altre domande mi avvisate
23:51Io invece volevo chiedere questo
23:53Il senatore Incida le ha chiesto se ci sono delle proposte rispetto al regolamento al 1008
24:02Io invece volevo approfondire con lei se ci sono proposte sul tema degli ordini di servizio pubblico
24:08perché lei ha dato un giudizio molto preciso
24:11nel senso che ha detto che probabilmente in Italia sono stati abusati
24:17ovvero utilizzati in maniera eccessiva
24:20e quindi questo volevo chiedere di specificarlo
24:23e poi la critica è che si tratta di strumenti molto farraginosi
24:27che hanno delle rigidità, che generano delle rigidità nel sistema
24:32Io mi concentro sul mio servizio pubblico
24:35perché il tema degli aiuti ai vettori
24:37io penso che sia uno strumento sicuramente interessante
24:41per aumentare le opportunità di collegamento
24:43ma che non possano essere per la limitazione
24:47diciamo sia temporale che siano 3 anni o 5 anni
24:50come diceva lei la struttura di insularità permane
24:54per cui è chiaro che non può essere una occasionalità
24:58o una temporaneità quella che collega un'isola come la Sardegna
25:01un'isola come la Sicilia
25:03al suo sistema istituzionale
25:06cioè Roma o economico Milano
25:08Io per cui le volevo chiedere
25:11intanto se c'è una proposta
25:13ENAC tramite naturalmente il Ministro dei Rapporti
25:18per rivedere le criticità degli anni di servizio pubblico
25:23e la seconda è se non ritiene che il tema degli anni di servizio pubblico
25:28siano in qualche modo critici
25:31perché lo dimostrava anche l'elemento posto dal novevole Giagoni
25:37prima di me
25:38perché viene in qualche modo considerata dall'Unione Europea
25:43la possibilità di erogare quello che è un servizio minimo
25:45e per servizio minimo parlo di un numero minimo di connessioni
25:51ovvero quello che garantisce la minima connessione
25:56e che peraltro limita anche il numero di voli aerei
26:00in ragione della popolazione del territorio
26:02cioè su Olbia volano tre aerei durante l'inverno
26:05e quattro durante l'estate
26:06e su Cagliari cinque durante l'inverno
26:09e sette durante l'estate
26:11allora il tema è che siccome per la prima volta
26:13quest'Unione di Servizio Pubblico
26:15sono stati applicati nel 1996
26:18con la continuità territoriale della Sardegna
26:21mi chiedo se in questi 29 anni di sperimentazione
26:26di applicazione dell'Unione di Servizio Pubblico
26:28non siano cambiati così tanto
26:30in qualche modo il sistema del mercato aereo
26:33del numero dei voli che vengono proposti dalle low cost
26:37cioè non si è diventato talmente diverso
26:41il modo con cui si vola
26:43la quantità, la frequenza e l'esigenza
26:45che sta alla base del volo aereo
26:48da poter rieprire con l'Unione Europea
26:52un tema che riguarda perlomeno le isole
26:55sulla applicazione dell'Unione di Servizio
26:58perché a me pare che accanto al tema della rigidità
27:00ci sia davvero il fatto che le gare devono essere fatte
27:04o al massimo ribasso o comunque con un servizio minimo
27:07e non con un servizio massimo
27:09diciamo di qualità erogabile dalle compagnie aereo
27:14peraltro faccio un altro esempio
27:16molto spesso in questi ultimi anni
27:19mentre prima era la compagnia di bandiera
27:22a partecipare alle gare per l'Unione di Servizio Pubblico
27:25con la sparizione delle compagnie di bandiera
27:29spesso sono piccole compagnie che partecipano
27:32e per dire un tema
27:34queste piccole compagnie non hanno un network di connessioni
27:38verso altre città italiane o altre città europee
27:40come erano le compagnie di bandiera
27:42per cui molto spesso anche alcuni servizi fondamentali
27:45che sono la connessione diretta dei bagagli
27:48o altre cose come queste
27:50non sono garantite in un sistema di erogazione
27:54di connessione come quella della continuità territoriale
27:59che almeno noi sardi e io immagino noi siciliani
28:03immaginiamo come un servizio vero
28:05che ci metta la pari degli altri cittadini italiani
28:07e non come il servizio minimo
28:09altrimenti sarebbe come dire che una metropolitana
28:11deve fare una corsa alle 8, una corsa alle 15
28:14una corsa alle 19
28:16non è esattamente questo il senso perlomeno
28:19o lo spirito con quale noi approcciamo la continuità territoriale
28:22grazie
28:23darei la parola per rispondere perché non ci sono altre domande
28:29diciamo in questo momento
28:30bene allora tanto ringrazio delle domande
28:34proverò a dare qualche risposta evidentemente
28:38partendo dall'inizio
28:42ci sono due tipologie di interventi sul 1.800 del 2008
28:49allora ovviamente è un regolamento europeo
28:53e come tale è soggetto alle previsioni
28:58anche di modifica proposte dall'Unione Europea
29:05quello che è la mia conoscenza in questo momento
29:10si sta ragionando su possibili interventi
29:14per diciamo andare a intervenire sul 1.800
29:21ovviamente è un aspetto che
29:23ripeto non è soltanto l'insularità
29:27ma anche diciamo le aree remote
29:32o particolarmente disagiate
29:34quindi evidentemente i vari stati
29:37vanno a intervenire su queste questioni
29:43non mi risulta che ci siano aspetti
29:49che vadano a diciamo intervenire
29:54su quello che è diciamo il territorio insulare
29:58nella sua totalità
30:01per quello che riguarda il sistema
30:13nel suo complesso
30:16è evidente
30:19allora diciamo
30:19noi partiamo per quello che riguarda
30:25il 1.800
30:26quindi l'Unione di Servizio Pubblico
30:27intanto da capire se c'è un interesse
30:33da parte di un vettore
30:35a operare una certa rotta
30:38senza diciamo
30:40usufruire
30:42diciamo dei contributi
30:45diciamo erogati o previsti
30:50e questo
30:53quindi diciamo
30:54gli online di servizio pubblico
30:56così come li andiamo a definire
30:58poi quindi col contributo
31:01entrano in una fase successiva
31:03ma sono evidentemente
31:06legati
31:08a quello che è
31:10il finanziamento
31:12che viene erogato
31:13dallo Stato
31:16o in toto
31:18o in compartecipazione
31:20con la regione interessata
31:22poi
31:23per quello che riguarda
31:24la Sardegna
31:25è ancora un aspetto
31:27ulteriormente
31:29differente
31:30in quanto
31:30tutta la procedura
31:31viene gestita
31:33direttamente
31:34dalla
31:34regione Sardegna
31:36ma
31:37è evidente
31:38che
31:39la
31:41disponibilità
31:42economica
31:44quello che viene reso disponibile
31:46poi incide
31:47da una parte
31:49sui collegamenti
31:53intesi come numero e frequenze
31:56dall'altra
31:57su quanto
31:58possa poi essere
32:00effettivamente
32:01riconosciuto
32:03ai vettori
32:03e da lì
32:05evidentemente
32:06entra in ballo
32:08la partecipazione
32:12alle gare
32:13scusi ingegnere
32:16la interrompo un attimo
32:18cioè lei
32:19ci sta dicendo
32:21che
32:21la quantità
32:22di rotte
32:23la quantità
32:24di rotte
32:24e la remunerazione
32:25dei vettori
32:26diciamo
32:26dipende
32:27dalla quantità
32:27di risorse economiche
32:28che sono messe in campo
32:29quindi più risorse economiche
32:31vengono messe in campo
32:32più è possibile
32:32aumentare il numero
32:33di rotte
32:34sto parlando
32:36di rotte
32:37sto parlando
32:37di frequenze
32:38in questo momento
32:39le rotte
32:40si evidentemente
32:43le cose
32:44sono collegate
32:45chiaramente
32:46si parte
32:48da una
32:49definizione
32:50di frequenze
32:51che possano
32:52essere
32:53praticabili
32:55in relazione
32:56a quello
32:56che è la domanda
32:58e
32:59quello che sono
33:01le previsioni
33:02dei costi
33:03sostenuti
33:04dai vettori
33:05per operare
33:06una certa tipologia
33:08di macchina
33:09dopodiché
33:11alla fine
33:13il finanziamento
33:14disponibile
33:16da parte
33:17dello Stato
33:18della Regione
33:19deve essere
33:20in grado
33:20di sostenere
33:21quelle rotte
33:22cioè
33:23quelle frequenze
33:24con quel determinato
33:26tipo di aeroplani
33:27quindi
33:28le due cose
33:28devono
33:29in qualche modo
33:30incontrarsi
33:31e
33:33quindi
33:35è chiaro
33:38che poi
33:39chi partecipa
33:40alle gare
33:41è libero
33:42ovviamente
33:43c'è una gara europea
33:44partecipa
33:46il vettore X
33:47piuttosto che
33:47il vettore Y
33:48poi
33:50vediamo
33:52effettivamente
33:52che la partecipazione
33:55alle
33:56gare
33:57per gli altri
33:58servizi pubblico
34:00è
34:00mediamente
34:01diciamo
34:04a carico
34:05non di
34:06compagnie
34:07diciamo
34:08posso dire
34:11legacy
34:15diciamo
34:17ma
34:18piuttosto
34:18compagnie
34:20o low cost
34:21o compagnie
34:22che
34:23stanno entrando
34:25nel mercato
34:26e quindi
34:27hanno magari
34:28disponibilità
34:29di aeroplani
34:31da poter
34:32utilizzare
34:32su queste rotte
34:33e da là
34:35evidentemente
34:36ci portiamo
34:37dietro
34:38quello che lei
34:39osservava
34:40sui collegamenti
34:43poi successivi
34:44è chiaro
34:45che
34:45se
34:46non si vola
34:48con
34:50un tempo
34:51all'Italia
34:52o
34:52Ita
34:53adesso
34:54è chiaro
34:55che poi
34:55se si arriva
34:57su un hub
34:57come quello
34:58di Fiumicino
34:58i problemi
35:01sulle connessioni
35:02ci possono
35:03ci possono
35:06essere
35:06per quello
35:09che riguarda
35:10i costi
35:13dei biglietti
35:14che era stato
35:15sollevato
35:16all'inizio
35:18noi abbiamo
35:20evidentemente
35:21riscontrato
35:22pur non
35:24essendo
35:24un'attività
35:26che
35:26rientra
35:27nelle nostre
35:28competenze
35:30degli aumenti
35:32dei costi
35:33dei biglietti
35:34in determinate
35:35situazioni
35:37che sono
35:38quelle in prossimità
35:40delle vacanze
35:41sia estive
35:42che di Pasqua
35:43o
35:44momenti
35:46particolari
35:46o situazioni
35:47particolari
35:48sono
35:48determinata
35:49rotta
35:50e
35:50l'abbiamo
35:51segnalato
35:51all'antitrasta
35:53che è partita
35:54con
35:54un'indagine
35:56che è stata
35:57poi
35:57portata a termine
35:59e chiaramente
36:00questo è
36:01un fenomeno
36:03che
36:03tutti
36:04possiamo
36:05riscontrare
36:06non voglio dire
36:08da un minuto
36:08all'altro
36:09ma se io
36:10vado a fare
36:11una
36:11prenotazione
36:12da un giorno
36:14all'altro
36:15in relazione
36:16a quello
36:16che è
36:17l'offerta
36:18ho
36:18una domanda
36:21trovo
36:21un'offerta
36:22che porta
36:23a un aumento
36:24dei prezzi
36:25questo non è
36:26soltanto
36:27nel settore
36:28aereo
36:28anche nel settore
36:29alberghiero
36:30ma anche
36:31nel
36:32settore
36:34ferroviario
36:34quindi
36:35è legato
36:36a una questione
36:38di domanda
36:38e offerta
36:39quindi
36:39più
36:40aumenta
36:42l'offerta
36:43e
36:45chiaramente
36:45si può
36:47arrivare
36:48a un
36:50abbassamento
36:52dei prezzi
36:53per quello
36:54che riguarda
36:54la Sardegna
36:55è stato
36:57studiato
36:58da un po'
37:00di tempo
37:00anche
37:01col contributo
37:02dell'Enac
37:03una
37:04modalità
37:05di
37:06andare
37:07so che
37:08è partito
37:09recentemente
37:10un bando
37:11verso
37:12degli aiuti
37:14ai vettori
37:15individuando
37:16un numero
37:17particolarmente
37:19consistente
37:20di rotte
37:21proprio per
37:24alcune
37:26condizioni
37:27queste rotte
37:30devono
37:30promuovere
37:32l'aumento
37:32del
37:33straffio
37:34dei passeggeri
37:35non devono
37:36in qualche
37:37modo
37:37alterare
37:39diciamo
37:40le vendite
37:40dei biglietti
37:41tra un operatore
37:42un altro
37:43più un altro
37:44paio
37:44di condizioni
37:45per capire
37:47se possono
37:48qui
37:50rispondo
37:51anche
37:51all'onoreo
37:52che diceva
37:52che non ha
37:53appunto
37:53in determinate
37:55momenti
37:56trovato
37:57posto
37:58per rientrare
37:59in Sardegna
38:00questo
38:02dovrebbe
38:03consentire
38:05ripeto
38:05in particolari
38:06stagioni
38:08tipo
38:08quell'estiva
38:09dove evidentemente
38:10la domanda
38:11è molto
38:13forte
38:13aumentare
38:14appunto
38:14l'offerta
38:15e quindi
38:16evitare
38:17di doversi
38:18trovare
38:18a non
38:18avere
38:19a disposizione
38:20un
38:21mezzo
38:22aero
38:22perché
38:23comunque
38:24gli onori
38:25di servizio
38:25pubblico
38:26per loro
38:27natura
38:27come ho detto
38:28prima
38:29da una
38:31parte
38:32sono
38:32esclusivi
38:33quindi
38:34di fatto
38:35se io
38:35devo volare
38:36su
38:38Volbia
38:39piuttosto
38:39che Cagliari
38:40ho una
38:41esclusività
38:42del vettore
38:43che vince
38:44la gara
38:45e dall'altra
38:46torno
38:47sul discorso
38:48delle frequenze
38:49le frequenze
38:51sono
38:52diciamo
38:54fanno parte
38:55del bando
38:56di gara
38:56cioè nel bando
38:57di gara
38:58si dice
38:59io ho bisogno
39:00di
39:01quattro
39:02collegamenti
39:03con Roma
39:03quattro
39:04collegamenti
39:05con Milano
39:05questi
39:06collegamenti
39:08li voglio
39:09sul discorso
39:12della Sardegna
39:13vengono
39:14definiti
39:14dalla regione
39:15Sardegna
39:16li voglio
39:17alle otto
39:18di mattina
39:18alle due
39:19del pomeriggio
39:20alle sette
39:21di sera
39:21e chiaramente
39:23questo
39:24risente
39:24torno a dire
39:26anche
39:26del
39:27finanziamento
39:28che viene
39:29reso
39:30disponibile
39:30in più
39:33aggiungiamo
39:34per quanto
39:34poi si possa
39:35trovare
39:36una modalità
39:37non sempre
39:38ma
39:39spesso
39:39ci riusciamo
39:40legata
39:42agli slot
39:43disponibili
39:44su determinati
39:45aeroporti
39:46che sono
39:46quelli
39:47coordinati
39:48se prendiamo
39:49Renate
39:49è un aeroporto
39:50coordinato
39:51con
39:52una
39:53limitazione
39:54sul numero
39:55dei movimenti
39:56orari
39:57che
39:58per gli oneri
39:58di servizio pubblico
40:00può essere
40:00sforata
40:02in parte
40:03ma non
40:03in assoluto
40:04evidentemente
40:05perché
40:06comunque
40:07ci sono
40:07dei limiti
40:08ovviamente
40:09si cerca
40:09di
40:10parlando
40:11con
40:11Asso Clearance
40:12che è il soggetto
40:13competente
40:13per l'assegnazione
40:14degli slot
40:17di
40:18accomodare
40:18questi aspetti
40:19recentemente
40:22ci siamo
40:22trovati
40:23a dover
40:25passare
40:27il termine
40:27tamponare
40:28alcune
40:29problematiche
40:30in particolare
40:31su Olbia
40:32legate
40:34alla richiesta
40:36di
40:36anche
40:38di inserire
40:38le frequenze
40:39aggiuntive
40:40o comunque
40:41modificare
40:42gli orari
40:43chiaramente
40:44Olbia
40:44nel periodo
40:45estivo
40:45è un aeroporto
40:47coordinato
40:47che ha
40:48degli slot
40:49quindi
40:50a stagione
40:51iniziata
40:51non è così
40:52semplice
40:53riuscire
40:54a modificare
40:56gli operativi
40:57degli
40:58aeromobili
41:00per quello
41:03che riguarda
41:04l'altra domanda
41:07relativa
41:08all'evento
41:10che è
41:10occorso
41:11ieri
41:11sul
41:12volo
41:13aeroitalia
41:14da
41:15Cagliari
41:17a Milano
41:18ovviamente
41:20stiamo
41:21cercando
41:21di capire
41:22com'è
41:22NAC
41:23quello
41:24che è
41:25successo
41:27personalmente
41:29non
41:30non
41:31rientro
41:32nelle mie
41:32competenze
41:33ma
41:33comunque
41:33sono
41:34ingegnere
41:34aeronautico
41:35quindi
41:36so
41:38che
41:39evidentemente
41:40ci sono
41:40intanto
41:42c'è la
41:43possibilità
41:44di
41:44avaria
41:44queste
41:45avarie
41:45sono
41:46normalmente
41:47compensate
41:48da
41:49delle
41:50procedure
41:51di
41:51emergenza
41:52come
41:53mi pare
41:53sia
41:54quella
41:54che
41:55si è
41:55verificata
41:56sul
41:58volo
41:58ora
41:58il perché
42:00questo
42:00si sia
42:01verificato
42:02va
42:03approfondito
42:05e indagato
42:06ovviamente
42:07non c'è
42:08un
42:08diciamo
42:10età
42:12dell'aero
42:13mobile
42:13per dire
42:14un'aero mobile
42:15troppo vecchio
42:16e meno sicuro
42:18di un'aero mobile
42:19più nuovo
42:21è legato
42:23al programma
42:24di manutenzione
42:25che tutti gli operatori
42:27sono obbligati
42:28a
42:29seguire
42:30per
42:32mantenere
42:34il certificato
42:36di inabilità
42:37del singolo
42:38aeromobile
42:39in essere
42:40quindi
42:41ovviamente
42:41questo è legato
42:43al rispetto
42:45di questi programmi
42:46di manutenzione
42:47ed è legato
42:50alle verifiche
42:52che vengono effettuate
42:53sul rispetto
42:54dei programmi
42:55di manutenzione
42:55quindi
42:56diciamo che
42:58spero di aver risposto
42:59più o meno
43:00a tutte
43:01le domande
43:02o a gran parte
43:03delle domande
43:03che sono state poste
43:05sì
43:07direi di sì
43:08se poi ci sono
43:09dei dati
43:10che
43:10secondo lei
43:11possono essere utili
43:11a questa commissione
43:13anche
43:13di cui magari
43:15non si è discusso
43:16ma che ritiene
43:17che possano aiutarci
43:18al nostro lavoro
43:19di approfondimento
43:21la preghiamo
43:21di inviarci
43:22della documentazione
43:25scritta
43:26io la
43:27ringrazio
43:28per il suo intervento
43:29anche per la cortesia
43:30le risposte
43:31alle domande
43:32qualora ce ne fossero altre
43:34gliele manderemo
43:35anche via
43:36per iscritto
43:37direi che
43:41dichiariamo
43:41conclusa l'audizione
43:42e comunico
43:44dichiarando
43:45conclusa l'audizione
43:46che l'ufficio di presidenza
43:47integrato dai rappresentanti
43:49dei gruppi
43:49previsto per la giornata
43:50di Erna
43:50è rinviato
43:51alla prossima settimana
43:53grazie
43:54grazie
43:56buona giornata
43:56a tutti
43:57arrivederci
Consigliato
45:38
|
Prossimi video
37:21
1:20:41
56:00
44:03
51:54
50:22
39:01
26:07
3:06:56
36:01
1:21:18
32:58
49:44
1:06:24
1:09:25
1:08:30
40:52
2:40:48