Vai al lettorePassa al contenuto principale
  • 2 giorni fa
Il testo analizza la minaccia della disinformazione sistematica alla democrazia, sostenendo che le fake news non sono errori casuali ma una strategia politica intenzionale, specialmente usata dalle destre populiste, per manipolare il consenso e distrarre dai problemi reali. L'autore descrive il meccanismo di creazione di contro-narrazioni false per seppellire i fatti scomodi, sfruttando la tendenza della mente umana a ricordare l'informazione iniziale più della smentita. Viene avanzata la proposta di contrastare questa tattica attraverso azioni legali rapide e decise contro la diffamazione, ma avverte che la denuncia mediatica sistematica rischia di amplificare involontariamente le falsità. La soluzione proposta è una combinazione di una comunicazione strategica contenuta (limitando l'esposizione pubblica delle falsità), una riforma legislativa per accelerare i procedimenti giudiziari e il potenziamento dell'educazione critica nelle masse.
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato